Gli edifici a energia zero, gli aspetti essenziali Certificazione energetica degli edifici, rapporto 2013
|
|
- Carla Romani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SEMINARIO TECNICO La legge 90/2013 di recepimento nazionale della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici Aspetti tecnici e normativi Gli edifici a energia zero, gli aspetti essenziali Certificazione energetica degli edifici, rapporto 2013 Prof. Giuliano Dall O Presidente del SC1 del Comitato Termotecnico italiano Casa dell Architettura Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma 16 Gennaio 2014 ore 14.30
2 Quel quasi che fa la differenza Edificio a energia quasi zero Nearly Energy Building Cosa significa edifici a energia quasi zero Edificio ad altissima prestazione energetica, nel quale il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze Edificio a energia zero Zero Energy Building ZEB 2
3 Fonte: Villaggio residenziale Selvino (BG) Edifici a energia zero: un bilancio tra efficienza e rinnovabili Utilizzo efficiente fonti fossili Energia esportata Utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili Bilancio energia zero Minimizzare i consumi energetici Energia da fornire Punto di partenza Energia importata Efficienza energetica 3
4 Edifici ad alta efficienza: un percorso avviato da tempo Le prestazioni dell involucro riducono notevolmente i fabbisogni energetici per la climatizzazione I principi dell Architettura Bioclimatica diventano i principi dell Architettura (sfruttamento del comportamento passivo dell edificio, guadagni diretti, serre solari, ecc.) Le fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, eolico, biomassa, ecc.) diventano le risorse energetiche da utilizzare al massimo della loro potenzialità Le fonti energetiche convenzionali hanno una funzione integrativa nel bilancio energetico dell edificio Si passa da un unico sistema di generazione a più sistemi di generazione utilizzati in funzione della convenienza economica (es. solare termico, biomassa, pompa di calore, caldaia a condensazione, si introducono sistemi di accumulo inerziali, ecc.). La home e la building automation diventa elemento fondamentale per gestire in modo ottimale i servizi energetici 4
5 Bilancio energetico dell edificio Indicatore di prestazione energetica EP espresso in energia primaria non rinnovabile ENERGIA PRIMARIA = ENERGIA CONSEGNATA ENERGIA RINNOVABILE ESPORTATA (convertita in primaria) (convertita in primaria) 5
6 UNI/TS :2012 e Raccomandazione 14 del CTI 6
7 Il tema edifici ZEB in Europa Gruppo di lavoro NetZEB IEA-SHC Task 40 Towards Net Zero Energy Solar Buildings Buildings Performance Institute Europe Principles for nearly Zero-energy Buildings Danish Building Research Institute European national strategies to move towards very low energy buildings Sacert ZEB Il primo sistema di certificazione italiano degli edifici ZEB 7
8 ZEB: definizione dei parametri di valutazione Quando un edificio è ZEB? Il tema è dibattuto da tempo e i modi di vedere la questione sono differenti, nel senso che esistono diversi parametri di valutazione che i protocolli considerano in modo diverso. Li abbiamo comunque riassunti indicando anche le possibili opzioni. Periodo di tempo sul quale calcolare il bilancio (mensile stagionale annuale). Unità di misura di riferimento (energia finale - energia primaria emissioni). Usi energetici considerati (climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria, usi elettrici comuni non comuni (illuminazione - apparecchiature). Fonti rinnovabili: On site - off site Prestazione energetica (Definizione di un requisito minimo, Bilanciamento efficienza energetica / fonti rinnovabili) 8
9 Dove prelevare le fonti energetiche rinnovabili On Site - Integrata nello stesso edificio On Site - Generazione all interno del confine Off Site - Generazione di pertinenza Off Site - Generazione di pertinenza Off Site - Acquisto di energia da fonti rinnovabili certificata 9
10 Confine energetico dell edificio nearby distant ON SITE Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili on-site: Energia solare Energia aerotermica, geotermica, idrotermica Energia eolica Vettori energetici consegnati all edificio Ciascun vettore energetico può contenere energia rinnovabile e non rinnovabile Energia elettrica Biomasse Teleriscaldamento Combustibili fossili OFF SITE 10
11 Fattori di energia primaria Fattori di energia primaria dei vettori energetici Fattori di energia primaria dell energia elettrica temporaneamente esportata in rete e riconsegnata Fattori di energia primaria dell energia elettrica esportata Fonte: Raccomandazione CTI 14 11
12 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia Edifici in classe A 3500 Edifici in classe A
13 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia ASILO NIDO COLOGNO MONZESE (MI) Anno di costruzione 2010 Volume lordo climatizzato m 3 Superficie utile 579,9 m 2 Pompa di calore ad acqua di falda Solare fotovoltaico Classe energetica A+ 13
14 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia HOUSING SOCIALE BRESCIA (BS) Anno di costruzione 2009 Volume lordo climatizzato m 3 Superficie utile m 2 Pompa di calore geotermica Impianto solare termico Impianto solare fotovoltaico Classe energetica A+ 14
15 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia CORTE RESIDENZIALE TORRE BOLDONE (BG) Anno di costruzione 2011 Volume lordo climatizzato m 3 Superficie utile 588 m 2 Pompa di calore aria-acqua Impianto solare termico Impianto solare fotovoltaico Classe energetica A+ 15
16 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia RESIDENZA VERDIANA CLUSONE (BG) Anno di costruzione 2012 Volume lordo climatizzato m 3 Superficie utile 635 m 2 Pompa di calore geotermica Impianto solare fotovoltaico Classe energetica A+ 16
17 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia SMART ECO HOUSING STEZZANO (BG) Anno di costruzione 2009 Volume lordo climatizzato m 3 Superficie utile 452 m 2 Caldaia a condensazione Impianto solare termico Classe energetica A+ 17
18 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia CASA LIGHT A LONATO (BS) Anno di costruzione 2012 Volume lordo climatizzato m 3 Superficie utile m 2 Pompa di calore Impianto solare termico Impianto solare fotovoltaico Classe energetica A+ 18
19 Fonte: LombardiA +, Gli edifici a consumo quasi zero in Lombardia Case history in Regione Lombardia EDIFICIO A ENERGIA ZERO A BERGAMO (BG) Anno di costruzione 2010 Volume lordo climatizzato 789 m 3 Superficie utile 180 m 2 Pompa di calore geotermica Termocamino Impianto solare fotovoltaico Classe energetica A+ 19
20 Recepimento della certificazione energetica a livello nazionale 20
21 Modelli ACE APE 21
22 Modalità di emissione degli attestati 22
23 Distribuzione degli attestati depositati Attestati complessivamente depositati:
24 Controllo degli attestati 24
25 Il portale certificazione CTI 25
Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero
CONVEGNO Acqua ed uso razionale dell energia Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero Prof. Giuliano Dall O Presidente del Comitato Scientifico MCE - Mostra Convegno
EDIFICI A ENERGIA ZERO Il protocollo SACERT ZEB. Prof. Giuliano Dall O (Politecnico di Milano) Ing. Elisa Bruni (SACERT)
EDIFICI A ENERGIA ZERO Il protocollo SACERT ZEB AGOMENTI TRATTATI La Direttiva europea 31/2010 e gli edifici a energia quasi zero Elementi che caratterizzano le metodologie esistenti per gli edifici ZEB
LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy
LOMBARDIA + Nearly zero-energy buildings in Lombardy PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA Relatore: Giuliano DALL O Dipartimento BEST POLITECNICO DI MILANO Milano, Rho
Forum SACERT dell Energia. NZEB: l edificio a energia quasi zero. Giuliano Dall O SACERT Politecnico di Milano
Forum SACERT dell Energia NZEB: l edificio a energia quasi zero Giuliano Dall O SACERT Politecnico di Milano NZEB: l edificio a energia quasi zero - argomenti trattati Da dove nasce l idea dell edificio
Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?
Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare
Edifici a consumo quasi zero: fattibilità per il nuovo e l esistente
Convegno Bentornata efficienza energetica Nuovi impegni degli stakeholder e nuove linee d intervento nell edilizia Università Bocconi, 13 dicembre 2010 Edifici a consumo quasi zero: fattibilità per il
IL SUPPORTO DELLE NORME TECNICHE PER IL MIGLIORAMENTO. Anna Martino
IL SUPPORTO DELLE NORME TECNICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Anna Martino 21 marzo 2013 Castelnuovo del Garda I a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido
Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor
Il riconoscimento del ruolo dell efficienza energetica in edilizia i Giuliano Dall O Professore di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano, Direttore Generale di Sacert Sponsor Con il patrocinio
Autosufficienza energetica: un idea che nasce da lontano
Autosufficienza energetica: un idea che nasce da lontano Low Energy House (case a basso consumo) tutti gli edifici con prestazioni energetiche sensibilmente migliori rispetto a quelle minime previste dalle
La prestazione energetica degli edifici: concetti base e metodi di valutazione
La prestazione energetica degli edifici: concetti base e metodi di valutazione Vincenzo Corrado - Dipartimento Energia, Politecnico di Torino Introduzione La direttiva 2009/28/CE sulla Promozione dell
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb
La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte
Cologno Monzese, 20/09/2014 Concetto Net Zero Energy Buildings, limiti e calcolo
Cologno Monzese, 20/09/2014 Concetto Net Zero Energy Buildings, limiti e calcolo Annamaria Belleri EPBD 2010/31/EU (Energy Performance Building Directive ) L aggiornamento della direttiva sulle prestazioni
Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità
Convegno La fase attuativa della Legge 90/2013 sulla prestazione energetica degli edifici Verso gli edifici a energia zero: prospettive di mercato e criticità Prof. Giuliano Dall O Politecnico di Milano
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi
Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE
Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere
WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere Edifici a energia quasi zero: dalla direttiva alla pratica - Logo ente-azienda relatore 2122 maggio 2014 2014 Direttiva 2010/31/UE
A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile
Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio
Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria
Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento del prof. Giuseppe Desogus Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura Giuseppe Desogus DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE
A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 02/02/2026
simbolo regione A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce
soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010
APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI
Il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria sull efficienza energetica
La Green Know How Community Lombarda in azione EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA Il recepimento nazionale della Direttiva comunitaria sull efficienza energetica Prof. Giuliano Dall O Politecnico
Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi
CLASSE A: OPPORTUNITÀ O PROBLEMA? Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi Arch. Ph.D. Annalisa Galante Professore incaricato presso il Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Coordinamento
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Campania Provincia di Salerno Comune di SALERNO Via Roma, 12 Proprietà Rossi Mario Progettista Ing. Nervi Costruttore EDILCOM
Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616
16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti
Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell edificio in presenza di impianti a FER
Indicazioni metodologiche per l applicazione dei requisiti della DGR 1366/2011 in materia di FER REV. 03 Calcolo del fabbisogno di energia primaria dell edificio in presenza di impianti a FER Calcolo della
ANPE - 2a Conferenza Nazionale
Norme tecniche e attuazione della Direttiva UE 2010/31 arch. Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI RECEPIMENTO DIRETTIVA 31/2010/UE 2a Conferenza Nazionale
ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design
ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei
X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione
DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA
Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni
Nearly Zero Energy Building (nzeb) e Zero Energy Building (ZEB). Definizioni e quadro normativo. Arch. Manlio Mazzon
Nearly Zero Energy Building (nzeb) e Zero Energy Building (ZEB). Definizioni e quadro normativo. Arch. 2 Impatto ambientale 3 Consumi energetici finali 4 Italia: edificio medio 5 Fabbisogno per riscaldamento:
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
Edificio di classe: E
ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità
Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti IL MINISTRO DELLA SALUTE (per
FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI
FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027
IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA FORMAZIONE QUALIFICA IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2. ISPETTORI LA
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011
I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali
Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero
1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione
Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive
Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive prof. Livio de Santoli Sapienza Università di Roma livio.desantoli@uniroma1.it MISE, 2012 CPL, anno 2010 e proiezione 2020 Impieghi
Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011
Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione
Il calcolo del fabbisogno di energia primaria e quota rinnovabile (QR)
Il calcolo del fabbisogno di energia primaria e quota rinnovabile (QR) G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna gianluca.morini3@unibo.it
Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato
LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano
Edificio di classe: B
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA
Edificio di classe :
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà
ordine degli ingegneri della provincia di bari
ORDINE INGEGNERI BARI CORSO TECNICO FORMATIVO EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA : EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE E NORMATIVA ENERGETICA PER LA PROGETTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I
DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 5 VALIDO FINO: 31/01/2026
DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:
Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure
basso consumo energetico
Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso
" VERSO IL P.A.E.S. " EFFICIENZA. Comune di Noceto (PR) Energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico. Ing. Piergiuseppe Froldi
" VERSO IL P.A.E.S. " Comune di Noceto (PR) Energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico EFFICIENZA Ing. Piergiuseppe Froldi Noceto (PR) 25 Ottobre 2014 Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi - Seminario
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT
Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*
KYOTO CLUB in collaborazione con organizzano a Roma CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna* Coordinatore scientifico: arch. Patricia
Energia Geotermica a Trieste
Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano
Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE
Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE software certificato CTI per le UNI-TS 11300 1-2-4 include anche la UNI-TS 11300 parte 3 Semplice da usare, esegue la verifica di nuove costruzioni, ristrutturazioni,
EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE
: nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in
A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con
Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI
Edilizia sostenibile 2
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Decreto
Anteprima UNI TS 11300-3 Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva
Anteprima UNI TS 11300-3 Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva Sala Consiglio della Camera di Commercio di Milano Palazzo Turati, via Meravigli 9/b, Milano Martedì 26 gennaio 2010
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione
Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica
Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Milano, 14 ottobre 2010 Net Zero Energy Building Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data
04 Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia Macro settore 20110003 a cura del Geom. Raffaella Annovazzi, Claudio Baldo, Giuseppe Mori, Manuel Antonini,
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna
Ente Certificatore delle Competenze e CESVIP in collaborazione con SACERT organizzano in Regione Emilia Romagna CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna
IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 parte 3 e 4 Modulo III
IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 parte 3 e 4 Modulo III UNI/TS 11300-3: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione
COMUNE DI DISO Provincia di Lecce
COMUNE DI DISO Provincia di Lecce INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTMAMENTO ENERGETICO DELL'IMMOBILE COMUNALE EX CONVENTO DEI PADRI CAPPUCCINI Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili
La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche
14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 15T033A001A VALIDO FINO: 19/11/2025
DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza
Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici
Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Confcooperative - Federabitazione Bergamo Corso erogato secondo quanto previsto dal D.G.R. del 7 giugno
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION
UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION UNI EN15232:2012 - P.I. Marcello Fantina TELMOTOR S.p.A. 15/11/2013 Diapositiva nr. 1 Automazione degli Edifici
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia
e in collaborazione con SACERT organizzano a Milano nei giorni 19, 20, 21, 23, 24, 25 giugno - 4, 5, 7, 8, luglio 2008 CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia
Applicazione dell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio. Riqualificazione energetica del parco edilizio privato
Scheda R Azione R.1 Fabbisogni energetici dell edilizia residenziale esistente Applicazione dell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio. Riqualificazione energetica del parco edilizio privato Obiettivi
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI
Il COLLEGIO DEI GEOMETRI della Provincia di Bologna in collaborazione con AFOR organizza il C ORSO C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI requisiti Tecnici qualificati, singoli o associati, con diploma
Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle 18.00 Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI
NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"
Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS
ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI
G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Poliambulatorio_SI Validità 10 anni Riferimenti catastali Foglio 52, Particella 249 Indirizzo
Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della
Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta
PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE
PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia
Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi
2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:
Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la
Politiche locali per l efficienza negli edifici
Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo
Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a
Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Mercoledì 23 ottobre Auditorium Cassa Rurale Treviglio. ALICE TURA (funzionario della Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile)
Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende e opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì 23 ottobre Auditorium
Certicazione Energetica degli Edifici
Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici