Programma di attività della Fondazione Memoria della Deportazione svolto nel 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di attività della Fondazione Memoria della Deportazione svolto nel 2011"

Transcript

1 Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei lager nazisti ONLUS Via Dogana Milano, tel. 02/ fax 02/ segreteria@fondazionememoria.it sito internet: ANED Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti Programma di attività della Fondazione Memoria della Deportazione svolto nel Attività nell ambito dell Archivio 2. Attività relativa alla Biblioteca 3. Valorizzazione della Biblioteca e dell Archivio 4. Attività culturale e didattica 5. Ricerca 6. Formazione e valorizzazione delle risorse umane 1. Attività nell ambito dell Archivio Progetto: Riordino e inventariazione del fondo d archivio ANED Durante l anno 2011 è proseguito l intervento di riordino e inventariazione, anche informatizzata, del fondo ANED nazionale, con la schedatura con software ISIS, distribuito dall UNESCO, delle buste comprese nel fondo. Nel complesso, è stata portata a termine la schedatura delle iniziali 287 buste, che sono diventate ora 373 (per 1455 fascicoli) a seguito dell integrazione della documentazione pertinente al fondo, pervenuta in seguito al trasloco della sede ANED (anno 2010). Sono state inserite carte afferenti a tutte le serie; la quantità maggiore ha riguardato quelle amministrative e contabili fino al 1991 (20 buste). Sono, inoltre, stati esaminati, smistati, fascicolati e schedati atti concernenti l indennizzo, il vitalizio e l indennizzo ai lavoratori coatti (18 buste). Si è, inoltre, proceduto alla selezione e scarto della documentazione che abbia maturato i termini di conservazione ed è stata compilata una proposta di scarto per circa 120 chilogrammi di carta (4/5 metri lineari). 2. Attività relativa alla Biblioteca Nell anno 2011 sono stati inseriti nella rete SBN, con il supporto economico della Regione Lombardia, in seguito all erogazione di un contributo riferito al Bando per la realizzazione di interventi in materia di servizi culturali di biblioteche di Enti Locali o di interesse locale (l.r. 81/1985) anno Titolo del progetto: Catalogazione in SBN di cinque fondi italiani inerenti alla Deportazione, alla Resistenza italiana, alla storia contemporanea e alla storia d Italia. L attività di catalogazione dei documenti librari presso la Fondazione, è iniziata nel febbraio 2011 ed è stata portata a compimento nel mese di luglio dello stesso anno. Essa ha interessato i seguenti fondi: Fondo Fondazione: si tratta di volumi editi dagli anni 40 al Sono stati catalogate le nuove acquisizioni avvenute tra il 2008 e il 2010 per acquisto, scambio e omaggio. I volumi

2 riguardano la storia della II Guerra mondiale; la deportazione in tutti suoi diversi aspetti e la memorialistica su di essa; la storia dei campi di concentramento. Fondo Giorgio Gimelli ( ): si tratta di volumi editi dal , donati dai familiari di Giorgio Gimelli alla sua morte. Si tratta dell intera biblioteca di argomento storico-politico di Gimelli, genovese, partigiano, storico della Resistenza e presidente dell ANPI di Genova. Il fondo raccoglie opere sulla lotta partigiana in Liguria, sulla storia d Italia, monografie sulla seconda guerra mondiale, biografie di personaggi storici e politici, storia dell antifascismo italiano. Fondo Italo Tibaldi ( ): si tratta di volumi di un ex deportato nel campo di Mauthausen, membro del Comitato internazionale di Mauthausen, già Vice Presidente dell ANED. Il fondo raccoglie circa 700 volumi italiani, pubblicazioni dal 1945 ad oggi. Fondo Adolfo Scalpelli (1926): giornalista e storico. Il fondo raccoglie 100 volumi, editi tra il 1950 e il 2004 che trattano di storia del movimento operaio, storia del pensiero politico, dei partiti e dei movimenti politici (socialismo, nazionalcomunismo, Fiom etc.), saggio di storia locale su episodi di Resistenza e antifascismo, Resistenza in Europa, Storia d Italia. Fondo Ennio Elena ( ): giornalista, redattore de Il Triangolo Rosso, de l Unità. Funzionario sin dalla gioventù del PCI sezione di Savona. Il fondo comprende 50 volumi ( ) raccolti da Elena nell ambito dei sui interessi storici e politici. L attività di catalogazione ha interessato, inoltre, un ampia sezione di libri in lingua straniera (lingua inglese, francese, tedesca, russa, polacca, spagnola, greca), in parte donati dalla Fondazione del Goethe Institut di Milano. Sono state utilizzate risorse esterne ed interne, le prime sono rappresentate dalla Cooperativa Progetti & Immagine, supportata da un lavoro preventivo di selezione dei testi dei fondi in catalogazione, per lo scarto dei doppioni, e dalla revisione dell operato a conclusione dei lavori. Per la catalogazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti: 1. soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane curato dalla Biblioteca centrale di Firenze; 2. guida all indicizzazione per soggetto curato dall AIB; 3. RICA Per le pubblicazioni in alfabeti diversi dal latino, in alfabeto greco, cirillico ed ebraico, si sono utilizzate le tavole di traslitterazione riportate nell Appendice VI delle RICA. I volumi trattati sono complessivamente In numerosi casi, come risulta dal Bollettino della Regione Lombardia, si tratta di libri di particolare pregio e interesse per la loro rarità perché non presenti nel catalogo nazionale. 3. Valorizzazione della Biblioteca e dell Archivio Premio Pina e Aldo Ravelli per una tesi di dottorato sulla deportazione politica I edizione 2010 Assegnato nel 2011 La Fondazione Memoria della Deportazione ha bandito nel 2010 un concorso a premio annuale intitolato alla memoria di Aldo Ravelli ex deportato a Mauthausen. Il premio era destinato a una tesi di dottorato di ricerca inedita, discussa presso una università italiana nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando ( ). Il premio, consistente nella pubblicazione della tesi di dottorato prescelta, è stato assegnato alla dott. Elisabetta Ruffini, autrice della tesi di dottorato in Letteratura 2

3 generale e comparata, discussa nell anno 2007, nell ambito del dottorato in Letterature comparate, in cotutela tra l Université de Paris 3 - Sorbonne Nouvelle e l Università degli Studi di Bologna. Titolo originale: «Cela devient une histoire»: Auschwitz et ses récits. Charlotte Delbo et Primo Levi, a giudizio insindacabile della Commissione (Nina Ravelli, Gianni Perona, Giovanna Massariello). Consegna degli 8 bozzetti restaurati del Memoriale italiano di Auschwitz, opera di Pupino Samonà Consegna, il 27 gennaio 2011, al Presidente della Fondazione e dell ANED, Gianfranco Maris, dei bozzetti restaurati dal Corso di Restauro dell Arte contemporanea di Brera , presso l Accademia di Belle Arti di Brera, sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana. Sono stati consegnati all Archivio della Fondazione i condition report dei lavori svolti, le fotografie della mostra e della consegna e i bozzetti originali restaurati. 4. Attività culturale e didattica Giorno della Memoria Gennaio 2011 Il valore della testimonianza Gianfranco Maris, ex-deportato a Mauthausen e presidente della Fondazione Memoria della Deportazione, incontra gli studenti. Sala convegni della Fondazione, Via Dogana 3, Milano, ore , per studenti e docenti delle scuole superiori. Mostra Oltre quel muro La Resistenza nel campo di Bolzano Sempre in occasione della Giornata della Memoria, la Fondazione ha ricevuto numerose richieste di noleggio della mostra Oltre quel muro - La Resistenza nel campo di Bolzano , realizzata da Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, progetto grafico di Franco e Silvia Malaguti. Quest anno e stata stampata in altre quattro copie formato ridotto per far fonte alle richieste di Circoli, Comuni, Sezioni dell ANED. La mostra è stata presentata nelle seguenti località: ANPI di Bressana (PV), dal 22 al 29/1/2011 Teatro Le Mschere di Arzano (NA), dal 24/1 al 29/1/2011 Istituto Comprensivo di Appiano Gentile (CO), dal 24/1 al 31/1/2011 Comune di Cerro Maggiore (MI), dal 27/1 al 26/2/2011 Centro Culturale COOP di Novate Milanese (MI), dal 28/1 al 12/2/2011 Istituto Comprensivo S. Quasimodo di Milano, dal 31/1/ al5/2/2011 ANED di Firenze, dal 7/3 all 11/3/2011 Circolo Culturale Italo Calvino di Milano, dal 13/3 al 20/4/2011 Giorno del Ricordo 2011 Mostra Fascismo, foibe, esodo Il Parlamento italiano con legge 30 marzo 2004, ha approvato per il 10 febbraio l istituzione del Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell esodo giuliano dalmata e delle vicende 3

4 del confine orientale. In quel giorno, al fine di conservare e rinnovare la memoria di quelle tragedie, la Fondazione Memoria della Deportazione ha preparato una mostra dal titolo Fascismo, foibe, esodo, che è dedicata interamente alle tragedie del confine orientale e ripercorre la storia di quelle terre dalla fine della I Guerra mondiale agli anni 50 al fine di favorire, soprattutto nei giovani, una più completa comprensione di quegli avvenimenti. La mostra è stata esposta in diverse località: Comune di Novellara (RE) ANPI di Mira (VE) Istituto Superiore Cardano di Milano Corso di formazione "Perché non possiamo (non) dirci italiani" In occasione del 150 dell unificazione italiana la Fondazione Memoria della Deportazione ha organizzato un corso di formazione per docenti delle scuole secondarie. Il corso si è articolato in quattro incontri e una tavola rotonda finale presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, in via Dogana 3, Milano. Gli incontri hanno proposto ai docenti percorsi di approfondimento da svolgere in classe con gli studenti su alcuni aspetti specifici dell identità italiana. La tavola rotonda, momento conclusivo del corso, ha visto la presenza di storici e studiosi di scienze sociali, chiamati a riflettere e discutere sulle cause che rendono a tutt oggi problematico, nel nostro paese, il riconoscimento di un senso di identità collettivo. La pubblicazione delle relazioni e dei materiali proposti nel corso di ciascun incontro è avvenuta sul sito Gli incontri 14 marzo 2011, ore Identità recenti e miti antichi Relatori: Giorgio De Vecchi, Marco Fossati Giorgio De Vecchi già docente di storia e filosofia nei licei. Marco Fossati insegna storia e filosofia al Liceo classico G. Berchet di Milano 24 marzo 2011, ore L identità nazionale italiana fra memorie private, memorie pubbliche e (ri)costruzioni storiche Relatori : Fabio Cereda, Rita Innocenti Fabio Cereda insegna storia e filosofia al Liceo classico G. Casiraghi di Cinisello Balsamo. Rita Innocenti docente di storia e filosofia al Liceo scientifico G. Casiraghi, Cinisello Balsamo; responsabile area didattica Fondazione Memoria della Deportazione. 28 marzo 2011, ore Tracce di storia dell italianità linguistica Relatrice: Teresa Poggi Salani Teresa Poggi Salani, già ordinaria di storia della lingua italiana presso l Università degli studi di Siena, è vice presidente dell Accademia della Crusca. 4

5 31 marzo 2011, ore Così fan tutti. Il problema del senso della legalità nello sviluppo dell identità nazionale degli italiani Relatore: Duilio Catalano Duilio Catalano insegna storia e filosofia al Liceo scientifico F. Severi di Milano. 6 aprile 2011, ore Tavola rotonda Perché non possiamo (non) dirci italiani Laura Balbo, David Bidussa, Aldo Bonomi e Salvatore Lupo Laura Balbo sociologa, ha insegnato nelle università di Milano, Roma, Ferrara e Padova. Visiting Scholar all Università di California e alla University of Sydney. David Bidussa storico sociale delle idee, dal 1989 lavora presso la Biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Aldo Bonomi sociologo, fondatore e direttore del Consorzio Aaster; alla Triennale di Milano ha curato le mostre La Città Infinita, La rappresentazione della pena, La vita nuda, La città fragile. Salvatore Lupo autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale e della mafia, insegna storia contemporanea presso l Università degli studi di Palermo. Con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia. Conferenze, presentazione di libri, convegni 24 gennaio 2011 Presentazione del volume Una sola voce: scritti e discorsi contro l'oblio In occasione del 90 compleanno del Presidente Gianfranco Maris, presentazione del volume, Gianfranco Maris, Una sola voce: scritti e discorsi contro l'oblio, a cura di Giovanna Massariello, Mimesis, Milano 2011 Sala Convegni Fondazione Memoria della Deportazione, ore febbraio 2011 Il sistema concentrazionario nazista e fascista Conferenza del Prof Claudio Natoli, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Cagliari. Terzo incontro per la costruzione del Dizionario della Deportazione, ciclo di conferenze che ha preso avvio nel marzo del 2008 con la tavola rotonda su Deportazione, deportati, displaced person ed è proseguito nel 2009 con l'incontro su Le deportate europee nei Lager nazisti. Sala Convegni Fondazione Memoria della Deportazione, ore marzo 2011 La Costituzione: ieri, oggi, domani Conferenza del Prof. Gianfranco Pasquino, docente di scienza politica presso l Università degli studi di Bologna, in occasione dell'uscita del volume G. Pasquino, Il buongoverno. Commento alla 5

6 Costituzione italiana, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. In collaborazione con Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori e Athena Forum per la filosofia. Aula Magna Liceo G. Berchet, Via della Commenda 26, Milano 4 maggio 2011 Musica e deportazione Arteigen und deutsch, artfremd und undeutsch. Wagner, Bruckner, Mahler, Schönberg, Křenek, Orff: l'intelligenza musicale umiliata dalla barbarie dell'ordine. Conferenza con ascolto musicale a cura di Danilo Faravelli, musicologo e compositore. Sala Convegni Fondazione Memoria della Deportazione, ore maggio 2011 Convegno internazionale Comitato Internazionale del Lager di Ravensbrück La Fondazione, su mandato del Presidente ANED e della Fondazione stessa, ha organizzato l incontro annuale del Comitato Internazionale del Lager di Ravensbrück, nei giorni, presso l isola di San Sèrvolo a Venezia. Il Comitato riunisce le donne deportate, politiche ed ebree, sopravvissute al disegno di sterminio nazista,attuato per le donne e i bambini nel Lager denominato l inferno delle donne. L iniziativa, ha coinvolto donne di numerosi paesi europei. Le delegazioni presenti provenivano da: Austria, Belgio, Bielorussia, Catalogna, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Russia, Slovenia, Ucraina. Le delegate italiane nel Comitato sono Giovanna Massariello e Ambra Laurenzi. 28 novembre 2011 Presentazione del volume Ho scelto il Lager. Memorie di un internato militare italiano In collaborazione con l ANEI, presentazione del libro di Aldo Lucchini, Ho scelto il Lager. Memorie di un internato militare italiano, a cura di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Marlin Editore. Sono intervenuti: Donato Esposito, Presidente ANEI di Milano, Marco Palmieri, storico e co-curatore del libro, Alda Lucchini, figlia dell'autore. Sala Convegni Fondazione Memoria della Deportazione, ore Ricerca Protesta operaia, repressioni nazifasciste, deportazione e lavoro coatto (coordinatore Prof. Brunello Mantelli, Università di Torino) Ancora aperta la ricerca, promossa e finanziata con mezzi propri dalla Fondazione Memoria della Deportazione ed in corso dal 2006 a tutt oggi. Ha affrontato un tema mai finora indagato analiticamente dalla storiografia italiana e toccato solo marginalmente da quelle straniere. Attraverso un indagine capillare condotta nei diversi archivi centrali italiani e tedeschi nonché negli archivi di Stato e comunali delle aree più oltre specificate si è puntato sia a ricostruire il quadro generale in cui 6

7 versava l economia di guerra tedesca nel periodo, quadro caratterizzato ad un tempo da un acuta carenza di manodopera e dall inaridirsi delle fonti in precedenza utilizzate per farvi fronte: i territori occupati dell Europa centrale ed orientale e la Francia parimenti occupata, sia ad approfondire i meccanismi del reclutamento coatto in 9 aree considerate cruciali: Torino ed il suo hinterland, Milano ed il suo hinterland; Genova ed il suo hinterland, Trieste ed il confine orientale (territorio allora amministrato direttamente dal Terzo Reich attraverso l OZAK), l asse emiliano Piacenza-Bologna, l alta Toscana, le Marche e le Romagne, l Umbria, Roma ed il suo hinterland, a cui si è aggiunta una specifica indagine sul sistema carcerario italiano come serbatoio di manodopera coatta, grazie ad intese specifiche tra il III Reich e la RSI, che impegnavano quest ultima a consegnare all alleato/occupante quei cittadini italiani che fossero detenuti per reati comuni. All analisi quantitativa si è aggiunta la ricostruzione di elenchi e schede biografiche dei lavoratori coatti stessi, intrecciando percorsi individuali e quadri generali. Ovviamente l indagine, avviatasi nel 2006 ed ora prossima alla conclusione, si è avvalsa di una équipe di ricercatori sperimentati (Sara Bergamasco, Francesca Cavarocchi, Annalisa Cegna, Giovanna D Amico, Irene Guerrini, Toni Rovatti, Antonella Tiburzi, Costantino Di Sante, Andrea Ferrari, Marco Pluviano, Massimiliano Tenconi, buona parte dei quali in possesso del titolo di dottore di ricerca e tutti con all attivo cospicue pubblicazioni, tra monografie e saggi pubblicati in riviste scientifiche); il coordinamento è stato assunto dal Prof. Brunello Mantelli. Nell analizzare lo svolgersi concreto del reclutamento coatto la ricerca ha attraversato ampiamente le tematiche della Resistenza partigiana, dell atteggiamento della popolazione civile e dei diversi gruppi in cui essa si articola nel periodo considerato, le modalità di controllo del territorio e di repressione messe in atto dall occupante tedesco e dalle autorità fasciste repubblicane, il nesso cruciale tra utilizzo e sfruttamento del territorio, recupero coatto di manodopera, deportazione in Konzentrationslager, stragi di civili, aspetti questi ultimi su cui la storiografia ha già lavorato ma senza prestare la debita attenzione all intreccio esistente tra essi medesimi e con il reclutamento di manodopera. Obiettivo dello studio è contribuire ad una migliore comprensione dei meccanismi, di portata italiana ed internazionale, che gravarono sull Italia e su tutta quanta l Europa teatro di guerra nel biennio terminale del conflitto (Germania compresa), nonché alla ricostruzione di come specifici territori vissero i Venti mesi intercorsi tra il settembre 1943 e l aprile 1945, ed infine anche riportare alla luce le soggettività ed i percorsi individuali delle persone coinvolte, il cui numero può essere indicato in oltre se si considerano solo coloro che furono portati oltre Brennero con la forza e costretti a lavorare nei campi e nelle officine del Reich, ma che facilmente può essere quintuplicato se si prendono in considerazione anche i loro familiari, che spesso ebbero notizie dei loro cari solo al termine delle ostilità. Una prima esposizione della ricerca è stata fatta nel settembre 2009 nell ambito del convegno Cantieri di Storia V, organizzato dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) a Trieste, ed ha sortito riscontri assai positiva da parte degli studiosi presenti. Nel 2011 si è svolta la seguente attività: a) la stesura dei testi da parte dei diversi ricercatori in versione rivista ed aggiornata dopo l'incontro del dicembre 2010; b) l avvio della revisione con annesso lavoro di uniformazione ed editing da parte del coordinatore; 7

8 c) una prima definizione del saggio introduttivo (cornice) che inquadrerà i diversi saggi del gruppo di ricerca. 6. Formazione e valorizzazione delle risorse umane Nella prospettiva di fare acquisire al personale della Fondazione competenze sempre più aderenti alle esigenze di organizzazione culturale e scientifica, la Fondazione ha finanziato la partecipazione di Elena Gnagnetti, segretaria generale, ai seguenti corsi formativi: Giugno, luglio, settembre 2011 Corso di Gestione di Archivi Fotografici presso la Fondazione Alinari Firenze. Il corso ha affrontato le problematiche legate alla gestione e conservazione di archivi fotografici nella prospettiva di una formazione e aggiornamento professionale, ed era indirizzato a coloro che si occupano di gestione, direzione e coordinamento di archivi fotografici presso istituzioni pubbliche e private. Formatori: esperti della Fondazione Alinari, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo ed esperti del settore (docenti universitari, restauratori, conservatori). 11 ottobre 2011 Seminario organizzato dalla Biblioteca Civica di Cologno M.se, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Milano Il servizio di document delivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde ottobre 2011 Corso di aggiornamento per bibliotecari a cura di Maria Laura Trapletti - Regione Lombardia Introduzione alla catalogazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) 30 novembre - 1 dicembre 2011 Seminario di formazione di base per archivisti presso l Archivio di Stato di Firenze. Ente organizzatore: ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana) Docenti del Seminario: Giorgetta Bonfiglio-Dosio - Università degli Studi di Padova, Concetta Damiani - Archivista Libero Professionista, Napoli, Sara Pollastri - Biblioteca e Archivio Storico, Comune di Sesto Fiorentino. 8

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori

Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori Istituto F. Albert di Lanzo http://www.fedalbert.altervista.org info@istitutoalbert.it Notiziario dei Professori 19 OTTOBRE 2009 ANNO SCOLASTICO 2009-2010, NUMERO 3 Porta Chiusa, cortometraggio realizzato

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012

Programma delle attività culturali e didattiche 2011-2012 Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei lager nazisti ONLUS Via Dogana 3 20123 Milano, tel.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Laurea specialistica, laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca: Primo premio 1500; secondo premio 1000; terzo premio 750.

Laurea specialistica, laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca: Primo premio 1500; secondo premio 1000; terzo premio 750. BANDO DEL CONCORSO NAZIONALE «LAUREATI A CASARSA» 1 EDIZIONE Il Comune di Casarsa della Delizia, in collaborazione con la Fondazione CRUP, bandisce la 1^ edizione del concorso nazionale intitolato Laureati

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione

Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute. Scuola. Introduzione Strategia di formazione nell ambito dei Regolamenti REACH e CLP Luigia Scimonelli ISS-Ministero della salute Introduzione Le esigenze di competenza alla luce della nuova regolamentazione europea in materia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE Il riconoscimento dedicato ai libri per l infanzia e ai progetti di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni di età Promotori del Premio Obiettivi del Premio VII

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini PROGETTO per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini 1. Centro Studi Ettore Luccini Il Centro Studi Ettore Luccini (CSEL) è un associazione

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1. Giugno 2012 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 DESCRIZIONE Per l Anno Scolastico 2013-2014 l Istituto Storico della Resistenza Apuana ha attivato tre proposte di didattica della storia, individuando altrettante

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze. Allegato A Accordo Tra REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARI A CAREGGI AZIENDA USL 7 SIENA AZIENDA USL 8 AREZZO AZIENDA USL 10 FIRENZE PROVINCIA DI LUCCA L anno.., il giorno. del mese di., alle

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA' Approvato con deliberazione consiliare n. 51 del 20 maggio 1996 Modificato con deliberazione

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Accordo di rete Nazionale

Accordo di rete Nazionale Accordo di rete Nazionale Accordo fra gli istituti costituzione della rete "Senza Zaino per una scuola comunità" PREMESSO CHE - il modello Senza Zaino è stato promosso nell anno 2002 da un gruppo di docenti

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Con il contributo di

Con il contributo di Con il contributo di Bando di selezione per il conferimento di una borsa di studio per il progetto di ricerca Prima guerra mondiale: la grande trasformazione Ambito della ricerca: Didattica della storia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof. Giulia Pissarello Corsi di laurea primo livello durata: 3 anni, cfu 180 Nella Facoltà di Lingue e Letterature

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/252733 E-mail.

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/252733 E-mail. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio VINCENZO AIELLO VIA RIENZA 79, 22100 COMO (CO) 389/6776800 Fax ufficio 031/252733 E-mail 031/ 252721 349/7601856

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Ritenuto di condividere le motivazioni espresse nella mozione consiliare in argomento ed in particolare che:

Ritenuto di condividere le motivazioni espresse nella mozione consiliare in argomento ed in particolare che: REGIONE PIEMONTE BU44S1 30/10/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 13 ottobre 2014, n. 1-405 Adesione della Regione Piemonte all'associazione "Avviso Pubblico Enti Locali e Regioni per la formazione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDA ROSARIO VIA CORREE DI SOTTO 103, MARANO DI NAPOLI (NA) Telefono 081 2544404-2544403 Fax 081

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli