USUFRUTTO SUI BENI INTESTATI AI MINORI E AFFIDAMENTO CONDIVISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USUFRUTTO SUI BENI INTESTATI AI MINORI E AFFIDAMENTO CONDIVISO"

Transcript

1 FOCUS USUFRUTTO SUI BENI INTESTATI AI MINORI E AFFIDAMENTO CONDIVISO Marina Marino Avvocato del Foro di Roma Il tema dell usufrutto sui beni intestati ai figli minori porta con sé notevoli problemi interpretativi che si sono ulteriormente complicati a seguito dell applicazione della legge n. 54 del Preliminarmente è utile ricordare che, ai sensi dell art. 324 c.c., non sono soggetti a usufrutto legale: le pensioni di reversibilità da chiunque corrisposte; i beni: a) acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro; b) lasciati o donati al figlio per intraprendere una carriera, un arte o una professione; c) lasciati o donati con la condizione che i genitori esercenti la potestà, o uno di essi, non ne abbiano l usufrutto (la condizione non ha tuttavia effetto per i beni spettanti al figlio a titolo di legittima); d) pervenuti al figlio per eredità, legato o donazione, e accettati nell interesse del figlio contro la volontà dei genitori esercenti la potestà (se uno solo di essi era favorevole all accettazione, l usufrutto legale spetta esclusivamente a questi). Per quanto attiene agli aspetti fiscali relativi ai beni dei figli minori, non soggetti a usufrutto, va precisato che i redditi che derivano da tali beni devono essere dichiarati da uno dei genitori a nome di ciascun figlio; se la potestà è esercitata da uno solo dei genitori, la dichiarazione deve essere presentata da questi. Stante la specifica elencazione normativa dei beni dei minori non soggetti a usufrutto legale, ne discende che tutti gli altri beni intestati ai figli minorenni sono soggetti a usufrutto legale dei genitori. Lo stesso art. 324 c.c. stabilisce infatti che: I genitori esercenti la potestà hanno in comune l usufrutto dei beni del figlio, e l art. 327 c.c. precisa che: Il genitore che esercita in modo esclusivo la potestà è il solo titolare dell usufrutto legale. L esame della giurisprudenza ci permette di affermare che prima dell entrata in vigore della legge n. 54 del 2006, nei casi di separazione o divorzio dei genitori, non sono sorti rilevanti problemi interpretativi, in quanto si riteneva pacifico che l usufrutto spettava al coniuge affidatario dei figli minori. Successivamente all entrata in vigore della legge sull affidamento condiviso, poiché l ipotesi ordinaria di affidamento dei figli minori è l affidamento condiviso a entrambi i genitori, appare chiaro che, nell ipotesi di esistenza di beni immobili di proprietà di un figlio minore, l usufrutto sui medesimi spetterà a entrambi i genitori, con tutte le intuibili conseguenze che potranno prodursi nell ipotesi di contrasto tra gli stessi e del conseguente pregiudizio che potrà derivarne al minore. Laddove non vi sia conflitto tra i genitori, gli stessi dovranno decidere come impiegare i frutti del bene di proprietà del minore, seguendo la regola dell accordo; laddove però non vi sia accordo o i genitori siano separati o divorziati e i figli siano affidati in regime di affido condiviso, i genitori potranno chiedere al giudice di autorizzare la scelta proposta da uno dei due, oppure chiedere al 69

2 AIAF RIVISTA 2011/3 settembre-dicembre 2011 giudice di nominare un curatore che amministri i beni del minore, con il conseguente aumento di spese, a danno del minore, che questo comporta. Di certo la circostanza che due genitori trovino un accordo per attribuire ai figli posizioni giuridiche soggettive che, essendo previste a diretto vantaggio della prole perché attribuite in adempimento di obblighi (artt. 30 della Cost. e 147 e 148 c.c.), individuano quali soggetti attivi solo ed esclusivamente i figli, dovrebbe escludere che il genitore affidatario, e nel caso di affidamento condiviso i genitori, possa vantare diritti sui frutti del bene intestato al figlio. Infatti, laddove sia rispettato il principio della proporzionalità regolato dall art. 148 c.c., non c è motivo di pretendere il rimborso di spese effettuate nell interesse del minore utilizzando i frutti percepiti. È ben vero che l art. 324 c.c. prevede che i frutti percepiti siano destinati al mantenimento della famiglia e all istruzione e educazione dei figli, ma non si deve dimenticare l esistenza e, a giudizio di chi scrive, la prevalenza dei princìpi affermati dal legislatore negli articoli 147 e 148 c.c. Pertanto le spese straordinarie, e cioè quelle relative a cure mediche non coperte dal Servizio sanitario nazionale o quelle necessarie alla formazione culturale del minore e sportive, dovranno essere corrisposte dai genitori nel rispetto della medesima proporzionalità che si utilizza nella determinazione del contributo al mantenimento dei figli ex art. 148 c.c., sempre che queste spese siano effettivamente necessarie e consone alle possibilità economiche dei genitori. Si deve anche tenere presente che i genitori frequentemente concordano modalità alternative di contribuzione al mantenimento dei figli, prevedendo, anziché un assegno periodico, la corresponsione di un importo o la costituzione o traslazione di diritti reali su beni, a titolo di una tantum per i figli. Il principio cardine che regola l obbligo di mantenimento nei confronti dei figli è quello contenuto nell art. 148 c.c., che disciplina in maniera inderogabile sia l aspetto della proporzionalità sia quello dell interesse del minore. Spesso ci si è trovati di fronte alla domanda se sia o meno possibile determinare il contributo al mantenimento dei figli, da parte di un genitore, con la corresponsione una tantum, come quella prevista per il coniuge nel divorzio. Alcuni ritengono che tale ipotesi non sia in alcun modo percorribile, con la conseguenza che tale statuizione contenuta nell accordo debba essere considerata tamquam non esset, altri invece la ritengono ammissibile. Deve essere chiarito che i genitori, all atto della separazione, dovranno comunque avere piena consapevolezza che, contrariamente a quanto previsto per la corresponsione una tantum in favore del coniuge all atto del divorzio, questa corresponsione non è liberatoria in quanto un assegno di contributo al mantenimento dei figli ben potrà essere nuovamente determinato, ove tale contribuzione una tantum non risponda più ai criteri di cui all art.148 c.c. sovraindicati. In ordine all ammissibilità o meno di detti accordi la giurisprudenza di merito è divisa e ha articolato opinioni anche assai difformi tra loro. In via preliminare va detto che queste contribuzioni hanno, usualmente, per oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali a favore dei figli minori. Una parte della giurisprudenza di merito esclude fermamente l ammissibilità di questi accordi e il valore liberatorio degli stessi, e ciò in considerazione sia del silenzio della normativa in ordine alla possibilità di liquidare con il pagamento di una tantum l obbligo al mantenimento dei figli, sia dell indisponibilità del medesimo diritto. Da questa analisi non può che discendere la facoltà per il Tribunale di determinare, comunque, un assegno a titolo di contributo al mantenimento dei figli minori. Altre sentenze di merito ritengono invece ammissibili gli accordi tra i coniugi che prevedano la costituzione o la traslazione di diritti reali in capo ai figli e, quindi, riconoscono la validità della liquidazione una tantum dell assegno in favore dei figli. Alcune di esse, come la sentenza della Corte d Appello di Milano, si limitano ad affermare la liceità della liquidazione una tantum a mezzo del trasferimento di un diritto reale su di un bene (nel caso di specie era stata trasferita la nuda proprietà di un immobile al figlio e l usufrutto sullo stesso alla madre affidataria) con il contemporaneo riconoscimento che, ove le situazioni si fossero modificate, il genitore affidatario avrebbe potuto chiedere la modifica delle condizioni della separazione con la determinazione di un assegno per il mantenimento del figlio, in aggiunta al trasferimento operato. Il Tribunale di Vercelli e la Cor- 70

3 FOCUS te d Appello di Torino hanno qualificato l accordo con il quale un coniuge, nell ambito degli accordi di separazione, si impegna a trasferire la titolarità di un determinato bene immobile ai figli quale contratto a favore di terzi, con la conseguenza che, in caso di mancato trasferimento successivamente all omologazione della separazione, la legittimazione ad agire per ottenere la sentenza costitutiva spetta ai terzi e cioè ai figli. Appare quindi chiaro che se il negozio traslativo o costitutivo dei diritti reali a favore dei figli, concluso dai coniugi all atto della separazione consensuale, deve essere configurato come un negozio in favore di terzi, il figlio si trova a essere il terzo beneficiario. Accanto a questa giurisprudenza di merito vi è quella di legittimità che inquadra l accordo relativo al trasferimento, o la costituzione di diritti reali su un immobile in favore dei figli, come accordo di diritto familiare e si rifiuta di inquadrarlo nello schema del contratto a favore di terzi di cui all art c.c. A questo riguardo la Cassazione con la sentenza n. 4277/78 ha negato che al figlio potesse essere riconosciuta la qualifica di terzo beneficiario ex art c.c., poiché rilevava la Corte il figlio era parte del negozio medesimo e ciò deriva dall inquadramento che la Corte faceva di questa situazione, definendola accordo o convenzione di diritto familiare sottratta alle regole generali del negozio giuridico. Successivamente, la Suprema Corte ha mutato opinione e ha ritenuto di inquadrare la questione sotto il profilo del contratto con obbligazioni del solo proponente di cui all art c.c., sostenendo: Allorché taluno, in sede di separazione coniugale consensuale, assume l obbligo di provvedere al mantenimento di una figlia minore, impegnandosi a tal fine a trasferirle nel prossimo futuro un determinato bene immobile, pone in essere con il coniuge un contratto preliminare a favore di terzo. Quando poi, in esecuzione di detto obbligo, dichiara per iscritto di trasferire alla figlia tale bene, avvia il processo formativo di un negozio che, privo della connotazione dell atto di liberalità, esula dalla donazione ma configura una proposta di contratto unilaterale, gratuito e atipico che, ai sensi dell art c.c., in mancanza di rifiuto del destinatario entro il termine adeguato alla natura dell affare e stabilito dagli usi, determina la conclusione del contratto stesso e, quindi, l irrevocabilità della proposta. A nulla rilevando che la volontà di accettazione non risulti da atto scritto, dovendosi ritenere assolto l obbligo della forma attraverso le modalità con cui è stata formulata la proposta. All inizio degli anni Novanta, la Corte di Cassazione, in relazione all accordo con il quale i coniugi pongono fine alla convivenza, ha affermato: Esso può invero riguardare anche negozi che, pur trovando sede ed occasione nella separazione consensuale, non hanno causa in questa, in quanto non sono direttamente collegati ai diritti ed agli obblighi che derivano dal perdurante matrimonio: tali negozi pertanto non si configurano come convenzioni di famiglia, quali figure giuridiche distinte dai contratti e caratterizzate da un sostanziale parallelismo di interessi e volontà (v. in tal senso Cass n. 4277), ma costituiscono espressioni di libera autonomia contrattuale. Come questa Suprema Corte ha frequentemente affermato (v. tra le altre, Cass n. 3940), è diritto di ciascuno dei coniugi condizionare il proprio consenso alla separazione personale ad un soddisfacente assetto globale dei propri interessi economici, sempre che con tale composizione non si realizzi una lesione di diritti inderogabili. La sentenza impugnata ha configurato le obbligazioni assunte con la richiamata scrittura del 22 aprile 1977, ed in particolare quella con la quale la Greco si impegnava a trasferire al marito l appartamento di via Trieste, come modalità del più ampio accordo transattivo raggiunto tra i coniugi nell ambito della loro discrezionale ed autonoma determinazione, rivolto al fine di definire il giudizio di separazione promosso dal Coglitore con addebito alla moglie e di prevenire l altro, che il medesimo si era riservato di promuovere in ordine alla proprietà della casa coniugale e del negozio gestito dalla Greco. La configurazione della fattispecie contrattuale delineata dalla Corte di merito appare immune da errori di diritto, tenuto conto che l oggetto del negozio transattivo va identificato non in relazione alle espressioni letterali usate dalle parti, ma alla oggettiva situazione di contrasto che esse hanno inteso comporre attraverso reciproche concessioni (Cass n. 3714); che le reciproche concessioni cui fa riferimento l art c.c. debbono intendersi rapportate alle posizioni assunte dalle parti stesse non solo nella lite in atto, ma anche in vista di controversie che possano insorgere tra loro e che esse intendano prevenire, ed in particolare vanno commisurate alle rispettive pretese e contestazioni concretamente formulate, e non ai diritti effettivamente spettanti in base alla legge (Cass n. 71

4 AIAF RIVISTA 2011/3 settembre-dicembre ); che infine il giudice, allo scopo di verificare la natura ed il contenuto transattivo dell accordo, può attingere ad ogni elemento idoneo a chiarire i termini dell intesa, anche se non richiamato nel documento, senza che ciò comporti violazione del principio della prova scritta (Cass n. 3758; Cass n. 3714, cit.). È peraltro noto che l indagine compiuta dal giudice di merito al fine di stabilire l oggetto, l estensione ed i limiti della transazione inerisce ad un apprezzamento di fatto insindacabile in sede di legittimità, se sorretto da motivazione esente da vizi logici ed errori giuridici (Cass n. 4612). In buona sostanza la Corte di Cassazione riconosce che al momento della separazione consensuale i coniugi possono raggiungere accordi che non trovano causa nella separazione medesima e che possono quindi avere natura negoziale; pertanto a detti accordi andranno applicate le regole generali del negozio giuridico. Questo tipo di accordi è ritenuto ammissibile dal momento che con gli stessi si disciplinano gli aspetti economici della separazione e gli stessi possono far parte del contenuto del verbale di separazione. Dal punto di vista dei requisiti formali l accordo, in quanto inserito nel verbale di udienza redatto da un ausiliario del giudice a norma dell art. 126 c.p.c. e diretto a far fede di ciò che in esso è attestato, deve ritenersi che assuma la forma di atto pubblico ai sensi e per gli effetti di cui all art c.c., costituendo, a seguito dell omologazione, titolo per la trascrizione, ai sensi dell art c.c. La Cassazione, con la sentenza del 15 maggio 1997, n. 4306, ha affermato che il trasferimento di diritti reali, dal momento che si riconnette alla convenzione diretta a regolare il regime della separazione (essendone parte), ne segue validamente la forma, senza che si possa distinguere fra trasferimenti onerosi o gratuiti. Tale distinzione, infatti, assume rilievo in quella sede sotto il profilo formale, essendo l atto disciplinato, in via esclusiva dalla normativa speciale dell art. 126 c.p.c. Nella prassi, molti Tribunali di merito hanno accolto tale soluzione e significativa al riguardo è la sentenza del Tribunale di Cagliari 1 : Il Tribunale, nel recepire la volontà dei coniugi di compiere un trasferimento immobiliare in seno al verbale di separazione consensuale, svolge funzione analoga a quella dell ufficiale rogante; è perciò nullo il trasferimento se dal predetto verbale non risultino gli estremi della licenza edilizia o della concessione in sanatoria, o la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la preesistenza dell opera al giorno 1 settembre 1967, o ancora se non sia allegata copia della domanda di sanatoria munita degli allegati. 2 ottobre Altra parte della giurisprudenza solleva obiezioni che attengono ai controlli formali, normativamente previsti, nel caso di atti che abbiano per oggetto diritti reali. In particolare, si osserva che il giudice che riceve le dichiarazioni delle parti relative a un trasferimento immobiliare in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto, si limiterà a verificare che i coniugi effettuino le dichiarazioni di conformità urbanistica dell immobile previste dall art. 40 della legge n. 47/85 o, nell ipotesi che si tratti di un trasferimento di terreni, richiederà il deposito del certificato di destinazione urbanistica di cui all art. 18 della stessa legge, adempimenti dovuti a pena di nullità dell atto di trasferimento. Conseguentemente, coloro che sostengono tale indirizzo ritengono che il giudice debba limitarsi a dare atto della volontà delle parti di effettuare il trasferimento immobiliare indicato nel verbale, al quale potrà essere riconosciuta natura di contratto preliminare di vendita, ma nessun controllo sulla validità dell atto è richiesto. Ciò in quanto non essendo il trasferimento immobiliare parte del contenuto necessario della separazione, non sarebbe compito del Tribunale vagliarne la validità. In relazione alle problematiche che tutto questo comporta è bene osservare come, nonostante l entrata in vigore dell art. 23 legge n. 229/2003 che ha disposto l abrogazione dei commi 13 ter, 13 quater, 13 quinquies dell art. 3 d.l. n. 90/90, non sia più prevista, a pena di nullità, la dichiarazione di parte di inserimento dell immobile nella denuncia dei redditi e che la situazione sia tale per cui la scelta migliore sia quella di stipulare, prima della comparizione dei coniugi dinanzi al Presidente per la sottoscrizione del verbale di separazione consensuale, un atto di compravendita con- 1 Tribunale di Cagliari, sentenza pubblicata in Riv. Giur. Sarda 2001,

5 FOCUS dizionato alla sottoscrizione del verbale di separazione alle condizioni contenute nel ricorso. Tale soluzione garantisce entrambe le parti; evita che si debba avviare un giudizio che tenga luogo dell atto di trasferimento che eventualmente si renda necessario per il rifiuto a stipulare da parte di colui che si era impegnato a trasferire la proprietà dell immobile; evita i pericoli connessi al tempo non breve intercorrente tra la sottoscrizione del verbale, l omologazione, il rilascio delle copie e la trascrizione. Evita, cioè, che nel frattempo il coniuge possa trasferire a terzi la proprietà dell immobile con atto notarile che verrebbe a essere trascritto certamente prima del verbale di separazione. Ormai, assai più che in passato, la giurisprudenza riconosce la legittimità del trasferimento di proprietà di un bene immobile in capo a un figlio minore, in quanto soggetto di diritto autonomo, laddove questo trasferimento abbia come scopo quello dell adempimento degli obblighi ex artt. 147 e 148 c.c. da parte di quel genitore, con conseguente estinzione, totale o parziale, dei sovra richiamati obblighi. Per tutti quei casi in cui l intestazione di un bene immobile affittato, di titoli di Stato, di un pacchetto azionario o di fondi di investimento al figlio minore venga scelta dai genitori come una tantum dell assegno di mantenimento per i figli (ad esempio in tutti quei casi in cui questa scelta risulti essere di maggiore tutela per il figlio rispetto alla corresponsione di un assegno mensile, in considerazione delle problematiche relative all esecuzione futura dell obbligo di mantenimento, che potrebbe essere così improbabile da mettere a rischio il diritto del figlio a essere mantenuto, o perché detto assegno è stato determinato sulla scorta del reddito che appare e sarebbe assai difficile la dimostrazione del reddito reale), sarà utile, se non necessario, nel caso di affidamento condiviso, prevedere nello specifico la rinuncia del genitore che trasferisce detto bene all usufrutto su di esso onde evitare che l autore del trasferimento possa tentare di avvantaggiarsene, con il pericolo che il rischio, che si è evitato con il trasferimento, torni a ripresentarsi sotto altra forma. Sentenza interessante è quella del Tribunale di Salerno del 4 luglio 2006 che, in tema di reclamo ex art bis c.c. e 113 ter disp. att. c.c. contro la trascrizione con riserva, affronta gli argomenti più importanti in materia: quello della natura degli atti di trasferimento di questo tipo, quello della compatibilità degli stessi con la struttura del contratto a favore del terzo, quello del contenuto necessario o meno degli accordi di separazione e della possibilità che al verbale di separazione venga riconosciuto di essere titolo valido alla trascrizione. Il problema dell usufrutto si pone anche al momento dello scioglimento della comunione legale: in forza dell art. 194, II comma c.c., il giudice, cioè il Tribunale per i Minorenni, su ricorso del coniuge affidatario, può costituire a favore di quest ultimo l usufrutto su una parte dei beni spettanti all altro coniuge in conseguenza dello scioglimento della comunione. In considerazione del carattere pubblico del bene che questa norma intende tutelare, non sono validi accordi che escludano la possibilità di farvi ricorso e il Tribunale per i Minorenni, quando i coniugi applicano concordemente l art. 194, II comma e, quindi, costituiscono l usufrutto su una parte dei beni dell obbligato, ben potrà rideterminare la quota ove la medesima non venisse ritenuta adeguata alla tutela dei minori. Questa normativa che, per molto tempo ha tutelato i diritti dei minori a non vedersi privati della possibilità di continuare a vivere nella casa dove erano sempre vissuti e che negli anni ha garantito loro la possibilità di vedere soddisfatti i diritti di credito eventualmente maturati a seguito dell inadempimento di uno dei genitori, con la legge sull affidamento condiviso perde parte della propria peculiarità, dal momento che si pongono non pochi problemi, soprattutto di carattere processuale, ai quali fino a ora non sono state date risposte dalla giurisprudenza. Nell ipotesi in cui un immobile è di proprietà comune dei coniugi affidatari in via condivisa dei figli minori e il coniuge, che non vive nella casa, decida di voler sciogliere la comunione su detto bene e procedere, di conseguenza, alla vendita del medesimo, è legittimo chiedersi chi abbia la legittimazione attiva a proporre al Tribunale per i Minorenni, competente per territorio, la richiesta di costituzione di un usufrutto in favore del figlio e, in modo particolare, se sia necessario procedere alla nomina di un curatore in considerazione dell evidente conflitto di interessi, quantomeno rispetto al genitore che intende procedere allo scioglimento della comunione e alla conseguente divisione del bene comune. Vi sono infine delle notazioni di carattere fiscale relative a detti trasferimenti. La Cassazione, con 73

6 AIAF RIVISTA 2011/3 settembre-dicembre 2011 la pronuncia del 30 maggio 2005, n , ha ritenuto, per quello che attiene ai casi di trasferimento di immobili effettuati come adempimento di accordi determinati e assunti in sede di separazione personale dei coniugi, che nel caso di un trasferimento gratuito da parte del padre separato alle figlie della propria quota di proprietà della casa di abitazione, in ottemperanza a un obbligazione assunta in sede di separazione consensuale, si dovesse applicare non la normativa generale sugli atti di trasferimento di beni immobili tra coniugi o tra parenti in linea retta, ma la normativa speciale sugli atti esecutivi di atti di separazione personale tra coniugi di cui all art. 19, legge 6 marzo 1987, n. 74. Di opinione difforme è l Agenzia delle Entrate che in una propria risoluzione (Risoluzione 151/E del 19 ottobre ) esclude dal beneficio, di cui all art. 19 l.div., la cessione di una quota di un immobile al figlio della coppia all interno di un procedimento di divorzio, perché tale cessione non sembra trovare causa giuridica nella sistemazione dei rapporti patrimoniali fra i coniugi al momento dello scioglimento del matrimonio, bensì in un intento di liberalità nei confronti di un soggetto terzo (nella fattispecie uno dei figli), circostanza che non appare strettamente e funzionalmente collegata con lo scioglimento del matrimonio e che, peraltro, avrebbe potuto essere realizzata in qualunque momento. Questa interpretazione dell Agenzia delle Entrate non convince affatto, dal momento che detti trasferimenti non hanno una causa di liberalità all origine, ma sono trasferimenti in adempimento agli obblighi di cui agli artt. 147 e 148 c.c. e, quindi, sono chiaramente atti relativi ai procedimenti di separazione o divorzio e quindi con esenzione fiscale. Per i trasferimenti che riguardano i figli nati fuori dal matrimonio, si deve considerare che la Corte Costituzionale 3 ha così deciso: Dichiara l illegittimità costituzionale dell art. 8, lettera b), della Tariffa, parte prima, allegata al d.p.r. 26 aprile 1986, n. 131 (Approvazione delle disposizioni concernenti l imposta di registro), nella parte in cui non esenta dall imposta ivi prevista i provvedimenti emessi in applicazione dell art. 148 cod. civ. nell ambito dei rapporti fra genitori e figli. La Corte Costituzionale è pervenuta a tale decisione ritenendo irragionevole e non conforme all art. 3 della Costituzione la non estensione ai provvedimenti ex art. 148 c.c., per la determinazione del contributo al mantenimento del figlio naturale, dell esenzione tributaria prevista per gli atti relativi ai giudizi di separazione e divorzio estesa anche ai provvedimenti relativi ai figli. La Corte Costituzionale ha altresì affermato che la mancanza di un rapporto di coniugio tra i genitori non giustifica la disparità di trattamento tributario del provvedimento di condanna che comporterebbe un trattamento deteriore nei confronti dei figli naturali rispetto a quelli legittimi. Di conseguenza il principio dell esenzione tributaria deve essere esteso anche ai trasferimenti operati dal genitore naturale a favore del figlio, in adempimento all obbligo di contribuire al mantenimento dello stesso, se non si vuole ricreare un ulteriore disparità di trattamento in violazione degli artt. 3 e 30 della Costituzione. 2 Il testo è disponibile all indirizzo 3 Corte Cost. 11 giugno 2003, n. 202, in Dir. fam. pers., 2003,

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A RES PUBLICA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A RES PUBLICA BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A Art. 1 Il presente bando disciplina l attribuzione di borse di studio a copertura totale o parziale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Fiscal News N. 298. Locazioni commerciali: canoni non percepiti. La circolare di aggiornamento professionale 23.10.2014

Fiscal News N. 298. Locazioni commerciali: canoni non percepiti. La circolare di aggiornamento professionale 23.10.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 298 23.10.2014 Locazioni commerciali: canoni non percepiti Con la risoluzione del contratto di locazione, cessa l assoggettamento a imposta sui

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo. FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO REGOLAMENTO E LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI PATRIMONIALI 1. Tipologie di Fondi patrimoniali Presso la Fondazione Comunitaria del VCO è possibile costituire le

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI. Trento. (artt.78,79 e 124 D.P.R. n.115/02)... sottoscritt..., nat.. a... il... e residente in.. cap...

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI. Trento. (artt.78,79 e 124 D.P.R. n.115/02)... sottoscritt..., nat.. a... il... e residente in.. cap... CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Trento ISTANZA PER L AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO A SPESE DELLO STATO (1)(2) (artt.78,79 e 124 D.P.R. n.115/02)... sottoscritt...., nat.. a... il... e residente

Dettagli