Studio LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST"

Transcript

1 Studio LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST 18 MARZO 2010

2 A cur dell Commissione IL TRUST Presidente Domenico Antonio Mzzone Componenti Murizio Bstinelli Sndro Certo Michel Cignolini Ptrizi Crocicchio Giuseppe Lepore Polo Rut Giorgio Semino Segreteri tecnic Lur Pscrell Mndto Are di deleg Consigliere Delegto Consiglieri Co-Delegti Diritto Tributrio e Rpporti con l Amministrzione Finnziri Roberto D Imperio Stefno Mrchese e Polo Moretti 2

3 LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DELLA GESTIONE DEI BENI IN TRUST Oggetto del presente studio è l rppresentzione contbile, d prte del trustee, degli ccdimenti reltivi ll gestione del ptrimonio segregto in trust, ttività propedeutic: - ll corrett rendicontzione nei confronti dei soggetti interessti ll mministrzione del ptrimonio in trust (beneficiri, disponente, gurdino); - ll determinzione di dti di sintesi sul ptrimonio complessivmente ffidto, destinti confluire nell documentzione di bilncio dell trust compny. A tl fine, verrà quindi effettut un dismin degli dempimenti connessi ll istituzione dell impinto contbile nonché lle modlità di redzione delle principli scritture contbili necessrie ll rilevzione degli ccdimenti gestionli. 3

4 SOMMARIO 1. Premess 5 2. Le scritture contbili del trust 6 3. Libro degli Eventi L chiusur del Trust 23 4

5 1. PREMESSA L nlisi degli dempimenti contbili svolt nel presente lvoro consider come fttispecie di riferimento quell delle cosiddette trust compnies, cioè di quelle società che ssumono in vi professionle l veste di trustee e che pertnto risultno obbligte ll tenut dell propri contbilità e, qulor costituite in form di società di cpitli, nche ll redzione e l deposito del bilncio. L impinto contbile ordinrimente dottto dlle trust compnies, suggerisce l dozione del metodo dell prtit doppi nche nell gestione contbile dei singoli trust. Tuttvi, detto metodo non risult fftto obbligtorio, in prticolre qundo si trtti di gestire strutture elementri di ptrimoni in trust (d esempio: gestione di singoli immobili o ttività finnzirie). In tli csi srà cur del trustee individure eventulmente un metodo di contbilizzzione elementre, sintetico e coordinto, che consent l rccolt e l rppresentzione dei dti necessri per dempiere correttmente gli obblighi di rendicontzione e di crttere tributrio (d esempio potrà essere utilizzto un semplice foglio excel dttto l cso di specie, con libertà di form e contenuto deguto gli obblighi di rendiconto imposti l trustee). Anlog riflessione, inoltre, deve essere ftt nche con riferimento lle fttispecie in cui l figur del trustee è ricopert d un person fisic (d esempio un dottore commercilist e/o esperto contbile, un notio, un vvocto, ) in qunto, nche in tl cso, risulterà ssolutmente rccomndbile che lo stesso (che, in proprio, potrebbe non essere tenuto d obblighi contbili ed in prticolr modo di redzione e deposito del bilncio) provved ll predisposizione, unitmente l Libro degli eventi, di un contbilità che, seppur semplifict, consent di dempiere correttmente lle obbligzioni ssunte (in prticolre ll obbligo di rendiconto). Come premesso, il presente contributo si occuperà principlmente di offrire opportune soluzioni opertive ll corrett rppresentzione contbile dei ftti inerenti l gestione dei beni conferiti in trust. In successivi contributi srnno ffrontti i seguenti rgomenti: - l obbligo di rendiconto del trustee, con prticolre riferimento ll esme: 5

6 o delle tipologie di documenti che il trustee potrà utilizzre per rendicontre i destintri, individuti nell tto istitutivo del trust (beneficiri, disponenti, gurdino), le risultnze dell ttività svolt; o dei criteri d dottre per l vlutzione e vlorizzzione delle singole voci nell contbilità del trust; - bilncio dell trust compny, con prticolre riferimento lle modlità di rppresentzione dei dti di sintesi del ptrimonio complessivmente ffidto. Si ritiene comunque utile evidenzire fin d or che, con riferimento ll scelt di rppresentre o meno dei ftti di gestione inerenti i singoli trust nel bilncio (proprio) dell società trustee, l commissione h derito, dndo preferenz ll rppresentzione del fenomeno trust dl punto di vist economico-sostnzile piuttosto che quello giuridico-formle, ll tesi ssolutmente prevlente che esclude l iscrizione dei beni segregti in trust nel sistem principle del bilncio (ttività e pssività) dell trust compny. 2. SCRITTURE CONTABILI DEL TRUST 2.1. Linee generli Il complesso dei beni conferiti in ogni singolo trust ssume il ruolo di utonomo centro di imputzione economico e, pertnto, deve essere dotto di un impinto contbile nlogmente utonomo, scisso d quello proprio del trustee. Come premesso, l contbilità generle propri del trustee (si pensi ll ufficio di trustee svolto d trust compny nche per distinti trust) non srà influenzt d lcun scrittur di rccordo con le contbilità dei singoli trust. Di seguito si suggeriscono le modlità opertive d dottre per l gestione contbile dei singoli trust. L impinto contbile comporterà l tenut, per ciscun trust, dei seguenti libri e/o registri: 6

7 - libro giornle: sul qule rilevre in prtit doppi e secondo le regole di un ordint contbilità i ftti gestionli con il criterio dell competenz economic 1 in modo tle d poter determinre uno stto ptrimonile ed un conto economico del trust; - scritture sistemtiche (conti): con un pino dei conti strutturto ttrverso ppositi sottoconti intestti i beneficiri del reddito e del cpitle, in modo d poter rispondere lle esigenze informtive/orgnizztive/gestionli che vi vi si rendernno necessrie; - libro inventri : dove, prtendo dll registrzione inizile delle ttività ttribuite l trust, ogni nno viene dt evidenz dell situzione ptrimonile e dei risultti dell gestione 2 (rendiconto del trustee); - lddove oggetto del trust si l gestione di un ziend - libro degli eventi 3 dovrnno essere tenute nche tutte le scritture richieste dll ntur e dlle dimensioni dell ziend (libri Iv, registro mgzzino, registro beni mmortizzbili nonché i reltivi libri socili); Struttur del pino dei conti Nei trust mggiormente strutturti l corrett rppresentzione contbile degli ccdimenti gestionli, psserà necessrimente per l individuzione di un pino dei conti che consent di llocre correttmente i costi sostenuti ed i ricvi conseguiti, in funzione delle due ctegorie di beneficiri che tipicmente crtterizzno ogni trust e, più precismente: 1 Criterio che, nlogmente qunto previsto per l normle contbilità d impres, si ritiene mggiormente rppresenttivo dell correlzione tr costi e ricvi. In tl senso nche l normtiv di Sn Mrino, che richiede l registrzione dei differenzili netti mturti ncorché non relizzti, nonché lcune recenti sentenze del tribunle inglese (Specil Commissioners A. Shipwright, J. F. Avery-Jones del 27 febbrio 2007, Trustees of the Peter Cly Discretionry Trust v Revenue nd Customs Commissioners commentt d A. Qugli in Trust e Attività Fiducirie, 2008, pp.5 e ss.). L lterntivo criterio di css, potrebbe risultre di opportuno utilizzo nei trust di minori dimensioni e poco dinmici ( mggior rgione se gestiti d trustee non professionli). 2 Si è preferito individure, in nlogi con l terminologi utilizzt dl codice civile, detto libro come libro inventri pur vendo presente che sullo stesso srà riportt l dotzione inizile e i successivi rendiconti del trustee. Si può fre meno del libro inventri se tutte le risultnze dei rendiconti sono recepite nel libro degli eventi, meno che lo stesso non risulti obbligtorio per l ntur dell ttività svolt (d esempio per esercizio di ttività d impres d prte del trust). 3 Sul pino opertivo occorre osservre che risult poco probbile l ipotesi di trust, con un ziend di rilevnti dimensioni, gestit direttmente. L ipotesi che normlmente si verific è quell dell gestione indirett dell ziend (impres gestit in società e prtecipzioni socili detenute in trust). 4 Sul punto si rinvi l successivo prgrfo 3. 7

8 - beneficiri del reddito, cioè i beneficiri dell redditività normlmente ritribile di beni in trust e tipicmente rppresentt d interessi, dividendi, ffitti e redditi derivnti dll esercizio di un impres commercile (esclusi quelli derivnti d vendite occsionli di beni strumentli d impres, che rientrno nel cpitle) 5 ; - beneficiri del cpitle 6 ptrimonile inizile, così come modifict per effetto degli incrementi/decrementi mnifesttsi nel corso dell gestione ffidt l trustee, per oneri e/o proventi originti d operzioni compiute sugli elementi che compongono lo stesso ptrimonio. Qunto i costi, si osservi che nche recentemente è stto ffermto il principio in bse l qule per defult i costi sostenuti dl trust sono d considerrsi di pertinenz del cpitle, trnne quelli per i quli ne viene verificto il sostenimento esclusivmente nell interesse dei beneficiri del reddito 7., cioè i beneficiri dell entità rppresentt dll dotzione In quest ottic risult poi molto importnte esminre le specifiche disposizioni contenute nell tto istitutivo, l cui chir redzione può semplificre in modo significtivo l spetto gestionle ed escludere responsbilità del trustee nell ssunzione di decisioni che potrebbero essere oggetto di contestzioni. 5 In conformità ll prssi contbile nglosssone, cui si potrà fre riferimento nche in seguito vist l mpiezz dei csi trttti ed il mterile disponibile (Cfr. G. Albertinzzi, Il bilncio dei Trusts in Itli, Milno, 2009, p.118). 6 Il concetto di beneficiri finli non trov estt corrispondenz con quello di beneficiri del cpitle, in qunto l termine del trust possono essere oggetto di ttribuzione i beneficiri nche quote di redditi in precedenz ccntonti. Lddove l tto istitutivo di trust rend necessrio stbilire distinte ctegorie di beneficiri, l individuzione dei beneficiri sull bse dell oggetto che dovrà essere loro ttribuito (reddito o cpitle) ppre consiglibile sul pino opertivo in qunto consente di individure con mggiore chirezz le ttribuzioni destinte gli stessi. L individuzione dei beneficiri sull bse dell oggetto delle ttribuzioni è riferito lle dotzioni effettute dl disponente e non è d considerre in termini ssoluti sull bse dell ntur delle entità ssegnte i beneficiri. In ltri termini deve intendersi come cpitle l insieme dei beni trsferiti in trust dl disponente nche nell ipotesi di successiv liquidzione degli stessi. Come pure rimne reddito nche il successivo investimento in immobilizzzioni dei redditi ccntonti (si pensi l trustee che decid, in conformità ll tto istitutivo e ll legge regoltrice, di investire in immobili l liquidità ccumult dll ccntonmento dei redditi dei beni in trust, con successivo trsferimento i beneficiri di detti immobili: si trtt comunque di ssegnzione di redditi i reltivi beneficiri). 7 Cfr. Inghilterr e Glles, Supreme Court of Judicture, Court of Appel, Arden, Lloyd, Chdwick, L.J.J., 19 dicembre 2008 [Commissioners for H M Revenue & Customs v Trustees of the Peter Cly Discretionry Trust], in Trust e Attività Fiducirie, 2009, pp.659 e ss.; commentt d A. Qugli, Ancor sull suddivisione dei costi del trut tr beneficiri del reddito e beneficiri del cpitle, in Trust e Attività Fiducirie, 2009, pp.585 e ss. 8

9 In ltri termini, è rccomndto che l tto istitutivo, in conformità ll legge regoltrice, conteng le disposizioni necessrie d individure con chirezz i conti del reddito rispetto quelli del cpitle. In lterntiv (o d integrzione, lddove i criteri indicti nell tto istitutivo non risultssero sufficienti nelle fttispecie concrete), risulterà opportuno che il trustee inserisc nel rendiconto, che verrà poi trscritto sul Libro degli Eventi, un not esplictiv dei criteri seguiti nell imputzione di costi e ricvi l reddito o l cpitle. Si propone di seguito uno schem semplificto, indictivo e non vincolnte, di pino dei conti, d utilizzre per l contbilità del trust. STATO PATRIMONIALE ATTIVO 1. ATTIVITA IMMOBILIZZATE IN TRUST 8 : 1.1. IMMATERIALI: in c/beneficiri del CAPITALE in c/beneficiri del REDDITO 1.2. MATERIALI: in c/beneficiri del CAPITALE in c/beneficiri del REDDITO 1.3. FINANZIARIE: in c/beneficiri del CAPITALE in c/beneficiri del REDDITO 2. ATTIVO CIRCOLANTE: deve essere effettut l individuzione dei soggetti verso i quli possono essere perti rpporti tipici di credito d prte del trust, con eventule seprt evidenzizione, per qunto concerne i rpporti nei confronti dei beneficiri, dell prte spettnte i beneficiri del reddito e quelli del cpitle. Ad esempio: 2.1. CREDITI: 8 Cfr. precedente not 5. 9

10 verso DISPONENTI (d es. per versmenti d effetture ) verso ERARIO verso CLIENTI (d es. per incsso ffitti, ) verso BENEFICIARI: verso beneficiri del CAPITALE verso beneficiri del REDDITO 3. DISPONIBILITA LIQUIDE 3.1. BANCA C/C 3.2. CASSA 3.3. POSTA C/C 4. RATEI E RISCONTI ATTIVI PASSIVO 5. PATRIMONIO NETTO DEL TRUST: 5.1. DOTAZIONI INIZIALI (ccoglie l dotzione inizile risultnte dll tto istitutivo del trust) 5.2. DOTAZIONI SUCCESSIVE (ccoglie le dotzioni successive ll tto istitutivo del trust effettute dl disponente e/o d terzi, nche titolo di reintegro di disponibilità liquide necessrie per l copertur di pssività genertesi nell gestione del trust) 5.3. RISERVE ACCANTONAMENTO UTILI PER SPESE FUTURE (ccoglie gli ccntonmenti ll uopo stbiliti dll tto istitutivo del trust) 5.4. RISERVE C/BENEFICIARI DEL REDDITO (ccoglie i risultti positivi delle gestioni precedenti ccumulti/destinti fvore dei beneficiri del reddito) 5.5. RISERVE C/BENEFICIARI DEL CAPITALE (ccoglie i risultti positivi delle gestioni precedenti ccumulti/destinti fvore dei beneficiri cpitle) 5.6. RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO (ccoglie il risultto positivo dell gestione destinto i beneficiri del reddito) 5.7. RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE (ccoglie il risultto positivo dell gestione destinto i beneficiri del cpitle). 6. FONDI PER RISCHI ED ONERI: 10

11 secondo qunto previsto nell tto istitutivo (d es. lddove veng stnzito uno specifico ccntonmento periodico d un fondo per spese di mnutenzione sugli immobili, ) ovvero secondo il prudente pprezzmento del trustee DEBITI: deve essere effettut l individuzione dei soggetti verso i quli possono essere perti rpporti tipici di debito d prte del trust, con eventule seprt evidenzizione, per qunto concerne i rpporti nei confronti dei beneficiri, dell prte dovut i beneficiri del reddito e quelli del cpitle. Ad esempio: 7.1. verso DISPONENTI (d es. per restituzioni d effetture ) 7.2. verso TRUSTEE (per compenso periodico o nticipzioni ftte vrio titolo) 7.3. verso ERARIO (per imposte dovute in cso di trust opco) 7.4. verso FORNITORI (d es. per lvori eseguiti o prestzioni ricevute in relzione ll gestione ordinri, ) 7.5. verso BENEFICIARI: verso beneficiri del CAPITALE verso beneficiri del REDDITO 7.6. verso GUARDIANO (per compenso periodico o nticipzioni ftte vrio titolo). 8. RATEI E RISCONTI PASSIVI CONTO ECONOMICO 9. AREA DI SPETTANZA DEI BENEFICIARI DEL CAPITALE 9.1. RICAVI tipici (es. plusvlenze immobiliri e finnzirie, ) ltri ricvi 9.2. COSTI tipici (come già nticipto, in line di mssim tutti i costi, con esclusione di quelli sostenuti nell esclusivo interesse dei beneficiri del reddito 10 ): 9 Srebbe quntomeno opportuno che l tto istitutivo prevedesse tr i poteri del trustee nche l fcoltà di decidere utonommente ccntonmenti prudenzili. 11

12 mnutenzione strordinri immobili mnutenzione ordinri immobili (lddove i fitti ttivi sino di spettnz dei beneficiri del cpitle) compenso trustee cncelleri spese postli e bollti compensi professionli interessi pssivi compenso Gurdino ltri costi 9.3. ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI/ONERI 9.4. IMPOSTE 9.5. RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE 10. AREA DI SPETTANZA DEI BENEFICIARI DEL REDDITO RICAVI tipici (es. interessi, dividendi, ffitti, ) ltri ricvi COSTI tipici (sostenuti nell esclusivo interesse dei beneficiri del reddito): mnutenzione ordinri immobili (lddove i fitti ttivi sino di spettnz dei beneficiri del reddito) compenso trustee cncelleri spese postli e bollti compensi professionli interessi pssivi compenso Gurdino ltri costi 10 In ltri termini un volt imputti i costi ll re dei beneficiri del reddito, i costi di pertinenz dell re dei beneficiri del cpitle rppresentno un ctegori residule. 12

13 10.3. ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI/ONERI IMPOSTE RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO 2.3. Scritture contbili Alcune esemplificzioni Istituzione del trust ) con contestule ttribuzione del ptrimonio l Trustee ATTIVITA IN TRUST 5.1 DOTAZIONE INIZIALE ATTIVITA IMMOBILIARI ATTIVITA MATERIALI ATTIVITA FINANZIARIE 3.2 BANCA C/C 12 Con eventule evidenzizione degli investimenti per c/beneficiri del cpitle ovvero del reddito b) Impegno del disponente ll dotzione ptrimonile L ipotesi prospettt si riferisce ll fttispecie in cui il disponente ssume formlmente l impegno di effetture successive dotzioni CREDITO V/DISPONENTE 5.1 DOTAZIONE INIZIALE Per obbligo ssunto dl disponente di effetture l dotzione di beni ovvero di fornire l provvist finnziri necessri d effetture gli investimenti 3.1 BANCA C/C CREDITO V/DISP. Per ssolvimento dell obbligzione d prte del disponente 11 Se il beneficirio risult già individuto ll tto dell dotzione inizile ndrà subito rilevto il debito verso il beneficirio. 12 Nell prssi bncri itlin si ssiste ll pertur del c/c intestto direttmente l trust oppure intestto l Trustee del Trust 13

14 ATTIVITA IN TRUST 3.1 BANCA C/C ATTIVITA IMMATERIALI ATTIVITA MATERIALI ATTIVITA FINANZIARIE Per utilizzo disponibilità liquide secondo le disposizioni del disponente con eventule evidenzizione degli investimenti per c/beneficiri del cpitle ovvero del reddito L dotzione ptrimonile originri deve essere considert qule post di netto, destint d incrementrsi o decrementrsi per effetto degli ccdimenti gestionli. V d se che, lddove fosse ttribuit l trust l provvist finnziri per effetture i successivi investimenti, non si pongono prticolri problemtiche in merito l vlore di tle dotzione ptrimonile (vere) e quindi dei beni (dre) che risulternno iscritti l costo effettivmente sostenuto dl trustee per l loro cquisizione. Lddove, vicevers, vi fosse un dirett dotzione di beni, si suggerisce l vlorizzzione degli stessi l vlore risultnte dll tto di dotzione ovvero l costo riconosciuto i fini fiscli in cpo l disponente 13. Altro vlido criterio lterntivo potrebbe essere rppresentto dl vlore corrente, con però tutte le compliczioni derivnti d vlutzioni di beni per i quli non esiste un mercto di riferimento Gestione del trust ) sostenimento dei costi Si rilevernno i costi in contro prtit d un diminuzione delle disponibilità liquide, d esempio: SPESE MANUTENZ. IMMOBILI DEB. V/FORNITORI 7.4 DEB. V/FORNITORI 3.1 BANCA C/C. 13 Come già nticipto il tem delle vlutzioni srà pprofondito in un successivo contributo. 14 Risult preferibile l impostzione contbile che prevede l ttribuzione dirett l trust dei reltivi costi e ricvi. L impostzione lterntiv, con ttribuzione ll trust compny e successivo riddebito l trust, può essere comunque seguit preferendo però lo storno diretto del riddebito del costo sostenuto o del provento incssto dll trust compny. 14

15 2.3.2.b) Ottenimento di proventi Si rilevernno i profitti in controprtit d un incremento delle disponibilità liquide, d esempio: CREDITI V/CLIENTI FITTI ATTIVI BANCA C/C CREDITI V/CLIENTI Compenso ll trust compny COMPENSO TRUSTEE 7.2 DEB. V/TRUSTEE 7.2 DEB. V/TRUSTEE 3.1 BANCA C/C. Ovvero, in cso di ccordo di reintegro d prte del disponente: COMPENSO TRUSTEE 7.2 DEB. V/TRUSTEE CREDITI V/DISPONENTE 5.2 DOTAZIONI SUCCESSIVE 3.1 BANCA C/C CREDITI V/DISPONENTE 7.2 DEB. V/TRUSTEE 3.1 BANCA C/C Infine, nel cso in cui il disponente si ccolli direttmente il costo di gestione non ci srà lcun rilevzione nell contbilità del trust Modifiche di destinzione Non infrequente risult l situzione in cui si rend necessrio, per fr fronte gli dempimenti nscenti dll tto istitutivo o dll su legge regoltrice, di modificre l destinzione di determinti beni in trust d un ctegori di beneficiri (non ncor vested) d un'ltr. Si pensi, d esempio, l cso in cui per fr fronte ll obbligo di mntenimento ovvero di corresponsione di un rendit periodic i beneficiri del reddito, si rend necessrio procedere ll lienzione di beni di spettnz dei beneficiri del cpitle. Ovvero, l cso contrrio in cui si necessrio prelevre, dlle disponibilità liquide formtesi con l incsso di ffitti ttivi spettnti i beneficiri del reddito, l provvist necessri ll effettuzione di lvori di mnutenzione strordinri sugli immobili. Il tutto in conformità qunto previsto dll tto istitutivo e/o dll legge regoltrice. In tl cso il trustee provvederà lle conseguenti rilevzioni contbili. Queste potrnno consistere: 15 Si rinvi l contenuto dell not

16 ) nell destinzione di risultti di gestioni precedenti divers ctegori di beneficiri (d es. debiti vero beneficiri c/cpitle che vengono riclssificti nei debiti verso beneficiri c/reddito); b) nell modificzione dell destinzione del risultto di periodo divers ctegori di beneficiri (d. es. risultto dell esercizio c/beneficiri del cpitle che viene riclssificto in risultto dell esercizio c/beneficiri del reddito); c) nell rilevzione dell lienzione di un bene in trust di pertinenz di un determint dì ctegori di beneficiri e destinzione dell liquidità conseguente i beneficiri di ltr ctegori Destinzione del risultto L rilevzione dei ftti mministrtivi nell contbilità del trust si conclude periodicmente con l chiusur dei conti economici. Conseguentemente si procede ll determinzione del risultto positivo o negtivo dell gestione del singolo trust, come differenzile costi-ricvi e con specific evidenzizione dell quot di spettnz dei beneficiri del reddito e di quell di spettnz dei beneficiri del cpitle. CONTO ECONOMICO TRUST C/BENEF. REDDITO Per chiusur conti di costo DIVERSI COMPENSI PROFESSIONALI COMPENSO TRUSTEE SPESE MANUT INTERESSI PASSIVI 10.4 IMPOSTE 16

17 DIVERSI CONTO ECONOMICO TRUST C/BENEF. REDDITO FITTI ATTIVI INTERESSI ATTIVI DIVIDENDI Per chiusur conti di ricvo CONTO ECONOMICO TRUST C/BENEF. REDDITO 5.6 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO Per rilevzione risultto positivo d esercizio di competenz dei beneficiri del reddito ovvero 5.6 RISULTATO DELL ESERCIZIO CONTO ECONOMICO C/BENEFICIARI DEL REDDITO TRUST C/BENEF. REDDITO Per rilevzione risultto negtivo d esercizio di competenz dei beneficiri del reddito 17

18 CONTO ECONOMICO TRUST C/BENEF. CAPITALE DIVERSI SPESE MANUT. STRAORD COMPENSO TRUSTEE INTERESSI PASSIVI 9.4 IMPOSTE Per chiusur conti di costo, compresi quelli ordinri se non sostenuti nell interesse dei beneficiri del reddito DIVERSI CONTO ECONOMICO TRUST C/BENEF. CAPITALE PLUSVALENZE IMMOBILIARI PLUSVALENZE FINANZIARIE Per chiusur conti di ricvo, compresi quelli ordinri se non destinti specifictmente diversi beneficiri del reddito 18

19 CONTO ECONOMICO TRUST C/BENEF. CAPITALE 5.7 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE Per chiusur conti di ricvo, compresi quelli ordinri se non destinti specifictmente diversi beneficiri del reddito ovvero 5.7 RISULTATO DELL ESERCIZIO CONTO ECONOMICO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE TRUST C/BENEF. CAPITALE Per rilevzione risultto negtivo d esercizio di competenz dei beneficiri del cpitle Risult di tutt evidenz che il differenzile positivo/negtivo prodotto e determinto in bse l criterio di competenz dovrà essere rettificto extr contbilmente, l fine di determinre il reddito imponibile del trust nel rispetto delle norme dettte dl TUIR per gli enti non commercili (con le diverse modlità previste per ciscun ctegori di reddito imputbile l trust) 16. Quindi, in bse gli ccordi con il disponente l eventule risultto positivo potrà essere destinto d incremento dell obbligzione nei confronti dei beneficiri con l seguente scrittur: 5.7 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE Per destinzione risultto d esercizio ovvero 5.6 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO Per destinzione risultto d esercizio DEBITO V/BENEFICIARI DEL CAPITALE DEBITO V/BENEFICIARI DEL REDDITO Lddove invece l tto istitutivo preved l ccumulzione, in tutto o in prte, degli utili periodici ll interno del trust come riserv vremo: 16 Ad esempio i redditi dei fbbricti sono tssti per competenz, mentre quelli di cpitle generlmente per css. 19

20 5.7 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE Per destinzione risultto d esercizio ovvero 5.6 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO Per destinzione risultto d esercizio 5.5 RISERVE C/BENEFICIARI DEL CAPITALE 5.4 RISERVE C/BENEFICIARI DEL REDDITO In cso di perdit vremo: 5.5 RISERVE C/BENEFICIARI DEL CAPITALE Per destinzione risultto d esercizio ovvero 5.4 RISERVE C/BENEFICIARI DEL REDDITO Per destinzione risultto d esercizio 5.7 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE 5.6 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO In cso di ccordo di reintegro d prte del disponente, si potrà invece vere: CREDITI V/DISPONENTE 5.7 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL CAPITALE 3.1 BANCA C/C CREDITI V/DISPONENTE ovvero CREDITI V/DISPONENTE 5.6 RISULTATO DELL ESERCIZIO C/BENEFICIARI DEL REDDITO 3.1 BANCA C/C CREDITI V/DISPONENTE 20

21 3. LIBRO DEGLI EVENTI Sul Libro degli eventi, libro volontrio generlmente previsto dll tto istitutivo nell prssi itlin, il trustee vrà cur di nnotre tutti gli eventi significtivi che bbino interessto il trust stesso ed i beni in trust. Se ne suggerisce un opportun vidimzione inizile volontri, d prte di un notio o d un pubblico ufficile, prim dell mess in uso. Srà quindi cur del trustee nnotre su detto Libro: i. l istituzione del trust; ii. prospetto (eventule) riepilogtivo delle posizioni beneficiri, ggiornto con l loro evoluzione; iii. le modificzioni soggettive del trustee, del gurdino, ; iv. investimenti effettuti con il ptrimonio del trust (es. cquisti immobiliri, stipul di mutui ); v. trscrizione del rendiconto nnule; vi. eventuli rendicontzioni periodiche di specifici investimenti; vii. destinzione del ptrimonio i beneficiri; viii. decisioni dottte in presenz di cotrustee; ix. estinzione del trust; eventi tutti l cui descrizione consente, nche nell interesse del trustee, di effetture un ricostruzione sistemtic degli eventi che hnno interessto il trust. È di tutt evidenz che non srà necessrio nnotre sul Libro i ftti inerenti l ordinri mministrzione, risultndo gli stessi dll contbilità comunque tenut dl trustee. Inoltre, srà opportuno che le nnotzioni vengno effettute con sintetico rinvio ll documentzione comunque gli tti del trust, evitndo quindi l trscrizione integrle degli stessi. L tto istitutivo potrebbe prevedere prticolri modlità per l tenut del libro, quli, d esempio, l necessità di periodic pres visione d prte del gurdino. Si suggerisce comunque, nche in 21

22 ssenz dell suddett previsione, di vlutre l opportunità di fr firmre dl Gurdino le nnotzioni più rilevnti effettute sul libro, onde ttestrne l pres visione in qulità di grnte. Si f presente, d ultimo, che il libro in esme costituisce prte integrnte dell documentzione del trust, documentzione che dovrebbe essere libermente consultbile di beneficiri, limittmente qunto di loro interesse. V d sé che lo stesso potrà nche essere esibito per estrtto, nei limiti delle informzioni che il trustee è tenuto ppunto fornire i beneficiri. Vicevers, nei confronti dell utorità giudiziri, non potrà essere posto lcun limite ll esibizione integrle Esempi di nnotzione Costituzione (DATA EVENTO) Si dà tto che in dt, rogito Notio (nomintivo) in (luogo), rep. n., rcc. n., registrto in dt l n. è stto costituito il trust denominto (nome trust) Si dà tto, inoltre, che in dt è stto richiesto ed ttribuito il seguente codice fiscle: Eventi rilevnti (es. ricezione denro, cquisto immobile, cquisto zioni/quote, cessione crediti, ) (DATA EVENTO) Si dà tto che in dt, rogito Notio (nomintivo) in (luogo), rep. n., rcc. n., registrto in dt l n. è stto cquistto su indiczione del disponente ricevut in dt l immobile sito in (segue descrizione immobile) OVVERO Si dà tto che in dt, rogito Notio (nomintivo) in (luogo), rep. n., rcc. n., registrto in dt l n. sono 22

23 stte cquistte su indiczione del disponente le zioni/quote di prtecipzioni nel cpitle socile dell società corrispondenti l % del cpitle socile. OVVERO Si dà tto che in dt, è stt ccreditt sul conto n. presso l Bnc intestto l trust l somm bonifict dl disponente signor necessri, come d pposite indiczioni, per fr fronte lle spese di Risultto di gestione (DATA DI RIFERIMENTO) Si riport di seguito il report periodico (ovvero nnule) dl qule emerge il risultto dell gestione del periodo già invito mezzo rccomndt A.R. (o mil) in dt 4. LA CHIUSURA DEL TRUST All vverrsi del termine finle del trust si rileverà l ssegnzione dei beni in trust i beneficiri (del cpitle o del reddito non ncor ttribuiti) in controprtit ll estinzione dell post di netto destint d ccogliere l dotzione inizile e le sue successive vrizioni. Esempio: DEBITI V/BENFICIARI ATTIVITA IN TRUST ATTIVITA IMMATERIALI ATTIVITA MATERIALI ATTIVITA FINANZIARIE 3.2 BANCA C/C Per individuzione delle quote spettnti i beneficiri 23

24 ovvero DIVERSI DEBITI V/BENEFICIARI 5.1 DOTAZIONI INIZIALI 5.2 DOTAZIONI SUCCESSIVE 5.5 RISERVE C/BENFICIARI DEL CAPITALE Per ttribuzione i beneficiri del cpitle delle quote spettnti 24

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013 LEASING FINANZIARIO LEASING Con il contrtto di un ziend concede d un ltr un bene strumentle verso il corrispettivo di un certo numero di cnoni periodici. Corso di rgioneri generle ed pplict Prof. Polo

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

(segue): Le scritture di assestamento

(segue): Le scritture di assestamento Esercitzione Le scritture di ssestmento 1 Testo esercizio: In sede di ssestmento l 31/12/t si rilevno (sul libro giornle e libro mstro) le seguenti operzioni: 1. Accntont indennità di fine rpporto per

Dettagli

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI

LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI Cpitolo 8 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Alfredo Vignò Titoli e Prtecipzioni Sono strumenti finnziri che rppresentno impieghi rispettivmente in quote

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

Le verifiche finali e le scritture di assestamento Numero 60/2012 Pgin 1 di 8 Le verifiche finli e le scritture di ssestmento Numero : 60/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prssi : Scric l guid complet sulle scritture di chiusur e il pssggio del bilncio d

Dettagli

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati.

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati. progrmm di Economi Aziendle Svolto nell clsse 3.M dell,l.l.s.s. Rmcc_plgoni Dl prof. Crmelo Origlio nell,/s 2OLS 16 L'ziend come sistem di trsformzione finlizzto:. Elementicostitutividell,ziend o Clssificzione

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Scienze Economiche e Metodi Mtemtici Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2014-2015) Corso di Lure in Economi e Commercio Appliczione n. 1 Scritture

Dettagli

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale ........ Rilevzioni contbili: vecchi e nuov contbilità confronto. L ccertmento di un entrt corrente di ntur ptrimonile curdimurobellesi Dirigente Comune di Vicenz - Publicist... Premess Il cso L rubric

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA' "A"

CENTRO DI RESPONSABILITA' A PREENTIO FINANZIARIO GESTIONALE PLURIENNALE ES. 2015 2016 2017 CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA Residui ttivi presunti ll fine dell'nno in dell'nno in per l'nno 2015 Previsioni di css per l'nno 2015

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00

Fornitori 1.000,00 200,00. Crediti per contributi a Altri ricavi e proventi 400,00. Banca c/c a Crediti per contributi 400,00 CONTRIBUTI I contributi, in bse ll loro motivzione e destinzione possono suddividersi in: - contributi in conto esercizio - seguono il principio di competenz; - contributi in conto impinti - seguono il

Dettagli

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI 8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI Movimentzione di mgzzino: le principli scritture contbili 8. Le rilevzioni contbili 8.1. 8.1. LE RILEVAZIONI CONTABILI Le rilevzioni ttinenti

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA SIMULAZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA A RGIONERI GENERLE ED PPLICT SIMULZIONE PRIM PROV INTERMEDI COGNOME: NOME: N MTRICOL: L presente prov const di?? quesiti - Il tempo disposizione è di?? minuti ) Utilizzndo il solo Libro Giornle si proced

Dettagli

Adempimenti contabili e redazione del libro degli eventi da parte del trustee

Adempimenti contabili e redazione del libro degli eventi da parte del trustee Adempimenti contbili e redzione del libro degli eventi d prte del trustee di Crlo Crmine presidente MPO Trustee Sp L Convenzione dell Aj del 1 luglio 1985, rtifict, con l L. 364/1989 ed entrt in vigore

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale

TABELLA RIASSUNTIVA Descrizione Trattamento civilistico Trattamento fiscale OPERAZIONI IN VALUTA ATTIVITA E PASSIVITA IN VALUTA Codice civile. Art. 2425-bis.2: I ricvi e i proventi, i costi e gli oneri reltivi d operzioni in vlut devono essere determinti in bse l cmbio corrente

Dettagli

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI A CURA DELLA PARTE VINCITRICE E SUCCESSIVO RIMBORSO DAL SOCCOMBENTE DISTRAZIONE DELLE SPESE DIRET- TAMENTE ALLA PARTE SOCCOM- BENTE SPESE LEGALI

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

La chiusura dei conti e la determinazione del risultato d esercizio

La chiusura dei conti e la determinazione del risultato d esercizio L chiusur dei conti e l determinzione del risultto d esercizio Esercizio Al 31/12/X il bilncio di verific dell società Alf è il seguente: Dre Avere Bnc 0 Clienti 400 Mcchinri 300 Cpitle socile 0 Fornitori

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio determinndo il reddito del periodo. 1) 15/01/2014

Dettagli

I DIVERSI SISTEMI CONTABILI

I DIVERSI SISTEMI CONTABILI I DIVERSI SISTEMI CONTABILI Dispens cur del Prof. Stefno Coronell d uso esclusivo degli studenti 1. Premess In epoc modern si sono susseguiti diversi sistemi contbili pplicti l metodo dell prtit doppi.

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

La costituzione d azienda

La costituzione d azienda L costituzione d ziend Esercizio1 In dt 15/01/X si costituisce, per volontà dei soci Alf e Bet, l Eridice S.p.A. Il cpitle socile, costituito d 40.000 zioni ordinrie d 10 euro nominli ciscun, viene sottoscritto

Dettagli

Anno 2013 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CONTABILI (3 PARTE)

Anno 2013 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CONTABILI (3 PARTE) Anno 2013 N. RF238 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO RIFERIMENTI AFFITTO D AZIENDA ASPETTI CONTABILI (3 PARTE) ARTT. 2561 E 2562 C.C. CIRCOLARE DEL 16/10/2013 Sintesi:

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI prtners rgionieri commercilisti economisti d impres vldgno (vi) vi l. festri,15 tel. 0445/406758/408999 - fx 0445/408485 dueville (vi) - vi g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Norme nazionali

BILANCIO CONSOLIDATO Norme nazionali DIPRTIMENTO DI MNGEMENT DEPRTMENT OF MNGEMENT BILNCIO CONSOLIDTO Norme nazionali cura di D. Busso, F. Rizzato 1 DIPRTIMENTO DI MNGEMENT DEPRTMENT OF MNGEMENT GEND. CRITERI E PROCEDURE DI CONSOLIDMENTO

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Imposte sul reddito E.22 a Fondo imposte B.2. Fondo imposte a Debiti tributari D.12

Imposte sul reddito E.22 a Fondo imposte B.2. Fondo imposte a Debiti tributari D.12 - si effettu l nnotzione nell pposito qudro in Unico. Sull prte differit (4/5), per il principio dell competenz economic, e per evitre l distribuzione di dividendi per utili non tssti, occorre contbilizzre

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

5) 18/07 - Si vendono prodotti per 130.000 + IVA. Il pagamento avviene tramite rilascio di cambiali, al netto dell anticipo già ricevuto.

5) 18/07 - Si vendono prodotti per 130.000 + IVA. Il pagamento avviene tramite rilascio di cambiali, al netto dell anticipo già ricevuto. ESERCITAZIONE 4 In dt 09/05 è stt costituit, di signori Fbio Best e Gino Zpp, l società in nome collettivo, Fbio Best & C. s.n.c.. Il cpitle socile è di 100.000 e viene sottoscritto in ugul misur di soci,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5/2013. OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali.

NOTA OPERATIVA N. 5/2013. OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: aspetti civilistici, contabili e fiscali. NOTA OPERATIVA N. 5/2013 OGGETTO : Le novità delle perdite su crediti: spetti civilistici, contbili e fiscli. - Introduzione Il Decreto Crescit (D.L. 83/2012), h introdotto rilevnti novità per qunto rigurd

Dettagli

Il TFR nel Bilancio 2007 * Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle **

Il TFR nel Bilancio 2007 * Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle ** I temi MAP (Liber consultzione) Il TFR nel Bilncio 2007 * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Il TFR è stto riformto con il D.Lgs. 05/12/2005, n. 252, concernente l disciplin

Dettagli

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale Appliczione n. 4 Vrizioni umenttive del cpitle socile Cso 1. Aumento grtuito di cpitle L Azotech S.p.A. h un cpitle socile di 15.000.000 diviso in zioni d 6 nominli, un riserv strordinri per 120.000, un

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 47 14.12.2016 Le rilevzioni contbili delle ftture professionli ricevute Ctegori: Professionisti Sottoctegori: Adempimenti A cur di Micel Chiruzzi I soggetti

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA 9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA Sommrio: 1. Le poste monetrie in vlut e le norme di riferimento; 2. Gli spetti pplictivi; 3. Le immobilizzzioni immterili, mterili e finnzirie vlutte l costo. Le operzioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1

LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 LE RELAZIONI TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E VALUTAZIONI FISCALI 1 Il bilncio deve essere redtto sull bse di qunto previsto dlle norme civilistiche indipendentemente dll comptibilità delle stesse con le

Dettagli

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo Esercizio svolto 6.2 w Mniftture Modenesi: lterntiv funzionmento vlori stndrd e vrinze All inizio dell nno 2009 l Mniftture Modenesi sponev dello stto ptrimonile (Allegto 6.7) che segue. Per l nno 2010

Dettagli

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi

i I conti relativi al Conto Economico non vengono riaccesi, perché hanno costituito componenti del reddito dell esercizio conclusosi L ripertur dei conti 1 L ripertur dei conti DOPO LE SCRITTURE DI CHIUSURA NESSUN CONTO RISULTA APERTO ALL INIZIO DELL ESERCIZIO SUCCESSIVO È NECESSARIO RIAPRIRE I CONTI L ripertur dei conti rigurd i soli

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

La disciplina del conferimento d azienda

La disciplina del conferimento d azienda di Dniele Cherubini Dottore in Economi in Perugi 1. Premess Il conferimento d ziend rientr tr le operzioni strordinrie, in qunto esul di normli ftti di gestione, essendo volto d un rdicle riorgnizzzione

Dettagli

Esercitazione Operazioni di acquisto e vendita con IVA

Esercitazione Operazioni di acquisto e vendita con IVA Esercitzione Operzioni di cquisto e vendit con IVA Esercizio 1 In dt 1 febbrio X l società Bic S.p.A. stipul un contrtto nnuo di ssicurzione su un utoveicolo che prevede il pgmento nticipto di un premio

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE

LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE Cpitolo 12 LE RETTIFICHE DI INTEGRAZIONE cur di Alfredo Vignò Le rettifiche di integrzione Le scritture contbili di integrzione, composte ll fine del periodo mministrtivo, hnno lo scopo di ffermre componenti

Dettagli

Il trattamento di fine mandato degli amministratori: aspetti civilistici, fiscali, contabili

Il trattamento di fine mandato degli amministratori: aspetti civilistici, fiscali, contabili Il trttmento di fine mndto degli mministrtori: spetti civilistici, fiscli, contbili di Roberto Antifor Aspetti civilistici Il trttmento di fine mndto degli mministrtori è un'indennità che l'impres si impegn

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IL TRATTAMENTO CIVILISTICO, FISCALE E CONTABILE DI ACCONTI E CAPARRE

IL TRATTAMENTO CIVILISTICO, FISCALE E CONTABILE DI ACCONTI E CAPARRE INFORMATIVA N. 251 08 OTTOBRE 2014 IMPOSTE DIRETTE IVA IL TRATTAMENTO CIVILISTICO, FISCALE E CONTABILE DI ACCONTI E CAPARRE Artt. 1385 e 1386, Codice civile Principi contbili OIC nn. 12, 15 e 19 Art. 6,

Dettagli

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente:

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente: RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO Le spese di viggio di ndt e ritorno dll Itli, in occsione delle ferie, sono rimborste dll Amministrzione ogni 18 mesi nell misur del 90%, indipendentemente dll qulific dell sede

Dettagli

FACTORING Bilancio Imposte dirette Iva Imposta di registro CONTABILITA Finanziamento mediante factoring pro soluto

FACTORING Bilancio Imposte dirette Iva Imposta di registro CONTABILITA Finanziamento mediante factoring pro soluto F FACTORING Il fctoring è un contrtto medinte il qule (lmeno nell su form clssic) un impres cede d un ltr impres (fctor) un credito commercile ricevendone in cmbio il pgmento, l netto delle commissioni.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Variazioni aumentative del capitale sociale

Variazioni aumentative del capitale sociale Università degli Studi di Bri Aldo Moro Diprtimento di Economi e Finnz Corso di Lure in Economi e Commercio Insegnmento di Rgioneri Applict (.. 2018-2019) Vrizioni umenttive del cpitle socile Cso 1. Aumento

Dettagli

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 21 13 NOVEMBRE 2007 Nuovi criteri di deducibilità per le uto ziendli e professionli Copyright

Dettagli

Le Disponibilità Liquide

Le Disponibilità Liquide Le Disponibilità Liquide Le disponibilità liquide sono rppresentte di depositi bncri e postli ttivi, dgli ssegni esigibili vist di cui l'impres è in possesso, dl denro e di vlori (mrche d bollo, frncobolli..)

Dettagli

NUMERAZIONE E BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI

NUMERAZIONE E BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ALTRE MODIFICHE RMATIVE NUMERAZIONE PROGRESSIVA ASPETTI OPERATIVI NUMERAZIONE E BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI Art. 8 L. 18.10.2001, n. 383 - Art. 22 D.P.R. 29.09.73, n. 600 -

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 27 16.07.2014 Imposte e tsse: rilevzioni contbili e deducibilità Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Scritture contbili Con specifico riferimento ll

Dettagli

o d M k m J B \< 2 i 0

o d M k m J B \< 2 i 0 Dt P ro i n, j G e g m o o d M k m J B \< 2 i 0 Lo scostm ento tr li preventivo sse st to e 1! consuntivo pri 73,0 min di minori u scite è dovuto : 1. m ggiori uscite per sp e se di funzionm ento reltive

Dettagli

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE

ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI OPERATIVI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI CON SOGGETTI BLACK LIST ACQUISTO DI BENI DA OPERATORE BLACK LIST CON RAPPRESENTANTE FISCALE D.P.R. 26.10.1972, n. 633 - Art.

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

All'Inpdap sede di. Prov. CHIEDO LA PENSIONE DI VECCHIAIA DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE OPTA PER LA LIQUIDAZIONE IN FORMA CONTRIBUTIVA

All'Inpdap sede di. Prov. CHIEDO LA PENSIONE DI VECCHIAIA DA COMPILARE SE IL RICHIEDENTE OPTA PER LA LIQUIDAZIONE IN FORMA CONTRIBUTIVA io chiedo l pensione di vecchii P R O T O C O L L O I N P D A P All'Inpdp sede di 0 1 0 1 0 1 0 1 Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento.

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE 10 CFU Simulazione

RAGIONERIA GENERALE 10 CFU Simulazione Prof. Stefno Coronell Cognome: Nome: Mtricol: Aul: Documento identità (tipo e numero; bst nche il solo libretto universitrio) Rilscito d: Firm Rilscito il: Segnre con un X l unic rispost corrett (rispost

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

Esercitazione - TESTO

Esercitazione - TESTO Esercitzione - TESTO Si effettui l registrzione contbile delle operzioni di gestione sotto riportte indicndo l ntur dei vri conti utilizzti. Al termine delle operzioni si provved redigere il bilncio (determinndo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 2 20.01.2016 L rinunci l credito d prte del socio Disciplin contbile e fiscle Ctegori: Ires Sottoctegori: Vrie Le disposizioni in tem di rinunci del credito

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2013

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO Mod. S/ TTIVO Differenza - SP. - IMMOILIZZZIONI SP..01 - IMMOILIZZZIONI IMMTERILI SP..01.01 - COSTI DI IMPINTO E DI MPLIMENTO SP..01.02 - COSTI RICERC SCIENTIFIC, TECNOLOGIC E DI SVILUPPO SP..01.03

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO 1 ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO cur di Murizio Pini Esercizi reltivi l pr. 9.6 (I mutui pssivi). ESERCIZIO 9.6/1 (1) In

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI ENAS PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PLURIENNALE PER IL PERIODO 2015/2017 E DOCUMENTI ALLEGATI L'ORGANO DI REVISIONE Rg. Angelo Cnnes Rg. Mnuel Alivesi Dott.

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE 10 CFU Simulazione

RAGIONERIA GENERALE 10 CFU Simulazione Prof. Stefno Coronell Cognome: Nome: Mtricol: Aul: Documento identità (tipo e numero; bst nche il solo libretto universitrio) Rilscito d: Firm Rilscito il: Segnre con un X l unic rispost corrett (rispost

Dettagli

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Allegato C ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 Sez. 1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Dettagli