Ada Masoero sassu. Futurista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ada Masoero sassu. Futurista"

Transcript

1 Ada Masoero sassu Futurista

2

3 I minatori, 1928, Olio, 70x70

4 Ada Masoero Sassu Futurista 72 opere Edizioni Banca di Teramo

5 Fondazione Venanzo Crocetti Via Cassia, Roma BANCA DI TERAMO DI CREDITO COOPERATIVO S. C. Viale Crucioli, 3 - Teramo ADERENTE AL FONDO DI GARANZIA DEI DEPOSITANTI DEL CREDITO COOPERATIVO Sedi espositive: Teramo, Banca di Teramo BCC, Sala Carino Gambacorta 1 luglio - 31 luglio 2009 Roma, Museo Venanzo Crocetti Mostra e catalogo a cura di Ada Masoero Vicente Sassu Urbina Fabrizio Sclocchini Con la collaborazione Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, Pollença (Mallorca)-Milano Allestimento Alfredo Paglione Fabrizio Sclocchini Referenze fotografiche Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, Pollença (Mallorca)-Milano Ufficio Stampa Banca di Teramo Assicurazione La Cattolica Un particolare ringraziamento alla Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, Pollença (Mallorca)-Milano e ad Alfredo Paglione per la sua determinante collaborazione Edizioni Banca di Teramo Teramo, giugno 2009

6 La Banca di Teramo di Credito Cooperativo, attenta e sensibile a tutti gli avvenimenti artistici del nostro Paese, già da tempo ha iniziato la celebrazione del centenario del prestigioso movimento Il Futurismo che ha rivoluzionato all inizio del secolo XIX il mondo dell arte, del costume, della poesia e della letteratura. Il 27 marzo, nella sala Carino Gambacorta, abbiamo presentato il libro, fresco di stampa, di Giordano Bruno Guerri su Filippo Tommaso Marinetti. Il Presidente del Vittoriale ci ha incantati raccontandoci episodi particolari della vita del Fondatore del Vittoriale. Un movimento prestigioso che partendo dall Italia si è diffuso vigorosamente in Europa e nel mondo. Grazie alla preziosa collaborazione dell amico Alfredo Paglione, che da anni dà un contributo notevolissimo alla creazione di un circuito artistico culturale di alto livello in provincia di Teramo e in Abruzzo, abbiamo avuto la disponibilità di 72 opere di Aligi Sassu futurista, che esporremo nella sala Carino Gambacorta dal 1 al 31 luglio 2009, in coincidenza, in parte, con i Giochi del Mediterraneo e con la Coppa Interamnia che portano migliaia di giovani da tutto il mondo a Teramo e in Abruzzo. Aligi Sassu, era ancora adolescente, appena quindicenne, quando ebbe la prima conoscenza del Movimento futurista, che muoveva in Italia i primi passi. Marinetti lo prese subito in simpatia e, privilegio unico nella storia della pittura, lo fece partecipare, appena sedicenne, con due opere, alla XVI Esposizione d Arte della città di Venezia. Un ringraziamento particolare va alla vedova Sassu, signora Helenita Olivares e al nipote Vicente, che hanno messo a disposizione le opere esposte nella sala nella nostra Banca. Presidente On. Antonio Tancredi 5

7 Dedica di Filippo Tommaso Marinetti ad Aligi Sassu.

8 Breve durò due anni soltanto e precocissima dai suoi 15 ai 17 anni l avventura di Aligi Sassu attraverso il futurismo fu però intensa e feconda, e per certi versi profetica, premonitrice di alcuni tratti e di alcuni temi della sua pittura, pure così diversa, degli anni a venire. Erano i primi mesi del 1927, come rammenta egli stesso nell autobiografia 1, quando Sassu, quindicenne, acquistò su una bancarella di Porta Venezia, a Milano, una copia di quella autentica bibbia delle poetiche primo-futuriste che è Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo plastico) di Umberto Boccioni, uscito nel 1914 per le Edizioni futuriste di Poesia : «Quanto costa?, chiesi a Tarantola, il libraio ambulante. Mi concesse uno sconto, potei prenderlo. Tornando a casa lo sfogliai e risfogliai, soffermandomi ogni tanto per meglio gustare le illustrazioni: perché nel libro erano riprodotte una cinquantina di opere di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini e Soffici». I semi contenuti in quel libro avrebbero prodotto buoni frutti anche perché cadevano su un terreno già largamente dissodato. Aligi Sassu era infatti cresciuto in una famiglia di scarse risorse economiche ma di elevata cultura: la madre, Lina Pedretti, emiliana, di famiglia altoborghese, dipingeva per diletto «graziosi quadretti» 2 ed era figlia a sua volta di un buon pittore dilettante che era Sassu futurista. Fonti, modelli, riferimenti, tra Dinamismo plastico e Arte meccanica di Ada Masoero 1 A. Sassu, Un grido di colore - autobiografia, Todaro Editore, Lugano 1998, p Ibidem, p. 11. stato allievo di Fontanesi, e il padre Antonio, un sardo di Thiesi trasferitosi a Milano, uomo dalle molte iniziative ma dai frequenti rovesci di fortuna, praticava in città gli ambienti più avanzati e colti del socialismo, in cui gravitavano (o avevano gravitato) anche i padri fondatori del futurismo, e qui aveva incontrato Carrà, di cui era diventato amico e di cui possedeva alcuni disegni e due acquerelli 3. Fu lui a condurre Aligi, bambino di sette anni, a visitare la «la prima, grande collettiva dei futuristi al Cova» 4, nel 1919, e lui, certamente, a instillargli l amore per la lettura («Ho sempre letto: credo di esser nato leggendo. Leggevo di tutto e senza tregua: saggistica e narrativa, autori classici e sconosciuti, riviste francesi e quotidiani italiani, talvolta del giorno prima» 5 ) e la passione per le ricerche sulle bancarelle dei librai ambulanti 6 ; lui 3 «Di quest ultimo [Carrà] io ebbi dei disegni davanti agli occhi sin da quando ero bambino, disegni che ci accompagnavano nei traslochi e che ogni volta, puntualmente, venivano sistemati su una parete importante accanto a una stampa che riproduceva un episodio della spedizione sardo-piemontese in Crimea, l episodio in cui si distinse Francesco Sassu [fratello maggiore del nonno di Aligi]», Ibidem, p Ibidem, p. 14. La mostra, intitolata Grande esposizione nazionale futurista, si tenne dall 11 marzo al 30 aprile 1919 alla Galleria Centrale d Arte di Milano e di qui passò a Genova, poi a Firenze. 5 Ibidem. 6 «Trascorsi molte, moltissime ore dinanzi alla bancarelle di libri vecchi, quella di Tarantola e le altre di corso Venezia: per sfogliare, per leggiucchiare, per vedere le illustrazioni 7

9 a fargli trovare nella biblioteca di casa «alcune edizioni fiorentine dalla copertina azzurra, edizioni credo della prezzoliniana La Voce, nelle quali uscirono un libro su Cézanne e uno su Picasso», che costituirono per Aligi, tra i tredici e i quattordici anni, «il primo approccio con la pittura d avanguardia» 7, corroborato in seguito da lunghe soste nella Biblioteca d Arte del Castello Sforzesco. Entrambi i genitori, poi, assecondarono la passione per la pittura del loro primogenito iscrivendolo a Brera, dove il giovanissimo Aligi studiò per due anni, finché un nuovo dissesto economico paterno non lo costrinse a interrompere gli studi. Fu però l incontro nel 1927 con F.T. Marinetti l occasione che mutò il corso della sua vita 8 : il fondatore del futurismo, trasferitosi ormai da due anni a Roma, saliva periodicamente a Milano e incontrava nell Hotel Corso gli artisti e i simpatizzanti del movimento. Insieme a Bruno Munari (maggiore di lui di cinque anni), il più caro degli amici di quel tempo, Sassu decise di presentarsi a uno di quegli incontri, portando con sé «un fascio di disegni, tra i quali parecchi ispirati dal libro Mafarka il futurista, il discusso romanzo africano del fondatore del Futurismo» 9. Per l occasione Sassu, quindicenne, dovette indossare i suoi primi calzoni lunghi. I disegni suoi e di Munari piacquero dei libri che si vendevano a metà prezzo ma che erano pur sempre cari. È lì che vidi per la prima volta le opere di Alberto Martini, è lì, come ho già detto, che acquistai Pittura e scultura futuriste di Boccioni e Mafarka il futurista di Marinetti». Ibidem, p Ibidem. 8 «Se quel giorno non fossi andato da Marinetti, all hotel Corso, molte occasioni mi sarebbero mancate», Ibidem, p. 18. talmente a Marinetti che il giorno successivo, nel corso di una serata di poesia futurista a cui i due giovani parteciparono sedendo nelle prime file, «Marinetti dal palcoscenico annunciò che [erano] in sala due speranze dell arte italiana : fu così che Munari e io finimmo sotto i riflettori in modo del tutto imprevisto, che squassò la mia timidezza e scosse anche Bruno» 10. Su quei disegni di Sassu, quindici dei quali figurano in questa mostra, torneremo più avanti, poiché presentano qualche stimolante interrogativo. Ma l incontro con Marinetti sortì alcune conseguenze inattese e sbalorditive, specie se si tiene conto della giovanissima età di Sassu: fu in quell occasione infatti che il fondatore lo invitò, con Munari, a esporre nella Mostra di trentaquattro pittori futuristi, una rassegna nazionale che si sarebbe tenuta in autunno nella prestigiosa galle- 9 Ibidem, p. 14. Il romanzo di F.T. Marinetti, ambientato in un Africa mitica e denso di riferimenti alla novellistica orientale come ai poemi omerici, uscì a Parigi all inizio del 1910 (sebbene fosse datato 1909) e la traduzione italiana, curata dal segretario di Marinetti Decio Cinti, vide la luce pochi mesi dopo, attirando sul suo autore un accusa di oltraggio al pudore per gli episodi narrati nel primo capitolo (Lo stupro delle negre) e nel secondo (Lo stratagemma di Mafarkael-Bar), in cui si narra di un impressionante fenomeno di priapismo che avrebbe colpito il protagonista. Il processo, che si tenne nell ottobre 1910 e vide Marinetti difeso, oltreché da illustri avvocati, anche da Luigi Capuana, che citò esempi tratti da Rabelais e da Aristofane, si concluse con un assoluzione. Poiché però il giudizio fu rovesciato in appello e in Cassazione, nel 1920 ne uscì una nuova versione da Sonzogno, emendata degli episodi più scottanti, e solo nel 2003 gli Oscar Mondadori ripubblicarono il romanzo in edizione tascabile nella versione originale, con prefazione di Luigi Ballerini e con un appendice contenente i Processi al futurismo per oltraggio al pudore. 10 Ibidem, p

10 ria Pesaro e che avrebbe facilitato la formazione, a Milano, di un nuovo gruppo di giovani futuristi della seconda generazione 11, dopo che il drappello dei padri fondatori si era disperso ormai da anni: Carrà si era infatti polemicamente dissociato dal movimento sin dalla fine del 1915; Severini, da Parigi, si era ben presto orientato verso il cubismo per approdare sin dal 1916, fra i primi in Europa, al nuovo classicismo del ritorno all ordine e Boccioni e Sant Elia erano morti proprio nel 1916, mentre Russolo era a quel tempo assorbito soprattutto dalla musica futurista, sebbene nel 1920 ancora firmasse con Sironi, Funi e Dudreville, il manifesto Contro tutti i ritorni in pittura. Quanto a Balla, continuava a vivere a Roma, dove coltivava la nuova temperie astratto-meccanica del futurismo, da lui avviata con Depero sin dal manifesto del 1915 Ricostruzione futurista dell universo e poi formalizzata nel 1922 da Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini nel Manifesto dell arte meccanica, (pubblicato su La Nuova Lacerba 12 ), e l anno successivo nell ulteriore manifesto L arte meccanica, firmato da Enrico Prampolini con Pannaggi e Paladini, datato ottobre 1922 ma uscito solo nel maggio del 1923 sulla rivista futurista Noi, di cui Prampolini era il direttore. A quella mostra milanese del tardo 1927 l adolescente Sassu (che si firmava futuristicamente Sassù, con un dinamico accento a forma di punta di freccia) espose un piccolo dipinto, poi andato disperso, intitolato La madre. Ma quello 11 Si veda E. Crispolti, L avvio futurista di Sassu, p. 12, in Sassu futurista Opere d arte della città di Lugano. Fondazione Aligi Sassu e Helenita Olivares, con testi di E. Crispolti e A. Giglio, Skira, Ginevra-Milano Aligi Sassu, Uomo che si abbevera alla sorgente, 1928 non fu che il primo passo di un incredibile scalata che l anno successivo, a 16 anni soltanto, lo avrebbe condotto nientemeno che alla Biennale di Venezia. Alla mostra veneziana i futuristi erano approdati solo nell edizione precedente, quella del 1926, presentandosi con una sala fitta di bellissime opere di Balla, Prampolini, Pannaggi, Azari e di altri protagonisti di quegli anni, tutte esemplari del nuovo corso meccanico del futurismo. Nell edizione del 1928 mancavano i grandi nomi, e a dominare la scena era soprattutto l attivissimo (anche sul fronte dell elaborazione teorica) gruppo torinese capeggiato da Fillia e Diulgheroff. Ma a Sassu (certo per intercessione di Marinetti) toccò il privilegio raro di esporre ben due opere. Dei 199 artisti invitati alla XVI Esposizione Internazionale d Arte della Città di Venezia, a 45 soltanto (sei dei quali erano futuristi) la giuria concesse infatti di esporre più di un opera, «perché meritevoli di particolare rilievo» La Nuova Lacerba, Roma, 20 giugno A. Negri, Aligi Sassu, Ilisso, Nuoro, 1995, p. 7. 9

11 2. Aligi Sassu, Studio per Nudo plastico, 1927 Sassu vi esponeva L uomo che si abbevera alla sorgente e Nudo plastico, di cui restano anche due studi. Nel primo la figura dell uomo inginocchiato e riflesso nello specchio d acqua appare come incardinata, seppure con qualche inevitabile ingenuità, entro uno sfondo di architetture risolte in pure geometrie, così come in pure geometrie è tradotta anche la figura umana, mentre in entrambi gli elementi -sfondo e figura- zone campite con piatte stesure di colore si alternano a zone in cui si accenna a profondità e volumetria, secondo un modello ampiamente praticato negli anni Venti da Balla, che usava giustapporre nei suoi dipinti queste due modalità, mentre altri autori (come Prampolini o Fillia) allo schiudersi del decennio esordirono nella nuova declinazione meccanica del futurismo optando per una decisa bidimensionalità, per poi affrontare la terza dimensione solo nella seconda metà del decennio 14. Decisamente più volumetrico, se non nella piatta chioma della donna, appare il più ambizioso (anche per dimensioni) Nudo plastico, le cui membra sono tornite da un evidente chiaroscuro, sebbene il corpo appaia risolto in forme da automa, specie nei piedi, scatolari, che rinviano con evidenza a certe figure ultra-meccaniche di Pannaggi. A esse guarda con evidenza anche l Uomo che cammina del 1927 qui esposto, come il piccolo Motociclista (cat. 4), ascritto anch esso al 1927, che con i Centauri di Pannaggi (normalmente datati però intorno al 1930) condivide la prospettiva ardita e aggressiva : improbabile che Sassu, allora quindicenne, abbia potuto anticipare in modo tanto puntuale un ciclo di opere del più maturo e autorevole collega. Più probabile, se mai, che entrambi si ispirassero a una fonte comune, forse fotografica. 3. Aligi Sassu, Studio per Nudo plastico, Si veda A. Masoero, Gli anni Venti: l arte meccanica, pp , in Futurismo , Velocità + Arte + Azione, catalogo (Skira, Milano) della mostra a cura di G. Lista e A. Masoero, Milano, Palazzo Reale, 6 febbraio-7giugno

12 5. Ivo Pannaggi, Centauro, Ivo Pannaggi, Costume di Condannato alla macchina G/H2 per L Angoscia delle Macchine di Ruggero Vasari, 1927 Tornando al Nudo plastico, lo sfondo appare ancora una volta debitore delle ricerche di Balla, che sia in pittura che in scultura (con i suoi singolari Futurfiori) dava vita sin dalla fine degli anni Dieci, e poi più che mai negli anni Venti, a una natura decisamente meccanizzata 15, fatta di punte e di volumi dall aspetto artificiale. Ma quel 1928 fu un anno cruciale per Sassu anche per un altra ragione: poco prima di esporre in Biennale, insieme all amico Munari aveva infatti steso un manifesto, rimasto inedito fino al 1977 quando fu pubblicato da Luciano De Maria 16 : uno scritto significativo non tanto per i contenuti, acerbi e talora confusi, quanto per l evidente desiderio dei due giovanissimi milanesi di pesare di più in seno al movimento, aggiungendo la loro voce al vivace dibattito teorico degli anni Venti. Datato Milano 31 marzo 1928, il Manifesto della pittura dinamismo e riforma muscolare portava l intestazione Gruppo Giovani Futu- 15 Si veda A. Masoero, Nel giardino di Balla. Futurismo , catalogo (Mazzotta, Milano) della mostra a cura di D. Battaglia Olgiati e A. Masoero, Milano, Fonte d Abisso Arte, 18 marzo-29 maggio L. De Maria, Sassu futurista, All insegna del pesce d oro Scheiwiller, Milano

13 6. Giacomo Balla, Punte d estate, 1920 risti Milanesi, a conferma della presenza in città, dopo la mostra della galleria Pesaro, di una nuova compagine avanguardista. Un po sgrammaticato in qualche sua parte, con alcuni anacoluti e ripetizioni, e alquanto aggrovigliato nell enunciazione dei concetti (ma visto che non fu pubblicato, è probabile che si trattasse di una semplice bozza), il manifesto ricalca tuttavia fedelmente la formulazione tipica dei manifesti futuristi, chiudendosi con l invito imperioso a SALIRE, SALIRE [...] CREA- RE, CREARE e si riconnette alle teorie boccioniane del dinamismo plastico, approfondite dai due estensori sulle pagine di Pittura Scultura Futuriste, aspirando però -con un audacia schiettamente giovanile- a superarle. Agli occhi dei firmatari il dinamismo boccioniano avrebbe infatti avuto il torto di annullare la materia o diluirla nell atmosfera, mentre a loro avviso «UN UOMO; UN CAVALLO; UNA BICICLETTA, NON POSSONO RAGGIUNGERE LA VELOCITÀ CHE LI TRASP[O]RTA FINO AL QUASI TOTALE ANNULLAMENTO» 17. I due, del resto, stendevano queste righe nel pieno del clima meccanico del futurismo, e non a caso nel manifesto si legge di «ESSERI CHE CONSERVA- NO ANCORA QUALCHE FORMA UMANA, MA HANNO UNA NUOVA MUSCOLATURA, PIÙ PO- TENTE E PIÙ DINAMICA, OTTENENDO FORME DINAMICHE NUOVE E MECCANIZZANDOLE ANCHE IN UNA VISIONE SINTETICA ANTIPRO- SPETTICA, ABOLENDO QUINDI LA PROSPET- TIVA NATURALE» 18 : il che ricalca esattamente i modi sintetici, antinaturalistici e, appunto, meccanici che caratterizzano il futurismo degli anni Venti e mostra da quali radici scaturissero le due opere esposte da Sassu in Biennale. Quest ultima enunciazione si attaglia poi anche più puntualmente a tre piccole carte qui esposte, Istitutrice inglese, Lancio disco, Gli sciatori (cat. 3, 19, 23), tutte del 1927, le cui figure sono risolte in sintetiche, ironiche ed efficaci sigle, ma soprattutto a due più impegnativi lavori a tempera, Ultradecorazione e Il ritorno (cat. 1 e 2), dello stesso anno, due opere suggestive e visionarie che sono fra le sue più felicemente risolte, sia nella cromia, tanto vivida e innaturalistica (nel manifesto si parla di «tinte pure, fantastiche, antinaturali») sia nell impaginazione. Boccioni resta comunque agli occhi di Sassu il padre a cui fare riferimento e la sua lezione appare più che evidente in alcuni disegni del 1928 e 1929 (i numerosi disegni sul tema del Fabbro, cat , Minatore, cat. 32, Miniera, cat. 33, 17 Maiuscolo nel testo. 18 Maiuscolo nel testo. 12

14 Uomini che lottano, cat. 66, La rissa, cat. 68), le cui figure, come notava già Antonello Negri 19 sono ispirate alla grande tempera di Boccioni Linea unica della continuità nello spazio, , un opera che si ricollega strettamente al suo capolavoro plastico, la scultura Forme uniche della continuità nello spazio. Sassu li vide entrambi -scultura e opera su carta- nel 1928, in casa di Fedele Azari, dove si trovavano insieme ai dipinti e agli altri disegni di Boccioni che ora si formano il cuore delle collezioni futuriste delle Raccolte Civiche milanesi (furono infatti donati nel 1934 alla città da Ausonio Canavese, che li acquistò dal padre di Fedele Azari dopo la morte prematura del figlio). Lo rammenta vividamente Sassu nell autobiografia, raccontando che Fedele Azari, il pittore, aviatore, imprenditore, editore (fu lui, con la sua Casa d arte e casa editrice Dinamo, a pubblicare il celebre libro bullonato di Depero 20 ) gli chiese se volesse andare a vedere a casa sua «parecchie opere di Boccioni che [...] aveva in deposito casa sua credo per una mostra 21. [...] Non mi feci ripetere l invito due volte. Ebbi così la sorte di studiare le opere boccioniane; oltre a molti disegni e dipinti c erano anche i gessi di tutte le sculture 22. Forse avevo già dentro di me, assunti dalle letture e naturaliter 19 A. Negri, Aligi Sassu, cit., p F. Depero, Depero futurista , Dinamo Azari, Milano In realtà Azari le aveva acquistate dalla sorella di Boccioni nel Si veda al riguardo M.T. Fiorio, Prima visione, p. 15, in Il Futurismo a Milano. Anticipazioni per il nuovo Museo d Arte Moderna e Contemporanea, catalogo (Mazzotta, Milano) della mostra a cura di M.T. Fiorio, A. Dallaj, R. Ghiazza, M. Fratelli, M. Pugliese, L. Sansone, Milano, Pac, 22 febbraio 28 aprile accolti dall animo mio, i principi di fondo del dinamismo plastico boccioniano, ma certo la visita in casa di Fedele Azari - il fantasioso ingegno che che alcuni anni prima aveva fondato una Società per la Protezione delle Macchine 23 - rappresentò per me un esperienza preziosa» 24. E a nostro avviso anche alcuni dei disegni, monocromi, eseguiti con pastelli dai colori asprigni (verde acido, azzurro freddo, violetto) per illustrare il romanzo di Marinetti Mafarka il futurista sono fortemente influenzati dai modi di Boccioni. Quindici di essi sono ora esposti in questa mostra. Datati 1928 da Luciano De Maria nel volumetto citato, Sassu futurista, edito da Scheiwiller nel 1977 (la prima puntuale disamina di questa precoce stagione dell artista), in realtà questi fogli andrebbero anticipati al 1927 se effettivamente furono quelli presentati a Marinetti nel loro primo incontro milanese 25. Nell autobiografia Sassu cita correttamente i colori dominanti di quei pastelli 26, 22 Queste non rientrarono nell acquisizione di Ausonio Canavese. 23 Sassu allude qui al manifesto Per una Società di Protezione delle Macchine, stilato da Fedele Azari e da lui pubblicato nel A. Sassu, Un grido..., cit., p Come nota già Alessia Giglio in Osmosi futurista nel preludio sassiano (nota 3, p. 36) in Sassu futurista , cit. 26 «Li eseguii servendomi di una matita verde, o forse rosso viola e li vendetti poi per venticinque lire d argento a un pubblicitario amico di mio padre, Guido Cassi, che aveva casa in viale Piave, proprio di fronte alla litografia La Presse, quella nella quale lavorai per un annetto, imparando a riportare i bozzetti sulle lastre», in A. Sassu, Un grido..., cit., p. 16. Di quel «fascio di disegni» Cassi ne avrebbe acquistati una decina (in A. Negri, Aligi Sassu, cit., p. 18). 13

15 7. Umberto Boccioni, Stati d Animo Quelli che restano, 1911 anche se afferma di ignorare dove fossero finiti quelli venduti all amico del padre, Guido Cassi, un collezionista che aveva in casa numerose opere di Previati, che Sassu certo vide di persona. E proprio alla lezione di Previati viene tradizionalmente ascritta la fonte di questi pastelli, caratterizzati dal tratto sinuoso, serpeggiante, allungato, che del maestro ferrarese era una sorta di firma. In realtà alcuni di questi fogli (i più astratti, tutti non a caso declinati nei toni del verde) ci sembrano riallacciarsi assai più che all opera di Previati alla prima versione del Trittico degli Stati d animo di Boccioni, giocato, tra l altro, proprio su dominanti verdi. Quel primo Trittico boccioniano, oggi conservato nelle raccolte civiche d arte milanesi, che fu eseguito prima del viaggio a Parigi dell autunno , era certamente ancora ispirato ai modi di Previati, ma rispetto ai dipinti del più anziano maestro, rimasto sempre fedele alla figurazione, trovava esiti del tutto innovativi per il liquefarsi delle forme in tratti tanto fluidi da sfiorare l astrazione pura. Sassu, come si è detto, poté vederlo di persona solo nel 1928, a casa di Fedele Azari. Se effettivamente -come ci sembra evidente- questi pastelli risentono della lezione del Trittico boccioniano, la datazione di alcuni almeno di questi fogli (cat. 51, 53, 54, 57) andrebbe dunque spostata al 1928, secondo le indicazioni di De Maria, che certo ne parlò con il loro autore prima di stendere le sue note. A conferma giungono del resto anche le date che figurano sul verso di alcuni dei fogli in mostra, ritrovate proprio negli studi che hanno condotto a questa mostra, che rinviano a quell anno e in un caso (cat. 49) addirittura all anno successivo: l opera in questione è infatti datata sul verso 14 febbraio È dunque evidente che Sassu, che era rimasto fortemente impressionato dalla lettura del romanzo di Marinetti, continuò a esercitarsi su quelle pagine anche dopo il primo incontro con il fondatore del futurismo 28, al quale tra l altro ne sarebbero seguiti molti altri, tutti al Savini, il lussuoso ristorante che si apre tuttora in Galleria Vittorio Emanuele, dove Marinetti aveva un tavolo sempre aperto ad accogliere tutti i discepoli e la sua pittoresca corte milanese. Si è detto dei modelli di riferimento prediletti 27 Dopo il soggiorno a Parigi durante il quale i tre futuristi milanesi (Boccioni, Carrà, Russolo) e Marinetti presero accordi per la mostra futurista che si sarebbe tenuta da Bernheim-Jeune nel febbraio successivo, Boccioni, che poté vedere in quell occasione molte opere dei cubisti, ne dipingerà la seconda versione, più cubisteggiante, oggi conservata al MoMA di New York. 28Che in quell occasioni dedicò la copia di Mafarka il futurista che Sassu aveva portato con sé (in A. Sassu, Un grido..., cit., p. 16). 14

16 di Sassu, da Boccioni, per il dinamismo, a Balla e Pannaggi per la modalità meccanica, ma non deve stupire che un giovanissimo, ancora in cerca di un proprio linguaggio espressivo, si volgesse anche altrove, specie a Depero, assai in auge negli anni Venti, della cui pittura si trovano echi nell Unicorno (cat. 17), in Leonessa, Leone, Cavallino rampante (cat. 5, 6, 7), tutti del 1927, e più ancora in Natura (cat. 71), una tempera del 1929 che cita più di uno stilema utilizzato nei suoi dipinti dell autore roveretano, mentre certe figurette come Negro (cat. 12), Contadina brianzola (cat. 14), Donna egiziana-decorazione (cat. 24), del 1927, sembrano rifarsi a soluzioni sperimentate da Depero nelle sue rinomate tarsie di panno o nella pubblicità. Al Severini del e al suo personalissimo modo di risolvere la vegetazione (arbusti e chiome degli alberi) in forme circolari, sembrano invece guardare due disegni a matita del 1927, Il porto (cat. 47) e Studio per Porta Venezia (cat. 65; il dipinto è rammentato da Sassu nell autobiografia 29 ), mentre Fillia e la sua devozione alla macchina, non meno di Pannaggi e Paladini, anch essi fedeli seguaci del verbo macchinista, sono certo la fonte di lavori come La fucina e Fabbriche, 1928 e 1929 (cat ). Ma Sassu sembra attingere pure modelli poi utilizzati anche dalle arti decorative (ceramiche soprattutto), evidenti specialmente nei due garbati, giocosi disegni Il palanchino e L incantatore, entrambi del 1927 (cat. 21, 48). La sua fame di modelli a cui ispirarsi, più 29 Ibidem, p Gino Severini, Tram in corsa, 1913 che giustificata a un età tanto precoce, in cui si è ancora in cerca di se stessi, non gli impedirà tuttavia di dar vita ben presto a lavori già più autonomi: nell ultimo suo anno da futurista, il 1929, Sassu crea infatti opere come la tempera I costruttori, il già citato Fabbriche (cat. 38) e il bellissimo dipinto Paesaggio industriale (cat. 72), del 1929, appena ritrovato, che virano verso un primitivismo e una semplificazione geometrica poi felicemente sviluppati nel corso dei primi anni Trenta, il decennio che lo vedrà approdare all esperienza folgorante degli Uomini rossi, per imboccare poi il suo cammino definitivo. Ma di quel precoce, adolescenziale passaggio attraverso il futurismo e della fascinazione esercitata su di lui soprattutto da Boccioni resteranno alcune tracce anche nell opera matura di Sassu: come la passione per un colore vivido e vibrante, non mimetico ma emozionale ; quel colore che nei cupi, ultimi anni Trenta, al tempo di Corrente, come scrisse Anceschi diventerà «una forza morale: l esclusivo, violento, duttilissi- 15

17 10. Aligi Sassu, I costruttori, Dante Baldelli, Vaso con arcieri e coperchio con stambecchi, , Manifattura Società Anonima Ceramiche Rometti, Umbertide mo strumento del linguaggio della libertà 30» e che poi, nei tempi più lieti della riconquistata libertà, dell amore ritrovato, con la soprano Helenita Olivares, dei colori ribollenti di luce di Maiorca, dove la coppia trascorrerà lunghi soggiorni, nel dopoguerra si farà «plasma» per la tela, capace di «trasmettere vitalità agli spazi colorati: rosso su verde, giallo su blu, moltiplicazione di toni rosso geranio, verde, cromo, cobalto, carminio e terra d ombra ed altre tinte ancora per comporre un grido 31». Ma come non pensare, ancora una volta, a Boccioni, e ai suoi rossi cavalli della Città che sale e di Elasticità, osservando i mille cavalli di Sassu, rossi anch essi, e così carichi di vita? Al cavallo Boccioni annetteva infatti un intensa valenza simbolica di energia vitale e di dinamismo, lui che invece, per una tragica ironia del destino, sarebbe morto a poco più di trent anni proprio cadendo da una cavalla il cui nome, non certo per caso, era Vermiglia. 30 Così scriveva Luciano Ancheschi nella presentazione della personale di Aligi Sassu nella Bottega di Corrente, in via della Spiga a Milano, del marzo Citato in A, Sassu, Un grido..., cit., p Ibidem, p

18 Opere

19 1. Ultradecorazione, 1927, Tempera su carta, 27,5x19

20 2. Il ritorno, 1927, Tempera su carta, 27,5x19

21 3. Istitutrice inglese, 1927, China e matite colorate su carta, 11,8x9,9

22 4. Motociclista, 1927, China e matite colorate su carta, 9,9x9,2

23 5. Leonessa, 1927, China e matite colorate su carta, 8x8

24 6. Leone, 1927, China e matite colorate su carta, 10,3x9,7

25 7. Cavallino rampante, 1927, China e matite colorate su carta, 8,6x8,3

26 8. L angelo, 1927, China e matite colorate su carta, 9,2x9,9

27 9. L uomo meccanico, 1927, China e matite colorate su carta, 16,2x12,3

28 10. Uomo che cammina, 1927, China e matite colorate su carta, 16,3x12,4

29 11. L orientale, 1927, China e matite colorate su carta, 11x10,9

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di:

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di: Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni Foto: Giuliana Pinzani Testo di: Serena Beoni In copertina: Giuliana Pinzani Raffinatezza - tecnica mista su tavola (gesso - metallo - acrilico) giuliana

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA in immagini Livorno rende omaggio in occasione della Festa della Toscana che quest anno è significativamente dedicata alle donne alla pittrice finlandese

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 12 dicembre '11 N di pagine (compreso

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PIERO CHIARA. IL RACCONTO DI UNA VITA L infanzia

PIERO CHIARA. IL RACCONTO DI UNA VITA L infanzia L infanzia Intervista della Televisione Svizzera Italiana a Piero Chiara Mi è sempre piaciuto raccontare agli amici i casi della mia vita: ed è proprio su questi casi che io ritorno per ritrovare la materia

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

GLI SMALTI A GRAN FUOCO PROTAGONISTI A SOVICO

GLI SMALTI A GRAN FUOCO PROTAGONISTI A SOVICO Tratto da Smalto Porcellanato - Tecnologia & Mercati N. 1/2003 Anno XLV GLI SMALTI A GRAN FUOCO PROTAGONISTI A SOVICO Si è tenuta a Sovico, in Brianza, una mostra di smalti d arte organizzata dalla sezione

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago organizza I GIOVEDì DI SENAGO GIOVEDì 1' OTTOBRE 2009 A partire dal 22 ottobre 2009 la

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) La figura di Enrico Riccardo Sampietro è stata ricordata un anno fa a Bologna con una mostra dedicata alla sua breve ma straordinaria

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli