Rapporto Economia Provinciale Demografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Economia Provinciale Demografia"

Transcript

1 Rapporto Economia Provinciale Demografia

2

3 Demografia 15 Andamento demografico in provincia L Istat ha recentemente reso noti i dati demografici relativi all anno 2009 nella sua interezza: la popolazione residente in provincia al 31 dicembre 2009 è pari a , con un incremento di 535 persone (+0,2% rispetto all inizio dell anno). Il comune della Spezia ha registrato l incremento maggiore in valore assoluto di residenti (+269), mentre Lerici segna il decremento più alto (-126 residenti). Se analizziamo l andamento demografico provinciale si nota che l aumento si è verificato in tutte le subaree del nostro territorio ad eccezione di quanto è accaduto in Riviera e, sia pur lievemente, in Alta Val di Vara. Nell area del Golfo la popolazione aumenta solo per l incremento nel comune della Spezia (+269), perché sia a Lerici che a Portovenere i residenti calano (rispettivamente -126 e -10). Nella Val di Magra la popolazione aumenta soprattutto per l incremento dei residenti nei comuni di Santo Stefano di Magra (+100) e di Sarzana (+96), mentre ad Ameglia e Vezzano Ligure gli abitanti calano rispettivamente di 15 e 40 unità.

4 16 Rapporto Economia Provinciale 2009 Nell Alta Val di Vara la popolazione è pressoché stabile; gli aumenti si verificano a Carrodano (+23) e a Sesta Godano (+12), mentre il calo maggiore si verifica a Carro (-24). Nella Media e Bassa Val di Vara i residenti diminuiscono solo a Borghetto Vara e Pignone; l aumento più consistente a Bolano (+131). In Riviera gli abitanti diminuiscono in tutti i comuni tranne che a Riomaggiore (+18) e a Levanto Graf.n.1/dem - Composizione per subarea della popolazione provinciale 31/12/2009 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) Area del Golfo 49,2% dove però l aumento è lievissimo (+2). Dal grafico possiamo notare che nell area del Golfo risiedono circa la metà degli abitanti della provincia, più precisamente il 49,2%; il 31,1% risiede in Val di Magra, circa l 11% nella Media e Bassa Val di Vara; il 5,8% vive nei comuni della Riviera e solo il 3,1% nei comuni dell Alta Val di Vara. In tutte le aree della provincia il saldo naturale è negativo: nel nostro territorio nel 2009 i decessi hanno superato le nascite di unità. Se consideriamo il saldo migratorio interno si nota che è positivo in tutte le aree della provincia ad eccezione dell Area del Golfo, dove Riviera 5,8% Val di Magra 31,1% Alta Val di Vara 3,1% Media/Bassa Val di Vara 10,8% i cancellati risultano superiori agli iscritti di 106 unità. Il saldo migratorio con l estero risulta invece positivo in tutte le aree ed è quello che determina l incremento della popolazione (soprattutto nell Area del Golfo). Rapportando i saldi migratori a mille residenti si può effettuare un confronto con le aree di riferimento: il saldo migratorio interno per abitanti residenti nella nostra provincia risulta leggermente in calo

5 Demografia 17 (1,7 contro il 2,8 del 2008), ma è il più alto rispetto a quello relativo alle altre aree a confronto. Anche il saldo migratorio estero risulta per il nostro territorio più alto delle altre aree a confronto (8,0), ma in calo rispetto al 2008 (9,8). Analizzando per le subaree provinciali i movimenti migratori per mille residenti si rileva che il saldo migratorio interno per il 2009 privilegia la Media e Bassa Val di Vara, con un attivo di 9,8 nuove unità provenienti da altri comuni italiani ogni 1000 residenti e un tasso quasi sestuplo rispetto alla media provinciale, fortemente condizionata dal valore negativo dell area del Golfo; il saldo migratorio estero invece appare più uniforme all interno della provincia, con l eccezione dell Area del Golfo dove il risulta più alto e pari a 10,8 immigrati ogni residenti. Come precedentemente detto, il saldo naturale della popolazione provinciale rimane, come accade da oltre un trentennio, Tasso di al di sotto dello zero. Ne consegue un natalità tasso di crescita naturale ancora una volta Liguria negativo, leggermente peggiore rispetto all anno precedente (-6,2 contro il -5,6 del Italia 2008) e ancor più negativo rispetto alle altre aree a confronto che vedono anch esse peggiorare tale indice. Aprendo il dato provinciale a livello di subarea si nota che il tasso di natalità aumenta in tutte le sub aree ad eccezione di quanto accade in Riviera e, sia pur lievemente, in Val di PROVINCIA M/B Val di Vara Alta Val di Vara Val di Magra Area del Golfo Graf.n.2/dem - Saldo migratorio interno, estero, complessivo anno 2009 per subarea (per ab.) (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) Riviera Saldo migr. interno Saldo migr. estero Saldo migr. complessivo Tab.n.5/dem - Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale anno 2009 Tasso di mortalità Tasso di crescita nat. La Spezia 7,6 13,8-6,2 7,6 13,5-5,9 Nord Ovest 9,5 10,2-0,7 9,5 9,8-0,4 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT)

6 18 Rapporto Economia Provinciale 2009 Magra. Il tasso di mortalità più elevato si registra sempre in Alta Val di Vara anche se è in diminuzione rispetto al A livello provinciale nessuna area ha un tasso di crescita naturale positivo e quello medio risulta peggiore rispetto al Il trend decennale Il trend decennale dela popolazione (ricostruita da ISTAT per il periodo fino al censimento 2001 al fine di eliminare la discontinuità altrimenti presenti nell andamento della Graf.n.3/dem - Trend popolazione provincia della Spezia anni (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) serie) evidenzia un calo dei residenti nella provincia fino al 2001, per poi invertire la tendenza e risalire per gli effetti combinati delle rettifiche postcensuarie e del tasso migratorio che è stato positivo per tutti gli ultimi anni. Nel decennio la linea del tasso di incremento naturale della popolazione si è sempre posizionata sul semiasse negativo (con valori oscillanti tra il 6% e il 7%), ad indicare che i decessi sono stati per tutto il periodo considerato più numerosi delle nascite. La linea del tasso di incremento migratorio è stata sempre positiva, stabile vicino allo zero fino al 2001 per poi aumentare nel 2002 con un picco nel Dal 2003 in poi il tasso di incremento migratorio ha avuto un andamento oscillante e nell ultimo anno è stato pari a 8,6%. Complessivamente nel decennio la popolazione in Liguria e nella nostra provincia, dopo il considerevole calo registrato dal censimento del 2001, ha segnato un lieve incremento; tale aumento tuttavia risulta decisamente più basso rispetto a quello medio nazionale ed ancor più rispetto a quello ripartizionale. 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0 Graf.n.4/dem - Trend tassi di crescita naturale e di incremento migratorio - Provincia della Spezia (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) Tasso incr. naturale Tasso incr.migratorio

7 Demografia 19 Se confrontiamo le variazioni dei residenti nelle subaree dal 31 dicembre 1999 alla fine del 2009, si nota una diminuzione nell Alta Val di Vara (-446) e nella Riviera(-479); gli aumenti registrati nell Area del Golfo (+2.000), nella Val di Magra (+3.143) e nella Media e Bassa Val di Vara (+1.632) sono tuttavia riusciti a determinare un incremento dei residenti provinciali Graf.n.5/dem - Numeri indice della popolazione residente nelle subaree - base:1999=100 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) Area del Golfo Val di Magra Alta Val di Vara Media/Bassa Val di Vara Riviera Il grafico n.5 mostra per subarea l andamento decennale ed evidenzia che anche in termini percentuali si sono verificate diminuzioni nella Riviera e soprattutto nell Alta Val di Vara, che hanno perso rispettivamente il 3,6% e il 6,1% dei residenti. In lieve crescita l Area del Golfo, mentre crescite più consistenti si hanno nella Media e Bassa Val di Vara e in Val di Magra. L andamento demografico dei singoli comuni fa emergere che nel territorio del comune capoluogo, negli ultimi dieci anni, i residenti sono aumentati di unità (+3,1%); diminuzioni piuttosto elevate si sono invece verificate negli altri due comuni dell Area del Golfo: a Lerici la popolazione è diminuita di 601 unità (la maggior diminuzione a livello provinciale, pari ad un -5,4% di residenti), a Portovenere di 267 unità (-6,3%). Nell Alta Val di Vara e nella Riviera nessun comune tranne Deiva Marina ha visto aumentare i propri residenti. Le perdite maggiori si sono registrate a Varese Ligure (-247 unità, pari al - 10,2%) e a Riomaggiore (-147 unità, cioè -7,9%). Per quanto riguarda la Media e Bassa Val di Vara solo Pignone (-43 unità) e Borghetto Vara (-26 unità) hanno registrato un calo, anche se lieve, dei propri residenti, mentre Follo ha avuto un aumento di 674 unità e ha segnato l aumento % di residenti maggiore di tutti i comuni della provincia: +11,9%. Infine nella Val di Magra tutti i comuni hanno visto un aumento dei propri residenti, tranne Vezzano Ligure con 132 unità in meno (-1,8 %). Il comune di Sarzana ha visto crescere i

8 20 Rapporto Economia Provinciale 2009 suoi residenti di unità, ma anche gli altri comuni hanno avuto aumenti più o meno consistenti. Analisi della struttura della popolazione L Istat non ha ancora reso noto i dati relativi alla struttura della popolazione per il 2009, pertanto l analisi seguente si riferisce al Il grafico n.6 riporta la distribuzione percentuale dei residenti per fasce di età nei vari comprensori presi in esame ed evidenzia il cospicuo squilibrio nella struttura per età della popolazione spezzina. Si nota immediatamente che la situazione in provincia è molto simile a quella della regione: in entrambe la percentuale di anziani è molto alta, viceversa è particolarmente bassa la percentuale di giovani, situazione che indica un futuro incerto dal punto di vista demografico, con gravi ricadute anche per lo sviluppo economico del nostro territorio. La distribuzione per fasce d età della popolazione divisa per generi (vedi

9 Demografia La Spezia Liguria Nord-Ovest Italia Graf.n.6/dem - Composizione popolazione per fasce di età - 01/01/09 (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 21 tab.2/dem all) ci indica che l età media dei maschi residenti è inferiore a quella delle femmine; infatti i maschi di età inferiore ai cinquanta rappresentano il 57,3% della popolazione maschile e solo il 51% di quella femminile ,0% 13,2% 11,2% 11,2% ,8% 30,2% 26,4% 26,9% ,1% 35,1% 35,6% 35,3% 65 e più 20,0% 21,4% 26,8% 26,7% Sia nella nostra provincia che in tutto il territorio nazionale la presenza degli stranieri (in aumento ovunque rispetto all anno precedente, in provincia di 1 punto percentuale) contribuisce com è noto a migliorare la composizione per fasce d età della popolazione. Si nota che è marginale la partecipazione degli stranieri alla formazione della popolazione residente in fascia d età oltre i 65 anni in tutti i territori posti a confronto, mentre i residenti stranieri incidono sulle classi di età più giovani e sulla popolazione in età lavorativa più che sul totale della popolazione. La massima incidenza si ha nella fascia 0-14 anni: ciò si verifica in tutte le zone di riferimento, malgrado la natalità degli stranieri presenti valori diversi nelle varie aree; gli stranieri residenti nel territorio ligure e spezzino hanno un tasso di natalità lievemente inferiore a quello degli stranieri sul territorio ripartizionale e nazionale. 24,0 18,0 12,0 6,0 0,0 Graf.n.7/dem - Tasso di natalità dei residenti stranieri. Anno 2008 (Fonte: Elaborazione su dati Istat) 19,4 18,7 22,7 21,1 La Spezia Liguria Nord Ovest Italia I cittadini stranieri residenti al 31/12/2008 (ultimo dato disponibile) sono , di cui maschi e femmine. La comunità di stranieri più numerosa è costituita da cit-

10 22 Rapporto Economia Provinciale 2009 tadini provenienti da Paesi dell Unione europea (il 27,5% degli stranieri residenti in provincia proviene da Paesi UE). Tra i maschi però la nazionalità più diffusa è quella dei paesi europei extra UE; seguono i cittadini provenienti dai Paesi africani. Tra le femmine invece le nazionalità più frequenti sono quelle dei Paesi dell Unione europea (31,6%); seguono quelle dei Paesi dell America Latina e extra UE. L indice di fecondità delle donne residenti nella nostra provincia (3,6 figli ogni cento donne in età fertili) è per il 2008 più basso rispetto a quello ligure, a quello medio nazionale ed ancora di più a quello ripartizionale (rispettivamente 3,7, 4,1, e 4,2). In effetti non solo il tasso di fecondità delle Italiane è nella nostra provincia il più basso in assoluto, ma lo è anche quello delle straniere che quindi, pur migliorando l indice complessivo provinciale, non lo avvicinano alle macroaree di confronto. La lettura dei grafici sottoriprodotti evidenzia la migliore struttura della popolazione a livello nazionale rispetto a quanto accade a livello provinciale: nella nostra provincia infatti è evidente la scarsa consistenza sia della base piramidale, che corrisponde alle classi giovanili, che della popolazione in età lavorativa (PEL evidenziata nei grafici 8 e 9 in grigio), mentre risulta sopradimesionata la consistenza della

11 Demografia 23 > Graf.n.9/dem - Popolazione residente Italia (in migliaia) per sesso e classi d'età Media e Bassa Val di Vara Val di Magra PROVINCIA Area del Golfo (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat al ) MASCHI Italiani Stranieri Italiane Straniere FEMMINE Graf.n.10/dem - Indice di vecchiaia per subarea provinciale al 1/1/09 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) 189,1 210,6 237,0 245, popolazione in età superiore ai 65 anni. Le migrazioni dall estero degli ultimi anni hanno creato l effetto di riequilibrare leggermente la struttura per età della popolazione in favore delle classi di età giovanili ed adulte. Lo squilibrio della struttura per età della popolazione si palesa ovviamente anche negli indicatori demografici: l indice di vecchiaia 1 è tra i più elevati in Italia (pari a 237 anziani ogni 100 ragazzi). Nella graduatoria delle province ordinate per valori decrescenti dell indice in argomento la nostra provincia, anche se vede diminuire negli ultimi anni tale indicatore (è cresciuto fino al 2003 e poi ha iniziato un trend in calo) si posiziona al 5 posto (dopo Trieste, Savona, Ferrara e Genova). Gli indici provinciale e regionale rimangono spaventosamente più elevati rispetto a quello relativo al Nord Ovest e a quello italiano: nelle prime sette province della citata graduatoria sono comprese tutte e quattro le province liguri. Area della Riviera 335,0 Alta Val di Vara 475, Tra le subaree provinciali la composizione meno scompensata si 1) L indice di vecchiaia è dato dal rapporto tra il numero di persone con 65 anni ed oltre ed il numero dei ragazzi al di sotto dei 15 anni

12 24 Rapporto Economia Provinciale 2009 presenta nella Media-Bassa Val di Vara e in Val di Magra, laddove l Alta Val di Vara continua a presentare il peggior rapporto tra anziani e giovani ( 475,3 anziani ogni 100 giovani). Il carico dei giovanissimi e degli anziani (cioè coloro che non sono collocati sul mercato del lavoro) sulla popolazione in età economicamente attiva è altissimo e, nella nostra provincia, leggermente in aumento rispetto all anno precedente: 61,1, valore che colloca La Spezia al 4 posto nella graduatoria delle province ordinate per valori decrescenti dell indice di dipendenza 2. In tutte le aree poste a confronto l indice segna un lievissimo aumento. Continua invece ad essere basso e in calo l indice di sostituzione dei ritirati dal lavoro 3. Alla Spezia 58,9 giovani si preparano ad occupare 100 posti di lavoro che verranno liberati nei prossimi anni; questo dato, non indica però, come già sottolineato nelle precedenti edizioni di questo rapporto, che nella nostra provincia sarà più facile trovare occupazione, perché non sappiamo se si incontrerà la domanda con i tipi di lavoro offerto ed anche se gli stessi verranno mantenuti. Media e Bassa Val di Vara Val di Magra PROVINCIA Area del Golfo Area della Riviera Alta Val di Vara Graf.n.11/dem - Indice di dipendenza per subarea al 1/1/09 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) I valori per subarea mostrano un leggerissimo calo dell indice di dipendenza, rispetto all anno precedente nell area dell Alta Val di Vara, mentre in tutte le altre subaree tale indice continua ad aumentare. Le aree della Media e Bassa Val di Vara e della Val di Magra presentano un indice di dipendenza che si avvicina a quello del Nord-Ovest, decisamente più basso rispetto a quello medio provinciale. L indice di sostituzione ritirati dal lavoro è in calo per tutte le aree a confronto ma le aree più equilibrate sono la Media e Bassa Val di Vara e la Val di Magra, con una percentuale di giovani che stanno per en- 54,6 57,2 61,1 63,1 68,2 82,3 2) L indice di dipendenza è dato dal rapporto tra la popolazione in età non lavorativa e la restante popolazione attiva 3) L indice di sostituzione dei ritirati dal lavoro è dato dal rapporto tra coloro che stanno per entrare nel mondo del lavoro ( in età tra anni) e coloro che stanno per lasciare il lavoro (in età tra anni)

13 Demografia Media e Bassa Val di Vara Val di Magra Graf.n.12/dem - Indice di sostituzione ritirati dal lavoro per subarea - 1/1/09 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) 61,1 64,1 25 trare nel mondo del lavoro maggiore di quello provinciale. Area del Golfo 59,8 PROVINCIA 58,9 Alta Val di Vara 43,8 Area della Riviera 41, Conformemente al quadro fin ora tracciato, l età media dei residenti nella nostra provincia è Alta Val di Vara molto alta e rimane invariata Riviera rispetto all anno precedente. Analizzando l età media a livello Area del Golfo di subaree, notiamo che al primo PROVINCIA posto, con valori superiori alla media provinciale, rimane l Alta Val di Magra Val di Vara, seguita dalla Riviera Media e Bassa Val di Vara e dall Area del Golfo. Al di sotto della media provinciale abbiamo sempre la Val di Magra e la Media e Bassa Val di Vara. Graf.n.13/dem - Età media provinciale per subarea - 1/1/09 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) 45,5 46,5 47,8 47,5 50,4 53, La speranza di vita Come noto, la speranza di vita alla nascita è un indice statistico che mostra il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere a partire dalla nascita, ed è una diretta conseguenza del tasso di mortalità. Assieme all indice di mortalità infantile rispecchia lo stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione, ed è quindi utile per valutare lo stato di sviluppo di un terri-

14 26 Rapporto Economia Provinciale 2009 torio, oltre che rappresentare un indice demografico. L Italia che - come confermato dall Organizzazione Mondiale della Sanità è il paese al mondo il cui tasso di invecchiamento della popolazione è più intenso e veloce, presenta dati demografici che confermano il costante incremento della vita media della popolazione. Questo ha portato nel 2007 la speranza di vita in Italia a 78,7 anni di età per gli uomini e a 84 anni per le donne ( nel 1997 era 75,3 anni per gli uomini e 82,5 per le donne). Come si evince dalla tabella che riporta l indicatore in argomento calcolato per le aree poste a confronto rispettivamente nel 1997 e nel 2007, si nota che nel 2007 la speranza di vita, sia per gli uomini che per le donne della nostra provincia, è superiore a quella dei residenti negli altri territori esaminati. Nelle tabelle 7, 8, 9 e 10all/dem allegate al cd sono riportate le graduatorie delle province italiane ordinate secondo l ordine decrescente del livello di vita medio dei maschi e delle femmine calcolato nel 1997 e nel 2007: dalla loro lettura si evince che la nostra provincia è passata dal 46 posto al 21 per gli uomini e dal 13 al 24 per le donne. Come già detto, tra il 1997 e il 2007 sia gli uomini che le donne residenti nelle province italiane hanno aumentato la speranza di vita; sono però gli uomini che, partendo da valori minori, segnano -nel periodo- i guadagni maggiori. Nelle tabelle nn.11 e 12all/dem allegate al cd sono riportate le graduatorie delle province italiane ordinate per ordine decrescente del guadagno registrato in argomento. La loro lettura ci indica che gli uomini spezzini nel decennio hanno visto aumentare la loro speranza di vita di 3,8 anni e sono al 40 posto nella graduatoria, mentre per le donne l aumento è stato di 2,1 anni e sono collocate al 81 posto della graduatoria femminile (ciò ovviamente è causato in larga misura dalla speranza di vita già alta nel nostro territorio nel 1997, che ha permesso - nel periodo osservato - incrementi minori).

15 Demografia 27

16 28 Rapporto Economia Provinciale 2009

17 Demografia 29 Indice di sostituzione dei ritirati dal lavoro al 01/01/2009 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati Istat)

18 30 Rapporto Economia Provinciale 2009 Indice di vecchiaia al 01/01/2009 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati Istat)

19 Demografia 31 Densità della popolazione al 31/12/2008 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati comunali Istat)

20 32 Rapporto Economia Provinciale 2009 Incidenza stranieri residenti in età 0-18 anni su popolazione residente stessa fascia di età. 31/12/2008 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati Istat)

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2007 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Struttura Imprenditoriale

Struttura Imprenditoriale Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale 2.1 Dinamica Imprenditoriale 2.2 Valore Aggiunto CAMERA DI COMMERCIO 71 Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Demografia e Territorio

Demografia e Territorio Economia Provinciale - Rapporto 2003 1 Demografia e Territorio 1.1 Demografia 1.2 Ambiente CAMERA DI COMMERCIO 11 Economia Provinciale - Rapporto 2003 1 Demografia e Territorio 1.1 Demografia CAMERA DI

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia)

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2015 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.665.551 unità, di cui

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Lombardia Alcuni risultati relativi alla regione Lombardia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PUGLIA Alcuni risultati relativi alla Puglia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO Economia Provinciale - Rapporto 2001 6 Terziario 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO Credito Credito SISTEMA BANCARIO IN PROVINCIA DELLA SPEZIA Nel corso del 2001 nella provincia di La Spezia il numero degli

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 COMMERCIO INTERNO

Rapporto Economia Provinciale 2013 COMMERCIO INTERNO Rapporto Economia Provinciale 2013 1 COMMERCIO INTERNO 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Quadro generale Le imprese commerciali attive in provincia della Spezia, alla data del 31 dicembre 2013, sono

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CAMPANIA Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

17. Le province della Calabria

17. Le province della Calabria 17. Le province della Calabria Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 127 di 157 17 Le province della Calabria 17.1 Analisi generale della regione Calabria L andamento della popolazione residente in Calabria

Dettagli

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Emilia-Romagna Alcuni risultati relativi all Emilia-Romagna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della LA POPOLAZIONE Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della Prefettura, che a sua volta li richiedeva alle anagrafi comunali, ma, in seguito ad un mutato indirizzo

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli