Impresa e conoscenza: analisi di un sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impresa e conoscenza: analisi di un sistema"

Transcript

1 Impresa e conoscenza: analisi di un sistema Ioanis Tsiouras 1 (Rivista ZeroUno N 229, Feb. 2001) Introduzione Secondo la concezione moderna del business e con la prospettiva di fidelizzare il cliente e aumentare le quote di mercato, un organizzazione, per prosperare a lungo termine, dovrebbe introdurre nei suoi obiettivi strategici, oltre alla soddisfazione dei clienti, anche la soddisfazione di tutte le altre parti interessate al business stesso (dipendenti, azionisti, fornitori e comunità). Le strategie, le metodologie, gli strumenti e gli approcci del tipo MIS, BSC, SWOT, SCM, CRM, ERP, BI, intranet, extranet, internet, sono le leve che le organizzazioni usano per raggiungere i propri obiettivi strategici in modo efficiente. Comunque, l utilizzo dell ICT e degli altri strumenti in modo improvvisato e in modo scoordinato, spesso non hanno soddisfatto le aspettative e non aiutato a migliorare la produttività, né tanto meno la ottimizzazione della catena della fornitura. Allo scopo di ottenere il massimo beneficio l utilizzo di queste leve deve essere coordinato, puntando sull integrazione degli elementi del sistema di gestione ed, eventualmente, progettando nuovi processi. Occorre pertanto mettere in moto una correlazione dinamica tra i componenti interni del sistema e garantire l armonia, assicurando l allineamento, la coerenza e la consistenza con gli obiettivi strategici di business. Tali elementi dovrebbero essere a supporto del business per creare conoscenza e ridurre l incertezza, condizione necessaria per il processo decisionale. L organizzazione come sistema La concezione moderna dell organizzazione, come quasi indispensabile per modelli sofisticati di business, si basa sul concetto che l impresa è un sistema socio-economico e il suo modello di interpretazione è quello sistemico (system thinking) [1]. Tale concezione vede l organizzazione come un sistema aperto e adattabile, il governo del quale viene garantito da sistemi di controllo applicati ai vari livelli dotati di memoria, in grado di immagazzinare dati e informazioni, e che contribuiscono al miglioramento delle prestazioni e del business [2]. 1 Dott. Ing. Ioanis Tsiouras, Managing Director - TS Consulting S.r.l., Ispirazion & Results, Consultancy for Business Excellence in ICT Age - Via Campagnoli 4, Novara. io.tsiouras@tin.it Pagina 1 di 1

2 La struttura, per tradizione, per abitudine e per convenienza, nella maggior parte delle imprese, è quella gerarchica suddivisa per funzioni, secondo lo schema tayloriano. Essa si muove attraverso la specializzazione e le regole, al fine di assicurare il deployment delle politiche e degli obiettivi, gestire attività e risorse e provvedere al miglioramento continuo delle sue prestazioni. Oltre a essere un sistema costituito da una struttura funzionale è anche una rete di processi ed è fortemente caratterizzata dalle interrelazioni dinamiche fra i processi che la compongono e fra questi e l'ambiente [3][4]. È teoricamente possibile rappresentare l'azienda come una rete di processi collegati fra loro e l'ambiente esterno. In quest ottica si perviene a una rappresentazione dell organizzazione come un sistema di decisioni, connesso alla rete informativa. I punti decisionali si collegano in modo più o meno stretto in relazione alla quantità di conoscenze comuni e a quella di informazioni che si spostano fra di esse e generano le relazioni. Si tratta perciò di un sistema dinamico, globale e aperto. L'impresa quindi è un sistema che esegue un lavoro attraverso una rete di processi. La struttura di tale rete solitamente non è una semplice struttura sequenziale, ma spesso è assai complessa [5] [6]. L intento strategico e la business strategy L intento strategico [8], costituito dalla visione, dalla missione e da valori e principi richiede all organizzazione di possedere un forte orientamento verso il futuro e una volontà di impegnarsi a lungo termine con i propri stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori, azionisti e con la comunità). L ambiente esterno, ma soprattutto la pressione competitiva dell ambiente esterno, hanno aumentato l esigenza di strategia di business e costringono le imprese a ripensare al modo di fare business e, a volte, le costringono persino a rimodellare il loro business. Il bisogno di una strategia di business, coerente con la politica aziendale, non è mai stato cosi grande e la visibilità del futuro non è mai stata cosi poco chiara. La scarsa percezione di come sarà il business nel futuro costituisce la causa principale degli insuccessi delle azioni di governo. I vincoli posti dall ambiente esterno e soggetti a una loro dinamica di cambiamento, non permettono di stabilire obiettivi e piani per raggiungerli. Pertanto l organizzazione che focalizza la creazione di valore per gli stakeholder ed è orientata al successo, dovrebbe essere in grado di identificare e di realizzare processi che massimizzano questo valore. La strategia è la definizione degli obiettivi precisi e misurabili per il futuro, la pianificazione delle risorse, dei metodi e delle strutture e l analisi degli scostamenti tra performance e previsioni; essa si trova quindi in stretta connessione con la politica aziendale. Il concetto del valore Generalmente lo scopo principale di un impresa commerciale è la massimizzazione della ricchezza degli azionisti e della crescita del business. Il valore di un organizzazione commerciale è caratterizzato dalla sua abilità di massimizzare il profitto e dalla sua capacità di valutare e gestire il rischio; entrambi, in ogni modo, dipendono dalla capacità del processo decisionale. Pagina 2 di 2

3 Altre organizzazioni hanno scopi diversi; la visione e la missione, per esempio, di un organizzazione che opera nel settore sociale, sono quelle umanitarie, mentre la missione di un organizzazione militare è quella della difesa dei confini e della protezione dei cittadini. Con la moderna concezione del business il valore di ogni organizzazione è insito nella visione e nella missione e può essere espresso attraverso la qualità e la quantità della ricchezza che l organizzazione stessa crea per i propri stakeholder. Dovrebbe quindi riguardare il miglioramento della soddisfazione dei clienti, degli azionisti, degli impiegati, dei rapporti con i partner nel business e con la società (comunità) e il miglioramento del business stesso. Convergenza delle politiche verso la visione Il concetto che dovrebbe guidare il sistema di gestione in un organizzazione che persegue l eccellenza è il business system che si basa sul management olistico e impone una gestione per politiche (management by policy). La sua attuazione è supportata dai valori e dai principi ed è orientata alla soddisfazione degli obiettivi strategici ispirati dalla propria visione (obiettivi di business e di immagine, soddisfazione dei clienti e soddisfazione degli altri stakeholder). La definizione di un insieme di obiettivi strategici bilanciati e armonici [9], allineati e coerenti con la visione(le quattro prospettive secondo Kaplan e Norton, del tipo finanziario e non finanziario), consente al management di effettuare un deployment efficace degli stessi, di esplicitare, per ogni livello aziendale, le correlazioni tra il momento di definizione degli stessi e il momento realizzativo [10] e di creare un sistema di misurazione efficace, coerente e condivisibile. La soddisfazione degli obiettivi strategici a livello di organizzazione nel suo complesso, richiede una gestione efficace ed efficiente delle politiche in modo da far convergere le stesse verso la visione, con un infrastruttura tecnologica adeguata al livello delle esigenze del business e al livello della maturità dell azienda. L architettura strategica del sistema di gestione Il modello dell architettura strategica per la pianificazione e per la gestione dell impresa quale realtà sistemica, può essere strutturato, secondo Anthony, a partire dall intento strategico, su tre livelli. La rappresentazione del modello è una piramide, in cui i tre livelli del sistema di gestione sono ordinati gerarchicamente come si presenta nella figura 1 [11]. Il modello dinamico del sistema di governo è concepito come una serie di cicli di pianificazione e di controllo strutturato sui tre livelli. Per ogni livello si definiscono gli obiettivi da soddisfare (allineati tra di loro e coerenti con la visione e la missione), ponendo in essere una successione di azioni di misura dei risultati confrontandoli con gli obiettivi stabiliti. In caso di scostamenti si decidono gli interventi correttivi successivi, al fine di migliorare la convergenza degli esiti verso i risultati attesi. Ciascun livello decisionale ha un proprio specifico profilo informativo che si distingue per grado di dettaglio, volume, frequenza di elaborazione e fonte delle informazioni utilizzate [7]. Pagina 3 di 3

4 Intento Strategico Pianificazion e e controllo Strategico Pianificazione e Controllo Direzionale Pianificazio ne e Controllo Operativo Fig. 1 L architettura strategica del sistema di gestione I bisogni di business devono guidare le soluzioni tecnologiche La complessità che si riscontra nella gestione dell informazione a supporto del business porta all utilizzo spinto delle tecnologie ICT e, in modo particolare, degli strumenti di business intelligence. Ogni impresa, dopo aver analizzato la propria area di business e aver definito e progettato la catena del valore, dovrebbe definire il proprio modello architetturale del sistema di gestione e disegnare l architettura integrata del proprio sistema informativo di gestione. L infrastruttura informativa e i livelli di controllo dovrebbero essere strutturati, seguendo l architettura strategica del sistema di gestione precedentemente definito, secondo i seguenti tre livelli: transazioni giornaliere, controllo direzionale e operativo, pianificazione strategica e gestione dell impresa (fig. 2). Pianificazione Strategica e gestione dell impresa Management Information System - MIS Controllo Direzionale e Operativo Evasione ordine Processi operativi Gestione R. U. Contabilità Marketing Transazioni giornaliere Fig. 2 L infrastruttura informativa Pagina 4 di 4

5 Il problema oggi non è informatizzare, ma utilizzare e integrare le nuove tecnologie a supporto della visione e della missione dell impresa. Occorre rendere le tecniche informatiche la chiave efficiente per il successo dell organizzazione. L alta accelerazione del cambiamento rende le imprese incapaci di adottare e di applicare queste tecnologie in modo appropriato. Per affrontare le nuove sfide in modo semplice, ci vorrebbe una nuova impostazione nel modo di pensare e occorre pertanto capire che questi sistemi devono essere guidati dai bisogni dell impresa e non dalla tecnologia. Intento Strategico Piano Strategico/Balanced Scorecard (BSC) MIS Livello strategico Applicazioni per Business Intelligence RU Contabilità Marketing Vendite Processi operativi Livello direzionale DATA WAREHOUSE Livello Operativo Sistemi Legacy Intranet ERP Dati esterni Internet Fig. 3 La struttura del sistema informativo di tipo Enterprise[10] Tecniche informatiche e di comunicazione disponibili nella maggior parte delle imprese, permettono l innovazione, ma queste possono essere utilizzate anche per la modellazione del business. La progettazione e la realizzazione di questi sistemi non sono banali e quando i sistemi sono usati senza una propria infrastruttura e un modello architetturale, nonché senza metodologia e senza criteri, allora il rischio di insuccesso è alto. Questi sistemi, spesso, sono sviluppati secondo logiche gestionali e tecnologie diverse senza alcuna preoccupazione di integrarli con le applicazioni esistenti [13]. Il sistema integrato di gestione, per essere efficace, efficiente e flessibile, dovrebbe essere supportato da applicazioni del tipo Enterprise e deve essere guidato dai bisogni di business. Il sistema informativo così integrato, con una pianificazione strategica e un sistema di misura realizzato attraverso le Balanced Scorecard (BSC) e supportato da sistemi di business intelligence, può permettere di effettuare il deployment degli obiettivi, di raccogliere, tempificare, elaborare e aggregare opportunamente i dati e avere informazioni utili per alimentare il Management Information System (MIS) per il controllo strategico, direzionale e operativo e per gestire l organizzazione attraverso la conoscenza (knowledge management) (fig. 3). Pagina 5 di 5

6 L organizzazione che si basa sull apprendimento Un organizzazione efficiente, apprende dall esperienza, guida l evoluzione del ciclo di business, raffina le proprie operazioni e migliora i risultati e la soddisfazione dei propri clienti. L organizzazione che si basa sull apprendimento, è un impresa che si adatta continuamente alle sfide e alle opportunità che si manifestano nel suo ambiente. Le strategie vengono trasformate in azioni reali attraverso i processi di business. La capacità di capire le situazioni reali ed eliminare i colli di bottiglia e altri problemi, è essenziale in tutte le produzioni e in tutti i progetti. Essa richiede conoscenza della realtà sulla quale basare le decisioni. Il sistema informativo aziendale intelligente finalizzato alla gestione dell informazione e alla creazione della necessaria conoscenza dotato di strumenti software (come ad esempio tabelle pivot, data mining, OLAP, reti neurali, business intelligence, sistemi dinamici di modellazione o simulazione discreta di eventi) costituisce il supporto indispensabile per analizzare le interrelazioni ed aiutare a sviluppare la conoscenza. Il successo o il fallimento di un impresa dipende dal modo in cui si raccolgono, si elaborano e si utilizzano le informazioni [13]. Il successo o il fallimento di un impresa dipende anche dalla velocità con la quale circola il flusso dell informazione e dalla capacità di trasformare l informazione in conoscenza. Il maggior valore aggiunto del processo di apprendimento si ha soltanto nel momento in cui l informazione diventa conoscenza destinata a ridurre l incertezza nel processo decisionale [2]. Il sistema informativo digitale permette di raccogliere, di tempificare, di aggregare e di elaborare i dati a diversi livelli di gerarchia e di processo allo scopo di ricavare le informazioni utili per conoscere la situazione, prendere decisioni e prevedere il comportamento futuro [14]. Che cos è l apprendimento? L apprendimento è il cambiamento delle sinapsi della rete neurale del cervello di chi è coinvolto nel processo decisionale del sistema adattativo; e l impresa è un sistema adattativo. Conoscere per decidere Il processo decisionale si basa sulla conoscenza e sulla comprensione. Esso è un processo manageriale ed è un fattore critico di successo nella vita dell organizzazione, in modo particolare quando chi decide appartiene al livello strategico dell impresa. Generalmente le decisioni coinvolgono più persone e possono modificare la struttura e la destinazione di un sistema sociale. Decidere significa esercitare la propria influenza sul corso degli eventi, riducendo, per quanto possibile, l ambiguità delle situazioni, l incertezza degli eventi e la nostra stessa imperfezione. Il management esercita il proprio potere attraverso le decisioni. La qualità delle decisioni dipende dall efficacia del processo decisionale e a sua volta dalle capacità del decisore e dalle condizioni di incertezza in cui le decisioni vengono assunte [2]. Pagina 6 di 6

7 Prendere decisioni richiede una conoscenza profonda (profound knowledge) 2 della situazione. La decisione della scelta dipende da elaborazioni complesse e non lineari del nostro cervello. Decidere in modo efficace dipende dall abilità di effettuare una media fuzzy ponderata che si basa sulla quantità delle informazioni e conoscenza acquisita, per approssimare la nostra scelta, guardare avanti e ragionare retrospettivamente, prevedere il risultati delle decisioni finali e utilizzare l informazione per calcolare il miglior modo di agire [15]. Le decisioni che richiedono conoscenza possono essere, in molte occasioni, automatizzate, utilizzando del software intelligente. I sistemi che combinano questo tipo di decisione con l abilità intuitiva dell uomo possono avere un impatto maggiore sulla qualità e sulla produttività. La precisione delle decisioni prese in automatico aumenta crescendo progressivamente la quantità dei dati dei database e quindi della precisione delle regole che si ottiene attraverso l esperienza e emulando il comportamento adattativo dei sistemi naturali [14]. La conoscenza perfetta di una situazione permette la gestione efficace e il raggiungimento degli obiettivi e del successo. Il successo è figlio della conoscenza e della comprensione, l insuccesso invece è figlio dell ignoranza. Sconfitte e fallimenti sono dovute all ignoranza e all oscurità. La conoscenza è un arma vincente. Conoscere bene la capability dell organizzazione e la situazione del mercato con la tempestività necessaria, è vincente. La velocità con la quale circola il flusso delle informazioni costituisce la chiave di successo nel ventunesimo secolo. La velocità di adattamento e di adeguamento dipende soprattutto dalla velocità di accesso alle informazioni, dalla velocità con la quale l informazione diviene conoscenza e dalla crescita della conoscenza. Per ridurre l incertezza nelle decisioni nell era dell informazione, è necessario sviluppare un infrastruttura digitale paragonabile al sistema nervoso umano [13]. Bibliografia [1] C. Marshall, Enterprise Modelling with UML, Addson Wesley, 2000 [2] E. Calcioli, Modellazione di sistemi aziendali, FrancoAngeli, Milano, [3] I. Tsiouras, Guida alla certificazione ISO 9000 per le organizzazioni utenti e le aziende d informatica, FrancoAngeli, Milano, [4] I. Tsiouras, Le Soluzioni informatiche per la Gestione del Sistema Qualità, Qualità e Informatica, rivista dell AICQ, N 4, Settembre 1997 [5] I. Tsiouras, La gestione informatizzata dell organizzazione, Qualità e Informatica, rivista dell AICQ, N 3, Maggio/Giugno 1998 [6] I. Tsiouras, Il sistema nervoso digitale a supporto della qualità e del business, Qualità e Informatica, rivista dell AICQ, Maggio/Giugno 1999 [7] I. Tsiouras, Verso le Vision Le soluzioni informatiche al servizio della nuova qualità, Rivista Gli Speciali di Qualità - Dossier: Informatica & Qualità, N 4 Maggio Profound Knowledge: filosofia sviluppata da W. Edwards Deming Pagina 7 di 7

8 [8] Hamel et al., Alla conquista del futuro, Il Sole 24 Ore, Milano, 1997 [9] Kaplan Norton, The Balanced Scorecard, HBS Press, 1996 [10] Marco De Marco et al., Balanced Scorecard: dalla teoria alla pratica, FrancoAngeli, Milano, 1999 [11] G. Bracchi, G. Motta Processi Aziendali e sistemi informativi, FrancoAngeli, Milano, 1997 [12] F. Rajola et al., L organizzazione dei sistemi di business intelligence finanziario, FrancoAngeli, Milano, 2000 [13] B. Gates, velocità del pensiero, Mondatori, Milano, 1999 [14] B. Kosko, Il Fuzzy Pensiero, Baldini&Castaldi, Milano, 1995 [15] Avinash Dixit and Barry Nalebuff, Thinking Strategically, W.W. Norton & Company, NY, 1991 Pagina 8 di 8

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

La Qualità nella Net Economy

La Qualità nella Net Economy 1 La Net Economy La Qualità nella Net Economy Ing. Ioanis Tsiouras 1 (Rivista gli Speciali di Qualità, Gennaio 2001) Negli ultimi anni il mercato è cambiato radicalmente grazie a internet. Le imprese,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Academy of Excellence

Academy of Excellence Academy of Excellence Le Aziende di successo hanno una straordinaria focalizzazione sull'organizzazione, la definizione, l'esecuzione e la comunicazione delle proprie strategie. Il nostro obiettivo non

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Sistemi Informativi Direzionali

Sistemi Informativi Direzionali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012 INNOVARE E FARE RETE GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E I PROGRAMMI DI RICERCA DEL DISTRETTO MATERIALI E TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Business Intelligence CRM

Business Intelligence CRM Business Intelligence CRM CRM! Customer relationship management:! L acronimo CRM (customer relationship management) significa letteralmente gestione della relazione con il cliente ;! la strategia e il

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE ing. Michele Boscaro LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

Lavora dove vuoi FIGARO

Lavora dove vuoi FIGARO Lavora dove vuoi FIGARO Il lavoro che diventa un piacere Figaro rappresenta la nuova generazione dei sistemi di gestione che si adattano alle tue esigenze e ti permettono di lavorare dove e come vuoi.

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS)

Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS) Gestione Strategica** Progettazione Organizzativa** Marketing & Vendite** Sistemi Informativi** Controllo di Gestione** Finanza Aziendale** Sistemi di QualitàTotale** Formazione** Sede legale : Via G.Pansera,

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi

Sistemi Informativi I Lezioni di Sistemi Informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI DI INTEGRAZIONE (CENNI)...2 1.1 ERP - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING...2 1.2 SCM - SUPPLY-CHAIN MANAGEMENT...4 1.3 KW - KNOWLEDGE MANAGEMENT...5 Pagina 1 di 5 1 Sistemi Informativi

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli