Il sistema di elaborazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di elaborazione"

Transcript

1 Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 20 Maggio 2015

2 Un po di logistica 2

3 2ndo Compitino 21 NECST Lab (12.30pm) 22 CG1 (2pm) 22 CG1 (3.30pm) 3

4 Info (con i compitini) ed EIM Avete superato INFO con i compitini? Ricordo che si supera con un tot di 55% 4

5 Info (con i compitini) ed EIM Avete superato INFO con i compitini? Ricordo che si supera con un tot di 55% FINITO!!! 5

6 6

7 Info (con i compitini) ed EIM Avete superato INFO con i compitini? Ricordo che si supera con un tot di 55% Dovete superare EIM nella sessione estiva Ricordo che una sessione = due prove (nello stesso periodo) Ricordo che vi sono 3 sessioni Luglio (estiva), Settembre (autunnale(?)), Febbraio (invernale) 7

8 Lab di EIM Giovedi : Abba' a Conti Lunedi : Core a Luraghi 8

9 Giusto per fare il punto su ven 1945 ENIAC (170m2 30t 20 numeri) Apple ~1980 (16kb) IBM 1981 (64kb) 1960 Burroughs

10 Giusto per fare il punto su ven 1945 ENIAC (170m2 30t 20 numeri) Apple ~1980 (16kb) IBM 1981 (64kb) 1960 Burroughs

11 Giusto per fare il punto su ven 1945 ENIAC (170m2 30t 20 numeri) Apple ~1980 (16kb) IBM 1981 (64kb) 1960 Burroughs

12 Giusto per fare il punto su ven 1945 ENIAC (170m2 30t 20 numeri) Apple ~1980 (16kb) IBM 1981 (64kb) 1960 Burroughs

13 Giusto per fare il punto su ven 1945 ENIAC (170m2 30t 20 numeri) Apple ~1980 (16kb) IBM 1981 (64kb) 1960 Burroughs

14 Obiettivi Codifica delle istruzioni e dei dati per l esecuzione automatica Architettura dei calcolatori Struttura e principi di funzionamento della CPU della memoria centrale 14

15 L esecutore Un calcolatore basato sull archite9ura di Von Neumann esegue un programma sulla base dei seguen> principi: da> e istruzioni sono memorizza> in una memoria unica che perme9e sia la scri9ura che la le9ura; i contenu> della memoria sono indirizza> in base alla loro posizione, indipendentemente dal >po di dato o istruzione contenuto; le istruzioni vengono eseguite in modo sequenziale. Il linguaggio per cui la CPU si comporta da esecutore è de9o linguaggio macchina. Le istruzioni scri9e in linguaggio macchina sono piu9osto rudimentali: il conce9o di >po di dato è quasi assente, il numero di operandi è limitato (in genere non più di due), il numero di operazioni previste è rido9o. Stru%ura istruzione codice opera1vo dest src1 src2 Linguaggio assemblatore add R01 R02 R03 Linguaggio macchina

16 Ciclo Fetch Decode Execute Fetch Decode Execute 16

17 Le parti di una CPU Data path (o percorso dei dati) è la parte che si occupa dell effettiva elaborazione dei dati; comprende dispositivi diversi una o più unità aritmetico-logiche, dette ALU (Arithmetic Logic Unit); alcune unità di memorizzazione temporanea, i registri, memoria ad alta velocità usata per risultati temporanei e informazioni di controllo (il valore massimo memorizzabile in un registro è determinato dalle dimensioni del registro). Unità di controllo coordina le operazioni di tutto il processore (anche quelle del data path!); regola il flusso dei dati e indica quali registri debbano essere collegati agli ingressi e all uscita dell ALU; invia all ALU il codice dell operazione da eseguire; riceve indicazioni sull esito dell operazione appena eseguita dall ALU e gestisce opportunamente queste informazioni; comprende alcuni registri di uso specifico Program Counter (PC) qual è l istruzione successiva; Instruction Register (IR) istruzione in corso d esecuzione; Program Status Word (PSW) 17

18 Data path Registri R00 R01 R02 R03 Registri ingresso ALU Istruzione (e.g. add) esito X Y X Registro uscita ALU A L U X + Y X + Y Y 18

19 Unità di controllo Data path CPU Unità di controllo Bus controllo Bus da> Bus indirizzi Collegamen1 per il trasferimento da1 PSW ALU Collegamen1 per il trasferimento istruzioni IR Registri PC Memoria Collegamen1 di controllo 19

20 Una sequenza di istruzioni Ipo>zziamo che si debba eseguire l istruzione A A + B + C (assegna alla variabile A la somma del contenuto delle variabili A, B e C); le corrisponden> istruzioni in linguaggio macchina si trovino all indirizzo 789, 790, 791, (come riportato nella tabella so9ostante); le variabili A, B e C si trovino rispexvamente nelle celle di memoria 4000 (A), 4004 (B) e 4008 (C). Num Istruzione Commento 789 load R02,4000 trasferisce il contenuto della cella 4000 (A) nel registro R load R03,4004 trasferisce il contenuto della cella 4004 (B) nel registro R add R01,R02,R03 somma il contenuto dei registri R02 e R03 e scrive il risultato in R load R02,4008 trasferisce il contenuto della cella 4008 (C) nel registro R add R01,R01,R02 somma il contenuto dei registri R01 e R02 e scrive il risultato in R store R01,4000 trasferisce il contenuto del registro R01 nella cella 4000 (A) 20

21 Situazione iniziale CPU Memoria Data path Unità di controllo 0789 load R02,4000 ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni R05 R04 R PC R02 R01 R Da> Collegamen1 per il trasferimento da1 Collegamen1 per il trasferimento istruzioni Bus controllo Bus da> Bus indirizzi Collegamen1 di controllo 21

22 Lettura istruzione 0789 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi Istruzioni +1 Da> 22

23 Esecuzione istruzione 0789 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi load R02, Da> 23

24 Lettura istruzione 0790 CPU Memoria Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni load R02,4000 R05 R04 R03 R02 R01 R PC Bus controllo Bus da> Bus indirizzi +1 Da> 24

25 Esecuzione istruzione 0790 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni load R03, R05 R04 R03 R02 R01 R PC Bus controllo Bus da> Bus indirizzi 1492 Da> 25

26 Lettura istruzione 0791 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni load R03,4004 R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi 1492 Da> 26

27 Esecuzione istruzione 0791 CPU Memoria Data path 3410 ALU Registri Unità di controllo esito PSW add IR 0789 load R02, load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni R05 R04 R03 R02 R01 R PC Bus controllo Bus da> Bus indirizzi add R01,R02,R Da> 27

28 Lettura istruzione 0792 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni add R01,R02,R03 R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi 1492 Da> 28

29 Esecuzione istruzione 0792 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni load R02, R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi Da> 29

30 Lettura istruzione 0793 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni load R02,4008 R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi 2006 Da> 30

31 Esecuzione istruzione 0793 CPU Memoria Data path 5416 ALU Registri Unità di controllo esito PSW add IR 0789 load R02, load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 R05 R04 R03 R02 R01 R PC Bus controllo Bus da> Istruzioni Bus indirizzi add R01,R01,R Da> 31

32 Lettura istruzione 0794 CPU Data path Unità di controllo lettura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni add R01,R01,R02 R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi 2006 Da> 32

33 Esecuzione istruzione 0794 CPU Data path Unità di controllo scrittura 0789 load R02,4000 Memoria ALU Registri PSW IR 0790 load R03, add R01,R02,R load R02, add R01,R01,R store R01,4000 Istruzioni R05 R04 R PC R02 R01 R Bus controllo Bus da> Bus indirizzi store R01, Da> 33

34 Ma dati e istruzioni, dove sono salvati? in memoria 34

35 Criteri di caratterizzazione di una memoria Velocità tempo di accesso (access time) (quanto passa tra una richiesta e la relativa risposta) velocità di trasferimento (transfer rate) (quanti byte al secondo si possono trasferire) Volatilità cosa succede quando la memoria non è alimentata? per quanto tempo i dati vi rimangono immagazzinati? Capacità quanti byte può contenere? qual è la dimensione massima? Costo (per bit) Modalità di accesso diretta (o casuale): il tempo di accesso è indipendente dalla posizione sequenziale: il tempo di accesso dipende dalla posizione mista: combinazione dei due casi precedenti associativa: indicato il dato, la memoria risponde indicando l eventuale posizione che il dato occupa in memoria. 35

36 Gerarchia di memoria! Obiettivo: realizzare una memoria grossa e veloce dimensioni pari a circa quelle della memoria grossa; Memorie di gran capacità, relativamente lente, economiche ed accessibili tramite il bus prestazioni pari a circa quelle della memoria veloce. Memorie veloci, integrate nello stesso chip della CPU, ma costose Man mano che ci si sposta verso il basso nella gerarchia aumenta il valore dei parametri fondamentali: aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. 36

37 Una gerarchia di memoria tecnologia magnetica (HD esterni) Supporti esterni tecnologia ottica (CD, DVD) tecnologia elettronica (flash disk) Registri Cache I liv Cache II liv RAM CPU Disco fisso (hard disk) tecnologia magnetica Circuito Integrato (chip) Scheda madre (motherboard) Involucro esterno del calcolatore (case) 37

38 Indirizzi di memoria I bit nelle memorie sono raggruppa> in celle: tu9e le celle sono formate dallo stesso numero di bit; una cella composta da k bit, è in grado di contenere una qualunque tra le 2 k combinazioni diverse di bit. Ogni cella ha un indirizzo: serve come accesso all informazione; in una memoria con N celle gli indirizzi vanno da 0 a N 1. La cella è l unità indirizzabile più piccola. In quasi tux i calcolatori è di 8 bit (un byte). I byte vengono raggruppa> in parole (che oggi sono di 32/64 bit), su cui la CPU esegue le operazioni. 38

39 Organizzazione della memoria parole da 16 bit parole da 12 bit parole da 8 bit 39

40 Organizzazione della memoria Anche gli indirizzi della memoria sono rappresenta> come numeri binari: un indirizzo di M bit consente di indirizzare 2 M celle; per 6 o 8 celle bastano 3 bit, per 12 celle ne servono 4; il numero di bit nell indirizzo determina il numero massimo di celle indirizzabili nella memoria ed è indipendente dal numero di bit per cella (una memoria con 2 12 celle richiede sempre 12 bit di indirizzo, quale che sia la dimensione di una cella). Una memoria può essere organizzata in diversi modi: per esempio, con 96 bit possiamo avere 6 celle di 16 bit (6*16=96), 8 celle di 12 bit (8*12=96) 12 celle di 8 bit (12*8=96). In genere si considerano celle di 8 bit (1 byte). 40

41 Memoria e collegamenti al bus Viene selezionata la parola di indirizzo il contenuto è ; l operazione è di lettura (load) o di scrittura (store) a seconda dei comandi presenti sul bus di controllo 0110 Bus indirizzi DECODIFICATORE linea 0 linea 1 linea 2 linea 3 linea 4 linea 5 linea 6 linea 7 linea 8 linea 9 linea 10 linea 11 linea 12 linea 13 linea 14 linea 15 Bus di controllo linee di selezione parola leggi/scrivi celle di memoria di 8 bit ciascuna parola selezionata Dato (letto o da scrivere) Bus dati 41

42 Gli array Array vettori di elementi indicizzati, omogenei, memorizzati in celle di memoria consecutive Dichiarazione di un array: int vett[3]; È un array di 3 elementi di tipo int Gli elementi di un array sono normali variabili: vett[0] = 3; printf("%d", vett[0]); > 3 scanf("%d", &vett[1]); > 17 vett[1] assume valore 17 42

43 Gli array int a, vett[3]; vett[0] 0A 0B 0C vett[2] 04 0D 05 0E vett[1] 0F 10 a

44 Come opera il calcolatore? int v[100]; alloca memoria per 100 elementi interi, a partire da un certo indirizzo di memoria la dimensione deve essere nota al compilatore deve essere una espressione costante Per accedere all' i-esimo elemento di v calcola l'indice i i può essere un'espressione all indirizzo della prima cella di v somma il numero di celle pari allo spazio occupato da i elementi 44

45 Puntatori premessa Dichiarare una variabile significa riservare una zona di memoria composta da diverse celle Il numero di celle dipende dal tipo di dato (short int 2 byte, float 4 byte, ) Ogni cella di memoria ha un indirizzo fisico e: il nome della variabile indica il contenuto della cella di memoria l operatore & permette di ottenere l indirizzo di memoria della cella associata alla variabile cui l operatore è applicato 45

46 Variabili e indirizzi int var; &var 3 2 var 1 0 Supponiamo che la dichiarazione riservi la zona di memoria all indirizzo 1 var indica il contenuto della cella di memoria &var indica l indirizzo della cella di memoria 46

47 Somma degli elementi di un array di int 47

48 In memoria int dati[dim]; dati[0] 0A 0B 0C dati[2] 04 0D 05 0E dati[1] 0F

49 Giochiamo con gli array e i puntatori 49

50 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; dati[0] 0A 0B 0C dati[2] 04 0D 05 0E dati[1] 0F 10 valori

51 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C D 05 0E F 10 valori

52 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C valori=dati; 0D 05 0E F

53 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; 09 0A 0B 0C 0D 0E 11 0F

54 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma A 0B 0C 0D 0E 11 0F

55 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma 1 Sommare 1 rispetto al tipo di dato a cui punta valori 09 0A 0B 0C 0D 0E 11 0F

56 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma 1 Sommare 1 rispetto al tipo di dato a cui punta valori valori punta ad un intero (=4byte) 09 0A 0B 0C 0D 0E 11 0F

57 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma 1 Sommare 1 rispetto al tipo di dato a cui punta valori valori punta ad un intero (=4byte) valori contiene A 0B 0C 0D 0E 11 0F

58 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma 1 Sommare 1 rispetto al tipo di dato a cui punta valori valori punta ad un intero (=4byte) valori contiene 01 valori++ è 01 + lo spazio per 1 intero 09 0A 0B 0C 0D 0E 11 0F

59 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma 1 Sommare 1 rispetto al tipo di dato a cui punta valori valori punta ad un intero (=4byte) valori contiene 01 valori++ è 01 + lo spazio per 1 intero valori++ = = A 0B 0C 0D 0E 11 0F

60 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; int *valori; valori=dati; valori++; Si prende il dato in valori e si somma 1 Sommare 1 rispetto al tipo di dato a cui punta valori 0C valori punta ad un intero (=4byte) 0D 0E valori contiene 01 0F valori++ è 01 + lo spazio per 1 intero 10 valori++ = = A 0B 60

61 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C 20 valori=dati; valori++; D 0E F

62 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C 20 valori=dati; valori++; valori++; D 0E 0F

63 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C 20 valori=dati; valori++; valori++; *valori=43; D 0E 0F

64 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C 20 valori=dati; valori++; valori++; *valori=43; * 0D 0E 0F

65 In memoria, macchina a 32bit, e.g. x86 int dati[dim]; 00 int *valori; 09 dati[0]=53 dati[1]=7 dati[2]= A 0B 0C 43 valori=dati; valori++; valori++; *valori=43; D 0E 0F

66 Somma degli elementi di un array di int: funzioni 66

67 Somma degli elementi di un array di int: funzioni 67

68 Somma degli elementi di un array di int: funzioni 68

69 Somma degli elementi di un array di int: funzioni 69

70 Somma degli elementi di un array di int: funzioni 70

71 In memoria int dati[dim]; dati[0] (aka valori[0]) 0A 0B 0C dati[2] (aka valori[2]) 04 0D 05 0E dati[1] (aka valori[1]) 0F

72 Somma degli elementi di un array di int: funzioni con int *valori 72

73 Somma degli elementi di un array di int: funzioni con int *valori 73

74 int *valori Vs int valori[] Accesso tramite array Aritmetica dei puntatori 74

75 Fonti per lo studio + Credits Fonti per lo studio Informatica arte e mestiere, S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, McGrawHill Capitolo 2 Introduzione ai sistemi informatici, D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, 4a Ed, McGrawHill Capitolo 1, 2, 5 The Art & Craft of Computing, S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, Addison-Wesley Capitolo 2 Approfondimenti Struttura e progetto dei calcolatori, D. A. Patterson, J. Hennessy, 3a Ed, Zanichelli Capitolo 1, 2 Credits Prof. G. Buonanno e D. Sciuto, LIUC 75

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Il sistema di elaborazione. Archite3ura e componen6 principali

Il sistema di elaborazione. Archite3ura e componen6 principali Il sistema di elaborazione Archite3ura e componen6 principali 1. Elaborazione Unità Centrale di Elaborazione Collegamenti (BUS/Cavi) Interconnessione 2. Memorizzazione Memoria Elettronica 3. Comunicazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Architettura dei calcolatori 2 Cos'è un computer?

Dettagli

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza Abilità Informa/che capitolo 3 Prof. Fabio Calefato a.a. 2015-16 Giurisprudenza Archite3ura Hardware Degli Elaboratori Elemen> della macchina di Von Neumann Memoria principale Processore Memoria secondaria

Dettagli

HARDWARE 1.4a: (Processore)

HARDWARE 1.4a: (Processore) HARDWARE 1.4a: (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Sciuto, Buonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Mc Graw Hill Questi lucidi

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer? Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? E' un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Marzo 2015 Compitini Compitini di INFO: 24 Aprile 2015 4.15pm @ C.G.1 (Ed. 9) 21

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare La memoria centrale La memoria La memoria Supporto alla CPU: : deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile Archivio: : deve consentire di

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati

continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati continua Informatica Hardware insieme dei componenti fisici Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati Informatica Architettura di un elaboratore 1 Cenni

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Architettura dei calcolatori Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? un calcolatore è un sistema un sistema è un oggetto costituito da molte

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Programma del corso Informatica di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Università degli Studi della Basilicata Laboratorio di Informatica ERRA UGO ugo.erra@unibas.it Funzionalità di un calcolatore Caratteristiche dell architettura

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Lezione 1: L hardware

Lezione 1: L hardware Architettura del calcolatore Lezione 1: L hardware Architettura Componenti e funzionamento Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili in formato

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Alfredo Cuzzocrea FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina.

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina. HS HRDWRE SYSTEM RHITETURE a.a. 22-3 L. orrelli 1 Livelli I 4: MOV L,TOTLE XOR X,X XOR X,X MOV L,STRING[X] IN X LOOP I 4 Livello assemblativo Livello di Sistema Operativo 11111 1111 11 111 111 111 Livello

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

4 Architettura del Personal Computer

4 Architettura del Personal Computer INFORMATICA Don Bosco, AS 2013/14 CLOCK 4 Architettura del Personal Computer Nel computer, ogni operazione inizia all avanzare (tick) della lancetta dell orologio (clock). In questo modo tutte le operazioni

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti Struttura di un sistema di elaborazione Architettura di Von Neumann Componenti Hardware di un SDE Processo e Processore CPU Memoria Centrale SDE: basi Un SDE è formato da elementi di natura diversa (elettrica,

Dettagli

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014

Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014 Informatica e Bioinformatica anno 2013/2014 Architettura degli Elaboratori Mauro Conti 18 marzo 2014 1/38 Informatica: una Prima Definizione Informatica = Infor mazione automatica Informatica è la scienza

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 3 O/obre 2013 Installation Party Dove: L.06 Quando: Sabato 12 Ottobre 9.00am - 12.00pm 2 WAT Il docente ha messo

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Il linguaggio assemblativo MIPS (1) Istruzioni di ALU: operazioni ed operandi Trasferimenti tra memoria e CPU Vettori (1) Le costanti Livelli di astrazione s o f t w a r e H W Linguaggio

Dettagli

Elaborazione dell informazione

Elaborazione dell informazione Elaborazione dell informazione Primo esempio Ricominciamo dai numeri (45 + 25) è definita rigorosamente Un primo calcolatore (a) Figura 1.1 Configurazione del pallottoliere (a) prima e (b) dopo l esecuzione

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Informatica. Lo schema di riferimento. Scheda madre 16/11/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Lo schema di riferimento. Scheda madre 16/11/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Lo schema di riferimento Scheda madre (motherboard) RAM CPU Bus dati Bus indirizzi Bus di controllo Interfaccia

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Visione d insieme Foto disaggregata di un computer

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO Per architettura di un calcolatore elettronico si intende l'insieme delle principali unità funzionali di un calcolatore ed il modo in cui queste interagiscono.

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. < < } } Lezione 5 e 6 Accesso a memoria A questo livello di astrazione, la memoria viene vista come un array di byte Per ogni richiesta di un dato ad un certo indirizzo, la CPU ottiene un numero di byte

Dettagli

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017 Macchine Astratte February 22, 2017 Architettura dei Calcolatori - 1 Un computer è composto almeno da: Un processore (CPU) Esegue le istruzioni macchina Per fare questo, può muovere dati da/verso la memoria

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Von Neumann Bottleneck

Von Neumann Bottleneck Von Neumann Bottleneck Gerarchia di memoria Struttura della Gerarchia Al livello 1 poniamo la memoria più veloce (piccola e costosa) Al livello n poniamo la memoria più lenta (grande ed economica) Scopo

Dettagli

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi G L O S S A R I O BIT: acronimo di Binary Digit. E l unità elementare di informazione. Può assumere solo il valore 0 o 1. CALCOLATORE: macchina che opera la trasformazione dei dati (informazioni) HARDWARE:

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Modi di indirizzamento

Modi di indirizzamento Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi Modi di indirizzamento Capitolo 11 Immediato Diretto Indiretto Registro Registro indiretto Spiazzamento Pila 1 2 Indirizzamento immediato L operando

Dettagli

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Bus di sistema. Struttura della memoria centrale. Bus di sistema. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Bus di sistema. Struttura della memoria centrale. Bus di sistema. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 2: Architettura dei Calcolatori

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Set di istruzioni del MIPS32: istruzioni aritmetiche e di trasferimento Istruzioni (Alcune) Categorie di istruzioni in MIPS Istruzioni

Dettagli

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione Codifica binaria dell informazione Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Marzo 2016 Un obiettivo per domarli tutti 2 Un obiettivo per domarli tutti 3 Obiettivi Rappresentazione

Dettagli

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Componenti

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Componenti 2010-2011 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) 8 Componenti Lez. 8 1 Un calcolatore elettronico è un sistema predisposto alla elaborazione

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli