cemento armato normale semplicemente inflesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cemento armato normale semplicemente inflesse"

Transcript

1 LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento Il alolo del momento ultimo

2 Il omportamento t di una ezione in.a Il diagramma omento () - Curvatura (χ) omento di Feurazione omento di Snervamento u omento Ultimo Punti aratteritii del diagramma -χ Not N N omen nto u Curvatura χ

3 Il omportamento leionale di una ezione in..a Ipotei ul omportamento ezionale Generali Conervazione delle ezioni piane Peretta aderenza aiaio-aletruzzo I tadio Sezione interamente reagente ateriali a omportamento elatio lineare II tadio Cl teo non reagente ateriali a omportamento elatio lineare III tadio Cl teo non reagente ateriali a omportamento non-lineare

4 Il omportamento t di una ezione in.a Zone aratteritihe del diagramma -χ I Stadio Il momento lettente e lo orzo normale reitenti della ezione i valutano oniderando la ezione interamente reagente omogeneizzata a CLS II Stadio Il momento lettente e lo orzo normale reitenti della ezione i valutano oniderando la ezione elatia ma parzializzata. III Stadio Il momento lettente e lo orzo normale reitenti i valutano oniderando per la ezione le ondizioni di tato limite ultimo.

5 Il omportamento t di una ezione in.a Il diagramma -χ empliiato (χ, ) Not (χ, ) III Stadio () II Stadio (1) (3) (χ u, u ) Il diagramma -χ può eere otruito in orma empliiata determinando i punti di tranizione tra i diveri tadi della ezione (1) Feurazione del l () Snervamento armature I Stadio (3) Collao ezionale per rottura del l o dell aiaio χ

6 Il omportamento t di una ezione in.a Il legame urvatura - deormazione Legame urvatura-deormazione odello Cinematio χ ε z φ Deormazione della ibra a livello z r dφ dφ 1 d r χ u z u φ du ε d z dφ d z d d+ε d traurabile rd φ d + ε d

7 IL omportamento t al I Stadio Il alolo del momento di Feurazione A Zona tea i Ae neutro N σ, t + * A J * A A + na J * * J + nj i t Tenione al lembo ineriore del l Caratteritihe della ezione omogeneizzata a aletruzzo * * * A t A N J W * ( t A N) * * A A t i * W (leione emplie) t La ezione i può aimilare ad una ezione ompota da olo aletruzzo, mentre le aree vengono peate da un oeiiente he vale 1 per l area del aletruzzo e ne/e (oeiiente di omogeneizzazione) per l area dell aiaio.

8 IL omportamento t al I Stadio Il alolo della urvatura di Feurazione Not A h χ (χ, ) III Stadio (χ u, u ) Zona tea (χ, ) A II Stadio t I Stadio χ t h E χ

9 IL omportamento t al I Stadio Eempio (leione emplie) Calolare l il momento e la urvatura di eurazione di una ezione in.a.rettangolare bh3 m e armatura ineriore uguale all armatura uperiore pari a φ. Si auma N E. pa, E33. pa, oeiiente di omogeneizzazione n6, t1.5 Pa, d 4 m Per ragioni di immetria il barientro i trova nel barientro geometrio della ezione e quindi a 15 m dal bordo uperiore e φ ineriore. φ * A ,36 m * J ( 4) m 4 * J t i knm χ m 15 15

10 Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. emplie) Ae neutro Feurazione del l per leione A Zona tea In tal ao la ezione i può anora aimilare ad una ezione ompota da olo aletruzzo, mentre le aree vengono peate da un oeiiente he vale 1 per l area del aletruzzo e ne/e (oeiiente di omogeneizzazione) per l area dell aiaio. Deve però eere eluo il aletruzzo teo oniderato non reagente A i t

11 Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. emplie) b d S * L ae neutro i valuta mediante A n l equilibrio alla tralazione della ezione oia annullando il momento tatio h della ezione omogeneizzata Sn A ' Zona Ae neutro n( A + A ) tea A h b d 1+ 1 ' ' t A h+ A d h ' A + A Calolo delle tenioni nel l e nell aiaio A σ, ma * σ, ma n ( d ) * J J J * b n k A, k d k

12 Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. emplie) Per il alolo l del momento di nervamento e della relativa urvatura χ i può proedere imponendo he nell armatura tea di veriihi una tenione pari alla tenione di nervamento dell aiaio di ui è ompota : d h d A Zona tea A A Ae neutro χ * J n d ( ) ( d ) E

13 Il omportamento t al II Stadio Eempio (leione emplie) Calolare il momento e la urvatura di eurazione di una ezione in.a. rettangolare bh3 m e armatura ineriore uguale all armatura uperiore pari a φ. Si auma N E. Pa, E33. Pa, oeiiente di omogeneizzazione n6, t1.5 Pa, d 4 m φ φ h m h n ' ( A + A ). 51 m b ' ' A d + A d 15 m ' A + A J 3 3 * b n A, kdk (6.5 4) (6 6.5) 3 k 3 J * knm n d E 5 1 χ ( d ) m ( ) 1739 m 4

14 Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. ompota) Nel ao di leione ompota (N,, ) ) oorre ditinguere il ao di piola eentriità dal ao di grande eentriità. Il primo ao i veriia quando il entro di preione è ituato all interno del noiolo entrale d inerzia, ao per il quale l ae neutro è eterno alla ezione. Se il entro di preione è eterno al noiolo l ae neutro taglia la ezione he riulta eere parzializzata. d N A A N h A Zona tea A i Ae neutro d Zona tea A Ae neutro t

15 Il omportamento t al II Stadio Ellie entrale d inerzia Si deinie ellie entrale d inerzia di un area, l ellie on entro nel barientro dell area tea e i ui ai minore e maggiore ono ripettivamente i raggi giratori d inerzia maimo e minimo della ezione. Ea ornie una indiazione rapida ul omportamento leionale della ezione. Nel problema della preoleione eite una relazione di natura geometria tra ae neutro e entro di preione: L ae Lae neutro è l antipolare lantipolare del entro di preione ripetto + 1 ρ all ellie entrale d inerzia. Inatti e riviamo la ormula di ρ Navier per la preoleione i ha: Ellie entrale d inerziaia N A N I N I + + ρ ρ + 1 ρ + ρ Retta antipolare di ripetto all ellie entrale d inerzia

16 Il omportamento t al II Stadio Noiolo Centrale d inerzia Il luogo dei entri di preione antipoli delle rette tangenti alla ezione è la rontiera del noiolo entrale d inerziai iniemei dei entri ti di preione per i quali la ezione riulta interamente omprea. Detta A n l area del noiolo entrale d inerzia, la ondizione per ui la ezione riulti tutta omprea tale i eprime ome egue > ρ, A n ρ Nel ao di preoleione retta i è in genere intereati ai punti del noiolo per i quali l ae neutro è ortogonale all ae di olleitazione ed è tangente alla ezione ripettivamente al lembo ineriore e uperiore. Tali punti ono detti punti di noiolo ineriore e uperiore. Nel ao ad eempio della igura aanto, per individuare la loro poizione bata ar rierimento all equazione della retta i antipolare on la ondizione he ea pai per i punti e i per individuare e per individuare i : i i Ci ρ W C i i + 1 Ci + 1 C A ρ i A Ci ρ ρ W

17 Il omportamento t al II Stadio Deinizione di Noiolo Centrale d inerzia NOCCIOLO CENTRALE D INERZIA DI UNA SEZIONE RETTANGOLARE b/3 h/3 h 3 bh I 1 h ρ h /1 ρ Ci h/6 A bh 1 h/ h /1 ρ b C h/6 h/ i ESEPIO: Sezione 5 m ESEPIO: Sezione 5 m i 8.33 m m

18 Il omportamento t al II Stadio Deinizione di Noiolo Centrale d inerzia b e G n 1) Si determina la poizione del barientro h b h ( b b ) S + n G A b h + ( b b ) h ) Si determina il raggio giratore d inerzia ripetto all ae barientrio (ae ) i b ρ I A b h ( b b ) h 3 ( b b )( b h + ( b b ) G ) b h( G ) e p.5 G.5 A p.5 3) Una volta noto il giratore d inerzia i punti di noiolo i determinano on le ormule preedentemente ornite. ESEPIO: Per la igura aanto i ha: G.4 m, ρ.487 m i.8 m,.59 m

19 Il omportamento t al II Stadio Il alolo del momento allo nervamento (le. ompota) d Nel ao di leione ompota (N,, ) ) on piola eentriità la ezione è interamente reagente e dunque è da oniderari al primo tadio. In ao ontrario la ezione è al II tadio. Oorre quindi valutare la poizione dell ae neutro mediante la relazione eguente, he per ezioni rettangolari è un equazione algebria di 3 grado: h d J * ( ) e S ( ) * n n (eq. 3 grado per ezioni rettangolari) A Zona tea e N A A dove e/n (ae neutro) N σ S n N n σ ( d ) Sn, i N n S n i χ Ne E d ( ) Sn n d ( )

20 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura ultima Al III tadio il aletruzzo è eurato e i materiali preentano un omportamento non lineare he le normative hematizzano ome egue. Leggi Cotitutive CLS ACCIAIO σ Eε ε < E ε > E

21 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura ultima Per il alolo del momento ultimo oorre rieriri ai oì detti ampi dirotturaiquali deiniono ampi di deormazione entro i quali è il aletruzzo o l aiaio a raggiungere il uo tato limite ultimo (reitenza) A A b d (4) h () ε u Campi di Rottura ε (3) (1) ( ) ε 1 () ε u 3/7 h ε ε ε ε u u E d (, ) piola eentriità (Compreione) (1) ez. ortemente armata () Sez. normalmente armata (3) Sez. debolmente armata (4) Piola eentriità (Trazione)

22 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Per il alolo del momento ultimo oorre rieriri ai oì detti ampi dirotturaiquali deiniono ampi di deormazione entro i quali è il aletruzzo o l aiaio a raggiungere il uo tato limite ultimo (reitenza) La valutazione del momento ultimo di una ezione in.a. on ingola o doppia armatura, oggetta a momento lettente, i eettua ome egue: Determinazione del meanimo di rottura: onronto perentuali meanihe di armatura on quelle relative alle deormate limite Determinazione della poizione dell ae neutro: equilibrio della ezione alla tralazione Calolo del momento ultimo della ezione: equilibrio della ezione alla rotazione ripetto ad un polo qualiai

23 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Per la valutazione del ampo di rottura è uiiente determinare i valori delle perentuali meanihe di armatura orripondenti al paaggio da una zona e la ueiva, e onrontare poi il valore della perentuale d armatura preente nella ezione on i predetti limiti. μ A d μ ' bd d A ' bd d d Perentuali meanihe di armatura Criteri per la determinazione della zona di rottura e μ μ ' >.81K1 Sezione ortemente armata e.81k 3 > μ μ ' >. 81K1 Sezione normalmente armata e μ μ ' <.81K 3. 1 Sezione debolmente armata K K ε

24 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Una volta determinato il ampo di rottura i valuta la poizione dell ae neutro riorrendo alla equazione di equilibrio alla tralazione della ezione. Ad eempio per ezioni in zona i ha: d b ε u zona 3 ε zona ε ε u zona 1 Ae neuro σ (ε ) d C C T Ri iultanti C. 81b d C' T A ' σ ( ε ') A d Equazione di equilibrio alla tralazione ε ' > ε ε ' < ε.81bd dk + A ' d A d μ μ '. 81K K δ.81bdd K + A ' E ε u A d K K μ μ '.81

25 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Determinata la poizione dell ae neutro rimane olamente da alolare il momento ultimo della ezione oniderata. A tale opo è uiiente imporre l equilibrio della ezione alla rotazione ripetto ad un polo qualiai. Sezione ortemente armata: In queto ao onviene aumere ome polo per l equilibrio ai momenti il barientro dell armatura tea pota alla ditanza d dal bordo uperiore della ezione. u C( d.416 ) + C'( d d') Sezione normalmente armata: In queto ao i può aumere ome polo per l equilibrio dei momenti il barientro delle ompreioni nel aletruzzo u T ( d.416 ) + C'(.416 d') Sezione debolmente armata: In queto ao i può aumere ome polo per l equilibrio dei momenti il barientro delle ompreioni nell armatura omprea u T ( d d') + C(.4 d')

26 ESEPIO : ezione normalmente armata Determinare il momento ultimo della ezione di igura oniderando per un Cl di lae Rk3Pa, un aiaio Feb44K e un oprierro d 3 m. 3 m 45 m Calolo reitenze aratteritihe: Rk d Pa 1.6 A 4. m k d 374Pa 1.15 d 3 ε E A m Determinazione ampo di rottura: μ A bd d d μ' A ' bd d d.9

27 Controlliamo e in orripondenza della linea di eparazione tra zona e 3 l armatura uperiore ia nervata: 3 K δ u ε ε ε > e dunque l aiaio ompreo K.59 è nervato. A queto punto poihé l equazione alla tralazione della ezione i rive μ-μ μ.15>.81k 1- la ezione è hiaramente in zona e dunque la ezione è normalmente armata. Determinazione poizione ae neutro Hp: armatura omprea nervata (ε >εε ) K μ μ ' eendo δd /d.7 la deormazione dell aiaio ompreo riulta pari a ε K δ K 3 3 εu.6 1 > dunque l ipotei iniziale è veriiata Calolo omento Ultimo C ' A ' d kn T A d kn u T ( d.416 ) + C'(.416 d') 19.8 knm

28 Il omportamento t al III Stadio Il alolo del omento e della urvatura (le. Semplie) Per l ipotei di onervazione delle ezioni piane il alolo della urvatura ultima di una ezione empliemente inlea i alola eattamente ome per il I e II tadio. Oorre però tener preente il ampo di rottura della ezione: N (χ, ) III Stadio (χ u, u ) ε u χ u Zone 1, (χ, ) II Stadio χu ε Zona 3 d u I Stadio χ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO

IL TAGLIO NELLE TRAVI IN CEMENTO ARMATO Cil per tutti gli appunti (UTOMZIONE TRTTMENTI TERMICI CCIIO SCIENZ delle COSTRUZIONI ) e-mail per uggerimenti IL TGLIO NELLE TRI IN CEMENTO RMTO Studiando le normative ulle otruzioni di aletruzzo, ia

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Progetto e verifica di elementi. il metodo semiprobabilistico agli stati limite Progetto e verifia di elementi trutturali in aletruzzo armato: il metodo emiprobabilitio agli tati limite L AFFIDABILITÀ DI UN OPERA deve eere valutata nei riguardi di: 1) SICUREZZA STRUTTURALE: nei riguardi

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiibili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiibili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa

Dettagli

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i eeria Coro i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 0/0 Coro i Teia elle otruzioi Pro. Giamaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE. . Calolo ella

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Stati Limite per Flessione e Pressoflessione

Stati Limite per Flessione e Pressoflessione Coro di Aggiornamento per Geometri u Problematihe Strutturali Stati Limite per Fleione e Preofleione 19 novembre 005 Dr. Daniele Zonta Dipartimento di ngegneria eania e Strutturale Univerità di Trento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con barre ad aderenza migliorata Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on barre ad aderenza migliorata Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - itema ad iniezione ad elevata apaità di ario Materiale : Barra ad aderenza migliorata

Dettagli

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI

Cap. 4. PROCESSI CONTINUI GAUSSIANI Cap. 4. PROCESSI COTIUI GAUSSIAI 4.1. PROCESSI COTIUI GAUSSIAI: IL RUMORE Una ategoria molto intereante è quella dei proei ontinui gauiani, he gode della importante proprietà di onentire la piena onoenza

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea, Research Fund for Coal and Steel.

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea, Research Fund for Coal and Steel. PREFAZIONE Queto progetto è tato inanziato on il otegno della Commiione Europea, Reearh Fund or Coal and Steel. Queta pubbliazione rilette olo le opinioni degli autori e la Commiione non può eere ritenuta

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico Laboratorio teologio per l eilizia e eeritazioi i topografia PROGETTZONE COSTRUZON E PNT Prof. Stefao Pierri - o Solatio 01-014 etoo Teioi mmiibili - ETODO TELLRE SEZONE N C.. NFLESS Progetto Noti i materiali

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS

Ancoranti chimici ad iniezione HIT-RE 500 con HAS Anoranti himii ad iniezione HIT-RE 500 on HAS Caratteritihe: - materiale bae: aletruzzo - buone pretazioni in fori arotati Materiale : Erogatore - buone pretazioni in fori bagnati - adatto per aletruzzo

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Determinazione del carico utile (o ammissibile) a flessione in una trave continua su tre appoggi. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 7/10/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Determiazioe del ario utile (o ammiibile) a fleioe i ua trave otiua u tre appoggi. a ura di Ezo artielli Coro di Teia

Dettagli

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A.

Verifiche alle Tensioni Ammissibili. Verifica a presso-flessione di una Trave in C.A. Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi Bozza del 1/11/005 Verifihe alle Teioi Ammiibili Verifia a preo-fleioe di ua Trave i C.A. a ura di Ezo Martielli 1 Ao aademio 004/05 Coro di Teia delle Cotruzioi Eerizi

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI ORDINE DEGLI INGEGNERI Coro di aggiornamento lla normativa imia Gennaio 007 marzo 007 STATO LIITE ULTIO PER TENSIONI NORALI Pro. Ciro FAELLA Dipartimento di Ingegneria Civile Univerità di Salerno Analii

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

3. Taglio (prof. Elio Sacco) . Taglio (prof. Elio Sacco).. Formula di Jourawky Si conidera inizialmente il cao di una ezione oggetta ad una ollecitazione di taglio V. Si definice tenione tangenziale media ulla corda B di lunghezza

Dettagli

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO 4.0 4.0 61 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO 008 8.6 Materiali

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI I PRINCIPIO dei LAVORI VIRUALI I Prinipio dei Lavori Virtuai (P.L.V.) otituie i mezzo di indagine più potente ne ambito dea Sienza dee Cotruzioni. Eo i appia ia a itemi trutturai ompoti da orpi rigidi

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Il caso delle travi Sollecitaioni di flessione: piano Sollecitaioni di flessione: piano oduli di resistena Composiione dei momenti: flessione deviata e retta 006 Politecnico di Torino 1 semplice () Seione

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione Aociazione Nazionale Cotruttori Edili - Como CORSO DI ISTRUZIONE Recupero del patrimonio edilizio eitente Particolari cotruttivi per la progettazione Marco di Prico 1. Principi ipiratori dei dettagli cotruttivi

Dettagli

La flessione composta, primo e secondo stadio

La flessione composta, primo e secondo stadio La flessione composta, primo e secondo stadio 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni Pertanto: 1 stadio

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Figura 1: Flusso interno di un fluido in regime laminare (a) e turbolento (b)

Figura 1: Flusso interno di un fluido in regime laminare (a) e turbolento (b) Convezione orzata Come già deritto in uno dei paragrai preedenti, la onvezione orzata è il meanimo di ambio termio he i veriia ogni qualvolta un orpo ad una erta temperatura uperiiale ambia alore on un

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI

Corso di Tecnica delle Costruzioni I ESEMPI UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Coro di Tenia delle Cotruzioni I Prof. ing. Franeo Riiardelli ESEMPI Eempio.1: effettuare il alolo a rottura del itema motrato dalla eguente figura. dove: L 8,00

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Il cemento armato Il problema dell aderenza e la disposizione delle armature Esempio di calcolo di una trave in C.A. BOZZA

Il cemento armato Il problema dell aderenza e la disposizione delle armature Esempio di calcolo di una trave in C.A. BOZZA Lezione n. 4bi Il cemento armato Il problema ell aerenza e la ipoizione elle armature Eempio i calcolo i una trave in C.. La ipoizione elle armature La progettazione elle ezioni critiche in un elemento

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli