Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva"

Transcript

1 Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Tesi di Laurea di: Salvatore Isgrò Relatore: Prof. Caterina Grillo Anno Accademico

2 Presentazione del velivolo 1.1 Introduzione Il Preceptor N3 pup, oggetto di studio della presente tesi, si inserisce all interno della famiglia di aerei N3 pup; questa si riferisce agli ultraleggeri con struttura reticolare tubolare ad ala alta, prodotti dalla Preceptor aircraft di Rutherfordton, North Carolina. Tale categoria di velivoli è progettata nel rispetto delle norme FAR 103 Ultralight Vehicles e comprende diverse varianti, che differiscono per i motori e la tipologia di eliche utilizzate. 1.2 Caratteristiche dell ala del velivolo L ala del velivolo in questione ha la forma in pianta rettangolare, il profilo che la costituisce è un Gőttingen387 modificato; questo differisce dal profilo classico per la forma del ventre, che nel caso in questione risulta essere piatta. Gli alettoni posti come di consueto nella parte esterna dell ala, hanno una corda pari al 31% di quella alare ed una lunghezza di 80 in. 5

3 I parametri geometrici ed aerodinamici caratteristici dell ala in esame sono descritti dai seguenti valori: b (apertura alare) = 30,5 ft c (corda media geometrica) = 3,934ft S(superficie alare) = 120 ft 2 λ( allungamento alare)= 7,752 c t /c r ( rapporto di rastremazione) = 1 Λ( angolo di freccia) = 0 rad i w (angolo di calettamento dell ala)= 0,03216 rad α 0wing (angolo di incidenza di portanza nulla )= -0,1294 rad CL αw (gradiente angolare della retta di portanza)= 3, rad -1 CL max = 1,244 α- CLmax = 0,31416rad C mow = -0, Caratteristiche del piano di coda orizzontale Il design aerodinamico degli impennaggi è alquanto semplificato. La sezione di questi, infatti, non è un profilo classico, ma piuttosto una lastra sottile. 6

4 I parametri geometrici ed aerodinamici caratteristici del piano di coda orizzontale sono: b h (apertura alare)= 7,352 ft c h (corda media geometrica)= 2,369 ft S h (superficie) = 17,416 ft 2 λ h (allungamento alare)= 3,105 Λ h ( angolo di freccia misurato a c/2)= 0 rad I h (angolo di calettamento del piano di coda)= -0, rad -1 CL αh (gradiente della retta di portanza)= 3,42667 rad Caratteristiche della fusoliera La struttura della fusoliera è di tipo reticolare in tubi d acciaio. Il carrello ha una configurazione delle gambe a triciclo posteriore non retrattile. 7

5 Caratteristiche geometriche ed aerodinamiche della fusoliera: Lunghezza della fusoliera= 4,547 m Volume della fusoliera = 0,706 m 3 C mof = -0, Caratteristiche aerodinamiche del velivolo completo C Lα (gradiente della retta di portanza dell intero velivolo)= 4,07130 rad -1 La curva di portanza del velivolo completo, si può considerare lineare in un determinato range di angoli di incidenza. I limiti inferiore e superiore di tale range di incidenze, sono, rispettivamente, l angolo di incidenza di portanza nulla e l angolo di incidenza α A*. α 0 ( incidenza di portanza nulla)= -0,13430 rad -1 α A* = 0,14237 C Lmax = 1,3301 α CLmax = 0,282 rad In corrispondenza alla posizione di progetto del baricentro, ossia X ref = 0,25 il coefficiente di momento di portanza nulla è pari a: Cmo= -0,

6 1.6 Polare del velivolo La polare del velivolo in configurazione clean coincide con la polare del velivolo in configurazione take off ed altresì con la polare in configurazione landing, in quanto essendo il velivolo privo di carrello retrattile non si ha, né in decollo, né in atterraggio, aumento della resistenza aerodinamica dovuta all estrazione del carrello; inoltre il velivolo non è dotato di ipersostentatori, e pertanto, non si ha un aumento di resistenza dovuto alla consueta deflessione di essi nelle fasi di decollo e di atterraggio. L espressione della polare del velivolo mostrata in figura è la seguente: C D = 0, C L 3 + 0, C L 2 + 0, C L + 0, Polare del velivolo 1,4 Coefficiente di portanza 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,0000 0,0200 0,0400 0,0600 0,0800 0,1000 0,1200 0,1400 Coefficiente di re sistenza 9

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO Una volta fatto il progetto e il dimensionamento dell ala, dei piani di coda, della fusoliera e delle gondole motore e ricavatene le caratteristiche aerodinamiche, è possibile

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte I

PROGETTO DELL ALA Parte I PROGETTO DELL ALA Parte I Progetto dell ala: requisiti ed obiettivi REQUISITI Fornire le migliori prestazioni economiche possibili e la flessibilità operativa Garantire le prestazioni di volo a differenti

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno tecnico industriale STUDIO DI UN SISTEMA DI LANCIO DI

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP RELATORI Ch.mo Prof. Caterina Grillo

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI COMANDI DI VOLO 2 principali: determinano posizione delle superfici che controllano il moto del velivolo attorno ai suoi assi. secondari: comandano

Dettagli

Scelta dei profili alari

Scelta dei profili alari Scelta dei profili alari Estratto La presente dispensa vuole mettere in evidenza che la scelta di un profilo alare è strettamente legata al progetto strutturale: - sia per la necessità di un longherone

Dettagli

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale Studio di fattibilità di una versione ultraleggera

Dettagli

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale Marco Sagliano matr. 335/79 Marcello Narciso matr. 335/78 Luigi Merola matr. 335/92 Indice 1 Introduzione 2 2 Determinazione

Dettagli

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Ottimizzazione fluidodinamica di una superficie portante per un catamarano da competizione

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices)

PROGETTO DELL ALA. I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices) PROGETTO DELL ALA Parte III I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices) Perché i dispositivi di ipersostentazione Consentono all ala di soddisfare sia i requisiti di alta che di bassa velocità Forniscono

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Prestazioni di Decollo e Atterraggio Corso di Progetto Generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di Decollo e Atterraggio Prof. F. Nicolosi DECOLLO g : Corsa al suolo (rullaggio) (ground roll) a : Corsa di involo (airborne distance)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Progetto SCAUT

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo Dati del velivolo Tecnam P2012 Ala-fusoliera S 25.4 m 2 Superficie alare S f /S 0.61 Rapporto superficie pata-ala AR 7.7 Allungamento

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA (SEDE DI FORLì) Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Disegno Assistito dal Calcolatore Studio e progettazione dei comandi di volo per

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012 A Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e tabilità Prova scritta dell 8 febbraio 0 ia dato un velivolo bimotore, propulso a elica, in volo alla quota del mare, caratterizzato dai dati riportati

Dettagli

AEROPLANI L'ALA 1a parte

AEROPLANI L'ALA 1a parte AEROPLANI L'ALA 1a parte L ala e le sue parti Bordo di attacco -Bordo di uscita -Bordo di estremità -Cassone (semplice o multiplo) -Alettoni -Ipersostentatori -Pianetto Carichi distribuiti Portanza aerodinamica

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DEL RUOTINO POSTERIORE PER LA REPLICA DEL MACCHI 205

STUDIO DI MASSIMA DEL RUOTINO POSTERIORE PER LA REPLICA DEL MACCHI 205 ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte II

PROGETTO DELL ALA Parte II PROGETTO DELL ALA Parte II ALI Definizione i i dei parametri di progetto principali i dell ala Dal profilo alla progettazione dell ala finita Effetto e selezione dei parametri di progetto principali dell

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 4 Resistenza e polare del velivolo 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 4 RESISTENZA E POLARE DEL

Dettagli

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO

PRESTAZIONI DEL VELIVOLO PRESTAZIONI DEL VELIVOLO DECOLLO Per lunghezza di decollo si intende la lunghezza della proiezione sulla pista della traiettoria che il velivolo compie dal momento in cui inizia a muoversi al momento in

Dettagli

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V Università degli studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Progetto concettuale di un UAV con funzione antincendio

Progetto concettuale di un UAV con funzione antincendio Progetto concettuale di un UAV con funzione antincendio 25 dicembre 2012 La specifica di progetto I dati della specifica che `e possibile desumere dalla mail sono questi: autonomia: 12h carico utile: palla

Dettagli

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 1 1 ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 2 2 Comandi di volo A alettoni momento

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB Aereo da trasporto regionale -

PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB Aereo da trasporto regionale - PROGETTO GENERALE DI VELIVOLI SAAB 340 - Aereo da trasporto regionale - 1 Profilo generale 1.1 Inquadramento generale del velivolo Il velivolo del modello SAAB 340 entro in servizio nel giugno del 1984

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO Tesi di laurea di: Francesco

Dettagli

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Progettista e consulente nel campo dei trasporti e del RINA Già- Amministratore Delegato della FIREMA RICERCHE- Torino-Milano Responsabile dell Innovazione e dell Analisi Valore

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo di un modello della dinamica per un elicottero senza pilota (RUAV) e

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea IL SISTEMA DI IPERSOSTENTAZIONE DI UN VELIVOLO ULTRALEGGERO

Dettagli

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Capitolo NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE Esercizi proposti Esercizio : Determinare la Pressione,

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro

Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro Donato Amitrano 1 1 Relatore: prof. ing. Agostino De Marco Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

AEROPLANI L'ALA 3a parte

AEROPLANI L'ALA 3a parte AEROPLANI L'ALA 3a parte Collegamenti fissi in legno Si realizzano con incollature. Colle a base di: Resine fenoliche Resine resorciniche Resine formol-ureiche Resine viniliche Sono bicomponente: collante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma DSCPLNA: AEROTECNCA E MPANT D BORDO PANO D LAVORO DELLA CLASSE: V COSTRUZON AERONAUTCHE BS ANNO SCOLASTCO 2008/2009 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Accoglienza Valutazione

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE ACQUISIZIONE SPERIMENTALE IN VOLO GIUSEPPE ALFERI M53000548 1 INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE,AEREONAUTICHE,NUCLEARI E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA in Laboratorio di CAD L STUDIO,

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali Docente Coiro Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : coiro@unina.it FORZE AERODINAMICHE Per dato corpo (dimensioni)

Dettagli

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano Introduzione alle Prove di Volo Lezione 4 Prestazioni Paolo Chimetto 21.03.2012 Politecnico di Milano Prestazioni di decollo Obbiettivi 1. Determinare le velocità di decollo per tutte le condizioni all

Dettagli

DINAMICA E SIMULAZIONE DI VOLO

DINAMICA E SIMULAZIONE DI VOLO Prof. Agostino De Marco agostino.demarco@unina 1 Ing. Manuela Ruocco manuela.ruocco@unina.it DINAMICA E SIMULAZIONE DI VOLO IL CODICE DATCOM+ USAF DIGITAL DATCOM PANORAMICA United States Air Force DATa

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE Tesi

Dettagli

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

1.2 Caratteristiche generali degli aerei PREMESSA Premessa La presente tesi descrittiva-bibliografica si propone di trattare un argomento di carattere puramente aeronautico, quale può essere l organizzazione della manutenzione di un aeromobile,

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref. 41-827-840 Parte 1 - AERODINAMICA 1 Come si definisce la velocità? A) la distanza percorsa moltiplicata per il tempo impiegato

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

Aerodinamica delle alte velocità

Aerodinamica delle alte velocità ONDA D URTO (SHOCK_WAVE) Onda d urto è un onda di pressione generata da un aereo in volo a velocità supersonica; può essere normale o obliqua, e si forma anteriormente e posteriormente al velivolo stesso.

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Promemoria lezione AA

Promemoria lezione AA Promemoria lezione AA 2012-2013 Prestazioni in manovra Condizioni di equilibrio Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Volo manovrato acrobatico Figure acrobatiche Figure acrobatiche Fondamenti di

Dettagli

PARAMOTOR Ref. 40-968-399

PARAMOTOR Ref. 40-968-399 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA PARAMOTOR Ref. 40-968-399 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione

Dettagli

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2007/2008 SINTESI DI: Progettazione di coperture ad archi in legno. Applicazione all impianto sportivo di

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

NOZIONI FONDAMENTALI di TECNICA AERONAUTICA. L Aeroplano e le sue parti. Libro di testo, lavagna, PC con proiettore.

NOZIONI FONDAMENTALI di TECNICA AERONAUTICA. L Aeroplano e le sue parti. Libro di testo, lavagna, PC con proiettore. Unità 2 L Aeroplano e le sue parti Obiettivi Prerequisiti Contenuti Metodologia Mezzi e Risorse Conoscere la nomenclatura dei componenti costituenti l architettura di un velivolo, la disposizione degli

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

6. LE POLARI AERODINAMICHE DEL VELIVOLO COMPLETO

6. LE POLARI AERODINAMICHE DEL VELIVOLO COMPLETO 6. LE POLARI AERODINAMICHE DEL VELIVOLO COMPLETO Il comportamento aerodinamico complessivo di un velivolo è influenzato dalle molteplici parti che lo costituiscono, attraverso i contributi di portanza

Dettagli

Formulario di Aerotecnica:

Formulario di Aerotecnica: Formulario di Aerotecnica: Mongolfiera Validità Formule Descrizione U.mis Corpo cilindrico LsV (ϒ ϒ ) Zp 1 4.256 V min V max 0,0000226 Zt 1 4.256 V +ϒ p /ϒ 0 max 0,0000226 Cd tot Cd0 + CdiCd0 + Cl 2 Re

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala Uniersità degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Piano erticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala Simbologia ed unità di misura Simbolo Unità di misura

Dettagli

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO SOLUZIONI ESERCITAZIONI

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO SOLUZIONI ESERCITAZIONI MODULO I CAPITOLO VIII SOLUZIONI ESERCITAZIONI ESERCITAZIONE N Tracciare i diagrammi di manovra e di raffica relativi al velivolo SIAI SF 60 secondo le norme JAR al peso massimo. Il velivolo in base alle

Dettagli

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO Progetto di macchinari didattici interattivi Simulatore del momento giroscopico del motoveicolo con perdita di aderenza sulla ruota posteriore 1 Partecipante:

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Tesi di Laurea di Michele Bencivenni Relatore : Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore : Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof.

Dettagli

CAPITOLO III 1 Capitolo III

CAPITOLO III 1 Capitolo III CAPITOLO III 1 Capitolo III Forze Aerodinamiche CAPITOLO III 2 3.1 Legge di Kutta-Joukowsky - Genesi della Portanza Il teorema di Kutta-Joukowsy, alla base delle teorie sulla portanza, dimostra la nascita

Dettagli