Social dreaming, un fraintendimento virtuoso nel nome *
|
|
- Luciana Dini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Social dreaming, un fraintendimento virtuoso nel nome * Nerina Garofalo ** Che cos è il social dreaming Il Social dreaming è un metodo per scoprire il significato e la rilevanza sociale dei sogni al fine di costruire una narrazione che sappia attingere al pensiero onirico e sviluppare creatività attraverso la generazione di spazio per pensieri nuovi. E questa la definizione che, ad oggi, prediligo, costruita nel tempo sulla base di una sperimentazione sempre aperta, eppur sempre fedele, nel suo nucleo centrale, a quelle ufficiali proposte nei diversi saggi e nella parole di chi ha introdotto, sperimentato, e in forma gruppale (in una comunità di hosts e social dreamers), amplificato il modello originario. Social Dreaming è il nome dato da Gordon Lawrence a un lavoro di costruzione creativa operato a partire dai sogni, nel contesto di un raggruppamento di persone che si incontrano per condividerli e per associare liberamente ad essi. Il sogno notturno, recente o passato, nella matrice di sogno sociale (Social Dreaming Matrix), viene posto al centro di un utero/luogo madre disposto a generare il nuovo (il centro vuoto del gruppo). Il sogno considerato materiale offerto al gruppo per i suoi significati narrativi ed inneschi associativi, senza nessun collegamento di tipo clinico alla persona del sognatore, e senza che se ne ricerchi né una interpretazione, né un significato nell area della storia personale di chi il sogno deposita e rende disponibile come elemento utile per pensare. La metafora dell utero è esplicita e suggestiva, perché tiene il gruppo di sognatori sociali in uno spazio femminile, aperto e concavo, capace di ospitare, far crescere e lasciar andare. E in sostanza, mi pare di poter dire, un antidoto alla sterilità dei dialoghi delle organizzazioni e del sociale nei momenti di stasi conservativa e di asfissia del pensiero. Quando Gordon Lawrence era direttore dello staff scientifico del Tavistock Institute of Human Relations (Londra) sviluppò un approccio centrato sul concetto di connessione relatedness che è il modo in cui modelli consci e inconsci del gruppo e dell organizzazione nella mente strutturano esperienze e comportamenti dell individuo 1. * Il presente articolo riprende il contributo di Nerina Garofalo pubblicato in: Pratiche professionali tra modelli consolidati e nuovi schemi d azione. Introduzione al focus La formazione e gli ambienti professionali (a cura di Domenico Lipari), in FOR, n. 92, luglio-sett ** La narrative thinker Nerina Garofalo lavora da vent anni nelle organizzazioni e opera come formatrice, Social dreaming host e Corporate coach. Dal 2004 svolge un assidua ricerca fra i linguaggi poetici e letterari contemporanei. Il suo sito personale è all indirizzo: 1 Fonte:
2 L esperienza di Lawrence, che si prolunga in un arco temporale che va dai primi anni 80 ad oggi, è stata esportata in Italia e adottata nella comunità degli psicologi, dei medici, dei formatori e dei consulenti organizzativi, dei narrative thinker, con una molteplicità di azioni che rende l esperienza per propria natura interessante e in continua evoluzione. Gli strumenti La matrice di sogno sociale è il luogo da cui parte ogni possibile esperienza di social dreaming. Perché una matrice sia possibile occorre che vi sia un gruppo, di almeno 3 persone, disposto a condividere i sogni e ad associare ad essi altri sogni o libere associazioni. Il numero di componenti di una matrice può crescere fino a raggiungere le diverse decine di persone coinvolte, e richiede la presenza, in ogni caso, di almeno un host (conduttore e ospite della matrice) che ne mantenga rigorosamente il mandato. E il mandato è l uso narrativo dei contenuti sognati e associati. Persone abituate alle esperienze di Social dreaming sviluppano un linguaggio e una modalità di analisi e pensiero che è peculiare di chi riesce a guardare le cose attraverso le associazioni e il disvelamento di possibili, anche impreviste connessioni. Nella matrice, che dura da 50 a 60 minuti, a seconda del numero di partecipanti, l host introduce il lavoro della matrice con una formula rituale di invito a depositare il primo sogno, dopo aver, prima della matrice stessa, definito l area delle interazioni possibili (nessuna domanda al sognatore, nessuna interpretazione, soltanto la libera associazione e l amplificazione del sogno attraverso essa). I partecipanti sono disposti intorno al centro della matrice a fiocco di neve. La matrice di sogno sociale viene accompagnata dal dialogo sistemico, che viene aperto dall host e che vede i partecipanti disposti in cerchio, con il passaggio da una modalità associativa a una modalità esplicitamente narrativa, utilizzando la quale il singolo sognatore (che abbia o meno portato un contributo verbale nella matrice appena conclusa), può restituire al gruppo i pensieri coscienti o le connessioni che ha ricostruito a partire dalla narrazione/prodotto della matrice. La Sintesi di ruolo è una applicazione di problem setting e problem solving che applica il metodo e il linguaggio della matrice di sogno sociale al lavoro in piccolo gruppo, con l obiettivo di aiutare uno specifico sognatore a pensare in modo creativo intorno a un problema o ad un tema che il sognatore stesso porta. Le competenze Il Social dreaming ha al suo interno una impostazione metodologica straordinariamente eversiva. Si muove, infatti, da una competenza che è in ciascuno e che in ognuno può essere coltivata e sviluppata. La competenza del produrre una
3 narrazione nel sogno notturno, unita alla capacità (sollecitata dal Social dreaming) di utilizzarla nella rete delle associazioni sia personali che di gruppo. Un gruppo, infatti, educato alla ricchezza della narrazione a partire dalle associazioni, saprà introdurre nuove trame, nuove ipotesi e narrazioni imprevedibili sul terreno della progettualità personale, gruppale, organizzativa e sociale, accedendo a quello che Gordon Lawrence ama definire l infinito, ovvero il luogo di una costruzione poetica della nostra relazione con il mondo. Host e partecipanti L host della matrice, che lavora a un delicato percorso di formazione preliminare attuato attraverso interventi esperienziali e pratiche quotidiane diluite nel tempo, ha la responsabilità di saper tenere vuoto il centro della matrice, difendendolo dall attacco della ragione e dell interpretazione. E curandosi di quelle dinamiche a cui siamo abituati e di cui subiamo il danno nella nostra creatività, e che possono ostacolare il lavoro della matrice. Una dilatazione inadeguata del tempo, la componente narcisistica o di timore di ciascuno, possono irrompere nella matrice e ostacolarla in forma di ironia, domanda diretta, interruzione, così come l esercizio di una leadership verbale o il non saper accogliere il flusso di ogni singolo partecipante. L abilitazione narrativa Da quando nel 2004 ho incontrato Gordon Lawrence, Lilia Baglioni e Franca Fubini, il lavoro di apprendimento, sperimentazione e accostamento ad altre tecniche e modelli di narrazione personale e sociale che utilizzo come coach e come narrative thinker è stato continuo. In particolare, ha preso forza, nel mio personale approccio consulenziale e poeticoletterario, il valore, comprovato nelle esperienze e dato dal Social dreaming, di sviluppare nei gruppi linguaggi nuovi attraverso la pratica della matrice di sogno sociale. Valore che diventa l approdo ad una abilitazione narrativa singolare e plurale, capace di divenire progetto e idea del futuro. E in qualche modo, di disegnare persino utopie. I pensieri e le idee nati nel lavoro delle matrici di sogno sociale possono essere trasformati in narrazioni, in ipotesi di lavoro che i partecipanti e gli hosts rendono disponibili per l ideazione e lo sviluppo di progetti e visioni. Abilitare alla narrazione, con l aiuto del Social dreaming in connessione con gli strumenti di scrittura creativa o di coaching, vuol dire aiutare le persone e i gruppi a immaginare il presente e il futuro, e a riconoscere la propria capacità di pensare, ideare, realizzare. Tutto questo applicato a realtà sociali, organizzative e personali anche profondamente distanti: gruppi in formazione, professionisti e lavoratori nel luogo della creatività o impegnati nella gestione di stati di crisi, laboratori di scrittura creativa, comunità di pratica, team di progetto. Gruppi sociali impegnati nella costruzione del pensiero
4 politico o nella comprensione di dinamiche economiche e sociali, creativi impegnati nel marketing, professionisti nei settori della vendita. Dirigenti e dipendenti esuberati, gruppi professionali immersi nella comprensione di un ruolo a seguito di riorganizzazioni e riforme. E, non da ultimo, applicato al mio personale modo di costruire una ipotesi di presenza nel mondo, nel lavoro, nella vita personale, nel sistema narrativo che accompagna il mio dialogo con gli altri e con noi stessi. Mentre scrivo ho in emergenza, nel senso del loro essere presenti alla mente creativa personale e gruppale, tre recenti esperienze, la prima personale, una seconda collegata ai linguaggi e ai modi dei luoghi di social network, la terza collegata ad Occupy 2. La prima è legata a una matrice condotta nei mesi scorsi in un Liceo, nella quale il lavoro della matrice (e la culla narrativa più generale nella quale si è sviluppata) ha determinato imprevedibilmente l uso dello strumento del sogno per la narrazione da parte di una partecipante autistica in età adolescenziale, andando a indicare (per associazione e amplificazione), uno spazio che sarebbe interessante andare a verificare e riprodurre, al servizio dell apertura dei linguaggi e dei suoi luoghi nel senso delle opportunità per ciascuno. La seconda è una matrice aperta da me moderata su Facebook e messa in vita dopo una matrice dal vivo (ospitata e condivisa con Monica Fabris e Lilia Baglioni nel Social Media Week di Roma nel 2011), matrice che conta stabilmente oltre 50 sognatori che da mesi utilizzano lo spazio-matrice e generano pensieri nuovi, ad uso della personali narrazioni di ciascuno fuori dalla matrice. La terza è l annuncio di questi giorni della matrice che sarà condotta da Gordon Lawrence e da un gruppo di hosts da anni impegnati con lui, a Londra, nei luoghi di Occupy. A questa penso mentre scrivo con molta emozione per la capacità tangibile del lavoro di Lawrence a interagire con le trasformazioni sociali, offrendo ad esse strumenti e luoghi. Luoghi di amplificazione e narrazione possibile. Dopo la psicanalisi, un secondo invito al sogno In conclusione, quello che sembra emergere nelle pratiche di Social dreaming di questi ultimi anni, è la ricchezza di un diverso uso del sogno, accostata alla fascinazione prodotta dal nome. Quando si propone a qualcuno o in un luogo, di utilizzare una esperienza di Social dreaming nella consulenza, nella formazione, nella creatività e nel pensiero sociale, la parola sogno e la parola sociale aprono un varco di curiosità, speranza e desiderio. Credo che questo accada per il bisogno, nella nostra epoca, di ritornare alle risorse delle utopie, del sogno, e della condivisione sociale. E quindi da quello che mi sembra essere un fraintendimento virtuoso del nome, nella direzione del sogno come visione e speranza. Questo varco è però un varco non sempre comodo da attraversare, perché porta ad aprire e investire nella direzione del pensiero nuovo, e della condivisione, senza 2 - contact:
5 poterne indicarne con certezza il ROI. ROI che come sappiamo tristemente ossessiona il mondo del lavoro, della formazione, della consulenza e della politica. Si tratta di aprire a una costruzione narrativa che per certo riporta, per certo genera e restituisce, in una direzione che però non può e non vuole e non sa essere eterodiretta. E questa credo sia stata la ragione della mia passione e com-passione nella comunità dei Social Dreamers e della mia gratitudine al lavoro di Gordon Lawrence. In Italia è ad oggi attiva, in accordo con gli insegnamenti e le competenze prodotte dal lavoro scientifico e di formazione di Gordon Lawrence, una rete attivissima di hosts accreditata da Social Dreaming UK, collegata all Associazione Socialdreaming.it.
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi*
Il Segretariato Sociale: uno strumento in via di estinzione? di Silvia Clementi* Il segretariato sociale ha una storia e una tradizione che hanno accompagnato la professione dalla sua nascita, e pertanto
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
Valorizzare l esperienza per promuovere l inclusione e la mobilità
Seminario Nazionale Rete Euroguidance Valorizzare l esperienza per promuovere l inclusione e la mobilità 04 Novembre 2015 Isfol Corso d Italia 33, Roma Emilia Filosa psicologa/psicoterapeuta-orientatrice-formatrice
azioni di rigenerazione sociale
azioni di rigenerazione sociale I contenuti di questo libro possono essere condivisi rispettando la licenza Chi siamo Indice 3 Chi siamo 5 Cos è concretamente Change Community Model? 6 Quali sono gli ingredienti
APRI LE PORTE AL CAMBIAMENTO CHE DESIDERI!
APRI LE PORTE AL CAMBIAMENTO CHE DESIDERI! e sarai il timoniere del tuo sviluppo personale e professionale. Un seminario esperienziale di orientamento con Francesco di Coste, e con il contributo di Salvatore
Progetto. a cura di. Massimo Merulla
Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato
nuove vie di sviluppo evolutivo persone e organizzazioni
di Gian Luca Cacciari Via Andrea di Bonaiuto 33-50143 Firenze cell.: 380 7215399 tel. 055 6281301 fax 055 703301 email info@nuovosviluppoumano.it nuove vie di sviluppo evolutivo persone e organizzazioni
Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo
Dal progetto educativo alla creazione di reti relazionali Elena Mignani Casa di Riposo S. Giuseppe -Casnigo La forza autentica della scoperta e dell incontro con l altro può essere solamente la fede in
LA VITA E CAMBIAMENTO
Free Session Included! LA VITA E CAMBIAMENTO Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Chi vuole fare sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa Proverbio africano Life COACHING
Scheda Progetto. Dati generali. Nome progetto. Il mondo intorno a noi. Ordine scolastico. Professionale. Proponenti. Marco Lega
Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Il mondo intorno a noi Ordine scolastico Professionale Proponenti Marco Lega Data Inizio 15/01/2015 Data Fine 19/03/2015 Destinatari 27 studenti classe 2N Ipia
Che cos è il coaching pedagogico: aiuto e ascolto dell Altro. L interazione sociale L ambiente di vita e di lavoro si mette a punto nel team work
Clementina Gily Emilia Mallardo Meravigliosa voce, www.ilmiolibro.it (da Feltrinelli) Coaching pedagogico I Che cos è il coaching pedagogico: aiuto e ascolto dell Altro L interazione sociale L ambiente
CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013
CHE FORTE! L EMOZIONE DI CRESCERE UN FIGLIO MILANO, APRILE 2013 CHEFORTE! Nasce nel 2011 TARGET: Mamme con bambini dai 3 ai 13 anni. Content Labs Presenza sul mercato di siti e blog quasi esclusivamente
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE
PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
Un percorso che fa la differenza
ESPERIENZE DI SVILUPPO MANAGERIALE AZIONI E MODELLI DI COMPORTAMENTO WORKSHOP 2014 Collaborare e Comunicare per Competere Padova, 10 marzo, 15:00-19:00 Milano, 17 marzo, 9:00-13:00 Roma, 26 marzo, 9:00-13:00
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA CHI È BAMA? Siamo un azienda tutta italiana che da oltre tre decenni rende la vostra quotidianità più comoda e più allegra, grazie a prodotti
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento
Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri
Giuseppe Cisari Professional coach
Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,
Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità
VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):
A cura di Giorgio Sordelli
Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora
SPERIMENTAZIONI. LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea Si tratta di un esperienza di ricerca
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA DON AGOSTINO ROSCELLI P:zza Paolo da Novi,11 16129 Genova ANNO SCOLASTICO 2014 2015 La scuola dell infanzia non è scuola dell obbligo,
REALIZZA IL TUO FUTURO. Di Annamaria Iaria
REALIZZA IL TUO FUTURO Di Annamaria Iaria INDICE 1.Presentazione... 2 2.Chi sono... 2 3.Il cuore dell idea... 4 4.Come si svolge... 5 5.Obiettivo... 5 6.Dove si svolge... 6 7. Idee collegate... 6 2013-2014
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
CONVEGNO NAZIONALE Infanzia - Diritti - Istruzione
CONVEGNO NAZIONALE Infanzia - Diritti - Istruzione Le nostre proposte per un percorso educativo di qualità Roma, 10 Aprile 2015 sala Da Feltre Intervento Claudia Lichene, insegnante di scuola dell infanzia
Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12
Scuola dell Infanzia M.Montessori Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Premessa Ogni bambino-a giunge alla Scuola dell Infanzia con un bagaglio di esperienze e conoscenze legate alla propria storia
Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura!
Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura! Guida per la realizzazione dei laboratori Introduzione 7 operazioni
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole primarie) Premessa Nell ambito delle iniziative
Prot.n.8095/C12 Tarcento, 17 ottobre 2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 Tarcento (UD) Cod. fisc. 94071050309 - Tel. 0432/785254 Fax 0432/794056 segreteria@ictarcento.com
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO
LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande!
www.animagiovane.org In estate divertimento, educazione e creatività vanno alla grande! anima l estate con ANIMAGIOVANE e ALTRESÌ NON SOLO CENTRI... Dopo vari anni di sperimentazioni, nel 2004 nasce ANIMAGIOVANE,
è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di
Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione
Team Building e Volontariato d impresa
Team Building e Volontariato d impresa LE MALATTIE RARE OGNI MINUT0 NEL MONDO NASCONO 10 BAMBINI COME TOMMASO, AFFETTI DA UNA MALATTIA GENETICA RARA. La Formazione di Valore produce VALORE Rebis e Zeta
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
Attività 2014 Agenzia formativa Formarsi agli Innocenti
Attività 2014 Agenzia formativa Formarsi agli Innocenti L offerta formativa dell Istituto degli Innocenti nasce da un esperienza consolidata di gestione di servizi e attività di ricerca e formazione a
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica
COME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE SOCIALSOFTWARE. Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi
COME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE I SOCIALSOFTWARE Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi Università di Padova Seminario di contatto Cl@ssi 2.0 Gruppo di lavoro
COACHING. Scopri il tuo potenziale e diventa protagonista della tua vita. Socia ICF Italia (Federazione Italiana Coach)
Coaching emotion di COACHING Non lasciare che i tuoi ricordi siano più grandi dei tuoi sogni Doug Ivester Scopri il tuo potenziale e diventa protagonista della tua vita Coachingemotion di Raffaella Rognoni
o saper formulare con i compagni riflessioni ed ipotesi interpretative, non su richiesta del docente, ma in modo il più spontaneo possibile
RELAZIONE FINALE PROGETTO COMPETENZE IN CRESCITA. Laboratorio 2 1) TITOLO: Il gusto della lettura 2) CLASSE: Classi della scuola dell infanzia (solo bambini di 5 anni) Classi prime, seconde e quarte della
MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO
MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non
Gruppo Territoriale Piemonte
Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Relazione finale del progetto
Relazione finale del progetto Un percorso nella Cappella Palatina DOL 2009 classe E_13 tutor Domenico Franzetti Corsista: Vincenza Saia Il progetto Un percorso nella cappella Palatina nasce dall esperienza
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MOTIVAZIONI Educativa Metodologica Esistenziale Sociale Ambientale
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62
Elena Sbaraglia. Step by step La tecnica di scrittura creativa di Dario Amadei
Elena Sbaraglia Step by step La tecnica di scrittura creativa di Dario Amadei STEP BY STEP EDIZIONI SIMPLE Via Weiden, 27 62100 Macerata info@edizionisimple.it www.edizionisimple.it ISBN 978-88-6259-746-3
Parlare della Diagnosi. Dr.ssa Chiara Pezzana Neuropsichiatra Infantile
Parlare della Diagnosi Dr.ssa Chiara Pezzana Neuropsichiatra Infantile Sarà Autismo? Il sospetto della diagnosi a volte nasce a scuola: Nelle situazioni a basso funzionamento o con gravi problemi di comportamento
L angolo del personal coaching. Data: 01 Ottobre 2015 Web
L angolo del personal coaching Data: 01 Ottobre 2015 Web giovedì 1 ottobre 2015 ESPLORATORI DEL CAMBIAMENTO di Elena MURELLI Come accompagnare se stessi e i propri collaboratori nei processi di trasformazione
PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007
PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE 200 Programma di lavoro PRIMA PARTE: FONDAMENTI TEORICI la scuola dell autonomia come contesto di promozione della salute e dello sviluppo personale e sociale
Come si può fare? Con la curiosità
Come si può fare? Con la curiosità «L'avvenire è dei curiosi di professione.» Jules e Jim, film francese del 1962 regia di Francois Truffaut Dalla ricerca alla realtà nel quotidiano. Collaborazione e informazione
COACHING CREATIVO. la metodologia per liberare soluzioni
COACHING CREATIVO la metodologia per liberare soluzioni La metodologia per liberare soluzioni Il Coaching Creativo è la metodologia che abbiamo elaborato in anni di ricerca e sviluppo per progettare e
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO
Scuola dell infanzia e scuola primaria G. Marconi Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte NOI CONTIAMO E RACCONTIAMO PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI RETE-POLO "SCUOLA DI CITTADINANZA
Stefanel Progetto website, ecommerce & social. Stefanel Progetto Website, ecommerce & social. Kettydo Digital, Meaningful
Stefanel Progetto website, ecommerce & social Documento di presentazione del progetto Milano, 6 febbraio 2012 Articolazione dei contenuti 1. Cenni sull azienda 2. Cenni sull agenzia 3. Strategia: Seduction
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.
Rispondo con piacere ad un invito pensando all occasione dell incontro.
Roberto Latini Che cosa vuol dire direzione artistica? Santarcangelo 2mila8 Scusate. Rispondo con piacere ad un invito pensando all occasione dell incontro. Eppure arrivo a questo appuntamento con qualche
Master Coaching Professional Competence di Marina Osnaghi Perché scegliere questo Master?
Master Coaching Professional Competence di Marina Osnaghi Perché scegliere questo Master? info@coachingandcoaching.it www.coachingandcoaching.it Benvenuti nella Professional Coaching School di Marina Osnaghi
PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI
PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI Il progetto si propone l obiettivo di avvicinare con maggiore consapevolezza il mondo della scuola
Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.
CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche
YouLove Educazione sessuale 2.0
YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in
IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico
IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge
Acquisire una metodologia strutturata ed efficace nello sviluppo della capacità comunicativa e commerciale nel ruolo di consulente commerciale
La gestione creativa dei conflitti L ARTE STRATEGICA DI GESTIRE I CONFLITTI (L autodifesa conversazionale) Potenziare la capacità di gestione delle dinamiche conflittuali e di trarre occasioni di crescita
L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma
L idea vincente Pensiero creativo ed innovazione Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma Premessa In un contesto di continua evoluzione e in un
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona
3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di
Relazione Intermedia
Relazione Intermedia Dopo il terremoto: più vicini-più sicuri/più sicuri-più vicini _Unione dei Comuni Bassa Reggiana_ Data presentazione: 31/01/2013 Progetto partecipativo finanziato con il contributo
Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione
Spegea, scuola di management da più di vent anni, è lieta di presentare il piano formativo notalikes notalikes, Innovative Managers Community, progettato per i dirigenti delle aziende del territorio pugliese
METTI IN MOTO IL TALENTO
METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di
Introduzione. Gentile lettore,
Le 5 regole del credito 1 Introduzione Gentile lettore, nel ringraziarti per aver deciso di consultare questo e-book vorrei regalarti alcune indicazioni sullo scopo e sulle modalità di lettura di questo
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito
Chi deve scegliere? Come aiutarli a scegliere? Guida per i genitori degli studenti della scuola secondaria di 1 grado. Scegliamo la meta!
Guida per i genitori degli studenti della scuola secondaria di 1 grado Orientarsi in un mondo indeterminato vuol dire accettare il carattere paradossale della vita, fare delle scelte, consapevoli del loro
COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi
Progetto La ComuneArte Premesse L del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto La ComuneArte ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA
Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Catalogo formativo COM01 COM02 COM03 COM04 COM05 COM06 COMUNICARE Team working L arte di ascoltare - modulo 1 L arte di ascoltare
ASTROLOGIA PSICOLOGICA INTEGRALE per un evoluzione consapevole
ASTROLOGIA PSICOLOGICA INTEGRALE per un evoluzione consapevole Questa metodologia di lettura astrologica nasce dal presupposto che esista una connessione intrinseca, tra la dimensione esterna della realtà
POTENZIARSI UN PERCORSO GENERATIVO POTENZIARSI UN PERCORSO GENERATIVO TRA COACHING E ARTE
POTENZIARSI PREMESSA In questo momento di tensione del mercato offriamo all azienda un efficace leva di miglioramento e di crescita agendo sul capitale più prezioso: le risorse umane. La nostra proposta
FORMAZIONE COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO TORINO IVREA. Corso di alta formazione CORSO GRATUITO
COME VENDERE E COMUNICARE UN SERVIZIO TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVO Corso di alta formazione FORMULA INTENSIVA 7 venerdì non consecutivi di lezione in aula DOPPIA EDIZIONE: TORINO 1 EDIZIONE DAL 31 GENNAIO
Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza
Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza Bressanone, 9 aprile 2009 Adolescenza: definizioni e caratteristiche Periodo della vita che si colloca fra la preadolescenza ed i 17 anni;
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
Il curricolo geografico nella scuola primaria
Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento
In collaborazione con
In collaborazione con SEMINARIO IL TALENTO DELLE DONNE un seminario di coaching al femminile per valorizzare talenti e potenzialita' ROMA SABATO 4 Luglio 2015 h.10-17,30 ENTE PROPONENTE ED ORGANIZZATORE:
Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito
Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Vision Personal Marketing)
SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE
Diventa ciò che sei 2011 Sabato 3 dicembre SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE Domenica 4 dicembre 2012 Sabato 14 dicembre SEMINARIO GENTORI E FIGLI Docenti: Elisa Minetti, Carla Pisano Con uno sguardo allo
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 PROGETTO CONTINUITÀ INCONTRARSI A SCUOLA DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ - AMBIENTI, FATTI,
CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE
CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi
Servizio Sociale e Ricerca 20 e 27 novembre 2009
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Magistrale in Disegno e Gestione degli Interventi i Sociali Corso di Biografia, Cultura e Servizio Sociale Servizio Sociale
dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago
ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile
L Orientamento Scolastico Professionale
Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
LA FIDUCIA IN AZIENDA
LA FIDUCIA IN AZIENDA Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia (Ernest Hemingway) Come nasce il progetto Negli ultimi anni molte aziende hanno sofferto il cambiamento
I fattori di successo di un team di Medical Manager
I case study del Coaching Creativo I fattori di successo di un team di Medical Manager KAIROS SOLUTIONS srl Coaching Creativo via A. Morelli 10 00197 Roma Tel: 06.92957552 info@kairossolutions.it www.kairossolutions.it
LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO
LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO Come Attuare il Cambiamento Attraverso la PNQ e il Modellamento della Realtà 2 Titolo LA FISICA DEL CAMBIAMENTO Autore Luca Clun Editore Bruno Editore Sito internet
I MODULO PASSIONE E VISIONE: ORIENTARSI IN UN MONDO CHE EVOLVE
PERCORSO DEGLI STRUMENTI E DEI METODI FORMARE I FORMATORI PER RINNOVARE LE ORGANIZZAZIONI E LA SOCIETÀ CORSO AVANZATO SULLA COSTRUZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI Ciò che manca al nostro sistema educativo