- sito web:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-mail: centrofeuerstein@fastwebnet.it - sito web: www.dimagliformazione.it"

Transcript

1 caf Centro Feuerstein -Manduria International Center for Studies on Educational Methodologies I.C.E.L.P. - Gerusalemme SVILUPPARE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DI CIASCUNO: UNA SFIDA EUROPEA PER COMBATTERE L'ESCLUSIONE SOCIALE APPRENDERE AD APPRENDERE PER SAPERSI ADATTARE ALLE NOVITA E PIU IMPORTANTE CHE POSSEDERE CONTENUTI CHE, IN UN MONDO IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE, NON COSTITUISCONO CERTEZZE SULLE QUALI POTER SEMPRE CONTARE. Corso sistematico ed intensivo di formazione su: flessibilità e potenziamento delle abilità cognitive come mezzo efficace per combattere l insuccesso scolastico e le sue conseguenze e prevenire l aggravarsi dei problemi di apprendimento insieme con la loro ricaduta negativa sulla realizzazione della persona. Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S) Modificabilità Cognitiva e Mediazione Didattica nel Metodo FEUERSTEIN 1

2 PROPOSTA La scuola italiana è stata per diversi anni impegnata, soprattutto in quelle aree definite come territorio "a rischio", nel progetto nazionale per la lotta alla Dispersone Scolastica. Lo è ancora oggi. Numerose e diverse sono le cause di dispersione che sono state individuate: alcune esterne alla scuola, altre interne al sistema scolastico, sia sotto il profilo educativo didattico, sia organizzativo. Certamente molto sì è fatto, anche se molto resta ancora da fare, attraverso la realizzazione di progetti interistituzionali, per aggredire il problema dispersione sotto i diversi aspetti, ma la maggior parte delle attenzioni sono state rivolte, quasi esclusivamente, alla individuazione e rimozione di quelle probabili cause di dispersione esterne al sistema scolastico. Si può, però, ipotizzare che alcune cause di dispersione, come l'insuccesso scolastico, in ragazzi che dimostrano di essere, abbastanza spesso, anche motivati allo studio, siano solo in minima parte attribuibili all extrascuola. Si può, quindi, giungere facilmente alla conclusione che una maggiore attenzione dovrebbero avere le cause di dispersione interne alla scuola che impediscono agli alunni di raggiungere risultati soddisfacenti, a livello di successo negli studi, e li costringono ad abbandonare". Senza volerci addentrare in una disamina generale ed approfondita dei diversi ostacoli che un alunno, in qualunque livello di scuola, incontra sul cammino della sua formazione e del successo scolastico, possiamo soffermarci su un aspetto del problema che, con un po' di buona volontà da parte degli operatori scolastici, potrebbe essere risolto. In effetti, si dice, molti ragazzi non sanno studiare, non capiscono, studiano poco e male, perciò, poco alla volta, si autoemarginano ed ABBANDONANO Ma ci siamo mai domandato se questi ragazzi siano in grado di CAPIRE il linguaggio che usa il professore? Oppure, se abbiano tutti i prerequisiti necessari all'apprendimento? Tutte quelle abilità, cioè, di natura cognitiva che sono la porta d ingresso dell'apprendimento e della realizzazione della Persona nella sua completezza? O se, invece, la scuola, rifiutandosi di comprendere quelle carenze e dando giudizi sommariamente negativi, non contribuisca a farsi sentire sempre più estranea ai ragazzi, invece di metterli in grado di crescere e realizzarsi, come dovrebbe? Ed il comportamento, anche didattico, dei docenti, favorisce o peggiora la condizione di quei ragazzi che si trovano in difficoltà? Certamente sono domande che avrebbero già potuto trovare risposte adeguate in precedenza - Ma se così non è stato, ed i dati sugli abbandoni lo confermano, nulla può essere fatto? Ci si deve rassegnare alla perdita di quelle risorse che, comunque, sono rappresentate da quei ragazzi che lasciano gli studi senza aver conseguito una preparazione che, oggi più che mai, é indispensabile per sentirsi a buon diritto Cittadini d'europa? Noi siamo convinti che le Abilità Cognitive, prerequisiti indispensabili all'apprendimento, che siano carenti, soprattutto se dovute ad assenza o inadeguatezza di mediazione, possono essere potenziate e che quei ragazzi possano raggiungere i risultati positivi che tutti si aspettano. Per questi motivi proponiamo l'attivazione di un corso di formazione sul METODO FEUERSTEIN e sul Potenziamento delle abilità cognitive carenti attraverso la Mediazione: in sostanza un programma per IMPARARE AD IMPARARE, per un buon numero di docenti i quali, adeguatamente formati e supportati da esperti, potranno applicarlo, fin da quest'anno scolastico, nelle loro classi prime adeguando anche, opportunamente, l'orario delle lezioni e la partecipazione di alunni e docenti 2

3 Il METODO, che ha il riconoscimento dell UNESCO come metodo avanzato di apprendimento è applicato a livello europeo e mondiale: in Francia, in particolare, è utilizzato oltre che in campo pedagogico-didattico, anche per la formazione e la valutazione della modificabilità cognitiva di dirigenti o operai nelle industrie. Vivere vuol dire cambiare (Feuerstein) Il programma Feuerstein è riconosciuto dall UNESCO come metodo avanzato di apprendimento e viene utilizzato diffusamente negli stati americani, sia del nord che del sud America. Negli ultimi dieci anni si è diffuso in diversi stati europei, in particolare in Francia, Spagna, Belgio. Si tratta di un programma per IMPARARE AD IMPARARE che, certamente, in una società che vede venir meno le certezze fisse dei contenuti, sempre più temporaneamente validi, resta l obiettivo fondamentale di chi voglia essere al passo con i tempi: di chi non voglia continuare a sopportare in Europa la presenza di circa di persone a rischio di esclusione sociale a causa di problemi di carenza di flessibilità nell apprendimento. Tanto, infatti, si è affermato nel resoconto della Seconda Commissione Europea a conclusione del progetto Helios due, nel seminario internazionale tenutosi a Bordeaux nel dicembre 97, organizzato dalla Associazione Europea per l Apprendimento Mediatizzato e la Modificabilità Cognitiva (AEAMC), della quale è presidente lo stesso Feuerstein. Nelle pagine seguenti diamo i punti essenziali e conclusivi del convegno, estremamente significativi per gli indirizzi che la Comunità Europea si è data in tema di formazione. 3

4 CORSO DI FORMAZIONE TEMA:"IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (P. A. S.) E IL METODO FEUERSTEIN" OBIETTIVO del Programma:RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLE ABILITA' COGNITIVE CARENTI PROGRAMMA COMPLETO ( PRIMO - SECONDO - TERZO LIVELLO) IL METODO FEUERSTEIN LA TEORIA DELL'APPRENDIMENTO MEDIATIZZATO LE CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE I CRITERI DELLA MEDIAZIONE PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI DEL P. A. S.: ORGANIZZAZIONE DI PUNTI ORIENTAMENTO SPAZIALE I ORIENTAMENTO SPAZIALE II RELAZIONI TEMPORALI ILLUSTRAZIONI CONFRONTI PERCEZIONE ANALITICA RELAZIONI FAMILIARI RELAZIONI TRANSITIVE SILLOGISMI ISTRUZIONI PROGRESSIONI NUMERICHE CATEGORIZZAZIONI MASCHERE 4

5 CORSO DI FORMAZIONE DELLA DURATA DI 50 ore primo livello TEMA DOCENTI Relatori DESTINATARI "IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE ( P A S ) E IL METODO FEUERSTEIN" FORMATORI IN POSSESO DEL TITOLO ACQUISITO PRESSO I.C.E.L.P.(The International Center for Enhancement Learning Potential) OPERATORI SCOLASTICI,SOCIALI E DELLA RIABILITAZIONE IMPEGNATI NELLA PREVENZIONE DEI DISAGI DELLA "PERSONA" E NEL RECUPERO DI SOGGETTI A RISCHIO, GENITORI. SEDE PERIODO PROGRAMMA Il corso sarà diretto da. Le lezioni (vedere calendario) saranno condotte dal dott. Cosimo DIMAGLI consultant-trainer P.A.S./ L.P.A.D.. Il corso avrà la durata di 50 ore e sarà così strutturato nel programma: LA TEORIA DELLA MODIFICABILITA' COGNITIVA STRUTTURALE E L'ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATIZZATO FUNZIONI COGNITIVE CARENTI:OBIETTIVO E SOTTOBIETTIVO DEL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (P.A.S.) LE CATEGORIE DELLA MEDIAZIONE I CRITERI DELLA MEDIAZIONE PRESENTAZIONE DEL 1 STRUMENTO DEL METODO "ORGANIZZAZIONE DI PUNTI" ED ESEMPI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONE DI O.P.(CONTINUAZIONE) E PRESENTAZIONE DEL 2 STRUMENTO "ORIENTAMENTO SPAZIALE I" ORIENTAMENTO SPAZIALE I" (APPLICAZIONE) PRESENTAZIONE DEL 3 STRUMENTO " PERCEZIONE ANALITICA" "PERCEZIONE ANALITICA" (APPLICAZIONE) PRESENTAZIONE DEL 4 STRUMENTO "CONFRONTI" 5

6 "CONFRONTI" (APPLICAZIONE) L.P.A.D. E CARTA COGNITIVA PRESENTAZIONE DEL 5 STRUMENTO "ILLUSTRAZIONI" "ILLUSTRAZIONI" (APPLICAZIONE) CONCLUSIONI. Solo dopo il 1 livello Programma del corso di formazione : P.A.S. secondo livello 50 ore - Riepilogo dei principi del Metodo Feuerstein (in particolare della Carta Cognitiva) - Presentazione dello strumento Orientamento spaziale II : applicazione. - Presentazione dello strumento Categorizzazioni : applicazione. - Presentazione dello strumento Relazioni familiari : applicazione. - Presentazione dello strumento Relazioni temporali : applicazione. - Presentazione dello strumento Istruzioni : applicazione. Programma del corso di formazione : P.A.S. terzo livello 50 ore - Rapido riepilogo dei principi del Metodo Feuerstein e confronti con altri Metodi - 1 strumento Progressioni Numeriche: presentazione e applicazione - 2 strumento Sillogismi: presentazione ed applicazione - 3 strumento Relazioni Transitive: presentazione ed applicazione - 4 strumento Pochoirs (Maschere): presentazione ed applicazione Per ogni Strumento è prevista la simulazione della preparazione di una lezione con somministrazione di una pagina da parte dei corsisti.. 6

7 VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ai fini della conoscenza dell'efficacia del lavoro svolto si valuteranno gli atteggiamenti dei partecipanti relativi a: - tematiche trattate - rapporti interpersonali - conoscenze nuove acquisite attraverso applicazione pratica del Metodo in gruppi di lavoro in cui ogni partecipante si calerà, anche, nel ruolo del Mediatore - capacità di valutazione dei propri interventi didattici - autovalutazione. 7

8 PIANO di FORMAZIONE (valido per ciascun livello) "Il P.A.S.- Programma di Arricchimento Strumentale" METODO FEUERSTEIN- MOTIVAZIONE DEL PROGETTO: Consentire ad un gruppo di OPERATORI, attraverso l'applicazione pratica del Metodo e dei Principi della Mediazione, di conseguire una maggiore EFFICIENZA nell'affrontare e risolvere i "PROBLEMI" DI APPRENDIMENTO, DI COMPORTAMENTO, DI RELAZIONE, dei loro "allievi", mediando loro le strategie e gli strumenti idonei e potenziandoli sotto il profilo delle abilità cognitive. In sostanza l'applicazione del Metodo si propone con le seguenti FINALITA' : - modificare durevolmente lo stile cognitivo del soggetto, al fine di renderlo capace di rispondere attivamente a stimoli complessi e diversi, riuscendo ad anticipare l'azione, cioè a riflettere prima di agire; - insegnare a controllare e pianificare la condotta, riducendo l'impulsività; - sviluppare aspetti come il pensiero divergente, il ragionamento logico, induttivo e deduttivo; - potenziare, con consapevolezza, tutte le funzioni cognitive carenti e non, a livello delle tre fasi ( INPUT, ELABORAZIONE, OUTPUT ) dell'atto mentale. 8

9 OBIETTIVI - prendere coscienza delle proprie abilità e della loro messa in atto. - utilizzare capacità mentali virtuali insufficientemente mobilitate. - consolidare gli strumenti verbali e le operazioni logiche necessari all'apprendimento ed alla comunicazione, anche come superamento del limite del gergo e del ghetto e facilitatore dell'adattamento socioculturale - assumere una condotta autonoma e riflessiva nelle situazioni sociali e lavorative.(prendere decisioni) - ridurre il comportamento compulsivo CONTENUTI - Non vi sono contenuti specifici, di ordine disciplinare o pratico, se non quelli propri degli esercizi degli Strumenti che, in quanto tali, non sono obiettivo di apprendimento in sé, ma mezzo per mettere a fuoco operazioni mentali e strategie cognitive eventualmente da correggere, arricchire, ristrutturare. BISOGNI -Si evincono agevolmente dalle finalità e dagli obiettivi sopraesposti, in quanto ne sono il logico presupposto. In estrema sintesi, i soggetti ai quali sarà rivolta la somministrazione del P.A.S., soggetti con o senza problemi di apprendimento, si caratterizzano per diverse carenze di natura cognitiva che riguardano poche o, più spesso, molte funzioni ed abilità e presentano uno stile cognitivo assai povero, limitato, lacunoso, che impedisce un rapido ed efficace risultato nella fase di recupero: da qui la necessaria urgenza di potenziarli sotto il profilo cognitivo che, anche se non è il solo, è certamente il "sistema" dal quale tutti gli altri ( affettivi, comportamentali, relazionali) della complessa persona umana dipendono per il loro buon funzionamento. Nei bisogni, comunque, vanno considerate le necessità di ri-formazione degli operatori all acquisizione delle competenze specifiche nell applicazione del metodo e nell uso continuo delle tecniche e dei principi della Mediazione didattica che li condurrà a modificarsi nel modo di accostarsi alle classi o ai soggetti con i quali interagiranno. 9

10 MODALITA' OPERATIVE E LINEE METODOLOGICHE Si prevede la partecipazione di non più di 25/30 corsisti per gruppo, per consentire un coinvolgimento attivo e produttivo dei partecipanti stessi. Durante il lavoro si alternano momenti di produzione individuale con altri di elaborazione collettiva, in relazione continua con il Mediatore. Questi, attraverso un'impostazione didattica induttiva, incoraggia il lavoro di gruppo per un'interpretazione approfondita delle prove del P.A.S.; sollecita l'individuazione dei problemi e la loro definizione più precisa: stimola l'elaborazione comune delle possibili soluzioni, dando ampio spazio alle proposte personali e divergenti e, evidenziando il processo mentale che vi è sotteso; conduce gli allievi alla scoperta, apprendimento e applicazione di relazioni, principi, operazioni e strategie utilizzabili nelle situazioni più diverse: in ambito lavorativo, scolastico, dei rapporti e relazioni interpersonali; induce un atteggiamento motivante e ottimistico di sfida verso se stessi ed alla complessità che s'incrocia con il piacere della collaborazione nel gruppo per la soluzione di problemi comuni. Saranno utilizzati: -un Formatore italiano riconosciuto dall'hadassah Wizo Canada Research Institute e dall'international Center for Enhancement Learning Potential (I.C.E.L.P.) di Gerusalemme ( Israele ) DOCUMENTAZIONE (per ciascun corsista, per i tre livelli) Materiale didattico: - strumenti P.A.S ( relativi al livello) - guide per gli strumenti Dispense: (al 1 livello ) -introduzione al Metodo -breve rassegna stampa 10

11 Considerazioni Da quanto esposto in progetto, si può chiaramente evincere come, affrontando aspetti relativi al BUON FUNZIONAMENTO COGNITIVO, il corso si inserisca agevolmente in un quadro di formazione alla cooperazione multiprofessionale al fine di affrontare e risolvere adeguatamente problemi mirati sia all apprendimento, sia alla riabilitazione nelle diverse aree della disabilità. Certamente, infatti,se l aspetto cognitivo non è il solo che vada tenuto in considerazione per agevolare il superamento di tutti i problemi, sicuramente, rispetto agli altri aspetti non specificamente cognitivi (sanitario, psicologico, affettivo, comportamentale ecc.) ha una grandissima importanza, per la sua valenza trasversale, sia per il paziente, sia per l operatore formato. Se, pertanto, da un lato, il corso si propone, attraverso un approccio dinamico alla valutazione basato sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale, di fornire competenze per poter evidenziare, attraverso la Mediazione, la Modificabilità Cognitiva del soggetto (quanto, cioè, il soggetto potrà collaborare al superamento dei suoi problemi/difficoltà, attraverso la loro comprensione), dall altro consente ai partecipanti la formazione necessaria per modificare durevolmente lo stile cognitivo dei propri interlocutori, rendendoli capaci di rispondere attivamente a stimoli diversi e sempre più complessi, abituandoli alla flessibilità cognitiva, al controllo del comportamento, che spesso è impulsivo, ad assumere una condotta autonoma e riflessiva nelle diverse situazioni e, soprattutto, nella gestione della propria persona. Un altro obiettivo, non secondario che si propone il corso, e che assume una pregnanza particolare nella cooperazione professionale, è la logica e conseguente formazione, nell operatore, di una coscienza e di un comportamento professionale improntati ad un ATTEGGIAMENTO DI MODIFICAZIONE ATTIVA E NON DI ACCETTAZIONE PASSIVA DELLE DISABILITA, nella convinzione che l intelligenza è, anche, qualcosa che si insegna: lo si fa guidando l individuo ad osservare ed a porsi domande, stimolandolo a confrontare oggetti ed eventi, a cercare collegamenti tra fatti apparentemente non correlati tra loro, inducendolo ad utilizzare un vocabolario corretto ed appropriato, incoraggiandolo ad astrarre dalla situazione vissuta al momento per immaginare fatti futuri o passati, assolutamente certi o solo possibili, reali o fantastici. 11

12 Lo si fa, soprattutto, insegnandogli ad avere fiducia in se stesso, a valutare in maniera obiettiva i propri successi, a far tesoro degli errori commessi per imparare da essi, a rendersi conto che la collaborazione porta un arricchimento reciproco, che la condivisione aiuta a superare le difficoltà. Lo si fa attraverso la mediazione. Imparare ad essere buoni mediatori e, quindi, ad essere di aiuto alle persone di cui ci si occupa, è possibile. Possiamo, quindi, affermare che l attenzione al cognitivo ed al suo corretto funzionamento, sia per ciò che riguarda l apprendimento, sia, soprattutto per le sostanziali Modificazioni, anche a livello neurologico, che derivano da un oculato e mirato trattamento di potenziamento cognitivo, è tra le più recenti acquisizioni scientifiche, non solo in Europa, ma del mondo. Che il corso di formazione possa essere indirizzato anche ai genitori, oltre che agli operatori, implica che, nella trattazione degli argomenti relativi alla riabilitazione e potenziamento dei bambini, saranno affrontate tematiche specificamente attinenti alla sfera dei particolari rapporti interattivi Genitori/figli e/o Medico/paziente ( criteri di mediazione), atteso che i genitori hanno una grande responsabilità e partecipazione nel processo di crescita e riabilitativo dei propri figli. Per la valutazione dei corsisti, oltre alla preparazione e simulazione di applicazioni del PAS, con attività basate sugli strumenti, si effettuerà una prova finale teorica scritta ed una prova pratica in cui ciascun partecipante si misurerà con interventi di mediazione cognitiva e relazionale. N.B.: il progetto è di massima e potrà essere modificato in accordo tra le parti. 12

A.s. 2008 2009. PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

A.s. 2008 2009. PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008) A.s. 2008 2009 PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008) In seguito alla sperimentazione in classe dello scorso

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali Associazione Italiana Con Il Patrocinio del Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali Oggetto: Seminario di formazione e informazione sul Metodo Feuerstein SEDE: Eboli sala Concerto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015 LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ Andria 16 marzo 2015 DALLE LINEE GUIDA ALLEGATE ALLA C.M. 3/2015 La certificazione delle competenze ci impone di adeguare le tre operazioni che sostanziano

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Il modello formativo dei progetti PON docenti Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE Pagina 1 di 5 RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE La partecipazione al DOL Diploma On Line per Esperti di Didattica assistita dalle Nuove Tecnologie del Politecnico di Milano ha richiesto a ciascun

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI soc. coop. soc. V. Bolzoni 3 43123 PARMA Tf. e Fax O521-240025 E.Mail : cesip@libero.it Website : www.cesip.net CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SOCIALI SUPERVISORI

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli