G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici"

Transcript

1 G. Griva Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1

2 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del orso di Mahine e Azionamenti Elettrii, intendono sostenerne l esame mediante due aertamenti in itinere. Gli aertamenti onsistono in: un eserizio di alolo; aluni semplii quesiti. er quanto riguarda gli eserizi di alolo, si tratta di eserizi delle tipologie svolte durante il tutorato. er quanto onerne i quesiti, riguardano argomenti fondamentali, la ui preparazione può essere affrontata in una o più delle modalità seguenti: a) frequentando il tutorato; b) mediante le videolezioni; ) mediante testi he trattino gli argomenti del orso (vedi anhe la Guida alla preparazione dell esame del orso). l ontenuto della prima prova di esonero riguarda generalmente gli argomenti svolti durante la prima metà del tutorato: argomenti degli eserizi di alolo: 1) iruiti magnetii; ) trasformatori (monofase e trifase); argomenti dei quesiti: 1) trasformatori (monofase e trifase); ) onvertitori statii di potenza (a/d, d/d, d/a, a/a). NDCE Testo della prova di esonero...pagina Soluzione proposta per l eserizio di alolo...pagina 5 Soluzione proposta per il punto a dell eserizio...pagina 5 a0) iruito equivalente monofase del sistema...pagina 5 a1) determinazione dei parametri di orto iruito del trasformatore...pagina 5 a) determinazione dei parametri della linea...pagina 6 a) determinazione dei parametri del ario...pagina 6 a4) alolo della tensione ai api del ario...pagina 7 a5) alolo della tensione ai api del ario (soluzione alternativa)...pagina 7 a6) risultati numerii del punto a)...pagina 9 Soluzione proposta per il punto b dell eserizio...pagina 10 b1) alolo delle perdite di potenza e della potenza del ario...pagina 10 b) alolo del rendimento del trasformatore...pagina 10 b) risultati numerii del punto b)...pagina 11 Soluzione proposta per il punto dell eserizio...pagina 11 1) alolo della orrente di orto iruito trifase...pagina 11 ) risultati numerii del punto )...pagina 11 Guida alla preparazione delle risposte ai quesiti...pagina 1

3 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del Eserizio di alolo (0 punti; oorre ottenere un minimo di 1 punti) Durata: 1 ora 15 minuti Un trasformatore trifase on avvolgimenti (primari e seondari) ollegati a stella alimenta un ario trifase, passivo e lineare, ollegato a stella, attraverso una linea. dati di targa del trasformatore e del ario e i dati relativi alla linea sono riportati di seguito. Dati del trasformatore otenza nominale A n 150 ka Tensione primaria nominale 1n k Tensione seondaria nominale (a vuoto) n 400 Frequenza di funzionamento f 50 Hz Tensione prova in orto iruito perentuale % 4 % otenza prova in orto iruito perentuale % % otenza prova a vuoto perentuale fe% % Dati del ario otenza nominale n 10 kw Tensione nominale n 80 Fattore di sfasamento (induttivo) osϕ 0,85 - Dati della linea esistenza della linea 0,019 ohm eattanza della linea X 0,0 ohm Supponendo he il trasformatore venga alimentato al primario on una tensione pari a quella nominale, alolare: a. la tensione alla quale è alimentato il ario; b. il rendimento del trasformatore;. la orrente di orto iruito trifase ai morsetti seondari on 1 1n ;

4 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del Quesiti (10 punti; oorre ottenere un minimo di 6 punti) Durata: 5 minuti a) Desrivere le prove per la determinazione dei parametri dei trasformatori. b) Dire quali parametri possono essere determinati in iasuna prova. 4

5 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii Soluzione proposta per l eserizio di alolo rova di Esonero del Supponendo he il trasformatore venga alimentato al primario on una tensione pari a quella nominale, alolare: a. la tensione alla quale è alimentato il ario; a0) iruito equivalente monofase del sistema l iruito equivalente monofase del sistema ostituito da trasformatore, linea e ario è il seguente. Trasformatore inea Cario X X 10 X n E 1 n E Nel modello del trasformatore, si è selto di riportarne i parametri di orto iruito al seondario, e X. Questa selta fa sì he nei aloli sia onveniente lavorare on grandezze (nominali o misurate nelle prove sul trasformatore) riportate o al seondario. a1) determinazione dei parametri di orto iruito del trasformatore n primo luogo oorre determinare i parametri del iruito equivalente del trasformatore: dai dati di targa si alolano la tensione seondaria (onatenata) della prova in orto iruito,, la potenza della prova in orto iruito,, e la orrente nominale seondaria, n, del trasformatore: 100 % A 100 An % n n n n Si determinano quindi il modulo dell impedenza e il valore della resistenza di orto iruito riportate al seondario, e, e da queste la reattanza di orto iruito riportata al seondario, X : n n 5 (a.1) (a.) (a.) (a.4) (a.5)

6 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del X Quindi, l impedenza di orto iruito riportata al seondario, + jx, vale: (a.6) (a.7) a) determinazione dei parametri della linea er quanto riguarda la linea he ollega il trasformatore al ario, i parametri (resistenza,, e reattanza, X ) vengono forniti direttamente dal testo. Quindi, l impedenza della linea,, vale: + jx a) determinazione dei parametri del ario Dai dati nominali del ario, si possono riavare i suoi parametri. ipotesi di passività del ario rende possibile la sua modellizzazione mediante un impedenza, ostituita, per esempio dalla serie di una resistenza e di una reattanza. a selta del modello di tipo serie, ioè del tipo + jx, viene fatta per analogia on i modelli dell impedenza di orto iruito del trasformatore e dell impedenza di linea e failita il alolo della orrente assorbita dal ario. ur non essendo rihiesto il alolo del valore della orrente assorbita dal ario, è opportuno he questa abbia valore (modulo) inferiore alla orrente nominale seondaria del trasformatore. Dal testo e dai dati forniti, si nota he la reattanza del ario è di tipo induttivo (questa informazione è riportata aanto al fattore di potenza), ioè la sua reattanza, X, ha segno positivo, e he il ario è lineare, ioè i suoi parametri non dipendono dal valore della tensione appliata al ario ne dalla orrente da esso assorbita. a orrente nominale del ario vale: n n n osφ Avendo a disposizione il valore nominale della orrente del ario, è possibile alolare il modulo dell impedenza del ario,, la sua resistenza,, e la sua reattanza, X : X n n n n os φ tgφ (a.8) (a.9) (a.10) (a.11) (a.1) Quindi, l impedenza equivalente del ario, + jx, vale: (a.1) 6

7 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del a4) alolo della tensione ai api del ario Avendo determinato i parametri dell impedenza di orto iruito del trasformatore, di quella della linea e di quella del ario, è possibile alolare la tensione appliata al ario, appliando la regola del partitore di tensione. impedenza omplessiva, t, sulla quale è possibile appliare la regola del partitore di tensione è data dalla serie dell impedenza di orto iruito del trasformatore, dell impedenza della linea e dell impedenza del ario: t ( + + ) + j( X + X X ) (a.14) Quindi la tensione ai api del ario,, (è suffiiente il alolo del modulo, in quanto non è espressamente rihiesto il alolo anhe della fase) può essere alolata ome segue: n t n ( + + ) + ( X + X + X ) + X (a.15) a5) alolo della tensione ai api del ario (soluzione alternativa) isolti i punti a1) e a), si osserva he il ario è passivo e lineare. Come già osservato all inizio del punto a), queste proprietà del ario onsentono di modellizzarlo ome un impedenza (passività) non dipendente dalla tensione appliata ne dalla orrente assorbita (linearità). Queste osservazioni onsentono di fare le seguenti affermazioni: t n p n p t n n n n n n p n n n n p n p (a.16) (a.17) (a.18) (a.19) Cioè, il problema può essere risolto faendo inizialmente l ipotesi he il ario stia funzionando alle proprie ondizioni nominali, alolare la tensione di alimentazione, p, neessaria affinhé l ipotesi sia verifiata (senza alolare il valore dell impedenza equivalente del ario), quindi salare opportunamente tensioni e orrenti in modo da tenere onto della vera tensione di alimentazione, n. l alolo della tensione ipotetia di alimentazione, p, può essere svolto appliando il teorema di Bouherot delle potenze. Oorre quindi onosere i valori delle potenze attive e reattive assorbite dai bipoli presenti al seondario del trasformatore ideale del iruito equivalente monofase del sistema (vedi il punto a0). a potenza attiva nominale del ario, n, è data, mentre la potenza reattiva nominale del ario, Q n, vale: 7

8 Q n olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii n tgφ rova di Esonero del e potenze attiva,,p, e reattiva, Q,p, ipotetiamente assorbite dalla linea valgono: Q,p,p X n n (a.0) (a.1) (a.) a orrente nominale del ario viene alolata mediante l equazione (a.9). e potenze attiva, Cu,p, e reattiva, Q d,p, ipotetiamente assorbite dall impedenza di orto iruito del trasformatore valgono: Q Cu,p d,p X n n n n (a.) (a.4) e potenze omplessive attiva, t,p, e reattiva, Q t,p, ipotetiamente assorbite dalle impedenze e e dal ario valgono, per il teorema di Bouherot: + + t,p t,p Cu,p Cu,p,p,p n Q Q + Q + Q n (a.5) (a.6) Quindi, la tensione ipotetia di alimentazione, p, può essere alolata dalla ipotetia potenza apparente omplessiva, A t,p, ome segue: A t,p p A t,p t,p + Q n t,p p n (a.7) (a.8) nfine, la tensione ai api del ario,, può essere alolata appliando l equazione (a.18): n n p (a.9) 8

9 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii a6) risultati numerii del punto a) rova di Esonero del Soluzione 1 Soluzione equazione simbolo valore u. di misura equazione simbolo valore u. di misura (a.1) 16 (a.1) 16 (a.) 000 W (a.) 000 W (a.) n 16,51 A (a.) n 16,51 A (a.4) 0,047 ohm (a.4) 0,047 ohm (a.5) 0,01 ohm (a.5) 0,01 ohm (a.6) X 0,070 ohm (a.6) X 0,070 ohm (a.8) 0,0190 ohm (a.8) 0,0190 ohm (a.8) X 0,0000 ohm (a.8) X 0,0000 ohm (a.9) n 14,50 A (a.9) n 14,50 A (a.11) 0,8694 ohm (a.5) t,p 15,581 kw (a.1) X 0,588 ohm (a.6) Q t,p 79,469 kar (a.15) 79,98 (a.8) p 400,0 (a.9) 79,98 a risoluzione di questo punto dell eserizio porta alla onlusione he il ario sta funzionando alle proprie ondizioni nominali ( n, n, n ). Di questa onlusione si terrà onto nella risoluzione del seguente punto b). Si noti he la orrente assorbita dal ario, n, è inferiore alla orrente seondaria nominale, n, del trasformatore, quindi, quest ultimo non è sovraariato. 9

10 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del Supponendo he il trasformatore venga alimentato al primario on una tensione pari a quella nominale, alolare: b. il rendimento del trasformatore; b1) alolo delle perdite di potenza e della potenza del ario er alolare il rendimento rihiesto, oorre determinare la potenza assorbita dal ario,, le perdite nella linea,, e le perdite nel rame, Cu, e nel ferro, Fe, del trasformatore nelle ondizioni di funzionamento indiate: osφ (b.1) Cu n Nel aso in ui il punto a) preedente sia stato risolto seguendo la risoluzione alternativa a5), i valori ottenibili dalle equazioni (b.1-b.) sarebbero già disponibili (equazioni a.1 e a.), in quanto la soluzione del punto a) ha portato alla onlusione he n. e perdite nel ferro del trasformatore nella prova a vuoto, 0, valgono (da questa espressione si potrebbe riavare il valore di 10, ma si tratta di un passaggio non neessario): 0% 0 An n 10 e perdite nel ferro del trasformatore nelle ondizioni di alimentazione indiate, Fe, valgono: (b.) (b.) (b.4) Fe n 0 oihé 1 1n, si ha he Fe 0. (b.5) b) alolo del rendimento del trasformatore l rendimento del trasformatore nelle ondizioni di ario e di alimentazione indiate risulta pari a: η t Cu + Fe (b.6) 10

11 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii b) risultati numerii del punto b) rova di Esonero del equazione simbolo valore u. di misura (b.1) 10 kw (b.),66 kw (b.) Cu,944 kw (b.4) 0,0 kw (b.5) Fe,0 kw (b.6) η t 95,8 % Supponendo he il trasformatore venga alimentato al primario on una tensione pari a quella nominale, alolare:. la orrente di orto iruito trifase ai morsetti seondari on 1 1n ; 1) alolo della orrente di orto iruito trifase a orrente di orto iruito trifase ai morsetti seondari del trasformatore ( 1 1n E 1, 0) vale: E n ) risultati numerii del punto ) equazione simbolo valore u. di misura (.1) 5,41 ka (.1) 11

12 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del Guida alla preparazione delle risposte ai quesiti testi onsigliati per la preparazione delle risposte ai quesiti sono i seguenti (vedi anhe la Guida alla preparazione dell esame del orso): [1].Olivieri, E.avelli, rinipi ed Appliazioni di Elettrotenia, vol., CEDAM Editrie, adova, [] E.agano, M..Grassi,.izzo, Mahine ed Azionamenti Elettrii, iguori Editore, Napoli, Entrambi i testi trattano tutti gli argomenti rihiesti all esame. l testo [1] è ampiamente diffuso ed è generalmente onsiderato un testo di riferimento per quanto riguarda lo studio delle mahine elettrihe da diversi deenni. Nell edizione del 1990, è stata urata una sua revisione, he ha omportato l aggiunta di una parte relativa ai sistemi a ontrollo automatio ed agli azionamenti industriali. Su questo testo, ontenente un numero di argomenti superiore a quelli neessari alla preparazione dell esame, è basata la guida presente. l testo [] è stato redatto dal rof. agano, he ha anhe registrato le videolezioni del orso; esso è quindi pienamente aderente ai ontenuti di queste ultime e, per il momento, non ho fornito indiazioni riguardanti la preparazione dell esame basata su questo testo. 1

13 olitenio di Torino Corso di Diploma Universitario a distanza in ngegneria Meania Modulo didattio di Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del a) Desrivere le prove per la determinazione dei parametri dei trasformatori. b) Dire quali parametri possono essere determinati in iasuna prova. aragrafi di riferimento del testo [1]: Trasformatore monofase.4. l trasformatore reale - Funzionamento a vuoto.4.4 Funzionamento in orto iruito ommenti: nel paragrafo.4., purtroppo non viene desritta la prova a vuoto, mentre, nella parte finale del paragrafo.4.4 viene desritta la prova in orto iruito. er sopperire a questa inompletezza, viene fornita, qui di seguito, una desrizione della prova a vuoto. prova a vuoto: questa prova viene eseguita lasiando aperto l avvolgimento seondario ed alimentando l avvolgimento primario alla tensione nominale U 1n (la simbologia segue quella utilizzata nel testo [1]). ertanto, se in tale prova si misurano ordinatamente: - on un voltmetro, inserito sul primario del trasformatore, la tensione al primario, U 1, regolata sul valore nominale, U 1n, - on un voltmetro, inserito sul seondario del trasformatore, la orrispondente tensione al seondario, U U n, - on un amperometro, inserito sul primario del trasformatore, la orrispondente orrente al primario, 0, - on un wattmetro, inserito sul primario del trasformatore, la potenza assorbita, 0, si potranno determinare le grandezze N n U 1 1n ; N Un 1n U 0 ; 0 X 0 (U 1n U 1n 0) 0 in queste si è tenuto onto he nel funzionamento a vuoto valgono in modo pratiamente esatto le relazioni U U N N 1 n 1 n Trasformatore trifase.4.6 Trasformatori trifasi Studio del trasformatore trifase n 1

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MISURA DI RESISTENZA PROVA A VUOTO MECCANICO PROVE SULLA MACCHINA ASINCRONA Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - fig.7) Lo schema completo di fig.7) può semplificarsi, ai fini dello studio della macchina, con lo schema di fig. 9), spostando il ramo

Dettagli

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 1 prova di laboratorio PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 165 Prove a vuoto

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

P3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI.

P3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI. P CICUITI ISONANTI E AMPIFICATOI SEETTIVI. P. Un iruito C serie è alimentato alla frequenza di risonanza da un generatore a tensione ostante, avente f.e.m. di valore iae E, V. a bobina, di induttanza 4,5

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO

Sommario CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Trattazione analitica CAPITOLO 3. Trattazione tramite elementi finiti CAPITOLO 4. Risultati CAPITOLO Sommario CAPITOLO 1. Introduzione... 3 CAPITOLO. Trattazione analitia... 7.1 Inastro ideale... 7. Inastro reale... 8..1 Inastro shematizzato tramite utilizzo di molle equivalenti... 8.. Inastro shematizzato

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Macchine Elettriche Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggetto della prova Determinazione sperimentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA INSEGNANTI: a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE DETERMINAZIONE DELLE GRANDEZZE E DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI UN TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE DETERMINAZIONE DELLE GRANDEZZE E DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI UN TRASFORMATORE TRIFASE MACCHINE ELETTRICHE DETERMINAZIONE DELLE GRANDEZZE E DELLE CURE CARATTERISTICHE DI UN TRASFORMATORE TRIFASE MISURA DELLA RESISTENZA DEGLI AOLGIMENTI La misura deve essere effettuata in corrente continua

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti; a queste

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila Il trasformatore 9 maggio 2011, Università degli Studi dell Aquila Slide 1 di 61 Il trasformatore

Dettagli

MISURA DELLA RESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI

MISURA DELLA RESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI IU DELL EIENZ DEGLI VVOLGIENI Questa prova viene effettuata in corrente continua in modo che non si manifestino i fenomeni induttivi che si verificherebbero in corrente alternata. bbiamo quindi potuto

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Misure di grandezze elettriche fondamentali

Misure di grandezze elettriche fondamentali Misure di grandezze elettrihe fondamentali - Misure di grandezze elettrihe fondamentali - ensione e orrente Il iruito elettrio La tensione e la orrente sono le grandezze elettrihe più importanti. A queste

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

RELÈ PROTEZIONE MOTORE

RELÈ PROTEZIONE MOTORE RELÈ PROTEZIONE MOTORE PAG. -2 PAG. - PAG. -6 PER MINICONTATTORI SERIE BG Tipo RF9: sensibile alla mananza fase, Tipo RFA9: sensibile alla mananza fase, ripristino automatio. Tipo RFN9: non sensibile alla

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

0. Ripasso di elettrotecnica

0. Ripasso di elettrotecnica orso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza ngelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 0. ipasso di elettrotecnica orsi di Elementi di ingengeria elettrica di potenza mpianti elettrici ETE EETT Soluzione

Dettagli

Elettrotecnica e Complementi

Elettrotecnica e Complementi Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre)- 6+3 CFU Elettrotecnica e Complementi prof. Giovanni Lupò Programma finale dei Corsi 2011/12

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Equazioni di secondo grado intere letterali

Equazioni di secondo grado intere letterali Equazioni di seondo grado intere letterali Esempio. k ) x k + )x + k + 0 a k b k + ) k + Disussione. Se k 0 k l equazione si abbassa di grado. Disutiamo il aso a 0 aso in ui l equazione diventa di primo

Dettagli

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1 ezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati F. Previdi Automatia ez. 15 1 Shema 1. Stabilità di sistemi retroazionati 2. Stabilità & inertezza 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Lau. Inform. v.o. versione n Reg. Tesi L. del l.2.2 M.Coffieri Regolamento Tesi di Laurea quinquennale in Informatia. L'esame

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

TRASFORMATA DI HILBERT

TRASFORMATA DI HILBERT TRASFORMATA DI ILBERT La Trasformata di ilbert è una partiolare rappresentazione he, ontrariamente ad altre trasformate (Fourier, Laplae, Z, ) non realizza un ambiamento del dominio di definizione. In

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Alunno: Gruppo: Classe: Data.: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER...... 5 Bs 2007/08 MONZA COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Oggetto: Trasformatore monofase n... Sn =... VA - fn = 50 Hz V 1n /V 20 =... /...

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Caratteristiche relè termici RF Pag Pag. 3-2 Pag. 3-4

Caratteristiche relè termici RF Pag Pag. 3-2 Pag. 3-4 Pag. -2 Pag. -4 Pag. -8 RELÈ TERMICI PER MINICONTATTORI SERIE BG Tipo RF9: sensibile alla mananza fase, ripristino manuale. Tipo RFA9: sensibile alla mananza fase, ripristino automatio. Tipo RFN9: non

Dettagli