Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano"

Transcript

1 Atelier ALASS Balanced Scorecard Lugano 2 giugno 2006 Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano Prof. Sabina Nuti Dott.ssa Anna Bonini Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Regione Toscana Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

2 Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna - Regione Toscana Un laboratorio per la ricerca e la formazione del management dei servizi alla salute. A dynamic learning community per sviluppare le conoscenze, condividere il sapere, costruire l innovazione per la salute dei cittadini Il Laboratorio Management e Sanità è stato istituito nel 2004 dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant Anna di Pisa e dalla Regione Toscana. La missione del Laboratorio Management e Sanità è quella di produrre innovazione organizzativa e gestionale per lo sviluppo della tutela della salute e accrescere il know how manageriale per chi opera nel mondo della sanità. Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

3 Il balanced scorecard può essere utilizzato a livello di sistema regionale o si adatta solo al sistema aziendale? Quali sono le condizioni perché questo sia possibile? Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

4 Articolazione organizzativa del sistema sanitario toscano 3,6 milioni di abitanti milioni di spesa: 5% prevenzione 43% ospedali 52% servizi territoriali di zona 16 Aziende sanitarie: 12 Aziende Territoriali (AUSL) e 4 Aziende Ospedaliero-Universitarie (AOU) articolate in tre Aree Vaste: Area Vasta Nord-Ovest: 1 AOU e 5 AUSL Area Vasta Centro: 2 AOU e 4 AUSL Area Vasta Sud-Est: 1 AOU e 3 AUSL dipendenti letti ospedalieri pubblici e privati Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

5 Azienda Sanitaria Territoriale Azienda Ospedaliero- Universitaria Articolazione organizzativa del sistema sanitario toscano Regione Toscana Area Vasta Società della Salute Area Vasta Nord-Ovest Area Vasta Centro Area Vasta Sud-Est ASL 1 Massa ASL 2 Lucca ASL 5 Pisa ASL 6 Livorno ASL 12 Viareggio ASL 3 Pistoia ASL 4 Prato ASL 10 Firenze ASL 11 Empoli ASL 7 Siena ASL 8 Arezzo ASL 9 Grosseto AOU PISANA AOU CAREGGI AOU MEYER AOU SENESE Società della Salute Società della Salute Società della Salute Società della Salute Società della Salute Società della Salute Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

6 Il Sistema di valutazione e valorizzazione della performance delle Aziende Sanitarie Territoriali Toscane Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

7 La rappresentazione del sistema azienda sanitaria Contesto ambientale e fattori di input Processo di erogazione dei servizi Risultati di output Risultati di outcome Dati relativi alla popolazione residente Dati relativi agli utenti extra AUSL e extra regione Capacità di offerta OSPEDALE Efficacia strutturale TERRITORIO Qualità per il cittadino: Fedeltà, coinvolgimento e soddisfazione degli utenti Livelli di sanità raggiunta: Dati di epidemiologia e Statistiche cliniche Dati relativi al contesto socioeconomico Accesso Indicatori globali di processo Efficienza Appropriatezza e continuità nei percorsi assistenziali Orientamento strategico regionale PREVENZIONE MANAGEMENT AZIENDALE Risultati clinici, sanitari e sociosanitari Obiettivi Priorità Sicurezza Risk management Performance economico finanziaria Azioni Vincoli Efficacia strategica = Aree di interesse regionale Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

8 Il sistema di valutazione della performance in ottica sistemica: le sei dimensioni Capacità perseguimento orientamenti regionali Livello di salute della popolazione Valutazione di efficienza operativa e dinamica economicofinanziaria Le sei dimensioni del reporting Valutazione sanitaria Valutazione interna Valutazione esterna Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

9 Il sistema di valutazione della performance in ottica sistemica: le sei dimensioni e la logica del bersaglio CAPACITA PERSEGUIMENTO ORIENTAMENTI REGIONALI LIVELLO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE SANITARIA VALUTAZIONE INTERNA VALUTAZIONE ESTERNA Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

10 La valutazione dei risultati di sintesi Fasce di valutazione: VERDE VERDE CHIARO GIALLO ARANCIO ROSSO Performance OTTIMA (PUNTO DI FORZA) Performance BUONA Performance MEDIA Performance SCARSA Performance MOLTO SCARSA (PUNTO DI DEBOLEZZA) Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

11 I criteri per la classificazione dei risultati nelle diverse fasce di valutazione: 1. Se esistente, riferimento ad uno standard internazionale riconosciuto (esempio: il tasso di cesarei max auspicato dall OMS) 2. Riferimento alla media regionale dopo aver considerato eventuali fattori di risk adjustment per rendere possibile il benchmarking 3. Coinvolgimento dei Direttori Generali nel processo di autovalutazione e condivisione, soprattutto nel caso della valutazione ad hoc. Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

12 I processi di valutazione Accanto ai processi di valutazione sistematica, sono stati attivati processi di valutazione ad hoc con l obiettivo comunque di offrire degli elementi sintomatici di valutazione sugli aspetti che risultavano ancora carenti di flussi informativi attendibili e condivisi. SISTEMATICA AD HOC Sistema Complessa e articolata Quantitativa Medio-lunghi Condivisa Evolutiva Oggetto Risposta Analisi Tempi Gestione Logica Puntuale Semplice Qualitativa Brevi Prevalentemente esterna Fotografica Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

13 Gli indicatori di sintesi per ciascuna dimensione di valutazione A1 A2 A3 INDICATORI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE ( A ) Mortalità Infantile Mortalità tumori Mortalità per malattie circolatorie CAPACITA' PERSEGUIMENTO ORIENTAMENTI REGIONALI ( B ) B1 La costituzione e il funzionamento del CORD B2 Attivazione e conoscenza del SUP B3 Tempi di attesa per 7 prestazioni ambulatoriali B4 Consumo di farmaci per il controllo del dolore B5 Estensione ed adesione agli screening oncologici Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

14 Gli indicatori di sintesi per ciascuna dimensione di valutazione C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 VALUTAZIONE SANITARIA ( C ) Valutazione della capacità di governo della domanda Valutazione di efficienza delle attività di ricovero Valutazione di efficienza pre-operatoria Valutazione di appropriatezza Valutazione della qualità clinica Valutazione del rischio clinico Valutazione del materno infantile Valutazione attività del pronto soccorso (no bersaglio) VALUTAZIONE ESTERNA ( D ) Valutazione percorso oncologico colon-retto Valutazione medicina di base Valutazione attività ambulatoriale Valutazione attività diagnostica Valutazione dei servizi di prevenzione Conoscenza URP Presa in carico del paziente nel percorso oncologico da parte di MMG Valutazione pronto soccorso Valutazione materno-infantile Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

15 Gli indicatori di sintesi per ciascuna dimensione di valutazione VALUTAZIONE INTERNA ( E ) E1 Tasso di risposta all'indagine di clima E2 Tasso di assenteismo E3 Tasso di infortuni dei dipendenti E4 Valutazione delle condizioni di lavoro per i responsabili E5 Valutazione del management per i resposabili E6 Valutazioni delle condizioni di lavoro per i dipendenti E7 Valutazione del management per i dipendenti E8 Valutazione dell'evoluzione aziendale E9 Valutazione attività di formazione VALUTAZIONE EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA ( F ) F1 Valutazione di posizionamento equilibrio economico F2 Valutazione di tendenza equilibrio economico F3 Valutazione di posizionamento finanziario F4 Valutazione di tendenza finanziario F5 Valutazione di posizionamento patrimoniale F6 Valutazione di tendenza patrimoniale F7 Valutazione servizi interni (controllo gestione, sist.inf., manutenzione,..) F8 Valutazione del Budget F9 Costo medio del personale F10 Governo della spesa farmaceutica F11 Indice di compensazione della mobilità tra aziende Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

16 AUSL X Capacità perseguimento orientamenti regionali Indicatori di salute della popolazione B5 A2 F2 Valutazione SANITARIA C1 C7 B2 B1 A3 A1 F10 F1 F11 Valutazione efficienza operativa e dinamica ECONOMICO- FINANZIARIA C3 C5 C4 C2 C6 B3 B4 F8 F9 F3 F6 D7 D1 D2 D3 D4 D5 D8 E6 E4 E5 E8 F7 E9 E7 E2 F4 E3 F5 Valutazione ESTERNA D9 D6 Valutazione INTERNA Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno E1

17 Indicatore A1: Mortalità infantile AUSL - Valutazione dello stato di salute della popolazione FONTE: ARS Toscana Mortalità infantile 2,67 Fonte: Agenzia Regionale di Sanità Toscana Elaborazioni a cura di: Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant Anna Regione Toscana Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

18 Indicatore A1: MORTALITA INFANTILE AUSL - Tasso di mortalità nel primo anno di vita, per nati vivi Triennio ,93 2,13 2,4 2,9 2,99 3,45 3,69 3,84 3,96 4,16 4,29 4, AUSL 3 PT AUSL 8 AR AUSL 4 PO AUSL 10 FI AUSL 6 LI AUSL 1 MC AUSL 12 VI AUSL 2 LU AUSL 11 EM AUSL 9 GR AUSL 7 SI AUSL 5 PI Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

19 Indicatore A1: MORTALITA INFANTILE AUSL - Tasso di mortalità nel primo anno di vita, per nati vivi Confronto triennio , triennio e triennio media media media AUSL 1 MC AUSL 2 LU AUSL 3 PT AUSL 4 PO AUSL 5 PI AUSL 6 LI AUSL 7 SI AUSL 8 AR AUSL 9 GR AUSL 10 FI AUSL 11 EM AUSL 12 VI Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

20 Valutare il livello di estensione ed adesione ai programmi di screening oncologici Indicatore B5: Estensione ed adesione agli screening oncologici AUSL - ESTENSIONE ED ADESIONE AGLI SCREENING ONCOLOGICI 1,14 FONTE: CSPO Screening Mammografico 3,15 Screening cervice uterina 2,12 Screening colonrettale 0,00 Estensione 5,00 Adesione 1,29 Estensione 2,07 Adesione 2,18 Estensione 0,00 Adesione 0,00 Bersaglio Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

21 Screening mammografico: Estensione Anno Obiettivo regionale è estendere la copertura al 100% L estensione è la percentuale delle donne invitate rispetto alla popolazione bersaglio annuale (donne in età tra i 50 e 69 anni) FONTE: CSPO ,4 % 48,3 % 100,0 % 67,4 % 67,0 % 67,5 % 100,0 % 78,9 % 83,4 % 83,7 % 75,7 % 84,6 % 92,3 % 87,1 % 78,6 % 92,7 % 99,1 % 95,2 % 83,5 95,9 % 58,8 100,0 % 76,4 100,0 % 0 AUSL9- GR AUSL11 - EM AUSL8 - AR AUSL10 - FI AUSL12 -VI AUSL3 - PT AUSL2 - LU AUSL6 - LI AUSL7 - SI AUSL5 - PI AUSL 1 - MC AUSL4 - PO 100,00 90,00 Performance ottima 90,00 80,00 Performance buona 80,00 70,00 Performance media 70,00 60,00 Performance scarsa 60,00 0,00 Performance molto scarsa Valori 2003 Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

22 100 Obiettivo regionale è ottenere un adesione dell 80% Screening mammografico: Adesione Anno 2004 Il tasso grezzo di adesione è il rapporto tra gli esami eseguiti e le donne invitate FONTE: CSPO ,6 % 48,4 % 64,9 % 52,9 % 56,6 % 55,4 % 56,5 % 55,6 % 39,3 % 57,5 % 66,6 % 59,1 % 60,7 % 61,3 % 60,4 % 61,3 % 58,6 % 63,1 % 73,0 % 63,5 % 68,1 % 67,7 % 73,8 % 71,0 % 0 AUSL9- GR AUSL 1 - MC AUSL5 - PI AUSL2 - LU AUSL12 -VI AUSL6 - LI AUSL4 - PO AUSL7 - SI AUSL11 - EM AUSL8 - AR AUSL10 - FI AUSL3 - PT 100,00 80,00 Performance ottima 80,00 70,00 Performance buona 70,00 60,00 Performance media 60,00 50,00 Performance scarsa 50,00 0,00 Performance molto scarsa Valori 2003 Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

23 Valutazione dell appropriatezza Indicatore C4: Appropriatezza AUSL - APPROPRIATEZZA 3,85 FONTE: Flusso SDO Regionale % DRG medici dimessi da reparti chirurgici 2,97 DRG LEA chirurgici ambulatoriali 4,36 DRG LEA chirurgici: % obiettivo raggiunte 3,10 DRG LEA medici: % riduzione dei ricoveri 5,00 % di colecistectomia laparoscopica in Day-Surgery 3,84 Tunnel carpale 3,71 Cristallino 5,00 Fonte: Archivio Regionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera SDO 2004 Elaborazioni a cura di: Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant Anna Regione Toscana Settore Sistema Informativo Socio Sanitario, Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà, Regione Toscana Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

24 Indicatore C4: Appropriatezza AUSL - Percentuale di dimessi da reparti chirurgici con DRG medici Anno 2004 Numeratore: Denominatore: N. dimessi da reparti chirurgici con DRG medici N. dimessi da reparti chirurgici 50% 40% 30% 34,98% 32,57% 27,37% 28,26% 29,66%30,22% 30,62% 25,89% 26,11% 23,87% 24,92% 25,68% 27,71% 22,91% 20% 16,51% 16,21% 10% 0% O X Q K S M U N R P V T W B Z Y Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

25 Indicatore D2: Valutazione della Medicina di base Valutare il grado di soddisfazione della popolazione sull operato della medicina di base AUSL - SODDISFAZIONE COMPLESSIVA MMG 3,96 FONTE: Indagine telefonica alla popolazione Marzo 2005 Organizzazione e tempi di accesso Comunicazione sanitaria Gentilezza e disponibilità Competenza professionale Capacità di indirizzo nei percorsi assistenziali Visite domiciliari 3,26 3,80 4,14 3,94 3,93 4,00 Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

26 Attuale utilizzo del sistema di valutazione Nel 2005, la Regione Toscana ha adottato tramite delibera il sistema di valutazione delle aziende sanitarie toscane come uno strumento di governo del sistema. Sulla base delle performance aziendali del 2005 emerse dal sistema di valutazione, la Regione Toscana ha stabilito per ogni azienda obiettivi specifici per il 2006 su alcuni indicatori del sistema di valutazione. E in corso nel 2006 il monitoraggio trimestrale di tali indicatori, così che la Regione e le Aziende possano verificarne l andamento durante l anno in maniera sistematica e tempestiva. Laboratorio MeS Lugano, 2 giugno

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane Sara Barsanti e Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa-Regione Toscana Priorità

Dettagli

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Capacità di perseguimento strategie regionali Lo stato di salute della popolazione Valutazione SOCIO SANITARIA Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Valutazione di efficienza operativa e ECO-FIN Valutazione

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance in sanità

Il sistema di valutazione della performance in sanità Il sistema di valutazione della performance in sanità Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna Pisa Laboratorio Management e Sanità Come misurare e valutare l appropriatezza ma anche la qualità, l efficienza

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

L'Attività Fisica Adattata come priorità di intervento per il contrasto alla cronicità nelle strategie regionali

L'Attività Fisica Adattata come priorità di intervento per il contrasto alla cronicità nelle strategie regionali L'Attività Fisica Adattata come priorità di intervento per il contrasto alla cronicità nelle strategie regionali Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Obiettivi 1. Il sistema di valutazione della

Dettagli

Linda Marcacci Laboratorio Management e Sanità

Linda Marcacci Laboratorio Management e Sanità Per un nuovo progetto di salute Dalla centralità dell ospedale alla centralità della persona La salute del nostro territorio, dentro un più ampio progetto di area vasta Linda Marcacci Laboratorio Management

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Il Sistema di valutazione della performance nelle Aziende Sanitarie Toscane

Il Sistema di valutazione della performance nelle Aziende Sanitarie Toscane Il Sistema di valutazione della performance nelle Aziende Sanitarie Toscane Cerismas 27/05/09 - Il balanced scorecard nelle aziende sanitarie, 5 anni dopo... Paolo Tedeschi, Ricercatore in economia e gestione

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

La fotografia dell Asl TO5

La fotografia dell Asl TO5 Università di Torino Scuola S. Sant Anna - Pisa La fotografia dell Asl TO5 Nerina Dirindin e Giovanni Perucca Chieri, 7 Aprile 2010 Asl TO5: il quadro d insieme Asl TO5 Abitanti: 306.000 Posti letto: 782

Dettagli

Salute di genere Proposta indicatori

Salute di genere Proposta indicatori Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione

Dettagli

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana Il percorso di riorganizzazione della rete trasfusionale regionale Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana Il percorso della riorganizzazione è partito da lontano, ma su una strada

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana Francesca Collini, Sara D Arienzo, Vieri Lastrucci (UNIFI), Silvia Forni, Alfredo Zuppiroli, Andrea Vannucci Agenzia regionale di

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi. Audit Audit clinico Il sistema di segnalazione toscano L audit clinico è un processo di miglioramento della qualità, finalizzato a migliorare i servizi sanitari tramite la revisione sistematica dell assistenza

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana ed i dati MaCRO di ARS Sara Barsanti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Dicembre 2015 La storia del sistema

Dettagli

Sezione 5: La Formazione

Sezione 5: La Formazione Sezione 5: La Formazione La formazione Quest'azienda offre opportunitã di formazione Risposte (1 - totalmente in disaccordo, 5 - totalmente d'accordo) (a) Asl 1 Massa Carrara 142 9,59% 249 16,82% 383 25,88%

Dettagli

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Obiettivi, strumenti e fattibilità dell estensione al territorio regionale dell attività del Registro Tumori Toscano PREMESSA La realizzazione

Dettagli

Sezione 1: La mia Azienda

Sezione 1: La mia Azienda Sezione 1: La mia Azienda INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La mia azienda La mia azienda offre opportunitã di crescita professionale Risposte (1 - totalmente in disaccordo, 5 - totalmente d'accordo) N. Deviazione

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso LA SANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI SVILUPPI MEDICINA DI COMUNITÀ E AFT CONFRONTO E INTEGRAZIONE Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso Dr.ssa Simona Dei Siena, 25

Dettagli

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Eugenio Paci, Francesco Giusti, Adele Caldarella Uo di Epidemiologia Clinica e Descrittiva Le Reti Oncologiche Regionali e

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC Anno 2014 Gennaio - Dicembre La Delibera G.R.T. n.867 del 20.11.2006 ha stabilito che le Aziende sanitarie sono tenute a garantire entro un tempo massimo di attesa

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

INDICATORE 4 Proporzione di nuovi casi operati per carcinoma invasivo del colon-retto con almeno 12 linfonodi esaminati e con meno di 8

INDICATORE 4 Proporzione di nuovi casi operati per carcinoma invasivo del colon-retto con almeno 12 linfonodi esaminati e con meno di 8 con almeno 12 e con meno di 8 RTRT 2004, colon (0-74 anni), invasivi con livello di certezza 4 e 5, referto con pezzo esaminati istologicamente in nuovi casi operati per carcinoma del colon, per asl di.

Dettagli

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario Laura Botti - Alitec S.r.l. Forum PA Elevator Pitch - Piccole Imprese Roma, 18 Maggio 2010 2 Outline

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesca Sanna Nazionalità Italiana Data di nascita 20 giugno 1978 Esperienza lavorativa Date (da a) Maggio 2009- Maggio 2010 Nome e indirizzo

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F)

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F) PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F) a cura di Milena Vainieri INTRODUZIONE La difficoltà nel reperire dati di costo e produttività confrontabili a livello di zona fa sì che vi siano

Dettagli

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni 1997-27. 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 USL 1 - Massa Carrara 21,15 21,71 22,1 22,38 22,6 22,91 23,25

Dettagli

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1 Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1 A) Epidemiologia dei tumori del colon-retto 2 In Italia, considerando congiuntamente entrambi i sessi, il carcinoma del colonretto è in assoluto il tumore con

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

PARTE VI LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA

PARTE VI LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA PARTE VI LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA a cura di Milena Vainieri, Anna Cristina Fabrizi, Federico Vola La dimensione economico-finanziaria e di efficienza operativa

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening 6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening I programmi organizzati di screening rappresentano una delle più vaste esperienze della sanità pubblica di iniziativa presenti oggi

Dettagli

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE RISPETTIVAMENTE DIRETTORI DEI SERVIZI SOCIALI, SANITARIO E AMMINISTRATIVO Scritto da Daniela Ponticelli, giovedi 10 marzo

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson Seminario La neurologia delle cronicità nell Area Vasta Toscana Centro: dai dati alle decisioni Firenze, 23 novembre 2016 AUDITORIUM Ente Cassa Risparmio di Firenze (CRF) - via Folco Portinari 5, Firenze

Dettagli

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Date dal a tutt oggi con scadenza al VERSIONE DIGITALE CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Boldrini Rossella Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso /SETTORE PROFESSIONALE ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER Anno 2014 Gennaio - Dicembre La Delibera G.R.T. n.867 del 20.11.2006 ha stabilito che le Aziende sanitarie sono tenute a garantire entro

Dettagli

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni Risultati 2011 del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali: Basilicata, Liguria, Marche, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Toscana, Umbria Dott. Paolo Aletti, Dirigente Sistema

Dettagli

INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI

INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI La ASL 2 di Olbia valuta le proprie Performance con un insieme di Indicatori tratti dal SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA SANITA' ITALIANA (SIVEAS)

Dettagli

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana Bisogni del paziente e percorsi assistenziali nella Rete Oncologica Toscana Pisa 23 giugno 2010 Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario Misurazione e gestione della performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario Prof.ssa Sabina Nuti Responsabile Laboratorio MeS Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 1 La sostenibilità

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro

1 1 Il presente documento è stato predisposto nell ambito delle attività svolte da ISPO per il Gruppo di lavoro ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE E DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI DI CHEMI E RADIOTERAPIA EROGATE AI PAZIENTI AFFETTI DA TALE TUMORE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24 Febbraio 2014 Quale sistema di valutazione

Dettagli

La mobilità sanitaria passiva in Campania. La Rete Pediatrica

La mobilità sanitaria passiva in Campania. La Rete Pediatrica La mobilità sanitaria passiva in Campania La Rete Pediatrica Lunedì 16 ottobre 2017 Pasquale Ardimento - Alessio Calandrelli - Luigi Mandia - Francesco Messina SPUNTI DI RIFLESSIONE Il fenomeno della mobilità

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

Indicatori Rischio Clinico

Indicatori Rischio Clinico Indicatori Rischio Clinico Anno 2012 Riccardo Tartaglia www.regione.toscana.it/rischioclinico rischio.clinico@regione.toscana.it C6 L indicatore C6 2012 ècomposto dalle valutazioni dei seguenti indicatori:

Dettagli

La valutazione di una Azienda Sanitaria: il Caso della Azienda USL 7 di Siena

La valutazione di una Azienda Sanitaria: il Caso della Azienda USL 7 di Siena La valutazione di una Azienda Sanitaria: il Caso della Azienda USL 7 di Siena Roma, Forum PA 12 maggio 2009 Ing. Massimo Scura, Direttore Generale Obiettivi del Direttore Generale Obiettivi dell Azienda

Dettagli

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE Allegato n.5 Obiettivo ESITI Sottosettore Gestione delle criticità mediante analisi delle problematiche di esito e raggiungimento dei risultati statisticamente rappresentativi non al di sotto della media

Dettagli

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 "Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi"

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi Dir. Mediche Presidio Dip. Cure Mediche Dip. Cure Chirurgiche Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenze Urgenze Dip. Radio Oncologia DISTRETTI - Nu/Sin/Sor/Mac DPR -Dip. Prevenzione DSM - Dip. Sal. Mentale

Dettagli

La sottoscritta Rossella Boldrini nata a Fucecchio il 16.06.1961, ivi residente in via B. Cellini n.16, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA ULSS 6 VICENZA PIANO DELLE PERFORMANCE Aggiornamento settembre 2013 PIANO TRIENNALE DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI» 2013-2015 1 INTRODUZIONE Il presente documento aggiorna e integra il Piano delle

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento Cos è un sistema di sorveglianza

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance Sistema

Dettagli

Andamento infortuni malattie. professionali

Andamento infortuni malattie. professionali Andamento infortuni malattie INAIL dott. Carmine Cervo professionali 1 ANNI 2008-2012 Lido di Camaiore, 13/06/2014 SCOPO DELL INTERVENTO 2 1. Fornire uno scenario di sintesi sull andamento quantitativo

Dettagli

IL BILANCIO DI MISSIONE

IL BILANCIO DI MISSIONE 1 V sessione: Accountability IL BILANCIO DI MISSIONE Francesco Ripa di Meana La Qualità del Sistema Sanitario XVII Congresso VRQ Reggio Emilia 7-10/11/07 Le due dimensioni della valutazione 2 Sanità come

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse Prof.ssa Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Istituto di Management Scuola

Dettagli

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio L Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) Fonti Normative - Accordo Collettivo

Dettagli

Boldrini Rossella.

Boldrini Rossella. CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Boldrini Rossella r.boldrini@usl11.tos.it italiana F /SETTORE PROFESSIONALE

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010 Analisi dei Costi dell Psichiatrica 2010 Questa analisi dei costi dell assistenza psichiatrica 1 si basa sui dati forniti dalle Aziende sanitarie locali nel modello ministeriale LA (livelli di assistenza)

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica

La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica FIASO Quale Direttore Generale per quale Azienda Sanitaria? La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica Il caso dell Azienda Usl9 di Grosseto in una prospettiva pluriennale Bologna, 18

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli