Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU"

Transcript

1 Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino 7 Maggio 2014 I regimi di accisa nei SEU SERVIZIO ENERGIA Alessandro Moschini

2 Inquadramento normativo L applicazione delle accise è regolamentato dal D.Lgs. 26 ottobre 1995 n. 504 (Testo Unico Accise, nel seguito TUA) Il Titolo II (artt ) concerne le accise applicate all energia elettrica. Note e circolari dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, autorità competente alla verifica della corretta applicazione delle accise UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 2

3 Alcuni riferimenti Art. 52 TUA (Oggetto dell imposizione) 1. L energia elettrica è sottoposta ad accisa, con l applicazione delle aliquote al momento della fornitura ai consumatori finali ovvero al momento del consumo per l energia elettrica prodotta per uso proprio. 2. Non è sottoposta ad accisa l energia elettrica: a) prodotta con impianti azionati da fonti rinnovabili ai sensi della normativa vigente in materia, con potenza non superiore a 20 kw; 3. E esente dall accisa l energia elettrica: a) utilizzata per l attività di produzione di elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità; b) prodotta con impianti azionati da fonti rinnovabili ai sensi della normativa vigente in materia, con potenza disponibile superiore a 20 kw, consumata dalle imprese di autoproduzione in locali e luoghi diversi dalle abitazioni; UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 3

4 Alcuni riferimenti Art. 53 TUA (Soggetti obbligati e adempimenti) 1. Obbligati al pagamento dell accisa sull energia elettrica sono: a) i soggetti che procedono alla fatturazione dell energia elettrica ai consumatori finali ; b) gli esercenti le officine di produzione di energia elettrica utilizzata per uso proprio; 2. Su richiesta possono essere riconosciuti come soggetti obbligati: b) i soggetti che acquistano, per uso proprio, energia elettrica da due o più fornitori, qualora abbiano consumi mensili superiori a kwh. 4. I soggetti di cui ai commi 1 e 2 hanno l obbligo di denunciare preventivamente la propria attività all Ufficio dell Agenzia delle dogane competente per territorio e di dichiarare ogni variazione, relativa agli impianti di pertinenza e alle modifiche societarie, nonché la cessazione dell attività, entro 30 gg dalla data in cui tali eventi si sono verificati. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 4

5 Alcuni riferimenti Art. 53 TUA (Soggetti obbligati e adempimenti) 7. Ai soggetti di cui ai commi 1 e 2 che esercitano officine di energia elettrica è rilasciata una licenza di esercizio,, soggetta al pagamento di un diritto annuale. 8. I soggetti di cui ai commi 1 e 2,, presentano una dichiarazione di consumo annuale contenente (i dettagli su) l energia elettrica prodotta, prelevata o immessa nella rete di trasmissione o distribuzione. 8-bis. I soggetti di cui al comma 1, lettera a) [venditori], indicano tra gli elementi richiesti per la compilazione della dichiarazione annuale, i consumi fatturati nell anno con l applicazione delle aliquote di accisa vigenti al momento della fornitura ai consumatori finali. Art. 54 TUA (Definizione di officina) Art. 63 TUA (Licenze di esercizio e diritti annuali) UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 5

6 Aliquote di accisa applicate all energia elettrica Tipologia di consumo Fascia di consumo Aliquote Per le abitazioni - 0,0227 /kwh Nei locali e luoghi diversi dalle abitazioni Per i consumi mensili fino a kwh Per i consumi mensili tra e kwh Per i consumi mensili superiori a ,0125 /kwh 0,0075 /kwh 0,0125 /kwh (per i primi kwh) /mese (per gli ulteriori consumi) Fonte: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Valori aggiornati al 1 marzo UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 6

7 Configurazione base SEU Punto di connessione con la Il regime delle accise dipende fortemente dai profili contrattuali definiti nell ambito dei SEU. A seconda del profilo contrattuale possono infatti variare gli obblighi fiscali nonché la possibilità di ottenere esenzioni o rimborsi di accisa. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 7

8 Profili contrattuali nei SEU La regolazione dell autorità prevede le seguenti configurazioni: 1) il cliente finale e il produttore COINCIDONO (AUTO) 2) il cliente finale e il produttore NON COINCIDONO 2a) il cliente finale è titolare del contratto di acquisto di ee dalla rete pubblica, il produttore è il titolare del contratto di cessione 2b) il cliente finale è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica 2c) il produttore è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica 2d) il cliente finale e il produttore delegano ad un soggetto terzo (unico) la gestione di tutti i contratti per l accesso al sistema elettrico UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 8

9 Caso 1 il cliente finale e il produttore coincidono Punto di connessione con la In questo caso, nel settore delle accise, si può parlare di AUTOPRODUZIONE AUTO L attività di produzione di energia elettrica è svolta da un soggetto che esercita un officina di produzione di energia elettrica non come attività economica a sé stante, ma funzionale ad altra attività del medesimo soggetto. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 9

10 Caso 1 il cliente finale e il produttore coincidono Punto di connessione con la L AUTO è esercente di officina di produzione di energia elettrica. In conseguenza, tranne nel caso in cui AUTO l impianto è azionato da fonti rinnovabili di potenza non superiore a 20 kw, l AUTO è «soggetto obbligato» ai sensi del TUA, con i conseguenti adempimenti fiscali. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 10

11 Caso 1 il cliente finale e il produttore coincidono Punto di connessione con la AUTO (soggetto obbligato) - Licenza officina di produzione e relativi obblighi EEacq EEceduta AUTO EEprod - Obbligato al pagamento dell accisa sull energia elettrica consumata per uso proprio, pari a (EEprod + EEacq EEceduta) - Si applicano le esenzioni dell art. 52 comma 3 lett b in caso di EE autoprodotta con fonti rinnovabili - Esenti da accise gli usi di centrale (da autorizzare) - Non applica accisa all EE ceduta al GSE o al Grossista sulla rete pubblica UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 11

12 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2a) il cliente finale è titolare del contratto di acquisto di ee dalla rete pubblica, il produttore è il titolare del contratto di cessione Punto di connessione con la Il è esercente officina di produzione di EE per farne rivendita e fornisce energia al consumatore finale. Vende eventuali eccedenze sulla rete. Non può essere considerato un autoproduttore. Il non è l esercente l officina di produzione di EE utilizzata per uso proprio e non può essere considerato autoproduttore. Il ha due fornitori: il e il Venditore al dettaglio UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 12

13 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2a) il cliente finale è titolare del contratto di acquisto di ee dalla rete pubblica, il produttore è il titolare del contratto di cessione Punto di connessione con la - Licenza officina di produzione e relativi obblighi (unica registrazione nel sistema AIDA come attività di Produzione commerciale ; non vi è necessità di autorizzazione dell UDD in qualità di venditore) - In qualità di soggetto che procede alla fatturazione di energia elettrica ad un consumatore finale applica l accisa sull EE prodotta e consumata dal cliente, a meno che il cliente non sia soggetto obbligato - Ha diritto di rivalsa sulle accise versate in funzione del quantitativo di energia elettrica venduta al art. 56 TUA) - NON si applicano le esenzioni dell art. 52 comma 3 lett b - Esenti da accise gli usi di centrale UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 13

14 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2a) il cliente finale è titolare del contratto di acquisto di ee dalla rete pubblica, il produttore è il titolare del contratto di cessione Punto di connessione con la -Paga l accisa su EE acquistata dal e su EE acquistata dal venditore al dettaglio, separatamente - Può essere soggetto obbligato se ricorrono le condizioni dell art. 53 comma 1 lett c) del TUA (usi promiscui con potenza disponibile superiore a 200 kw) - Può essere soggetto obbligato, a richiesta, se ricorrono le condizioni dell art. 53 comma 2 lett b), pertanto se ha consumi mensili superiori a kwh - Se è soggetto obbligato, liquiderà direttamente le accise (registro, acconti mensili, conguaglio e dichiarazione di consumo) UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 14

15 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2b) il cliente finale è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica Punto di connessione con la Il è esercente officina di produzione per farne rivendita e non può essere considerato un autoproduttore. Fornisce tutta l energia elettrica prodotta al consumatore finale ad esclusione dell energia elettrica impiegata per gli usi di centrale. Il non è l esercente l officina di produzione di EE utilizzata per uso proprio e non può essere considerato autoproduttore. Il ha due fornitori: il e il Venditore al dettaglio Il utilizza parte dell energia elettrica acquistata dal per i propri usi e vende eventuali eccedenze e/o acquista eventuali deficit sulla rete. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 15

16 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2b) il cliente finale è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica Punto di connessione con la - Licenza officina di produzione e relativi obblighi - Applica l accisa su tutta l energia elettrica venduta al cliente, a meno che il cliente non sia soggetto obbligato (il Produttore rimane comunque soggetto obbligato) -NON si applicano le esenzioni dell art. 52 comma 3 lett b (EE autoprodotta con fonti rinnovabili) - Esenti da accise gli usi di centrale UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 16

17 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2b) il cliente finale è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica Punto di connessione con la -Paga l accisa su EE acquistata dal e su EE acquistata dal venditore al dettaglio, separatamente - Può essere soggetto obbligato, a richiesta, se ricorrono le condizioni dell art. 53 del TUA - Se è soggetto obbligato, liquiderà direttamente le accise su (EEacq PROD + EEacq VEND EEceduta) PROBLEMA: Se il non è soggetto obbligato non può recuperare l accisa sulla quota parte di EE ceduta alla rete Necessario prevedere, a livello normativo, la possibilità che il possa diventare soggetto obbligato in un SSPC, anche senza superare il consumo mensile di kwh UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 17

18 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2c) il produttore è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica Punto di connessione con la Il è esercente officina di produzione e di acquisto di EE per farne rivendita e fornisce energia al consumatore finale. Vende eventuali eccedenze e/o acquista eventuali deficit sulla rete. Non può essere considerato un autoproduttore. Il non è l esercente l officina di produzione di EE utilizzata per uso proprio e non può essere considerato autoproduttore. Il acquista tutta l EE da un solo fornitore: il. Parte di questa energia è prodotta in sito, parte è prelevata dalla rete. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 18

19 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2c) il produttore è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica Punto di connessione con la - Licenza officina di produzione e relativi obblighi - Applica l accisa sull energia elettrica venduta al cliente, pari a (EEacq VEND + EEprod EEceduta) a meno che il cliente non sia soggetto obbligato (il Produttore rimane comunque soggetto obbligato) - NON si applicano le esenzioni dell art. 52 comma 3 lett b (EE autoprodotta con fonti rinnovabili) - Esenti da accise gli usi di centrale UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 19

20 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2c) il produttore è titolare dei contratti di acquisto e di cessione di ee dalla rete pubblica Punto di connessione con la -Paga la corretta accisa su EE acquistata dal produttore - Può essere soggetto obbligato se ricorrono le condizioni dell art. 53 comma 1 lett c) del TUA (usi promiscui con potenza disponibile superiore a 200 kw) - Se è soggetto obbligato, liquiderà direttamente le accise (dichiarazione di consumo) UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 20

21 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2d) il cliente finale e il produttore delegano ad un soggetto terzo (unico) la gestione di tutti i contratti per l accesso al sistema elettrico Punto di connessione con la SOGGETTO TERZO Il è esercente officina di produzione per farne rivendita e fornisce energia al consumatore finale. Non può essere considerato un autoproduttore. Il SOGGETTO TERZO vende eventuali eccedenze e/o acquista eventuali deficit sulla rete. Il non è l esercente l officina di produzione di EE utilizzata per uso proprio e non può essere considerato autoproduttore. Il avrà un contratto di acquisto di EE con il (EE prodotta in sito) e un accordo privato con il SOGGETTO TERZO per l acquisto di EE dalla rete, fornita dal Venditore al dettaglio. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 21

22 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2d) il cliente finale e il produttore delegano ad un soggetto terzo (unico) la gestione di tutti i contratti per l accesso al sistema elettrico Punto di connessione con la SOGGETTO TERZO - Licenza officina di produzione e relativi obblighi - Applica l accisa su tutta l energia elettrica prodotta e consumata dal cliente, a meno che il cliente non sia soggetto obbligato (il Produttore rimane comunque soggetto obbligato) -NON si applicano le esenzioni dell art. 52 comma 3 lett b (EE autoprodotta con fonti rinnovabili) - Esenti da accise gli usi di centrale PROBLEMA: Il contratto di cessione in rete è affidato al SOGGETTO TERZO. Ciò potrebbe costituire un ostacolo, per il, per il recupero delle accise sull EE prodotta e ceduta alla rete. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 22

23 Caso 2 il cliente finale e il produttore NON coincidono 2d) il cliente finale e il produttore delegano ad un soggetto terzo (unico) la gestione di tutti i contratti per l accesso al sistema elettrico Punto di connessione con la SOGGETTO TERZO - Se non è soggetto obbligato paga l accisa su EE acquistata dal e su EE acquistata sulla rete dal SOGGETTO TERZO, applicata dal Venditore al dettaglio (il SOGGETTO TERZO provvede al pagamento e si rivarrà con accordo privato) - Se i consumi mensili superano i kwh conviene farsi riconoscere come soggetto obbligato PROBLEMA: Il contratto di acquisto dell EE da rete è affidato al TERZO SOGGETTO. Ciò potrebbe costituire un ostacolo per il riconoscimento della qualifica di soggetto obbligato per il, anche nel caso di usi soggetti a diversa tassazione. UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 23

24 Sviluppi normativi in tema di accise nei SEU La Direzione Interregionale (Liguria, Piemonte e Valle d Aosta) dell Agenzia delle Dogane ha finora emanato la nota di chiarimento prot. N. 3892/RU del 27 gennaio 2014 Trattamento tributario riservato all EE prodotta da fonte rinnovabile in regime di SEU Tavolo di confronto tra AEEGSI e Agenzia delle Dogane per inquadrare tutti gli adempimenti fiscali necessari per i SSPC La recente legge delega fiscale (L. 11/3/2014, n. 23) prevede che vengano attuate semplificazioni nella normativa accise (art. 13), con conseguenti modifiche del TUA UI TORINO - SERVIZIO ENERGIA 24

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU. 7 Maggio 2014

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU. 7 Maggio 2014 Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino 7 Maggio 2014 I regimi di accisa nei SEU SERVIZIO ENERGIA Alessandro Moschini Inquadramento normabvo L applicazione delle

Dettagli

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA IL REGIME FISCALE DELL ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI IN REGIME DI SEU Relatore: Ing. Angelo Alibrandi Ufficio delle Dogane di Torino

Dettagli

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica Relatore: dott. Carmine Laudiero Direttore dell Ufficio delle Dogane di Napoli 2 DEFINIZIONE

Dettagli

LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA

LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA LA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL ENERGIA ELETTRICA consumi anno 2014 Ferrara 24 febbraio 2015 Relatori: Sergio Guerra Olga Bertacchini L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è competente per il controllo sulla

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

www.fattoriedelsole.org

www.fattoriedelsole.org Convegno del 4 novembre 2015, Sala Tulipano FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza 16.00 16.20

Dettagli

* il presente materiale ha natura meramente informativa e orientativa. I contenuti possono non essere esaustivi della materia e non impegnano in

* il presente materiale ha natura meramente informativa e orientativa. I contenuti possono non essere esaustivi della materia e non impegnano in LA DICHIARAZIONE DI CONSUMO SULL ENERGIA ELETTRICA 1 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE Conoscere lo scopo della dichiarazione di consumo sull energia elettrica Conoscere il contenuto obbligatorio per le casistiche

Dettagli

Dichiarazione annuale accise di energia elettrica

Dichiarazione annuale accise di energia elettrica Dichiarazione annuale accise di energia elettrica Incontro presso Ing. Olivo PASCOLI - autorizzazione Prot. 6630/RU-2017 Dir Int VE Udine, 03 marzo 2017 Chi deve presentare la Dichiarazione annuale di

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU Federico Luiso AEEEGSI Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti del SEU Il ruolo

Dettagli

Dichiarazione di consumo ANNO 2011

Dichiarazione di consumo ANNO 2011 Dichiarazione di consumo ANNO 2011 Ufficio delle Dogane di CUNEO 05 marzo 2012 Novità fiscali del 2012 Adesione al servizio telematico doganale Compilazione della dichiarazione di consumo Trasmissione

Dettagli

Guida alla presentazione della denuncia di officina elettrica di produzione (e consumo).

Guida alla presentazione della denuncia di officina elettrica di produzione (e consumo). Guida alla presentazione della denuncia di officina elettrica di produzione (e consumo). Prato, 26 novembre 2010 Ufficio delle Dogane di Prato Ing. Roberto Felicetti A.V.C.T. Generazione ed esigibilità

Dettagli

Dichiarazione di consumo ANNO Confindustria Cuneo 18 febbraio 2013

Dichiarazione di consumo ANNO Confindustria Cuneo 18 febbraio 2013 Dichiarazione di consumo ANNO 2012 Confindustria Cuneo 18 febbraio 2013 Novità fiscali del 2012 Adesione al servizio telematico doganale Compilazione della dichiarazione di consumo per le regioni a statuto

Dettagli

Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza

Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza Seminario Anigas Milano 22 marzo 2011 Rosanna Lanuzza Dall avvio del mercato unico (1.1.1993), l applicazione delle accise è disciplinata sulla base di direttive comunitarie recepite negli ordinamenti

Dettagli

Renato Migliora FEDERCHIMICA. Milano, 17 ottobre 2012

Renato Migliora FEDERCHIMICA. Milano, 17 ottobre 2012 Criteri di revisione del sistema delle accise sull elettricità e sui prodotti energetici e degli oneri generali di sistema elettrico per le imprese a forte consumo di energia; regimi tariffari speciali

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA

INCONTRO INFORMATIVO ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA INCONTRO INFORMATIVO ACCISA SULL ENERGIA ELETTRICA PROGRAMMA I SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL ACCISA SULL E.E. L ACCERTAMENTO E LA LIQUIDAZIONE DELL ACCISA SULL E.E. IL VERSAMENTO DELL ACCISA SULL

Dettagli

78308 RU Alle Direzioni interregionali e regionali

78308 RU Alle Direzioni interregionali e regionali CIRCOLARE 12/D Roma, 25 luglio 2014 Protocollo: Rif.: 78308 RU Alle Direzioni interregionali e regionali Alla Direzione interprovinciale di Bolzano e Trento Allegati: e, per conoscenza: LORO SEDI All Autorità

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

AGGEVOLAZIONI FISCALI

AGGEVOLAZIONI FISCALI ENERGIA ELETTRICA Le forniture di energia elettrica sono soggette: All accisa, in base al D.Lgs. 26/10/1995 n. 504 ( Testo Unico delle Accise ), con l applicazione delle aliquote di cui all allegato I

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2007

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2007 Allegato 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2007 1. GENERALITÀ La dichiarazione di consumo deve essere presentata dai

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2016

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2016 Allegato 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2016 PREMESSA Il Titolo II del testo unico delle accise approvato con decreto

Dettagli

Adempimenti fiscali connessi all officina elettrica Le novità normative e i rapporti con l utenza.

Adempimenti fiscali connessi all officina elettrica Le novità normative e i rapporti con l utenza. Adempimenti fiscali connessi all officina elettrica Le novità normative e i rapporti con l utenza. Incontro presso Ing. Olivo PASCOLI - autorizzazione Prot. 6630/RU-2017 Dir Int VE Udine, 03 marzo 2017

Dettagli

LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO

LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO LE ACCISE SUL GAS METANO APPLICATE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE, CASE DI CURA, CASE DI RIPOSO 20 settembre 2010 1 LE ACCISE IMPOSTE DI TIPO INDIRETTO QUALI, APPLICATE SUL CONSUMO GAS METANO? 20 settembre

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

Gli adempimenti fiscali in materia contabile

Gli adempimenti fiscali in materia contabile Gli adempimenti fiscali in materia contabile Scadenze di versamento dell accisa e dichiarazione di consumo Unindustria Reggio Emilia - 29 novembre 2013 Monica Zini Non sottoposizione accisa Non è sottoposta

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita Convegno assorinnovabili Bolzano, Klimaenergy 27 marzo 2015 Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita Luisa Calleri Settore Fotovoltaico assorinnovabili assorinnovabili assorinnovabili

Dettagli

COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE. Bolzano 26 marzo 2010

COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE. Bolzano 26 marzo 2010 Seminario COGENERAZIONE AD OLIO VEGETALE Normativa ed adempimenti fiscali Bolzano 26 marzo 2010 ma la dogana esiste ancora? 2005 dogana & accise 25% import export (Russia,Norvegia Svizzera) 25% INTRA (Germania

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2012

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2012 Allegato 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2012 PREMESSA Con legge 26 aprile 2012, n. 44, pubblicata nel S.O. n. 85/L

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Federico Luiso Bari 10 ottobre 2014 Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti

Dettagli

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Documenti collegati Delibera n. 107/04 Comunicato stampa Provvedimenti in materia di clienti idonei nel settore elettrico in attuazione dell articolo 21, comma 1, lettera b), della direttiva 2003/54/CE

Dettagli

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) Chi può eccedere al servizio e con quali requisiti, come vengono determinati i contributi in conto scambio: ecco come vengono

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A2 E A3 AI CONTRATTI DI FORNITURA STRAORDINARIA DELL ENERGIA ELETTRICA, CON DURATA INFERIORE AL BIMESTRE,

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 10 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2015 Si ricordano le semplificazioni fiscali contenute nel D.Lgs. N. 175/2014 : 1. COMUNICAZIONI

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2001

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2001 Allegato 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, MODELLO AD-1, PER L ANNO D IMPOSTA 2001 1. GENERALITÀ La dichiarazione di consumo deve essere presentata dalle

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Sistemi semplici di produzione e consumo Attilio Punzo, Responsabile

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

La nuova disciplina per lo scambio sul posto La nuova disciplina per lo scambio sul posto Marco Pezzaglia Andrea Galliani Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Unità Fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

Di conseguenza i cinque scaglioni di reddito risultano ora così suddivisi:

Di conseguenza i cinque scaglioni di reddito risultano ora così suddivisi: 2. Modifica degli scaglioni di reddito L art. 1, comma 1, lett.a) e b), del decreto modifica l art.11 del TUIR, che stabilisce gli scaglioni di reddito cui si applicano le aliquote progressive dell Irpef,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 07 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie

Dettagli

Scadenza 30 Giugno??? ( posticipata dal GSE lo scorso anno ) Conto energia: Dichiarazione di consumo e produzione 2014 impianti fotovoltaici P > 20 kw 0 produzione 2014 impianti fotovoltaici P > 20kW Premessa

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Al riguardo si forniscono gli indirizzi che seguono.

Al riguardo si forniscono gli indirizzi che seguono. Protocollo: 130439 Rif.: Allegati: Roma, 13 Dicembre 2013 Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali LORO SEDI e, per conoscenza: Alla Direzione Centrale Affari Giuridici e Contenzioso Alla

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Dalla Diagnosi Energetica alla Riduzione dei Costi Energetici nell Industria 23 ottobre 2015 Brescia I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Stefano Ferremi Energy Watt Socio di assorinnovabili socio

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana L imposta sul valore aggiunto IVA Prof. Sartirana Indice Le caratteristiche dell IVA Presupposti dell IVA Operazioni soggette ad iva Le aliquote Esempio di applicazione Liquidazione e versamento La partita

Dettagli

IMPOSTE SUL GAS NATURALE

IMPOSTE SUL GAS NATURALE UFFICIO Soggetto obbligato Vendita al consumatore finale/servizio di default Uso proprio Vettoriamento Soggetto non obbligato Codice Accisa/Ditta IT00 Denominazione Comune Indirizzo IMPOSTE SUL GAS NATURALE

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE allegato A COMUNE DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli

Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici LA DISCIPLINA

Dettagli

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 Nota Informativa 1_2015 16 gennaio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 DELIBERE dell AEEG 610/2014/R/EEL dell 11 dicembre 2014 su tariffe e condizioni economiche

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI L art. 3 del d.lgs. 14 marzo 2011 n. 23 ha previsto un regime alternativo, applicabile a seguito di esercizio

Dettagli

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il. residente. nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... il. residente. nella sua qualità di rappresentante legale/negoziale della Ditta/Società sopra indicata SPETT.LE SOENERGY S.R.L. VIA VIANELLI, 1 44011 ARGENTA (FE) Alla c.a. Ufficio Gas ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ RELATIVE

Dettagli

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it l'8 giugno 2005 Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA CHE HANNO ADEMPIUTO

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 OTTOBRE 2017 721/2017/R/EEL RICONOSCIMENTO, PER L ANNO 2016, DEGLI ONERI DERIVANTI DALL EMISSION TRADING SYSTEM, LIMITATAMENTE ALL ENERGIA ELETTRICA RITIRATA DAL GSE AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO

Dettagli

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE La cooperativa Energienove Agosto 2017 IL VALORE DELLA COOPERAZIONE COME SI PRESENTA LA BOLLETTA La bolletta di energia elettrica Esempio A) Abitazioni

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 30 gennaio 2007 Circolare n. 10/2007 OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 GENNAIO 2016 13/2016/R/EEL PRIME DISPOSIZIONI PER L ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI PER I CLIENTI CONNESSI IN ALTA E ALTISSIMA

Dettagli

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI 14/01/2011 09:30 13:30 Dott. Enrico ZANETTI Rovigo Cen.ser Spa PROFILI INTRODUTTIVI NOVITÀ DA ULTIMO INTRODOTTE DALLA L. 220/2010 COMMA 15 UNA SERIE DI MODIFICHE

Dettagli

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n Istituzione. Disposizioni generali INDICE GENERALE *** Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Disposizioni generali Art. 1 - Operazioni imponibili...»

Dettagli

Legge n. 44 del

Legge n. 44 del Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 2 marzo 2012 n.16 recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 INFORMATIVA N. 16 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2017 O T T O B R E Giovedì 05/10/2017 PROROGA SPESOMETRO PRIMO SEMESTRE 2017 Con Provv. n. 199339

Dettagli

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva CIRCOLARE N. 2/2011 Oggetto: Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva Premessa L art. 21 del Decreto Legge 78/2010, conv. con modif. con L. 30 luglio 2010, n. 122, ha

Dettagli

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 20 gennaio 2014 Circolare informativa 2/2014 ( a cura di Sara Razzi) VIES E VENDITE ON LINE La diffusione del commercio elettronico ha modificato i comportamenti di una larga fascia di consumatori;

Dettagli

Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare

Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare Autore: Roman Francesco In: Diritto tributario La manovra Visco Bersani (D.L. 4 luglio 2006 N. 223 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 4

Dettagli

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Adeguamento delle deliberazioni dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 settembre 2003 n. 103/03, 16 dicembre 2004 n. 219/04 e 23 maggio 2006 n. 98/06,

Dettagli

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013

Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 CIRCOLARE A.F. N.11 del 18 gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Benefici fiscali sul gasolio per autotrazione per il quarto trimestre 2012: appuntamento al 31 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE SERVIZIO PATRIMONIO E AMBIENTE Numero 124 Del 28 Aprile 2017 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA _ SERVIZIO ASSISTENZA GESTIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013

L U G L I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 18 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 INFORMAT N. 18 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2013 L U G L I O Lunedì 08/07/2013 ATTENZIONE : SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA DPCM 13.06.2013:

Dettagli

Delibera n. 34/05 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera n. 34/05 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 28 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 61 del 15-3-2005 Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016 Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016 Comunicazione relativa alla richiesta dati per la predisposizione di dichiarazioni fiscali di prossima scadenza: DICHIARAZIONE IVA ANNO 2015 I dati e la documentazione

Dettagli

Roma, 23 dicembre Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Roma, 23 dicembre Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Roma, 23 dicembre 2011 Protocollo: 150199 Rif.: Allegati: Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Agli Uffici di Diretta Collaborazione

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 2 marzo 2012, n. 52. Comunicazioni e adempimenti formali

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 2 marzo 2012, n. 52. Comunicazioni e adempimenti formali Pagina 1 di 8 Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 2 marzo 2012, n. 52 Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento

Dettagli

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 Determinazione 31 luglio 2014 n. 14/2014 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI Stefano SPINA ODCEC Torino IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 242/2015/R/EEL REGOLE DEFINITIVE PER LA QUALIFICA DI SISTEMA EFFICIENTE DI UTENZA (SEU) O SISTEMA ESISTENTE EQUIVALENTE AI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEESEU): APPROVAZIONE,

Dettagli