VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali"

Transcript

1 VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le aziende per migliorare le performance analitiche

2 PROBLEMA Come definire il target del campione?? Specifiche delle caratteristiche del siero (donatore unico, storia clinica e diagnosi ben definita ) Media di consenso della maggioranza dei laboratori Consenso di un numero limitato di laboratori di riferimento PROPOSTA Media di consenso dei laboratori

3 N LAB TITOLO POSITIVO ESITO 5 NON DICHIARATO 2 NEG 3 POS 2 1:40 POS 23 1:80 6 NEG 1 DUBBIO 16 POS 31 1:160 4 NEG 2 DUBBIO 25 POS

4 ESITO VALUTAZIONE N RISPOSTE % (SU 61 LAB CHE USANO IFI) POSITIVO 46 75% DUBBIO 3 5% NEGATIVO 12 20% NEI NEGATIVI, 3 LAB HANNO INDICATO IL TITOLO 160 (LORO SOGLIA DI POSITIVITA') MA NELLA VALUTAZIONE HANNO POI INDICATO NEGATIVO

5 Anticorpi Anti Antigeni Intracellulari Nucleo-citoplasmatici (ANA) Grande eterogeneità nei comportamenti dei laboratori aderenti, con difficoltà nella valutazione delle risposte Problema noto e già evidenziato da altri esercizi VEQ (es NEQAS) Fattori da tenere in considerazione: -Diversità nell espressione dello stesso pattern (es punteggiato-speckled) -Differenti diluizioni di partenza (1:40 1:80-1:160) -Diversa reattività dei substrati (pattern diversi con HEP2 diverse) -Diversa composizione e concentrazione dei coniugati (IgG vs multivalente) -Differenti livelli di competenza -Differente disponibilità di test di II livello per chiarire pattern inusuali

6 PATTERN (46 ifi pos) TITOLO CENTROMERICO 32 (70%) NUCLEOLARE 5 (11%) OMOGENEO 4 (8%) PUNTEGGIATO 5 (11%) centromerico nucleolare omogeneo punteggiato

7 ANA Screening con metodo IFI-HEP2 Doppio pattern: Indicato da 16 laboratori Si propone di indicare tutto quello che si vede, come nel referto, con il rispettivo titolo. Anche il campo note può essere utile per farsi capire. Pattern singoli non corretti 6 Pattern punteggiato 3 Nucleolare 1 Omogeneo 1 Citoplasmatico Scarsa esperienza dell operatore nel riconoscimento del pattern centromerico?? Anomala reattività del substrato? Segnalato solo uno dei due pattern?? (nucleolare e omogeneo i più frequenti)

8

9 ANA Screening con metodi diversi da IFI-HEP2 6/12 esito negativo 1/12 esito dubbio 5/12 esito positivo Spiegazione : il campione era positivo per CENP A, che generalmente non è presente nella miscela utilizzata per lo screening (di solito è presente CENP B) Riflessione: Sebbene sia poco frequente, il significato clinico di CENP A è analogo a quello di CENP B RISCHIO DI RITARDATA O OMESSA DIAGNOSI

10 PROPOSTA La maggior parte dei laboratori aderenti alla VEQ utilizza 1:80 come diluizione di partenza per ANA; 6 laboratori partono da una diluizione 1:40 (5 non hanno dato indicazioni) Sarebbe senza dubbio opportuno che ogni laboratorio referti la VEQ ANA partendo dal titolo utilizzato abitualmente nella routine, ma per uniformità si propone di fissare la diluizione 1/80. I laboratori che utilizzano la diluizione 1:40 sono invitati a rivedere le loro procedure, come da linee guida OBIETTIVO UNIFORMARE PROGRESSIVAMENTE LE RISPOSTE SUL TERRITORIO REGIONALE

11

12 METODI N LAB RISULTATO IFI 31 1 DUBBIO 3 POS 27 NEG BLOT 1 NEG FARR 1 NEG

13 Anticorpi Anti DNA nativo Non evidenziati particolari problematiche nelle risposte Eccezione : 5/5 laboratori che utilizzano reagenti di un fornitore hanno attribuito un valore positivo al campione con risultati peraltro sovrapponibili Attenzione Se normalmente utilizzati dal laboratorio, entrambi i test devono essere eseguiti indipendentemente dal risultato del test quantitativo TEST QUANTITATIVO + TEST QUALITATIVO su CRITHIDIA LUCILIAE

14 71 RISPOSTE 58 NEGATIVO 2 DUBBIO 9 POSITIVO 2 NON RISPOSTO TRA I POSITIVI 7 HANNO UTILIZZATO LA DITTA BIO-RAD (LUMINEX E ELISA)

15 Anticorpi Anti ENA screening Differenti risposte legate alla diversa composizione dei test di screening (presenza o meno di CENP-B, diversa sensibilità per anti Ro 52 e 60 etc..) Attenzione TUTTI i laboratori devono eseguire sia ENA screening che il profilo di base (Sm, Jo1, Scl70, SSA, SSB, RNP) indipendentemente dal risultato del test di screening e dall algoritmo utilizzato dal laboratorio In caso di più specificità antigeniche per singolo ENA (es SSA 52 e 60 kd, U1RNP e RNP 70 kd ecc) il risultato va considerato POSITIVO in presenza anche di una singola positività. Nel campo NOTE il laboratorio dovrà indicare l esito delle singole specificità valutate

16 Anticorpi Anti ENA screening valutati con CTD screen Chi utilizza test di screening allargato invece di un test ENA screening deve comunque procedere alla determinazione dei singoli Ab anti ENA e alla ricerca di anti dsdna. In presenza di un risultato positivo di uno screening allargato, è comunque compito del laboratorio determinare la/le specificità che hanno dato origine alla positività stessa, come dovrebbe accadere nella routine. Qualora un campione positivo per uno screening allargato risulti negativo per i singoli ENA e per DNA, il laboratorio dovrà indicare nel campo NOTE la presenza degli altri antigeni nella miscela a cui può essere attribuita la positività dello screening

17 Anticorpi Anti ENA -Singole specificità Differenze tra le singole specificità: Concordanza 100% negativo per SSA Scl70 -Jo1 Per Sm - RNP buona concordanza con isolati esiti dubbi o positivi Per SSB discreto numero di discrepanti, per la maggior parte legati ad un singolo produttore. Sm : 8/19 risultati dubbi con uno stesso metodo RNP: 1/5 dubbio e 1/5 positivo con uno stesso metodo SSB : 1/19 dubbio con metodo 1, 2/11 dubbi e 2/11 positivi con metodo 2, 1/1 dubbio con metodo 3,2/2 positivi con metodo 4 4/5 positivo con metodo 5 e 2/2con metodo 6.

18 Anticorpi Anti ENA -Singole specificità CONSIDERAZIONI o Positività SSB/RNP/Sm generalmente non correlate alla positività ANA centromerica (però problema doppio pattern) o Positività isolata di SSB estremamente rara o ENA screening negativo con positività nel profilo In caso di risultati inattesi o non congruenti tra i vari test il laboratorio dovrebbe procedere con test adeguati a risolvere l incongruenza e/o a confermare il risultato

19 CONSIDERAZIONI Considerata la complessità della diagnostica e la scarsa standardizzazione delle procedure, i risultati complessivi dei tre esercizi siano più che soddisfacenti ed anzi, superiori alle attese. Sulla base dei risultati ottenuti ciascun laboratorio dovrebbe cogliere l occasione per una REVISIONE CRITICA delle proprie procedure, anche alla luce di quanto indicato dalle linee guida nazionali ed internazionali

Esperienza con il sistema Aklides

Esperienza con il sistema Aklides Evoluzione tecnologica del metodo di immunofluorescenza indiretta: i sistemi esperti per la lettura del test ANA Esperienza con il sistema Aklides Elio Tonutti Immunopatologia e Allergologia - Udine Il

Dettagli

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni GENERALITA SULLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Patologie autoimmuni: insieme di patologie

Dettagli

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO U.O.C. PATOLOGIA CLINICA Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO Serie di patologie eterogenee per modalita di presentazione e per gravita, con quadri clinici che vanno

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1. 3. C ANCA (Proteinasi 3) con metodologia immunoenzimatica dosaggio quantitativo circa 1800 test/anno

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1. 3. C ANCA (Proteinasi 3) con metodologia immunoenzimatica dosaggio quantitativo circa 1800 test/anno AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI U.O.S.C. Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia PP.OO. S.Giovanni di Dio- Policlinico Monserrato Sede legale Via Ospedale 54-09124 Cagliari Direttore:

Dettagli

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Bologna, 14 maggio 2012 HIV+ Late presenters: Il test rapido è una soluzione? Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio Evoluzione tecniche sierologiche per ricerca anticorpi anti-hiv Riduzione fase

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2)

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2) CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2) Oggetto: Acquisizione di un sistema analitico necessario all U.O. di Laboratorio Analisi del Presidio di Busto Arsizio, per l esecuzione di tests di Allergologia ed Autoimmunità

Dettagli

www.analisicimatti.it

www.analisicimatti.it Autoimmunità Anticorpi antinucleo ANA ENA Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Sindrome di Sjögren, Polimiosite Dermatomiosite, Sclerosi sistemica, Sindrome antifosfolipidi, Artrite reumatoide, Sindrome

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia Via Ospedale, 46-09124 Cagliari - Tel. 070/609.2219 fax 070/609.2224 Direttore: Dr. Ferdinando Coghe Prot

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA)

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA) Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Gruppo di Studio in Autoimmunologia della Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) Raccomandazioni per anticorpi

Dettagli

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1413 DEL 28/12/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1413 DEL 28/12/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1413 DEL 28/12/2015 OGGETTO: ACQUISTO REAGENTI EX ART. 125 D.LGS. 163/2006 IL COMMISSARIO

Dettagli

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Malattia autoimmune Influenza genetica Fattori ambientali

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO (PD) DELLE CONNETTIVITI Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e

Dettagli

Ricerca degli autoanticorpi anti-nucleo (ANA)

Ricerca degli autoanticorpi anti-nucleo (ANA) LINEE-GUIDA DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Gruppo di Lavoro Patologie Autoimmuni (GLAPA): Roberto Pozzoli, Elisa Cavanna 1, Maria Cristina Garlaschi 2, Calogero Barranco 3, Annalisa Biano 4, Irene Diotto 5,

Dettagli

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione

Requisiti essenziali di ingresso da possedere tutti, pena l'esclusione LOTTO 1 - DIVISIBILE: PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA PCR-SSO REVERSE E PER L'IDENTIFICAZIONE DI ANTICORPI ANTI-HLA MEDIANTE TECNOLOGIA LUMINEX SUB-LOTTO 1 INDIVISIBILE: TIPIZZAZIONE GENOMICA HLA PCR-SSO

Dettagli

SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER ESAMI CON TECNICA RADIOIMMUNOLOGICA

SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER ESAMI CON TECNICA RADIOIMMUNOLOGICA ALLEGATO A - LOTTO 1 SISTEMA MACCHINA-REATTIVI PER ESAMI CON TECNICA RADIOIMMUNOLOGICA Strumentazione richiesta : n.1 strumento n.1 PC aggiuntivo a quello/i in dotazione dello strumento METODO TUBI/anno

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

Test Codice CVP Specificazioni e Note 91.47.9 91.47.A. inserire sempre i 3 codici: 90.66.3 90.66.4 90.66.5. HbA2 HbF Hb anomale

Test Codice CVP Specificazioni e Note 91.47.9 91.47.A. inserire sempre i 3 codici: 90.66.3 90.66.4 90.66.5. HbA2 HbF Hb anomale Alla cortese attenzione MMG ULSS13 Dolo - Mirano Oggetto: Ricetta de materializzata (DEMA) - Prescrizione esami di Laboratorio: alcune specificazioni 91.47.9 Sottopopolazioni linfocitarie, test di screening

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

S.C. Gestione Approvvigionamenti

S.C. Gestione Approvvigionamenti S.C. Gestione Approvvigionamenti Prot. n. 0061145/B.04/09 Torino, 28/05/2009 INVIATA A MEZZO FAX Spett. le Ditta La presente comunicazione è pubblicata sul sito aziendale www.aslto1.it, al fine di garantire

Dettagli

Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL

Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato GdS-AIA SIMeL EPATOPATIE AUTOIMMUNI Epatite autoimmune (AIH) Cirrosi biliare primitiva (PBC) Colangite

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA di SERVIZIO Generalità e metodiche utilizzate in Laboratorio SOMMARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA di SERVIZIO Generalità e metodiche utilizzate in Laboratorio SOMMARIO Pag. 1/8 SOMMARIO 1.0 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 2.0 DEFINIZIONI... 2 3.0 CONTENUTO... 3 4.0 ALLEGATI E MODULI UTILIZZABILI... 8 Approvato STATO DATA FIRMA Data di applicazione: Pag. 2/8 1.0 DOCUMENTI

Dettagli

Il laboratorio nelle connettiviti

Il laboratorio nelle connettiviti Il laboratorio nelle connettiviti Dott. Lucia Fusconi Arezzo 7 marzo 2009 MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE AUTOIMMUNITA : perdita di tolleranza Centrale o periferica Perdita di tolleranza dei linfociti T

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio Quadro Normativo Oggi. Sicurezza Trasfusionale Preanalitica Analitica Postanalitica Input Output Outcame Efficienza Efficacia Economicità complessiva

Dettagli

Centro di Riferimento Sicurezza di Qualità Valutazione esterna di qualità SIEROIMMUNOLOGIA 1-Ciclo 2014 Centro n. 04486

Centro di Riferimento Sicurezza di Qualità Valutazione esterna di qualità SIEROIMMUNOLOGIA 1-Ciclo 2014 Centro n. 04486 Analita: Antigene HBs Risultato atteso: ELFA N Risposte totali: 317 Sottogruppo: Antigene HBs Tuo valore Tutti 31 12 0.088 11.47 0.01 0.08 21 5 0.086 11.10 0.01 0.08 Seg.Camp/Cut-off 0.08 Diff. S Diff.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 520 DEL 13/05/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 520 DEL 13/05/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 520 DEL 13/05/25 OGGETTO: FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER AUTOIMMUNITÀ E INFETTIVOLOGIA

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ANA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-nucleo

Dettagli

LA CELIACHIA: UN PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO

LA CELIACHIA: UN PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA S.C. LABORATORI ANALISI Direttore Dottoressa Franca Minetti Via Genova, 30 Località Valloria tel.019-8404491 fax 019-8404524 e-mail: f..minetti@asl2.liguria.it Redattore:

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico La refertazione. QC nel laboratorio andrologico Dott.ssa Cristina Melotti Laboratorio Centralizzato Policlinico S.Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna L esame del liquido seminale

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

Diagnostica e Livelli Essenziali di Assistenza

Diagnostica e Livelli Essenziali di Assistenza Diagnostica e Livelli Essenziali di Assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna outline Costi e volumi per la diagnosi Variabilità e

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR

La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Real Time PCR La diagnostica molecolare delle malattie sessualmente trasmesse (non HIV): nuovi percorsi di appropriatezza analitica e clinica. La tecnologia Seegene per la diagnosi delle Malattie Sessualmente Trasmesse

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA In esito alla procedura aperta telematica, esperita, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. 163/2006 (testo vigente),

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

Le connettiviti autoimmuni

Le connettiviti autoimmuni Dossier N.14 Le connettiviti autoimmuni Aggiornamento tecnico scientifico a cura di: Dr.ssa Simonetta Signorini Dossier N. 14 Ottobre 2011 i. autoimmunologia 4 Citochine 8 Classificazione delle malattie

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI AUTOANTICORPI NELLE CONNETTIVITI

PERCORSO DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI AUTOANTICORPI NELLE CONNETTIVITI PERCORSO DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI AUTOANTICORPI NELLE CONNETTIVITI Gruppo di Lavoro Patologie Autoimmuni (GLaPA): Elisa Cavanna 1, Roberto Pozzoli, Maria Cristina Garlaschi 2, Irene Diotto 3, PierAndrea

Dettagli

Malattia Organo Bersaglio Autoanticorpi caratteristici

Malattia Organo Bersaglio Autoanticorpi caratteristici Autoimmunità Le patologie autoimmuni sono il risultato di una risposta immunitaria diretta verso i costituenti dell'organismo (autoantigeni). Questa risposta immunitaria, caratterizzata dalla presenza

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche.

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche. DOI 10.1007/s13631-015-0099-x RASSEGNA Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche. Revisione 2015 Guidelines for

Dettagli

ATTO D ACQUISTO n 56/SPE del 14.05.2015

ATTO D ACQUISTO n 56/SPE del 14.05.2015 ATTO D ACQUISTO n 56/SPE del 14.05.2015 OGGETTO Fornitura biennale, dalla data del presente atto di sieri di controllo interno di qualità (CQI) per sierologia e allergologia per l Unità Operativa di Laboratorio

Dettagli

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR

SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR METODO NAZIONALE STANDARD SIEROLOGIA DEL VIRUS DI EPSTEIN-BAAR VSOP 26 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no.3 Data di revisione 05.03.08 Emesso

Dettagli

Il sistema BioPlex 2200

Il sistema BioPlex 2200 Nell ambito del miglioramento continuo delle prestazioni fornite ai pazienti ed ai medici curanti, il Laboratorio Analisi Mediche San Giorgio ha deciso di dotarsi di un innovativo sistema immunofluorimetrico

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Gabriella Girelli Ordinario di Immunoematologia Sapienza Università di Roma 4 UK NEQAS USERS MEETING Servizi di Quality

Dettagli

NAT e controlli regionali sul sangue

NAT e controlli regionali sul sangue NAT e controlli regionali sul sangue Dott. Riccardo Serafini Direttore SIMT Ospedale Sandro Pertini ASL RM B 19 settembre 2014 NAT Nucleic acid Amplification Tecnology NAT HCV obbligatoria e centralizzata

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI TEST IN AUTOIMMUNITA Dr.ssa Annalisa Biano Dirigente Biologo S.S.D. Patologia Clinica Laboratorio Analisi di

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 1 - Titolo del corso SPERIMENTAZIONE DEGLI AUDIT CLINICI IN UNA REALTA INTERAZIENDALE Bisogno di riferimento Uniformare

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ OGGETTO: FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER INDAGINI SIEROLOGICHE (RICERCA ANTICORPI) MEDIANTE

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL AUDIT SULLA SICUREZZA INFETTIVOLOGICA NEL PROCESSO DI DONAZIONE-TRAPIANTO Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza Maria R. Capobianchi Istituto

Dettagli

La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino

La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino : immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 06/2010 xx-xx La ricerca degli autoanticorpi nelle malattie autoimmuni sistemiche del bambino A cura della Commissione di Immunologia della

Dettagli

Carlomaurizio Montecucco Roberto Caporali Fabio De Gennaro Anticorpi antinucleo Metodi di determinazione e significato clinico

Carlomaurizio Montecucco Roberto Caporali Fabio De Gennaro Anticorpi antinucleo Metodi di determinazione e significato clinico ISSN 0394 3291 Caleidoscopio Carlomaurizio Montecucco Roberto Caporali Fabio De Gennaro Anticorpi antinucleo Metodi di determinazione e significato clinico Direttore Responsabile Sergio Rassu 52 MEDICAL

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

QUALIMEDLAB. Guida al sito

QUALIMEDLAB. Guida al sito QUALIMEDLAB Guida al sito rev. /04 Indice pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 9 pag. 0 Come accedere all area riservata RTCQI Pagina iniziale RTCQI Inserimento dati RTCQI Report on line Carte di controllo interattive

Dettagli

Rheumatic Diagnostics 5. Thrombosis Diagnostics 15. Vasculitis Diagnostics 18. Gastrointestinal Diagnostics 21. Thyroid Diagnostics 27

Rheumatic Diagnostics 5. Thrombosis Diagnostics 15. Vasculitis Diagnostics 18. Gastrointestinal Diagnostics 21. Thyroid Diagnostics 27 Rheumatic Diagnostics 5 ELISA ImmunoBlot ImmunoDot 5 11 12 Thrombosis Diagnostics 15 ELISA 15 ImmunoDot 17 Vasculitis Diagnostics 18 ELISA ImmunoBlot ImmunoDot 18 20 20 Gastrointestinal Diagnostics 21

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Servizio: U.O. APPROVVIGIONAMENTI GENERALI ED ECONOMALI Data: 6.5.2010 Prot. n.: 16850/NG/as da citare nella risposta Vs. rif.: FAX OVEST VICENTINO

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

LINEE GUIDA PER L IMPIEGO DI TEST PER AUTOANTICORPI NUCLEO-CITOPLASMATICI NELLA DIAGNOSI E NEL MONITORAGGIO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE

LINEE GUIDA PER L IMPIEGO DI TEST PER AUTOANTICORPI NUCLEO-CITOPLASMATICI NELLA DIAGNOSI E NEL MONITORAGGIO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE LINEE GUIDA PER L IMPIEGO DI TEST PER AUTOANTICORPI NUCLEO-CITOPLASMATICI NELLA DIAGNOSI E NEL MONITORAGGIO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE. REVISIONE 2002. R. Tozzoli, N. Bizzaro, E. Tonutti, D.

Dettagli

AntiHCV screening costituito esclusivamente da antigeni ricombinati punti 7 (SI/NO) Reagenti con codice colore per HCV punti 7 (SI/NO)

AntiHCV screening costituito esclusivamente da antigeni ricombinati punti 7 (SI/NO) Reagenti con codice colore per HCV punti 7 (SI/NO) LOTTO N. 1 Utilizzo degli stessi antigeni per AntiHCV sia per il test immunoenzimatico che immunoblot punti 10 (SI/NO) Tempo di esecuzione per l'anti HCV non superiore a 90' punti 5 (SI/NO) AntiHCV screening

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Fare Dr. ssa clic MARIA per modificare FIORELLI lo stile del sottotitolo dello schema DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA ASL3 GENOVESE {BC2DAF09-0944-47EF-B1DA-7E1D12D522E9}

Dettagli

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri 26 febbraio 2016 EMA/137488/2016 EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri Più frequenti scansioni di Risonanza Magnetica

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LIST DEL REVISORE CONDOMINIALE 1 2 Nuova e completa anagrafica condominiale tecnica, giuridica, amministrativa con indicazione degli atti di provenienza e relativo

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014 VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014 Firenze 14 settembre 2015 Maria Grazia Colao VEQ 2014 HBV DNA HCV RNA HIV RNA HCV genotipo 106 laboratori partecipanti VEQ 2014 1 invio 3 campioni monoparametrici

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli