Parte III PRIMARIE DERIVATE SINTETICHE. Classificazione delle attività finanziarie. Gli strumenti finanziari derivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte III PRIMARIE DERIVATE SINTETICHE. Classificazione delle attività finanziarie. Gli strumenti finanziari derivati"

Transcript

1 Parte III Gli strumenti finanziari derivati Classificazione delle attività finanziarie PRIMARIE DERIVATE SINTETICHE Definizioni di derivato CONTRATTO CHE PREVEDE PRESTAZIONI LEGATE ALL ANDAMENTO DI UN ATTIVITA SOTTOSTANTE Titolo il cui valore dipende dall andamento di altre variabili più fondamentali CRONOLOGIA primi mercati futures su merci (commodity futures) 1848/1865, Chicago Board of Trade grano 1870, New York Cotton Exchange cotone 1919, Chicago Mercantile Exchange uova e pollame primo mercato futures su valute 1972, International Monetary Market (IMM, sezione del CME) primo mercato organizzato per le opzioni 1973, Chicago Board Options Exchange (CBOE, sezione del CBOT) opzioni su azioni primi mercato futures su prodotti finanziari (financial futures) 1975, CBOT titoli a lungo (certificati ipotecari) 1976, CME titoli a breve (Treasury Bill - 3M) 1977, CBOT Treasury Bond

2 CRONOLOGIA (2) primo futures su indice azionario 1982, Kansas City Board of Trade Value Line Index primi mercati futures in Europa 1982 London International Financial Futures Exchange (LIFFE) titoli di stato inglesi eurodollaro a tre mesi indice di borsa inglese settembre 1991 futures su BTP decennali 1986 Marché a Terme des Instruments Financiers (MATIF) 1990 DTB 11 settembre 1992 Mercato Italiano Futures (MIF) 28 novembre 1994 Italian Derivative Market (IDEM), Eurex Le dimensioni del prodotto derivato Tipologia di contratto Futures Opzione Swap Tipologia di sottostante Commodities Valute Titoli Indici Tassi di interesse Tipologia di mercato Mercati organizzati Mercati O.T.C. Utilizzo dei derivati Speculazione Copertura Arbitraggio Speculazione Trading direzionale L attuazione di strategie di trading direzionale è molto semplice Consiste nell acquistare o vendere uno strumento finanziario derivato in funzione delle aspettative di mercato Copertura (hedging) La copertura rappresenta la principale funzione economica dei derivati Consiste nell assumere sul mercato a termine una posizione simmetrica (cioè di eguale valore e segno contrario) a quella assunta sul mercato a pronti Consente di immunizzare dal rischio sistematico un portafoglio posseduto o da costruire

3 Arbitraggio Tipologia di contratto derivato DERIVATI L arbitraggio consiste nel bloccare un profitto privo di rischio entrando simultaneamente in transazioni che riguardano due o più mercati CONTRATTI A TERMINE IMPEGNO (per entrambe le controparti) Futures Mercati organizzati Forward Mercati O.T.C. OPZIONI FACOLTA' (per il comprratore) Traded Options Mercati organizzati Non traded options Mercati O.T.C. SWAPS (Contratti negoziati solo in mercati O.T.C.) Currency Swap I.R.S. (Interest Rate Swaps) Cross Currency Interest Rate Swaps F.R.A. (Forward Rate Agreement) SWAP Definizioni Si definisce swap un contratto a medio/lungo termine in base al quale due controparti si accordano per scambiarsi flussi finanziari rappresentativi di oneri o rendite finanziarie nel caso in cui i flussi finanziari si riferiscano a rendite si parla di asset swap Gli Swaps sono operazioni finanziarie in cui due controparti si impegnano a scambiarsi flussi monetari in entrata o in uscita e a compiere l operazione inversa a una data futura predeterminata e alle stesse condizioni del primo scambio. I pagamenti possono essere correlati ad attività e passività finanziarie autonomamente assunte dalle controparti

4 IRS e Currency Swaps Tipologie di swap più diffuse Gli IRS sono operazioni finanziarie caratterizzate dallo scambio tra due controparti di flussi di interesse facenti riferimento a importi nominali che non vengono trasferiti né all inizio né alla conclusione della transazione. Il regolamento dei flussi di interesse dovuti tra le controparti avviene inoltre in via differenziale I Currency swaps possono essere definiti contratti in cui una parte cede all altra una determinata quantità di valuta contro altra valuta con il reciproco impegno di effettuare l operazione opposta alla scadenza del contratto alle medesime condizioni INTEREST RATE SWAP (IRS) Fixed to floating o coupon swap Una delle due controparti paga all altra flussi a tasso fisso ricevendone flussi indicizzati a qualche parametro finanziario significativo (tasso variabile), comunemente il LIBOR Floating to floating o basis swap Una delle due controparti paga all altra flussi indicizzati ad una parametro finanziario (tasso variabile1) ricevendone flussi indicizzati a un parametro finanziario diverso (tasso variabile2) CURRENCY SWAP Currency swap Le controparti si scambiano flussi di interesse denominati in due differenti valute (di norma entrambi a tasso fisso) Cross currency interest rate swap Una delle due controparti paga all altra flussi a tasso fisso in una data valuta (valuta1) ricevendone flussi a tasso variabile in una valuta differente (valuta2) Caratteristiche del contratto swap I flussi sono calcolati su un eguale capitale di riferimento (notional o notional amount); esso rappresenta l indebitamento (o l investimento) operato dalle due controparti sul mercato finanziario Le operazioni di indebitamento e/o investimento operate sul mercato dai due operatori devono avere la medesima scadenza I flussi finanziari da pagare al mercato (o da ricevere) devono avere la stessa scadenza Il rapporto tra le due controparti non è diretto ma prevede l interposizione di un intermediario finanziario che si pone in contropartita diretta tra i due operatori finali assumendosi il rischio di credito nei confronti di entrambi Ognuna delle due controparti rimani impegnata nei confronti del mercato in base alla forma tecnica dell indebitamento contratto. IRS e Currency Swap: lo scambio dei capitali Nell IRS il capitale di riferimento (notional) non forma oggetto di scambio, ciò che viene scambiato sono soltanto i flussi periodici (oneri o proventi) denominati nella medesima valuta Nel currency swap vengo scambiati anche i capitali iniziali e finali ai quali si riferisce l operazione

5 Funzione degli swaps 1. La stipula di contratto swap consente agli operatori di trasformare operazioni di finanziamento e/o di investimento già contratte in altre con caratteristiche diverse per tasso e/o valuta 2. Lo swap può essere usato, alternativamente, per modificare ex ante le caratteristiche tecniche di operazioni da stipulare Tra queste si collocano le emissioni euroobbligazionarie swap driven, che abbinano il contratto di swap ad un operazione di finanziamento sul mercato internazionale Indebitamento sul mercato del $ Schema di Currency Swap t1 IMPRESA A $ $ $ Y t2-(tn-1) INTERMEDIARIO tn Y t2-(tn-1) Y Indebitamento sul mercato dello Y t1 IMPRESA B Operazione in Currency Swap schema (1) Presupposto L impresa A (americana) ha come obiettivo finale un indebitamento in una specifica valuta diversa da quella in cui opera abitualmente, ad esempio lo Yen (in considerazione delle proprie specifiche esigenze dettate dalla struttura finanziaria in essere e/o dalle aspettative in merito all andamento futuro del tasso di cambio Dollaro/Yen) Prima fase (t1) L impresa A, pur preferendo un indebitamento in Yen, si indebita sul mercato (emissione di titoli) o con una banca locale (accensione di un prestito) in dollari Presupposto L impresa B (giapponese) ha come obiettivo finale un indebitamento in una specifica valuta diversa da quella in cui opera abitualmente, ad esempio il dollaro (in considerazione delle proprie specifiche esigenze dettate dalla struttura finanziaria in essere e/o dalle aspettative in merito all andamento futuro di cambio Dollaro/Yen) Prima fase (t1) L impresa B, pur preferendo un indebitamento in dollari, si indebita sul mercato (emissione di titoli) o con una banca locale (accensione di un prestito) in Yen Operazione in Currency Swap schema (2) Seconda fase (t2-tn-1) Ad ogni scadenza di pagamento degli oneri finanziari, l impresa A pagherà all intermediario un flusso in Yen ricevendone in cambio un flusso in dollari con il quale assolverà al proprio impegno di pagamento degli interessi sul debito originariamente contratto Terza fase (tn) Alla scadenza dell operazione l impresa A riceverà dall intermediario dollari allo scopo di rimborsare ai propri creditori il capitale finale e pagherà a quest ultimo Yen Risultato finale Come risultato di questo scambio di flussi con l intermediario, l impresa A si troverà ad avere una posizione netta complessiva di indebitamento in Yen (per flussi periodici e capitale finale) Seconda fase (t2-tn-1) Ad ogni scadenza di pagamento degli oneri finanziari, l impresa B pagherà all intermediario un flusso in dollari ricevendone in cambio un flusso in Yen con il quale assolverà al proprio impegno di pagamento degli interessi sul debito originariamente contratto Terza fase (tn) Alla scadenza dell operazione l impresa B riceverà dall intermediario Yen allo scopo di rimborsare ai propri creditori il capitale finale e pagherà a quest ultimo dollari Risultato finale Come risultato di questo scambio di flussi con l intermediario, l impresa B si troverà ad avere una posizione netta complessiva di indebitamento in dollari (per flussi e capitale finale)

6 Esempio di Currency Swap Tasso obiettivo Migliore condizione $ Migliore condizione Yen Impresa A Yen 10,00% 7,50% Impresa B Dollaro 11,00% 7,00% Differenziale a tasso fisso (D$) = 1% Differenziale a tasso variabile (DY) = - 0,5% Differenziale dei differenziali (DD=D$-DY) = 1,5% Esempio di Currency Swap 10% $ 7% Y La presenza di un DD positivo è condizione per realizzare una operazione di swap con risparmio di costi di finanziamento per entrambe le controparti e remunerazione per l intermediario 1) L impresa A si indebita sul mercato in dollari ad un tasso del 10,00% e, ad ogni scadenza: paga sull indebitamento contratto in dollari il tasso del 10,00% riceve dall intermediario un flusso in dollari al tasso del 10,25%, chiudendo in tal modo la propria posizione in dollari con un guadagno dello 0,25% paga all intermediario un flusso in Yen al tasso del 7,25%, aprendo in tal modo una posizione di indebitamento in Yen ad un costo complessivo del 7,00% 2) L impresa B si indebita sul mercato in Yen ad un tasso del 7% e, ad ogni scadenza: paga sull indebitamento contratto in Yen il tasso del 7,00% riceve dall intermediario un flusso in Yen al tasso del 7,00%, chiudendo in tal modo la propria posizione in Yen in perfetto pareggio paga all intermediario un flusso in dollari al tasso del 10,50%, aprendo in tal modo una posizione di indebitamento in dollari ad un costo complessivo del 10,50% 3) L intermediario per effetto dei flussi pagati e ricevuti chiude completamente la propria posizione con un guadagno netto dello 0,50% (o,25 in dollari e 0,25 in Yen) Rispetto alla posizione iniziale: L impresa A si indebita in Yen al 7,00% (7,25% più 0,25% sul dollaro) a fronte di un tasso disponibile inizialmente pari al 7,50%; il guadagno è dello 0,50% L impresa B si indebita in dollari al 10,50% a fronte di un tasso disponibile inizialmente pari al 11,00%; il guadagno è dello 0,50% L intermediario realizza un guadagno netto dello 0,50% equamente ripartito sulle due valute La somma di queste tre percentuali è pari a 1,5%, il DD IMPRESA A 10,25% $ 10,50 $ INTERMEDIARIO 7,25% Y 7% Y IMPRESA B IMPRESA A Schema di Interest Rate Swap Indebitamento con il mercato a tasso fisso t1 Tasso fisso Tasso variabile t2-tn INTERMEDIARIO Tasso fisso Tasso variabile t2-tn Indebitamento con il mercato a tasso variabile t1 IMPRESA B Lo schema di una operazione di IRS (1) Presupposto L impresa A ha come obiettivo finale un indebitamento a tasso variabile (in considerazione delle proprie specifiche esigenze dettate dalla struttura finanziaria in essere e/o dalle aspettative in merito all andamento futuro dei tassi d interesse) Prima fase (t1) L impresa A, pur preferendo un indebitamento a tasso variabile, si indebita sul mercato (emissione di titoli) o con una banca locale (accensione di un prestito) a tasso fisso Presupposto L impresa B ha come obiettivo finale un indebitamento a tasso fisso (in considerazione delle proprie specifiche esigenze dettate dalla struttura finanziaria in essere e/o dalle aspettative in merito all andamento futuro dei tassi d interesse) Prima fase (t1) L impresa B, pur preferendo un indebitamento a tasso fisso, si indebita sul mercato (emissione di titoli) o con una banca locale (accensione di un prestito) a tasso variabile

7 Lo schema di una operazione di IRS (2) Seconda fase (t2-tn) Ad ogni scadenza di pagamento degli oneri finanziari, l impresa A pagherà all intermediario un flusso a tasso variabile ricevendone in cambio un flusso a tasso fisso con il quale assolverà al proprio impegno di pagamento degli interessi sul debito originariamente contratto Risultato finale Come risultato di questo scambio di flussi con l intermediario, l impresa A si troverà ad avere una posizione netta complessiva di indebitamento a tasso variabile Seconda fase (t2-tn) Ad ogni scadenza di pagamento degli oneri finanziari, l impresa B pagherà all intermediario un flusso a tasso fisso ricevendone in cambio un flusso a tasso variabile con il quale assolverà al proprio impegno di pagamento degli interessi sul debito originariamente contratto Risultato finale Come risultato di questo scambio di flussi con l intermediario, l impresa B si troverà ad avere una posizione netta complessiva di indebitamento a tasso fisso Esempio di Interest Rate Swap Tasso obiettivo Migliore condizione a tasso fisso Migliore condizione a tasso variabile Impresa A variabile 12,50% Libor + 0,125% Impresa B fisso 13,50% Libor + 0,50% Differenziale a tasso fisso (Dtf) = 1,000% Differenziale a tasso variabile (Dtv) = 0,375% Differenziale dei differenziali (DD=Dtf-Dtv) = 0,625% La presenza di un DD positivo è condizione per realizzare una operazione di swap con risparmio di costi di finanziamento per entrambe le controparti e remunerazione per l intermediario 1) L impresa A si indebita sul mercato al tasso fisso del 12,50% e, ad ogni scadenza: paga sull indebitamento contratto il tasso del 12,50% riceve dall intermediario un flusso a tasso fisso pari al 12,875%, chiudendo in tal modo la propria posizione a tasso fisso con un guadagno del dello 0,375% paga all intermediario un flusso a tasso variabile pari al Libor + 0,125%, aprendo in tal modo una posizione a tasso variabile ad un costo complessivo di Libor 0,25% [-12,5% +12,875% - (Libor + 0,125%)] = Libor 0,25% 2) L impresa B si indebita sul mercato al tasso variabile del Libor + 0,50% e, ad ogni scadenza: paga sull indebitamento il tasso del Libor + 0,50% riceve dall intermediario un flusso a tasso variabile pari al Libor + 0,125%, chiudendo in tal modo la propria posizione a tasso variabile con una perdita dello 0,375% paga all intermediario un flusso a tasso fisso pari al 13%, aprendo in tal modo una posizione a tasso fisso ad un costo complessivo pari al 13,375% [-13% + (Libor + 0,125%) - (Libor + 0,50%)] = 13,375% 3) L intermediario per effetto dei flussi pagati e ricevuti chiude completamente la propria posizione con un guadagno netto dello 0,125% Rispetto alla posizione iniziale: L impresa A si indebita al Libor 0,25% a fronte di un tasso disponibile inizialmente pari al Libor + 0,125%; il guadagno è dello 0,375% L impresa B si indebita al tasso fisso del 13,375% a fronte di un tasso disponibile inizialmente pari al 13,5%; il guadagno è dello 0,125% L intermediario realizza un guadagno netto dello 0,125% La somma di queste tre percentuali è pari allo 0,625%, il DD Esempio di Interest Rate Swap 12,5% L + 0,50% 12,875% 13% IMPRESA A INTERMEDIARIO L + 0,125% L + 0,125% IMPRESA B Esempio di contratto IRS Problema L impresa Alfa ha un rating molto elevato (AAA). Il 28 aprile 2003 in ragione di una aspettativa di tassi calanti conclude un contratto IRS con la banca Beta. Le caratteristiche del contratto sono le seguenti: Nozionale pari a ; Decorrenza del contratto 1 maggio 2003 Scadenza 1 maggio 2006, Pagamento semestrale dei differenziali sui flussi (1/5 1/11) Rilevazione del tasso Libor applicabile 6 mesi prima del pagamento Alfa si impegna a pagare un tasso variabile indicizzato la Libor con uno spread di venti punti (Libor + 0,20) Pagamento da parte della banca Beta di un tasso fisso pari al 2,65% [variabile contro fisso, , 3Y/6M, Libor + 0,20] Domanda 1 Il primo maggio 2006 si ricostruiscano i flussi cui ha dato luogo l operazione sapendo il Libor a 6 mesi ha fatto registrare i seguenti valori: 1/5/03 = 2,32%; 1/11/03 = 2, 30%; 1/5/04/ = 2,20%; 1/11/04 = 2,60%; 1/5/05 = 2,75%; 1/11/05 = 2,80%; 1/5/06 = 2,60% Domanda 2 In pari data si calcoli il risultato netto finanziario dell operazione nell ipotesi che i flussi ottenuti siano investiti (finanziati) di sei mesi in sei mesi al tasso Libor corrente

8 1/5/2003 2,32% Esempio di contratto IRS 1/5/2004 1/5/2005 1/5/2006 1/11/2003 1/11/2004 1/11/2005 2,30% 2,20% 2,60% 2,75% 2,80% 2,60% 2,52% + 0,13% Soluzione 2,50% 2,40% 2,80% 2,95% 3,00% + 0,15% + 0,25% - 0,15% - 0,30% - 0,35% , , , , , , , , , ,14 Libor rilevato Tasso variabile applicabile Differenziale applicabile Flussi per l impresa Alfa Risultato netto finanziario dell operazione Forward Rate Agreement Il Forward Rate Agreement (FRA) è un contratto in relazione al quale due controparti (compratore e venditore) si impegnano a liquidarsi reciprocamente ad una data futura (data di liquidazione, settlement date o fixing) un importo calcolato applicando ad un deposito convenzionale (notional amount) la differenza tra il tasso fisso di interesse negoziato (contract rate) ed un tasso variabile di riferimento rilevato dal mercato alla data di liquidazione (LIBOR) Il Forward Rate Agreement (FRA) Il FRA è un contratto derivato con il quale le parti si impegnano a versare o a riscuotere a una data prestabilita un importo determinato in base all andamento di un indicatore di riferimento Le date rilevanti sono: La data contrattuale (stipula) La data di fixing e di regolamento (liquidazione) La data di scadenza Alla data contrattuale una parte si impegna nei confronti della controparte a pagare per il periodo contrattuale (che va dalla data di fixing alla data di scadenza) il tasso di interesse stabilito (Tf) e riceve dalla medesima controparte il tasso d interesse (Tv) il cui parametro viene predefinito e il cui valore è rilevato alla data del fixing Le date prescelte vengono individuate dalla sigla che contraddistingue l operazione: Il FRA 1x4 indica un contratto la cui data di fixing è fissata tra 1 mese e il cui periodo contrattuale è di 3 mesi (quindi scade tra 4 mesi a partire da oggi) Il FRA 6x12 indica un contratto la cui data di fixing è fissata tra 6 mesi e i tassi sono calcolati sul semestre successivo Convenzionalmente si definisce: Acquirente del FRA (posizione long) la parte che paga il Tf e incassa Tv Venditore del FRA (posizione short) la parte che paga Tv e incassa Tf Il FRA può essere interpretato come un componente elementare di un IRS, nel senso che l IRS è un insieme di FRA in successione tra loro. Durata del contratto STIPULA LIQUIDAZIONE SCADENZA La durata del contratto va dalla stipula alla scadenza La durata del deposito va dalla liquidazione alla scadenza

9 Tassi impliciti Il FRA rappresenta la negoziazione di un tasso implicito Es: F.R.A. DM 9X12 (per 9 contro 12) significa il tasso implicito a 3 mesi tra nove mesi Speculazione Il compratore del FRA assume la posizione di rialzista: paga il tasso fisso (settlement rate) e riceve il tasso variabile (LIBOR) Guadagna se alla data di liquidazione LIBOR > settlement rate Il venditore del FRA assume la posizione di ribassista: paga il tasso variabile (LIBOR) e riceve il tasso fisso (settlement rate) Guadagna se alla data di liquidazione LIBOR < settlement rate Copertura Il FRA realizza la copertura contro il rischio di tasso fissando un tasso di interesse per un periodo futuro La copertura è perfetta se il tasso FRA (contract rate) è pari al tasso fisso di impiego/raccolta oppure se il tasso FRA (contract rate) è pari alla differenza tra tasso di impiego o raccolta e lo spread rispetto al LIBOR Esempio di copertura (1) Il 29/06/97 una banca: (IMPIEGA) concede un mutuo pluriennale per $ t. attivo indicizz. semest. LIBOR + 1/8% (RACCOGLIE) fa provvista ad un anno per $ 2milioni sull euromercato t. fisso passivo del 5,75% Prevedendo un ribasso dei tassi a fine anno la banca vende un FRA (6X12) su un nozionale di $ al 5,625% 1/7/97 LIBOR 6m = 5,375% [1/7/97-1/1/98 tasso attivo = 6%] Interessi attivi Interessi passivi Differenza positiva , = , = =

10 Esempio di copertura (2) IPOTESI A: 1/1/98 LIBOR 6m = 5,375% [1/1/98-1/7/98 tasso attivo = 5,5%] Interessi attivi Interessi passivi Valore del FRA Valore del FRA a fine periodo (capitalizzato al tasso LIBOR) Saldo operazione , = , = ( ) , , = , ( ) , = = 0 IPOTESI B: 1/1/98 LIBOR 6m = 6% [1/1/98-1/7/98 tasso attivo = 6,125%] Interessi attivi Interessi passivi Valore del FRA Esempio di copertura (3) Valore del FRA a fine periodo (capitalizzato al tasso LIBOR) Saldo operazione , = , = ( ) , , = , ( ) , = = 0 Esempio di contratto FRA Problema L impresa Pippo il 1 maggio 2003 in ragione di una aspettativa di tassi calanti nella seconda metà dell anno stipula un contratto FRA con la banca Pluto. Si tratta di una posizione short (paga Tv, incassa Tf) su FRA 6x9 Le caratteristiche del contratto sono le seguenti: Nozionale pari a ; Decorrenza del contratto: 1 maggio 2003 (data contrattuale) Scadenza: 1 febbraio 2004; Data di fixing: 1 novembre 2003; Il fixing riguarda il Libor a 3 mesi Il tasso fisso è pari a 2,12% [Fra 6x9, short, ] Domanda 1 Si calcoli l importo incassato/pagato dall impresa Pippo nell ipotesi che il 1 novembre 2003 il Libor a 3 mesi sia pari 2,00% Domanda 2 Si calcoli l importo incassato/pagato dall impresa Pippo nell ipotesi che il 1 novembre 2003 il Libor a 3 mesi sia pari 2,50% 1/5/2003 1/5/2003 Esempio di contratto FRA 1/11/2003 2,00% + 0,12% (Tf = 2,12) x 0,12% x (92/365) = 1.512,32 1/2/2004 1/11/2003 2,50% 1/2/2004-0,38% (Tf = 2,12) Soluzione 1 Soluzione x (-0,38%) x (92/365) = 4.789,04 Libor rilevato Differenziale applicabile Risultato netto finanziario dell operazione Libor rilevato Differenziale applicabile Risultato netto finanziario dell operazione

11 Definizione di contratti a termine FORWARD/FUTURE Sono contratti a termine tutti quei contratti nei quali la distanza tra t 0 e t 1 è maggiore di quella prevista per i contratti spot t0 t1 Stipula Regolamento Prezzo Scadenza Tipo di Merce Garanzie... Consegna (eventuale) Liquidazione Prezzi a termine: il cambio a termine Esempio valute ( ) cambio spot LIT/USD = 1698,45 tasso interesse 6 mesi LIT = 6,925% tasso interesse 6 mesi USD = 5,84% Formula teorica: Fw 6 m =, Formula del cambista : Quotazione LIT/USD a 6 mesi Den. 1707,90 Lett. 1709,85 ( , ) = ( 1+ 0, 0584 ) 1 F w = + = 6 m , , 45 ( 1 0, ) 1707, 66 Prezzi a termine: il cambio a termine Esempio valute ( ) cambio spot USD/Y(certoXinc) = 112,68 tasso interesse 6 mesi USD = 5,84% tasso interesse 6 mesi Y = 0,695% Formula teorica (inc X certo): 1 112, 68 Fw = 6 m Quotazione USD/Y a 6 mesi (certo X inc) Den. 109,675 (1/ ) Lett. 109,795 (1/ ) ( 1 + 0, 0584 ) ( 1 + 0, ) = 0, 00910

12 Differenze tra forward e future FORWARD FUTURE LUOGO DI CONTRATTAZIONE OVER THE COUNTER MERCATI ORGANIZZATI TERMINI DEL CONTRATTO STABILITI AD HOC IN BASE ALLE ESIGENZE DELLE STANDARDIZZATI CONTROPARTI CHIUSURA DEL CONTRATTO SOLO A SCADENZA A SCADENZA O TRAMITE OPERAZIONI DI SEGNO OPPOSTO LIQUIDITA DEL MERCATO LIMITATA A CAUSA VARIABILITA DELLA DEI TERMINI CONTRATTUALI ELEVATA INFORMATIVA SUL MERCATO REGOLAMENTAZIONE RISCHIO CONTROPARTE DEPOSITO GENERALMENTE NON UFFICIALE AUTOREGOLAMENTAZIONE PRESENTE NELLA NEGOZIAZIONE NORMALMENTE NON PREVISTO CONSEGNA A SCADENZA O CORRESPONSIONE DI UN SALDO FINALE DISPONIBILE ATTRAVERSO QUOTAZIONI INTERVENTO DIRETTO O INDIRETTO DELLE AUTORITA CENTRALI INESISTENTE (CLEARING HOUSE) INIZIALI E DI VARIAZIONE IN GENERE SONO CHIUSI PRIMA DELLA SCADENZA E ADEGUAMENTO GIORNALIERO Futures Un contratto futures è un accordo, stipulato in un mercato organizzato, per comprare o vendere un attività ad una certa data futura ad un certo prezzo Il futures pertanto è un contratto a termine negoziato su un mercato regolamentato Opzioni OPTION L opzione è un contratto che dà all acquirente la facoltà di acquistare/vendere una determinata attività finanziaria o reale ad un determinato prezzo di esercizio ad (o entro) una data prefissata Rischio limitato: la massima perdita è data dall importo del premio

13 Elementi costitutivi Diritto di comprare/ vendere CALL/PUT Prezzo d esercizio Prezzo al quale è possibile esercitare l opzione Bene sottostante Merci, strumenti finanziari, valute, indici Periodo d esercizio alla scadenza = Europee entro la scadenza = Americane Premio (Valore, prezzo) VO = VI + VT Componenti del premio dell opzione VALORE INTRINSECO PREZZO DI MERCATO del sottostante PREZZO D'ESERCIZIO PREMIO OPZIONE TEMPO VOLATILITA' TASSO D'INTERESSE Valore intrinseco Europee = PE - Forward Americane = maggiore tra PE - Forward e PE - Spot VALORE TEMPORALE (TIME VALUE) CURRENCY OPTIONS Tasso d'interesse Si considera il differenziale (tassi domestici + - tassi esteri). Valore dell opzione VO = VI + VT VO = (PM - PE) + VT VT = f (tempo, volatilità, tasso d int.) CALL = PM*N(d 1 ) - PE*e -rt *N(d 2 ) Valore intrinseco Se PM > PM la CALL è IN THE MONEY la PUT è OUT OF THE MONEY SePM = PE la CALL è AT THE MONEY la PUT è AT THE MONEY Se PM < PE la CALL è OUT OF MONEY la PUT è IN THE MONEY Nelle currency options europee si considera il PM forward Nelle currency options americane il minore tra forward e spot

14 prezzo dell opzione Grafico della Call prezzo dell opzione Grafico della Put valore intrinseco valore intrinseco prezzo d esercizio prezzo d esercizio prezzo spot del sottostante prezzo spot del sottostante Valore Temporale (Time Value) prezzo dell opzione Massimo TIME VALUE valore intrinseco prezzo spot del sottostante Calcolo del time value (1) ESEMPIO MIB30 ( ) MIB30: punti (1 punto = Lit ) CALL PE Premio = VI + VT = = = = = = =

15 Calcolo del time value (2) ESEMPIO MIB30 ( ) MIB30: punti (1 punto = Lit ) PUT PE Premio = VI + VT = = = = = = = = = Calcolo del time value (3) ESEMPIO DOLLARO ( ) [Warrant Citibank scad ] cambio spot $/Lit: 1685,15 PE Premio = VI + VT CALL Lit Lit 102,85 = Lit 85,15 + Lit 17,35 Lit Lit 54,60 = Lit 5,15 + Lit 49,45 Lit Lit 34,40 = Lit 0 + Lit 34,40 PUT Lit Lit 18,00 = Lit 0 + Lit 18,00 Lit Lit 46,10 = Lit 0 + Lit 46,10 Lit Lit 76,30 = Lit 44,85 + Lit 31,45 La vita residua (1) La relazione tra vita residua e valore dell opzione è DIRETTA ma NON LINEARE Per opzioni at the money la relazione tra radice quadrata della vita residua e valore temporale dell opzione è DIRETTA e LINEARE Quindi il valore di un opzione decresce in modo più che proporzionale al trascorrere del tempo Le opzioni di durata più breve perdono valore temporale più velocemente, e quindi risultano più costose (su base annua) Le opzioni in e out of the money, invece, perdono valore in base ad una legge più lineare Valore temporale (premio dell opzione at the money ) La vita residua (2) vita residua 3 1

16 La vita residua (3) ESEMPIO MIB30 ( ) MIB30: punti (1 punto = Lit ) MIBO; CALL; PE Scadenza Vita residua Premio 25 luglio gg agosto gg sett. gg = = = = 1, = 1, = 1, 38 La volatilità (1) La misura statistica normalmente utilizzata per stimare la volatilità è la deviazione standard (SIGMA) Più esattamente la deviazione standard calcolata sugli scostamenti giornalieri di prezzo del sottostante, espressi in termini percentuali Base di calcolo: Volatilità storica, calcolata su serie storiche di prezzi del sottostante Volatilità implicita, dedotta dai valori di mercato assunti dal premio Equivalenza: V. giornaliera = V. annualizzata 250 La volatilità (2) Una volatilità annualizzata del 10% significa che ci sono 32% di probabilità che la valuta esca da una banda di oscillazione del 10% entro un anno Per opzioni at the money la relazione tra volatilità e valore (premio) dell opzione è DIRETTA e LINEARE Pertanto se la volatilità del DM è doppia rispetto a quella del $, in termini percentuali, il premio dell opzione at the money sul $ sarà pari al doppio di quella at the money sul DM per la stessa scadenza Rapporto Volatilità/Premio Esempio a) Call $/Lit 3m = 1.694,30 b) Call DM/Lit 3m = 995,17 La volatilità (3) Vol. ann Premio Premio% a) 7,85% Lit 26,19 1,54% b) 3,80% Lit 7,44 0,75% a)/b) 2,06 2,05 Una volatilità doppia implica un premio doppio

17 La volatilità (4) Esempio a) Call $/Lit 3m = 1.694,30 b) Call DM/Lit 3m = 995,17 I II III IV Vol at. Volat. Cambio (II*III) annual. giornal. spot a) 7,85% 0,4965% 1682,35 Lit 8,35 b) 3,80% 0,2403% 976,01 Lit 2,35 a) Ci sono il 68% di probabilità che il cambio $/ it in un giorno oscilli meno di it 8,35 b) Ci sono il 68% di probabilità che il cambio DM/ it in un giorno oscilli meno di it 2,35 Il tasso d interesse (1) Nelle stock options tra tasso d interesse e valore (premio) dell opzione è DIRETTA per le CALL INVERSA per le PUT Nelle currency options ciò che rileva è il differenziale tra il tasso domestico ed il tasso estero. Il tasso d interesse (2) Effetti della variazione del differenziale d interesse sul premio di una currency option (con cambio spot invariato) L incremento del differenziale (tasso domestico - tasso estero) provoca: un aumento del valore delle CALL una riduzione del valore delle PUT La riduzione del differenziale (tasso domestico - tasso estero) provoca: una riduzione del valore delle CALL un aumento del valore delle PUT Opzioni americane ed europee Un opzione americana non può mai valere meno di un opzione europea Possono essere convenientemente esercitate con anticipo le seguenti opzioni americane (che quindi valgono di più delle corrispondenti opzioni europee): CALL su valute con tasso d interesse più elevato rispetto a quello domestico PUT su valute con tasso d interesse più contenuti rispetto a quello domestico Il momento migliore per esercitare è quando time value < punti forward

18 Put -call parity Calcolo del valore della PUT Call - Put = F - S CALL + VA (E) + S - PUT = Determinanti del valore di un opzione (1) prezzo d eserciz. - + (2) valore sottostante + - valore intrinseco + + (3) vita residua + + (4) volatilità (stima) + + (5) tasso d interesse + - valore temporale + + CALL PUT Determinanti del valore di una opzione Variabili Valore Intrinseco Tempo Tasso d interesse Formula Black-Scholes Prezzo teorico Variabili Valore Intrinseco Tempo Differenz. di tassi d interesse Determinanti del valore di una currency option Formula Black-Scholes corretta da Garman-Kohlhagen Prezzo teorico Volatilità Volatilità Domanda e offerta Prezzo di mercato Domanda e offerta Prezzo di mercato

19 Formula di Black Scholes (premio di una call europea su azioni) rt ( ) ( ) C = S N d E e N d dove: d d 1 2 = = ln ln ( ) S 2 E + rt + σ t ( ) σ S 2 E + rt σ t σ t t Con: C = prezzo di un opzione call europea S = prezzo spot dell azione (sottostante) E = prezzo d esercizio t = durata residua dell opzione (un anno = 1) r = tasso d interesse privo di rischio (capit. continua) σ 2 = varianza del tasso di rendimento dell azione e = base del logaritmo naturale (2,71828) N (d) = funzione di densità di probabil. cumulata normale Assunzioni Movimento casuali nei prezzi del sottostante 1. Le probabilità di un incremento di prezzo sono uguali a quelle di un decremento 2. La probabilità che si verifichino scostamenti di valore ampi rispetto a scostamenti di minore entità è spiegato da una funzione di distribuzione normale Funzione di densità di probabilità cumulata normale N(d) rappresenta la probabilità che una variabile casuale, normalmente distribuita, sia minore o uguale a d. Nella formula di Black e Scholes, pertanto, N(d 1 ) rappresenta il delta dell opzione Spiegazione intuitiva della formula di Black e Scholes Possedere un opzione call che nel futuro verrà sicuramente esercitata equivale al possesso dell azione. L unica differenza è che una parte del prezzo dell azione viene pagata all atto dell esercizio Il prezzo della call è pari alla differenza tra valore dell azione e valore attuale del prezzo d esercizio Per arrivare alla formula di B-S bisogna rimuovere l ipotesi di sicuro esercizio

20 Formula Garman- Kohlhagen (valore di una currency option) C dove: d d 1 2 = = = ln ln ( ) ( ) FN d EN d ( ) F 2 E + rt + σ t ( ) σ F 2 E + rt σ t σ t t 1 2 e pt 2 2 Con: C F E t p σ 2 e N (d) = prezzo di una currency option europea = prezzo a termine del cambio = prezzo d esercizio = durata residua dell opzione (un anno = 1) = differenziale tra i tassi domestici ed esteri = varianza del tasso di cambio = base del logaritmo naturale (2,71828) = funzione di densità di probabil. cumulata normale Rapporti significativi Delta variazione del prezzo del opzione variazione di prezzo del sottostante Gamma variazione del delta variazione di prezzo del sottostante Lambda variazione percent del prezzo del opzione variazione percent. del prezzo del sottost. Theta variazione del prezzo del opzione variazionedi un giorno della vita residua Vega variazione del prezzo del opzione variazione dell 1% della volatilità Rho variazione del prezzo del opzione variazione dell 1% del tasso d interesse Delta Derivata prima rispetto al prezzo Hedge ratio (rapporto di copertura) Nella formula di Black e Scholes DELTA = N(d 1 ) Nella formula di Garman e Kohlahen DELTA = e -r Ft N(d 1 ) OPZIONI PLAIN VANILLA Tipologie di opzioni OPZIONI ESOTICHE Più alto è il delta, maggiori sono le probabilità che l opzione venga esercitata Americane Europee Barrier Ladder Binarie Asiatiche Bermudan ecc..

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R. APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani

Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani Introduzione al Corporate Financial Risk Management Lorenzo Faccincani 1 Il Corporate Financial Risk Management Il Corporate Financial Risk Management può essere definito come il complesso delle attività

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC

Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Strumenti OTC per la gestione del rischio di tasso e di cambio Copyright SDA Bocconi 2007 Prof. Michele Rutigliano 1 Strumenti

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari

Economia dei mercati mobiliari pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1 Introduzione Capitolo 1 1 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it I Derivati a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza) Il valore dello strumento deriva (dipende)

Dettagli

Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista.

Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista. Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista. STEFANIA TANSINI INTESA SANPAOLO DIVISIONE CORPORATE E INVESTMENT BANKING UFFICIO SPECIAL

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Il quadro normativo La materia è disciplinata a livello statale dall art. 41 della legge 28 dicembre 2001 n. 448 e dal relativo regolamento attuativo

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

I tassi interni di trasferimento

I tassi interni di trasferimento Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione AGENDA TIT unici e TIT multipli La determinazione dei tassi interni di trasferimento Le caratteristiche

Dettagli

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

I PRODOTTI DERIVATI. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

I PRODOTTI DERIVATI. Lucidi a cura di Marco Di Antonio I PRODOTTI DERIVATI Lucidi a cura di Marco Di Antonio CARATTERISTICHE GENERALI Rappresentano obblighi contrattuali che possono o meno tradursi in prestazioni effettive, in relazione al verificarsi di determinati

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

PERCORSO FUNZIONALE CREDITO

PERCORSO FUNZIONALE CREDITO MPI PERCORSO FUNZIONALE CREDIO DISPENSA DEI DOCENI MAERIALI INEGRAIVI A SUPPORO DELLE LEZIONI CURAORE: C. ZARA LA GESIONE DEL RISCHIO DI ASSO DI INERESSE Questo materiale è a disposizione esclusiva degli

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

La struttura dell intervento

La struttura dell intervento Gli strumenti derivati: aspetti economicio c Pierpaolo Ferrari Brescia, 10 ottobre 2008 1 La struttura dell intervento 1) La definizione di strumenti derivati 2) Le tipologie di strumenti derivati 3) Le

Dettagli

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9

SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare danilo.mascia@gmail.com 1 Gli strumenti finanziari derivati 2 Gli strumenti

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti. Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.

Dettagli

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

CONTRATTI E TASSI SWAP

CONTRATTI E TASSI SWAP CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Il bisogno di gestione dei rischi finanziari. Futures Swaps Opzioni

Il bisogno di gestione dei rischi finanziari. Futures Swaps Opzioni Il bisogno di gestione dei rischi finanziari Futures Swaps Opzioni 1 Famiglie (retail) Imprese (corporate) BISOGNI Gestione liquidità Investimento del risparmio PRODOTTI c/c di corrispondenza (bancario

Dettagli

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Circolare n. 148 del 2 luglio 1991 11 aggiornamento del 29 novembre 2001 VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli