MASTER IN TOURISM MANAGEMENT. Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche
|
|
- Viviana Paoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche
2 Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato di un lavoro di progettazione che ha raccolto i cambiamenti avvenuti nel settore turistico in questi ultimi anni. Il Master è in grado di sviluppare le competenze sia tecniche che manageriali per avviare una carriera nel settore turistico. Il partecipante sarà in grado di cogliere ed interpretare le esigenze dei nuovi viaggiatori utilizzando gli strumenti tecnici, le metodologie operative di programmazione turistica e le nuove tecnologie del marketing e della comunicazione. FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA Un manager del settore turistico in grado di operare nei seguenti settori: settore della programmazione turistica (Tour Operator); settore della Distribuzione Turistica (Agenzie di Viaggi e Travel Network); settore dell Ospitalità come manager dei servizi alberghieri. Nell ambito dei Tour operator come programmatore turistico Travel designer in grado di svolgere il lavoro di ideazione, pianificazione, realizzazione e collaudo di nuovi prodotti turistici, ossia di pacchetti di viaggio in Italia e all estero; Nell ambito del settore alberghiero come manager nelle aree del Sales & Marketing, Ricevimento e MICE (meeting incentive congress event). Nell ambito della Distribuzione turistica come direttore tecnico di Agenzia di Viaggi e come manager operativo all interno della direzione marketing e commerciale di un Travel Network o un Tour Operator per la gestione della rete commerciale (formazione e piani di sviluppo), iniziative di local marketing, partecipazione ad eventi e fiere. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Tour operator nazionali e internazionali Agenzie di viaggi e Network Travel DMC Destination Management Company Compagnie aeree, ferroviarie e di navigazione Hotel e Catene Alberghiere internazionali
3 DURATA E SEDE DEL MASTER Il Master prevede una durata di 400 ore full time di formazione in aula comprensive di laboratori tecnici e visite presso strutture alberghiere, DMC e Tour Operator. Le lezioni si terranno presso il Centro Studi CTS di Roma. PROGRAMMA STAGE DEL CENTRO STUDI CTS In seguito ai cambiamenti intervenuti nella normativa che regola i tirocini formativi, al tirocinante spetta un rimborso di stage a partire da 300,00 a seconda della Regione in cui viene effettuato il tirocinio. Spetta alla struttura ospitante accettare lo stagista e riconoscere il relativo contributo. L ufficio placement del Centro Studi CTS forte dei suo sistema di relazioni con le imprese del settore in Italia e all estero, si attiverà per favorire l incontro tra l aspirante stagista e la struttura ospitante attraverso la proposta di colloqui di stage, attività di orientamento e matching. L intero processo di stage è composto dalle seguenti fasi: Orientamento professionale e bilancio delle competenze Il colloquio di lavoro e analisi del curriculum vitae Consegna della documentazione richiesta da CTS Matching e definizione del job profile del partecipante Assegnazione della struttura ospitante e definizione del progetto formativo Monitoraggio in itinere DOCENTI E METODO DIDATTICO Il percorso formativo è concepito come un vero laboratorio. Prevede l organizzazione di lezioni con supporti tecnologici e multimediali con esercitazioni e simulazioni finalizzate alla costruzione di abilità spendibili in contesti reali. Durante la fase d aula sono previsti check di verifica sui livelli di apprendimento e giornate di formazione in aziende di settore (tour operator e network). I docenti sono esperti che operano attivamente all interno delle più prestigiose strutture del settore.
4 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Sono ammessi alle prove di selezione giovani laureandi e laureati, motivati al raggiungimento delle specializzazioni del master. Altre candidature saranno oggetto di valutazione e potranno riguardare persone già inserite in ambito professionale o provenienti da altri percorsi formativi. CERTIFICAZIONI RILASCIATE Diploma di Master del Centro Studi CTS Certificazione internazionale GDS Galileo Certificazione internazionale Micros Fidelio Opera Attestato di sistemi booking Attestato di comunicazione efficace Attestato di stage PROGRAMMA AREA PROPEDEUTICA Insegnamenti fondamentali di base Le imprese del settore turistico Organizzazione turistica pubblica Legislazione del turismo Fondamenti di economia del turismo Fondamenti di Antropologia del turismo La geografia del turismo Tecnica turistica AREA SPECIALISTICA OSPITALITA Hotel, Catene Alberghiere e Villaggi L industria dell ospitalità Organizzazione alberghiera: ruoli e funzioni Settori operativi: Front Office, Food & Beverage, Mice, Revenue management Commercializzazione del prodotto: canali classici e nuove opportunita Gestione dei portali internet per la commercializzazione dell hotel Sales executive management pianificazione e gestione delle relazioni corporate Piani di marketing per il settore alberghiero
5 AREA SPECIALISTICA TOUR OPERATOR Il prodotto turistico e le aree di programmazione Il processo della programmazione turistica Il concept del viaggio creatività & Tourist Experience Il business plan del piano di programmazione turistica La costruzione del catalogo turistico on e off line. Il sistema booking per la gestione delle prenotazioni Il piano di comunicazione del prodotto turistico Il piano di commercializzazione e la gestione della rete agenziale Il controllo dei processi di distribuzione del prodotto AREA SPECIALISTICA DISTRIBUZIONE TURISTICA Settore Agenzie di Viaggi Network Associazioni Turistiche Le imprese della distribuzione turistica (Agenzie di Viaggi, Associazioni turistiche, Travel Network) Organizzazione di un agenzia di viaggi Promozione, processi di CRM e fidelizzazione del cliente La costruzione del portfolio dei prodotti Organizzazione economica Processi di Local Marketing Tecniche di vendita e consulenza
6 AREA COMUNICAZIONE E SOCIAL MEDIA Perché i social hanno successo Content is the king Comunicare sui social Analisi e obiettivi Strategie Online e Offline Social media ROI (Return On Investment) AREA INFORMATICA RILASCIO CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI Sistemi turistici gestionali settore alberghiero Rilascio certificazione internazionale: Micros Fidelio Opera Sistemi turistici informatici per il settore Tour Operator e Agenzie di viaggi Rilascio certificazione internazionale: GDS - Galileo AREA EMPOWERMENT Comunicazione e Risorse Umane Comunicazione efficace e principi di pensiero sistemico Organizzazione e gestione delle risorse umane Tecniche di vendita Marketing personale e leadership Team building Public Speaking PROJECT WORK Realizzazione di un progetto finalizzato all' ideazione, realizzazione ed organizzazione di un impresa turistica. Il progetto è pensato per collegare tutte le aree didattiche consentendo al partecipante una profonda assimilazione delle competenze apprese. I lavori saranno realizzati in sottogruppi con la supervisione dei docenti del master. L ultimo giorno del percorso è dedicato alla presentazione davanti ad una commissione di esperti che premierà il miglio progetto realizzato.
7 CENTRO STUDI CTS ALTA FORMAZIONE PER TURISMO Via Albalonga, Roma Tel Fax
MASTER IN TOURISM MANAGEMENT
MASTER IN TOURISM MANAGEMENT Gestione tione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato
Master in. Tourism Management -
Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto all XI
CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI
CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze
CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR
CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità
CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO
CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO Il Corso ideato dal Centro Studi CTS, in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del settore, forma i futuri responsabili del
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST Il Master in Tourism Specialist mira a formare giovani professionisti del turismo in due aree specifiche: la distribuzione e la gestione dei servizi turistici. Il percorso
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST Il Master in Tourism Specialist mira a formare giovani professionisti del turismo su tre aree specifiche che rispondono ad altrettante figure professionali. Il percorso
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER. Nuovo programmatore. turistico autore di viaggi
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL DESIGNER Nuovo programmatore turistico autore di viaggi Il Corso per Travel Designer Nuovo programmatore turistico autore di viaggi è la risposta ai cambiamenti avvenuti
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST Il Master breve in Tourism Specialist è progettato per rispondere ai bisogni reali delle imprese turistiche e si rivolge sia a giovani interessati ad un primo inserimento
Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi
Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi e Congressi a livello
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST Il Master in Tourism Specialist è progettato per rispondere ai bisogni reali delle imprese turistiche e si rivolge sia a giovani interessati ad un primo inserimento professionale
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze
Il master è in collaborazione con
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla
Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi
Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi Il Corso, altamente operativo, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad operare nel contesto dell organizzazione Eventi e Congressi
MASTER BREVE HOTEL MANAGEMENT
MASTER BREVE IN HOTEL MANAGEMENT Il Master breve in Hotel Management organizzato dal Centro Studi CTS risponde all esigenze delle imprese alberghiere di inserire personale altamente specializzato e qualificato
PRIMO MASTER PER L INNOVAZIONE NEL TURISMO Avvio e gestione di progetti per le associazioni turistiche
PRIMO MASTER PER L INNOVAZIONE NEL TURISMO Avvio e gestione di progetti per le associazioni turistiche OBIETTIVI FORMATIVI Il Master, ideato dal Centro Studi CTS, ha l obiettivo di sviluppare le competenze
Master in. Management degli Eventi. Turismo Congressuale e Incentive Travel
Master in Management degli Eventi Turismo Congressuale e Incentive Travel Il Master è stato progettato e strutturato sullo standard dei requisiti professionali approvati da Federcongressi & Eventi e MPI
FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. Vanta, inoltre, una varietà e una ricchezza di produzioni e tipicità enogastronomiche difficilmente riscontrabile
Tourism Passion and more
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO STAT ALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Bonaldo Stringher T e c n i c o d e l T u r i s m o, S e r v i z i C o m m e r c i a l i e A l b e r
Corso per. Hotel Congress Manager -
Corso per Hotel Congress Manager - MICE (Meeting, Incentive, Congress, Manager) In collaborazione con: Il Corso per Hotel Congress Manager MICE (Meeting, Incentive, Congress, Event) si pone come obiettivo
HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT
MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 www.accademiadellavoro.it MASTER IN HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT Materiale Propedeutico (studio
MASTER IN COMUNICAZIONE E CULTURA DEL VIAGGIO
MASTER IN COMUNICAZIONE E CULTURA DEL VIAGGIO Fotografia video scrittura web turismo e media Il Master nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS e la Società Geografica Italiana e il giornalista
MANAGER DI IMPRESE TURISTICHE: Dalla gestione delle imprese turistiche all hospitality management
MANAGER DI IMPRESE TURISTICHE: Dalla gestione delle imprese turistiche all hospitality management Affrontare da protagonista i nuovi scenari del mercato turistico Scenario Oggi il settore Turistico occupa
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE. Giornalismo divulgazione green economy
MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE Giornalismo divulgazione green economy Il Master in Comunicazione ambientale è ideato dal Centro Studi CTS e da Green Factor, società di consulenza sulle tematiche ambientali,
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Master in Hotel Management
Master in Hotel Management Master in Hotel Management OBIETTIVI Il master si rivolge a LAUREATI desiderosi di ricoprire posizioni di rilievo in azienda. Il Master in Hotel Management risponde all esigenza
Master in. Management degli Eventi. Turismo Congressuale e Incentive Travel
Master in Management degli Eventi Turismo Congressuale e Incentive Travel Il Master patrocinato da Federcongressi&Eventi e MPI è il più importante in Italia per la formazione di giovani professionisti
CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR
CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità
MMT- Master in Management e Marketing del turismo
MMT- Master in Management e Marketing del turismo Bando di iscrizione anno 2015/2016 I Edizione Obiettivo del Master Il cambiamento del contesto economico e sociale, a seguito della crisi dell economia
Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -
Corso per Addetto ai servizi di ricevimento - Hotel, Catene alberghiere e navi da crociera In collaborazione con: Il Corso in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del
I promotori Master Team consulenza e formazione professionalità sempre più distintive nuove leve di futuri manager
GRANDE MILANO, AUTUNNO 2012 PRIMAVERA 2013 PREPARATI ALL EXPO! La 26ma Edizione Speciale del Master in Hospitality Management nasce dalla necessità di progettare e realizzare un continuum virtuoso che
Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche
Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche è il risultato di un lavoro di progettazione che ha raccolto i cambiamenti avvenuti nel settore turistico
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT OBIETTIVO DEL CORSO Il settore alberghiero é alla continua ricerca di personale all altezza della nuova era dell ospitalità per poter competere con la concorrenza
Master in Management del Turismo 8a edizione ROMA
Master in Management del Turismo 8a edizione ROMA Inizio master: 04 novembre 2014 chiusura selezioni: 03 ottobre 2014 La SESEF è una scuola di management, socia ASFOR, che svolge istituzionalmente e con
Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -
Corso per Tecnico agenzia di viaggi e addetto booking tour operator - web based In collaborazione con: La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie,
Master in Management del Turismo
Master in Management del Turismo La SESEF è una scuola di management, socia ASFOR, che svolge istituzionalmente e con continuità annuale progettazione, gestione ed organizzazione di attività didattica
OBIETTIVI DEL MASTER
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e
PTE GENERAL Authorised Test Centre Cod. 85564. Per ciascuna EDIZIONE sono previste più modalità organizzative. -------------------------
MASTER N 5/M5/2016 -Interventi Formativi di Specializzazione DENOMINAZIONE: TOURISM MANAGEMENT Con inclusa preparazione per Certificazione PMP/CAPM - PMP (Project Management Professional) EDIZIONI 2016
Master in Euro-progettazione e Project Management
Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MET. Master in Economia del turismo
MET Master in Economia del turismo Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MET Master in Economia del turismo La crescente attenzione con la quale si guarda oggi al turismo come a un settore
Master in Management del Turismo 9a edizione ROMA
Master in Management del Turismo 9a edizione ROMA Inizio master: 26 ottobre 2015 chiusura selezioni: 01 ottobre 2015 La SESEF è una scuola di management, socia ASFOR, con 12 anni di esperienza, che svolge
CORSO A CATALOGO 2011 CIOFS FP LAZIO CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE. Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione > Alloggio
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 334 Sales Manager Corsi di specializzazione 4.80,00 Caratteristiche del percorso formativo
Master Management dell Industria Turistica e Alberghiera #IOHOSCELTO
Master Management dell Industria Turistica e Alberghiera #IOHOSCELTO di accogliere al meglio i miei ospiti nel futuro che ho in mente. CONTESTO ATTUALE Il settore turistico è sempre più importante nel
Istituti Tecnici Superiori
Istituti Tecnici Superiori FONDAZIONE ITS TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI TURISMO - TURISMO E BENESSERE DI RIMINI L Istituto Tecnico Superiore ITS TURISMO E BENESSERE promuove
Master in Congress Management. & Marketing degli Eventi LONDRA
Master in Congress Management & Marketing degli Eventi LONDRA La SESEF è una scuola di management, socia ASFOR, che svolge istituzionalmente e con continuità annuale progettazione, gestione ed organizzazione
Master in Fundraising e Project Management
Master in Fundraising e Project Management Il Master in Fundraising e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è volto a formare esperti di raccolta fondi
[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO
MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo
L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche
Facoltà ECONOMIA (Sede di Rimini) Corso ECONOMIA DELL IMPRESA Classe L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione
Fai spiccare le tue potenzialità. Master Sida. Proposta formativa 2010
Fai spiccare le tue potenzialità Master Sida Proposta formativa 2010 Chi è Sida... dal 1985 siamo 140 professionisti per: 1800 aziende 40 istituti bancari 80 enti pubblici 60 studi professionali 24000
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E MASTER MANAGERIALI. www.masterperformance.net
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E MASTER MANAGERIALI www.masterperformance.net AREA BENESSERE AREA RICEVIMENTO 1. Operatore Wellness & SPA 2. Wellness & SPA Manager AREA FOOD & BEVERAGE 1. Food
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 27 FEBBRAIO 2016 TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania AGENZIA
HFBHospitality management and Food & Beverage
HFBHospitality management and Food & Beverage Master Internazionale di I Livello Sede: Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie (SEAF) Coordinatore:
EVENT PLANNER CORSO A CATALOGO 2011 ADIM SRL. Caratteristiche del percorso formativo
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: EVENT PLANNER Corsi di specializzazione 4.000,00 ADIM SRL Caratteristiche del percorso
ITS LA NUOVA SCUOLA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER IL TURISMO. ITS per il Turismo Jesolo (VE)
ITS LA NUOVA SCUOLA DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER IL TURISMO UNA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE CON DIECI PRESTIGIOSI SOCI FONDATORI 1.Istituto Professionale per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera
HOTEL MANAGEMENT. IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012
MASTER IN FIVE STARS HOTEL MANAGEMENT IV EDIZIONE Novembre 2011 Dicembre 2012 HOTEL BUSINESS SCHOOL La Hotel Business School, nata nel 2008 dalla collaborazione tra il Forte Village Resort e la LUISS Business
COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA Classe di Laurea LM 59 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
English for tourism. Corso di alta formazione in lingua inglese per le imprese del turismo
English for tourism Corso di alta formazione in lingua inglese per le imprese del turismo Scuola Interpreti S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori Pescara - piazza Duca d'aosta, 34 La scuola
Corsi post-laurea e placement nel settore del turismo in Veneto.
Corsi post-laurea e placement nel settore del turismo in Veneto. Focus sui percorsi di carriera del Master Universitario in Economia e Gestione del Turismo di Cà Foscari Sabrina Meneghello CISET 11 maggio
Master in Tourism Marketing & Social Media Management 9a edizione ROMA
Master in Tourism Marketing & Social Media Management 9a edizione ROMA Inizio master: 23 febbraio 2015 chiusura selezioni: 30 gennaio 2015 La SESEF è una scuola di management, socia ASFOR, che svolge istituzionalmente
ESPERTI DELL HOTELLERIE INTERNAZIONALE PER FORMARE I FUTURI MANAGER DELL INDUSTRIA TURISTICA - Lecce 7^ edizione
MASTER IN MANAGER DELLE IMPRESE TURISTICHE: DALLA GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE ALL HOSPITALITY MANAGEMENT IN PUGLIA L ESCLUSIVO MASTER CONDOTTO DA ESPERTI DELL HOTELLERIE INTERNAZIONALE PER FORMARE
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Master per Food & BEVERAGE MANAGER. Online
Online Istituti Professionali ti aiuta a trovare il percorso giusto per te con la formazione online. Ovunque tu sia. Master per Food & BEVERAGE MANAGER Master per FOOD & BEVERAGE MANAGER Una figura chiave
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 6 FEBBRAIO 2016. www.timevision.it - info@timevision.
MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE 6 FEBBRAIO 2016 www.timevision.it - info@timevision.it TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI. La soluzione ai tuoi problemi di inserimento in azienda
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ORGANIZZAZIONE DI EVENTI La soluzione ai tuoi problemi di inserimento in azienda Il lavoro ti sta cercando, non farlo aspettare... Aziende che hanno accolto i nostri corsisti
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE Obiettivi Il Master ha come obiettivo la creazione di una figura in grado di operare a 360 all interno dell area risorse umane di: aziende,
Corso di Comunicazione e Marketing
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: CORSO A CATALOGO 2011 Corso di Comunicazione e Marketing Corsi di specializzazione 5.000,00
CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE. Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico
CORSO TECNICO PER LE PROFESSIONI TURISTICHE Agente di viaggi, accompagnatore turistico, addetto al ricevimento alberghiero e crocieristico Il corso offre la massima trasversalità tecnica per accedere alle
CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR
CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità
Certificazioni Project Management
Certificazioni Project Management Certificazioni e sviluppo professionale Le certificazioni nel project management costituiscono un importante riconoscimento dell esperienza e del livello di conoscenza
studenti universitari e laureati
Presenta CORSI DI ALTA FORMAZIONE FINANZIABILI Torno Subito 2016 Programma di interventi rivolto a studenti universitari e laureati Avviso Pubblico Torno Subito 2016, attuazione del Programma Operativo
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Progettare e gestire un. Ristorante di successo
Progettare e gestire un Ristorante di successo Progettare e gestire un ristorante di successo Progettare e gestire un ristorante di successo è un corso del Gambero Rosso che prevede la frequenza obbligatoria
Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio
Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione
Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane
Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane Titolo e presentazione del progetto La trasformazione strutturale delle organizzazioni, la necessità di incrementare la competitività attraverso
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA Questa programmazione didattica vuole semplicemente fornire uno strumento d aiuto e riflessione per i docenti di questa disciplina, in quanto non
Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi
Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi
POST LAUREA MIT Management delle Imprese Turistiche 26/11/2007 19/03/2008. Cod. RA042
POST LAUREA MIT Management delle Imprese Turistiche 26/11/2007 19/03/2008 Cod. RA042 Referente scientifico dell'iniziativa Alberto Marcati, Professore ordinario di Marketing e di Economia e Gestione delle
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE Obiettivi Il Master ha come obiettivo la creazione di una figura in grado di operare a 360 all interno dell area risorse umane di: aziende,
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015
MASTER ESPERTO IN GESTIONE INTEGRATI: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA - VI EDIZIONE 27 NOVEMBRE 2015 CORSO QUALIFICATO TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA FORMATIVA accreditata in Regione Campania
Master Universitario di I livello
Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle
PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15
PERCORSI FORMATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE CATALOGO FORMATIVO 2014/15 Sommario Presentazione generale...3 1. LA QUALITA e IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA...4 1.1 Elementi base della qualità totale nelle
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST
MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST Il Master breve in Tourism Specialist è progettato per rispondere ai bisogni reali delle imprese turistiche e si rivolge sia a giovani interessati ad un primo inserimento
PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI
1 PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni Digitali sono l Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Padiglione Italia
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE.
E-LEARNING 24 IMPARARE È SEMPLICE. OVUNQUE. Oltre 5.000 partecipanti hanno scelto E-Learning24! DEMO WWW.ELEARNING24.ILSOLE24ORE.COM NOVITÀ 2014 MULTI-DEVICE E MULTI-BROWSER PC SMARTPHONE TABLET 02 IL
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.
Impiegato Commerciale e Marketing Corso di Specializzazione gratuito rivolto a disoccupati e inoccupati Finanziato dal fondo FORMA.TEMP Artioli & Sala s.a.s Via Taglio 105 41121 Modena - P.IVA 02721270367
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro
Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia
PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA Il programma della classe terza si presenta ampio e articolato e risulta quindi impegnativo per gli allievi che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina,
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE PROGETTO. Promuovere uno sviluppo economico basato sul territorio
PROMOTRICE E PROMOTORE TURISTICO
Aggiornato il 9 luglio PROMOTRICE E PROMOTORE TURISTICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie...
www.foodandwinetravel.it
FOOD AND WINE TRAVEL L ESPERIENZA DI UN VIAGGIO DAL GUSTO ITALIANO FOOD WINE TRAVEL CORSO SPECIALIST Direttore del corso: Alessio Consoli www.foodandwinetravel.it FIGURA PROFESSIONALE A CHI SI RIVOLGE
Bando per il Master Universitario di II livello in TECNOLOGIE WEB PER LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING TURISTICO
Bando per il Master Universitario di II livello in TECNOLOGIE WEB PER LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING TURISTICO Anno accademico 11/ L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto, emanato con Decreto
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,
Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3
Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Competenze Materie Competenze associate C1 C2 COMPITI INERENTI LA DIREZIONE PIANIFICAZIONE SUPERVISIONARE LA CORRISPONDENZA CON I REQUISITI
Programmazione annuale docente classe 5^
Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro