Sviluppo di una base di dati ACCESS per la gestione delle informazioni relative ai pazienti di un medico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo di una base di dati ACCESS per la gestione delle informazioni relative ai pazienti di un medico"

Transcript

1 Esercitazione Sviluppo di una base di dati ACCESS per la gestione delle informazioni relative ai pazienti di un medico 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1

2 Prerequisiti Se possibile dotarsi di: Un PC portatile Software Access 2003 della Microsoft Organizzarsi in gruppi di 5 persone 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 2

3 Saggezza pratica Si impara a usare ciò che serve a risolvere problemi 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 3

4 Scopo dell esercitazione Sviluppo di una soluzione informatica per la gestione di tutte le informazioni relative ai pazienti di un medico di medicina generale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 4

5 Data base basi di dati Archivi elettronici atti a sostituire gli archivi cartacei conservare e organizzare informazioni in modo da poterle recuperare, modificare e consultare in maniera efficiente e rapida 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 5

6 Archivio cartaceo per un medico Schedario, cioè un mobile dotato di cassetti ognuno dei quali contiene schede informative Dati clinici e anagrafici di un paziente, esiti delle visite effettuate, patologie contratte dai pazienti Attività manuali Eventuale gestione di indici sulle schede 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 6

7 Assenza di progettazione Assenza parziale di informazioni; di conseguenza, per esempio, un conteggio sarebbe sbagliato Assenza totale di informazioni (età, sesso?) Assenza di omogeneità, con informazioni in posizioni arbitrarie nella scheda, obbligando ad una ricerca nell intera scheda pag 9 testo 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 7

8 Progettazione Realizzazione di un modello, che è la rappresentazione schematica dei fatti interessanti della realtà di interesse in termini di entità, attributi delle entità e collezioni di entità Paziente è una entità Nome e peso sono attributi delle entità L insieme dei pazienti è una collezione di entità 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 8

9 Modello corretto Data inserimento nello schedario Codice Servizio Sanitario Nazionale CSSN Nome Cognome Anno di nascita Luogo di nascita Cittadinanza Indirizzo Telefono 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 9

10 Modello corretto Sesso Gruppo sanguigno Altezza Peso Patologie Visite: data, tipo, entità 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 10

11 Modello corretto A ogni entità del modello è associata una scheda nello schedario Ogni attributo di una entità è rappresentato da una informazione sulla rispettiva scheda Ogni collezione di entità è associata con un cassetto dello schedario Ogni scheda deve essere distinguibile univocamente dalle altre 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 11

12 Modello corretto infine, per garantire l omogeneità dello schedario, si definisce un facsimile della generica scheda paziente -pag. 13 testo Il modulo limita le libertà del medico nell inserimento delle informazioni, ma introduce maggiori garanzie di omogeneità delle schede, quindi contribuisce a mantenere un alto grado di consistenza dell archivio 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 12

13 Modello corretto Introduco il concetto di indice per facilitare e velocizzare la ricerca Se penso di ricercare per cognome, ecco che un indice è il cognome Se penso di ricercare per malattia, ecco che l indice è la malattia Su cartaceo, al crescere delle entità cresce la complessità nella ricerca 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 13

14 Dall archivio cartaceo all archivio informatico La gestione automatica e organizzata di grandi quantità di informazioni è risolta usando sistemi per la gestione di basi di dati (data base management system DBMS), cioè un insieme di strumenti informatici per la gestione di archivi elettronici Microsoft Access è un DBMS per data base di dimensioni ridotte e a uso personale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 14

15 Dall archivio cartaceo all archivio informatico A ogni collezione di entità nella realtà di interesse corrisponde una tabella 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 15

16 Finestra database 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 16

17 Finestra database sempre a portata di mouse!!! /03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 17

18 Dall archivio cartaceo all archivio informatico 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 18

19 Dall archivio cartaceo all archivio informatico A ogni entità nella realtà corrisponde un record di una tabella 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 19

20 Dall archivio cartaceo all archivio informatico 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 20

21 Dall archivio cartaceo all archivio informatico A ogni attributo di una entità corrisponde un campo del record relativo a quella entità 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 21

22 Dall archivio cartaceo all archivio informatico 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 22

23 Definizione della struttura dei dati dei pazienti In un data base ogni tabella è associata a una struttura di tabella, da definirsi una volta per tutte al momento della creazione della stessa. La struttura stabilisce quali sono i campi che dovranno essere compilati per ogni record della tabella. Per ogni campo è però possibile specificare la natura dei valori che saranno in esso contenuti, in termini di formato di visualizzazione e intervallo di valori ammissibili 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 23

24 Definizione della struttura dei dati dei pazienti Apriamo MS Access e creiamo un data base vuoto, chiamiamolo ArchivioPazienti 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 24

25 Definizione della struttura dei dati dei pazienti /03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 25

26 Definizione della struttura dei dati dei pazienti Inserire nuovo nome DB 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 26

27 Definizione della struttura dei dati dei pazienti 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 27

28 Definizione della struttura dei dati dei pazienti completiamo tutti i campi Altri campi 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 28

29 Definizione della struttura dei dati dei pazienti Costruiamo la tabella Pazienti a pagina 21 del testo. A differenza degli archivi cartacei, lo strumento informatico offre due meccanismi aggiuntivi associati a ogni campo:il tipo dati e le proprietà del campo 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 29

30 Tipo dati testo 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 30

31 Tipo dati testo contengono il valore testuale relativo agli attributi (per esempio per nome e cognome) validi per qualsiasi sequenza alfanumerica di massimo 255 caratteri 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 31

32 Tipo dati memo contengono il valore testuale relativo agli attributi (per esempio per visite e patologie) validi per qualsiasi sequenza alfanumerica, ma attenzione a non esagerare perché altrimenti occupo spazio disco inutilmente 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 32

33 Tipo dati memo contengono il valore testuale relativo agli attributi ( per esempio per visite e patologie) validi per qualsiasi sequenza alfanumerica, ma attenzione a non esagerare perché altrimenti occupo spazio disco inutilmente 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 33

34 Tipo dati Data/Ora Tra gli attributi di una entità si presentano spesso informazioni di ordine temporale, come anni, date e minuti, per esempio per descrivere la data di iscrizione di un paziente all ambulatorio medico 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 34

35 Tipo dati Data/Ora Tra gli attributi di una entità si presentano spesso informazioni di ordine temporale, come anni, date e minuti, per esempio per descrivere la data di iscrizione di un pazienta all ambulatorio medico 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 35

36 Tipo dati Numerico Contengono numeri, per specificare per esempio altezza e peso MS Access permette di specificare ulteriori vincoli sull intervallo di valori definito tramite un tipo dati per un certo campo della tabella. I vincoli sono specificati nella proprietà Valido se 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 36

37 Tipo dati Numerico Contengono numeri, per specificare per esempio altezza e peso MS Access permette di specificare ulteriori vincoli sull intervallo di valori definito tramite un tipo dati per un certo campo della tabella. I vincolo sono specificati nella proprietà Valido se 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 37

38 Campo obbligatorio richiesto - Quando viene creato, un campo della tabella ha la proprietà Richiesto impostata a NO, che sta a significare che un record può essere inserito con successo senza specificare un valore per quel campo. Per renderlo obbligatorio la imposto a SI. 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 38

39 Campo obbligatorio richiesto - 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 39

40 Chiave primaria - indici la chiave primaria è un campo della tabella che identifica univocamente i record della tabella Serve per accedere rapidamente a un record, evitando il lungo scorrimento sequenziale di tutta la tabella Per impostare la chiave primaria, visualizzare la struttura della tabella, selezionare il campo e quindi premere nella barra degli strumenti il pulsante chiave 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 40

41 Chiave primaria - indici la chiave primaria è un campo della tabella che identifica univocamente i record della tabella Serve per accedere rapidamente a un record, evitando il lungo scorrimento sequenziale di tutta la tabella 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 41

42 Chiave primaria - indici avremmo anche potuto definire il CSSN chiave primaria, ma saremmo legati ad un codice fornito dal Servizio Sanitario, che quindi potrebbe variare, oppure il paziente potrebbe non averlo disponibile ci rendiamo autonomi dichiarando il campo chiave primaria di tipo dati Contatore, che viene generato da Access e si incrementa automaticamente 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 42

43 Chiave primaria - indici avremmo anche potuto definire il CSSN chiave primaria, ma saremmo legati ad un codice fornito dal Servizio Sanitario, che quindi potrebbe variare, oppure il paziente potrebbe non averlo disponibile ci rendiamo autonomi dichiarando il campo chiave primaria di tipo dati Contatore, che si incrementa automaticamente 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 43

44 Gestione dei dati dei pazienti Per gestione dei dati si intende l inserimento, la cancellazione e l aggiornamento di record in una tabella La gestione può avvenire manualmente oppure automaticamente Per la gestione manuale devo passare da Visualizzazione Struttura a Visualizzazione Foglio Dati 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 44

45 Gestione dei dati dei pazienti Per gestione dei dati si intende l inserimento, la cancellazione e l aggiornamento di record in una tabella La gestione può avvenire manualmente oppure automaticamente Per la gestione manuale devo passare da Visualizzazione Struttura a Visualizzazione Foglio Dati 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 45

46 Gestione dei dati dei pazienti In modalità Visualizzazione Foglio Dati si può inserire un nuovo record, cancellarlo, aggiornare i campi La modalità di inserimento dati in un campo è stabilita dalla scheda di menù Ricerca, visibile a fianco della scheda Proprietà di un campo; molto utile l inserimento scegliendo tra valori predefiniti in fase di creazione della tabella 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 46

47 Gestione dei dati manuale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 47

48 Gestione dei dati manuale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 48

49 Gestione automatica dei dati Nel database è possibile definire query di interrogazione, eliminazione e aggiornamento dei dati Permettono di individuare un insieme di record che verifica certi criteri Le query di aggiornamento operano modifiche sui campi di questi record, mentre quelle di eliminazione cancellano definitivamente i record dalla tabella 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 49

50 Gestione automatica dei dati Mettere il valore non pervenuto nel campo telefono di tutti i record(magari sono migliaia) dei pazienti per i quali non è stato ancora fornito un numero di telefono Usiamo il criterio is null Con la query di aggiornamento nel campo Aggiorna a scriviamo non pervenuto 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 50

51 Gestione automatica dei dati 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 51

52 Gestione automatica dei dati Query di aggiornamento 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 52

53 Gestione automatica dei dati Query di aggiornamento 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 53

54 Creazione di interfacce per la gestione dati:le maschere Una interfaccia è un meccanismo intuitivo che consente all utente inesperto di interagire con un database, per la gestione e l interrogazione dei dati. MS Access offre strumenti per la costruzione di interfacce utente, chiamate maschere 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 54

55 Creazione di interfacce per la gestione dati:le maschere 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 55

56 Creazione di interfacce per la gestione dati:le maschere 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 56

57 Creazione di interfacce per la gestione dati:le maschere 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 57

58 Indagini sui dati dei pazienti Il compito dell utente è descrivere l operazione al DBMS utilizzando un linguaggio informatico noto a entrambi, detto SQL Tale descrizione dell operazione è detta query interrogazione e da tale operazione prende il nome il linguaggio SQL Structured Query Language Una volta definita una query, un utente può accedere al database e richiederne l esecuzione in qualunque momento 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 58

59 Indagini sui dati dei pazienti MS Access propone una interfaccia che offre una interpretazione grafica e intuitiva di una query SQL e consente quindi all utente di procedere alla costruzione di interrogazioni senza conoscere la sintassi del linguaggio Ci interessa individuare i maschi che hanno peso inferiore a 50 Kg 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 59

60 Indagini sui dati dei pazienti ri di scelta 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 60

61 Indagini sui dati dei pazienti Campi che voglio visualizzare CTRL Alt per quadra 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 61

62 Indagini sui dati dei pazienti 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 62

63 Indagini sui dati dei pazienti E possibile combinare condizioni logiche criteri- utilizzando gli operatori logici And, Or, Not, al fine di ottenere condizioni sempre più articolate Tutti i criteri selezionati sulla stessa riga Criteri per le diverse colonne si intendono combinati in AND, cioè il record viene selezionato se e solo se entrambe i valori sono veri ri di scelta 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 63

64 Indagini sui dati dei pazienti E possibile combinare condizioni logiche criteri- utilizzando gli operatori logici And, Or, Not, al fine di ottenere condizioni sempre più articolate Tutti i criteri selezionati sulla stessa riga Criteri per le diverse colonne si intendono combinati in AND, cioè il record viene selezionato se e solo se entrambe i valori sono veri AND ri di scelta 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 64

65 Query parametriche Vogliamo fare la stessa operazione con le Femmine In termini di flessibilità e lungimiranza, non è una buona idea modificare la query precedente, dovremmo per esempio modificarla ogni volta che cambia il peso da esaminare La soluzione migliore è quella di scrivere una sola query in formato parametrico, che esegua la ricerca in base a due valori di sesso e peso da specificare al momento della esecuzione Nei criteri non metto più un valore ma un nome tra parentesi quadre, e MS Access capisce che deve chiedere all utente i valori prima di eseguire la query 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 65

66 Query parametriche Parametri 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 66

67 Query parametriche Parametri 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 67

68 Statistiche su pazienti una volta raccolte le informazioni nell archivio, il passo successivo è quello di effettuare calcoli e statistiche su di esse, al fine di migliorare le prestazioni e i servizi offerti In MS Access le query che effettuano calcoli statistici sui valori dei campi di un dato insieme di record si dicono query con totali 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 68

69 Statistiche su pazienti Fare click su criteri e inserire Totali 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 69

70 Statistiche su pazienti Scegliere nel campo formula la formula che si vuole applicare 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 70

71 Statistiche su pazienti 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 71

72 Statistiche su pazienti La query non specifica nessun criterio per partizionare i record della tabella e nessun criterio di selezione sugli insiemi della partizione Questa assenza di specifiche implica che il partizionamento risulterà sempre nell intera tabella e che la tabella risultato conterrà sempre un solo record, che nel nostro esempio riporta i campi con max, min e medio (opzionale approfondimento nel testo pag ) 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 72

73 Pagine da saltare nel testo saltare cap.5 e 6 da pagina 65 a pagina /03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 73

74 Generazione di stampe Ogni qualvolta i risultati di una query da analizzare sono molti e/o ricchi di informazioni, è meglio produrre una versione cartacea dei risultati MS Access offre un insieme di strumenti per la definizione di rapporti stampati, detti report Un report è simile ad una maschera o una query perché si riferisce a una sorgente dati come la tabella, ma si distingue da esse perché la sua definizione è specificatamente orientata alla stampa 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 74

75 Generazione di stampe tramite creazione guidata 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 75

76 Generazione di stampe tramite creazione guidata Nel caso di molti campi, per farli entrare in una unica pagina Scegliere Layout giustificato 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 76

77 Generazione di stampe tramite creazione guidata 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 77

78 Generazione di stampe tramite creazione guidata Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 78

79 Generazione di stampe modifica report Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 79

80 Generazione di stampe modifica report Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 80

81 Definizione di una maschera menù L uso del database ha migliorato notevolmente la qualità del lavoro del medico Ma per permettere a qualsiasi utente non esperto (per esempio la segretaria dell ambulatorio) di utilizzare le funzionalità sinora realizzate, occorre realizzare una interfaccia amichevole alle funzionalità Una interfaccia è costituita Cambiare struttura da un menù di accesso a tutte le funzionalità disponibili Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 81

82 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 82

83 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Evidenziare questa casella strumenti Cambiare struttura Pulsante di comando Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 83

84 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Maschera cui puntare Cambiare struttura Pulsante di comando Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 84

85 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Inseriamo il nome che vogliamo dare al pulsante Cambiare struttura Pulsante di comando Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 85

86 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura nome che abbiamo dato al pulsante Cambiare struttura Pulsante di comando Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 86

87 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 87

88 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Pulsante Inserimento etichetta Con click accediamo a maschera creata Etichetta Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 88

89 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Pulsante Inserimento etichetta Con click accediamo a maschera creata Query cui Etichetta puntare Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 89

90 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 90

91 Definizione di una maschera menù Crea maschera in visualizzazione struttura Menù finale Cambiare struttura Risultato finale 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 91

92 Creazione di una macro Abbiamo visto che la pressione di un pulsante può essere associata a una sola azione Per consentire l esecuzione di più azioni contemporaneamente, MS Access permette la definizione di particolari azioni, dette macro, a cui può essere associato un tasto premendo il quale è possibile eseguire più Cambiare azioni struttura in sequenza con la pressione di un solo pulsante 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 92

93 Creazione di una macro Dalla solita finestra del database entriamo nella sezione Macro e premiamo il pulsante nuovo La finestra permette l impostazione di una sequenza di azioni ordinate dall alto verso il basso Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 93

94 Esecuzione di una macro Nuovo Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 94

95 Esecuzione di una macro Nuovo Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 95

96 Esecuzione di una macro Maschera Query Nuovo Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 96

97 Esecuzione di una macro Nuovo Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 97

98 Aggiunta di una macro Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 98

99 Esecuzione di una macro Cambiare struttura 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 99

100 Definizione di una maschera menù Menù finale!!!!!!!!!!! aschera Macro Cambiare struttura Query 12/03/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 100

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record Inserire record Microsoft Access Maschere (II) Una maschera può essere sfruttata non solo per vedere dati ma anche per immettere nuovi record, per modificarli o per cancellarli (come in visualizzazione

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE IV

CORSO ACCESS PARTE IV Creazione di un database / gestione tabelle Per creare un nuovo database Menu File Selezionare Nuovo Scegliere Database vuoto nella scheda Generale e confermare con Ok Impostare il nome e il percorso nella

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI Le Query Le Query selezionano dati, da una o più tabelle in un database, che soddisfano determinati requisiti e visualizzano i risultati in un foglio dati. I dati richiesti vengono visualizzati in un recordset

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 Elementi di gestione di dati con MS Access 2000 ESERCITAZIONE I Luisa Cutillo - Università Parthenope 1 Concetti introduttivi Un database o base di dati e una collezione di informazioni che esistono per

Dettagli

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri Filtri Microsoft Access Filtri, query Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo requisito Per applicare un filtro a una tabella è

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS 1 GERARCHIE OBBLIGATORIE Nella progettazione di una base di dati abbiamo moltissimi gradi di libertà ma anche alcune regole rigide che siamo costretti a rispettare. Il primo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010 Prof. Emanuele Papotto Cosa sono i report Nei database, gli elenchi di g informazioni pronti per essere stampati (nella figura a fianco l elenco dei cantanti), vengono chiamati report (rapporti) 1 A cosa

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

Errore. Il segnalibro non è definito.

Errore. Il segnalibro non è definito. Access Access...1 Introduzione... 2 Tabelle... 2 Definizione dello schema... 3 Collegamenti tra tabelle... 4 Inserzione dati in una tabella... 5 Interrogazioni... 5 Maschere... 6 Report...Errore. Il segnalibro

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) 2.1 I controlli. Interfaccia grafica e controlli. M. Malatesta I controlli-10 13/12/2012 Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.1 1 Prerequisiti Interfaccia grafica e controlli 2 1 Introduzione In generale, i controlli sono gli elementi grafici che fanno parte di un interfaccia, come i pulsanti,

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 3 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 3 Relazioni tra tabelle Perché creare le relazioni Tipi di relazioni Come creare le relazioni Integrità

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Per definire un nuovo database 1. Dal menu di Start scegliere Tutti i programmi e poi fare clic su Microsoft Access. 2. Nella finestra Riquadro

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

3. Le routine evento in Access 2000/2003

3. Le routine evento in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 3. Le routine evento in Access 2000/2003 Le routine evento possono essere associate a un singolo controllo grafico (caselle di testo, pulsanti di comando, ecc.) presente all interno di una

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V LE MASCHERE Creazione di una maschera Selezionare il pulsante Maschere nella finestra del database; Scegliere creazione guidata (consigliata per le maschere basate su tabelle) oppure creazione (manuale)

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

Operazioni di Ordinamento

Operazioni di Ordinamento Operazioni di Ordinamento E possibile ordinare i dati di una tabella, una maschera, una query in ordine crescente decrescente o alfabetico se si tratta di stringhe. Per effettuare queste operazioni di

Dettagli

WORD PROCESSING.

WORD PROCESSING. WORD PROCESSING www.diego72.altervista.org CREARE IN SERIE LETTERE ED ETICHETTE La Creazione guidata Stampa unione è presente nella scheda Lettere consente di creare lettere tipo, etichette per indirizzi,

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

MS ACCESS. Obiettivi. Creare e popolare un database. Interrogare un database. Accedere al database tramite input e output grafici

MS ACCESS. Obiettivi. Creare e popolare un database. Interrogare un database. Accedere al database tramite input e output grafici MS ACCESS Obiettivi Creare e popolare un database. Interrogare un database. Accedere al database tramite input e output grafici Beatrice Pasolini - MS Access 2 Apertura di un database Beatrice Pasolini

Dettagli

Database Modulo 5 IMPOSTARE UNA TABELLA E AGGIORNARE UN DATABASE

Database Modulo 5 IMPOSTARE UNA TABELLA E AGGIORNARE UN DATABASE Database Modulo 5 IMPOSTARE UNA TABELLA E AGGIORNARE UN DATABASE!1 ATTRIBUTO DI UNA TABELLA La definizione più corretta di attributo di una tabella è da ricercarsi negli elementi che la compongono.!2 Infatti,

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

Personalizzazione del report

Personalizzazione del report Creare un report In questa lezione ci dedicheremo alla stampa dei dati tramite lo strumento dei report. Access ci permette di progettare stampe organizzando i dati in modo personalizzato. Questa caratteristica

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

MODULO 5 ACCESS Basi di dati MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 2 www.mondopcnet.com ARGOMENTI Lezione 2: Tabelle Menu database Tipi di dato Creazione tabella in visualizza struttura Definire un campo chiave Navigazione tra i record

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

USO DELLE BASI DI DATI (ACCESS) COMPRENDERE I DATABASE UTILIZZO DELL APPLICAZIONE TABELLE CERCARE INFORMAZIONI OGGETTI STAMPE

USO DELLE BASI DI DATI (ACCESS) COMPRENDERE I DATABASE UTILIZZO DELL APPLICAZIONE TABELLE CERCARE INFORMAZIONI OGGETTI STAMPE soluzioni 28-01-2010 19:42 Page 17 1 2 3 4 5 6 7 USO DELLE BASI DI DATI (ACCESS) 5-17 1. In un database i dati e le informazioni: A sono la stessa cosa. sono due cose diverse. C non hanno importanza. D

Dettagli

TABELLE RECORD E CAMPI

TABELLE RECORD E CAMPI ACCESS TABELLE RECORD E CAMPI TABELLE: COSTITUISCONO L ELEMENTO PRIMARIO DI OGNI DATABASE, OSSIA L ARCHIVIO IN CUI INSERITI I DATI RELATIVI A UNO SPECIFICO ARGOMENTO. QUERY: ÈUN INTERROGAZIONECHEPERMETTEDIESEGUIRERICERCHEEDESTRAPOLAZIONISUI

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

La gestione delle visite aziendali

La gestione delle visite aziendali La gestione delle visite aziendali L applicazione, realizzata con Microsoft Access 2003, ha lo scopo di gestire ed archiviare i dati relativi alle visite che persone esterne compiono in azienda e di facilitare

Dettagli

Sito web di riferimento: La schermata dove si entra con nome utente e password è la seguente:

Sito web di riferimento:  La schermata dove si entra con nome utente e password è la seguente: Guida alla NUOVA VERSIONE del QDC GIAS. Sito web di riferimento: http://www.giasonline.it/apot2017 Browser web consigliato: Google Chrome La nuova versione è raggiungibile all'indirizzo: http://www.giasonline.it/apot2017

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Microsoft Access. Obiettivo della lezione. Useremo Access per interrogare una base di dati (query)

Microsoft Access. Obiettivo della lezione. Useremo Access per interrogare una base di dati (query) Microsoft Access Obiettivo della lezione Useremo Access per interrogare una base di dati (query) Mostreremo come creare maschere per l inserimento di dati In questa lezione, mostreremo la controparte SQL

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella le cui righe e colonne si intersecano in celle Le celle possono contenere differenti dati Numeri

Dettagli

GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD

GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD GUIDA COMPILAZIONE MODELLI MS WORD versione 2.0 1 PREMESSA... 3 ATTIVAZIONE DELLA SCHEDA DI SVILUPPO... 4 AGGIUNTA DELLE VOCI VARIABILI... 5 ELENCO DELLE VOCI VARIABILI... 7 FORMATTAZIONE DELLA VOCE VARIABILE...

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access Sommario 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!... 1 Una veloce panoramica... 2 Alcune osservazioni... 4 Per concludere... 4 Novità di Access 2010 5 Gestire le impostazioni e i file

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI Codice documento 08042801 Data creazione 28/04/2008 Ultima revisione 07/01/2010 Software DOCUMATIC Versione 7 COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI Attivazione della funzione

Dettagli

MANUALE PER IL PROGRAMMATORE

MANUALE PER IL PROGRAMMATORE I.S.C. Vittorio Emanuele II-Ruffini, Genova cl. V A Mercurio MANUALE PER IL PROGRAMMATORE.TITOLO Gestione automatizzata di un database sulle rilevazioni statistiche relative alle vendite di determinati

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Scadenziario. Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare

Scadenziario. Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare Scadenziario Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare La maschera che viene proposta all'utente è la seguente: Data Iniziale E' la Data

Dettagli

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT *

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * Partendo da una matrice dei dati è possibile ottenere tabelle di dati utilizzando le Tabelle Pivot di Excel. Di seguito ne verranno descritti i singoli passi utilizzando i dati

Dettagli

TESINA INFORMATICA CARTELLA CLINICA IN ACCESS

TESINA INFORMATICA CARTELLA CLINICA IN ACCESS TESINA INFORMATICA CARTELLA CLINICA IN ACCESS Psicologia Clinica e di Comunità Gianmaria Lunetta Enza Cascone Luana Ingrasciotta Chiara Tumino CARTELLA CLINICA IN ACCESS Lo scopo operativo del nostro lavoro

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione EasyArchiviazione è un servizio basato su Cloud che permette l archiviazione, la ricerca e la conservazione di documenti informatici, quali documento Office,

Dettagli

Corso di Informatica. Esercitazione V [da Fluency with Information Technology, Addison Wesley] Esercitazione V

Corso di Informatica. Esercitazione V [da Fluency with Information Technology, Addison Wesley] Esercitazione V Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Esercitazione V [da Fluency with

Dettagli

Ordinare dati. Microsoft Access. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Query (II), filtri. L ordinamento crescente:

Ordinare dati. Microsoft Access. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Query (II), filtri. L ordinamento crescente: Microsoft Access Query (II), filtri L ordinamento crescente: Se il campo è di tipo testo, i record verranno visualizzati seguendo l ordine alfabetico Se il campo è di tipo numerico, i record verranno visualizzati

Dettagli

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione Prerequisiti Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione L opzione Commesse è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Il modulo per la gestione delle commesse descritto

Dettagli

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali PowerFATT Modulo di vendita al banco e Stampa su dispositivi fiscali Il software PowerFATT comprende un modulo di vendita al banco con il quale è possibile vendere gli articoli inseriti, come con un normale

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

Le query di comando e di servizio in Access

Le query di comando e di servizio in Access Le query di comando e di servizio in Access In questa parte sono presentate alcune query di Access che permettono di: creare nuove tabelle, aggiungere o eliminare righe in una tabella, modificare il contenuto

Dettagli

Centrale di telesoccorso su linea telefonica.

Centrale di telesoccorso su linea telefonica. Centrale di telesoccorso su linea telefonica. Manuale Operatore Versione 2.0 Indice Installazione.... 3 Installazione dell interfaccia telefonica... 3 Caricamento dei drivers... 3 Ricerca della porta di

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico 4.6 GRAFICI Il programma Calc si presta non solo alla creazione di tabelle e all esecuzione di calcoli, ma anche alla creazione di grafici che riepilogano visivamente i dati, ne rendono immediata la loro

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Guida a SacramentiWeb 1.2

Guida a SacramentiWeb 1.2 Guida a SacramentiWeb 1.2 Benvenuti! Dopo aver effettuato il logon, potete utilizzare le funzionalità di accesso alla Banca Dati del Vicariato di Roma. Tramite il menù principale potrete accedere a: Ricerca

Dettagli

U88 Automatico. Versione 3.0

U88 Automatico. Versione 3.0 U88 Automatico Versione 3.0 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 4 Avvio... 5 Form Principale... 8 Inserimento, Modifica, Cancellazione Prodotti... 11 Procedura di aggiornamento... 14 SEGNALAZIONI...

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Sommario - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Progettazione di un database - In un database c'è una marcata distinzione tra i valori in esso contenuti e le operazioni

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica I Fogli Elettronici: tabelle Pivot - Creare e gestire le tabelle Pivot Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Tabella Pivot Le tabelle Pivot sono un potentissimo strumento di analisi

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli