Abstract. Riassunto. Parole chiave: alcol, gravidanza, FASD, prevenzione, personale sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstract. Riassunto. Parole chiave: alcol, gravidanza, FASD, prevenzione, personale sanitario"

Transcript

1 STEFANIA BAZZO Dipartimento Universitario Clinico di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo Università degli Studi di Trieste PATRIZIA RISCICA U.O.C. SerD Alcologia Mogliano V.to Dip. Dipendenze dell Az.ULSS n.9 di Treviso (Regione Veneto) GIUSEPPE BATTISTELLA Servizio di Statistica ed Epidemiologia Azienda ULSS n.9 Treviso (Regione Veneto) GIULIANA MOINO U.O.C. SerD Alcologia Mogliano V.to Dip. Dipendenze dell Az.ULSS n.9 di Treviso (Regione Veneto) MERY BOTTAREL U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Treviso Az. ULSS n.9 di Treviso (Regione Veneto) GIUSEPPE DAL POZZO U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Treviso Az. ULSS n. 9 di Treviso (Regione Veneto) LOREDANA CZERWINSKY Università degli Studi di Trieste Per corrispondenza Stefania Bazzo Azienda ULSS n.9 Treviso (Regione Veneto), Borgo Cavalli 42, Treviso (Italy) Tel.: ; Cell.: ; Fax: ; E mail: stefania.bazzo@gmail.com Il consumo di alcol in gravidanza e allattamento: opinioni ed esperienze dei professionisti sanitari dell Azienda ULSS n. 9 di Treviso (Regione Veneto). Alcohol use during pregnancy and breastfeeding: opinions and experiences of healthcare professionals working in the Local Health Unit 9 of Treviso (Veneto Region). Riassunto Il consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza può avere conseguenze dannose sulla salute del feto e del bambino. Tali effetti sono chiamati Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD). I professionisti sanitari hanno un ruolo importante nella prevenzione del FASD, attraverso l identificazione delle donne incinta che consumano alcol e l informazione sui rischi. Lo scopo del presente studio di popolazione è indagare le opinioni e l esperienza professionale del personale dei servizi dell area materno infantile di un azienda sanitaria locale italiana, l Az.ULSS n. 9 di Treviso (Regione Veneto). Sono stati compilati 302 questionari. Due terzi degli intervistati hanno dichiarato di conoscere il FASD, il 28% ha visto persone con FASD. Il 38% pensa che una donna incinta possa bere limitate quantità di alcol. Uno su tre dà informazioni sull alcol in gravidanza, il 12% suggerisce di evitarlo completamente durante tutta la gestazione. I professionisti che ritengono che l alcol possa essere sempre dannoso per il feto e dichiarano di conoscere il FASD pongono maggiore attenzione al problema. Le opinioni e i comportamenti professionali emersi risultano essere disomogenei e riflettono il ruolo ambiguo dell alcol nella nostra cultura. Parole chiave: alcol, gravidanza, FASD, prevenzione, personale sanitario Abstract Alcohol use during pregnancy is associated with harmful effects on the developing foetus and the newborn, called Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD). Alcohol abstinence during pregnancy is considered the only effective way to prevent FASD. Healthcare professionals have an important role in FASD prevention, by identifying pregnant women who consume alcohol and by giving information on the risks of this behaviour. The aim of this population based study is to investigate opinions and professional experience on this topic in a local health area of northern Italy, the Local Health Authority n. 9 of Treviso (Veneto Region). A questionnaire was completed by 302 healthcare professionals working in pregnancy and infant care services of the local health unit. Two thirds knew FASD, 28% saw FASD children in their professional experience. 38% thought that a pregnant woman can drink alcohol daily during pregnancy. One out of two gave information on alcohol to pregnant women. 12% suggested to absolutely avoid drinking during pregnancy. Professionals who thought that alcohol could always harm the baby and who knew FASD paid more attention to the question. Opinions and professional behaviours were dishomogeneous and reflected the ambiguous role of alcohol in our culture. Key words: alcohol, pregnancy, Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD), prevention, healthcare professionals 28 Alcologia N. 12 DICEMBRE 2011

2 Introduzione Il consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza è associato a effetti dannosi sulla salute del feto e del bambino (1). L esposizione all alcol in fase prenatale può comportare una serie di patologie e problemi fisici, mentali e comportamentali denominati Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD) (2). Il termine FASD non identifica una diagnosi clinica specifica, ma un ventaglio di disabilità di differente entità ed espressività (3). Tale variabilità è legata alla quantità di alcol consumata dalla madre, alla frequenza del consumo e al periodo di gravidanza (4 8). La forma più grave di FASD è la Fetal Alcohol Syndrome (FAS). La FAS è una patologia riscontrata nei figli di gestanti abusatrici di alcol ed è caratterizzata da ritardo nella crescita pre o post natale, danni al Sistema Nervoso Centrale e malformazioni cranio facciali caratteristiche, a cui si possono aggiungere anomalie scheletriche, cardiache, oculari, uditive, urogenitali (9). Il consumo di dosi minori di alcol, anche inferiori ad un bicchiere al giorno, può determinare nel bambino problemi cognitivi e comportamentali, quali disturbi dell attenzione e del comportamento e deficit di apprendimento (10 14). Si ritiene che nel mondo la prevalenza del FASD sia dell 1% di tutti i nati (15), mentre la FAS è stimata tra 0,5 e 3 casi su 1000, con alcune comunità che hanno tassi più alti (16). In Italia un recente studio prospettico effettuato nei bambini di scuola primaria della Regione Lazio, ha stimato una prevalenza di FAS tra i 4 e i 12 casi su 1000 bambini e di FASD tra i 23 e i 63 su 1000 (17). Il FASD è completamente prevenibile se le donne non consumano alcol durante la gravidanza (18). L astensione è raccomandata anche durante l allattamento al seno, in quanto l alcol ingerito dalla madre passa al neonato attraverso il latte (19). I professionisti sanitari hanno un ruolo strategico nella prevenzione del FASD (20,21). Essi possono intercettare le donne in età fertile, in gravidanza e in allattamento consumatrici di alcol, fornire supporto e informazioni sui possibili danni dell esposizione all alcol in fase prenatale, inviare a servizi specialistici i casi più a rischio (22 26). È stato evidenziato che il ricevere informazioni dal personale sanitario ha un ruolo protettivo rispetto al consumo di alcol in gravidanza (27). In ambito internazionale, tuttavia, sono stati rilevati una scarsa conoscenza del FASD da parte dei professionisti sanitari e il bisogno di fare formazione sul tema. La ridotta conoscenza e attenzione clinica possono essere in parte dovute alla mancanza di consenso sul problema nella letteratura scientifica, alle opinioni contrastanti sul danno da alcol in gravidanza, alla paura di stigmatizzare le donne (28 32). Anche in Italia l attenzione alla questione è ancora limitata, nonostante lo studio compiuto nella regione Lazio abbia messo in evidenza come la prevalenza sia molto più alta di quanto rilevato in altri paesi europei ed extra europei. Per questo, si ritiene fondamentale continuare a raccogliere informazioni ed avviare percorsi di ricerca e sensibilizzazione, sia rivolti ai professionisti sanitari, sia alla popolazione generale (33). Il presente studio osservazionale è stato realizzato nell Azienda ULSS n. 9 di Treviso (Regione Veneto). L obiettivo è indagare le conoscenze, le opinioni e gli atteggiamenti professionali del personale sanitario sull uso di alcol in gravidanza e in allattamento e i suoi effetti sul feto e il neonato. Lo studio ha coinvolto i professionisti sanitari e sociosanitari del percorso nascita ed età evolutiva che lavorano nei servizi ospedalieri e territoriali dell azienda ULSS 9, ed è orientato alla predisposizione di percorsi di aggiornamento e formazione professionale sul tema. La ricerca rientra in un progetto più ampio di prevenzione degli effetti dell uso di alcol in gravidanza, denominato Kambio Marcia In attesa, cambia (34) 1. Materiali e Metodi È stata realizzata un indagine con un questionario cartaceo auto compilato. Il questionario è composto da 44 item che indagano le seguenti aree: aspetti anagrafici e personali, conoscenza ed esperienza della FAS e del FASD, opinioni sugli effetti dell alcol in gravidanza, in allattamento e in generale, osservatorio sul consumo di alcol in gravidanza e allattamento, atteggiamento professionale, valutazione della ricerca ed interesse per l approfondimento della tematica. La predisposizione dello strumento è stata preceduta da un brainstorming con i responsabili dei servizi interessati, e da interviste approfondite a 30 referenti delle varie categorie professionali (35). Nello studio sono state coinvolte le Unità Operative di Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Patologia Neonatale, Neuropsichiatria Infantile dei due ospedali dell Azienda ULSS 9. Nel territorio hanno partecipato il 1 Si ringrazia il professor Emanuele Scafato per i suggerimenti per la realizzazione della ricerca. Grazie al dottor Bruno Sacher e alla dottoressa Tiziana Codenotti e per i contributi alla predisposizione del questionario e del presente lavoro. Si ringraziano il Laboratorio Farmaceutico CT e il Lions Club Eleonora Duse di Treviso per il supporto operativo al progetto Kambio Marcia In attesa, cambia. 29

3 Consultorio Familiare, il Servizio Distrettuale Integrato per l Età Evolutiva (SDIEE) e la Pediatria di Comunità dei quattro distretti socio sanitari in cui è suddivisa l azienda sanitaria. Sono state incluse tutte le figure professionali di tipo sanitario e sociosanitario, per un totale di 380 professionisti. È stato escluso il solo personale amministrativo. La somministrazione è avvenuta tra marzo e luglio In ogni sede e servizio coinvolti, la consegna e la raccolta dei questionari sono state fatte da un referente per categoria professionale. L analisi statistica è stata effettuata con SPSS per Windows versione 13.0 e WinPEPI versione 9.4. L analisi è stata articolata in due fasi: un analisi di frequenza descrittiva e un analisi di associazione bivariata. La forza delle associazioni fra due variabili è stata stimata con l Odds Ratio (OR), mentre quando una delle due variabili poteva assumere più valori crescenti è stato utilizzato il Generalized Odds Ratio (GOR). Gli Odds sono riportati con i rispettivi intervalli di confidenza al 95%. Allo scopo di verificare un associazione tra due variabili con valori crescenti è stato utilizzato il tau b di Kendall. La correlazione tra variabili nominali è stata stimata con la V di Cramér. Risultati Aspetti anagrafici e personali. Su 380 questionari distribuiti, ne sono stati compilati e restituiti 302, con un tasso di risposta del 79%. I rispondenti sono in netta maggioranza di sesso femminile (n=269). L età è compresa tra i 23 e i 63 anni, con una media di 43 anni (deviazione standard 9,1, n=282). Circa la metà (n=146) dichiara di essere in possesso di un titolo di studio universitario, il 31% ha un diploma di scuola superiore, il 13% ha la licenza elementare o media inferiore. Diverse categorie professionali hanno partecipato allo studio. I più numerosi sono gli infermieri, seguiti dai medici e dalle ostetriche/i (tabella 1). Dei 69 medici, 30 sono pediatri, 27 ginecologi, 6 neuropsichiatri infantili e 6 possiedono altre specializzazioni. Sono inclusi nella categoria altre professioni gli operatori dei servizi dell età evolutiva, quali psicologi, logopedisti, assistenti sociali. Tre quarti lavorano in ospedale (n=226), i rimanenti nei distretti sociosanitari del territorio. Il 93% (n=280) lavora nell Az. ULSS n. 9 con un contratto dipendente, gli altri hanno differenti tipi di rapporto (liberi professionisti in convenzione e specializzandi). Gli effetti dannosi del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: conoscenze, opinioni, esperienza. Due terzi dei professionisti (n=196), dichiarano di sapere cos è la Sindrome Alcolica Fetale (FAS), con frequenza maggiore tra coloro che lavorano nei servizi del territorio (84%) che tra gli ospedalieri (59%). Soprattutto i professionisti che hanno un titolo di studio universitario (84%) riferiscono di conoscerla, meno chi ha una qualifica inferiore, quali il diploma di scuola superiore (50%), e la licenza elementare o media inferiore (36%). Sanno cos è la FAS quasi tutti i medici (94%), la maggioranza del personale dell età evolutiva (77%) e delle ostetriche/i (72%), la metà degli infermieri (48%) e quasi un terzo degli operatori sociosanitari (29%). Tutti i professionisti, tranne un caso, ritengono che l alcol assunto da una donna incinta e in allattamento possa avere effetti sulla salute del feto e del bambino. L alcol è considerato mediamente il più dannoso dei fattori di rischio in gravidanza, quali il toxoplasma, l epatite C (HCV), il fumo e l alimentazione scorretta (tabella 2). Tuttavia, per il 38% dei professionisti (n=116), è comunque possibile bere una certa quantità di alcol in gravidanza senza danni al feto, e per il 35% (n=107) esiste una quantità di alcol sicura anche in allattamento. Il 25% (n=77), afferma che si possa bere quotidianamente almeno mezza Unità Alcolica in gravidanza e il 22% (n=67) ritiene che la stessa quantità possa essere consumata in allattamento. Secondo il 76% dei professionisti l assunzione di bevande alcoliche può avere effetti sulla fertilità. Per quanto riguarda l esperienza diretta degli effetti dannosi dell alcol, il 28% (n=86) riferisce di aver visto persone con FASD: quasi tutti i pediatri (87%), la metà dei professionisti dell età evolutiva (52%), meno le ostetriche (23%), i ginecologi, (15%), gli infermieri, (13%), un solo operatore sociosanitario. Si incontrano più frequentemente casi di FASD nei distretti (51%) che in ospedale (22%). Undici professionisti dichiarano di aver visto almeno una decina di soggetti con FAS/FASD. Il consumo di alcol in gravidanza e allattamento: osservatorio e atteggiamento professionale. Secondo tre professionisti su quattro (n=234), l uso di bevande alcoliche non è diffuso nelle donne nei periodi di gravidanza e di allattamento. L alcol è il problema che si incontra mediamente meno nell esperienza professionale con questi target (tabella 3). Il 25% afferma di aver visto almeno qualche volta, nell ambito della propria attività professionale, donne in gravidanza e/o in allattamento con consumi di alcol a rischio. Il 43% riesce a farsi un idea dei consumi alcolici del partner. 30 Alcologia N. 12 DICEMBRE 2011

4 Un professionista su due (n=159) dichiara di dare informazioni sull alcol ad almeno qualcuna delle donne in gravidanza e allattamento che vede, il 63% di coloro che lavorano nei distretti, il 49% degli ospedalieri. Ne parlano il 79% delle ostetriche, il 63% dei pediatri, il 38% degli infermieri, il 29% delle altre figure professionali e il 18% degli operatori sociosanitari. Tra i ginecologi, tutti dichiarano di dare almeno ogni tanto informazioni sull alcol alle donne incinta, ma solo uno su tre (33%) lo fa con la maggior parte delle pazienti. Le informazioni date alle donne sono eterogenee. Si parla di alcol soprattutto nell ambito di un discorso generale sull alimentazione (40%), ma anche quando si affronta il tema del fumo di tabacco e del consumo di droghe (19%). Il 9% lo fa solo se ha il sospetto di abuso. Per quanto riguarda i temi affrontati, il 31% cerca di sfatare alcuni luoghi comuni sull alcol. Il 21% dà informazioni sui danni al feto e al neonato, il 16% suggerisce di fare più attenzione al consumo di bevande alcoliche in allattamento. Relativamente alle quantità consigliate, il 18% dice che è meglio evitare di bere, al massimo un bicchiere occasionalmente e il 12% suggerisce di evitare completamente le bevande alcoliche. Il 7% da informazioni generali sulle quantità che una donna può bere senza rischi, e il 5% afferma che una certa quantità al giorno, come un bicchiere di vino o birra a pasto, non fa male. Valutazione della ricerca e interesse all approfondimento. La maggioranza dei professionisti ritiene utili una ricerca sui consumi di bevande alcoliche delle donne nel territorio (85%) e un approfondimento sulla questione (86%). Indagare il problema può essere utile per i minorenni e gli operatori sanitari (22%), per le donne in età fertile (17%), in gravidanza e in allattamento (14%), per tutti (9%), per neonati e bambini (3%), per i maschi (1%). E, secondo alcuni, per le donne in menopausa (9%). Il ruolo delle conoscenze e delle opinioni sull atteggiamento professionale. Le opinioni sui consumi di alcol in gravidanza sono associate al tipo di informazioni date alle donne. I professionisti che pensano non ci sia una quantità di alcol sicura in gravidanza hanno oltre quattro volte la probabilità di dire di evitare assolutamente bevande alcoliche rispetto agli altri (OR 4,30, IC95% 1,53 14,87). Dall altro lato, ritenere che ci siano delle quantità sicure fa aumentare la probabilità che si diano informazioni orientate al consumo. Chi è convinto che si possa bere almeno un po di alcol in gravidanza ha una probabilità molto più alta di parlare a una donna incinta o in allattamento delle quantità che può assumere senza rischi (OR 5,04 IC95% 1,70 15,16) o di dirle che un bicchiere a pasto non fa male (OR 4,48 IC95% 1,40 14,58). La conoscenza dichiarata degli effetti dell esposizione prenatale all alcol sembra avere un ruolo sulle opinioni dei professionisti: coloro che ritengono che una donna incinta possa bere bevande alcoliche quotidianamente hanno una probabilità molto più bassa di conoscere la FAS rispetto agli altri (OR 0,50 IC95% 0,28 0,89). Sapere cos è la FAS è utile per orientare le donne all astensione: chi dice di conoscerla ha oltre tre volte la probabilità di dire alle donne d evitare assolutamente le bevande alcoliche rispetto agli altri (OR 3,64 IC95% 1,36 10,13). Suggerire di non bere in gravidanza non è associato, invece, all avere visto casi di FASD (p=0,473, OR 1,33, IC95% 0,56 3,12). La convinzione che ci sia una quantità sicura di alcol in gravidanza non è associata alle caratteristiche personali dei rispondenti, quali il sesso (p=0,971), l età (p=0,713), il titolo di studio (p=0,506). Essere entrati in contatto con persone con FASD è associato alla professione (Cramer s V=0,430, p=0,000) e alla sede di lavoro (Cramer s V=0,355, p=0,000). Nell aver visto o meno casi di FASD gioca un debole ruolo l età (Kendall s tau b=0,184 p=0,000). Chi ne ha visti ha una media più elevata (media 46,46, deviazione standard 8,85, n=76) rispetto agli altri (media 41,77, deviazione standard 8,89, n=197). Discussione Due terzi dei professionisti che lavorano nei servizi dedicati al percorso nascita ed età evolutiva dell Azienda Sanitaria riferiscono di conoscere la FAS e diversi hanno visto persone con problemi riconducibili all esposizione prenatale all alcol, soprattutto tra i pediatri. I professionisti sono concordi nel ritenere che l alcol possa avere effetti sulla salute del feto e del bambino, tuttavia, secondo quattro operatori su dieci, è possibile bere una certa quantità di alcol in gravidanza senza danni. Anche una recente ricerca condotta da Vagnarelli et al. (36) su un gruppo di neonatologi italiani ha rilevato che, sebbene la maggioranza sia consapevole degli effetti dannosi in gravidanza, circa il 50% continua a ritenere possibile che una donna incinta consumi ogni tanto un bicchiere di vino o birra. 31

5 Circa la metà dei professionisti parla di alcol alle donne in gravidanza e allattamento, ma le informazioni sono veicolate in maniera disomogenea e spesso sporadica. La carenza di informazioni fornite dal personale sanitario è stata evidenziata anche in un indagine condotta a Firenze da Caruso et al. (37), dove è stato rilevato che solo il 42% delle donne incinta intervistate ha ricevuto informazioni sugli effetti fetali dell alcol e del tabacco dai medici di medicina generale. Inoltre, il fatto che si parli di alcol alle donne sia nell ambito dell alimentazione, sia come droga, rappresenta in modo evidente le differenti valenze culturali attribuite alla sostanza. Le opinioni personali sull alcol sembrano influenzare l atteggiamento professionale con le donne. Conoscere la FAS sembra essere utile per porre attenzione alla questione dell uso di alcol in gravidanza e allattamento dando informazioni più orientate all astensione. In generale, comunque, si ritiene che le donne in gravidanza e in allattamento che vivono nel territorio di indagine non assumano alcol, anche se a qualcuno è capitato di vedere gestanti con consumi di bevande alcoliche a rischio. C è stata una buona accettazione dell indagine, che è stata ritenuta utile dalla maggior parte dei rispondenti. Un limite dello studio è la presenza di numerose risposte mancanti o incomplete. Conclusioni Lo studio ha evidenziato la presenza di disomogeneità nelle conoscenze, nelle opinioni e nei comportamenti dei professionisti sanitari sul consumo di alcol in gravidanza e allattamento. Le opinioni personali sull alcol sembrano avere un ruolo nelle opinioni sugli effetti dell esposizione prenatale e nell approccio professionale con le donne. L atteggiamento dei professionisti sanitari riflette il contesto culturale ambiguo nei confronti dell alcol, in cui convivono l accettazione della sostanza come alimento e la consapevolezza del danno in diverse situazioni di vita, tra cui la gravidanza. Questo richiede una particolare attenzione nelle strategie formative e operative messe in atto dall azienda sanitaria locale. Esse dovranno contribuire ad avviare pratiche condivise e integrate per la rilevazione dei consumi e per l informazione sui danni da alcol, favorendo la diffusione di un approccio coerente nei servizi sanitari e nella comunità. BIBLIOGRAFIA (1) SPAGNOLO A.: Teratogenesis of alcohol. Ann Ist Super Sanità, 29(1): 89 96, (2) KOREN G., NULMAN I., CHUDLEY A.E., LOOCKE C.: Fetal alcohol spectrum disorder. CMAJ, 169(11), , (3) HOYME H.E., MAY P.A., KALBERG W.O., et al.: A practical clinical approach to diagnosis of fetal alcohol spectrum disorders: clarification of the 1996 institute of medicine criteria. Pediatrics, 115(1), 39 47, (4) STREISSGUTH A.P., BARR H.M., SAMPSON P.D.: Moderate prenatal alcohol exposure: effects on child IQ and learning problems at age 7 1/2 years. Alcohol Clin Exp Res, 14, , (5) LARKBY C., DAY N.: The effects of prenatal alcohol exposure. Alcohol Health Res World, 21(3), , (6) MAIER S.E., CHEN W.J., MILLER J.A., WEST J.R.: Fetal alcohol exposure and temporal vulnerability regional differences in alcohol induced microencephaly as a function of the timing of binge like alcohol exposure during rat brain development. Alcohol Clin Exp Res, 21(8), , (7) MAIER S.E., WEST J.R.: Drinking patterns and Alcohol Related Birth Defects. Alcohol Res Health, 25, , (8) ALATI R., AL MAMUN A., WILLIAMS G.M., et al.: In utero alcohol exposure and prediction of alcohol disorders in early adulthood: a birth cohort study. Arch Gen Psychiatry, 63, , (9) BERTRAND J., FLOYD R.L., WEBER M.K., et al.: National Task Force on Fetal Alcohol Syndrome and Fetal Alcohol Effect. Fetal Alcohol Syndrome: guidelines for referral and diagnosis. Atlanta: Centers for Disease Control and Prevention, elines_accessible.pdf. Ultima consultazione: (10) GOLDSCHMIDT L., RICHARDSON G.A., STOFFER D.S., GEVA D., DAY N.L.: Prenatal alcohol exposure and academic achievement at age six: a nonlinear fit. Alcohol Clin Exp Res, 20(4), , (11) JACOBSON J.L., JACOBSON S.W.: Drinking moderately and pregnancy. Effects on child development. Alcohol Res Health, 23(1), 25 30, (12) SOOD B., DELANEY BLACK V., COVINGTON C., et al.: Prenatal Alcohol Exposure and Childhood Behavior at Age 6 to 7 Years: I. Dose Response Effect. Pediatrics, 108(2), e (13) SAYAL K., HERON J., GOLDING J., EMOND A.: Prenatal alcohol exposure and gender differences in childhood mental health problems: a longitudinal populationbased study. Pediatrics, 119, e426 e434, (14) SAYAL K.: Alcohol consumption in pregnancy as a risk factor for later mental health problems. Evid Based Ment Health, 10(4), , Alcologia N. 12 DICEMBRE 2011

6 (15) O LEAREY C.M.: Fetal alcohol syndrome: diagnosis, epidemiology and developmental outcomes. J Paediatr Child Health, 40(1 2), 2 7, (16) STRATTON K., HOWE C., BATTAGLIA F.: Fetal Alcohol Syndrome: Diagnosis, Epidemiology, Prevention, and Treatment. National Academy Press. Washington, DC,1996. (17) MAY P.A., FIORENTINO D., CORIALE G., et al.: Prevalence of children with severe Fetal Alcohol Spectrum Disorders in communities near Rome, Italy: new estimated rates are higher than previous estimates. Int J Environ Res Public Health, 8, , (18) ELLIOTT L., COLEMAN K., SUEBWONGPAT A., NORRIS S.: Fetal Alcohol Spectrum Disorders (FASD): systematic reviews of prevention, diagnosis and management. HSAC Report, 1(9), AC07_FASD_FINALv3.pdf. Ultima consultazione: (19) MENNELLA J.: Alcohol s effect on lactation. Alcohol Res Health, 25(3), , (20) MUKHERJEE R.A., HOLLINS S., TURK J.: Fetal Alcohol Spectrum Disorder: an overview. J R Soc Med, 99(6), , (21) BMA BOARD OF SCIENCE. Fetal alcohol spectrum disorders: A guide for healthcare professionals, DFFetalalcohol/$FILE/ FetalAlcoholSpectrumDisorders.pdf. Ultima consultazione: (22) OSBORN J.A., HARRIS S.R., WEINBERG J.: Fetal alcohol syndrome: review of the literature with implications for physical therapists. Phys Ther, 73(9), , (23) TOUGH S.C., CLARKE M., HICKS M.: Knowledge and attitudes of Canadian psychiatrists regarding fetal alcohol spectrum disorders. Can Child Adolesc Psychiatr Rev, 12(3), 64 71, (24) PEADON E., O LEARY C., BOWER C., ELLIOT E.: Impacts of alcohol use in pregnancy. The role of the GP. Aust Fam Physician, 36(11), , (25) FASD Regional Training Centers Consortium. Educating Health Professionals about Fetal Alcohol Spectrum Disorders. Am J Health Educ, 38(6), , (26) BRIMACOMBE M., NAYÈEM A., ADUBATO S., et al.: Fetal Alcohol Syndrome related knowledge assessment and comparison in New Jersey health professionals groups. Can J Clin Pharmacol, 15(1) e57 e65, (27) JONES WEBB R., MCKIVER M., PIRIE P., MINER K.: Relationship between physician advice and tobacco and alcohol use during pregnancy. Am J Prev Med, 16(3): , (28) DIEKMAN S.T., FLOYD R.L., DÉCOUFLÉ P.: A survey of obstetrician gynecologists on their patients alcohol use during pregnancy. Obstet Gynecol, 95(5), , (29) PAYNE J., ELLIOT E., D ANTOINE H.: Health professionals knowledge, practice and opinions about fetal alcohol sydrome and alcohol consumption in pregnancy. Aust N Z Public Health, 29(6), , (30) GAHAGAN S., SHARPE T.T., BRIMACOMBE M., FRY JOHNSON Y., et al.: Pediatricians Knowledge, Training, and Experience in the care of children With Fetal Alcohol Syndrome. Pediatrics, 118, e657 e668, (31) ELLIOTT E.J., PAYNE J., HAAN E., BOWER C.: Diagnosis of foetal alcohol syndrome and alcohol use in pregnancy: a survey of paediatricians knowledge, attitudes and practice. J Paediatr Child Health, 42(11), , (32) SENECKY Y., INBAR D., DIAMOND G., et al.: Fetal Alcohol Spectrum Disorders in Israel. IMAY. 11: , (33) FIORENTINO D., CORIALE G., SPAGNOLO P.A., et al.: Fetal Alcohol Syndrome Disorders: experience on the field. The Lazio study preliminary report. Ann Ist Super Sanità, 42(1), 53 57, (34) Ultima consultazione: (35) BAZZO S.: Il disturbo dello spettro fetale alcolico (FASD): un progetto di prevenzione rivolto agli operatori sanitari, ai giovani, alle gestanti. Tesi di Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Trieste, Ultima consultazione: (36) VAGNARELLI F., PALMI I., GARCÍA ALGAR O., et al.: A survey of Italian and Spanish neonatologists and paediatricians regarding awareness of the diagnosis of FAS and FASD and maternal ethanol use during pregnancy. BMC Pediatr, 11, 51, (37) CARUSO J.P., VANNI E., PATUSSI V., MELLO G.: Indagine descrittiva sul consumo di tabacco e bevande alcoliche in gravidanza. Alcologia, 8, 8 12,

7 TABELLE DI RIFERIMENTO PROFESSIONE N % Infermiere ,4 Medico 69 22,8 Ostetrica/o 61 20,2 Altra professione 31 10,3 Operatore sociosanitario 28 9,3 Assistente sanitario 3 1,0 Non risponde 3 1,0 Totale ,0 Tabella 1 Professione RANGO TIPO N Media* Deviazione Std. 1 Alcol 282 2,04 0,94 2 Toxoplasma 285 2,16 1,26 3 Fumo 284 2,77 1,03 4 HCV 282 3,48 1,26 5 Alimentazione scorretta 285 4,49 0,86 Tabella 2 Quali di questi fattori è il più dannoso in gravidanza? *a un valore più basso della media corrisponde una maggiore percezione del problema RANGO TIPO N Media* Deviazione Std. 1 Fumo 261 1,94 1,06 2 Alimentazione scorretta 253 2,50 1,35 3 HCV 250 3,06 1,28 4 Toxoplasma 250 3,18 1,34 5 Alcol 249 4,12 1,02 Tabella 3 Quali di questi problemi riscontra più frequentemente nella sua esperienza professionale con le donne in gravidanza e/o allattamento? *a un valore più basso della media corrisponde una maggiore percezione del problema 34 Alcologia N. 12 DICEMBRE 2011

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv.

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno 2012. www.ulss.tv. Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo Le sfide della

Dettagli

Alcologia 21# Abstract##

Alcologia 21# Abstract## STEFANIA#BAZZO# ScuoladiDottoratoinScienzedellaRiproduzioneedelloSviluppoSUniversitàdegliStudidiTrieste PATRIZIA#RISCICA# U.O.C.SerDSAlcologiaMoglianoV.toSDip.Dipendenzedell Az.ULSSn.9diTreviso(RegioneVeneto

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE ALCOL E PREVENZIONE ASCOLTANDO I GIOVANI LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Il consumo di

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese Dott.ssa Silvia Stefanelli Psicologa Scolastica e di Comunità Osservatorio Giovani - Dipartimento della Formazione (Università degli Studi della Repubblica

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol. Deruta, 26 settembre 2008

Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol. Deruta, 26 settembre 2008 Le politiche del settore birrario per il consumo responsabile di alcol Deruta, 26 settembre 2008 1 Il settore birrario e il consumo responsabile ASSOBIRRA, l Associazione degli Industriali della Birra

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri Enzo De Angelis Partner Spencer Stuart Responsabile Board Services Practice Roma. 21 Novembre

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA Roma 12 aprile 2007 La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE Tiziana Codenotti, Vice Presidente EUROCARE Breve

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

MAMMA BEVE BIMBO BEVE: RICERCA, COMUNICAZIONE, CLINICA. TRIESTE 8 marzo 2013. Patrizia Riscica

MAMMA BEVE BIMBO BEVE: RICERCA, COMUNICAZIONE, CLINICA. TRIESTE 8 marzo 2013. Patrizia Riscica TRIESTE 8 marzo 2013 MAMMA BEVE BIMBO BEVE: RICERCA, COMUNICAZIONE, CLINICA Patrizia Riscica Laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute Esperienze sul campo direttore f.f. SERD Mogliano

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 SDA Bocconi School of Management Osservatorio Diversity Management 9 febbraio 2012 1 Agenda Il disegno di ricerca Il campione di analisi Alcuni risultati della ricerca Le riflessioni 2 3 DISEGNO DI RICERCA:

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio 29 ottobre 2014 Nel Lazio gestanti con valori di iodio dimezzati 29 ottobre 2014 Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio Parte, venerdì

Dettagli