Roma 16/03/ La Vespa Velutina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma 16/03/ La Vespa Velutina"

Transcript

1 Roma 16/03/ La Vespa Velutina Dott. Jorge Rivera Gomis Unità Operativa di Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana «M. Aleandri»

2 La vespa velutina, detta anche calabrone asiatico è un imenottero originario del sud est asiatico. Si trova soprattutto in India, Indocina, Cina, Giava.

3

4

5

6 Intorno al individui di Vespa velutina sono stati introdotti accidentalmente nel sud ovest della Francia sembra attraverso l importazione di legno o prodotti orticole dalla Cina Nel 2005 prima segnalazione in Francia Colpiti soprattutto piccoli allevatori stanziali

7 Dalla Francia si è rapidamente diffusa fino Belgio, Spagna, Portogallo e infine l Italia. Prima segnalazione in Italia nel 2012 a Loano (Savona) A fine 2013 in Liguria e in Piemonte 2014 Provincia di Alessandria

8 Unica segnalazione verificata nel 2015 a San Michele di Mondovì (CN), evidenzia un andamento contradditorio Si aspettava una diffusione più veloce Ad oggi sono state registrate 299 segnalazioni (96% in Liguria e 4% in Piemonte) All inizio si hanno trovato pochi nidi che hanno stato distrutti Nei seguenti anni, si hanno moltiplicato i ritrovamenti, ogni volta più estesamente Capacità della V. velutina per stabilirsi di forma quasi invisibile per poi manifestarsi fortemente

9

10 .

11

12 A causa del clima favorevole, Italia e Europa centroorientale sono a rischio d invasione per la Vespa velutina Rischio immediato nelle regioni limitofre e in tutta Italia E importante essere pronti per il suo possibile arrivo

13

14 Differenze con il calabrone (Vespa crabro) Vespa crabro TORACE: scuro marrone rossiccio ADDOME: con solo i primi due tergiti scuri, mentre i restanti sono di colore giallo con macchie scure ZAMPE: interamente di colore scuro PARTE FRONTALE DEL CAPO: colore giallo aranciato, visto dall alto è arancio ANTENNE:di colore bruno rossiccio. Le operarie hanno dimensione di circa 2-2,5 cm. Vespa velutina nigrithorax TORACE: colore bruno molto scuro PRIMI TRE TERGITI ADDOMINALI: colore bruno molto scuro QUARTO TERGITE: è quasi interamente di colore giallo-arancio ZAMPE: con parte terminale gialla PARTE FRONTALE DEL CAPO: colore giallo aranciato, visto dall alto è nero. ANTENNE: di sono di colore bruno scuro. Le operaie hanno dimensione di circa 2-2,3 cm.

15 Vespa velutina: Regina molto simile alle operaie. I maschi hanno le antenne più lunghe

16 Vespa crabro

17 Vespa Velutina Vespa crabro

18

19 Vespa crabro: circa 4cm Vespa velutina: circa 3cm

20 I nidi: V. Velutina vive in società all interno di nidi costruiti da fibre vegetali lavorate per loro fino ottenere un materiale simile al cartone Forma sferica prima, puoi piriforme

21 Di solito si locallizzano negli alberi, a una altezza media di 10m (nella parte più alta) Hanno dimensioni di 50cm di diametro (fino 1m) individui

22 Nidi costruiti in zone umide con presenza di acqua e sostanze legnose (tra le fronde degli alberi, raramente in terra) Nidi primari: La regina i costruisce da sola in primavera e depone le prime uova. La regina nutre queste larve cacciando davanti l alveare. Spesso costruiti su manufatti umani e a bassa altezza Nidi secondari: Costruiti a partire dai primari in stagione più avanzata. Crescono velocemente e con più covata. Meno visibili, a maggiore altezza (10 metri) negli alberi. Massima espansione in estate avanzata e nascimento di regine e maschi In Francia minimo 380 individui e massimo per colonia Territorio di caccia si estende 400m dal nido

23

24

25 La colonia non riesce a svernare e muore (come per la Vespa cabro) Solo le regine feconde (fecondate dai maschi nel fine estate e inizio dell autunno) sopravivono all inverno nascondendosi in cavità adeguate Ogni nido produce più di 400 regine future, la maggioria muore (in primavera c e competizione tra loro per i siti di nidificazione, con notevole mortalità)

26 Pericolo per la Salute Publica -Vespa velutina più agressiva del calabrone comune. Aggressività vicino al suo nido, con movimenti umani o rumori forti -Punture possono essere letali, più per chi è allergico o sensibilizzato (allergia a punture di vespe e calabroni in generale, anche gli europei) -Bordeaux 2012 donna deceduta per schock anafilattico (nido nella sua casa) -Cina, estate 2013: 1675 persone punte nella provincia di Shanxi, 42 morti -Valle della Loira Ottobre 2014: agricoltore francese morto mentre tagliava l erba, inavvertitamente ha distrutto un nido ed è stato attaccato dalle vespe velutine

27 Fonti di nutrimento Alimentazione zuccherina in primavera (frutta) e proteica in autunno (vari insetti, vespe, mosche, farfalle) (pericolo per l altra fauna autoctona e impollinatori naturali) Le api costituiscono la principale fonte proteica per nutrire le larve

28 Predazione Di fronte al predellino di volo degli alveari, in volo stazionario in attesa delle api (decine in poche ore) Le vittime vengono atterrate, uccise con le mandibole, e tagliate per prendere solo il torace, ricco di proteine, che viene trasportato nel nido A volte provano a introduirse negli alveari

29 Vespa velutina può infliggere forti danni alle colonie di Apis mellifera Più fortemente nel periodo tardo-estivo/autunnale (quando le colonie sono più sviluppate e si sono ridotte le altre fonti alimentarie) Effetti più gravi nelle colonie più deboli di Apis mellifera calabroni davanti l arnia condannanno l alveare alla distruzione

30 Predazione più grave rispetto a quella del calabrone europeo: da Giugno a Dicembre Attacchi di grande intensità tutta la giornata Serve una maggiore quantità di api alla dieta Settembre-Ottobre è quando la covata della vespa asiatica ha la sua maggiore espansione Coincide con la diminuzione della popolazione di api e la nascita delle ultime dell anno che dovranno formare il glomere con la regina e le altre rimaste in inverno

31 Trappole: Zuccherine con birra Proteiche Competenza tra Regine??

32 Selettività migliore del succo d arnia rispetto a Vespa velutina 7 volte in più esemplari catturati di V. velutina vicino all arnia di una posizionata lontana

33 RACCOMANDAZIONI: -E sicuramente opportuno iniziare nel periodo primaverile l attività di "trappolaggio" per intercettare gli individui presenti lnell'ambiente (In dubbio, competenza tra le regine) -Utilizzare solo in prossimità delle arnie colpite: (massima cattura dei calabroni asiatici) per far diminuire la pressione predatoria (efficacia contro l espansione non chiara) -Il succo d arnia (cera, favi vechi+miele+acqua) è più selettivo -Unica soluzione è la distruzione sistematica dei nidi: Costituire una rete efficace di monitoraggio

34 Esiste un Progetto Vespa velutina finanziato dal MIPAAF che ha lo scopo di mettere a punto tecniche di contenimento del calabrone asiatico 4 linee di ricerca: 1)Monitoraggio con bottiglie trappola per la cattura degli adulti di Vespa velutina (Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna). Monitoraggio preventivo può essere esteso anche ad altre regioni italiane. La rete è coordinata dal DISAFA di Torino, DEFENS dell Università di Milano, CRA-ABP Firenze e dalle associazioni di apicoltori italiani. 2)Sistema radar di rilevamento dei nidi tramite calabrone catturato e dotato di tag (transponder miniaturizzati rilevati da un radar) 3)Studio cattura dei riproduttori con identificazione degli attrattivi feromonali specifici 4)Protocolli per la distruzione dei nidi (effettuata con tubi telescopici che insufflano permetrina o anidride solforosa)

35 Protezione civile, Squadre anti incendio o Guardia forestale :organismi che potrebbero operare sul territorio con mezzi ed attrezzature idonee. Vigili del Fuoco: coinvolti in caso di nidi pericolosi per la cittadinanza. Apicoltori e associazioni apistiche: coordinare ed affiancare le attività di questi organismi, svolgendo attività di formazione per le squadre di distruzione.

36 Molto importante: Monitoraggio e segnalazione per l apicoltore Corretto sistema di raccolta delle segnalazioni a livello nazionale (Sito unico) Associazioni: Devono effettuare formazione e richiedere interventi regionali e nazionali

37 Per eventuali segnalazioni o richieste di chiarimento è possibile contattare: -Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana «U.O. di Apicoltura» Via Appia Nuova 1411-Roma DISAFA «Settore di Entomologia e Zoologia» Osservatorio di Apicoltura tel.011, Fax Sito web:

38 Grazie per l attenzione

VESPA VELUTINA Come ci prepariamo?

VESPA VELUTINA Come ci prepariamo? VESPA VELUTINA Come ci prepariamo? Rinaldo Amorosi INCONTRO TECNICO AAAL - 30/01/2014 CONTIGLIANO (RI) VESPA VELUTINA - Diffusione Originaria del Sud Est dell Asia Introdotta in Europa nel 2004 in Francia

Dettagli

Vespa velutina in Italia

Vespa velutina in Italia Vespa velutina in Italia Cosa è cambiato dopo il 20 novembre 2016? Laura Bortolotti laura.bortolotti@crea.gov.it Vespa velutina: da dove viene? 2003 2004 Come si diffonde? Diffusione attiva: circa 100

Dettagli

Vespa Velutina in Liguria

Vespa Velutina in Liguria PRESENTA Vespa Velutina in Liguria Segnalazione e recupero di un nido Dolceaqua (IM) - 14/11/2013 Vespa velutina Lepeletier, 1836, è un imenottero originario del sud-est asiatico. Originario del sud-est

Dettagli

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico)

UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA. LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) UN NUOVO PERICOLO PER L APICOLTURA ITALIANA LA VESPA VELUTINA (Calabrone asiatico) Il Servizio Fitosanitario Regionale ha informato le Amministrazioni Comunali sul rinvenimento, avvenuto nelle settimane

Dettagli

La Vespa velutina. Regione Toscana

La Vespa velutina. Regione Toscana Regione Toscana La Vespa velutina Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Programmazione agricola-forestale, zootecnia, sistemi informativi,

Dettagli

Life STOPVESPA e REGIONE LIGURIA per contrastare l espansione della Vespa velutina

Life STOPVESPA e REGIONE LIGURIA per contrastare l espansione della Vespa velutina Life STOPVESPA e REGIONE LIGURIA per contrastare l espansione della Vespa velutina Genova 19-12-2016 Conferenza Stampa Marco Porporato Università di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali

Dettagli

L emergenza Vespa velutina: situazione in Liguria in Piemonte a ottobre 2014

L emergenza Vespa velutina: situazione in Liguria in Piemonte a ottobre 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI Relazione per Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato in relazione all affare sulla questione

Dettagli

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2014 E VESPA VELUTINA APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie CORSI DI APICOLTURA 2014 E VESPA VELUTINA APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

Vespa velutina. Monitoraggio di Vespa velutina nell ambito della rete BeeNet

Vespa velutina. Monitoraggio di Vespa velutina nell ambito della rete BeeNet Vespa velutina Monitoraggio di Vespa velutina nell ambito della rete BeeNet Il progetto ha come obiettivo la sorveglianza del territorio nazionale per monitorare la presenza di Vespa velutina. Questa vespa,

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Resoconto dell incontro su Vespa velutina

Resoconto dell incontro su Vespa velutina CRA-API UNITA DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA Resoconto dell incontro su Vespa velutina CRA-API Bologna, 9 febbraio 2015 Si è tenuto a Bologna presso la sede del CRA-API un incontro dal titolo

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Analisi dell impatto sull entomofauna delle trappole selettive impiegate contro Vespa velutina. Premessa del traduttore:

Analisi dell impatto sull entomofauna delle trappole selettive impiegate contro Vespa velutina. Premessa del traduttore: Analisi dell impatto sull entomofauna delle trappole selettive impiegate contro Vespa velutina Premessa del traduttore: Con la presente traduzione abbiamo voluto portare all attenzione del lettore italiano

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c. Normativa Le specie oggetto di controllo sono a. Sempre tutelate b. sempre cacciabili c. non hanno nessuna tutela e quindi si può effettuare il controllo Il controllo è: a. un intervento che si può fare

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

piani di sorveglianza 2015 Aulo Manino Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura Vespa velutina:

piani di sorveglianza 2015 Aulo Manino Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura Vespa velutina: piani di sorveglianza 2015 Aulo Manino Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura M. Porporato Vespa velutina: M. Porporato Torace di colore bruno molto scuro, tendente al nero. I primi tre

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica

Premessa. Le api non muoiono di freddo. La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Premessa Le api non muoiono di freddo La mortalità invernale è imputabile a - Malattie - Fame - Orfanità - Errata tecnica apistica Aspettativa di vita 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000

Dettagli

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell Presentazione Partendo dalla minaccia attuale rappresentata dalla Vespa velutina e dall Aethina tumida, abbiamo passato in rassegna i problemi attuali dell apicoltura, dall impiego dei fitofarmaci, alla

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Corpo forestale della Valle d Aosta MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Autunno 214- Estate 215 Sommario 1 Monitoraggio Processionaria del pino... 3 1.1 Intensità di attacco...

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012

Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012 Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012 Controlli delle cassette nido Anche nel 2012 sono proseguiti i controlli delle cassette nido collocate a partire dal 2006 nella valle

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sezione di Bologna 18 settembre 2014 Aethina tumida Il parassita, la malattia, la diagnosi clinica e differenziale, gli aspetti organizzativi dei controlli da eseguire

Dettagli

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus Nome: Messor capitatus Sottofamiglia: Myrmicinae Genere: Messor 1 / 5 Areale di distribuzione: Tutta Italia: essenzialmente di pianura, più comune nelle zone mediterranee. Ginia: Monoginica Periodo di

Dettagli

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani

Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna. Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Blocco di Covata: Prove di campo in Emilia-Romagna Andrea Besana, Antonio Nanetti, Giorgio Baracani Premessa Ingabbiamento = blocco di covata artificiale In natura esistono situazioni di blocco naturale

Dettagli

LA SOCIETÀ DELLE API

LA SOCIETÀ DELLE API LA SOCIETÀ DELLE API COMPOSIZIONE DI UNA FAMIGLIA DI API 1 REGINA 2000-6.000 FUCHI 10.000-60.000 OPERAIE Principali differenze fra operaie, regine e fuchi Caratteristiche Operaia Regina Fuco L corpo mm

Dettagli

IL CALABRONE ASIATICO (VESPA VELUTINA): CONOSCERLO E COMBATTERLO

IL CALABRONE ASIATICO (VESPA VELUTINA): CONOSCERLO E COMBATTERLO IL CALABRONE ASIATICO (VESPA VELUTINA): CONOSCERLO E COMBATTERLO di Marco Porporato, Aulo Manino, Daniela Laurino, Stefano Demichelis Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Aggiornamento sullo stato sanitario e anagrafico dell apicoltura in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

1953-2014: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana. Audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato Roma, 21 Ottobre 2014

1953-2014: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana. Audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato Roma, 21 Ottobre 2014 1953-2014: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana CRT- Centro di Riferimento Tecnico per l Apicoltura - A.4 Salvaguardia dell Ape Italiana Servizio di assistenza tecnica attivato con il

Dettagli

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru

ARAL Corso Base di Apicoltura. Romeo Caruceru ARAL Corso Base di Apicoltura Romeo Caruceru r.caruceru@aralonline.org Orfanità È la condizione di una famiglia di api a cui manca la regina. Può essere temporanea, se le api hanno la possibilità di allevare

Dettagli

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione

Notiziario n. 15 marzo Lavori di stagione Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Peste europea: infezione batterica della covata di Apis mellifera, soggetta alle misure regolamentari di polizia veterinaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0003096-08/02/2016-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni TEDDE Lunedì 16 ottobre 2017 I.Z.S.

Dettagli

Visite invernali con valutazione del materiale fotografico

Visite invernali con valutazione del materiale fotografico Visite invernali con valutazione del materiale fotografico Il futuro delle famiglie del mio apiario in pochi click Come saranno le famiglie di api del mio apiario nella primavera e nell estate del 2015?

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

Vespa velutina nel Nord Italia: consigli per il monitoraggio e il riconoscimento INCONTRO CON GLI APICOLTORI INCONTRO CON GLI APICOLTORI

Vespa velutina nel Nord Italia: consigli per il monitoraggio e il riconoscimento INCONTRO CON GLI APICOLTORI INCONTRO CON GLI APICOLTORI MENSILE DELL'A.R.A. ASSOCIAZIONE ROMAGNOLA APICOLTORI sca realizzato in collaborazione con l'afa - Associazione Forlivese Apicoltori sca Associazione di Produttori riconosciuta con Decreto Regionale n.

Dettagli

Scheda B13: Cattura e liberazione/asportazione di colonie di api, vespe o calabroni in stato di irritazione in situazione di emergenza

Scheda B13: Cattura e liberazione/asportazione di colonie di api, vespe o calabroni in stato di irritazione in situazione di emergenza A S V A S vi V Libe Movi Scheda B13: Cattura e liberazione/asportazione di colonie di api, vespe o calabroni in stato di irritazione in situazione di emergenza Descrizione Api (Apis mellifera); vespe (Vespula

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione Stradale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE:INTRODUZIONE DI NEMICI

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Prima visita primaverile

Prima visita primaverile Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

USO ESTERNO ATOSSICO / ECOLOGICO / RIUTILIZZABILE TRAPPOLA PER VESPE

USO ESTERNO ATOSSICO / ECOLOGICO / RIUTILIZZABILE TRAPPOLA PER VESPE USO ESTERNO ATOSSICO / ECOLOGICO / RIUTILIZZABILE TRAPPOLA PER VESPE IMPORTANTE COSE DA SAPERE SULLE VESPE Qualunque insetto volante che mostra una livrea gialla e nera viene immancabilmente classificato

Dettagli

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio Febbri autoctone o da importazione trasmesse da vettori Lotta ai vettori Rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive: stato dell arte e strategie per pianificare un efficace monitoraggio

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Api e agricoltura Categories : Anno 2010, N. 95-1 febbraio 2010 di Francesco Marino L'agricoltura non sarebbe la stessa e certamente non esisterebbe nelle sue forme attuali senza la presenza delle api.

Dettagli

incendi forestali e superficie, boscata e non, percorsa dal fuoco, nell anno 2013, in relazione alle regioni italiane;

incendi forestali e superficie, boscata e non, percorsa dal fuoco, nell anno 2013, in relazione alle regioni italiane; Sommario In questo documento vengono riportate, con riferimento a [1], [2] e [3], le statistiche Istat e dei Vigili del fuoco relative agli incendi in Italia. I dati presi in considerazione riguardano

Dettagli

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST ISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI tuzione ALBO con D.M. n. 20984 del 10 marzo 1997 ISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE difica con D.M. n. 21547 del 28 maggio 1999 Cosa è cambiato? MINISTERO

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. In particolare, per quanto riguarda la Lombardia, dal confronto

Dettagli

IMENOTTERI. C.S. Davide MASSA Comando Provinciale VV.F.BIELLA

IMENOTTERI. C.S. Davide MASSA Comando Provinciale VV.F.BIELLA IMENOTTERI Perché si chiamano IMENOTTERI? La parola imenotteri deriva dal latino Himenoptera, composto dal greco hymè n ènos membrana e pteron ala. Gli Imenotteri fanno parte degli Insetti o Entomi; in

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

VESPA VELUTINA: DAL SUO ARRIVO IN EUROPA ALLA SUA GESTIONE IN ITALIA CON IL PROGETTO LIFE STOPVESPA

VESPA VELUTINA: DAL SUO ARRIVO IN EUROPA ALLA SUA GESTIONE IN ITALIA CON IL PROGETTO LIFE STOPVESPA Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LXIV, 2016: 151-156 VESPA VELUTINA: DAL SUO ARRIVO IN EUROPA ALLA SUA GESTIONE IN ITALIA CON IL PROGETTO LIFE STOPVESPA MARCO PORPORATO (*) (*) Università

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

Il coperchio - copertura in legno foderata posta sopra una struttura detta coprifavo dentro la quale e possibile inserire i. ottiene il miele?

Il coperchio - copertura in legno foderata posta sopra una struttura detta coprifavo dentro la quale e possibile inserire i. ottiene il miele? Componenti dell arnia Arnia per apicoltura 3 8 3 8 Disponibile nei tre colori: Giallo RAL 08 Azzurro RAL 0 Verde RAL 08 Cappello in lamiera zincata Vassoio nutritore Mielaio con nove telaietti Alveare

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

Programma di attività per interventi a favore dell apicoltura.

Programma di attività per interventi a favore dell apicoltura. Programma di attività per interventi a favore dell apicoltura. Il presente programma si compone di due azioni di seguito descritte. Le specifiche attività di ogni azione potranno subire variazioni sulla

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli