Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero"

Transcript

1 Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute Salone Brunelleschi Istituto degli Innocenti Firenze, 27 ottobre, 2016

2 Argomenti trattati - L adesione agli screening oncologici - La gravidanza e il parto - L accesso alle cure del Pronto Soccorso - Il ricovero ospedaliero - La salute mentale - Le malattie infettive 1. HIV 2. AIDS 3. TBC

3 Lo stato di salute: l effetto migrante sano e l effetto salmone L effetto migrante sano Fenomeno di autoselezione che precede l emigrazione dal Paese di origine favorendo la partenza di persone che, grazie alla propria integrità fisica, hanno maggiori possibilità di raggiungere con successo il proprio progetto migratorio. L effetto salmone Fenomeno che spiega il ritorno al Paese di origine da parte di cittadini stranieri anziani e/o affetti da gravi patologie croniche.

4 La prevenzione: Adesione agli screening oncologici Adesione aggiustata all'invito (%) Screening mammografico anno ,3 Screening mammografico Toscana = 72,5% , PSA PFPM Adesione aggiustata all'invito (%) Screening mammografico anno ,1 46,6 Screening cervice uterina Toscana = 55,8% PSA PFPM Fonte: ISPO, 2014

5 La prevenzione: Adesione agli screening oncologici Adesione aggiustata all'invito (%) Screening colo rettale , ,8 Screening colo rettale Toscana = 52% 10 0 PSA PFPM Fonte: ISPO, 2014

6 I principali temi di salute che interessano la popolazione migrante Salute materno infantile Mortalità infantile prematura Malformazioni congenite Malattie non trasmissibili Malattie cardiovascolari Diabete Salute mentale Malattie trasmissibili HIV TBC HAV/HBV Infezioni del tratto gastro-intestinale WHO Europe Migration Health European Observatory on Health Systema and Policies Series, Migration and Health in the European Union, 2011.

7 La gravidanza e il parto: caratteristiche madri Fra le PFPM: PSA 1,1% (300) PFPM 26,5% (7316) Italiana 72,5% (20.047) Albania 18,7% Romania 16,5% Cina 13,1% Marocco 10,1% 32,3 34,4 32,1 26,7 21,7 italiane PFPM 16,7 14,7 Classi di età 10,6 0,2 0,5 5,2 3,8 0,9 0,2 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto, anno 2015 < e +

8 Assistenza in gravidanza Struttura di riferimento in gravidanza PFPM 17,2 64,7 15,7 2,4 Ospedale Ginecologo privato Consultorio Nessuno Proporzione di donne che effettuano la 1 visita dopo la 12 settimana Italiana 11,0 15,8 72,1 1,1 12,0 10,0 donne che effettuano la prima visita dopo la 12esima settimana di gravidanza 10,0 8,0 donne che effettuano meno di 3 ecografie 8,1 6,0 4,0 4,9 4,2 2,5 2,0 1,0 0,0 Italiana PSA PFPM Fonte: Certificato di Assistenza al Parto, anno 2015

9 Interruzione volontaria di gravidanza Tasso di abortività volontaria (IVG su donne anni) 60 52, ,6 46,3 43,7 41,3 Italiana Straniera ,1 30,4 27,9 25,4 28,0 23,8 20,8 18,7 Rapporto di abortività volontaria ,7 (IVG su nati vivi) 0 7,6 8,0 7,5 7,6 7,1 6,7 6,2 6,0 5,9 5,7 5,7 5,6 5, ,9 529,0 475,2 393,4 360,9 328,0 316,1 344,7 213,7 152,5 176,3 187,1 PERU' NIGERIA CINA ROMANIA MOLDAVIA UCRAINA INDIA FILIPPINE ALBANIA MAROCCO ITALIA PSA PFPM Fonte: Modello D12 Istat e Certificato di Assistenza al Parto

10 Le patologie non trasmissibili Le fonti utilizzate sono: Flusso di Pronto Soccorso (PS) Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Flusso Salute mentale (SALM)

11 L accesso alle cure ospedaliere: i dati del pronto soccorso Nel 2015, in Toscana, l 11,1% degli accessi in P.S. sono stati effettuati da parte di cittadini stranieri. Tasso standardizzato*100 residenti 46,8 35,5 46,1 44,0 36,2 32,8 Fonte: Ars su dati PS

12 Accessi in PS: confronto per Area di provenienza e classi di età Tasso grezzo (%) degli accessi ai PS della Toscana da parte della popolazione residente in Toscana analisi per cittadinanza anni ,0 37,3 35,0 30,0 25,0 26,7 21,7 PFPM PSA 24,3 20,0 15,0 10,0 14,0 17,9 17,6 16,3 13,5 14,0 12,5 11,2 11,7 10,4 6,5 11,0 12,2 10,1 8,1 5,0 0, ,1 1,0 Fonte: Ars su dati PS

13 Accessi in PS: diagnosi di dimissione per cittadinanza Tasso standardizzato per residenti delle diagnosi di dimissione dai PS della Toscana anno 2015 Traumatismi e avvelenamenti Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Malattie infettive e parassitarie Malformazioni congenite Malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo Malattie della pelle e del sottocutaneo Complicanze della gravidanza, parto e puerperio Malattie dell'apparato genitourinario Malattie dell'apparato digerente Malattie dell'apparato respiratorio Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Disturbi psichici Malattie del sangue e degli organi emopoietici Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie Tumori Condizioni morbose di origine perinatale Fonte: Ars su dati PS

14 Esito dal PS Distribuzione (%) degli esiti dai PS della Toscana - anni Esito Dimissione a domicilio Ricovero in reparto Trasferimento in altro istituto Deceduto in PS Rifiuta ricovero Abbandono prima della visita Abbandono in corso visita Dimissione a strutture ambulatoriali Dimissione volontaria 74,9 13,5 0,9 0,2 0,8 1,6 0,7 6,5 0,0 81,3 6,2 0,6 0,0 0,8 2,9 1,4 6,1 0,0 Fonte: Ars su dati PS

15 I ricoveri ospedalieri 160 Ospedalizzazione totale (escluso neonato sano) confronto italiani/stranieri tassi di primo ricovero standardizzati per residenti in Toscana anni ,0 127,8 143,6 118,9 140,5 115,5 136,9 113,9 133,3 111,7 131,1 108,2 128,9 105,8 126,3 121,8 108,6 108,6 118,3 105,8 115, , Fonte: Ars su dati SDO 2015

16 Le principali cause di ricovero: confronto italiani/stranieri Tasso standardizzato di ospedalizzazione in regime ordinario per residenti in Toscana per causa di ricovero e cittadinanza (escluso neonato sano) - anno 2015 Complicanze della gravidanza Tumori Traumatismi e avvelenamenti Stati morbosi mal definiti Malformazioni congenite Malattie infettive Malattie delle ghiandole endocrine/metabolismo Malattie della pelle/sottocutaneo Malattie dell apparato respiratorio Malattie osteomuscolari edel connettivo Malattie dell apparato genito-urinario Malattie dell apparato digerente Malattie del sistema circolatorio Malattie del sangue Disturbi psichici Disturbi del sistema nervoso Condizioni morbose di origine perinatale 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Fonte: Ars su dati SDO 2015

17 Salute mentale: il ricorso ai Servizi territoriali Tassi standardizzati per residenti in Toscana delle persone che hanno ricevuto almeno 1 prestazione nell anno presso i DSM anni Anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ,8 15,5 16,7 1,6 1,4 1, ,3 17,8 19,1 2,0 1,8 1, ,8 20,1 21,6 2,5 2,1 2,3 Tassi standardizzati per residenti in Toscana delle persone che hanno ricevuto almeno 4 prestazione nell anno presso i DSM anni Anni Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale ,4 10,4 11,5 1,1 0,9 1, ,9 10,9 11,9 1,2 1,0 1, ,9 11,7 12,8 1,4 1,1 1,3 Fonte: Ars su dati SALM

18 Principali diagnosi dei DSM: popolazione minorenne Distribuzione (%) delle prime dieci cause diagnostiche dei minorenni che ricorrono al DSM anno 2015 Disturbi evolutivi specifici delle abilita' scolastiche 37,9 41,8 Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio 21,7 21,9 Ritardo mentale medio o lieve Disturbi della sfera emozionale con esordio caratteristico nell'infanzia Disturbi evolutivi globali Disturbi ipercinetici 7,1 5,5 5,9 2,8 5,7 4,0 4,7 11,7 Altri disturbi d'ansia 4,5 4,7 Disturbi della condotta Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale Altri disturbi comportamentali ed emozionali con esordio nell'infanzia e nell'adolescenza 3,2 2,9 3,2 2,8 5,5 2,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 Fonte: Ars su dati SALM

19 Principali diagnosi dei DSM: popolazione adulta Distribuzione (%) delle prime dieci cause diagnostiche dei maggiorenni che ricorrono al DSM anno 2015 Disturbi nevrotici 39,3 38,3 Psicosi affettive Reazione di adattamento 17,1 22,0 21,2 24,1 Disturbi di personalità 5,1 5,9 Psicosi schizofreniche Reazione acuta allo stress 3,1 4,0 2,3 2,3 Stati paranoidi Altre psicosi non organiche 1,6 1,7 2,8 1,7 Stati psicotici organici senili e presenili 0,0 5,0 Altri problemi psicosociali 0,0 2,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 Fonte: Ars su dati SALM

20 Le patologie trasmissibili Le fonti utilizzate sono: Registro regionale AIDS Registro regionale HIV Notifiche TBC Regione Toscana

21 Incidenza AIDS: confronto italiani/stranieri Incidenza AIDS 2014 Italia = 1,4 * residenti Toscana = 1,8* residenti Tassi di incidenza (per residenti) di AIDS per cittadinanza - anni ,0 12,6 12,0 10,0 9,8 9,2 9,2 9,2 8,0 6,0 7,9 5,9 5,7 5,4 6,4 4,0 2,0 2,7 2,6 2,6 2,7 2,7 2,5 2,3 2,0 2,0 1,8 0, Fonte: Ars su dati Registro regionale AIDS

22 Modalità di trasmissione AIDS Distribuzione percentuale dei casi di AIDS di soggetti adulti per modalità di infezione del virus e anno di diagnosi anni % 80% 60% 40% 20% 0% Anno di diagnosi Etero MSM TD Altro/nd Fonte: Ars su dati Registro regionale AIDS

23 Incidenza HIV: confronto italiani/stranieri Incidenza HIV 2014 Italia = 6,1 * residenti Toscana = 7,7 * residenti Tassi di incidenza (per residenti) di HIV per cittadinanza - anni ,0 22,8 21,4 20,3 19,9 20,0 15,0 10,0 6,5 6,5 6,3 6,5 5,0 0, Fonte: Ars su dati Registro regionale HIV

24 Incidenza TBC: confronto italiani/stranieri Incidenza TBC 2014 Italia = 6* residenti Toscana = 7* residenti Tasso grezzo di incidenza di TBC in Toscana (per residenti) italiani/stranieri e totali anni , , ,9 79,8 74,2 66,5 64,3 66, ,7 56,1 48,5 44, ,90 6,7 5,3 5,1 4,70 3,4 4,0 4,8 4,3 3,7 3,0 2, Fonte: Ars su dati RT

25 Incidenza TBC per Az. USL e Area di provenienza Tasso grezzo di incidenza di TBC per Az. Usl della Toscana (per residenti) italiani/stranieri e totali anni Az. Usl 1. Toscana Nord-ovest 2. Toscana Centro 3. Toscana Sud-est 5,6 7,9 5,7 41,9 66,5 38,3 Totali 9,9 18,5 11,1 Distribuzione (%) dei casi di TBC nei cittadini stranieri residenti in toscana per Area di provenienza anni Provenienza Africa Nord Africa centro-sud America Centro-Sud Asia Europa centro-est TOTALE 2010 (N=218) 10,6 13,8 17,0 24,3 34, (N=184) 11,4 15,2 10,9 25,5 37, (N=178) 9,6 17,4 12,4 22,5 38, (N=163) 8,6 14,7 11,7 31,9 33, (N=164) 10,4 15,2 14,6 36,0 23,8 100 Fonte: Ars su dati RT

26 Conclusioni La popolazione straniera è mediamente più giovane e più sana. Le donne straniere in gravidanza sono sempre più aderenti ai corretti percorsi assistenziali ma presentano ancora una criticità legata all IVG. Da un punto di vista infettivologico è ancora grande la differenza fra le due popolazioni con numeri più elevati fra gli stranieri. La discrepanza fra il maggior accesso al PS e il minor numero di ricoveri mette in luce l utilizzo, da parte degli stranieri, del PS come primo interlocutore sanitario e quindi di una carenza nell accesso ai percorsi territoriali.

27 Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute 3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute 3.2 / Immigrazione e salute Immigrazione e salute: Come l esperienza migratoria influenza il capitale di salute e la mortalità * Lo

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane !! " La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane #!$%& '%(!$) * )) (!' # '++ (%( &! ($! $%!& &!+!&( ),- %&$ )' +& " +)(+ )%( '$' "!(!$ $(' )++ "# $&$& &! &&'./!! )!) &$. &)' ++!&+ 0

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia Potenzialità di un Azienda Sanitaria Locale a cura di P. Ballotari Convegno Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008 Claudio Sarti 1998 Area pratese: significativa presenza straniera valori % 14 12 10 8 6 4 2 0 Stranieri su totale popolazione residente - 1997-2006 12,0 10,8 10,7 9,1 9,6 7,4 6,8 8,3 6,0 5,3 6,8 6,4 4,3

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) E l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Le A.S.L. presenti sul territorio del comune di Roma sono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Salute e migrazione Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it Roma, 11-12 maggio 2017 Si ringrazia il dott. Salvatore Geraci per aver concesso

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze,

Dettagli

CHECK-UP DELL ITALIA

CHECK-UP DELL ITALIA La congiuntura economica nel 2006 Il sistema delle imprese Sviluppo locale e specializzazioni produttive Aspetti strutturali del mercato del lavoro Condizioni economiche delle famiglie e protezione sociale

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI 4. GRUPPI VULNERABILI La popolazione femminile in età fertile sta invecchiando, e nel 24 l età media è salita a 33,6 anni. Il tasso di abortività volontaria (5,1 per 1.) è inferiore a quello nazionale,

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta Convegno Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO Il sistema di sorveglianza Strutture pubbliche e private Modello D12 ISTAT caratteristiche socio-demografiche

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001 ALLEGATOB alla Dgr n. 2046 del 03 luglio 2007 pag. 1/10 ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/10 Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Stranieri e salute. 1. I ricoveri ospedalieri. 1.1 immigrati residenti

Stranieri e salute. 1. I ricoveri ospedalieri. 1.1 immigrati residenti Regione Piemonte-Assessorato alla sanità. Stranieri e salute di Maria Elena Coffano, Manuela Dal Savio, Luisa Mondo, Raffaella Rusciani a Gioia Montanari Di anno in anno la presenza di immigrati in Piemonte

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Sicilia attraverso i flussi informativi correnti

I profili di salute della popolazione immigrata in Sicilia attraverso i flussi informativi correnti I profili di salute della popolazione immigrata in Sicilia attraverso i flussi informativi correnti Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato alla Salute

Dettagli

L accesso dei cittadini stranieri ai servizi sanitari

L accesso dei cittadini stranieri ai servizi sanitari Modena, 21.11.2012 Antonio Zacchia Rondinini Osservatorio sull immigrazione Provincia di Modena Carlo Alberto Goldoni AUSL di Modena Servizio di Epidemiologia Modena, 21.11.2012 Cenni sui residenti Antonio

Dettagli

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice Appendice Un analisi sull ospedalizzazione per malattie rare Laddove disponibili, gli archivi regionali sulle prestazioni sanitarie, nonché quelli sulla mortalità costituiscono una fonte informativa utile

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Direttore DEA Ospedale G. Gaslini Presidente Società Italiana di Pediatria 1 Tassi di mortalità infantile in Italia, U.S.A.

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Quaderni di Statistica

Quaderni di Statistica Città di Palermo Ripartizione Statistica e Censimenti Sistema Statistico Nazionale Girolamo D Anneo: Mortalità e cause di morte a Palermo nel 1998 Quaderni di Statistica N 1/2000 INTRODUZIONE...3 PARTE

Dettagli

attività consultoriale

attività consultoriale Le IVG e l attivitl attività consultoriale Monia Puglia, Eleonora Fanti, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium

Dettagli

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari Sez. V N progressivo (da compilare dopo l inserimento nel Sistema SFA) Data / / Nessuna rete di cura e supporto A Parentela RETE DI CURA

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali E Servizio Assistenza Ospedaliera Flusso informativo regionale Pronto Soccorso Bologna 29 giugno 2016 Ordine del giorno qqualità dei campi compilati:

Dettagli

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà Lecco, 17 marzo 2010 g. de giacomi Quanti sono gli immigrati? Quanti sono gli irregolari? Da dove vengono gli irregolari

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Introduzione Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Il flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera,

Dettagli

TOTALE M F T N % N % N %

TOTALE M F T N % N % N % TOTALE 1 - Malattie e disturbi del sistema nervoso 5 2.2 2 0.9 7 3.0 3 - Malattie e disturbi dell'orecchio,del naso,della bocca e della gola 3 1.3 - - 3 1.3 4 - Malattie e disturbi dell'apparato respiratorio

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia Salute mentale Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno - Gli effetti della crisi economica

Dettagli

Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore

Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore Roma, 28 settembre 2017 SIMONE RUSSO EEHTA, CEIS, Università degli studi Roma di Tor Vergata RAFFAELE MIGLIORINI CGML INPS LEGGE 12

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Valle d'aosta Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 giugno 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 luglio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Calabria Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Osservatorio per l immigrazione Provincia di Modena L immigrazione in provincia di Modena

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Reggio Emilia, Martedì 25 ottobre 2011 L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari S. Borsari, E. Castelli

Dettagli

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche Prevenzione e promozione della salute Range Adesione screening mammografico Adesione screening cervice uterina 72,48 72,85 73,96 48,36 92,82 65,99 56,56 57,63 41,08 70,63 Adesione screening colorettale

Dettagli

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sicilia Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata Alessandra Burgio ISTAT Obiettivo e Metodologia di lavoro Fornire raccomandazioni sull utilizzo delle

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@arsanita.toscana.it Incontro con le Agenzie Regionali

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 novembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli