Quorum sensing microbico e igiene degli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quorum sensing microbico e igiene degli alimenti"

Transcript

1 Quorum sensing microbico e igiene degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Facoltà di Medicina veterinaria, Università degli Studi di Padova. 1. PREMESSA I batteri sono esseri viventi come tutti gli altri, solo un po meno complessi come struttura. Per decenni sono stati visti come esseri viventi molto individualisti che conducono la loro esistenza come singole cellule libere in un mezzo, alla costante ricerca di nutrienti per sopravvivere e, se ci sono le possibilità, riprodursi. In realtà oggi sappiamo che i batteri fanno parte di una società piuttosto complessa e che sono in grado di comunicare fra loro. Non si può dire che parlino o cantino, così come accade all uomo o come fanno (in modo più elementare) delfini e balene, ma certo si scambiano informazioni rilasciando nell ambiente una serie di messaggi che i loro consimili percepiscono. Per esempio, i batteri periodicamente fanno il censimento della popolazione e tastano il terreno, ossia verificano praticamente in tempo reale le condizioni dell ambiente che li circonda, sia esso l ambiente esterno o l interno di un essere animato come una pianta, un animale o l uomo stesso. In questo contesto i batteri producono e rilasciano nell ambiente circostante alcuni composti chimici specifici che fungono da trasmettitori del messaggio; altri batteri li captano, li interpretano e rispondono producendo a loro volta dei messaggi, diciamo così, odorosi. Nella società dei batteri (o meglio, nell ambiente in cui una certa popolazione microbica è inserita) corrono costantemente dei segnali chimici, molecole di piccole dimensioni simili agli anticorpi e chiamati autoinduttori. Queste molecole si accumulano al di fuori delle singole cellule microbiche, ma finché la carica microbica è bassa e diluita nell ambiente esterno non succede nulla. Quando però la stessa popolazione si accresce e supera un certo livello (un quorum, visto come numero legale per una votazione) le molecole che si sono accumulate possono innescare una serie di eventi che si succedono per lo più con effetto a cascata determinando qualche reazione o qualche effetto. Questo sistema di comunicazione è chiamato, appunto, quorum sensing. Il quorum sensing, in altri termini, è un sistema complesso di comunicazione cellula-cellula con il quale i batteri sono in grado di comunicare fra loro. Grazie a questo sistema i batteri sono capaci di mettere in atto attività coordinate, una capacità che un tempo si riteneva propria soltanto degli esseri viventi superiori. Questa capacità di comportarsi come un organismo complesso coordinato ha parecchi vantaggi per una popolazione microbica, quali la capacità di migrare verso un altro ambiente dove si trovino migliori condizioni di habitat e di nutrienti o l adozione di nuovi modelli di sviluppo che potrebbero costituire una difesa contro le aggressioni esterne. Alla luce delle nuove acquisizioni in questo settore si profila all orizzonte una nuova disciplina, la socio-microbiologia che dovrebbe studiare i comportamenti di una singola popolazione batterica che funziona come un aggregato coordinato di esseri

2 viventi e non come un insieme caotico e disordinato di singoli entità (Parsek e Greenberg, 2005; Gobbetti et al., 2007). Sfruttando il quorum sensing i batteri possono regolare: 1) l emissione di bioluminescenza 2) la formazione di biofilm sulle superfici di lavoro nelle industrie alimentari 3) la crescita competitiva tra differenti popolazioni e la sporulazione 4) la sintesi di antibiotici e di batteriocine 5) l induzione di fattori di virulenza nelle piante o negli umani 6) i processi di infezione degli organismi superiori 7) la differenziazione di linee cellulari a partire da cellule primigenie. Il presupposto essenziale perché i microrganismi possano colloquiare fra loro e coordinarsi nelle loro attività sta proprio nelle concentrazioni dei mediatori chimici del messaggio nel mezzo in cui i batteri sono immersi. È indispensabile qui ricordare che i batteri possono essere presenti nell ambiente in due forme di vita: a) la forma libera nel mezzo acquoso, definita forma planctonica b) la forma sessile, adesa a una qualsiasi superficie e immersa in una matrice amorfa di sostanza organica al cui interno i batteri possono sopravvivere e moltiplicare. Questo speciale aggregato di batteri e sostanza organica (EPS Extracellular Polymeric Substances) è chiamato biofilm. I biofilm sono un universo in miniatura e per i microrganismi costituiscono un ambiente di vita in cui la crescita o la riduzione della popolazione microbica è regolata dal quorum sensing in base alle condizioni più o meno favorevoli del substrato. Come tali, i biofilm costituiscono un aspetto importante per l igiene degli alimenti perché è proprio grazie ai biofilm che batteri alteranti o pericolosi per la salute (come Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus e Bacillus cereus) possono sopravvivere su superfici di lavoro anche in assenza di nutrienti e resistere all azione dei disinfettanti. Inoltre, sempre grazie al quorum sensing all interno della loro popolazione i batteri possono modulare la manifestazione di determinate caratteristiche fenotipiche rispetto ad altre secondo le necessità. Immersi in un biofilm o liberi nell ambiente in forma planctonica, i batteri comunicano fra di loro sintetizzando e liberando nel mezzo dei messaggi di tipo chimico costituiti da specifici composti. I più conosciuti e studiati sono gli AHL ossia gli acil-omoserinalattoni. Posto di fronte a un sistema di comunicazione piuttosto complesso che si fonda su una cascata di reazioni biochimiche e sulle interazioni di geni che codificano questa sintesi, un igienista degli alimenti, da buon praticone, è portati a chiedersi a che cosa possa servire entrare così a fondo nella vita intima di una comunità batterica, a cosa serva studiare i sofisticati meccanismi biochimici di comunicazione dei batteri. L importanza di una simile conoscenza diventa evidente se ricorriamo, come paragone, all esempio dei codici cifrati utilizzati dai Comandi militari giapponesi nella Seconda Guerra mondiale per emanare ordini alle truppe dislocate lontano dalla madrepatria. Quando gli Americani riuscirono a decifrare il codice cifrato utilizzato dai Nipponici, le sorti della guerra si ribaltarono perché i primi riuscirono a inserirsi nelle comunicazioni del nemico e a scoprire quali fossero i bersagli degli attacchi. Traslando il concetto, conoscere i meccanismi che regolano la comunicazione tra i singoli componenti di una popolazione microbica immersa in un biofilm può permetterci di tenerla meglio sotto controllo e di dominarla, facendo in modo che quella rallenti il suo sviluppo (come nel caso di germi patogeni o alteranti) o lo

3 accentui, nel caso di batteri utili nelle fermentazioni microbiche. In questa sede mi prefiggo soltanto di riassumere i concetti essenziali del quorum sensing rimandando i lettori ai riferimenti bibliografici citati alla fine del documento per ulteriori approfondimenti sull argomento. È importante sottolineare subito che i batteri possono scambiarsi messaggi sia all interno di una stessa specie sia tra generi microbici differenti. Tuttavia, i meccanismi chimici sui quali si fonda il quorum sensing dei batteri Gram negativi sono differenti da quelli che permettono ai Gram positivi di comunicare fra loro: in pratica, i mediatori chimici in gioco non sono gli stessi. 2. QUORUM SENSING DEI BATTERI GRAM NEGATIVI Il primo meccanismo di quorum sensing scoperto ha riguardato proprio un batterio Gram negativo, Vibrio fischeri, un batterio bioluminescente che vive come simbionte negli organi luminosi specializzati di un particolare cefalopode decapode (Euprymna scolopes) e del pesce Monocentres japonicus. Questo sistema è sempre preso a paradigma per dare una prima idea e spiegare meglio i meccanismi del quorum sensing. Il gene luxi, racchiuso in un operone chiamato luxicdabe, codifica la sintesi di una specifica sintetasi che a sua volta porta alla sintesi di una molecola specifica, N-(3- ossoesanoil)-omoserina lattone (OHHL) che è l autoinduttore. Il gene luxr, a sua volta, codifica la produzione di un fattore trascrizionale il quale, dopo avere interagito con l autoinduttore prima citato, va a legarsi all operone luxicdabe rendendo possibile e attivando la trascrizione di tutti i geni ivi contenuti che portano alla sintesi di tutti i componenti del sistema luciferasi così come a un aumento esponenziale della sintesi di LuxI. Per passare alla forma attiva il trascrittore LuxR richiede la presenza di due distinte chaperonine, GroEL e GroESL (Adar et al., 1992). In sintesi, quindi, l autoinduttore fa sapere a tutti i batteri che essi esistono all interno di un organo luminescente e che non sono, invece, immersi nel mare dove sarebbero così dispersi da non potere creare mai le concentrazioni sufficienti per dare origine al messaggio. Nei batteri Gram negativi il quorum sensing è mediato dagli acil-omoserina-lattoni (AHL), la cui sintesi prende le mosse da due differenti gruppi di composti, l Sadenosil-metionina (SAM) e una proteina acil-acil carrier (acil-acp). Il LuxI promuove la formazione di un legame ammidico tra acil-acp e SAM, e dalle successive reazioni si origina un AHL. In tutti i segnali sinora individuati le molecole hanno come denominatore comune proprio l anello omoserina-lattone (Parsek e Greenberg, 2005). Le molecole possono poi contenere catene laterali con un numero di atomi di carbonio che varia tra 4 e 14 e altre piccole differenze strutturali e di composizione. La membrana dei batteri Gram negativi è permeabile agli AHL e man mano che la cellula li sintetizza, li emette nell ambiente esterno, dove devono avere la possibilità di accumularsi. Finché le concentrazioni microbiche sono basse l AHL diffonde passivamente al di fuori delle singole cellule a causa del gradiente di concentrazione (maggiore all interno della cellula e più basso al di fuori di essa). Quando però il numero di batteri presenti in un ambito piuttosto ristretto comincia a diventare notevole, la concentrazione di AHL al di fuori delle singole cellule batteriche diventa presto superiore a quello presente all interno di ciascuna di esse. A questo punto, l AHL deve prima accumularsi all interno della cellula finché la sua concentrazione

4 diventa superiore a quella presente all esterno. Solo a quel punto potrà fuoriuscirne dell altro. Le principali specie batteriche di interesse alimentare in cui è documentata la presenza di proteine LuxI sono: Vibrio fischeri, Burkholderia cepacia, Enterobacter agglomerans, Erwinia carotovora, Escherichia coli, Pseudomonas aureofaciens, Ps. aeruginosa, Ralstonia solanacearum, Salmonella enterica ser. typhimurium, Serratia liquefaciens, Yersinia enterocolitica QUORUM SENSING E ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI DA BATTERI GRAM NEGATIVI Con i dovuti distinguo, si può generalizzare ricordando che la flora microbica delle carni fresche refrigerate in via di putrefazione è costituita essenzialmente da: (1) pseudomonadacee che possono arrivare a cariche fino a 10 9 ufc/g se le carni sono conservate in aria (2) batteri lattici ed enterobatteri (fino a ufc/g) nel caso delle carni confezionate in pellicola plastica sotto vuoto. Parecchi autori, tra cui cito Jay e coll. (2003) e Medina-Martinez e coll. (2006) hanno rilevato la presenza di AHL in campioni di carni prelevati direttamente dal circuito commerciale, pervenendo alla conclusione che batteri quali Pseudomonas possano formare dei biofilm sulla superficie delle carni alterate e che il quorum sensing sia uno dei meccanismi che facilitano la formazione di questi biofilm. È sempre grazie al quorum sensing che i batteri regolano la produzione di enzimi idrolitici e che coordinano fra loro attività quali la loro mobilità e la colonizzazione di un substrato. Alla luce di queste considerazioni si è anche ipotizzato che siano proprio gli AHL a favorire e accentuare la sintesi enzimatica quando la carica microbica degli enterobatteri raggiunge valori soglia sufficienti, contribuendo alla comparsa di modificazioni sensoriali sgradevoli nelle carni fresche anche se la CMT non ha ancora raggiunto valori, diciamo così, esplosivi (Gram et al., 1999). In effetti, nella carne si può riscontrare la presenza evidente di AHL quando la carica ha appena raggiunto le 10 6 ufc/g, una concentrazione microbica che non è ancora sufficiente per parlare nelle carni di vera e propria putrefazione. Fra gli enterobatteri che formano una delle due principali componenti della flora microbica delle carni fresche confezionate sotto vuoto, predominano Hafnia alvei e Serratia spp. (Riddel e Korkeala, 1997). Sottoponendo a gascromatografia il surnatante di colture di ceppi di questi due batteri isolati dalle carni, Bruhn e coll. (2004) hanno dimostrato che fra tutti gli AHL presenti la molecola più abbondante era costituita dall OHHL, molecola citata più sopra. Anche Yersinia enterocolitica è in grado di sintetizzare degli acil-omoserina-lattoni come l OHHL e l N-esanoil omoserina-lattone, se fatta crescere in estratti di carne e anche di pesce (Medina-Martinez et al., 2006). Tutto ciò ha portato Hentzer e coll. (2003) a ipotizzare che in futuro si potrebbe aumentare la conservabilità delle carni e dei prodotti ittici freschi e confezionati sotto vuoto utilizzando particolari additivi conservanti che siano specificamente in grado di inibire la sintesi di AHL e che potrebbero essere definiti come inibitori del quorum sensing. Va però rimarcato che non tutti i ricercatori sono concordi con queste proposte; alcuni studiosi (Bruhn et al., 2004) fanno notare che il quorum sensing, pur essendo un fattore che favorisce lo scadimento sensoriale delle carni, non è e non può essere considerato la causa fondamentale della putrefazione delle carni fresche.

5 Dal punto di vista diagnostico, il rilevamento dei AHL nei substrati in cui si sospetta una parte attiva del quorum sensing nei processi degradativi può essere fatto con due tipi di controlli analitici: (a) prove biologiche che utilizzano vari ceppi batterici, in cui si punta a inattivare il gene luxi omologo responsabile della produzione degli AHL. Eliminato il gene suddetto in una certa popolazione batterica, è evidente che l espressione del gene sopra indicato diventerà possibile solo se nel substrato che si vuole esaminare si ha la presenza di altro AHL (b) vettori di plasmidi che rispondono all inattivazione degli omologhi LuxR, come è stato fatto in colture di E. coli. Grazie alla specificità di ciascun omologo del LuxR diventa possibile individuare le differenti molecole di AHL e di distinguerne il profilo di produzione. Con questi sistemi diagnostici, i brasiliani Pinto e coll. (2007) hanno condotto indagini sulla presenza dei principali mediatori chimici del quorum sensing, gli acil-omoserinalattoni, nelle flore microbiche Gram negative isolate dal latte crudo refrigerato. Già Liu e Griffiths (2003) avevano rimarcato che i difetti del latte crudo provocati da un eccessivo sviluppo di Pseudomonas fluorescens potevano essere correlabili alla capacità del batterio di produrre AHL e di sintetizzare proteasi extracellulari. I ricercatori brasiliani hanno studiato la liberazione di AHL da parte della flora microbica Gram negativa isolata da latte crudo. In totale hanno isolato e identificato 53 differenti ceppi di batteri dei generi Acinetobacter, Aeromonas, Burkholderia, Cedecea, Chryseomonas, Chryseobacterium, Enterobacter, Hafnia, Klebsiella, Moraxella, Pantoea, Providencia, Pseudomonas, Rahnella e Serratia. Gli autori hanno evidenziato che quasi l 85% di tutti questi ceppi era in grado di produrre AHL e che, di conseguenza, fra i batteri Gram negativi responsabili delle alterazioni del latte crudo il quorum sensing gioca un ruolo di estrema importanza. 3. QUORUM SENSING DEI BATTERI GRAM POSITIVI I batteri Gram positivi mettono in atto il quorum sensing utilizzando molecole segnale e modalità differenti da quelle utilizzate dai Gram negativi. I Gram positivi sfruttano come molecola di trasmissione del segnale un oligopeptide di origine ribosomiale chiamato peptide autoinduttore (AIP o peptide feromone ). Il gene che codifica la sintesi di questa molecola messaggero, sovente è adiacente a un gene che codifica il sistema regolatore a due componenti (2CRS). I Gram positivi che si sono sinora rivelati in grado di produrre questo composto sono: Bacillus subtilis, Carnobacterium maltaromaticum e C. piscicola, Enterococcus faecalis, Lactobacillus plantarum e L. casei, Lactococcus lactis, Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae. Mancano ancora dati certi sull esistenza di un quorum sensing in Listeria monocytogenes e nelle listeria in genere, anche se ciò è probabile. L insieme dei due geni associati prende nome di sistema regolatore a 3 componenti (3CRS). È opportuno ricordare che in tutti i batteri il sistema 2 CRS, formato da istidina-proteina-chinasi (HPK) di membrana e da un regolatore di risposta (RR), è il principale sistema di trasduzione di segnale attraverso la membrana cellulare. È grazie a questo sistema 2CRS che i batteri possono percepire le modificazioni di ph, concentrazioni di soluti, temperatura ecc. che intervengono nell ambiente in cui sono inseriti.

6 Nei batteri Gram negativi le molecole di AHL diffondono passivamente attraverso la membrana del batterio, fluendo dal suo interno all esterno; perché una seconda cellula riesca a captare questo messaggio, invece, bisogna che il mediatore chimico sia trasportato attivamente all interno della cellula, se si vuole ottenerne una reazione. Nel caso dei batteri Gram positivi, invece, il modello peptide-feromone non prevede quest ultima fase, proprio grazie al fatto che la proteine sensore vista prima è già collocata sulla faccia esterna della membrana. Il sistema 3CSR tiene sotto controllo e regola la manifestazione di alcuni aspetti fenotipici dei batteri Gram positivi: a) sintesi di batteriocine in Carnobacterium piscicola, Lactobacillus plantarum, L. casei ed Enterococcus faecium b) trasferimento di plasmidi mediante coniugazione in Enterococcus faecalis c) competenza genetica in Streptococcus pneumoniae e Bacillus subtilis d) espressione dei fattori di virulenza negli stafilococchi e) sporulazione di Bacillus subtilis f) formazione di biofilm g) risposte che i batteri mettono in atto contro gli stress subletali. Studiando le sequenze genomiche complete esistenti di Streptococcus thermophilus scopriamo che tutte comprendono i geni che codificano la sintesi del sistema 2CRS; ne desumiamo, quindi, che tutti i ceppi del batterio sono potenzialmente in grado di mettere in atto il quorum sensing (Hols et al., 2005). Autori giapponesi hanno segnalato, infine, che probabilmente nei batteri Gram positivi il quorum sensing funziona anche con altre molecole-segnale differenti dal sistema 3CRS, i gamma-butiro-lattoni. Il fatto non deve stupire perché queste molecole sono strutturalmente simili agli AHL dei Gram negativi e sembrano intervenire nello stimolare la produzione di antibiotici in Streptomyces (Takano et al., 2001). IN SINTESI Xavier e Bassler (2003) definiscono il quorum sensing «un processo di comunicazione tra cellule batteriche che comporta la sintesi, la liberazione e la captazione di molecole segnale extracellulari chiamate autoinduttori». un requisito essenziale perché il fenomeno si realizzi è il raggiungimento da parte della popolazione microbica di un valore soglia, perché si possa contare su una certa quantità minima di molecole antoinduttrici per trasmettere il segnale (Bassler, 2002). la scoperta dell esistenza del quorum sensing e le sempre maggiori conoscenze che si accumulano su questo argomento cominciano a rivoluzionare l approccio che i ricercatori hanno nello studio dei microrganismi. con le conoscenze del quorum sensing si cominciano a giustificare meglio comportamenti prima non ben spiegabili, come la sporulazione dei batteri sporigeni e altri aspetti di fisiologia microbica. il quorum sensing ci fa comprendere che le popolazioni microbiche non sono dei semplici aggregati più o meno caotici di microrganismi che vivono ciascuno per proprio conto, bensì una comunità coordinata al cui interno fluiscono costantemente informazioni che permettono alla comunità stessa di resistere alle condizioni avverse e di avvantaggiarsi per il loro fine. per altro verso, le conoscenze che si stanno accumulando sul quorum sensing microbico permetteranno all uomo di comprendere meglio i meccanismi di

7 colonizzazione microbica degli alimenti e dei loro processi alterativi. Le possibilità che si schiudono sono quelle di potere interferire, per via chimica, con il coordinamento delle società microbiche, scardinandolo o quanto meno disturbandolo. In questo modo si dovrebbe riuscire a tenere meglio sotto controllo le popolazioni microbiche, avendo come risultati ultimi un migliore livello di salubrità e igiene dei prodotti e un aumento della loro conservabilità commerciale. Riferimenti bibliografici 1. Adar Y.Y., Simaan M., Ulitzur S. (1992) Formation of the LuxR protein in the Vibrio fischeri lux system is controlled by HtpR through the GroESL proteins. J. Bacteriol., 174, Bassler B.L. (2002) Cell-Cell Communication In Bacteria. A promising new approach to improve bioleaching efficiency? In: Microbial processing of metal sulfides, , Springer Verlag, The Netherlands. 3. Bruhn J.B., Christensen A.B., Flodgaard L.R., Nielsen K.F., Larsen T.O., Givskov M., Gram L. (2004) Presence of acylated homoserine lactones (AHLs) and AHL-producing bacteria in meat and potential role of AHL in spoilage of meat. Appl. Environm. Microbiol., 70, Gobbetti M., De Angelis M., Di Cagno R., Minervini F., Limitine A. (2007) Cell cell communication in food related bacteria. Int. J. Food Microbiol., xx, xxx-xxx. 5. Gram L., Christensen A.B., RAvn L., Molin S., Givskov M. (1999) Production of acylated homoserine lactones by psychrotrophic members of the Enterobacteriaceae isolated from foods. Appl. Environm. Microbiol., 65, Hentzer M., Wu H., Andersen J.B., Riedel K., Rasmussen T.B., Bagge N., Kumar N., Schembri M.A., Song Z., Kristoffersen P., Maniefeld M., Costerton J.W., Molin S., Eberl L., Steinberg P., Kjelleberg S., Hoiby N., Givskov M. (2003) Attenuation of Pseudomonas aeruginosa virulence by quorum sensing inhibitors. EMBO Journal, 22, Hols P., Hancy F, Fontanine L., Grossiord B., Prozzi D., Leblond-Bourgert N., Decaris B., Bolotin A., Delborme C., Ehrlich S.D., Guèdon E., Monnet V., Renault P., Kleerebezem M. (2005) New insights in the molecular biology and physiology of Streptococcus thermophilus revealed by comparative genomics. FEMS Microbiol. Reviews, 29, Jay J.M., Vilai J.P., Hughes M.E. (2003) Profile and activity of the bacterial biota of ground beef held from freshness to spoilage at 5-7 C. Int. J. Food Microbiol., 81, Medina-Martinez M.S., Uyttaendaele M., Meireman S., Debevere J. (2006) Relevance of N- acyl-l-homoserine lactone procuction by Yersinia enterocolitica in fresh foods. J. Applied Microbiol., 100, Parsek M.R., Greenberg E.P. (2005) Sociomicrobiology: the connections between quorum sensing and biofilms. Trends in Microbiol., 13, Pinto U.M., de Souza Viana E., Lopes Martins M., Dantas Vanetti M.C. (2007) Detection of acylated homoserine lactones in gram-negative proteolytic psychrotrophic bacteria isolated from cooled raw milk. Food Control, 18, Riddel J., Korkeala H. (1997) Minimum growth temperature of Hafnia alvei and other Enterobacteriaceae isolated from refrigerated meat determined with a temperature gradient incubator. Int. J. Food Microbiol., 35, Takano E., Chakraburtti R., Nihira T., Yamada Y., Bibb M.J. (2001) A complex role for the gamma-butyro-lactone SCB1 in regulating antibiotic production in Streptomyces ceolicolor A3(2). Molecular Microbiol., 41, Whitehead N.A., Barnard A.M.L., Slater H., Simpson N.J.L., Salmond G.P.C. (2001) Quorumsensing in gram-negative bacteria. FEMS Microbiol. Rev., 25, Xavier K. B., Bassler B. L. (2003) LuxS quorum sensing: more than just a numbers game. Curr. Opin. Microbiol., 6, Zhu J., Chai Y., Zhong Z., Winans S.C. (2003) Agrobacterium bioassay strain for ultrasensitive detection of an N-acylhomoserine lactone-type quorum-sensing molecules: detection of autoinducers in Mesorhizobium huakuii. Appl. Environm. Microbiol. 69,

Quorum sensing microbico

Quorum sensing microbico Quorum sensing microbico e igiene degli alimenti Contributi scientifici Valerio Giaccone Università di Padova Premessa I batteri sono esseri viventi come tutti gli altri, solo un po meno complessi come

Dettagli

Quorum sensing: da curiosità evolutiva a processo biologico globale. Vibrio fischeri

Quorum sensing: da curiosità evolutiva a processo biologico globale. Vibrio fischeri Quorum sensing: da curiosità evolutiva a processo biologico globale Vibrio fischeri V. fischeri and other luminous bacteria form a variety of pathogenic and cooperative associations with marine animals

Dettagli

Adattamento dei microrganismi alle differenti condizioni ambientali

Adattamento dei microrganismi alle differenti condizioni ambientali Adattamento dei microrganismi alle differenti condizioni ambientali Adattamento fisiologico Variazione dell espressione genica in risposta a segnali ambientali (temperatura, ph, disponibilità di nutrienti,

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI

La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI La bioconservazione in relazione alla salubrità e qualità organolettica degli alimenti GIOVANNA SUZZI Bioconservazione Il consumatore richiede alimenti più naturali, più nutrienti, funzionali Questi alimenti

Dettagli

Biofilm e quorum sensing

Biofilm e quorum sensing Regolazione della trascrizione in procarioti: da meccanismi semplici a eventi regolativi complessi Biofilm e quorum sensing BIOFILM Comunita ben strutturata di batteri e cellule eucariotiche racchiuse

Dettagli

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Campionamenti e controllo

Dettagli

Principali microrganismi coinvolti in processi alimentari

Principali microrganismi coinvolti in processi alimentari Principali microrganismi coinvolti in processi alimentari Batteri procarioti Lieviti Muffe eucarioti Lactobacillus Leuconostoc Pediococcus Streptococcus Lactococcus Aerococcus Tetragenococcus Oenococcus

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Regolazione della trascrizione in procarioti: da meccanismi semplici a eventi regolativi complessi

Regolazione della trascrizione in procarioti: da meccanismi semplici a eventi regolativi complessi Quorum sensing Regolazione della trascrizione in procarioti: da meccanismi semplici a eventi regolativi complessi QUORUM SENSING Il quorum sensing fa parte dei sistemi di controllo globale: complessi sistemi

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Cenni di Microbiologia degli alimenti!

Cenni di Microbiologia degli alimenti! Cenni di Microbiologia degli alimenti! Prof.ssa Olimpia Pepe Dipartimento di Agraria Sezione di Microbiologia OBIETTIVI DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Conoscenze sul ruolo svolto dai microrganismi

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Allerta microbiologica degli alimenti

Allerta microbiologica degli alimenti Allerta microbiologica degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Scopi della relazione Inquadrare le cause microbiologiche

Dettagli

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

Meccanismi di trasporto dei nutrienti CH 2 O CH 2 O Meccanismi di trasporto dei nutrienti Le molecole di nutrienti devono oltrepassare la barriera cellulare costituita sia dalla parete batterica che dalla membrana cellulare che rimane il principale

Dettagli

Cenni di Microbiologia degli alimenti

Cenni di Microbiologia degli alimenti Cenni di Microbiologia degli alimenti Prof.ssa Dipartimento di Scienza degli Alimenti Sezione di Microbiologia Agraria, Alimentare, Industriale e di Igiene OBIETTIVI DELLA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Rassegna stampa Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente SALUTE:MIELE ITALIANO,POTENTE

Dettagli

Biofilm microbici e Igiene degli alimenti

Biofilm microbici e Igiene degli alimenti Biofilm microbici e Igiene degli alimenti Un tempo gli alimenti erano molto più freschi e poco manipolati Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009

Batteri, lieviti e muffe producono enzimi proteolitici, lipolitici e saccarolitici. Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Teramo, 21 e 22 ottobre 2009 Dinamica di popolazione microbica in carni e derivati Composizione e genesi della microflora delle carni fresche Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009

La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente. Giuseppe Arcangeli. Ferrara - 29 ottobre 2009 La shelf-life dei prodotti ittici: compiti dell autorità competente Giuseppe Arcangeli Ferrara - 29 ottobre 2009 1 ALLEGATO II (Reg. 2073/2005) Gli studi di cui all'articolo 3, paragrafo 2, comprendono:

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

A Mathematical model for Quorum sensing in Pseudomonas aeruginosa

A Mathematical model for Quorum sensing in Pseudomonas aeruginosa A Mathematical model for Quorum sensing in Pseudomonas aeruginosa A quantitative description of bacterial chemotaxis will give us important insights into understanding the phenomenon and controlling it

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus ufc/ml 07/01/2015 1 Pseudomonas putida 0,1 Ampicillina Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 42 minuti 0,01 0 30 60 90 120 150 180 Tempo Micrococcus luteus 1,000 0,100 Series1 Series2 Series3 0,010 0

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA

Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Il siero innesto nella produzione del Parmigiano- Reggiano Prof. Luigi GRAZIA Prof. Luigi GRAZIA Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Francesca Clementi

Francesca Clementi Giornata di Studio Il ruolo strategico delle Biobanche quale riserva di Biodiversità di Interesse Naturalistico e Biotecnologico Trevi (PG) 7/12/2012 Importanza della biodiversità dei microrganismi pro-tecnologici

Dettagli

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale Ragusa Latte, RAGUSA 05 Maggio 2014 Conferenza finale RAUSANO Miglioramento del processo produttivo del Ragusano DOP Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE Luigi Iannetti, Romolo Salini I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale. Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Gli alimenti come ecosistemi

Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti come ecosistemi Gli alimenti sono di fatto ecosistemi, composti da un habitat (generalmente di origine biotica) e da una comunità di organismi viventi (biocenosi, generalmente composta soltanto

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI CURRICULUM BIOLOGIA VEGETALE TESI DI LAUREA Bioprotezione di prodotti da forno mediante l utilizzo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

Prof. Fausto Gardini. Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare

Prof. Fausto Gardini. Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare Aspetti microbiologici dei prodotti vegetali di IV gamma Prof. Fausto Gardini Referente scientifico dell unità operativa area di processo CiriAgroalimentare Il quadro di riferimento normativo per la legislazione

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza

Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza Destino di alimenti non conformi ai criteri di sicurezza Se una partita di alimento non soddisfa i criteri di sicurezza alimentare l OSA adotta provvedimenti modulati in base alla gravità della situazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre 2014 I pericoli delle PPL Valerio Giaccone Università di Padova Le PPL Le troviamo nei farmer s market o nelle boutique del gusto Le PPL Sono prodotti

Dettagli

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3 CORREZIONE: mercoledì 25.11 BioMi-3 Durante quale processo si manifestano le mutazioni spontanee? A. Replicazione del DNA B. Trasformazione C. Traduzione D. Trascrizione Una sostituzione di basi che non

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia

Microbiologia degli alimenti. Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Microbiologia degli alimenti Beniamino Cenci Goga Università di Perugia Lezione del 18 febbraio 2005 Livelli operativi della Medicina Veterinaria 1. I Servizi Veterinari a livello internazionale 2. Il

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli