Elementi di filosofia del linguaggio by Epi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di filosofia del linguaggio by Epi"

Transcript

1 Elementi di filosofia del linguaggio by Epi NOTA: più che un elementi di questa è una sorta di formulario, o di mini-dizionario di Filosofia del linguaggio. Ha quindi finalità pratiche, e non può e non vuole essere completo o esauriente. Vuole solo raccogliere alcune utili nozioni in un modo stringato ma chiaro e (si spera) preciso. Ho stilato questo documento attingendo al testo del prof. C. Penco Introduzione alla filosofia del linguaggio, LaTerza 2004; e sulla base del test usato dal Prof. Penco per la parte istituzionale del suo corso. Per cui, come spesso capita, anche a me va la seguente sfortuna: che per i meriti del presente documento, potete rivolgervi a Penco; per le colpe, a me. A.S.: Ho sommariamente diviso il documento principalmente in autori, anche se questo va contro le mie massime: sii analitico, evita gli storicismi :-) Mi sono anche accorto che qui ci sono (anzi, non ci sono) temi importanti non trattati, o comunque trattazioni che non rendono giustizia neanche parzialmente agli autori. Tuttavia, come ho già detto, questo documento vuole avere dei dichiarati limiti; anche perché, come direbbe un altro Tractatus, in un altro mondo possibile: di ciò di cui si ignora, si deve tacere. Gottlöb Frege La differenza tra a=a e a=b. a=a è una tautologia, quindi un espressione non informativa. a=b ci dice invece che, appunto, i due termini si riferiscono allo stesso oggetto; quindi ci danno un informazione. L oggetto è presentato attraverso due sensi diversi. [Frege si pone il problema all inizio del suo celeberrimo saggio Über Sinn und Bedeutung, chiedendosi se l uguaglianza espressa sia tra oggetti o tra segni, e conclude che essa esprime il fatto che due Sinn (sensi, modi di presentazione) individuano uno stesso oggetto]. Senso e riferimento per i nomi propri Il senso di un nome proprio è il modo di darsi dell oggetto, il modo di presentazione dell oggetto a cui il termine si riferisce. Il nome proprio esprime il proprio senso, che si può dire che sia il contenuto cognitivo oggettivo. Il riferimento (possibile traduzione di Bedeutung, assieme a denotazione ; traducibile letteralmente con significato, termine che può però portare ad equivoci) di un nome proprio è l oggetto a cui il termine si riferisce. es. di Frege: Stella del mattino e Stella della sera sono due espressioni con stesso riferimento (il pianeta Venere), cioè denotano lo stesso oggetto, ma con senso diverso: si può dire che descrivono l oggetto in modo diverso. es. mio (ma non troppo): Le due espressioni Il maestro di Alessandro Magno e L autore della Metafisica individuano (si riferiscono a) lo stesso oggetto, cioè Aristotele. Ma lo presentano in due modi diversi, hanno cioè diverso senso. Senso rappresentazione Il senso è il contenuto cognitivo oggettivo, pubblico, di un nome; la rappresentazione è invece l immagine mentale soggettiva che il parlante associa al nome. 1

2 Senso e riferimento per gli enunciati Frege estende la distinzione tra senso e riferimento agli enunciati: il senso di un enunciato è il pensiero che esso esprime; il riferimento è il suo valore di verità. L argomentazione di Frege Primo argomento: prendiamo un enunciato con un riferimento. Se in esso sostituiamo una parola con stesso riferimento ma senso diverso, l enunciato mantiene il suo riferimento, ma cambia il pensiero espresso. Quindi, dato che l unica differenza tra il primo enunciato e il secondo è il senso della parola sostituita, il mutamento di pensiero è causato dal mutamento di senso, ed è quindi ragionevole identificare senso e pensiero. Secondo argomento: siamo interessanti al riferimento dei costituenti di un enunciato se e solo se siamo interessati al valore di verità dell enunciato. In poesia invece non ci interessa quale sia il riferimento dei costituenti, e neppure se ci sia, perché non siamo interessati al valore di verità dell enunciato, ma solo al pensiero che esso esprime. Pare quindi ragionevole identificare il riferimento di un enunciato con il suo valore di verità. I principi di composizionalità e sostitutività Principio di composizionalità: il riferimento di un enunciato dipende dal riferimento delle sue parti costituenti e dalle regole di composizione. Principio di sostitutività: due espressioni coreferenziali sono sostituibili in un enunciato, mantenendo inalterato il valore di verità. (E la controparte semantica della indiscernibilità degli identici). Problemi dei due principi Il principio di composizionalità non vale nei contesti indiretti. (Quindi non vale neanche la sostitutività.) Questo perchè un espressione in un contesto indiretto assume un riferimento indiretto, che equivale a un senso ordinario. Nel discorso indiretto ci riferiamo a pensieri. Senso vs. Tono e Senso vs. Forza Il tono è il senso indiretto, cioè la scelta, per es., di un certo lessico e di certe sfumature del linguaggio (i paludamenti che travestono il senso). Riguarda quindi l atteggiamento dei parlanti. Ma in genere anche la traduzione tende a cambiare il tono, mantenendo però, ovviamente, il senso. La forza indica lo scopo per cui l enunciato viene proferito. (Asserzione, domanda, comando...) In contrapposizione ad essa, il senso è invece il potenziale inferenziale dell enunciato. Il principio del contesto Principio di contestualità: una parola ha significato solo nel contesto di un enunciato. Termini non denotanti Per Frege un enunciato contenente termini non denotanti non è né vero né falso (non ha valore di verità). Per Russell un enunciato ha sempre un valore di verità, in virtù della sua teoria delle descrizioni. Bertrand Russell La teoria delle descrizioni definite Va premesso che per Russell i nomi propri del linguaggio naturale sono abbreviazioni di descrizioni definite (attribuzioni univoche [o quasi] di proprietà). 2

3 Ogni enunciato ha una sua forma logica nascosta, che va esplicitata. Quando la si esplicita, si vede che i nomi vanno formalizzati sotto forma di descrizioni, e non di costanti logiche. E le descrizioni definite presuppongono l esistenza e l unicità dell individuo descritto. Da qui, la possibilità di attribuire valore di verità a ogni enunciato, anche contenente termini non denotanti. Così Russell salva il principio di bivalenza. Ludwig Wittgenstein (I) Classificazione degli enunciati nel Tractatus di Wittgenstein Gli enunciati sensati sono quelli descrittivi, che descrivono stati di cose e che quindi hanno condizioni di verità. Gli enunciati privi di senso sono le tautologie e le contraddizioni, sempre vere e sempre false indipendentemente dal mondo. Non hanno condizioni di verità. Gli enunciati insensati sono quelli della metafisica, dell estetica, dell etica, che non descrivono alcunché, anche se pretendono di farlo. Tra gli enunciati insensati ci sono quelli della filosofia, che però sono (o dovrebbero essere) nonsense palesi, tali da insegnare l uso corretto del linguaggio. Influenza sul neopositivismo Il neopositivismo erediterà queste distinzioni, formalizzandole nel Principio di verificazione, già formulato da Wittgenstein e poi da M. Schlick: il significato di un enunciato è il suo metodo di verifica. (Qui significato sta per senso). Da qui, la visione secondo cui un enunciato è sensato se e solo se è verificabile. Il Principio di verificazione è quindi Criterio di significanza per gli enunciati. Senso come condizioni di verità Wittgenstein definì il senso (qui, sinonimo di significato) di un enunciato come le sue condizioni di verità, cioè gli stati di cose che devono sussistere nel mondo affinché l enunciato risulti vero. Wittgenstein, come Frege, correla senso e comprensione dicendo che conosco il senso di un enunciato se so cosa accade se esso è vero. Questa concezione del senso vale per tutti gli enunciati, atomici o composti. In particolare, il senso di una proposizione atomica è la situazione descritta dalla proposizione. Il senso di una proposizione composta (molecolare) si mostra nelle sue condizioni di verità (la parte sinistra della tavola di verità). I corvi gracchiano è vero solo se i corvi gracchiano. (Il gracchiare dei corvi è condizione necessaria per la verità dell enunciato). I corvi gracchiano e i cani latrano è vero solo se i corvi effettivamente nella realtà gracchiano e i cani latrano, cioè se entrambe le condizioni sono soddisfatte. Rudolf Carnap Tautologie e contraddizioni Chiamiamo, con Carnap, descrizioni di stato (poi chiamate mondi possibili) le possibili combinazioni di stati di cose nel lato sinistro delle tavole di verità. Ora possiamo definire la tautologia come una forma proposizionale che assume valore Vero per ogni descrizione di stato, e la contraddizione una forma proposizionale che assume valore Falso per ogni descrizione di stato. Es. di tautologia: Se i cani parlano e non parlano, allora i corvi gracchiano. (Applicazione dell ex falso quodlibet di Scoto). 3

4 Es. di contraddizione: I cani parlano e non parlano. Intensione ed estensione In generale, l intensione di un concetto è la classe di proprietà condivise dagli oggetti che cadono sotto il concetto; l estensione è invece la classe degli oggetti che cadono sotto il concetto. Intensione ed estensione in Carnap Carnap ridefinisce l intensione come funzione da mondi possibili a estensioni. Per cui, ogni espressione di un linguaggio formale (per es., un enunciato) avrà una estensione (per es., un valore di verità) e una intensione (una funzione da mondi possibili a valori di verità, in questo caso una proposizione). Limitazioni dei due principi di Frege Lavorando sulla logica modale, Carnap si imbatte in problemi di sostitutività in contesti modali, e cerca di risolvere problemi già incontrati da Frege (vedi sopra) dando delle limitazioni al principio di sostitutività: in generale, due espressioni sono sostituibili salva veritate sse aventi stessa estensione; ma: -in contesti modali, due espressioni sono sostituibili salva veritate sse aventi stessa intensione; -in contesti doxastici ed epistemici due espressioni sono sostituibili salva veritate sse aventi stessa struttura intensionale. Semantica Tarski: modello e Interpretazione Un modello è una coppia composta da un insieme e una funzione, il Dominio e l Interpretazone. M = <D,I> L Interpretazione è una funzione che interpreta le espressioni del linguaggio formale in domìni. In altre parole, assegna estensioni alle espressioni del linguaggio. In particolare, assegna individui ai temini singolari, classi ai predicati e valori di verità agli enunciati. Nota: alcuni autori preferiscono chiamare M struttura modello; essa è un modello solo in quanto rende vere certe formule del linguaggio. Sintassi, semantica e pragmatica La tradizione divide la semiotica generale in tre campi: sintassi: studio del rapporto dei segni con altri segni; semantica: studio del rapporto dei segni con gli oggetti del mondo; pragmatica: studio del rapporto dei segni con i parlanti. Ludwig Wittgenstein (II) Significato come uso Wittgenstein, nelle Ricerche filosofiche, conclude che il significato di una parola è il suo uso nel contesto di un enunciato e quindi di un gioco linguistico. In particolare, critica l idea che nel Tractatus egli dava della proposizione atomica : non è vero infatti che ogni proposizione è indipendente dal resto del sistema linguistico. Anche per 4

5 comprendere una proposizione atomica abbiamo bisogno di informazioni supplementari. Non solo: una proposizione atomica può implicare altre proposizioni atomiche: se Questo è rosso è vera, segue, ad esempio, che Questo è blu è falsa. I giochi linguistici Un gioco linguistico è un contesto di azioni e parole, in cui le espressioni possono avere significato. Wittgenstein pensa al concetto di gioco linguistico come a: -uno strumento per studiare situazioni idealizzate di comunicazione; -un dato da cui partire per descrivere differenze e somiglianze tra giochi linguistici. In questo modo il linguaggio viene studiato, per così dire, empiricamente, e non, come nel Tractatus, pretendendo di spiegarne l essenza. Somiglianze di famiglia Nella visione classica, un concetto specificava un insieme di proprietà che cadevano sotto di esso. Wittgenstein oppone a questa visione essenzialista la sua idea di somiglianza di famiglia: spesso le esemplificazioni di concetti sono imparentate da somiglianze di famiglia: non è detto che ci sia un carattere comune a tutti i membri di una famiglia, ma un membro A può avere un carattere comune con B, e questo può avere un diverso carattere comune con C e così via. Hilary Putnam Divisione del lavoro linguistico Putnam osserva che tra le divisioni del lavoro nelle società vi è anche la divisione del lavoro linguistico: ogni comunità linguistica possiede alcuni termini tali che il loro significato è fissato da, e conosciuto da, un sottoinsieme dei parlanti. Quando gli altri parlanti usano tali termini, si appoggiano a un significato che è socialmente distribuito e che non è nella loro testa. Putnam contro Frege: La Terra Gemella Putnam, assieme a Kripke, porta avanti la teoria del riferimento diretto, che critica il vecchio descrittivismo e la nozione di senso di Frege. Le teorie duali del riferimento distinguono un contenuto ampio (il riferimento diretto) e un contenuto stretto (ciò a cui i parlanti vogliono riferirsi) di un enunciato. Per Putnam il riferimento non è determinato dal senso, ma dal mondo. Propone un esperimento mentale: immaginiamo un individuo, Oscar, che vive sulla Terra prima della scoperta della chimica. Immaginiamo poi una Terra Gemella del tutto simile alla nostra Terra, in cui vive ovviamente un Oscar Gemello. L unica differenza tra le due Terre è che su Terra l acqua è (cioè ha composizione chimica) H 2 O, mentre su Terra G l acqua è qualcosa di diverso, che chiameremo XYZ. Ma, per ipotesi, le due acque sono indistinguibili. Quando dicono acqua, Oscar e Oscar G si riferiscono a due cose diverse, eppure hanno lo stesso contenuto mentale. Quindi, se il senso è un contenuto mentale (come per Frege, seppur oggettivo), esso non determina il riferimento, che è invece determinato in modo diretto dal mondo. Putnam in particolare vuole mostrare che ci sono due assunzioni di Frege che non possono essere prese assieme: -il senso determina il riferimento; -il senso è un contenuto mentale. O si accetta il primo o il secondo, ma non entrambi. Con l esperimento mentale di cui sopra, lui accetta il secondo. 5

6 Il senso quindi non può rendere conto sia del riferimento col mondo sia del riferimento che il parlante ha in testa. La semantica deve lavorare su due aspetti, il contenuto ampio e il contenuto stretto. Saul Kripke Kripke contro Frege Per Saul Kripke, i nomi del linguaggio naturale sono designatori rigidi, cioè designano lo stesso oggetto in tutti i mondi possibili. Quindi, per Kripke i nomi non hanno un senso (come invece sostiene Frege), e il senso non consiste in descrizioni definite (come sostengono Russell e Searle). Infatti noi potremmo cambiare le descrizioni che diamo, per es., di Aristotele, e immaginarci mondi possibili in cui Aristotele non sia stato maestro di Alessandro Magno. Egli rimarrebbe comunque Aristotele. Kripke propone la sua teoria causale del riferimento: il riferimento del nome dipende da un battesimo iniziale e dalla catena causale che segue, che determina l uso del nome nella società. Non il senso, non una descrizione, ma una catena causale lega un nome al suo riferimento. La visione descrittivista e la visione causale Per la visione descrittivista (in cui possiamo includere Frege, Russell, Searle con la sua cluster theory) un nome deve possedere la somma (logica) delle proprietà attribuite al suo portatore. Se Aristotele non fosse stato maestro di Alessandro, non sarebbe Aristotele. Per la visione causale (il cui portabandiera è Kripke) un nome è un designatore rigido, e (per via del battesimo e della catena causale visti prima) si riferisce allo stesso oggetto in tutti i mondi possibili. Aristotele sarebbe quindi Aristotele indipendentemente da fatti contingenti come il fatto che sia nato a Stagira o che sia stato precettore di Alessandro. La visione causale accetta quindi che un oggetto abbia proprietà essenziali e altre accidentali. Questo essenzialismo è una peculiarità della visione di Kripke. (Anche se il problema non è così semplice...) John Austin Austin e i performativi Austin contrappone alle enunciazioni constative (quelle che descrivono stati di cose, le uniche sensate per i neopositivisti) le enunciazioni performative, quelle con cui si compiono azioni. Delle performative non si può dire che siano vere o false, perchè sono azioni. Possono però essere felici o infelici. In realtà la distinzione è un trucco retorico; Austin vuole mostrare che usare il linguaggio è un azione, con aspetti sia constativi sia performativi. Elabora quindi una teoria generale dell agire linguistico. La teoria degli atti linguistici Austin in realtà vuole sostenere che tutti i proferimenti sono azioni, generalizzando così l idea fregeana di forza. Nella sua teoria generale, Austin distingue tre aspetti di ogni enunciazione (ogni azione linguistica): atto locutorio (l atto di dire qualcosa; include gli aspetti fonetici, sintattici e semantici); atto illocutorio (l atto che si compie nel dire qualcosa, cioè asserzione, domanda, offerta, ecc...); atto perlocutorio (l atto che si compie col dire qualcosa; riguarda le conseguenze dell atto sull ascoltatore). Condizioni di felicità 6

7 Le condizioni di felicità sono le condizioni che un enunciazione performativa deve soddisfare per costituire un azione felice. Ci sono condizioni che riguardano le convenzioni: le enunciazioni, per non andare a vuoto, devono rispettare delle convenzioni; altre che riguardano le intenzioni del parlante: le enunciazioni devono essere sincere, altrimenti commetto un abuso, e l azione è meno piena. L atto illocutorio L atto illocutorio è l atto che si compie nel dire qualcosa. Riguarda gli aspetti convenzionali dell enunciazione, e per esso valgono le condizioni di felicità. Classificazione degli atti linguistici Austin classifica gli atti linguistici basandosi sui performativi espliciti alla prima persona, e distingue: verdettivi, esercitivi, commissivi, comportativi, espositivi. Paul Grice Il principio di cooperazione Grice osserva che la conversazione segue certe regole senza le quali non c è comunicazione, e tali regole sono espressione di un generale Principio di cooperazione: conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto dall intento comune. L implicatura conversazionale Un implicatura conversazionale è un far intendere qualcosa mediante una (apparente) violazione delle massime. Willard Van Orman Quine La traduzione radicale La traduzione radicale è una traduzione tra due lingue e culture che non hanno mai avuto contatti. Il traduttore si può basare solo sulle connessioni tra espressioni verbali e comportamenti osservabili. Quine usa l idea di traduzione radicale come esperimento mentale: non può esistere la traduzione corretta. Diverse traduzioni sono relative allo schema concettuale usato dai traduttori, e possono tutte adattarsi ai dati empirici (indeterminatezza della traduzione). L indeterminatezza della traduzione non impedisce comunque le traduzioni, che devono essere guidate dal Principio di carità. I due dogmi dell empirismo L empirismo criticato da Quine è il neopositivismo. Egli critica quelli che per lui sono due dogmi dell empirismo: -la dicotomia analitico sintetico; -il riduzionismo (fisicalista). Contro il primo dogma Quine critica la dicotomia analitico/sintetico mostrando che è impossibile definire l analiticità senza cadere in una petitio principii. (Per asserti analitici lui non intende le sole tautologie. Fa notare che le tautologie non esauriscono l insieme degli asserti analitici. Carnap cercherà di dar conto degli asserti analitici non tautologici con i postulati di significato). In particolare: Frege aveva definito analitici gli enunciati che possono essere ridotti a tautologie sostituendo sinonimi con sinonimi. Quindi per definire l analiticità bisogna definire la sinonimia. La sinonimia sembra essere definibile tramite la sostitutività. Ma nei contesti intensionali non tutte le espressioni co-referenziali sono sostituibili salva veritate: non quelle aventi diverso senso (come rilevato già da Carnap). Insomma, è sinonimo ciò che è sostituibile in tutti i contesti. 7

8 I contesti intensionali comportano le nozioni di necessarietà e contingenza. E la necessità è definita mediante l analiticità: necessariamente produce una verità quando e solo quando è applicato a un asserto analitico. Qui sta la circolarità. Siamo tornati al punto di partenza. Quindi, per Quine, la distinzione netta tra analitici e sintetici non è sostenibile. Tutti gli asserti hanno una componente logica e una fattuale. In qualche asserto la componente fattuale è nulla, e questi sono i giudizi analitici. Donald Davidson L olismo semantico Davidson ritiene di individuare un terzo dogma dell empirismo (sulla scia di Quine, vedi sopra) nella dicotomia schema concettuale/contenuto empirico. Parallelamente all olismo epistemologico della tesi Duhem-Quine, Davidson sostiene un olismo semantico (che si presenta come un estensione del principio del contesto di Frege): una parola (e un enunciato) ha significato solo nel contesto di un linguaggio. Sempre sulla scia di Quine, Davidson considera la interpretazione radicale e sostiene che non può esistere la interpretazione corretta. Michael Dummett criticherà l olismo semantico sostenendo che se fosse vero non avremmo la comunicazione. Davidson replica dicendo che la comunicazione è comunque possibile perché in un dialogo, i parlanti si riferiscono allo stesso mondo, e quindi hanno significati e credenze in comune; in generale però i parlanti non condividono segnificati, bensì convergono verso gli stessi significati. In particolare, Davidson cerca di estendere la teoria di Tarski alle lingue naturali, definendo però (inversamente a Tarski) l interpretazione dando per scontata la verità. Michael Dummett Teorie atomiste, oliste, molecolariste Il problema è: in cosa consiste il significato dei componenti di un enunciato? Come già visto, la tradizione ha elaborato due (famiglie di) teorie contrapposte: atomismo (il primo Wittgenstein, Russell, Fodor): ogni parola ha significato indipendente dalle altre; olismo (Quine, Davidson): il significato di una parola dipende dall intero enunciato. Gli atomisti ricorrono, per la loro teoria, alla distinzione analitico/sintetico, rifiutata dagli olisti (vedi Quine), che elaborano la loro teoria proprio partendo dalla constatazione che è impossibile isolare gli aspetti costitutivi del significato. Dummett introdurrà un nuovo paradigma: rifiutando enrambe le teorie precedenti, elaborerà una sorta di olismo debole: gli aspetti costitutivi del significato sono in realtà isolabili, ma non con la distinzione analitico/sintetico (che dopo la critica di Quine è usata da pochi), bensì con la nozione di complessità logica. Molecolarismo: il significato di una parola dipende da un sottoinsieme del linguaggio. 8

9 Spunti Il test di Turing Negli anni 50 Alan Turing propose il suo famoso test : facciamo sedere un umano davanti a un terminale, e facciamolo dialogare con un altro terminale a questo collegato, senza che lui sappia con chi stia dialogando. All altro terminale può esserci un uomo o un computer. Se il nostro umano non riesce a capire chi stia dall altra parte (e dall altra parte c è un computer), allora il computer ha passato il test; ha cioè presentato un comportamento (linguistico) tale da considerarlo pensante. Già pochi anni dopo la proposta di Turing, furono sviluppate macchine in grado di passare il test, anche se l interpretazione di questo fatto non è pacifica: Turing usò pensante in un accezione particolare, comportamentista, e ne era consapevole. Più che pensare, si può dire che in tali casi la macchina mostra un comportamento molto simile a quello umano. Il test di Turing Il funzionalismo 9

10 Dall idea della metafora tra uomo e macchina di Turing, dai successi dei calcolatori col test di Turing, e da varie correnti di pensiero che pongono l accento sulle facoltà cognitive a base computazionale della mente umana, nasce il funzionalismo: la mente sta al cervello come il software di un computer sta al suo hardware. Il funzionalismo si occupa di studiare la mente come software, a un livello cioè funzionale, indipendente dal sostrato fisico sul quale è realizzato. Alla base del funzionalismo c è, tra le altre idee, quella della realizzabilità multipla: stesse funzioni possono essere realizzate tramite diverse implementazioni fisiche: un software può essere realizzato su silicio come su neuroni, così come il volo può essere realizzato dagli uccelli e dagli aerei. 10

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

TEORIE DEL SIGNIFICATO

TEORIE DEL SIGNIFICATO linguaggio emozioni pensieri TEORIE DEL SIGNIFICATO IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ALLA PSICOLOGIA COGNITIVA DONALD DAVIDSON (1917-2003) Il linguaggio permette di riformulare i tradizionali interrogativi

Dettagli

Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster Varianti del paradigma dominante - Teoria verificazionista del significato - Teoria del riferimento diretto Alternative al paradigma dominante

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Sviluppi di Frege: Tarski Contributi fondamentali di Tarski al paradigma dominante: 1) Definizione di verità per un linguaggio logico (= semantica

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna Logica 3: Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Universitá di Bologna 07/10/2015 Outline 1 Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Connotazione vs

Dettagli

Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio

Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio Matteo Casu Ciò di cui si parla qui Ciò che mi propongo di fare in questo lavoro non è una presentazione del pensiero di Kripke,

Dettagli

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4 DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI TEORIA E METATEORIA T = MT(T) = T = MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) Si(T) = Se(T) = Sintassi: a+b è un termine Semantica: 2+2 = 4

Dettagli

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni carlo penco* - maxi vignolo** comunicazione televisiva: laboratorio penco@unige.it **maxi@nous.unige.it CONTENUTI GENERALI DEL CORSO i "protagonisti" della televisione: cosa fanno? -> azioni linguistiche

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

Significato, riferimento e stereotipi.

Significato, riferimento e stereotipi. Significato, riferimento e stereotipi. entità mentali entità astratte -I significati sono di dominio pubblico -Afferrati da più di una persona -Afferrati da più persone contemporaneamente - estensione

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili

Indicali. Le relazioni di coppia sono difficili Le relazioni della nostra coppia sono difficili Indicali Sono espressioni usate per riferirci a elementi del contesto: ci riferiamo a oggetti, persone, istanti o luoghi in quanto sono in relazione con chi parla o scrive Le relazioni di coppia sono difficili

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Filosofia del linguaggio

Filosofia del linguaggio Filosofia del linguaggio 2016-2017 Unità didattica n. 8 Prof. Stefano Gensini Gli Atti linguistici (Speech Acts) Da Gardiner e Bühler a John L. Austin, attraverso Wittgenstein L eredità degli anni Trenta

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A Analisi del significato in tratti semantici Alcune teorie linguistiche

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi. prof. Marina Sbisà Filosofia del linguaggio LS104/013LM a.a. 2009-10 Materiali didattici per la seconda parte del corso Il tema della vaghezza nella filosofia analitica contemporanea Molti enunciati del

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco Filosofia del linguaggio 11-02-02 di Carlo Penco 0. Introduzione * La filosofia analitica del linguaggio trova le origini di molti dei suoi temi nell opera di Gottlob Frege 1. Nel suo sforzo di ridefinire

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Marco Trainito (Tutor, sede di Gela) NOZIONI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DA FREGE A SCHLICK

Marco Trainito (Tutor, sede di Gela) NOZIONI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DA FREGE A SCHLICK Marco Trainito (Tutor, sede di Gela) NOZIONI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DA FREGE A SCHLICK 1. FREGE 1.1 Sinn e Bedeutung nei nomi propri Secondo Frege (Über Sinn und Bedeutung, 1892), al

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco. 0. Introduzione *

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco. 0. Introduzione * Filosofia del linguaggio di Carlo Penco (in: F. D Agostini, N. Vassallo, Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, 2002, pp. 77-111; i riferimenti sottolineati nelle note si riferiscono ad altri

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica»

«Le uniche proposizioni che hanno senso sono quelle suscettibili di verifica empirica» 1 Stefano Nobile Metodologia delle Scienze Sociali IL NEOPOSITIVISMO LOGICO (neoempirismo, neopositivismo, positivismo logico, empirismo logico) Circolo di Vienna (Moritz Schlick) (1929-1937) Gruppo di

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici. C. Dalla Pozza (Università di Lecce)

Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici. C. Dalla Pozza (Università di Lecce) Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici C. Dalla Pozza (Università di Lecce) [Tra quadre i commenti: presentiamo qui lo schema della conferenza di Carlo Dalla Pozza. E' possibile

Dettagli

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi J.L. Austin J.L. Austin, Come fare cose con le parole cap. VII, VIII, IX, XI J.L. Austin e la teoria degli atti linguistici Le lezioni di Austin intitolate How to do things with words sono state tenute

Dettagli

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Semantica. La semantica verocondizionale classica Semantica La semantica verocondizionale classica Il paradigma dominante 1) Significato (di un enunciato) = condizioni di verità 2) Principio di composizionalità 3) Irrilevanza degli aspetti mentali (psicologici)

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria LM-37 Linguistica Generale magistrale Modulo B (6 CFU) Corso di

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Il Dibattito sul Testo

Il Dibattito sul Testo IL TESTO APERTO Il Dibattito sul Testo Il 900 è stato caratterizzato da una intensa ricerca sui temi della testualità Quali sono i meccanismi che regolano il fenomeno della testualità Una Mappa Umberto

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia ALLEGATO 1 brano da riordinare a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano

Dettagli

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante Lezione 10: implicature conversazionali Quando comunica ad altri il parlante (i) produrre un effetto (una credenza) in chi lo ascolta (ii) far sì che chi lo ascolta riconosca che il parlante intende produrre

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Filosofia Analitica: un introduzione

Filosofia Analitica: un introduzione Recensioni 7 novembre 2010 Filosofia Analitica: un introduzione Albert Newen [Piccola Biblioteca Einaudi Torino, 2010] Leonardo Caffo E se gli stessi problemi filosofici si risolvessero in questioni di

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca Numero Quarto Febbraio 2008 RECENSIONE Noam Chomsky Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente (Il saggiatore, Milano 2005) Recensione di

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0

Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0 Piero Tagliapietra!!! Matricola 0000 285141!! Discipline Semiotiche Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0 2 1. Introduzione: Web 2.0 Su Facebook,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Sviluppi del paradigma dominante (cenni)

Sviluppi del paradigma dominante (cenni) Sviluppi del paradigma dominante (cenni) Formalizzazione della nozione di verità (Tarski 1933) Definizione rigorosa dei concetti di senso e di riferimento: intensione ed estensione (Carnap 1947) Formalizzazione

Dettagli

La teoria di Arthur Danto La trasfigurazione del banale, 1981; La destituzione filosofica dell arte, 1986; L abuso della bellezza, 2003

La teoria di Arthur Danto La trasfigurazione del banale, 1981; La destituzione filosofica dell arte, 1986; L abuso della bellezza, 2003 La teoria di Arthur Danto La trasfigurazione del banale, 1981; La destituzione filosofica dell arte, 1986; L abuso della bellezza, 2003 oggetto fisico è interpretato-come significato incorporato gnisignificato

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli