DESCRIZIONE DEI LABORATORI E DELLE STRUTTURE CENTRALIZZATE DI RICERCA E DIAGNOSTICA AVANZATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE DEI LABORATORI E DELLE STRUTTURE CENTRALIZZATE DI RICERCA E DIAGNOSTICA AVANZATA"

Transcript

1 DESCRIZIONE DEI LABORATORI E DELLE STRUTTURE CENTRALIZZATE DI RICERCA E DIAGNOSTICA AVANZATA 1-Laboratori di Biocontenimento. Il primo laboratorio di biocontenimento (BSL3) è stato istituito presso l INMI nel 1996 per facilitare le attività di ricerca in materia di HIV. Da allora sono stati attivati alcuni altri laboratori di biocontenimento a supporto del progressivo coinvolgimento delle attività di ricerca dell'istituto sugli agenti altamente patogeni e dei suoi elevati standard operativi in tema di biosicurezzqa degli operatori e della cittadinanza. Una pietra miliare è stata la realizzazione, nel 2002, sotto il coordinamento del Direttore Scientifico corrente, del primo laboratorio BSL4 italiano (glove box) che, insieme con altri laboratori BSL3 (5), ha permesso lo sviluppo di attività di diagnostica avanzata e di ricerca su agenti di Gruppo di Rischio 3 e 4. Oltre alla partecipazione alle principali reti europee e internazionali di laboratori BSL4 (EuronetP4) e nel Global Outbreak Alert and Response Network (GOARN) dell'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), queste attività hanno sostenuto il riconoscimento dell'istituto come Centro di Riferimento a livello nazionale ed internazionale per le malattie infettive emergenti e per la preparedness per gli attacchi bioterroristici. 1.1-Principali obiettivi e prospettive di ricerca. Gli obiettivi principali del laboratorio biocontenimento sono i seguenti: a) supportare le indagini in ambito nazionale ed internazionale sui focolai epidemici attraverso la diagnosi di laboratorio delle infezioni dovute ad agenti di Gruppo di rischiogruppo di rischio di rischio 3 e 4; b) sviluppare nuovi metodi per la diagnosi di agenti altamente patogeni; produrre e distribuire preparazioni di riferimento contenenti antigeni o acidi nucleici; d) sviluppare la ricerca su tematiche di biosafety e biosecurity e le indagini sulle procedure per inattivare in sicurezza campioni biologici contenenti agenti altamente patogeni; e) condurre attività di ricerca sulla tubercolosi MDR e XDR; f) condurre indagini di laboratorio su agenti patogeni nuovi o sconosciuti e su aspetti patogenetici e di risposta immunitaria nei confronti di agenti di Gruppo di rischio 3 e 4. Gli sviluppi futuri prevedono un incremento nelle attività di ricerca sugli aspetti patogenetici delle infezioni da agenti di Gruppo di rischio 4 (principalmente CCHFV) e l allestimento e l attivazione di un nuovo laboratorio BSL4 che preveda l utilizzo di tute a pressione positiva (suit based) nel quale possano essere condotti esperimenti su animali di piccola taglia. Un altro

2 sviluppo importante è la partecipazione, nel quadro di un progetto europeo, alla realizzazione di un laboratorio mobile che supporti le indagini sul campo svolte in Europa o in Africa su focolai epidemici dovuti ad agenti infettivi di Gruppo di rischio 3, 4 o sconosciuti. 1.2a-Supporto alle indagini sui focolai epidemici ed alla diagnosi di laboratorio delle infezioni dovute ad agenti di Gruppo di rischio 3 e 4. Questa attività di ricerca in corso, spesso eseguita nel quadro di collaborazioni internazionali, implica l'identificazione e la caratterizzazione molecolare dei virus e l'accertamento di una specifica risposta immunitaria. Alcuni esempi recenti sono: la Febbre Emorragica di Crimea- Congo in Bulgaria, l infezione da West Nile Virus in Italia, Grecia e Albania, la Dengue in viaggiatori di ritorno da Asia, Africa, Centro e Sud America, il Chikungunya in viaggiatori di ritorno da India, Isole dell'oceano Indiano, Sud Est asiatico e in Africa, gli Hantaviruses in Albania, la Febbre Emorragica di Alkhurma in viaggiatori di ritorno dall'egitto, la febbre emorragica di ebola in Guinea e Liberia. 1.2b-Sviluppo di nuovi metodi diagnostici per agenti altamente patogeni. Ci sono pochissimi kit diagnostici disponibili in commercio nel campo dei virus emergenti, pertanto i laboratori coinvolti in questo campo di ricerca devono sviluppare autonomamente la maggior parte degli strumenti diagnostici specifici. Questo viene spesso realizzato nel quadro di collaborazioni e reti di ricerca internazionali che facilitano lo scambio di ceppi di riferimento, di procedure e di esperienze. Per supportare indagini sui focolai e la preparedness nazionale per questi agenti, sono state allestite diverse preparazioni antigeniche (tra cui filovirus, CCHF, Arenavirus, non variolaorthopoxviruses, Chikungunya, Dengue, WNV, AHFV, l'influenza aviaria A/H5N1, ecc), e messi a punto test di micro neutralizzazione da effettuare in condizioni di biosicurezza di livello 3 (Dengue, Chikungunya, WNV, HPAI, ICE) e 4 (CCHFV). Inoltre, sono state messe a punto sulla base della letteratura scientifica o realizzati ex novo numerose metodiche di biologia molecolare per identificare agenti specifici o per agevolare una rapida diagnosi differenziale. Alcuni delle metodiche originali sono state sviluppate nel quadro di collaborazioni internazionali (vaiolo e altri orthopoxviruses, filovirus) e di altre collaborazioni a livello nazionale (Chikungunya, AHFV, O 'Nyong Nyong, influenza pandemica H1N1). Inoltre ai fini di poter rispondere alle nuove minacce epidemiche sono stati messi a punto, nel 2012 tecniche diagnostiche per i nuovi ceppi influenzali (quali ad esempio H7N9 di origine cinese), gli Hantavirus del nuovo continente (epidemia nello Yosemity Park) ed il nuovo coronavirus proveniente dalla penisola arabica (MERS-CoV). Per quanto attiene la sierologia di particolare valore è l acquisizione di materiali (sieri e preparazioni antigeniche) per la diagnosi di infezioni

3 da Filovirus acquisite e sperimentate nei nostri laboratori nell ambito di una erecitazione eseguita in comune ai CDC di Atlanta, USA. In ambito batteriologico sono state messe a punto e valutate nell ambito di EQA dedicati metodi diagnostici molecolari e colturali per la diagnosi di infezioni ad elevata pericolosità sostenute da agenti di Gruppo di rischio 3 quali l antrace, la tularemia, la peste, la brucellosi, la morva e la melioidosi. Inoltre è stata acquisita la strumentazione per l avvio della loro identificazione con tecniche proteomiche. I relativi ceppi di riferimento sono stati conservati presso la Banca Biologica dell Istituto. 1.2c-Produzione e distribuzione di preparazioni antigeniche o di acidi nucleici di riferimento. Questi materiali biologici sono necessari per implementare esercitazioni di External Quality Assurance o per sviluppare metodi diagnostici "in house". In questo contesto, sono stati prodotti e distribuiti a livello nazionale ed internazionale stock virali da isolati completamente caratterizzati (WNV, Chikungunya). In collaborazione con reti europee (EuronetP4) ed internazionali (Global Health Security Action Group Laboratorio rete GHSI-LN e OMS) sono state organizzate esercitazioni di EQA e WetLab su virus di Gruppo di rischio 4. Queste attività, ancora in corso, sono finanziate in parte dalla Commissione Europea. 1.2d-Ricerca in tema di Biosafety e Biosecurity ed esame delle procedure per inattivare in sicurezza campioni biologici contenenti agenti altamente patogeni. La maggior parte dei ricercatori che lavorano nei laboratori BSL4 concorda sul fatto che le misure di biosicurezza attuate in un laboratorio di biocontenimento non dispongono di solide fondamenta evidence-based. La ricerca in questo settore mira appunto a sviluppare le basi scientifiche per questo tipo di misure con l obiettivo di armonizzare le procedure di laboratorio e fornire supporto alla realizzazione di legislazione e linee guida specifiche, a livello nazionale europeo ed internazionale. Alcune delle ricerche svolte in questo ambito riguardano le procedure di inattivazione che possano essere applicate a campioni biologici prima della loro uscita/trasferimento dai laboratori BSL4, verso laboratori con un livello di biocontenimento inferiore, senza alterarne sostanzialmente le caratteristiche o l'uso di procedure di inattivazione/disinfezione non aggressive nei confronti dell'ambiente (disinfezione a base perossido di ossigeno vs formalina, irradiazione con raggi gamma utilizzando una fonte di radioattività non duratura). Parte di queste attività sono state svolte nell ambito della infrastuttura di ricerca europea dei laboratori BSL4 (ERINHA) di cui coordiniamo le attività di implementazione delle procedure di biosicurezza e di addestramento del personale. 1.2e-Attività di ricerca su MDR e XDR-TB.

4 Ogni anno circa 200 isolati/campioni clinici di M. tuberculosis sono testati con metodi colturali e molecolari per indagare la presenza di resistenza ai farmaci. Nella Banca Biologica dell INMI è stata depositata/stoccata una raccolta di più di 600 isolati che consentirà lo studio dei meccanismi di sviluppo della farmaco resistenza e l effettuazione di analisi filogenetiche. 1.2f-Indagini di laboratorio su agenti patogeni nuovi o sconosciuti; ricerca su aspetti patogenetici e sulla risposta immunitarie nei confronti di agenti di Gruppo di rischio 3 e 4. Questa ricerca si propone di studiare i meccanismi dell'immunità innata verso questi agenti, sviluppare metodi molecolari per rilevare agenti virali sconosciuti e scoprire i meccanismi che facilitano la diffusione di zoonosi. Questo ultimo campo di attività viene sviluppato nel quadro di un progetto di di ricerca europea (PRE-DEMICS) della durata di 5 anni.

5 2-Banca Biologica INMI La Banca Biologica è un archivio di campioni clinici di pazienti di Malattie Infettive, linee cellulari, ceppi virali e batterici e relativi acidi nucleici. Offre un servizio di preparazione dei campioni e conservazione a lungo termine per i ricercatori dell INMI così come, nel quadro di collaborazioni stabilite/formalizzate, di altri centri di ricerca, con i seguenti obiettivi: realizzazione di progetti di ricerca e studi osservazionali, conservazione obbligatoria di campioni diagnostici, campioni diagnostici residui, sieri baseline/tempo zero di operatori sanitari impegnati in attività particolari, libraries di cellule e di ceppi patogeni, e realizzazione di un repository di ceppi e campioni provenienti da malattie infettive emergenti e rare. (Vedere la sezione Biobank) La prima Banca Biologica dell'inmi è stata progettata ed è diventata operativa all'inizio del Nel 2005, sempre sotto il coordinamento del Direttore Scientifico attuale, è diventata operativa una nuova Banca Biologica che a partire dal 2007 ha acquisito autonomia funzianale come U.O.C.,. La Banca occupa una superficie di 250 metri quadrati suddivisi in quattro aree principali: Il laboratorio BSL3 per la preparazione dei campioni, una zona deposito con contenitori ad azoto liquido, una zona deposito con congelatori meccanici -80/-20 C ed un area di controllo e di gestione. L'ampia area di deposito è suddivisa in due camere separate: una dedicata ai contenitori di azoto liquido e l'altra è riservata ai congelatori meccanici a -80 C e -20 C. L'area del primo deposito, che ospita 8 contenitori di azoto liquido (330 litri) può ospitarne fino a 23. Un serbatoio principale di azoto liquido (istallato all'esterno dell'edificio) alimenta tutti i dispositivi di stoccaggio (contenitori di azoto liquido, sistema di back-up per i congelatori a -80 C, control rate freezer) attraverso una conduttura a vuoto. Il deposito dei congelatori meccanici ospita 30 congelatori a -80 C (530 litri) e 6 congelatori a -20 C. La preparazione dei campioni è effettuata adottando i più elevati standard di biosicurezza all interno di un laboratorio mantenuto costantemente sotto pressione negativa. I campioni congelati possono essere trasferiti all area di deposito solo attraverso un "pass-through box" che effettua la sanificazione dei materiali tra due porte interbloccate. I materiali possono attraversare in entrambe le direzioni per mezzo di diverse operazioni di manipolazione. Una unità centrale di controllo mantiene tutti i parametri di conservazione sotto controllo e garantisce condizioni ottimali mediante procedure automatiche di riempimento. Tutti gli allarmi (temperatura, livello di azoto, alimentazione, ecc) vengono automaticamente registrati

6 e archiviati. In caso di guasto, l'unità centrale di controllo segnala questa situazione critica e attiva automaticamente il riempimento di sicurezza (back up refilling) di azoto liquido dei congelatori meccanici. Un software avanzato integrato al web gestisce tutti i dispositivi di conservazione e di sicurezza. Tutte le informazioni relative ai campioni raccolti sono memorizzate in un database dedicato e fornito di software che permette la tracciatura/monitoraggio dei campioni. La Banca Biologica è gestita da personale dedicato ed opera secondo gli standard nazionali ed internazionali per Centri di Risorse Biologiche. 2.1-Principali obiettivi e prospettive di ricerca La Banca Biologica ospita una vasta raccolta di materiali biologici (> campioni) provenienti da vecchie collezioni preesistenti. Attualmente sono archiviati nella Banca Biologica più di 120 diverse collezioni e progetti di raccolta / ricerca, conservati negli oltre 20 anni di attività dell INMI nel campo delle malattie infettive. La Banca Biologica si propone di essere un supporto importante per la ricerca epidemiologica e biomedica, sia di base che clinica. Possibili esiti di tale ricerca potrebbero essere: a) la scoperta di nuovi agenti infettivi o collegamenti eziologici tra agenti patogeni conosciuti e malattie umane, b) una nuova visione della patogenesi di malattie infettive acute e croniche, c) la validazione di nuovi metodi diagnostici o la scoperta di nuovi biomarcatori legati all'evoluzione della malattie, d) la valutazione delle manifestazioni di resistenza alla terapia antivirale o antimicrobica. L INMI offre l'esperienza e l'utilizzo della struttura per la conservazione a lungo termine di campioni biologici (raccolta, preparazione, conservazione, rilascio e spedizione di campioni) per sperimentazione clinica o progetti di ricerca, anche per i centri collaboratori. I partner principali comprendono la Fondazione italiana ICONA (coorte italiana di pazienti naïve HIV), l infrastruttura euopea di ricerca BBMRI (Biobanking e Biomolecolare Resources Research Infrastructure), la rete internazionale EVA (European Virus Archive). La Banca Biologica dell INMI ha una collaborazione di lunga data con altre istituzioni / reti internazionali per la condivisione di ceppi di Classe 3 e 4 in conformità con le leggi locali e internazionali che limitano la distribuzione di materiali biologici a potenziale uso duplice. L attività della Banca Biologica in questo campo è stata rilevante per il riconoscimento di INMI come "Centro di collaborazione OMS per l'assistenza clinica, diagnosi, di risposta e formazione sulle malattie altamente infettive". Essa partecipa a importanti progetti europei QUANDHIP (Esercizi di certificazione della qualità e connessione in rete sulla rilevazione di agenti patogeni altamente infettivi) come parte del repository europeo degli agenti di Classe 4. È anche molto attiva nelle reti nazionali ed è uno dei partecipanti del MHB (la Rete Nazionale delle banche biologiche di

7 ospedali polispecialistici) nel quadro del nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea BBMRI (BBMRI-IT). Recentemente ha ricevuto un finanziamento di ricerca nell'ambito del Programma pilota per la creazione della rete di Centri di Risorse Biologiche (CBR-Net), in qualità di coordinatore della "Rete Italiana delle Banche Biologiche di Malattie Infettive ". L'ulteriore sviluppo si basa sulla realizzazione di una Cell Factory per la preparazione e la conservazione delle cellule staminali, in grado di operare secondo le norme GMP, per sostenere la ricerca su terapie innovative nelle malattie infettive e nel trapianto di fegato.

8 3-Strutture di sequenziamento massivo Recentemente l evoluzione delle tecniche di sequenziamento ha subito un accelerazione che ha portato allo sviluppo dei cosiddetti sequenziatori di ultima generazione (next generation sequencing, NGS). I sistemi di NGS rappresentano un enorme avanzamento rispetto ai metodi classici finora utilizzati, perché in un unico esperimento si ottiene una grandissima quantità di dati che con le tecniche tradizionali si otterrebbero in mesi di lavoro. Per questo motivo si parla di tecniche dall elevato contenuto informativo (sequenziamento massivo, high throughput). Fin dalle prime applicazioni in ambito virologico, il sequenziamento basato su sistemi di ultima generazione rivelato scenari insospettati e potenzialità enormi per i laboratori che si dedicano allo studio ed alla diagnosi delle infezioni virali. L approccio di sequenziamento massivo ai genomi virali sostanzialmente si basa su due orientamenti: l approccio amplicon e l approccio shogun. Nel primo caso si realizza l analisi clonale ultrafine (approccio ultradeep ) di determinati tratti di genoma, il che, nel contesto dei genomi virali, si traduce nella possibilità di indagare la variabilità genetica dei virus caratterizzati da un enorme diversità, come l HIV, l HCV e l HBV. Ciò comporta anche la possibilità di evidenziare varianti presenti come componenti minoritarie, e di studiarne l evoluzione dinamica. Mediante l approccio shogun, invece, si realizza la sequenza di tutti gli acidi nucleici presenti in un determinato campione, anziché di tratti specifici. Con tale approccio, utilizzando appositi strumenti di bioinformatica, è possibile concatenare le sequenze casuali così ottenute sulla base dei tratti che presentano sovrapposizione, e ricostruire la sequenza di interi genomi virali e/o batterici. La NGS, con l approccio shogun ha ampliato enormemente le potenzialità di applicazioni in ambito di metagenomica, facilitando la possibilità di identificazione di patogeni nuovi. Una ulteriore applicazione della NGS in ambito microbiologico è la ricostruzione di interi ecosistemi microbici (microbioma e viroma) presenti in vari campioni clinici, senza la necessità di una preventiva amplificazione in coltura. Nel 2007 è stata presa la decisione di fare un investimento cospicuo in questa tecnologia innovativa presso l INMI, e alla fine dell'anno è stata istituita la core facility Massively Parallel Pyrosequencing coordinata dal Direttore del Laboratorio di Virologia. La piattaforma prescelta è stato il sistema GS-FLX 454 prodotto dalla Roche, le cui caratteristiche consentono l analisi di sequenze abbastanza lunghe da permettere diverse applicazioni in campo virologico.

9 L'obiettivo principale di questa risorsa è quello di realizzare la caratterizzazione approfondita dei genomi microbici, presenti in isolati da coltura pura o in campioni clinici ottenuti da pazienti affetti da malattie infettive che frequentano il Dipartimento Clinico dell INMI o i centri che svolgono attività di ricerca in collaborazione con l INMI. Questa facility copre l'intero flusso di lavoro, a partire dalle fasi analitiche di preparazione, amplificazione e sequenziamento del campione all'analisi bioinformatica, ivi compresi la preparazione del set base di informazioni di sequenza, il filtraggio, la mappatura, il montaggio delle sequenze, la rilevazione della variabilità degli amplicon, la ricostruzione di interi genomi virali/microbici, e l'analisi filogenetica dei set di sequenze ottenute. La struttura è equipaggiata con la piattaforma 454 Roche di ultima generazione (GS FLX+ System) con una potenzialità di produzione di 700 megabasi in 23 ore di funzionamento, una lunghezza media delle reads di 700 basi (85% delle basi genera reads >500 bp e 45% delle basi genera reads >700 bp). Come corollario, sono presenti uno strumento analogo di minori dimensioni (Junior) per applicazioni in scala ridotta, e tutte le attrezzature ausiliarie per la quantificazione del DNA (Agilent Bioanalyzer / PicoGreen fluorimetro), la preparazione di emulsione per l effettuazione della cosiddetta emulsion PCR (Qiagen TissueLyser), il conteggio delle particelle (Beckman Coulter Counter), oltre a pacchetti software completi per l'analisi dei dati e percorsi originali di analisi sviluppati per applicazioni virologiche. Il personale qualificato, l infrastruttura di base, i sistemi software e hardware disponibili rappresentano un valore aggiunto per i ricercatori che intendano sfruttare le enormi potenzialità della NGS. In Italia non ci sono altri laboratori con attrezzature simili e competenze specifiche che riguardino gli agenti infettivi, e quindi la struttura può rappresentare un centro di riferimento unico per prestazioni di eccellenza e per consulenza scientifica nel campo degli agenti infettivi a disposizione di utilizzatori pubblici e privati. 3.1-Principali obiettivi e prospettive di ricerca La struttura installata presso l NMI ha svolto un ruolo pioneristico nell applicazione della NGS alla virologia, concentrandosi sulle varianti minoritarie nella quasispecie di HIV, sulle mutazioni della polimerasi di HBV associate alla resistenza, sulla ricostruzione dell intero genoma virale e sullo sviluppo di strumenti di bioinformatica. I principali obiettivi basati sull high throughput sequencing sono i seguenti: a) Analisi qualiquantitativa delle quasispecie virali (HIV, HCV, HBV, virus dell'influenza), b) analisi del microbioma / viroma e scoperta di agenti patogeni umani mediante approccio metagenomico. I singoli obiettivi sono descritti in dettaglio nelle prossime sezioni.

10 3.1a- Caratterizzazione di quasispecie virali mediante quantitative ultra-deep sequencing Secondo l approccio classico, l analisi della quasispecie virale è stata basata sul sequenziamento di singoli genomi ottenuti attraverso PCR a diluizione limite o clonaggio in plasmidi. Tale analisi era limitata dal numero di cloni analizzabili in ogni singolo esperimento. L'avvento di NGS ha rivoluzionato l analisi della quasispecie, permettendo di ottenere migliaia di sequenze clonali a partire da un singolo campione, consentendo costì di ottenere una profondità di analisi che è di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto ottenibile con gli approcci classici. Tale analisi viene perciò definita ultra-deep, e permette di identificare e quantificare varianti presenti anche in quantità minimali nella quasispecie (varianti minoritarie, presenti con frequenza anche inferiore all 1%). Tale analisi è particolarmente utile per il monitoraggio della dinamica virale in corso di trattamento o lungo la storia naturale dell infezione. L approccio shogun invece consente la ricostruzione di interi genomi virali e l apprezzamento della variabilità in tutte le regioni del genoma, a livello quantitativo. 3.1a-1- Applicazioni dei NGS all 'HIV La NGS rappresenta uno strumento innovativo per indagare alcuni aspetti, precedentemente inaccessibili, della dinamica di HIV-1, che possono avere rilevanza biologica e clinica, quali: esplorare il contributo alla replicazione virale di differenti reservoir cellulari nel corso della storia naturale dell'infezione, individuare l utilizzo del corecettore in popolazioni virali minoritarie albergate da cespiti cellulari diversi, indagare le dinamiche di sviluppo di farmacoresistenza durante il trattamento antivirale, e, nel complesso, studiare a livello molecolare la patogenesi virale. I progetti in corso in questo campo di ricerca mirano a: 1. Definire le quasispecie di HIV-1 associate a diverse fasi dell'infezione, sia nel plasma che nei linfomonociti periferici (PBMC) e nei reservoir tissutali. 2. Determinare la provenienza della progenie virale presente nel plasma rispetto ai genomi archiviati come provirus in vari reservoir cellulari. 3. Analizzare le dinamiche del progressivo svuotamento di differenti reservoir cellulari (monociti, sottopopolazioni T, ecc) dopo l'inizio della terapia. 4. Stabilire l origine della viremia residua nei pazienti trattati con terapia antiretrovirale potente (HAART), attraverso l'analisi delle relazioni genetiche tra le varianti plasmatiche e

11 quelle associate a diversi reservoir cellulari in cui la replicazione virale può persistere nonostante una terapia HAART efficace. 5. Analizzare il tropismo delle componenti della quasispecie di HIV durante la storia naturale e nel contesto della terapia con antagonisti del corecettore. 6. Analizzare il significato clinico della variabilità di alcune proteine virali (ad esempio p17) nei meccanismi patogenetici alla base della soppressione immunitaria e dello sviluppo di neoplasie HIV-associate. 7. Analizzare le dinamiche di evoluzione virale nel contesto della immunità specifica verso le singole varianti. 8. Analizzare le dinamiche di sviluppo e fissazione delle mutazioni associate alla farmacoresistenza. 9. Ottenere la ricostruzione completa del genoma di ceppi virali coinvolti in casi con presentazione clinica atipica per identificare possibili determinanti virali di patogenesi aggressivo o mite. L'impatto dei risultati attesi si basa sulle informazioni patogenetiche che saranno ottenute oltre alle conoscenze già consolidate sulle relazioni tra l eterogeneità e le dimensioni dei reservoir cellulari dell infezione da una parte, e la progressione della malattia e l'efficacia del trattamento antivirale dall'altra. 3.1a-2-Applicazioni di NGS a HCV e HBV L'enorme potenzialità della NGS può essere sfruttato per analizzare l'evoluzione delle quasispecie virali di HCV e HBV durante il corso naturale delle infezioni o sotto la pressione selettiva di trattamenti antivirali o immunomodulanti, e per studiare l'origine del rebound virale nel decorso post-trapianto. I progetti in corso in questo campo di ricerca mirano a: 1. Estendere lo studio della variabilità di HBV, basata sull'approccio amplicon, in pazienti naive e pretrattati. L'attenzione sarà focalizzata principalmente sulle mutazioni di resistenza nel gene della polimerasi e nel gene sovrapposto dell antigene di superficie. 2. Ottenere caratterizzazione approfondita dei ceppi di HBV coinvolti nella infezione primaria e trovare possibili caratteristiche genetiche virali di rilevanza patogenetica. 3. Caratterizzare, utilizzando l'approccio amplicon, la popolazione HCV nei pazienti che iniziano il trattamento con inibitori NS3 e monitorare le variazioni delle quasispecie virali

12 durante il trattamento. Questo approccio sarà usato per studiare le mutazioni che conferiscono resistenza a composti antivirali di nuova generazione, sia in vitro che in vivo. 4. Ottenere la ricostruzione del genoma completo di ceppi virali presenti nei campioni clinici per identificare siti esterni alle regioni bersaglio del farmaco che possono collaborare con le mutazioni di farmaco-resistenza e favorire lo sviluppo di fenotipi resistenti. L'identificazione di simili regioni "accessorie" può essere di grande utilità nel selezionare quei pazienti che potrebbero beneficiare al massimo di un successivo trattamento antivirale. 5. Comprendere le dinamiche di ripopolamento dello spazio replicativo di HCV (ed eventualmente di HBV) che si rende disponibile dopo il trapianto epatico. L'impatto dei risultati attesi si basa su una migliore comprensione della composizione genetica e dell'evoluzione naturale della quasispecie di HCV e HBV che possono generare le varianti virali. Tali informazioni potrebbero essere rilevanti sul piano clinico fornendo informazioni importanti per la pianificazione del trattamento, oltre che fornendo elementi di comprensione dei meccanismi patogenetici. 3.1a-3- Applicazioni del NGS al virus dell'influenza L approccio shogun è stato utilizzato per rilevare la presenza, e ottenere la ricostruzione quasi completa, del genoma del virus (H1N1) pdm09 presente in campioni clinici, e per ottenere una valutazione quantitativa della variabilità della quasispecie virale nei vari segmenti del genoma virale. Tale analisi ha evidenziato che il gene che codifica per l emagglutinina virale (HA) è quello che presenta la più elevata variabilità intrapaziente. Con l approccio l approccio ultra-deep pyrosequencing (UDPS) su amplicon è stata analizzata la regione di HA coinvolta nell interazione con il recettore cellulare, ed è stata paragonata la quasispecie virale presente in pazienti con presentazione clinica grave con quella presente in pazienti con presentazione clinica lieve. I risultati indicano un più elevato grado di variabilità e la presenza di varianti specifiche nella posizione 222 nei casi gravi. I progetti in corso in questo campo di ricerca mirano a: 1. Approfondire tramite UDPS l analisi della quasi specie virale nel gene HA e in altri segmenti del genoma virale (ad es. NS-1), per stabilire possibili correlazioni tra la presenza di varianti minoritarie e la gravità della presentazione clinica. 2. Ottenere il completo sequenziamento del genoma virale direttamente da campioni clinici, per apprezzare la variabilità intra-paziente di ceppi virali, e di identificare le possibili regioni del genoma soggette a forte pressione immunitaria.

13 3. Lo stesso approccio sarà utilizzato per realizzare una caratterizzazione genome-wide di possibili nuove varianti/isolati virali. L'impatto dei risultati attesi si basa su una migliore comprensione della patogenesi dell'influenza, sull'identificazione di possibili determinanti virali di accresciuta virulenza per gli esseri umani, sulla creazione di strumenti per la caratterizzazione completa di nuovi isolati, e sul miglioramento del disegno del vaccino basato sulla dettagliata conoscenza della plasticità del genoma e dell adattamento alla pressione immunitaria. 3.2-Analisi del microbioma/viroma e scoperta di agenti patogeni umani utilizzando l'approccio metagenomico Il sequenziamento massivo casuale (shogun) applicato direttamente a campioni clinici è stato usato in differenti contesti di diagnostica, quali infezioni respiratorie, infezioni enteriche, infezioni da patogeni tropicali, focolai di norovirus, identificazione di un astrovirus come agente eziologico di encefalite in un ragazzo con agammaglobulinemia, identificazione di un nuovo filovirus associato a casi di febbre emorragica in Uganda (Bundiubugyo). Inoltre la NGS, con approccio shogun o amplicon, è utilizzata per caratterizzare la comunità microbica e/o virale presente in diversi contesti clinici. I progetti in corso in questo campo di ricerca mirano a: 1. Identificare nuovi microrganismi responsabili di malattie infettive o di tumori sviluppati in persone affette da immunodeficienza o sotto trattamento con farmaci biologici. 2. Ottenere la caratterizzazione completa del genoma di nuovi agenti, o di ceppi varianti di microrganismi noti. L'impatto dei risultati attesi si basa sulla identificazione e la caratterizzazione completa di nuove entità microbiche, e sulla identificazione dello spettro di infezioni che possono essere associati con la somministrazione di farmaci biologici e, più in generale, con la soppressione immunitaria.

14 Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 4-Strutture di sequenziamento Sanger La struttura di sequenziamento Sanger è stata istituita all INMI nel 1999, presso il laboratorio di Virologia. L'obiettivo principale di questa risorsa è quello di effettuare la caratterizzazione molecolare dei genomi microbici, presenti in isolati da coltura pura o in campioni clinici ottenuti da pazienti affetti da malattie infettive che frequentano il Dipartimento Clinico dell INMI o i centri che svolgono attività di ricerca in collaborazione con l INMI. Il servizio fornisce l'attrezzatura e la competenza per coprire l'intero flusso di lavoro, dalla preparazione del campione all analisi dei dati, e in particolare: Estrazione ed amplificazione del campione; sequenziamento di amplicon e plasmidi; correzione e allineamento delle sequenze; confronto della sequenze ottenute con sequenze dell archivio locale o depositate nelle banche dati internazionali (tipo GenBank); analisi bioinformatica, comprendente calcolo della distanza genetica e della complessità a livello nucleotidici e aminoacidico, nonché analisi filogenetica basata su diversi modelli evolutivi. Questa struttura comprende tre analizzatori di sequenza a 16 capillari (ABI 3130xl) basati sul metodo Sanger con terminatori di catena fluorescenti, e tutti i dispositivi accessori per l'intero flusso di lavoro. La struttura è collegata con altre strutture di ricerca di base dell INMI, con le quale collabora per la progettazione e la costruzione di costrutti plasmidici. A sua volta, la funzione di sequenziamento è strumentale all'attività di altre strutture, come ad es. l UOC microbiologia, per la identificazione e caratterizzazione di patogeni batterici; l intera gamma di attività della facility è disponibile anche per altre istituzioni a livello regionale o nazionale. 4.1-Principali obiettivi e prospettive di ricerca 4.1a-Caratterizzazione di isolati virali e batterici La caratterizzazione molecolare di microrganismi è basata sul sequenziamento parziale o totale dei loro genomi. In particolare, questo approccio è fondamentale per tutti i microrganismi difficili o incapaci di crescere in coltura. I dati di sequenza sono utilizzati per identificare ceppi specifici, capire le loro interrelazioni filogenetiche ed evolutive,

15 descrivere la tendenza evolutiva e il flusso di circolazione di virus o batteri, tracciare eventi di trasmissione nosocomiale. Inoltre, sulla base delle informazioni ottenute da queste analisi è possibile disegnare modelli per descrivere il comportamento di popolazioni microbiche, in base ai quali prevedere l andamento futuro di eventuali epidemie. In questo campo sono in corso e saranno ulteriormente sviluppate diverse applicazioni alla base di collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali e internazionali, incentrate, fra l altro, sulle infezioni sostenute da virus emergenti (come influenza, WNV, dengue, virus di gruppo di rischio 4, ecc.). 4.1b-Rilevamento di resistenza in genomi virali e batterici Il sequenziamento di regioni specifiche di uno o più geni permette di scoprire nuovi marcatori di resistenza e predire l'efficacia di un trattamento specifico. L'Istituto ha svolto un ruolo pioneristico nell applicazione delle tecniche di sequenziamento allo studio della resistenza virale, disegnando il primo modello in Italia per la gestione integrata delle terapie antiretrovirali, che vede coinvolti microbiologi, virologi, epidemiologi e medici. Questo modello integrato è anche uno strumento per lo svolgimento di studi clinici di nuovi farmaci contro le malattie virali, micotiche, parassitarie o batteriche, e sarà ulteriormente supportato in futuro. 4.1c-Identificazione di marcatori genetici di patogenicità microbica L individuazione di marcatori genetici di aumentata virulenza può essere importante nel contesto degli sforzi della sanità pubblica finalizzati al contenimento delle epidemie emergenti (ad esempio, una pandemia influenzale). La struttura è stata ampiamente utilizzata finora per analizzare la pandemia di influenza e le infezioni da virus Chikungunya, ed è attivamente coinvolta nello studio di altri virus emergenti, come HEV e WNV, che sono al centro di collaborazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale. 4.1d- Caratterizzazione filogenetica di epidemie nosocomiali e possibili applicazioni forensi La microbiologia forense è una nuova disciplina che combina microbiologia e medicina legale, volta a dedurre l'origine, la relazione, o la via di trasmissione di un determinato ceppo microbico. Il sequenziamento degli acidi nucleici e l analisi filogenetica sono

16 attualmente utilizzate presso i laboratori di Microbiologia e Virologia dell INMI per esaminare possibili vie di trasmissione di infezioni iatrogene. Le applicazioni future comprendono anche la caratterizzazione dei ceppi HBV riscontrati nei riceventi di organi e tessuti. In tale ambito, infatti, la caratterizzazione molecolare degli isolati è indispensabile per chiarire l origine del virus, in particolare per distinguere fra trasmissione da parte di donatori portatori di infezione occulta e riattivazione di infezioni latenti del ricevente, preesistenti al trapianto. 5- Proteomica Il laboratorio di Proteomica nasce presso l INMI nel 2003 dallo sforzo congiunto dei laboratori di Biologia Cellulare ed Espressione Genica. L'obiettivo principale di questa risorsa è quello di fornire una dettagliata caratterizzazione della alterazioni proteiche dei campioni clinici raccolti presso il Dipartimento Clinico dell INMI. Questa struttura comprende: a) una sezione dedicata alla preparazione e alla risoluzione dei campioni tramite elettroforesi su gel bidimensionale (2D-DIGE), o tramite cromatografia liquida multidimensionale (sistema nano-lc e dispensatore automatico di frazioni, Probot) per la separazione delle proteine; b) una sezione dedicata all identificazione e alla caratterizzazione strutturale delle proteine tramite la spettrometria di massa MALDI-TOF/TOF. 5.1 Principali obiettivi e prospettive di ricerca Tramite l utilizzo di nanotecnologie ad alta processività dedicate all identificazione e alla quantificazione di proteine e metaboliti, questa Unità si propone di: 1) individuare nuovi biomarcatori per la diagnosi molecolare di malattie infettive e le alterazioni patologiche associate; 2) identificare marcatori prognostici dell'esito delle terapie antivirali e antibatteriche; 3) analizzare le concentrazioni plasmatiche di farmaci antivirali e antibatterici al fine di ottimizzare i trattamenti terapeutici a livello individuale; 4) studiare i meccanismi molecolari responsabili della creazione di infezioni persistenti e l'insorgenza di patologie associate. I principali progetti di ricerca basati su tecnologie di proteomica sono: a) Identificazione di marcatori predittivi della terapia interferonica in pazienti infetti con HCV; b) Identificazione di marcatori del danno mitocondriale in pazienti infetti con HIV

17 in corso di terapia antiretrovirale c) Caratterizzazione del proteoma periplasmatico di Pseudomonas aeruginosa al fine di identificare nuovi bersagli per lo sviluppo di antibiotici; d) Caratterizzazione dell'interazione tra i virus HCV e HIV e il metabolismo lipidico del paziente, al fine di comprendere le cause del dismetabolismo lipidico associato a queste infezioni; e) Caratterizzazione del ruolo dell accumulo di ferro nell insorgenze delle patologie associate all infezione da HCV; f) Caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base della fisiologia e del differenziamento epatico; g) Farmacocinetica di molecole antivirali e antibatteriche nel plasma di pazienti mediante spettrometria di massa. 5.1a- Identificazione di marcatori predittivi della terapia anti-hcv. I progetti in corso in questo campo di ricerca mirano a: 1) identificare marcatori predittivi nel siero dei pazienti HCV, al fine di effettuare test prognostici meno invasivi che sostituiscano la necessità di biopsie epatiche, 2) identificare marcatori prognostici per nuovi trattamenti anti-hcv che combinano la terapia interferonica standard con l'uso di inibitori della proteasi di HCV. 5.1b- Analisi proteomica del danno mitocondriale in pazienti affetti da HIV. Questa linea di ricerca si propone di individuare marcatori diagnostici precoci di patologie associate all'infezione da HIV e alla terapia HAART. In particolare, è attualmente in corso presso i laboratori dell INMI l analisi proteomica di PMBC di pazienti HIV con osteopenia e osteoporosi, che rappresentano co-morbidità frequenti in pazienti HIV in terapia. 5.1c- Caratterizzazione del proteoma periplasmatico di Pseudomonas aeruginosa. Il progetto in corso in questo campo di ricerca mira ad individuare nuovi fattori di virulenza di P. aeruginosa con localizzazione periplasmatica al fine di scoprire nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di farmaci antibatterici alternativi. A questo scopo, l approccio sperimentale utilizzato precedentemente per mappare il proteoma periplasmatico di P. aeruginosa è ora applicato per identificare proteine espresse in condizioni di stress che mimano l infezione nell uomo.

18 5.1d- Caratterizzazione dell'interazione tra i virus HCV e HIV e il metabolismo lipidico del paziente, al fine di comprendere le cause del dismetabolismo lipidico associato a queste infezioni. I progetti in corso in questo campo di ricerca sono focalizzati alla comprensione dei meccanismi molecolari che regolano le interazioni tra HCV e il metabolismo delle lipoproteine. A questo scopo sono in corso analisi proteomiche volte ad identificare su larga scala le interazioni tra proteine virali e proteine dell ospite coinvolte sia nel metabolismo delle lipoproteine che in altri processi cellulari necessari alla replicazione virale. Inoltre, si è avviato un nuovo studio volto a comprendere come HIV e la terapia antiretrovirale interferiscano con la biogenesi delle lipoproteine 5.1e- Caratterizzazione del ruolo dell accumulo di ferro nell insorgenze delle patologie associate all infezione da HCV Questa linea di ricerca si propone di caratterizzare tramite approcci proteomici la relazione funzionale esistente tra il metabolismo del ferro intraepatico e l infezione da HCV, valutando le alterazioni dei livelli di ferro e la rilevanza del sovraccarico di ferro epatico in patologie associate all infezione da HCV. Questo approccio mira a comprendere se terapie farmacologiche in grado di limitare l accumulo di ferro possano essere efficaci nel prevenire il danno epatico causato dall infezione. 5.1f- Caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base della fisiologia e del differenziamento epatico. Il progetto in corso in questo campo di ricerca riguarda lo sviluppo di nuove metodologie sperimentali per l'isolamento e l'espansione di cellule staminali epatiche, da utilizzare in alternativa al trapianto di fegato. A questo scopo, sfruttando le linee cellulari epatiche MMH generate dal nostro laboratorio, sono in corso: i) uno screening per i marcatori di superficie selettivamente espressi dalle cellule staminali epatiche; ii) un analisi del proteoma cellulare durante il differenziamento in epatociti di cellule staminali epatiche.

19 5.1g- Farmacocinetica di molecole antivirali e antibatteriche nel plasma di pazienti mediante spettrometria di massa. Gli obiettivi dei progetti in corso in questo campo di ricerca sono: 1) determinare i livelli plasmatici di farmaci anti-tb in pazienti affetti da MDR-TB e XDR-TB per cromatografia liquida e spettrometria di massa (LC-MS/MS), per ottimizzare la terapia anti-tbc, 2) la costruzione di un database relazionale in grado di evidenziare l'effetto della terapia su MDR-TB e XDR-TB ed i profili di resistenza di M. tuberculosis. Inoltre, un nuovo progetto è focalizzato sull'uso della spettrometria di massa per la determinazione dei livelli sierici dei nuovi trattamenti anti-hcv per ottimizzare il loro regime di dosaggio.

20 6- Citofluorimetria a Flusso. La Core Facility di Citofluorimetria a flusso, fondata presso l INMI nel 1999, è parte funzionale del Laboratorio di Immunologia Cellulare. L'obiettivo principale di questa risorsa è quello di fornire strumenti e competenze sperimentali volte ad ottenere dati funzionali su cellule del sistema immunitario in pazienti affetti da malattie infettive ricoverati presso il Dipartimento Clinico dell Istituto. I protocolli di citofluorimetria a flusso permettono di ottenere la caratterizzazione multiparametrica della maturazione, attivazione e senescenza delle cellule immunitarie. Per mezzo di tecnologie ad alta efficienza questa Unità si propone di: 1) identificare nuovi biomarcatori che consentano l'identificazione precoce dei soggetti esposti a patogeni emergenti e ri-emergenti; 2) l'individuazione di nuovi marcatori immunologici correlati all'esito delle correnti terapie antivirali e antibatteriche; 3) studiare le strategie di evasione immune sfruttate da agenti patogeni, e nuove strategie di attivazione del sistema immunitario volti a indurre e consolidare una risposta immunitaria protettiva. La Core Facility dispone di cinque analizzatori (BD FACS-Canto (2), BD FACS-Calibur (1), Beckman Coulter-XL-MCL (1), Beckman Coulter-FC-500 (1 ),ed un sorter (BD FACS- Aria), oltre alla necessaria e strumentazione accessoria (preparatori robotici, cappe BSL-2, centrifughe). La struttura fornisce inoltre consulenza tecnica per l'attuazione di nuovi protocolli di citometria a flusso, la messa a punto di esperimenti di citometria a flusso, e l'analisi corretta dei dati di citometria a flusso. Gli obiettivi principali della struttura sono: a) individuazione di marcatori predittivi di esito della terapia anti-hcv; b) analisi funzionale di ricostituzione immunitaria in pazienti trattati con ART-HIV; c) l analisi funzionale delle cellule immunitarie innate durante le infezioni virali; d) lo studio della emato-linfopoiesi da cellule staminali CD34 + in pazienti con infezione da HIV sottoposti a terapia ART; e) l identificazione di biomarcatori di decorso della malattia nei pazienti con infezione da M.tuberculosis. 6.1 Principali obiettivi e prospettive di ricerca. 6.1a-Identificazione di marcatori predittivi di esito della terapia anti-hcv. I progetti in corso in questo campo di ricerca sono: 1) identificare marcatori intraepatici predittivi di trattamento nei pazienti HCV, per l'identificazione precoce dei

21 pazienti destinati ad un peggior risultato clinico; 2) analizzare nuovi marcatori per l'esito di nuovi trattamenti anti-hcv che combinino standard di terapia con IFN con inibitori della proteasi HCV. 6.1b-Analisi funzionale di ricostituzione immunitaria in pazienti trattati con ART-HIV. I protocolli correnti assumono il semplice numero di CD4 circolanti quale misura della ricostituzione immunitaria in pazienti trattati, non tenendo conto della effettiva capacità di queste cellule di realizzare una risposta immunitaria funzionalmente efficace. Inoltre, non è noto in quale misura una minore o maggiore esposizione ad una incontrollata replicazione di HIV possa indurre cambiamenti permanenti nell omeostasi delle cellule immuni che non possano essere ripristinati dalla terapia ART. Una attenta valutazione dell omeostasi linfocitaria pre-terapia potrebbe identificare in una fase molto precoce pazienti destinati ai diversi esiti di immunoricostituzione da ART, inducendo una migliore applicazione dei farmaci antiretrovirali su misura per le esigenze individuali, con una possibile riduzione dei costi di trattamento. I progetti in corso sono mirano allo studio dell aderenza al trattamento ART quale fattore determinante l esito dell immunoricostituzione mediante una valutazione multiparametrica innovativa dell attivazione, differenziamento e senescenza delle cellule CD4 e CD8. 6.1c-Le cellule innate del sistema immunitario giocano un ruolo decisivo nelle fasi iniziali dell infezione. In questo ambito, il Laboratorio di Immunologia Cellulare studia da anni l effetto delle infezioni virali croniche (HIV, HCV, HBV) sul numero e sulla funzione delle cellule immunitarie innate, allo scopo di identificare i meccanismi di evasione utilizzati dal patogeno e possibili strategie atte al recupero della funzionalità immunitaria. 6.1d-Analisi delle Cellule Staminali CD34 + in pazienti con infezione da HIV. Questa linea di ricerca mira ad individuare i danni indotti da HIV sulle cellule staminali CD34 + circolanti e midollari, così come l'effetto del trattamento ART. La ricerca può potenzialmente fornire una descrizione completa della capacità emato-linfopoietica dei pazienti a differenti stadi di malattia, nonché informazioni sull effetto dei farmaci

22 ART. Questo studio permetterà di meglio valutare le varie opzioni di trattamento ART per pazienti con infezione da HIV, allo scopo massimizzarne i benefici e limitarne al massimo gli effetti collaterali. 6.1e-Analisi delle cellule immunitarie innate tissutali in pazienti con infezione da M.tuberculosis ed in soggetti esposti al micobatterio, ma non infetti. Scopo del progetto è di valutare la funzionalità dei linfociti T innati polmonari in pazienti con varie fasi dell infezione, e di verificare la loro capacità nell indirizzare l esito del contatto con M.tuberculosis.

23 7 Laboratori strategici di biosicurezza 7.1 Introduzione I Laboratori di biosicurezza sono un complesso di laboratori, siti all interno dell INMI, che consentono la manipolazione di agenti patogeni di classe 3 e 4 in condizioni di sicurezza sia per gli operatori che per l ambiente e la popolazione circostante. Il loro sviluppo nell Istituto, iniziato a seguito dell epidemia di AIDS e della volontà di creare un ambiente idoneo per quelle attività diagnostiche e di ricerca che necessitavano la coltura di HIV, è continuato anche sull onda delle emergenze infettivologiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni, per combattere le quali l INMI si è andato progressivamente attrezzando. Tra queste vanno citate: il pericolo di importazione in Italia di agenti delle febbri emorragiche virali (Ebola, Lassa, etc), l emergenza bioterrorismo, l epidemia mondiale di SARS, i virus influenzali a potenziale pandemico e/o causa di infezioni gravi ed altre infezioni ad elevato impatto sociale per cui l INMI è stato chiamato in causa quale centro di riferimento del WHO. I laboratori sono strutture funzionalmente indipendenti dagli edifici in cui sono localizzati. Essi sono costituiti da zone filtro (spogliatoi), da ambienti di lavoro e da un complesso di vani tecnici, situati al di sopra e al di sotto delle stanze di lavoro, dove sono allocate le strumentazioni atte al loro funzionamento. Tra queste, in particolare, il sistema di smaltimento degli effluenti liquidi ed il sistema di trattamento dell aria. Quest ultimo é in grado di garantire la filtrazione dell aria, il condizionamento degli ambienti e la creazione di un gradiente di pressione negativa, progressivamente più elevato dalle zone filtro alle stanze di lavoro, in grado di evitare la fuoriuscita di quegli agenti patogeni che dovessero accidentalmente contaminare l interno dei laboratori stessi. I laboratori, e le procedure di manipolazione dei microrganismi in essi eseguite, sono sottoposti alla vigilanza del Comitato Interno di Biosicurezza, nel quale, oltre al direttore dei laboratori stessi, sono presenti esperti di Sicurezza nei luoghi di lavoro, di Igiene ospedaliera ed Infettivologi del comitato interno per la prevenzione delle infezioni ospedaliere. L accesso ai laboratori è consentito solo al personale autorizzato

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali

Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Associazione Giuseppe Dossetti Biobanche e Centri di Risorse Biologiche per la Salute umana e degli animali Roma, 21 Marzo 2013 Leonardo Santi Presidente Comitato Scientifico CNRB Presidente Onorario Comitato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli