FISIOPATOLOGIA (Prof. Condorelli)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOPATOLOGIA (Prof. Condorelli)"

Transcript

1 FISIOPATOLOGIA (Prof. Condorelli) LA CELLULA E IL DNA La cellula La cellula è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente; nel corpo umano è possibile individuare più di 200 tipi cellulari distinti, ma aventi tutti la stessa struttura di base, ossia tutte le cellule hanno lo stesso patrimonio genetico che risiede nel DNA. Tutte le cellule sono rivestite da membrana cellulare che ha la funzione di proteggere la cellula ed isolarla dall ambiente esterno. Si distinguono due tipi di cellule: CELLULE EUCARIOTE (protisti, animali funghi e piante) e CELLULE PROCARIOTE (batteri). CELLULE EUCARIOTE NUCLEO BEN DEFINITO, nel quale è contenuto la maggior parte del materiale genetico, il DNA; Il CITOPLASMA contiene una grande quantità di canali, filamenti e corpiccioli detti ORGANULI CELLULARI (si interessano della respirazione, formazione delle proteine e digestione sostanze alimentari); MEMBRANA PLASMATICA a doppio strato lipidico; CELLULE PROCARIOTE PRIVE DI NUCLEO, il DNA è sparso nel citoplasma in una zona detta zona NUCLEARE o NUCLEOIDE; Il CITOPLASMA è privo di nucleo e contiene principalmente DNA e ribosomi; MEMBRANA PLASMATICA TIPICA; Alcuni procarioti possiedono estroflessioni: quelle corte (pili) aiutano i microorganismi ad aderire alla superficie, mentre quelle lunghe (flagelli) permettono alla cellula di muoversi nei liquidi; HANNO ENTRAMBE IL DNA COME MATERIALE GENETICO, SONO CIRCONDATE DA MEMBRANA ESTERNA ED I RIBOSOMI, CHE HANNO LA FUNZIONE DI PRODURRE PROTEINE Il DNA (Acido deossiribonucleico) Il DNA è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine (molecole necessarie per lo sviluppo e il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi). Dal punto di vista chimico, il DNA è un polimero organico costituito da monomeri, chiamati NUCLEOTIDI, costituiti da uno zucchero a 5 atomi di carbonio al quale sono legati le basi azotate ed un gruppo fosfato che permette il legame tra due nucleotidi. Lo zucchero che compone il DNA è IL deossiribosio. Le basi azotate del DNA SONO quattro: ADENINA, GUANINA, CITOSINA e TIMINA. Esse sono in grado di formare legami idrogeno e di associarsi tra loro in modo reversibile. Inoltre

2 esse possono distinguersi in PURINE (adenina e guanina) e PIRIMIDINE (citosina e timina). Le prime risultano essere più piccole rispetto alle seconde La molecola di DNA è a doppio filamento e forma una struttura a spirale definita a doppia elica. Tale struttura è dovuta ai legami obbligati tra le basi azotate, difatti l adenina si lega con la timina e la guanina si accoppia con la citosina. Nella doppia elica il senso di un filamento è opposto al filamento complementare. Per tale motivo i due filamenti sono ANTIPARALLELI. Nella struttura a doppia elica si può vedere una struttura esterna rappresentata dallo zucchero ed una parte interna costituita dalle basi. I due filamenti sono denominati in modo differente, 5-3 ed il suo complementare 3-5. I primi studi sulla struttura del DNA sono stati condotti da Rosalind Franklin, anche se il premio Nobel per la medicina fu dato a Watson e Crick che arrivarono a descrivere la doppia elica nel 1954 tramite la cristallografia a raggi-x. Il DNA può andare incontro ad una separazione reversibile dei due filamenti. Se la struttura originaria (STATO NATIVO) viene sottoposta ad una temperatura molto elevata ( 90 C) i due filamenti possono separarsi (DENATURAZIONE) e successivamente il DNA si può riavvolgere a formare nuovamente la struttura a doppia elica (RINATURAZIONE) grazie alla complementarietà dei legami tra le basi azotate. Differenza DNA/RNA DNA (acido deossiribonucleico) Struttura a doppio filamento ZUCCHERO: DEOSSIRIBOSIO BASI AZOTATE: adenina timina citosina guanina RNA (acido ribonucleico) Struttura singolo filamento ZUCCHERO: RIBOSIO BASI AZOTATE: adenina uracile citosina guanina Disposizione DNA Nel nucleo di ciascuna cellula il DNA viene complessato con proteine dette ISTONI (il complesso DNA-PROTEINE viene chiamato CROMATINA) ed è organizzato in strutture definite CROMOSOMI. In particolare, la doppia elica si avvolge agli istoni con cui forma il NUCLEOSOMA. Esso è composto da un ottamero di istoni e 146 basi di DNA avvolti 1.75 volte intorno alla struttura centrale; gli istoni

3 sono piccole proteine che contengono molti aminoacidi a carica positiva che possono ben riconoscere il DNA che possiede carica negativa. I nucleosomi a loro volta si comprimono per dare vita alla cromatina ottenendo infine il cromosoma. I cromosomi sono costituiti da una regione centrale, detta CENTROMERO, che li divide in due sezioni dette BRACCIA: Braccio corto, p; Braccio lungo, q; La parte terminale del cromosoma viene detto TELOMERO. Un cromosoma umano medio contiene un doppio filamento di DNA lungo 8cm: le cellule utilizzano meccanismi molto sofisticati per riuscire a comprimere tutto il loro DNA nell esiguo spazio del volume nucleare. Nelle cellule eucariotiche i cromosomi sono localizzati nel nucleo, mentre nelle cellule procariotiche si trovano in una regione detta NUCLEOIDE. I cromosomi eucariotici sono formati da cromatina, un complesso di DNA e proteine che si condensa durante la divisione cellulare. Le cellule somatiche hanno due serie di cromosomi (patrimonio genetico diploide), mentre i gameti o cellule germinali hanno un unica serie di cromosomi (patrimonio genetico aploide). Ognuno di noi possiede 46 cromosomi: 22 coppie di autosomi e 2 cromosomi sessuali (XY per l uomo e XX per la donna). Quindi ogni persona ha due copie di ciascun gene, chiamate ALLELI: ogni cromosoma è costituito da due strutture, chiamate CROMATIDI FRATELLI: ogni cromosoma (o UNITA CROMOSOMIALE) è pertanto un duplicato, perché una copia deriva dal padre e una dalla madre. Anomalie di cromosomi possono caratterizzare alcune patologie come il cancro. Il CARIOTIPO è l insieme delle caratteristiche dei cromosomi nella cellula, quindi l analisi del cariotipo è un analisi del patrimonio genetico che viene fatta per esempio nella diagnosi prenatale per osservare l eventuale presenza di anomalie genetiche nel numero o nella struttura dei cromosomi. Il progetto genoma umano è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano. Il GENOMA è la totalità aploide del DNA contenuta in una cellula di un organismo ed è lo stesso per il 99,9% delle persone, mentre l ultimo 2% è costituito dai geni. Gli umani possiedono circa geni, di cui per la maggior parte la funzione è sconosciuta. I Geni Il gene è l unità funzionale dell ereditarietà ed è costituita da DNA e contiene informazioni per formare proteine, l insieme di tutti i geni di un organismo viene detto GENOTIPO, mentre l insieme delle caratteristiche esterne e visibili dell organismo determinate dall associazione del genotipo con l ambiente è detto FENOTIPO. I geni umani sono molto simili a quelli di altre specie come topo, larva, etc. l unicità di una specie non è imputabile ai geni in sé, ma a come gli stessi geni sono regolati e organizzati nel genoma (DNA codificante). Alcuni geni si sono conservati durante l evoluzione, difatti nell uomo circa il 74% dei geni è presente anche in organismi semplici: ciò è di grande importanza perché questi organismi sono utilizzati in laboratorio per lo studio di diverse patologie riguardanti l uomo.

4 Concretamente il gene è costituito da una sequenza di DNA e tale sequenza è caratterizzata da: REGIONE CODIFICANTE (sequenza coding) che prende il nome di ESONE e da luogo alle proteine; difatti essa contiene le basi nucleotidiche che codificano per il prodotto proteico; REGIONE PROMOTORE posta in corrispondenza dell estremità 5 ed è fondamentale per il controllo dell espressione del gene: essa viene riconosciuta da alcuni fattori trascrizionali e rappresenta il sito di inizio della trascrizione ; REGIONE NON CODIFICANTE (sequenza non coding) avente funzione strutturale e regolatoria e viene chiamata INTRONE. Essa può essere presente tra un esone ed un altro e non solo alle estremità; REGIONE TERMINATORE presente sull estremità 3 del gene. Le proteine sono parte importante dei tessuti, pertanto bisogna vedere come l informazione contenuta nel DNA si trasforma in proteina dando la possibilità al tessuto di strutturarsi (il tessuto si organizza per formare un organo che va, pian piano, a costituire un apparato e tutto insieme costituisce l organismo). Ciò avviene attraverso due processi: TRASCRIZIONE e TRADUZIONE. DNA RNA PROTEINE Trascrizione (nel nucleo) Traduzione (nei ribosomi) La trascrizione È il fenomeno attraverso il quale l informazione genetica contenuta nel DNA viene trasferita nell RNA messaggero (mrna) ed avviene nel nucleo. Attraverso tale processo si ottengono diversi tipi di RNA: mrna (RNA messaggero): è il prodotto della trascrizione rrna (RNA ribosomiale): forma insieme ad altre proteine i ribosomi trna (RNA transfer): trasporta sui ribosomi uno specifico aminoacido Si tratta dunque di un processo di replicazione del DNA: tutto il DNA viene replicato, sia la regione intronica che esonica. Affinché L mrna venga tradotto in proteina sono necessarie modificazioni, in particolare le regioni introniche devono essere eliminare per dare vita all mrna maturo. Durante questo processo la doppia elica si separa e soltanto uno dei filamenti funge da stampo, quello 3-5, la cui regione promotore viene riconosciuta dal particolare enzima che interviene durante la trascrizione, l RNA-polimerasi: L mrna ottenuto sarà identico al filamento da codificare, cambierà solo per una base azotata (la timina viene sostituita con l uracile).

5 Nel processo della trascrizione possiamo distinguere tre fasi: INIZIO, ELONGAZIONE TERMINAZIONE. e INIZIO: proteine chiamate fattori di trascrizione si legano al promotore di un gene. Questa regione è fondamentale poiché ci fornisce il segnale di inizio di trascrizione ed il segnale di legame ad alcuni fattori, detti FATTORI TRASCRIZIONALI, che determinano l aumento della trascrizione di un gene particolare. I fattori trascrizionali determinano come un gene deve essere acceso o spento, fenomeno importante per il differenziamento e lo sviluppo dei tessuti sia qualitativamente che quantitativamente nel nostro organismo. Si dice quindi che i fattori trascrizionali sono TESSUTI-SPECIFICI, perché le cellule possiedono tutte lo stesso DNA, ma diversi fattori trascrizionali. In seguito l RNA-polimerasi lega il DNA nel sito di inizio individuato e inizia così la polimerizzazione dell RNA. ELONGAZIONE: l RNA-polimerasi scorre lungo tutta la sequenza facendo procedere il processo di polimerizzazione. TERMINAZIONE: si ha nel momento in cui l RNA-polimerasi incontra il segnale di stop. La molecola di RNA così ottenuta è ancora immatura e non può essere ancora utilizzata per la fase successiva di traduzione. L espressione dei geni può cambiare durante processi fisiologici e patologici di una cellula infatti può accadere che in una cellula tumorale sia espresso un gene, che risulta essere spento in una cellula sana. Analizziamo ora il passaggio da RNA immaturo a RNA maturo; l RNA ancora immaturo è costituito da sequenze codificanti e non codificanti e prima di lasciare il nucleo deve subire delle modificazioni per andare poi nel citosol, infatti devono essere eliminate le regioni introniche e devono essere aggiunte delle sequenze terminali in corrispondenza delle estremità 5 e 3 denominate CAP e TAIL. Il processo di maturazione prevede tre tappe: CAPPING, POLI-ADENILAZIONE e SPLICING. CAPPING: consiste nell aggiunta di un cappuccio di 7-metil guanosina all estremità 5. Quest operazione serve a proteggere la degradazione dell RNA e a favorirne la traduzione, rendendo così l RNA più stabile (CAP) POLI ADENILAZIONE: consiste nell aggiunta di una sequenza poliadenilica di circa 200 nucleotidi (poli A) all estremità 3. Quest operazione serve ad inibire l attività della nucleasi che degrada l RNA e quindi a favorire il processo di traduzione SPLICING: processo durante il quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti. Lo splicing riguarda regioni specifiche di RNA e avviene tramite particolari enzimi di riconoscimento che riconoscono il confine tra esone ed introne, effettuano il taglio e cuci, unendo così le regioni coding adiacenti. Si ottiene così l mrna maturo che deve lasciare il nucleo e riversarsi nel citosol per poter andare incontro al processo di traduzione.

6 La traduzione La traduzione, detta anche SINTESI PROTEICA, è il processo attraverso il quale l informazione genetica contenuta nell mrna viene convertita in proteine. È un processo che avviene in particolari organelli cellulari, i RIBOSOMI, presenti su un complesso sistema di membrane, il RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO. Il reticolo endoplasmatico è costituito da una serie di membrane ripiegate l una sull altra a formare tubuli e sacchetti che hanno il compito di raccogliere le proteine sintetizzate dai ribosomi. Si differenziano due regioni del reticolo endoplasmatico: reticolo endoplasmatico ruvido, sulla cui superficie sono contenuti i ribosomi, e reticolo endoplasmatico liscio, privo di ribosomi e maggiormente impegnato ad operare modificazioni post-traduzionali sulle proteine. L l informazione contenuta nell mrna è utilizzata per la produzione delle proteine: il processo viene appunto chiamato traduzione in quanto l informazione viene convertita da una serie di basi nucleotidiche ad una serie di triplette, chiamate CODONI. Una tripletta di basi, il codone, corrisponde ad un AMINOACIDO. Quindi, dalla loro posizione dipenderà l ordine in cui saranno disposti gli aminoacidi e il loro prodotto proteico finale. Le basi dell RNA sono quattro: adenia, guanina, citosina e uracile per cui esistono 4 3 =64 codoni possibili, che definiscono il CODICE GENETICO. Pertanto in natura esistono soltanto 20 aminoacidi e questo vuol dire che un aminoacido può essere codificato da più codoni. Si definisce così il CODICE GENETICO DEGENERATO in cui 61 codoni rappresentano i 20 aminoacidi, mentre i tre codoni restanti (UAA, UAG e UGA) codificano segnali di stop (stabiliscono a che punto deve interrompersi l assemblamento della catena polipeptidica). I codoni distinti che codificano il medesimo aminoacido vengono detti SINONIMI. La traduzione negli eucarioti ha inizio sempre dallo stesso codone (AUG), che codifica la METIONINA, quindi le catene polipeptidiche hanno in prima posizione la metionina. Il RIBOSOMA è la macchina esecutrice della sintesi proteica: esso è costituito da due subunità, una più piccola e una più grande, che contengono RNA ribosomiale (rrna e proteine). La subunità minore funge da sostegno e da sito di ingresso dell mrna da tradurre, cioè si lega con l mrna per fare da guida durante la sintesi proteica, e possiede un sito di attacco per l mrna. La subunità maggiore è la principale macchina catalizzata del complesso costituita da 3 siti di attacco per il trna (RNA transfer): - SITO A: accoglie i codoni dei singoli aminoacidi - SITO P: si forma il legame peptidico - SITO E: avviene il rilascio del trna Il trna è un ulteriore tipo di RNA, indispensabile per la sintesi proteica. Esso ha una struttura a croce, infatti ha 4 sporgenze di cui due sono le più importanti. Un estremità possiede l ANTICODONE, costituito dalla tripletta di basi complementari a quelle del codone da riconoscere. L altra estremità possiede il sito di attacco per l aminoacido corrispondente all anticodone presente sull estremità opposta (es. codone GCG > anticodone CGC). Vi sono tanti trna quanti sono i codoni e quanti sono gli aminoacidi. Ad ogni anticodone (e quindi ad ogni codone) corrisponde un aminoacido che viene caricato all altra estremità del trna grazie ad

7 un enzima attivante specifico per quell aminoacido e quel codone. Le fasi della traduzione sono tre: INIZIO, ALLUNGAMENTO e TERMINE DELLA TRADUZIONE. INIZIO: si forma il complesso costituito da: - Subunità minore del ribosoma - mrna (codone AUG) - trna di inizio (con anticodone UAC e metionina) - sito P della subunità maggiore del ribosoma ALLUNGAMENTO: consiste in: - Arrivo del trna (contenente l anticodone specifico per il secondo codone) nel sito A; - Allungamento della catena polipeptidica e legame covalente tra gli aminoacidi; - Rilascio trna di inizio nel sito E; - Il secondo trna legato a dipeptide scivola nel sito P. TERMINE DELLA TRADUZIONE: il processo termina quando si arriva ad un codone di stop e giunge nel sito A un fattore di rilascio, che idrolizza il legame tra l ultimo trna e il polipeptide appena formato. Le proteine Le proteine sono grandi biomolecole costituite da aminoacidi legati l un l altro da un legame peptidico. Esse svolgono una vasta gamma di funzioni all interno degli organismi viventi. Le proteine differiscono l un l altra in base alla loro sequenza di aminoacidi, dettata dalla sequenza nucleotidica conservata nei geni e che solitamente si traduce in un ripiegamento proteico in una struttura tridimensionale specifica che determina la sua attività. I costituenti essenziali delle proteine sono gli aminoacidi, di cui si riconoscono 20 tipi differenti che vanno a formare catene polipeptidiche di diversa lunghezza. Gli aminoacidi, pur essendo diversi, hanno una struttura simile: si riconoscono un GRUPPO AMMINICO e un GRUPPO CARBOSSILICO che sono legati ad un atomo di carbonio centrale, e poi delle catene laterali (R) sempre connessi all atomo di carbonio centrale. GRUPPO AMMINICO NH 2 GRUPPO CAARBOSSILICO COOH Il legame peptidico avviene tra il gruppo amminico di un aminoacido e il gruppo carbossilico dell altro aminoacido ed è un legame COVALENTE. Gli aminoacidi possono distinguersi in base alla catena laterale, alla carica elettrica, alla massa e determinano la conformazione finale della proteina: a seconda degli aminoacidi costituenti, la proteina svolgerà una determinata funzione.

8 La struttura della proteina si può dividere in: STRUTTURA PRIMARIA: così come viene sintetizzata dai ribosomi; è una sequenza lineare di aminoacidi; STRUTTURA SECONDARIA: è l organizzazione di parti di una catena polipeptidica (es. α-elica o il foglietto β); STRUTTURA TERZIARIA: è la struttura tridimensionale completa di una catena polipeptidica; STRUTTURA QUATERNARIA: forma che risulta dall unione di più molecole proteiche, le cui funzioni prendono parte alla funzione globale del complesso proteico. La disposizione nelle varie conformazioni dipende anche dalle cariche elettriche contenute nei vari aminoacidi. Tra la struttura primaria e quaternaria si ha un aumento del livello di compressione e dei legami all interno della proteina stessa. Se ad esempio, modifichiamo un aminoacido, ed in particolare lo sostituiamo con uno a carica differente, può accadere che la proteina assuma una conformazione differente e quindi svolga un attività biologica differente. Molte proteine spesso vanno incontro a modifiche post-traduzionali: aggiunta di gruppi fosfati, zuccheri e acidi grassi. Molte di queste modifiche avvengono nel reticolo endoplasmatico e sono fondamentali per direzionare la proteina e definire la sua localizzazione all interno e all esterno della cellula (ad esempio l aggiunta di acidi grassi può dire alla proteina di legarsi alla membrana plasmatica, costituita da un doppio strato fosfolipidico).

9 MODIFICAZIONI EPIGENETICHE L ESPRESSIONE GENICA è il processo attraverso il quale l informazione contenuta in un gene viene convertita in un fenotipo osservabile (comunemente la produzione di proteine). Questo processo riguarda le tecniche attraverso le quali la cellula determina la quantità di gene effettivamente espresso ed è fondamentale per il differenziamento e lo sviluppo dei vari tessuti. Nel genoma umano esistono circa geni, ma solo una parte (circa nella maggior parte delle cellule) è espressa: il processo della traduzione avviene solo per una frazione di geni che possediamo. Ad esempio, la cellula muscolare esprime il gene della MIOSINA, al contrario di una cellula nervosa che, pur avendo lo stesso gene, non lo rende attivo. La regolazione dell espressione genica dipende da vari fattori: (a livello del gene) dal tipo di compattamento del DNA (più è compatto maggiore è la difficoltà nel tradurlo in mrna); dalla presenza di particolari fattori trascrizionali che riconoscono delle sequenze specifiche nel mrna ed aumentano la produzione di geni (Trascrizione); da come l mrna viene processato con il MECCANISMO DI SPLICING; da come l mrna viene esportato fuori dal nucleo nel citosol; dalla fase di traduzione grazie alla presenza delle sequenze di DNA non codificante; dalla stabilità dell mrna. In genere l mrna è una molecola molto instabile, ma può acquisire stabilità grazie all aggiunta di gruppi e catene laterali. In questo caso l mrna avrà vita maggiore al di fuori del nucleo e permetterà la produzione di una maggiore quantità di proteine; dalle modifiche post-traduzionali: anche le proteine possono andare incontro a degradazione ed acquisire stabilità tramite eventuali modifiche (aggiunta di gruppi) effettuati dopo la loro sintesi. REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE La regolazione della trascrizione determina: - quali geni sono copiati nell RNA; - quali geni sono mantenuti in stato inattivo; - in che quantità sono trascritte le copie dei geni.

10 Nella regolazione hanno un ruolo fondamentale i FATTORI DI TRASCRIZIONE e la STRUTTURA DELLA CROMATINA. FATTORI DI TRASCRIZIONE L enzima che trasforma il DNA in mrna (RNA polimerasi) da solo non è efficiente per attivare la trascrizione e necessita della presenza dei fattori trascrizionali, cioè proteine che legano sequenze di DNA dette promotori, da cui si inizia il processo di trascrizione. I fattori di trascrizione si distinguono in: - INDUCIBILI: regolati da fattori fisici, chimici o biologici; - COSTITUITIVI: responsabili di proteine che sono sempre espresse e, quindi, sono sempre attivi; - UBIQUITARI: distribuiti in tutti i tessuti; - TESSUTI SPECIFICI: caratteristici di un tessuto. L attività di molti promotori è aumentata dalla presenza di sequenze definite ENHANCERS, cioè sequenze di DNA di lunghezza di circa basi che svolgono il loro ruolo pro-trascrizione attraverso l associazione con diverse proteine. Gli enhancers esplicano la loro funzione aumentando (fino a 200 volte) la frequenza di trascrizione del gene che controllano. Inoltre, non devono necessariamente essere vicini ai promotori, ma possono essere situati anche ad una lunga distanza dalla regione del promotore ed esplicare la funzione stimolatoria. CROMATINA Il DNA si avvolge 1,75 volte intorno agli istoni formando il nucleosoma. Gli istoni sono piccole proteine (da 102 a 135 aminoacidi) che contengono un elevata quantità di aminoacidi carichi positivamente (per esempio lisina e arginina) e perciò mostrano grandi affinità con il DNA, carico negativamente. L affinità dei fattori di trascrizione per il legame con il DNA è ridotta quando il DNA è impacchettato sotto forma di nucleosoma. Quindi possiamo dire che quando aumenta la condensazione della cromatina, la trascrizione sarà inattiva; quando invece diminuisce la condensazione, cioè andiamo a srotolare la cromatina, la trascrizione sarà attiva. Questo meccanismo è chiamato RIMODELLAMENTO DELLA CROMATINA. Si distinguono due tipi di cromatina: - ETEROCROMATINA: cromatina molto condensata ed inattiva per la trascrizione. - EUCROMATINA: cromatina poco condensata ed attiva per la trascrizione.

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Struttura ed espressione del Gene

Struttura ed espressione del Gene Struttura ed espressione del Gene PowerPoint Lectures for Essential Biology, Third Edition Neil Campbell, Jane Reece, and Eric Simon Essential Biology with Physiology, Second Edition Neil Campbell, Jane

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

Definizione TRADUZIONE

Definizione TRADUZIONE Sintesi proteica Definizione La sintesi proteica è costituita da una sequenza di eventi che portano alla formazione di un polimero di amminoacidi (proteina o polipeptide) ad opera dei ribosomi a partire

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici 1 Capire come le informazioni genetiche sono immagazzinate nelle cellule e come avviene la trasformazione di queste informazioni nei meccanismi metabolici delle cellule. Quattro mattoncini La cellula ha

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT2 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 IL MATERIALE GENETICO 2 2 Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Codice Genetico (segue)

Codice Genetico (segue) CODICE GENETICO Nucleotidi, acidi nucleici CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica di una molecola di DNA o di RNA specifica la sequenza amminoacidica di un polipeptide. Consiste

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- odice genetico- Traduzione dl Infermieristica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti ESPRESSIONE

Dettagli

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche basi puriniche basi pirimidiniche La sequenza dei nucleotidi in una catena di acido nucleico viene descritta partendo dall estremità 5 e identifica l ordine di successione delle basi utilizzando le abbreviazioni

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento di ogni essere vivente: le informazioni genetiche, che ciascuno di noi eredita dai propri genitori.

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica

Il Codice Genetico. La decodifica della sequenza nucleotidica in. sequenza aminoacidica Il Codice Genetico La decodifica della sequenza nucleotidica in sequenza aminoacidica La sequenza del mrna viene letta a gruppi di 3 nucleotidi, senza interruzioni e senza sovrapposizioni; 4 3 = 64 ---------64

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO http://www.atdbio.com/img/articles/rna wobble base pairs large.png CODICE GENETICO Codice mediante il quale la sequenza nucleotidica

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA

all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA Il Codice Genetico The genetic code consists of 64 triplet codons (A, G, C, U) 4 3 = 64 all codons are used in protein synthesis 20 amino acids 3 termination (stop) codons: UAA, UAG, UGA AUG (methionine)

Dettagli

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla La sintesi proteica mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla Il codice genetico I geni controllano la struttura delle proteine: in che modo? 4 nucleotidi A, T, C, G 20 aminoacidi Esiste un codice che converte

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 TRASCRIZIONE--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

DUPLICAZIONE DEL DNA

DUPLICAZIONE DEL DNA DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione

Dettagli

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Allineamento dei 2 RNA

Allineamento dei 2 RNA La traduzione 2 codone Allineamento dei 2 RNA anticodone Studi Molecolari hanno dimostrato che: 3 residui nucleotidici del mrna sono necessari per codificare ciascun amminoacido Il linguaggio contenuto

Dettagli