Università degli Studi di SIENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di SIENA"

Transcript

1 Page 1 of 6 Università degli Studi di SIENA Relazione del NdV Indicazioni e raccomandazioni home Appendice degli Allegati 4. Descrizione e valutazione delle modalità e dei risultati della rilevazione dell'opinione degli studenti frequentanti e (se effettuata) dei laureandi 1. Obiettivi della rilevazione/delle rilevazioni. La rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti rappresenta non soltanto l adempimento a un obbligo di legge (L. 370/99) quanto piuttosto una preziosa opportunità per conoscere il livello di soddisfazione degli studenti sulla funzionalità delle strutture, sull organizzazione dell attività didattica e delle lezioni, nonché sui docenti. La raccolta del giudizio degli studenti su alcune dimensioni della didattica (l organizzazione degli orari di lezione, l organizzazione del corso di insegnamento, la capacità del docente di trasmettere conoscenze) fornisce elementi utili per la conoscenza del sistema in un ottica di miglioramento. Questo è tanto più vero con un tasso elevato di insegnamenti valutati; da qui l esigenza di sensibilizzare docenti e studenti sull importanza della valutazione. Il Regolamento didattico di Ateneo ribadisce l obbligo per il docente di far compilare il questionario agli studenti durante lo svolgimento delle lezioni. L art. 36 comma 5 di questo regolamento recita infatti: ciascun docente è tenuto ad assicurare che venga effettuata la valutazione del proprio insegnamento da parte degli studenti, secondo quanto stabilito nelle Linee guida elaborate dal Nucleo di Valutazione di Ateneo. La data della somministrazione dei questionari di valutazione deve essere riportata nel registro delle lezioni. La rilevazione dell opinione dei laureandi viene effettuata dall Università di Siena attraverso il Consorzio AlmaLaurea. Lo scopo della rilevazione è restituire un ampio e dettagliato quadro delle principali caratteristiche dei laureati, della riuscita universitaria, delle condizioni di studio all università e della soddisfazione per il percorso di studio appena concluso. Le informazioni e i giudizi espressi dagli studenti laureandi, attraverso l apposito questionario, contribuiscono a migliorare l Università, a orientare e a monitorare come la professionalità acquisita con la laurea si inserisce nel mondo del lavoro. 2. Modalità di rilevazione: organizzazione della rilevazione/delle rilevazioni (rilevazione online, rilevazione attraverso questionari cartacei, tempi della rilevazione, ecc.); strumento/i di rilevazione (questionario online, questionario cartaceo, ecc.), da allegare alla Relazione. L anno accademico 2012/2013 è stato l anno del passaggio della gestione della didattica dalle Facoltà ai Dipartimenti e il Nucleo di valutazione ha ritenuto utile redigere delle nuove linee guida per la valutazione della didattica da parte degli studenti, più idonee alla nuova organizzazione dell Ateneo ( L organizzazione delle procedure di rilevazione dell opinione degli studenti è stata curata per l anno accademico 2012/2013 dal Servizio di Supporto al Nucleo di valutazione. Per l anno accademico 2013/2014 le procedure di valutazione sono state gestite dal Presidio per la qualità di Ateneo e la rilevazione è avvenuta online come stabilito dall ANVUR. La rilevazione è avvenuta, come per gli anni precedenti, tramite il tradizionale strumento del questionario cartaceo a risposte chiuse, articolato in due sezioni. Nella prima lo studente ha dovuto riportare la denominazione dell insegnamento, il Corso di Studio a cui era iscritto, il nome del docente che teneva l insegnamento e alcune informazioni sul proprio profilo, fermo restando che il questionario era rigorosamente anonimo. La seconda sezione invece è stata destinata alla vera e propria valutazione,

2 Page 2 of 6 con 16 domande a cui lo studente doveva rispondere usando la scala ordinale a 4 modalità bilanciate: Decisamente no; Più no che sì; Più sì che no; Decisamente sì. Insieme al questionario è stato distribuito il modulo Commenti e suggerimenti al docente per il miglioramento della didattica attraverso cui gli studenti potevano formulare, in maniera anonima, osservazioni e suggerimenti per completare la propria valutazione. Tale modulo doveva essere riconsegnato direttamente al docente. Per i Corsi di Studio erogati in lingua inglese sono stati predisposti un questionario e un modulo Observations and suggestions for improving the quality of education in lingua inglese. La compilazione del questionario doveva essere anonima e avvenire in assenza del docente. Sono stati gli studenti tutor o gli studenti presenti in aula al momento della valutazione a distribuire e successivamente a raccogliere i questionari. Il docente, come stabilito dal regolamento didattico di Ateneo, doveva assicurare che fosse effettuata la valutazione del proprio insegnamento da parte degli studenti. Al docente spettava di stabilire la data della valutazione che doveva essere comunque effettuata dopo lo svolgimento di almeno due terzi delle ore di lezione. A ogni Dipartimento è stato chiesto di nominare tra il personale degli uffici didattica un referente per la valutazione della didattica per l organizzazione e la gestione delle procedure di valutazione per tutti gli insegnamenti dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento era Dipartimento di riferimento. Il Servizio di supporto al Nucleo ha predisposto momenti di formazione per guidare i referenti nello svolgere il proprio compito, cercando così di rendere il meno difficoltoso possibile il passaggio della gestione delle procedure di valutazione della didattica dalle Facoltà ai Dipartimenti ad anno accademico iniziato. L unità di rilevazione minima era costituita dall insegnamento (o unità didattica valutabile) tenuto da un singolo docente per almeno 20 ore. Per i tre Dipartimenti appartenenti all area delle Scienze Biomediche e Mediche (Dipartimento di Biotecnologie mediche, Dipartimento di Medicina molecolare e dello Sviluppo e Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze) sono state adottate regole di selezione diverse, data la peculiarità dei suoi ordinamenti didattici, ed è stato individuato un limite differente nella misura di 16 ore di attività didattica. La rilevazione si è svolta su base Corso di Studio. Nel caso di attività didattiche presenti in più Corsi di Studio, al momento della raccolta in aula, i questionari sono stati suddivisi in buste diverse a seconda dei Corsi di Studio a cui erano iscritti gli studenti che hanno compilato il questionario, per permettere di effettuare un analisi più precisa e dettagliata delle valutazioni. Le unità didattiche oggetto di valutazione sono state selezionate dal sistema Esse3 e sono state messe a disposizione dei Dipartimenti attraverso un database (Sigru) realizzato e gestito dal Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi. Da tale database i referenti hanno potuto ricavare i codici univoci relativi all insegnamento da riportare sulla busta contenente i questionari e che sono serviti per la successiva acquisizione ed elaborazione delle valutazioni. Gli stessi referenti hanno registrato in SIGRU la data di valutazione dell insegnamento, il numero di studenti presenti in aula al momento della valutazione e la data di invio della busta al Servizio di supporto al Nucleo di valutazione. Questa registrazione di informazioni ha consentito un maggiore controllo sulla trasmissione dei questionari dai Dipartimenti al Servizio di supporto al Nucleo di valutazione. L Università degli studi di Siena aderisce dal 2000 al Consorzio AlmaLaurea, che elabora con cadenza annuale il Rapporto sul profilo dei laureati che hanno concluso gli studi negli Atenei aderenti al Progetto ( La struttura dell Università degli Studi di Siena che si occupa della gestione dei servizi AlmaLaurea e quindi dell indagine sul Profilo dei Laureati è il Placement Office - Career Service ( La rilevazione dei dati avviene attraverso la compilazione online di un questionario in area riservata sul sito di Ateneo ( da cui è possibile accedere ad AlmaLaurea. Il questionario può essere compilato solo dagli studenti laureandi. Il Consorzio AlmaLaurea fornisce ogni anno i dati contenenti tutte le risposte date al questionario dai laureandi dell Università di Siena nell anno solare precedente. Questionario.pdf [Inserito il: 29/04/ :30] Teaching evaluation questionnaire.pdf [Inserito il: 29/04/ :32] 3. Risultati della rilevazione/delle rilevazioni: grado di copertura degli insegnamenti nella rilevazione dell'opinione degli studenti frequentanti; rapporto questionari compilati/questionari attesi;

3 Page 3 of 6 livelli di soddisfazione degli studenti frequentanti / dei laureandi; analisi degli aspetti critici evidenziati dalla rilevazione/dalle rilevazioni. Nell anno accademico 2012/2013 sono stati compilati questionari e sono stati valutati insegnamenti con un tasso di copertura del 91,4% (l unità di misura insegnamento utilizzata in tutte le analisi corrisponde ad un insegnamento in un Corso di Studio; se un insegnamento valutato è stato erogato in più Corsi di Studio si conta tante volte quanti sono i Corsi di Studio in cui è stato previsto). Il tasso di copertura è rimasto uguale a quello raggiunto nell a.a. 2010/2011, mentre rispetto a quello 2011/2012 è sceso di 1,5 punti percentuale. La flessione può essere legata anche ai problemi derivati dal passaggio, a procedure di valutazione iniziate, della gestione della didattica dalle Facoltà ai nuovi Dipartimenti. Non è stato possibile calcolare il rapporto tra questionari compilati e questionari attesi, non essendo disponibile il numero di studenti frequentanti che avevano gli insegnamenti da valutare nel piano di studio. Sarà possibile calcolare tale dato nell analisi relativa alle valutazioni da parte degli studenti 2013/2014 grazie all utilizzo del questionario on line. Dall analisi a livello di Ateneo dei risultati dell anno accademico 2012/2013 si nota che la percentuale di giudizi positivi per tutti i quesiti del questionario è sempre stata superiore alla percentuale di giudizi negativi. Si può quindi dedurre che nel complesso gli studenti sono risultati soddisfatti di tutti gli aspetti presi in esame nel questionario. La soddisfazione complessiva degli studenti relativamente agli insegnamenti sui quali hanno compilato il questionario è pari all 87,2% (domanda 12). I livelli di soddisfazione più elevati si sono registrati quanto a reperibilità dei docenti per chiarimenti e spiegazioni (94,3% di giudizi positivi alla domanda 9), rispetto dell orario di svolgimento dell attività didattica (93,9% di giudizi positivi alla domanda 8) e sugli argomenti trattati, risultati per gli studenti interessanti (90,5% di giudizi positivi alla domanda 7) e nuovi o integrativi rispetto alle conoscenze già acquisite (90,1% di giudizi positivi alla domanda 3). I giudizi sulle aule dove si sono tenute le lezioni, sui laboratori e sulle attrezzature per le attività didattiche integrative sono stati positivi a livello di Ateneo (aule: 78,1%; laboratori e attrezzature: 73,7% di risposte positive) ma per alcune strutture i giudizi degli studenti hanno evidenziato situazioni più critiche. Le aule ritenute meno adeguate sono state quelle del Dipartimento di Studi aziendali e sociali (41,6% di giudizi negativi) e del Dipartimento di Economia politica e Statistica (28,11% di giudizi negativi). Lo stesso è avvenuto per quanto riguarda i locali e le attrezzature per attività didattiche integrative (Dipartimento di Economia politica e Statistica: 47,5% di giudizi negativi; Dipartimento di Studi aziendali e sociali: 31,8% di giudizi negativi). Il Dipartimento che ha fatto registrare il maggior tasso di giudizi positivi da parte degli studenti relativamente alle aule è stato quello di Scienze politiche e internazionali (89% di giudizi positivi). Le ultime due domande del questionario sull organizzazione complessiva del Corso di Studio sono quelle che hanno mostrato valori negativi piuttosto considerevoli: 33,3% di giudizi negativi sul carico di lavoro complessivo degli insegnamenti previsti nel periodo di riferimento (domanda 15) e 31,5% di giudizi negativi sull organizzazione complessiva degli insegnamenti nel periodo di riferimento (domanda 16). Si analizzano le risposte a queste due domande aggregandole per Corso di Studio. In particolare i Corsi di Studio per i quali le percentuali di risposte negative alle domande 15 e 16 del questionario sono più alte rispetto a quelle positive sono: il corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie geologiche, il corso di Laurea magistrale in Matematica, il corso di Laurea in Fisioterapia e il corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale. Inoltre per il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro gli studenti segnalano criticità relativamente al carico di lavoro complessivo degli insegnamenti previsti nel periodo di riferimento (50,8% di giudizi negativi). Il Corso di Laurea magistrale in Biologia molecolare e cellulare mostra giudizi negativi pari al 52,5% sull organizzazione complessiva degli insegnamenti previsti nel periodo di riferimento. In tutti gli altri Corsi di Studio, anche se i giudizi positivi relativamente all organizzazione del Corso di Studio superano quelli negativi, i primi presentano sempre valori inferiori al 90%. L indagine AlmaLaurea sull opinione dei laureandi è un indagine censuaria, ovvero con una copertura del 100% dei Corsi di Studio. Dal Profilo dei laureati 2012 (XV Indagine di Alma Laurea) emerge che sono stati complessivamente 3110 i giovani usciti dall Ateneo senese nell anno in questione. Tra questi sono stati oggetto di indagine per AlmaLaurea 1728 laureati di primo livello, 867 laureati nei percorsi magistrali e 352 laureati magistrali a ciclo unico. A livello nazionale (per dati nazionali sui laureati si intendono i valori riportati da AlmaLaurea riguardo al totale degli Atenei consorziati), l età alla laurea si è abbassata, passando da 27,9 a 26,7 anni. Il dato dell Università di Siena per il 2012 mostra un dato ancora più basso: i laureati di primo livello hanno in media 25,9 anni, quelli delle Lauree magistrali 27,8 e i laureati delle Lauree magistrali a ciclo unico 26,5.

4 Page 4 of 6 I laureati che hanno conseguito il titolo nel 2012 sono stati per il 62,3% femmine, dato superiore di 2 punti percentuale rispetto alla media degli Atenei consorziati ad AlmaLaurea (60,2%) che conferma una prevalenza, ormai consolidata negli anni, del genere femminile su quello maschile nei laureati sia a livello nazionale sia all Università di Siena. Il 90,1% dei laureati presso l Università di Siena si è dichiarato soddisfatto del percorso di studi concluso (valore superiore al dato nazionale, pari all 86,7%) e l 89,4% è risultato soddisfatto dei rapporti con i docenti (anche in questo caso il valore è superiore al dato complessivo nazionale, che è l 84,4%). Minore, invece, la soddisfazione riscossa in Ateneo per quanto riguarda le aule anche se la percentuale di giudizi positivi è superiore a quella nazionale (79,1% dei rispondenti al questionario che le ha ritenute adeguate rispetto al 69,7% a livello nazionale). È risultato invece migliore il giudizio espresso sulle biblioteche (89,9% di giudizi positivi Unisi, 79,2% dato nazionale). Si è ritenuto opportuno analizzare più dettagliatamente le percentuali di risposta ad alcuni quesiti dell indagine suddividendoli per tipologia di laurea. Il 76,2% dei laureati di primo livello dell Università degli Studi di Siena non ha genitori laureati, dato in media con quello complessivo nazionale (76,1%); il che significa che per la maggioranza dei casi il titolo accademico è entrato per la prima volta in famiglia. Il traguardo della laurea è stato raggiunto in media a 25,9 anni (la media nazionale era di 25,6 anni), come già analizzato. Il voto medio di laurea è 101,8/110 e quello di esame 26,2/30. La regolarità negli studi non è molto elevata, anche se fa registrare un valore superiore a quello nazionale: in Ateneo il 41,8% dei laureati ha conseguito il titolo in corso mentre la media nazionale è pari al 39,5%. La riforma degli ordinamenti didattici ha in parte, ma solo in parte, attenuato il ritardo negli studi universitari sopratutto grazie al minor tempo richiesto per l elaborazione della tesi/prova finale post riforma rispetto a quanto avveniva nel precedente ordinamento. Come riportato nel Primo Rapporto ANVUR sullo stato del sistema universitario e della ricerca,... il tempo medio per il conseguimento del titolo mostra una scarsa efficienza del sistema con costi diretti e indiretti di difficile quantificazione ma sicuramente elevati. Basti pensare ai ritardi nell ingresso nel mondo del lavoro, in un contesto quale quello italiano che a sua volta impone tempi di inserimento dei giovani estremamente lunghi. I laureati di primo livello dell Università degli Studi di Siena che hanno svolto tirocini e stage sono stati il 70,6%, valore superiore alla media nazionale (59,8%), ma l esperienza di studio all estero ha coinvolto il 9,5% dei laureati di primo livello (il 6,1% con Erasmus) mentre la media nazionale era del 10% (5,5% con Erasmus). Il 90,3% dei laureati dell Ateneo senese (contro l 86,2% della media nazionale) si è dichiarato complessivamente soddisfatto della propria esperienza formativa. Alla domanda Si iscriverebbe di nuovo all Università? e in particolare allo stesso corso dell Ateneo ha risposto sì il 71,6% dei laureati, un valore superiore alla media nazionale (65,8%). Il 74,5% dei laureati ha dichiarato che intendeva proseguire gli studi e il 57% era intenzionato a scegliere una laurea magistrale. Questi valori sono inferiori alla media nazionale (il 76,1% intendeva proseguire gli studi e il 60,5% con una laurea magistrale) e confermano quanto riportata nel Primo rapporto ANVUR sullo stato del sistema universitario e della ricerca : i corsi di primo e secondo livello non possono essere più considerati come parte di un unico percorso di studio che ha nella laurea triennale una semplice tappa intermedia; al contrario i titoli sembrano rispondere ad esigenze differenziate e in molti casi la carriera dei laureati si conclude con la laurea di primo livello. Per quanto riguarda i laureati magistrali, l analisi condotta ha messo in evidenza che si tratta di giovani che hanno concluso i loro studi in corso nel 46,3% dei casi mentre il 31,5% ha terminato gli studi con un anno di ritardo. L età media al conseguimento del titolo dei laureati magistrali dell Università di Siena nel 2012 era di 27,8 anni (la media nazionale è di 27,7 anni). Il voto medio di laurea è stato 109,2/110 e il punteggio medio di esami 28,2/30. Sono stati 57 su cento i laureati magistrali dell Università di Siena che hanno fatto almeno un esperienza di stage; a livello nazionale il valore è del 56%. Il 18,2% ha compiuto esperienze di studio all estero (il 13% con Erasmus), una quota superiore alla media nazionale (15,4%), anche riguardo all esperienza Erasmus (9,3%). L esperienza universitaria compiuta con la Laurea magistrale è risultata ampiamente apprezzata (sono decisamente soddisfatti 39 laureati su cento, altri 50 esprimono comunque una valutazione positiva). Tanto che 76 laureati su cento la ripeterebbero, con valore superiore alla media nazionale (72 laureati). Al termine degli studi magistrali, la quota di chi intendeva proseguire la formazione è stata del 41,2% (valore nazionale: 38,5%), sopratutto con master, scuole di specializzazione o dottorati. I tempi di conseguimento del titolo più regolari sono stati fatti registrare dai laureati magistrali a ciclo unico: il 46,7% si è laureato in corso contro il 34,4% a livello nazionale. Questi laureati hanno però, rispetto ai laureati delle magistrali, riportato un voto medio di laurea più basso 106,1/110 e anche un punteggio medio di esami più basso 26,8/30. Il 46,9% ha fatto esperienza di stage, mentre a livello nazionale l esperienza ha riguardato il 41,2% dei laureati. L 8% dei laureati magistrali a ciclo unico ha compiuto esperienze di studio all estero (il 4,3%

5 Page 5 of 6 con Erasmus), la media nazionale era del 17,3% e dell 11,3% con Erasmus. 77 di questi laureati su cento hanno dichiarato che ripeterebbero l esperienza all Università degli Studi di Siena (il valore nazionale era del 69%) e il 75,3% di chi ha terminato un Corso di Studio a ciclo unico ha dichiarato di voler proseguire nella formazione (66% di media nazionale). allegato statistico valutazione.pdf [Inserito il: 29/04/ :35] allegato statistico laureandi.pdf [Inserito il: 29/04/ :36] 4. Utilizzazione dei risultati: diffusione dei risultati all'interno dell'ateneo; azioni di intervento promosse a seguito degli stimoli provenienti dal monitoraggio degli studenti frequentanti/dei laureandi; eventuale utilizzazione dei risultati ai fini della incentivazione dei docenti. I questionari compilati sono stati acquisiti tramite lettura ottica dal Servizio di supporto al Nucleo di valutazione ed elaborati dal Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi di Ateneo. I risultati delle valutazioni di ciascun insegnamento sono stati inviati ai docenti tramite tre restituzioni a semestre, come stabilito dal Nucleo di valutazione. Analogamente all anno accademico precedente, i risultati delle valutazioni degli insegnamenti sono stati resi tutti pubblici, a meno di diversa indicazione del docente, nel sito di Ateneo all indirizzo secondo quanto deliberato dal Nucleo di valutazione di Ateneo in data 14 ottobre Questa iniziativa del Nucleo garantisce il massimo livello di trasparenza del processo di valutazione per tutti i soggetti interessati e ha riscosso una forte adesione da parte dei docenti dal momento che è stato reso pubblico il 97,6% degli insegnamenti valutati. Al termine delle procedure di acquisizione ed elaborazione dei questionari i risultati sono stati messi a disposizione dei Direttori di Dipartimento e dei Presidenti dei Comitati per la Didattica in forma completa. I risultati delle valutazioni aggregati per Dipartimento o per Corso di Studio sono stati resi pubblici anche nel sito di Ateneo tramite le Tabelle di sintesi ( I risultati sono stati utilizzati per la redazione dei Rapporti di riesame e per la compilazione della scheda SUA-CdS. È stato sottolineato da più Gruppi di riesame che le valutazioni negative sono state analizzate dal Direttore e dal Presidente del Comitato della didattica che hanno coinvolto i docenti interessati per intervenire, laddove possibile, sulle criticità segnalate dagli studenti. Sempre nei Rapporti di riesame, il Dipartimento di Economia politica e Statistica e il Dipartimento di Studi aziendali e giuridici hanno evidenziato di aver cercato di intervenire, viste le basse percentuali di risposte positive alle domande su aule, locali e attrezzature, sulla disponibilità delle attrezzature di supporto nelle aule, sostituendo quelle obsolete o difettose, anche se la carenza di risorse finanziarie ha limitato la sostituzione delle dotazioni informatiche. I dati relativi all indagine sul Profilo dei Laureati Alma Laurea vengono diffusi dall Ateneo senese nelle pagine web contenenti le guide online per gli studenti, anche per orientare i giovani che stanno concludendo gli studi nella scuola secondaria di secondo grado. I giudizi dei laureati relativamente ai Corsi di Studio, alla loro organizzazione, ai potenziali sbocchi occupazionali potrebbero, infatti, essere d aiuto per coloro che decidono di iscriversi all Università, anche nell ottica di ridurre il tasso di abbandono, il numero di studenti inattivi e di accorciare i tempi di conseguimento del titolo. I dati vengono utilizzati dai Corsi di Studio per la stesura dei Rapporti di riesame e la compilazione delle schede SUA-CdS. Il Nucleo di valutazione, accedendo direttamente ai risultati dal sito di Alma Laurea, ne dà conto anche nel proprio Rapporto annuale ( allegato statistico pubblicazioni.pdf [Inserito il: 29/04/ :37] 5. Punti di forza e di debolezza relativamente a modalità di rilevazione, risultati della rilevazione/delle rilevazioni e utilizzazione dei risultati.

6 Page 6 of 6 Nell anno accademico 2012/2013 il passaggio della gestione della Didattica dalle Facoltà ai Dipartimenti a procedure di valutazione iniziate ha creato notevoli difficoltà organizzative nella rilevazione dell opinione degli studenti. La distribuzione dei questionari è iniziata quando erano ancora presenti le Facoltà. A metà del primo semestre, quando sono entrati in funzione i Dipartimenti, ciascuna segreteria didattica dei nuovi Dipartimenti è stata incaricata di coordinare le procedure di valutazione per gli insegnamenti dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è di riferimento. Ciascun Dipartimento ha nominato un referente e in più della metà dei casi il personale prescelto non si era mai occupato di valutazione della didattica. Il Servizio di supporto al Nucleo ha previsto momenti di formazione per i referenti, ma vi sono state comunque, soprattutto nei primi mesi, notevoli difficoltà organizzative che hanno probabilmente causato il lieve calo del tasso di copertura rispetto all anno accademico precedente. Un altra criticità nell organizzazione delle procedure di rilevazione è stata originata dall inserimento dei nominativi di docenti titolari degli insegnamenti (sopratutto contrattisti) in Esse3 in ritardo rispetto ai tempi standard da parte di alcune Facoltà/Dipartimenti. Gli inserimenti in Esse3 in tempi non consoni hanno creato malfunzionamenti sul database Sigru, contenente i dati relativi agli insegnamenti da valutare, da cui sono derivate situazioni di criticità risolte nella maggior parte dei casi grazie all intervento diretto del Servizio di supporto al Nucleo di valutazione e del Servizio statistico e integrazione dei servizi informativi. La pubblicazione automatica dei risultati della valutazione nel sito di Ateneo, a meno di negazione espressa dal docente, costituisce forse il più importante punto di forza del sistema. Questa iniziativa, che come abbiamo visto ha riscosso una sempre maggiore adesione da parte dei docenti, non solo ha aumentato il livello di trasparenza in generale ma ha finalmente permesso agli studenti di avere accesso ai risultati delle valutazioni dei singoli insegnamenti, accrescendo il loro grado di fiducia nei confronti di tutto il processo e dell Ateneo. Tra le criticità riscontrate, il Nucleo di valutazione evidenzia, come riportato anche nella relazione dell anno precedente, la mancanza di adeguate analisi e di diffusione dei risultati AlmaLaurea in Ateneo. Nonostante le numerose segnalazioni da parte del Nucleo di valutazione, i dati AlmaLaurea non sembrano essere ancora entrati nel sistema decisionale di Ateneo, se non attraverso le analisi effettuate e utilizzate periodicamente dal Nucleo stesso. Anche alcuni Rapporti di riesame segnalano che sarebbe auspicabile un attività dedicata da parte delle strutture amministrative dell Ateneo all analisi e alla diffusione più accurata e tempestiva dei dati AlmaLaurea ai Comitati per la Didattica e ai Gruppi di riesame. Un utilizzo ottimale di questi risultati all interno dell Ateneo dovrebbe essere garantito dallo sviluppo di un sistema di Assicurazione interna di Qualità. Nell ottica di una sempre crescente attenzione alla qualità del percorso universitario, della sua efficacia, del suo collegamento con il mondo del lavoro, è infatti particolarmente utile raccogliere le critiche e le considerazioni degli studenti laureandi. Molte di tali indicazioni potrebbero così costituire uno stimolo per il miglioramento di alcuni aspetti della didattica e per valutare quali siano i punti di forza e le principali criticità da risolvere. 6. Ulteriori osservazioni

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.

Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati

2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati 2. La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti nei quattro atenei indagati Per tracciare un primo quadro dei contesti indagati si presentano di seguito alcuni macro indicatori riguardanti

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A.

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2013/2015 A.A. 2014/2015 SECONDO ANNO MAGGIO 2015 Il Nucleo di Valutazione della LUISS Guido

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Relazione Nucleo 2014

Relazione Nucleo 2014 Relazione Nucleo 2014 Presentazione al Senato Accademico della Relazione Annuale AVA 2012-13 Maurizio Carpita Presidente del Nucleo di Valutazione Università degli Studi di Brescia 27 Agosto 2014 Organizzazione

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Valutazione della didattica a.a. 2013-2014. PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat

Valutazione della didattica a.a. 2013-2014. PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat Valutazione della didattica a.a. 2013-2014 PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SIS-ValDidat NORMATIVA Documento ANVUR -AVA Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano del 9 gennaio

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA Il Preside, richiamato l art. 35 del regolamento didattico di Ateneo, nonchè l importanza degli esami di laurea e la necessità di addivenire

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28

Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008 Gruppo di lavoro costituito da R. Baviello, R. Bertozzi, P. Carloni,

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M2 DIRETTORE Claudio Marchetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Rilevazione online delle opinioni degli studenti

Rilevazione online delle opinioni degli studenti Rilevazione online delle opinioni degli studenti 1 DUE NOVITA INTRODOTTE A PARTIRE DA QUESTO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Le schede andranno compilate dagli studenti frequentanti, non frequentanti e dai docenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI

OPINIONE DEGLI STUDENTI OPINIONE DEGLI STUDENTI Nell A.A. 2013-14 l attività didattica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, attivato nell ambito della classe LM-13 Farmacia e Farmacia industriale, nel quale,

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli