ALBERTO CAOCCI LA STORIA. VOLUME UNICO PER IL secondo BIENNIO. IsTITUTI PROFEssIONALI. settore servizi MURSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBERTO CAOCCI LA STORIA. VOLUME UNICO PER IL secondo BIENNIO. IsTITUTI PROFEssIONALI. settore servizi MURSIA"

Transcript

1 ALBERTO CAOCCI LA STORIA 2 VOLUME UNICO PER IL secondo BIENNIO IsTITUTI PROFEssIONALI settore servizi MURSIA

2 INDICE. Una pausa di riflessione 1 2 Il senso della Storia...3 La svolta dell Età moderna e il ruolo dell Italia Nelle città italiane sorgono nuove istituzioni: i Comuni e le Repubbliche Marinare Sulle coste italiane e nel Nord Europa, sorgono Repubbliche Marinare e città autonome I Comuni si diffondono e si organizzano soprattutto in Italia Si afferma una nuova classe sociale: la borghesia Una nuova civiltà che rivaluta il lavoro Tre istituzioni in lotta: Impero, Papato e Comuni Italia del Sud e Sicilia: quattro padroni in un secolo! Un protagonista della storia e della cultura italiana del 1200: Federico II di Svevia Ieri e oggi: Federico II e l «idea di Europa» VERIFICHE ED ESERCIZI MoDulo 1 - Splendore e tramonto del Medioevo 1 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero 1. 1 L ultima invasione barbarica : l Europa dei Normanni La condizione della donna: le Normanne, donne moderne I Normanni in Italia: il Papa dona loro un regno Il Sacro Romano Impero si sfalda e diventa Germanico Nuovi feudatari: i Vescovi-conti generano il contrasto fra l Impero e la Chiesa Nasce la lotta per le investiture dei vescovi La Chiesa si difende dalle eresie, ma il rinnovamento nasce dai nuovi Ordini religiosi L intolleranza: ghetto per gli Ebrei, rogo per le streghe VERIFICHE ED ESERCIZI Le città risorgono: il Comune 2. 1 Mille e non più Mille? Un generale risveglio della società La ripresa dell agricoltura Una rivoluzione agricola medioevale: metodi e tecnologie Gli Stati Nazionali e le crisi del Trecento Il tramonto di un epoca: le carestie e la peste nera...30 La crisi delle Istituzioni: si formano gli Stati Nazionali La Magna Charta; nasce il Parlamento inglese Una protagonista della Guerra dei Cento Anni: Giovanna d Arco Crolla l Impero Bizantino: la Mezzaluna sostituisce la Croce...34 La crisi del Papato: antipapi, scisma ed eresie...35 Il passo indietro dei Comuni italiani: da repubbliche a monarchie. Nascono le Signorie VERIFICHE ED ESERCIZI L eredità del Medioevo, in Europa e oltre Il prodigioso risveglio culturale: lo sviluppo degli studi Si affermano le lingue nazionali e sorgono grandi opere letterarie...40 Nuovi stili per gli edifici pubblici e privati, grandi pittori e scultori Scienza e tecnica: nuovi progressi Oltre l Europa: viaggiatori ed esploratori nel Medioevo L Asia nel Medioevo: le vicende del Celeste Impero...44

3 Nell India iniziano le guerre di religione; nel Sudest asiatico fioriscono i Regni commerciali Il Giappone: dalle origini antichissime all epoca degli shogun...46 Il Medioevo in Africa: regni commerciali e tribali VERIFICHE ED ESERCIZI Oltre le Colonne d Ercole: Portoghesi verso Levante, Spagnoli verso Ponente...72 I mutamenti nell economia: nuovi prodotti e nuove merci favoriscono il commercio. Si afferma la borghesia I mutamenti della situazione politica: si arricchiscono le Potenze atlantiche L Italia diventa terra di conquista VERIFICHE ED ESERCIZI MoDulo 2 - La civiltà moderna L Europa si assesta 1. 1 Feudi, Papato, Comuni ostacolano la formazione degli Stati I quattro volti dell Europa L Europa Atlantica: Norvegia, Svezia, Danimarca La Repubblica Olandese: i carrettieri del mare erano una piccola-grande potenza Francia e Inghilterra: due Stati ormai solidi, ma irriducibili rivali Spagna e Portogallo: dopo la Reconquista, si formano i due regni L eredità degli Arabi: l artigianato artistico Nell Europa Centrale sopravvive l Impero. Fra gli Stati slavi emerge la Russia L universo femminile: nell Europa del Nord, due grandi regine Divisa fra Repubbliche, Signorie e Regni, l Italia tenta di realizzare un equilibrio Un economia a due velocità: il Nord è cittadino e progredito La più grande industria europea: l Arsenale di Venezia Nel Sud, le dominazioni straniere e il feudalesimo frenano lo sviluppo VERIFICHE ED ESERCIZI Il Cinquecento Il nuovo mondo Anche in America fiorirono grandi civiltà Maya, Aztechi e Incas sviluppano una discreta economia: una società a piramide...80 Restano ancora testimonianze imponenti della cultura e della religiosità La conquista armata degli Europei: Spagna e Portogallo si spartiscono le terre scoperte Conseguenze della conquista: sfruttamento, genocidio, tratta dei Neri VERIFICHE ED ESERCIZI Riforma protestante e riforma cattolica Le cause lontane del grande scisma: l Impero troppo potente e la Chiesa in crisi...86 L occasione immediata: lo scandalo delle indulgenze Martin Lutero, il monaco ribelle che pone in discussione anche dogmi e Sacramenti...88 Religione e politica: interviene l Impero Sorgono altre Chiese separate : Zwingli e Calvino...90 La Chiesa anglicana: il re Enrico VIII si proclama anche capo religioso Anche la Chiesa si riforma I risultati del Concilio A Lepanto l arresto dell espansione musulmana In Europa si affermano la Spagna e l Inghilterra, regina dei mari Alla ricerca della centralità dell uomo: dall Umanesimo al Rinascimento I Signori dell epoca apprezzano e sostengono gli studi e le arti...68 La Firenze di Lorenzo il Magnifico fu un riassunto dell arte rinascimentale Nel Rinascimento non solo arte: si sviluppano anche le scienze Le armi da fuoco cambiano la guerra e la società VERIFICHE ED ESERCIZI Il Seicento Ancora guerre di religione L inciviltà delle cosiddette guerre di religione...99 Devastazione in Europa: peste e carestie La Francia dei Tre Moschettieri ; grandi sovrani e cardinali: il re Sole...101

4 5. 5 Con Cromwell l Inghilterra diventa una repubblica, ma per breve tempo In Inghilterra nasce il primo Stato costituzionale: la Dichiarazione dei Diritti Regime assoluto e regime costituzionale L Italia nel Seicento: poche le guerre ma molta la miseria Il Nuovo Mondo, un immensa colonia europea: l America Latina, una terra da sfruttare L America Anglosassone, una terra da valorizzare Il Patto del Mayflower : anche in America il potere dal basso Le guerre non fermano il progresso scientifico La rivoluzione delle idee : il metodo sperimentale Il barocco: una cultura irregolare MoDulo 3 - L Età della ragione e delle rivoluzioni Il Settecento in Europa 1.1 La Francia del re Sole è il simbolo del vecchio regime assolutista A Parigi l ultimo grido della moda: la Francia è il cuore dell Europa Le guerre di successione: tre conflitti armati per salire sul trono della Spagna, della Polonia e dell Austria L Italia nel Settecento è sempre divisa: il predominio ora passa all Austria I Lorena in Toscana, i Borbone a Napoli e in Sicilia VERIFICHE ED ESERCIZI VERIFICHE ED ESERCIZI L Illuminismo e la prima rivoluzione industriale 2. 1 L Illuminismo intende sottoporre tutte le idee al giudizio della ragione Il diritto all istruzione: in Francia nasce la prima Enciclopedia Gli illuministi sostengono l abolizione di ogni barriera economica fra gli Stati In Inghilterra un altra rivoluzione pacifica: con le macchine si sviluppa l industria La rivoluzione agricola precede quella industriale e tra i due fenomeni si stabilisce un rapporto interattivo La prima fabbrica inglese: un caso di spionaggio industriale L assolutismo illuminato : in Austria, Prussia e Russia i sovrani concedono riforme In Italia economisti e letterati diffondono l Illuminismo VERIFICHE ED ESERCIZI Nascono gli Stati Uniti, la prima Repubblica moderna 3. 1 Gli Stati Uniti d America: le ragioni di una scelta Tre padroni per mezzo Continente: Spagna, Francia e Inghilterra nel Nordamerica Autogoverno e spirito d iniziativa caratterizzavano i nuovi pionieri La madrepatria inglese impone in America tasse e monopolio commerciale Lo scoppio della rivolta: nel porto di Boston il rifiuto dei coloni La Rivoluzione coinvolge anche altri Continenti La Costituzione degli Stati Uniti d America I Pellerossa: padroni di casa, non erano considerati cittadini Il problema della schiavitù: i Neri sono soltanto merce La Rivoluzione nordamericana rimbalza nella vecchia Europa VERIFICHE ED ESERCIZI La Rivoluzione francese dà inizio all Età contemporanea 4. 1 La Francia: un grande Paese fondato sulla disuguaglianza Il Terzo Stato: per la maggioranza dei Francesi solo doveri e pochissimi diritti Una grave situazione finanziaria: le casse dello Stato sono esauste! Mentre la Francia rischia la bancarotta due francesi conquistano il cielo: nasce l aerostato Con la convocazione del Parlamento ha inizio la Rivoluzione francese La presa della Bastiglia e i documenti per la libertà In Francia: la Dichiarazione dei Diritti Liberté, egalité, fraternité Un Paese in gravi difficoltà interne e nelle relazioni con gli altri Stati Si elegge una nuova Assemblea, per elaborare nuove leggi; si delineano i partiti politici La guerra e la repubblica Un nuovo assolutismo: il regime del Terrore...157

5 4.13 Il Direttorio ferma la rivoluzione La questione femminile: le donne nella Rivoluzione I club femminili VERIFICHE ED ESERCIZI Napoleone porta la Rivoluzione in Italia Speranze e delusioni dei patrioti italiani: i Francesi fanno incetta di opere d arte L Europa contro la Francia: nasce l Impero di Napoleone Napoleone diffonde in Europa gli ideali della Rivoluzione Tre gravi errori portano al crollo di Napoleone: il blocco navale, le campagne di Spagna e di Russia L ascesa e l Impero di Napoleone VERIFICHE ED ESERCIZI Oltre l Europa: il continente americano 6.1 L espansione degli Stati Uniti è prevalentemente pacifica Nelle colonie spagnole e portoghesi del Sudamerica sussiste una fragile piramide sociale L occupazione napoleonica della Spagna e del Portogallo favorisce l indipendenza delle colonie latinoamericane Le Repubbliche latinoamericane cadono in preda a colpi di stato e dittature VERIFICHE ED ESERCIZI MoDulo 4 - L Età del liberalismo e la Questione sociale La Restaurazione e i primi moti liberali 1.1 Dopo il turbine napoleonico in Europa si diffonde un grande desiderio di pace Al Congresso di Vienna 1000 invitati e 100 mila turisti Al Congresso si afferma il principio di legittimità per merito della Francia sconfitta Altri princìpi del Congresso: compensazione, Stati-cuscinetto, equilibrio dei poteri, guida della Santa Alleanza La Restaurazione in Italia: si conferma il predominio dell Austria Il Congresso abolisce la tratta degli schiavi, ma vuole fermare l orologio della Storia Nella prima metà dell Ottocento si scontrano le opinioni politiche dei liberali e dei reazionari Fallimento dei primi moti liberali in Spagna e nell Italia Meridionale Anche le aspirazioni dei liberali piemontesi e lombardi sono deluse e soffocate dai governi reazionari Le ragioni dei fallimenti: troppa segretezza e troppe divisioni La Questione d Oriente: nei Balcani nascono la Grecia e la Serbia La seconda ondata dei moti liberali: successi in Francia e in Belgio In Italia, Polonia e Germania nuovi moti, soffocati dal blocco reazionario VERIFICHE ED ESERCIZI La rivoluzione industriale fa emergere la Questione sociale L industria raggiunge l Europa continentale Aumenta la popolazione; l agricoltura e le comunicazioni si evolvono Le applicazioni del vapore: strade ferrate e locomotive Le navi a vapore dotate di elica sostituiscono i velieri Il nuovo aspetto del lavoro: la macchina sostituisce gran parte del lavoro manuale L esodo dalle campagne incrementa l urbanesimo La divisione del lavoro ridisegna le classi sociali Il lavoro dell operaio viene considerato come una merce qualsiasi Lo sfruttamento del lavoro femminile Le disumane condizioni del lavoro minorile...203

6 Divampa la Questione sociale : una protesta operaia giunge a rivolgersi contro le macchine Una reazione adeguata: sorgono sindacati e cooperative Anche le donne si organizzano, chiedendo la parità dei diritti Il socialismo richiede maggior giustizia sociale Nasce il comunismo: la Questione sociale va risolta eliminando la proprietà privata Il Manifesto del Partito Comunista: proletari di tutto il mondo, unitevi! VERIFICHE ED ESERCIZI Con il fallimento dei democratici riprendono quota i moderati Cavour e la politica interna: lo sviluppo dell economia La politica estera di Cavour pone l Italia come problema europeo Con il Veneto e il Lazio si completa l Unità Nazionale La Questione romana resta per decenni un problema irrisolto Il dibattito post-unitario: fu unificazione o conquista? VERIFICHE ED ESERCIZI Il risveglio dell Europa: le rivoluzioni del Quarantotto 3. 1 Nel 1848 scoppiano in tutta Europa numerosi moti rivoluzionari La terza rivoluzione francese: nasce la Seconda Repubblica Pochi anni dopo, un Secondo Impero: in Francia ritorna un Napoleone Le agitazioni nell Impero d Austria per l indipendenza e la Costituzione Il dramma della Polonia, spartita tra Austria, Prussia e Russia I moti scoppiano anche in Germania, divisa in 39 Stati In Germania e in Italia si svolgono due storie parallele VERIFICHE ED ESERCIZI Il Risorgimento Italiano: da Mazzini all Unità Nazionale 4. 1 Il Risorgimento : un giornale politico che esprime le aspettative dei liberali italiani L italia prima del Quarantotto: un Paese essenzialmente agricolo Le riforme economiche e sociali negli Stati italiani: nel Lombardo-Veneto e in Toscana La situazione nell Italia centro-meridionale Riforme incisive e durature in Piemonte, ma scarsa attenzione alla Sardegna Le incertezze di Carlo Alberto, tra liberali e reazionari L Italia nel pensiero di Giuseppe Mazzini: una, libera, indipendente, repubblicana Perché fallirono i moti mazziniani La «moderna» Costituzione della Repubblica Romana Un sogno di Mazzini: gli Stati Uniti d Europa Altre proposte: Italia unitaria o Italia federale? Il Quarantotto in Italia: in Sicilia la prima scintilla; nel marzo altre insurrezioni e guerra all Austria In Europa si affermano pericolose ideologie: nazionalismo, imperialismo e altri -ismi La seconda rivoluzione industriale apporta sviluppo economico ma anche la crisi La questione sociale si aggrava, ma la sinistra si divide Il programma dei socialdemocratici La dottrina sociale della Chiesa cattolica In Germania come in Italia: uno Stato-guida unifica il Paese La Francia prima della sconfitta: una grande potenza economica Il crollo del Secondo Impero francese: nasce la Terza Repubblica L Impero d Austria entra in crisi: si sviluppa l irredentismo dei popoli sottomessi In Russia, dove si possiedono le persone, le timide riforme non soffocano le proteste La politica estera degli zar: imperialismo e russificazione L Inghilterra della regina Vittoria e lo splendido isolamento Gli operai inglesi entrano nel sistema: le riforme sociali e politiche Le meraviglie del progresso: la ricerca scientifica e i suoi risultati pratici L universo femminile: nascono le suffragiste L esempio viene dagli Stati Uniti: Wyoming, lo Stato dell Uguaglianza MoDulo 5 - L età dell Imperialismo e del Colonialismo La seconda metà dell Ottocento VERIFICHE ED ESERCIZI Le vicende dell Italia - I problemi del dopo Unità In Italia si susseguono i governi della Destra e della Sinistra storiche...267

7 La Destra storica. Fatta l Italia, bisogna fare gli Italiani : il centralismo statale si rivela però un errore I provvedimenti governativi: economia fino all osso e servizio militare obbligatorio, abolito nel La Questione meridionale : le inchieste parlamentari ne mostrano la gravità Il brigantaggio si rivela una vera guerra Un grande sviluppo delle infrastrutture e dei servizi Si attua la riforma della scuola, ma l analfabetismo resta alto La Sinistra storica al potere: riforme importanti, ma ancora instabilità e nuovi compromessi Le difficili condizioni dell agricoltura italiana In politica estera, tensioni con la Francia; rispetto al colonialismo si preferiscono le mani nette Si stringe un alleanza con l antico nemico : l Austria Francesco Crispi: un governo autoritario, ma positivi provvedimenti organizzativi e di assistenza pubblica Nel 1892 nasce il Partito Socialista Italiano Il femminismo si afferma anche in Italia Dal 1887 al 1896 le sfortunate imprese coloniali in Africa La difficile situazione dell economia costringe gli Italiani a una massiccia emigrazione I lavoratori italiani trovano una America amara I disagi della popolazione sono affrontati con durezza dai governi di fine secolo In Europa si svolge il Congresso di Berlino: anche l Italia è fra i grandi Nella seconda metà dell Ottocento scompaiono i protagonisti del Risorgimento Italiano VERIFICHE ED ESERCIZI Il resto del mondo libero In Asia, il Giappone sceglie l isolamento Gli Stati Uniti costringono l Impero ad aprirsi Le riforme dell imperatore Mutsuhito fanno del Giappone una potenza economica e militare Anche la Cina si chiude agli stranieri Due guerre e una rivoluzione per tentare di difendersi dalle ingerenze Gli altri Stati indipendenti dell Asia: dalla Corea all Arabia Fra i Paesi liberi dell Africa: l Etiopia e la Liberia Ancora in Africa: Egitto, Marocco e Congo In America: il Canada passa dalla Francia all Inghilterra come dominion indipendente Gli Stati Uniti, il grande Paese, si espandono dall Oceano Pacifico al Golfo del Messico Le prime vittime dell espansione: i Pellerossa sono confinati nelle riserve Lo sterminio dei bisonti, sostentamento degli Indiani Il prodigioso sviluppo industriale e lo sfruttamento degli immigrati La macchina per scrivere, un invenzione italo-americana che apre alle donne anche le porte degli uffici Con la sgranatrice aumenta la produzione di cotone Il Nord e il Sud presentano due economie ben diverse La Guerra di Secessione non elimina la segregazione razziale Nei Paesi dell America Latina regna l instabilità Le ricchezze sono mal distribuite: nasce il neocolonialismo I Paesi dell Oceania: in Australia pecore e oro, ma riserve per gli Aborigeni In Nuova Zelanda, genocidio dei Maori e voto alle donne VERIFICHE ED ESERCIZI La conquista del mondo: l imperialismo europeo 4. 1 Le reali motivazioni del nuovo colonialismo Le giustificazioni ideali : attuare nelle colonie una missione civilizzatrice! Il colonialismo non fu solo male Un positivo contributo degli esploratori e dei missionari Il contributo italiano alla conoscenza dell Africa La spartizione del mondo: a Berlino si sancisce il diritto di conquista La torta africana Le prime colonie italiane in Africa: Eritrea, Somalia, Libia Le conseguenze del colonialismo La conquista dell Asia: Potenze extraeuropee si aggiungono a quelle dell Europa L India, una colonia privilegiata Il promettente sviluppo dell India è frenato da troppi interessi Modeste colonie anche in America e in Oceania Lo strano imperialismo degli Stati Uniti VERIFICHE ED ESERCIZI

8 CITTADINANZA E CoSTITuZIoNE Un passo avanti nella conoscenza della nostra Costituzione Il decentramento Dal vecchio centralismo statale al moderno decentramento amministrativo Gli Enti Locali L autonomia degli Enti Locali I Comuni Ieri e oggi: l Italia dei Comuni Il Comune è la piccola patria in cui viviamo Funzioni e organi del Comune Dal quartiere cittadino alla Città metropolitana Poteri, prerogative e attribuzioni delle Regioni: la strada verso la Repubblica Federale? I limiti della Regione e il possibile intervento dello Stato Gli Organi della Regione e il loro funzionamento Le Regioni a statuto speciale Il Parlamento Gli organi dello Stato e la divisione dei poteri Deputati e Senatori: perché due Camere? Come funziona il nostro Parlamento La formazione delle leggi Il Governo deve avere la fiducia del Parlamento Immunità, indennità... i privilegi dei parlamentari Il Parlamento dell Unione Europea La Province La Provincia e gli Uffici periferici dello Stato La Prefettura garantisce la presenza dello Stato nel territorio Gli Enti Locali minori Le Regioni Ieri e oggi: l Italia delle Regioni Secondo l art. 117 della Costituzione la Regione è un Ente Locale anche politico Larga autonomia, ma non indipendenza anche le Regioni sono parti dello Stato italiano SCHEDE SETToRIAlI Commerciali Socio-sanitari Agricoltura Enogastronomia

9 MODULO 1 Splendore e tramonto del Medioevo Lo stanziamento dei Normanni contribuisce a prefigurare il nuovo volto dell Europa moderna dal punto di vista etnico, culturale e religioso: germanica e criticamente cristiana (eresie) a nord, slavo-bizantina e cristiano-scismatica (ortodossi) a est, neolatina e cristiano-cattolica a sud. Nonostante le lotte tra Impero e Papato e la guerra contro l Islam (Crociate), in Europa si verifica un generale rifiorimento che investe l economia (agricoltura e commercio), la cultura (lingue nazionali) e l arte (gotico e romanico). Sul piano politico si registrano due fenomeni inversi: alla formazione degli Stati nazionali nel resto dell Europa, in Italia corrisponde la frammentazione in numerosi Stati regionali (Signorie). Il Medio Evo si conclude con una crisi generale che coinvolge l Impero Bizantino, cancellato dai Turchi (musulmani), il Papato (in preda a scismi ed eresie) e le Signorie italiane, che al regime repubblicano sostituiscono quello monarchico, trasformandosi in Principati. Lo sviluppo della civiltà è però policentrico: anche al di là dell Europa e dell Asia Minore (Turchia) sono notevoli i progressi raggiunti dai popoli dell India, dell Estremo Oriente (Cina e Giappone) e dell Africa Nera, dove si formano fiorenti regni tribali. 1 Unità di apprendimento Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero 2 Le città risorgono: il Comune 3 Gli Stati Nazionali e le crisi del Trecento 4 L eredità del Medioevo, in Europa e oltre Linea del tempo 800 Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero 962 Ottone I: il Sacro Romano Impero Germanico 1000 Il risveglio della società feudale 1054 Scisma d Oriente (ortodossi) I Normanni in Italia (foto) Lotta per le investiture 1096 Prima crociata 1158 Università di Bologna 1176 A Legnano la Lega dei Comuni lombardi sconfigge l imperatore Barbarossa 1215 Magna Charta delle libertà in Inghilterra 1220 Federico II imperatore 1261 Primo viaggio dei Polo in Cina Guerra dei Cento Anni tra Francia e Inghilterra 1350 La peste in Europa 1453 Fine dell Impero Romano d Oriente 1455 Prima Bibbia a stampa

10 1 1.1 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero L ultima invasione barbarica : l Europa dei Normanni Mentre Slavi e Ungari disegnavano il nuovo volto dell Europa Orientale e i Saraceni (Arabi) compivano le loro scorrerie nel Mediterraneo, dalle fredde e inospitali sedi della Penisola Scandinava altri barbari si mossero verso sud. Gli altri Europei li chiamarono Normanni (dall inglese north = nord e man = uomo), ma loro si definivano Vikinghi (dallo scandinavo vik = baia, uomini delle baie). I Normanni (Vikinghi) si spingono con le loro flotte fino in Islanda e in Groenlandia L arazzo di Bayeux, il più grande ricamo del mondo: 70 metri di stoffa raccontano l invasione normanna dell Inghilterra. Erano anche abilissimi marinai: con i dragoni le snelle navi così chiamate dalla testa di drago che ornava la prua armata di sperone si spinsero fino all Islanda (occupata nell 874) e alla lontana Groenlandia (982) da dove, forse, raggiunsero il Nordamerica. La prodigiosa espansione dei Normanni interessò soprattutto l Europa Settentrionale, alla quale diedero il volto attuale fondando nuovi Stati: innanzitutto la loro Norvegia, quindi Danimarca, Svezia e Finlandia, le cui popolazioni si convertirono al Cristianesimo. Piombati sulla Francia, ne conquistarono la regione che da essi prende il nome di Normandia e vi crearono un forte ducato per il quale ottennero l investitura feudale dal re di Francia (911). Di là il duca Guglielmo, poi detto il Conquistatore, attraversò lo stretto della Manica e conquistò l Inghilterra, proclamandosene re. Questo fatto (1066) fu all origine di gravi tensioni tra Francia e Inghilterra. Guglielmo, infatti, come re di Inghilterra era un sovrano indipendente, ma come duca di Normandia era un vassallo del re di Francia: ciò poneva i sovrani inglesi in una spiacevole condizione di inferiorità rispetto a quelli francesi! Come vedremo, la spinosa questione sarebbe stata risolta con un lungo e sanguinoso conflitto armato che oppose i due Paesi per oltre un secolo. Come si è accennato, la tribù svedese dei Vareghi aveva raggiunto la Russia: là conquistò i villaggi slavi di Kiev (oggi Ucraina) e di Novgorod, dando vita al Granducato di Rus (da cui Russia) e si spinse fin sotto le mura di Costantinopoli, che però aveva respinto l assedio. La marcia dei Normanni verso i mari caldi del sud non fu comunque arrestata Fondano la Norvegia, la Danimarca, la Svezia e la Finlandia Arrivano poi in Francia (Normandia) e in Inghilterra: qui Guglielmo il Conquistatore si proclama re 6

11 1 1.2 Cittadinanza e Costituzione La condizione della donna: le Normanne, donne moderne La regina Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore. La condizione femminile presso la società normanna era, per quei tempi, all avanguardia. Come altrove, i matrimoni venivano combinati dai genitori, ma la donna poteva rifiutare la scelta e sposarsi contro la loro volontà: in tal caso però il marito rischiava di essere ucciso dai parenti della donna ribelle! Moglie e marito avevano il diritto di divorziare, ma se l uomo non riusciva a dimostrare con valide motivazioni la necessità di ottenere lo scioglimento del matrimonio, correva il rischio di essere ucciso dai parenti della moglie. Oltre a partecipare ai banchetti e alle conversazioni degli uomini, la donna doveva essere interpellata sulle decisioni che il marito intendeva prendere; all atto delle nozze, poi, diventava padrona d un terzo di quanto possedeva il marito e dopo vent anni di matrimonio aveva il diritto alla metà dell intero patrimonio familiare. Se pensiamo allo stato di soggezione assoluta in cui si trovavano le altre donne del tempo, dobbiamo concludere che le Normanne potevano considerarsi privilegiate. Non fa dunque meraviglia se i primi Stati europei a concedere il diritto di voto alle donne furono gli eredi dei Vichinghi: Finlandia (1906), Norvegia (1907), Danimarca (1915) e Svezia (1918). La condizione delle donne normanne è all avanguardia rispetto al resto dell Europa Una pregevole scultura sepolcrale, estremo onore, glorifica la moglie del re d Inghilterra, il normanno Riccardo Cuor di Leone. 7

12 1 1.3 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero I Normanni in Italia: il Papa dona loro un regno L Italia Meridionale era un mosaico di staterelli feudali in continua, reciproca lotta: ciò causava un estrema debolezza e rendeva quelle regioni disponibili ad essere sottomesse. E i conquistatori furono i Normanni, molti dei quali erano già al servizio dei signorotti locali. Tra tutti si distinsero i cinque fratelli Altavilla, giunti dalla Normandia, che in pochi decenni fecero una carriera strepitosa trasformandosi da mercenari in sovrani. I primi tre ottennero la contea di Puglia; il quarto, Roberto il Guiscardo (l Astuto) fu creato dal Papa duca di Puglia e Calabria, conquistata nel Nel 1072 Roberto liberò la Sicilia dagli Arabi con l aiuto del quinto fratello, Ruggero. Fu così che il figlio di quest ultimo, anch egli di nome Ruggero, fu nominato dal Papa re di Sicilia, Puglia e Calabria (1130). Era la prima volta che uno Stato feudale non nasceva per volontà di un sovrano (re o imperatore) ma per volontà del Papa: era un fatto rivoluzionario che avrebbe però guastato i rapporti tra il Papato e il Sacro Romano Impero. Nell Italia del Sud, divisa in piccoli staterelli si insediano i Normanni I fratelli Altavilla liberano la Sicilia dagli Arabi Il Papa nomina Ruggero d Altavilla re di Sicilia, Puglia e Calabria I Normanni in Italia Siena TUSCIA Soana Legenda Regno d Italia Perugia Fermo Ascoli Spoleto Viterbo L Aquila Chieti Rieti Sulmona Roma ABRUZZO Anagni Lucera Siponto Montecassino Troia Barletta Gaeta Benevento Melfi Bari Aversa Napoli Salerno Matera Amalfi Potenza Taranto STATO DELLA CHIESA Primi feudi normanni (Contea di Aversa, Contea di Puglia) Conquiste normanne nel secolo XI Conquiste normanne nel secolo XII Stato della Chiesa Trapani Palermo Cefalù SICILIA Mazara Girgenti Enna (Agrigento) Policastro Siracusa Messina Catania P U G L I A Cosenza Reggio Turii C A L A B R I A Squillace Brindisi Otranto 8 Il palazzo dei Normanni a Palermo.

13 1 1.4 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero Il Sacro Romano Impero si sfalda e diventa Germanico A proposito del Sacro Romano Impero si era detto che il potere sempre maggiore acquistato dai feudatari lo rendeva debole. Tale debolezza si accentuò quando l imperatore Ludovico il Pio, figlio e successore di Carlo Magno, divise l immenso Stato tra i propri figli (840): l unità dell Impero si era spezzata, con prevedibili conseguenze. L ultimo imperatore, Carlo il Grosso, venne deposto dai feudatari, che non elessero un successore (888). Dalle macerie dell Impero erano emersi tre regni che avrebbero dato origine ad altrettanti Stati moderni: Francia, Italia e Germania. Ludovico il Pio divide l Impero fra i suoi figli: da qui emergeranno gli Stati moderni di Francia, Italia e Germania La suddivisione dell Impero dopo Carlo Magno LUDOVICO IL GERMANICO Ludovico il Pio, qui raffigurato quale difensore della Cristianità. CARLO IL CALVO LOTARIO STATO DELLA CHIESA La corona del Sacro Romano Impero, del X secolo, oggi custodita a Vienna. Tutti e tre furono subito travolti dalle lotte feudali, ma in Germania riuscì a emergere un feudatario capace di imporsi sugli altri: era il duca Enrico di Sassonia, che batté tutti i suoi rissosi colleghi e divenne re di Germania. Il sovrano compì anche una memorabile impresa, fermando l avanzata degli Ungari, poi definitivamente sconfitti da suo figlio Ottone I. Questi conquistò anche il regno d Italia imponendosi sui feudatari locali e nel 962 ottenne dal Papa il titolo di imperatore: sembrava rinato l Impero Carolingio, ma in realtà era nato il Sacro Romano Impero Germanico. Nelle lotte feudali si impone Enrico di Sassonia, che diventa re di Germania Suo figlio Ottone I conquista anche il regno d Italia e viene incoronato dal Papa imperatore del Sacro Romano Impero Germanico Ottone I, re d Italia e imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. 9

14 1 1.5 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero Nuovi feudatari: i Vescovi-conti generano il contrasto fra l Impero e la Chiesa Per arginare lo strapotere dei feudatari, che ormai trasmettevano i feudi in eredità ai propri figli, Ottone I escogitò uno stratagemma. Poiché gli uomini di Chiesa non potevano sposarsi né avere figli, concesse feudi a numerosi ecclesiastici, sicuro che alla loro morte il feudo sarebbe tornato all Impero. Per maggior sicurezza, anzi, l Imperatore non esitò a nominare vescovi delle persone fidate, alle quali concedeva poi il titolo di conte, ossia di feudatario! Ciò, ovviamente, privava il Papa di un suo tradizionale diritto, quello di nominare i vescovi! Per un maggior controllo dei feudi Ottone I nomina molti Vescovi-conti a lui fedeli e si concede il diritto di approvare l elezione del Papa Il monastero di Cluny, uno dei centri propulsori di una riforma dei costumi in seno alla Chiesa (nella miniatura, la consacrazione dell altare da parte del Papa attorniato dai monaci). Ma non era tutto. Poiché in quel periodo i Papi non venivano eletti solo per le loro qualità morali e religiose, ma anche in base agli interessi delle grandi famiglie di Roma, Ottone I col pretesto di far cessare quello scandalo si fece concedere il diritto di approvare l elezione del Papa: il Pontefice, così, diventava praticamente un vassallo dell Impero. La Chiesa riuscì a risollevarsi dalla crisi anche per merito di due pontefici onesti, abili ed energici: Nicolò II ( ), lo stesso che aveva donato ai Normanni l Italia Meridionale e Gregorio VII ( ). Gregorio era un monaco che si era battuto con tutte le sue forze perché la Chiesa tornasse ad essere quella d un tempo: povera, pura, spirituale e quindi legata il meno possibile agli interessi terreni. I due pontefici emanarono alcune norme esplosive: l elezione del Papa spettava solo agli ecclesiastici; nessuno poteva accettare cariche ecclesiastiche da un laico; il Papa poteva deporre gli imperatori. Contro questa politica si sollevano Nicolò II e Gregorio VII 10

15 1 1.6 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero Nasce la lotta per le investiture dei vescovi Le norme stabilite da Nicolò II e Gregorio VII erano una dichiarazione di guerra all Impero, la cui risposta non si fece attendere: l imperatore Enrico IV ( ) convocò in Germania i vescovi a lui fedeli e fece deporre il Papa; questi, a sua volta, lo scomunicò e convocò a Roma altri vescovi che dichiararono decaduto l Imperatore! Era iniziata la lotta per le investiture: fu chiamata così perché avrebbe dovuto risolvere la questione dell investitura dei Vescovi-conti da parte dell Imperatore, energicamente contestata dal Papa. Inizia così la lotta per le investiture: lo scontro fra potere spirituale e potere temporale L imperatore Ottone II consegna il pastorale al vescovo Adalberto: la consuetudine dell Imperatore di eleggere Vescovi-conti segna un ingerenza del potere temporale nelle questioni di ordine spirituale, che il Papa contestò vivamente. In realtà, si trattava di stabilire chi, tra il potere spirituale (il Papato) e il potere temporale o politico (l Impero) dovesse prevalere. La contesa si protrasse per quasi mezzo secolo, concludendosi con un nulla di fatto: nel 1122 venne firmato tra il Papa e l Imperatore il Concordato di Worms, in base al quale: il Papa avrebbe nominato i vescovi; l Imperatore i conti; in Italia l investitura religiosa doveva precedere quella laica; in Germania l investitura laica doveva precedere quella religiosa. La questione, ovviamente, restava aperta. Furono molti nel Medioevo gli scontri fra Impero e Papato. Qui è raffigurato l imperatore Enrico IV in ginocchio davanti a Matilde di Canossa, che insieme all abate di Cluny gli otterrà la riconciliazione con il Papa. A Worms si firma una fragile tregua fra il Papato e l Impero 11

16 1 1.7 Due grandi istituzioni del Medioevo: la Chiesa e l Impero La Chiesa si difende dalle eresie, ma il rinnovamento nasce dai nuovi Ordini religiosi Anche se si era provvisoriamente liberata dalle pesanti ingerenze dell Impero negli affari ecclesiastici, la Chiesa non aveva eliminato i motivi della crisi. Non si era ancora spento, ad esempio, l eco suscitato dallo scisma d Oriente, che nel 1054 aveva portato alla separazione (in greco: skisma) fra i cattolici e i greco-ortodossi, che non riconoscevano l autorità del vescovo di Roma, davano San Francesco d Assisi in un affresco di Giotto. alle Sacre Scritture una interpretazione diversa da quella della Chiesa cattolica e ritenevano tale loro interpretazione più corretta (dal greco orthòs = giusto e doxia = dottrina). Altri mali, però, affliggevano la Chiesa. La troppa ricchezza, la corruzione, la scarsa vocazione di molti suoi esponenti, i quali si comportavano più da uomini politici che da pastori d anime e violavano la proibizione di prendere moglie Contro questi scandali insorsero coloro che (laici o ecclesiastici) desideravano sinceramente di riportare la Chiesa sulla giusta strada, giungendo a porre in discussione l intero sistema su cui essa si reggeva. Sorsero così le eresie (dal greco àiresis = scelta), tra le quali ricordiamo solo le principali: in Francia i Valdesi, i Càtari e gli Albigesi; in Italia i Patarini (a Milano) e i seguaci di Arnaldo da Brescia. Contro le eresie la Chiesa reagì con forza, ricorrendo alla repressione, anche violenta. Venne istituito il Tribunale dell Inquisizione (dal latino inquisitio = indagine) per scovare, processare e condannare chiunque uomo o donna fosse sospetto di eresia o di stregoneria (magia malefica): sottoposti anche a tortura, gli imputati confessavano! Se si pentivano venivano condannati a pene per lo più simboliche, come l impegno a fare un pellegrinaggio; se persistevano nell errore, rischiavano il rogo o l impiccagione. A eseguire la pena di morte provvedeva il boia del re o dell imperatore. L Inquisizione, infatti, operò d accordo col potere politico: i sovrani non volevano rischiare che gli eretici mettessero in discussione anche la loro autorità o vaneggiassero di uguaglianza tra gli uomini, come già affermavano alcuni. Contro gli Albigesi, che avevano iniziato a saccheggiare e demolire abbazie e chiese uccidendo suore e sacerdoti, fu addirittura bandita una crociata che durò ben 20 anni ( ) e si concluse con il massacro di quegli eretici. D altra parte, la Chiesa accolse e protesse i nuovi Ordini religiosi fondati da Francesco d Assisi ( ) e da Domenico di Guzman ( ), che si proponevano di dare una risposta concreta al desiderio di rinnovamento spirituale che attraversava il mondo cattolico. La Chiesa attraversa un momento di crisi, ma alcuni desiderano una riforma dei costumi per un ritorno a un Cristianesimo più autentico In seno alla Chiesa sorgono nuovi Ordini religiosi: i Francescani e i Domenicani 12

17 1 1.8 Cittadinanza e Costituzione L intolleranza: ghetto per gli Ebrei, rogo per le streghe Un esempio di intolleranza (non solo religiosa) è l antisemitismo, l odio e il disprezzo per gli Ebrei, purtroppo non ancora scomparso. Nel Medioevo, venivano accusati senza ragione dei crimini più infamanti: uccisione rituale dei bambini cristiani, profanazione delle Ostie, stregoneria, responsabilità di catastrofi naturali come peste e carestie. Per queste ragioni subivano persecuzioni e discriminazioni. Potevano svolgere solo alcune attività (come il commercio e il prestito a interesse) e non altre, dovevano pagare una tassa solo perché erano Ebrei, portare un distintivo di riconoscimento, vivere in un apposito quartiere le cui porte, alla sera, venivano chiuse: era il ghetto, così chiamato dall isolotto (ghéto) della Laguna Veneta dove erano confinati. Anche nel Medioevo continuò la loro dispersione, la diàspora: gli Ebrei furono espulsi dall Inghilterra (1290), dalla Francia (1394) e da tutti i territori della Spagna (1492). Altrettanto aberrante era il pregiudizio contro le streghe, fin dall antichità accusate di compiere magie malefiche : provocare la sterilità nei campi e negli esseri viventi, suscitare amore e odio, causare la morte lanciando maledizioni, praticare riti pagani e, quindi, eretici. Perciò si scatenò la caccia alle streghe, colpevoli di avere stretto un patto col diavolo! Per le poverette, se venivano scoperte, erano pronti il rogo o l impiccagione. L antisemitismo è il disprezzo per gli Ebrei, un popolo che ha molto sofferto lungo i secoli e ancora oggi Ieri e Oggi. L antisemitismo, che affonda le sue radici in crudeli quanto insensati pregiudizi, si mostrò in tutta la sua violenza durante i totalitarismi moderni. Nella foto, rastrellamento dei soldati nazisti nel ghetto di Varsavia durante la Seconda guerra mondiale. 13

18 VERIFICHE ED ESERCIZI 1. CREA LA TUA SINTESI inserendo nel testo la parola opportuna, scelta fra quelle sottostanti. Nel Nord Europa fecero la loro comparsa i, abili marinai che approdati in (874), in (982) e perfino nell Italia del Sud, occuparono la e l Inghilterra. Intanto il Sacro Romano Impero si era dissolto. Enrico di Sassonia e il figlio nel 962 costituirono il Sacro Romano Impero. Ottone I per arginare l dei feudi cominciò a nominare conti gli, perché questi non sposandosi avrebbero reso alla loro morte i feudi. Ottone I si spinse però oltre, volle che l dei Papi fosse soggetta all dell Imperatore. Gregorio VII salito al pontificio respinse l imperiale. Iniziava la per le investiture: il problema era di stabilire quale dei due poteri ( o ) dovesse prevalere. Intanto la crisi morale della Chiesa si aggravava. Dopo lo della Chiesa d Oriente (1054), e dilagavano nel clero. In questa situazione accanto a movimenti come i Valdesi, sorsero movimenti di autentica come i francescani. Infine per e combattere le eresie, la Chiesa istituì il dell Inquisizione. 1. approvazione; 2. arginare; 3. corruzione; 4. ecclesiastici; 5. elezione; 6. ereditarietà; 7. ereticali; 8. Germanico; 9. Groenlandia; 10. immoralità; 11. ingerenza; 12. Islanda; 13. lotta; 14. Normandia; 15. Normanni; 16. Ottone I; 17. riforma; 18. scisma; 19. Soglio; 20. spirituale; 21. temporale; 22. Tribunale 2. CRONOLOGIA. Unisci la data all evento corrispondente deposizione dell imperatore Carlo il Grosso 962 Concordato di Worms regno di Enrico IV 888 nasce il Sacro Romano Impero Germanico durata del papato di Gregorio VII 3. LESSICO. Unisci il termine al suo significato o origine. 1. Scisma a. dallo scandinavo vik, baia, uomini delle baie 2. Eresia b. dal greco orthòs, giusto + doxìa, dottrina 3. Ortodossia c. dall inglese north, nord + man, uomo 4. Normanni d. dal greco skisma, separazione 5. Vikinghi e. dal greco àiresis, scelta 4. INDICA se queste affermazioni sono Vere o False. V F V F V F V F V F V F V F Il dragone era una nave turca molto snella Il dragone aveva sulla prua la testa del drago La tribù svedese dei Vareghi fondò la Russia Nel Meridione il Papa agiva come un sovrano Gli Ungari vennero sconfitti da Roberto l Astuto Gregorio VII fu un papa onesto, abile ed energico Il papa Paolo VI diede il Meridione ai Normanni TROVA le coordinate geografiche. Individua su un planisfero o mappamondo le coordinate della Groenlandia, Islanda e Normandia e riportale sul tuo quaderno. Esempio: Milano si trova tra il 45 e il 46 parallelo Nord e tra il 9 e il 19 meridiano Ovest. 6. SEGNA con una crocetta se le caratteristiche riportate corrispondono o no alla realtà. La donna normanna. V F V F V F V F V F V F La donna poteva rifiutare l uomo scelto dai genitori. Si poteva divorziare. In caso di divorzio non giustificato i parenti della donna non potevano uccidere il marito. La donna poteva partecipare ai banchetti. Il marito non consultava mai la moglie. Una volta sposata la donna aveva diritto a un terzo del patrimonio del marito. 7. INDICA la risposta corrispondente alla domanda. Il tribunale dell Inquisizione giudicava i reati commessi contro il clero sovrintendeva all ortodossia con pene severe accertava i reati contro il patrimonio della Chiesa Le eresie erano dottrine che predicavano violenza e terrore idee contrarie alla dottrina della Chiesa movimenti di protesta per la corruzione del clero Lo scisma d Oriente era una separazione dal Papa, dalla fede e dalla dottrina una separazione dal Papa e dalla Chiesa di Roma ma non nella sostanza della dottrina una separazione dal Papa e dalla Chiesa solo nelle questioni etiche Enrico IV si oppose a papa Gregorio VII perché lo riteneva un monaco senza capacità politiche perché sapeva che Gregorio VII era attorniato da cattivi consiglieri perché era convinto che il potere temporale fosse più importante di quello dello spirito Gli Albigesi perseguitati dalla Chiesa non si macchiarono mai di alcun crimine furono sempre animati da uno spirito di pace e di amore per la natura saccheggiarono, demolirono abazie, uccisero suore e preti Il potere politico dell epoca operò sempre d accordo con l Inquisizione perché i re o gli imperatori temevano la scomunica del Papa perché i re o gli imperatori temevano di finire all Inferno e perdere la loro anima perché i re o gli imperatori temevano che gli eretici mettessero in discussione anche la loro autorità

19 VERIFICHE ED ESERCIZI 8 COMPLETA la tabella con uno dei termini seguenti. 1. Albi; 2. celibato; 3. fedeli; 4. katharos (puro); 5. paté (rigattiere); 6. Pietro Valdo; 7. ricchezza; 8. scarsa. Incoerenze del clero Eresie Troppa Valdesi: da vocazione Politicizzazione Albigesi: abitante di Catàri: dal greco Incuria verso i Patarini: dal milanese Infrangevano il Arnaldo da Brescia 9. PROBLEM SOLVING. Rispondi al quesito elaborando brevi testi sul quaderno (massimo 5 righe) da sottoporre alla discussione in classe. Di fronte alla crisi morale e religiosa della Chiesa si ebbero due reazioni opposte : da una parte le eresie di Valdesi, Catari, Albigesi, Patarini e dall altra gli ordini mendicanti guidati da Francesco d Assisi e Domenico di Guzman. Quali fattori o quali ragioni possono spiegare queste due opposte forme di protesta: una decisa ad abbattere la Chiesa e l altra decisa a battere la sua corruzione? Perché a tuo giudizio i re e gli imperatori erano d accordo con l Inquisizione quando si trattava di mandare al patibolo o alla forca gli eretici, soprattutto quelli che parlavano di uguaglianza tra gli uomini? 10. IERI E OGGI: rifletti sullo scontro fra Papato e Impero. Lo scontro tra le due istituzioni, ancor prima che scontro fra potere politico e potere religioso, dimostra come l uomo medievale vivesse il proprio sentimento religioso in modo integrale. La fede non era relegata alla sfera privata ma era percepita in modo pubblico, al punto che l imperatore Enrico IV, quando si metteva in competizione col Papa, lo faceva convinto che il suo potere temporale discendesse davvero direttamente da Dio. Oggi in Occidente la religiosità viene identificata come una questione totalmente privata. Tuttavia spesso si hanno manifestazioni pubbliche del sentimento religioso: a parte chi versa acqua santa sul terreno di calcio, o i giocatori che si segnano entrando in campo conosci altri esempi di pubblica fede? Cosa ne pensi? Si tratta di superstizione? folklore? sano sentire? 11. IERI E OGGI: rifletti sulle imposizioni di una fede. Ieri con le lotte per le investiture Papato e Impero si contendevano il diritto di nominare vescovi e conti, invadendo ognuno la sfera dell altro. Oggi molta acqua è passata sotto i ponti. La laicità è un valore universalmente riconosciuto. Tuttavia essere laici non significa per forza essere ateo o agnostico, bensì che non si deve imporre nessuna idea o fede all altro; ancora, essere laici significa che si può vivere anche facendo a meno di un credo religioso; basta rispettare i valori della nostra Carta costituzionale. Che cosa vuol dire per te essere laico? 12. IERI E OGGI: rifletti sull influenza delle Chiese. Abbiamo affermato che la Chiesa (da Bisanzio per il mondo slavo, da Roma per il mondo latino e germanico) si rivelò un grande stimolo di civiltà. In Occidente, ad esempio, la cultura monastica preservò la memoria storica e letteraria (conservando e trasmettendo le opere degli autori latini e greci); in Oriente, attraverso vescovi insigni come Cirillo e Metodio, con l alfabeto cirillico dotò gli Slavi di una lingua scritta. Oggi la Chiesa rappresenta ancora il tramite per un di più di umanità e di civiltà? Rispetto a che cosa? (ai problemi dei deboli, agli esclusi, agli ultimi, ai drogati, ai carcerati, ai malati, agli affamati? o rispetto ai temi quali la guerra, il consumismo, il materialismo, l ingegneria genetica?) 13. IERI E OGGI: rifletti ancora. è un dato di fatto che, pur attraversando diverse crisi, la Chiesa medievale educò non solo barbari, ma anche nobili e cavalieri nonché sovrani e Stati cristiani, portandoli a un più alto grado di civiltà mediante le scuole, le università, le tregue di Dio Senza la Chiesa, probabilmente, un inestimabile patrimonio civile e culturale sarebbe andato perduto. Come ti spieghi che oggi alcuni la ritengono come una istituzione contraria alla scienza, alla cultura, al progresso? 15

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO LA CHIESA NEL RINASCIMENTO SI PERCEPISCE L URGENTE NECESSITA DI UN RINNOVAMENTO DI TUTTA LA CHIESA IL LIVELLO DI DECADENZA AVEVA RAGGIUNTIO IL CAMPO RELIGIOSO, MORALE E CIVILE LA VITA MORALE DI ALCUNI

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli