Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti Digitali. Appunti del Corso"

Transcript

1 Circuiti Digitali Appunti del Corso

2 Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori di tipo N... 4 La conduzione di corrente... 5 ELETTRONICA DIGITALE 8 Fattori di Qualità di un sistema digitale... 9 Famiglie e porte logiche... 9 Famiglie Logiche Bipolari... 9 Power delay product (PDP) Porte logiche elementari e richiami sull Algebra di Boole Livelli di astrazione Introduzione ai circuiti digitali Immunità al rumore di un sistema digitale Caratteristica di trasferimento di un invertitore ideale Schemi circuitali di principio Caratteristica di trasferimento di un invertitore reale Comportamento dinamico di una porta logica L oscillatore ad anello: misura indiretta di tp Considerazioni sull interruttore reale Schema di principio dell invertitore - Calcolo di tp Schema di principio dell invertitore - Calcolo di VOL Schema di principio dell invertitore - Calcolo di PD Schema di principio dell invertitore - Parametri di costo: riepilogo e PDP Schema di principio dell invertitore - Sommario Schema di principio di un invertitore con PD,STATICA= Schema di principio dell invertitore con PD,STATICA=0 - Calcolo di tp Schema di principio dell invertitore con PD,STATICA=0 - Calcolo di PD Schema di principio dell invertitore con PD,STATICA=0 - Calcolo del PDP Il concetto di fan-out TECNOLOGIE DEI CIRCUITI INTEGRATI 42 Introduzione Il processo fotolitografico... 42

3 Definizione di fotolitografia Un altro esempio: la resistenza La metallizzazione: problematiche IL TRANSISTORE MOSFET (MOS) 59 Regione ohmica o lineare Regione quadratica o non lineare Regione di saturazione o pinch-off La modulazione del canale La tensione di soglia VTH L effetto substrato (o effetto body) Note sul Level 1 di SPICE Note sull estrazione dei parametri in un transistore MOS La regione di sottosoglia (subthreshold) L autoisolamento del transistore MOS IL PROCESSO AUTOALLINEATO 81 Capacità del transistore MOS LE REGOLE DI PROGETTO (DESIGN RULES) E DI COMPOSIZIONE 90 Le regole scalabili Regole scalabili di progetto da adottare Regole scalabili di composizione da adottare Tracciato (layout) con Microwind Le regole al micron LE LOGICHE NMOS E PSEUDO-NMOS 102 Invertitore NMOS a carico resistivo La caratteristica di trasferimento (VTC) Valutazione di VOL Invertitore NMOS EE La caratteristica di trasferimento (VTC) L effetto body di MN Tensioni nominali VOL Tensioni nominali VOH VIL e VIH NML e NMH Analisi dinamica Potenza dissipata Prodotto ritardo - potenza dissipata

4 IL TRANSISTORE NMOS A SVUOTAMENTO (DEPLETION) 128 INVERTITORE NMOS ED 130 La caratteristica di trasferimento (VTC) Punti notevoli della VTC V* VOB VOC VOL e VOH VIL e VIH NML e NMH Progettare un invertitore Sommario Analisi dinamica Prodotto ritardo - potenza dissipata Sistema poco vincolato Esercizio: dimensionamento di un invertitore NMOS ED Esercizio: analisi dinamica di un invertitore NMOS ED IL TRANSISTORE PMOS (MOS A CANALE P) 152 Modalità di funzionamento del PMOS La tensione di soglia VTP del PMOS Integrazione di un PMOS in un substrato di tipo P INVERTITORE PSEUDO-NMOS 159 VOL Considerazioni sul confronto NMOS ED e pseudo-nmos Esercizio: dimensionamento di un invertitore pseudo-nmos Tracciato di un invertitore pseudo-nmos con Microwind PORTE LOGICHE ELEMENTARI (NAND E NOR) IN TECNOLOGIA NMOS E PSEUDO-NMOS 168 Dimensionamento di porte NAND e NOR NOR a 2 ingressi NAND Confronto NOR-NAND in logica pseudo-nmos (NMOS) Esercizio: dimensionamento di una porta NOR in logica pseudo-nmos Porte logiche complesse AOI e OAI in tecnologia NMOS e pseudo-nmos Porte logiche ibride in tecnologia NMOS e pseudo-nmos Esercizio Esercizio

5 Esercizio Esercizio Esercizio proposto Esercizio Esercizio proposto Esercizio proposto Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio proposto Esercizio proposto Esercizio proposto LOGICA A MOS COMPLEMENTARE (CMOS) 203 Introduzione L invertitore elementare CMOS La caratteristica di trasferimento (VTC) Punti notevoli della VTC V* VOB e VOC (VOB>VOC) VIL e VIH NML e NMH Analisi statica dell invertitore CMOS - Sommario Comportamento dinamico dell invertitore CMOS tphl Intervallo temporale [t=0+, t1] Intervallo temporale [t1, tphl] Considerazioni sulla variazione di VDD Capacità di carico dell invertitore CMOS Il dimensionamento dell invertitore CMOS Relazione tra tempo di propagazione tp e λ Potenza dissipata da un invertitore CMOS simmetrizzato Contributo PD dovuto alla presenza di C Contributo PD legato alla non idealità del segnale di ingresso VI Confronto tra le aliquote PD e PD Riepilogo dei principali risultati ottenuti per gli invertitori in tecnologia MOS (a rapporto e non) Tempi di propagazione

6 Prodotto ritardo - potenza dissipata (PDP) Tracciato di un invertitore CMOS simmetrizzato ad area minima Simulazioni elettriche: confronto SPICE vs. Microwind Realizzazione di porte logiche elementari NAND, NOR in tecnologia CMOS Porta NOR a 2 ingressi in tecnologia CMOS Porta NAND a 2 ingressi in tecnologia CMOS Porta NOR ad N ingressi in tecnologia CMOS - dimensionamento Porta NAND ad N ingressi in tecnologia CMOS - dimensionamento Confronto NOR-NAND in logica CMOS Porte logiche complesse (AOI e OAI) in tecnologia CMOS Dimensionamento di una porta complessa in logica CMOS Note teoriche sull implementazione di porte complesse in logica CMOS Esercizio Esercizio Esercizio proposto: porta ibrida in logica CMOS Esercizio proposto Esercizio proposto TECNICHE DI SCALAMENTO (SCALING) 255 Premessa Scalamento a campo costante (full scaling) Effetti dello scalamento a campo costante in logica CMOS Problematiche associate al full scaling Scalamento a tensione costante Effetti dello scalamento a tensione costante in logica CMOS Paragone tra scalamento a campo costante e a tensione costante Scalamento a frequenza costante (low-power scaling) Effetti dello scalamento a frequenza costante in logica CMOS Considerazioni relative allo scalamento del drogaggio di accettori nella regione di canale Effetti di canale corto (short channel effects) Effetti di canale stretto (narrow channel effects) STADI SEPARATORI (BUFFER) CMOS 275 Buffer costituito dalla cascata di N-1 invertitori simmetrizzati Buffer costituito da un solo invertitore Simulazione SPICE Esercizio proposto CIRCUITI COMBINATORI 282

7 Logica a porte di trasmissione (pass transistor) Multiplexer EX-OR (XOR, OR esclusivo o somma modulo 2) a 2 ingressi tramite multiplexer AND a 2 ingressi tramite multiplexer Problematiche della logica a pass transistor Criticità della logica a porte di trasmissione Decodificatore (decoder) Codificatore (encoder) Esercizio proposto Decodificatore con segnale di enable LE LOGICHE DINAMICHE CMOS 302 Modalità di funzionamento Capacità fluttuante (floating) durante la fase di valutazione (φ=1) Sommario Transizioni vietate degli ingressi durante la fase di valutazione (φ=1) Problematiche connesse alle porte in cascata durante la fase di valutazione (φ=1). 311 Logica Domino Logica NORA (NO RAces = assenza di corse ) o Domino N-P Logiche dinamiche - Conclusioni e osservazioni Spunto di riflessione CIRCUITI SEQUENZIALI 318 Circuiti bistabili SR-latch in logica positiva Modalità di funzionamento dell SR-latch (ricapitolazione) Tabella di funzionamento (o della verità) dell SR-latch in logica positiva Implementazione a livello transistore dell SR-latch in logica positiva SR-latch in logica positiva NMOS ED - Simulazione SPICE SR-latch in logica positiva CMOS - Simulazione SPICE (transizione proibita) SR-latch in logica negativa Modalità di funzionamento dell SR-latch in logica negativa SR-latch in logica positiva con segnale di abilitazione (clock) D-latch D-latch pass transistor in logica NMOS D-latch pass transistor in logica CMOS D-latch - Problematiche connesse alla tempificazione D-latch a porte di trasmissione - Simulazione SPICE Introduzione ai flip-flop

8 Il flip-flop D Flip-flop D in configurazione master-slave Realizzazione di un flip-flop D in configurazione master-slave Flip-flop D - Problematiche connesse alla tempificazione Flip-flop D - Simulazione SPICE Strutture dinamiche D-latch dinamico Flip-flop D dinamico in configurazione master-slave Flip-flop D dinamico - Problematiche connesse alla tempificazione Flip-flop D dinamico a 2 fasi MEMORIE 348 Classificazione in base al tipo di accesso Classificazione in base alla modalità di lettura e scrittura Classificazione in base alla modalità di memorizzazione del dato Classificazione in base alla modalità di permanenza dell informazione Memorie ROM (Read Only Memory) Indirizzamento bidimensionale Esercizio ROM programmabili Programmable ROM (PROM) Erasable (Electrically?) Programmable ROM (EPROM) (1971) Electrically Erasable Programmable ROM (EEPROM o E2PROM) (1978) Flash (concetto: 1984; commercializzazione: 1988) Memorie RWM (Read/Write Memory) Memorie RAM statiche (SRAM) Locazione di memoria base Cella di memoria SRAM 4T Lettura nella SRAM 4T È necessaria una coppia di bit line per colonna (Parte I)? Esercizio: lettura nella cella SRAM 4T Scrittura nella SRAM 4T È necessaria una coppia di bit line per colonna (Parte II)? Cella di memoria SRAM 6T Lettura nella SRAM 6T Scrittura nella SRAM 6T Circuito di lettura/scrittura Simulazioni SPICE Lettura della cella 6T simmetrica con dimensionamento corretto

9 Lettura della cella 6T simmetrica con dimensionamento errato Lettura della cella 6T asimmetrica con dimensionamento errato Lettura della cella 6T con la sola bit line bl e dimensionamento errato Scrittura nella cella 6T simmetrica con dimensionamento corretto ed errato Memorie RAM dinamiche (DRAM): cella 1T Scrittura nella DRAM 1T Lettura nella DRAM 1T Amplificatore OBL (Open bit line) Esercizio Esercizio LOGICHE BIPOLARI 395 Struttura del transistor BJT Saturazione IL BJT COME INVERTITORE 401 LOGICHE SATURATE Invertitore RTL Analisi sul FAN-OUT Capacità parassite associate e comportamento dinamico del BJT come invertitore RTL Analisi dinamica (saturazione > Interdizione) Invertitore DTL (Diode-Transistor-Logic) VTC del DTL Analisi Dinamica DTL Vantaggi e svantaggi della logica DTL Schema semplificato (di principio) della TTL Analisi dinamica TTL base Schema di principio TOTEM POLE L invertitore standard TTL Analisi dinamica TTL Standard Caratteristica di ingresso della TTL Standard (Analisi FAN-OUT) Caratteristiche di uscita per uscita bassa della TTL Standard Caratteristiche di uscita per uscita alta della TTL Standard Potenza Dissipata Statica in TTL Standard Porte NAND e NOR in logica TTL Rete di pull-down attiva LOGICHE NON SATURATE 439 Introduzione

10 L Amplificatore differenziale, richiami di elettronica analogica Porta logica CML (Current Mode Logic) Dimensionamento del Circuito Porta NOR/OR a 2 Ingressi Potenza dissipata dalla porta CML Invertitore ECL(10KΩ) (Emitter Couple Logic) Dimensionamento della ECL Caratteristica di trasferimento ECL FAN-OUT della porta ECL - Caratteristica di ingresso Caratteristica di Uscita, per Uscita Alta Potenza dissipata statica nella porta ECL(10KΩ) Stadio regolatore/generatore della tensione di riferimento VR Analisi del comportamento termico qualitativo attraverso SPICE Circuito di interfacciamento TTL-ECL Circuito di interfacciamento ECL-TTL SIMULAZIONE SPICE DI CIRCUITI IN LOGICA BIPOLARE 463 Logica RTL (Resistor-Transistor Logic) Logica DTL (Diode-Transistor Logic) Schema elementare di principio di un invertitore TTL Logica TTL (Transistor-Transistor Logic) Logiche bipolari non saturate Logica CML (Current-Mode Logic) Logica ECL (Emitter-Coupled Logic)

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di elettronica

collana di istruzione scientifica serie di elettronica collana di istruzione scientifica serie di elettronica Dal catalogo McGraw-Hill: Alexander, Sadiku, Circuiti elettrici, 2 a ed. Conciauro, Fondamenti di onde elettromagnetiche Cutolo, Optoelettronica,

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE INDICE CAPITOLO I - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazione decimale. 1 1.2) Sistemi di numerazione a base qualsiasi. 1 1.3) Conversione tra

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7 n. 1-01/11/97

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione Le

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04-1 Page 1 Obiettivi

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Circuito Invertitore (1)

Circuito Invertitore (1) Circuito Invertitore () Implementazione della funzione NOT in logica positiva V() = 2 Volts V(0) = 0.2 Volts VR = -2 Volts Circuito Invertitore (2) Se l ingresso vi è nello stato 0 (V=0 Volts) il transistor

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Logica Sequenziale Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 9 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Logica sequenziale Un

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni Gli amplificatori a transistore Gli amplificatori a transistore L amplificatore a Source comune Altre configurazioni L amplificatore a transistore bipolare 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell

Dettagli

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS CAPITOLO 4 INVERTITORE CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. I modelli SPICE dei transitori MOS sono stati introdotti nel Capitolo

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie:

Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie: Memorie: classificazione Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 12 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Memorie: classificazione

Dettagli

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 Indice Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1 1.1 Oggetto dello studio 1 1.2 Concezione, progetto e produzione del sistema elettronico 5 1.3 Il circuito di interfaccia di ingresso 13 1.4 Il

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX

PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX PSPICE simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX Davide Piccolo Elaboratori 1 Per le dispense delle lezioni: http://people.na.infn.it/~piccolo/lezionilaboratorio Elaboratori 2 Il circuito

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido Interruttori allo stato solido 1 Caratteristiche delle porte logiche Scalamento di tensione Amplificazione di potenza 2 2003 Politecnico di Torino 1 Caratteristiche delle porte logiche 3 Interfacciamento

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n INVERTER IN CASCATA Ponendo t f = A N C L /β n = R n C L e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha Se W p =2W n T inv,pair = R3Ceq+ 3RC eq Se W p =W n t inv, pair = R2C eq + 2R2C eq =6RC eq

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI I circuiti logici sono stati i primi a subire il processo di integrazione su un unico chip (integrati monolitici) e sono attualmente i circuiti su cui la miniaturizzazione ha

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2001/2002 Circuiti Digitali Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre INGRESSI i 1 CIRCUITO o 1 i n DIGITALE! Circuiti elettronici

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI Capitolo 1 Porte logiche in tecnologia CMOS 1.0 Introduzione 1 1.1 Caratteristiche elettriche statiche di un transistore MOS 2 1.1.1 Simboli circuitali per un

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Memorie Non Volatili

Memorie Non Volatili Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, 21 Maggio 2001 Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia E-mail:

Dettagli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli Programma preventivo di ELETTRONICA e ELETTROTECNICA articolazione ELETTRONICA a.s. 2014-15 Classe: 3 A ELETTRONICA e ELETTROTECNICA Docenti : Francesco Dell Aquila Fabio Pedretti Bibliografia: Elettrotecnica

Dettagli

Esercitazioni lab per informatici

Esercitazioni lab per informatici Esercitazioni lab per informatici Turno 1 1) Misura della funzione di trasferimento di una porta CMOS NOT Componente: CD 4011BE Cortocircuitare i due ingressi della porta NAND per ottenere una porta NOT,

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9.1 I registri integrati hanno spesso una capacità di 4 bit o multipla di 4 bit. Nel linguaggio informatico un gruppo di 4 bit viene detto: [a] byte....

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

Sistemi digitali. Sistema digitale

Sistemi digitali. Sistema digitale Sistemi digitali 2/ 7 Sistema digitale In un sistema digitale le informazioni vengono rappresentate, elaborate e trasmesse mediante grandezze fisiche (segnali) che si considerano assumere solo valori discreti

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati Logica sequenziale Logica equenziale Lucidi del Corso di Elettronica igitale Modulo Università di Cagliari ipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Un blocco

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Memorie Lezione 24 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità

Circuiti digitali. Parte III. Logica Digitale e Memorie. Funzioni logiche (booleane) Tavola della verità Circuiti digitali Parte III Logica Digitale e Memorie INGRESSI i 1 i n CIRCUITO DIGITALE Circuiti elettronici i cui ingressi e le cui uscite assumono solo due livelli Al circuito sono associate le funzioni

Dettagli

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/6/2017 Ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla +1 punto, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 4

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 4 E2.4. FLIP-FLOP, REGISTRI, CONTATORI Questo gruppo di lezioni descrive il funzionamento dei FF base e di alcuni semplici circuiti sequenziali (registri e contatori). Questi elementi formano la parte centrale

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA Programma finale della 2 A a.s. 2014-2015 SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA LIBRI DI TESTO: Sistemi Tecnologia Applicata AUTORE: Sergio Sammarone EDITORE: Zanichelli L'ELETTRICITA': -una forma di energia -cenni

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

Sistemi logici complessi

Sistemi logici complessi Sistemi logici complessi circuiti logici standard prevedono, per la realizzazione di un sistema complesso, i seguenti passi: definizione delle specifiche descrizione del sistema mediante interconnessione

Dettagli