Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi
|
|
- Annalisa Di Mauro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ospedale di Treviso Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi
2
3 L Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio è un struttura del Dipartimento di Patologia Clinica dell Azienda ULSS 9 di Treviso. Essa effettua indagini di laboratorio su campioni di sangue, urina ed altri materiali biologici, allo scopo di ottenere informazioni cliniche utili a confermare o meno una diagnosi, stabilire una prognosi, indicare e monitorare una terapia, valutare lo stato di salute a fini di prevenzione di malattia. La Medicina di Laboratorio fornisce consulenza ai clinici in merito alla tipologia di esami più adeguati rispetto ad uno specifico quesito clinico, alla preparazione del paziente da sottoporre ad indagini di laboratorio, alle possibili interazioni in grado di influenzare l accuratezza dei dati, all interpretazione dei risultati prodotti, ai fini di una diagnosi clinica accurata. ATTIVITÀ La Medicina di Laboratorio effettua prestazioni relative a tipologie di esami di chimica clinica generale e speciale, ematologia, coagulazione generale e speciale, immunodiagnostica (ad esempio endocrinologia, indicatori di neoplasia, ecc), monitoraggio dei farmaci, tossicologia, ricerca di droghe d abuso, allergologia, autoimmunità, screening prenatali. L attività viene svolta presso le due sedi della Medicina di Laboratorio, ubicate presso gli Ospedali di Treviso e di Oderzo. 3
4 MODALITÀ DI ACCESSO Gli utenti ambulatoriali possono richiedere prestazioni di Medicina di Laboratorio: mediante impegnativa su ricettario regionale (prescrizione medica); senza impegnativa in regime di libera professione. L accesso alle prestazioni di Medicina di Laboratorio può essere diretto (cioè libero) al Centro Prelievi di Borgo Cavalli a Treviso e al Centro Prelievi dell Ospedale di Oderzo, e alla maggior parte delle sedi distrettuali dislocate nel territorio dell Azienda, oppure con prenotazione facoltativa o con prenotazione obbligatoria. È obbligatorio effettuare la prenotazione nel caso siano richieste alcune prestazioni che necessitano di particolari modalità di preparazione del paziente oppure siano a numero chiuso per singola giornata. Le modalità di accesso sono descritte in maniera dettagliata nel sito aziendale alla voce Esami di Laboratorio e prelievi-come accedere alle prestazioni di laboratorio. PAGAMENTO DEL TICKET La normativa regionale prevede che il ticket, se dovuto, debba essere sempre pagato prima dell erogazione della prestazione. ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI La Medicina di Laboratorio riceve i campioni biologici dalle sedi di prelievo territoriali e procede ad analizzarli secondo procedure documentate, controllate e periodicamente aggiornate. Tutte le attività sono eseguite nel pieno rispetto delle esigenze ed aspettative degli Utenti, delle leggi vigenti e dei regolamenti interni dell Azienda ULSS 9. ASSICURAZIONE DI QUALITÀ La qualità dei risultati viene verificata con procedure sistematiche di controllo dei processi. 4
5 REFERTAZIONE Al completamento delle prestazioni richieste viene prodotto il referto di laboratorio, firmato digitalmente dal personale dirigente della Medicina di Laboratorio ed emesso sotto forma di documento elettronico, conforme alla normativa specifica e valido a tutti gli effetti di legge. Nel caso fossero richiesti esami con diversi giorni di attesa, viene emesso un primo referto con i risultati già disponibili, mentre un referto successivo viene prodotto al completamento di tutte le prestazioni richieste. RITIRO REFERTI I referti possono essere ritirati dall utente o da persona incaricata mediante delega scritta, nelle sedi e negli orari riportati nel sito aziendale e nel materiale informativo dell ULSS 9. I referti inoltre possono essere scaricati dal sito alla voce Ritiro referti, utilizzando il codice univoco fornito sul modulo di prenotazione al momento della registrazione amministrativa. COMUNICAZIONI Privacy Tutto il personale dell Unità Operativa è tenuto al più rigoroso mantenimento del segreto professionale, non solo relativamente alla diagnosi formulata, ma anche a qualunque dato sensibile. URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico tel , L Azienda ULSS 9 garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclamo, presentare elogi o richiedere informazioni. 5
6 È disponibile sul sito il Regolamento Aziendale di Pubblica Tutela. Servizio Aziendale di Mediazione Linguistico-Culturale Presso l Azienda ULSS 9 è attivo un servizio di mediazione e traduzione linguistico-culturale, che si avvale di mediatori appositamente formati, per agevolare, se necessario, la presa in carico di utenti stranieri. È compito del personale medico o del coordinatore infermieristico valutare l esigenza di attivare tale servizio. 6
7
8 Per informazioni Unità Operativa Complessa Medicina di Laboratorio Dipartimento di Patologia Clinica Ospedale Ca Foncello di Treviso Piazzale Ospedale, 1 Treviso Segreteria sede di Treviso Edificio 5 - piano 0 dal LUN al VEN dalle ore 8.00 alle tel fax Segreteria sede di Oderzo Edificio 5 - piano 3 dal LUN al VEN dalle ore 9.00 alle tel fax Direttore: Livio Caberlotto Coordinatore tecnico: Michele Meneghel Il documento è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale dell Unità Operativa e di altri servizi eventualmente coinvolti. maggio 2015
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Nefrologia Centro Trapianti
Ospedale Ca Foncello di Treviso Nefrologia Centro Trapianti Guida ai Servizi ATTIVITà IN DAY-SURGERY Attività di degenza breve (una notte di ricovero ospedaliero) per effettuare biopsie, esami radiologici
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi
Poliambulatorio. Guida ai Servizi
Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Degenza Breve Chirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui
Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI
Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare
Chirurgia Generale con Attività Toracica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni
Terapia Intensiva Neurochirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Terapia Intensiva Neurochirurgica Guida ai Servizi Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornirvi le informazioni utili e di carattere generale, per affrontare nel modo
Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi AMBULATORIO Nell ambito di questo Servizio viene effettuata attività ambulatoriale diagnostica di primo e secondo livello, di riabilitazione-rieducazione
Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello
Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino
Disturbi Cognitivi e della Memoria
distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l
Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa
Centro Samarotto. Guida ai Servizi
Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento
Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi
Guida ai Servizi Struttura Semplice Dipartimentale Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth Centro Prelievi Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica Guida ai Servizi CHI SIAMO La missione dell Unità Operativa di Oculistica è erogare servizi in risposta ai bisogni dell utente con patologie oculari secondo criteri
Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI
Area Critica Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina d Urgenza Ospedale di Treviso Area Critica Guida
Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo
Guida al Servizio Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Ospedale Gorizia Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale
Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI
UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00
UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI
UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO
DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: Dott. Maurizio Ruscio Ospedale Maggiore: tel. 040 399 2559, fax 040
Anestesia e Rianimazione
Area Critica Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Anestesia e Rianimazione OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Anestesia e Rianimazione Ospedale di Oderzo Finito di stampare a dicembre
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta
Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa
Ambulatorio di Pneumologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Pneumologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI
Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.
UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,
Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis
Guida al Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis Ospedale Gorizia Edificio centrale Sesto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Azienda
LABORATORIO UNICO METROPOLITANO
LABORATORIO UNICO METROPOLITANO Il Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) è la struttura che risponde a tutte le richieste di esami di patologia clinica dei cittadini di Bologna e provincia e raccoglie
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO
UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata
Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini
Guida ai Servizi Struttura Complessa Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini Ospedale Palmanova Ambulatori Primo Piano corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111 Ospedale
2 Dipartimento di Chirurgia
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 Dipartimento di Chirurgia Guida ai Servizi Gentile utente, Le diamo il benvenuto all interno del nostro Dipartimento, che comprende i reparti di 4 a Chirurgia, Neurochirurgia
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza
PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
Cittadini. tutti. Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC. Certificati, patenti, vaccinazioni, autorizzazioni, rimborsi
Cittadini tutti Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC, rimborsi Invalidità e prestazioni collegate Visite, esami specialistici e screening Prevenzione e sicurezza ambienti di vita e lavoro Servizi
UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO
UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse
Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi
Guida al Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi Ospedale Gorizia Edificio centrale Sesto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Azienda
ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie
Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oculistica. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica Guida ai Servizi CHI SIAMO La missione dell Unità Operativa di Oculistica è erogare servizi in risposta ai bisogni dell utente con patologie oculari secondo criteri
U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI
Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova
Ambulatorio di Diabetologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI
DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate
UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE
UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento
CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE
CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE 1. Presentazione del Servizio 2. I nostri impegni nei confronti dei Cittadini 3. Come raggiungerci 4. Contatti 5. Accesso alle prestazioni
MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI
pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando
S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)
Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi
Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato
Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione
UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA
UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA Dipartimento oncologico 1/10 Attività L'unità operativa cosituisce un Centro di Eccellenza e di Formazione regionale per le attività di Endoscopia Toracica Diagnostica
UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI
UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni
STORIA DELLA STRUTTURA
STORIA DELLA STRUTTURA Il Laboratorio analisi Croce Azzurra s.r.l. è una struttura convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale, con autorizzazione del 22/12/1976 della Regione Marche come laboratorio
AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE
AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In
GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE
GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE L Ospedale eroga prestazioni ambulatoriali con il SSN e offre altresì la possibilità di usufruire di prestazioni a tariffa agevolata. L Ospedale è autorizzato e accreditato
D E F G I L M N O P R S T U V Z
A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z A Accesso agli atti - modulo Accoglienza persone sorde Ambulanza - normativa sui trasporti Anagrafe bestiame Anagrafe sanitaria Analisi delle acque Analisi del sangue
Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico
UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI
pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione
Ginecologia e Ostetricia
Ospedale di Oderzo Ginecologia e Ostetricia Guida ai Servizi Gentile Signora, nell accoglierla in questa Unità Operativa vogliamo augurarle una buona permanenza ed esprimerle il nostro impegno affinchè
OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania
OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale
01 Come raggiungere e contattare il Servizio
Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia
UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento
01 Come raggiungere e contattare l Ambulatorio
Introduzione La Casa di Cura dispone di un Ambulatorio di Dermatologia che si occupa della cura delle patologie della pelle e dei tessuti connessi. L ambulatorio di Dermatologia eroga prestazioni a favore
LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO
Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini
Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros
Guida al Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros Ospedale Gorizia Edificio principale- Quarto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone
INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.
Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA
Azienda Ospedaliero- Universitaria Mater Domini
Azienda Ospedaliero- Universitaria Mater Domini UNITA OPERATIVA COMPLESSA MICROBIOLOGIA CLINICA www.microbiologia.unicz.it Direttore: Prof. Alfredo Focà Carta dei servizi Pag. 1 di 8 Gentile Signora/e,
Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016
Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio
CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.
Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia Presentazione CARTA DEI SERVIZI Il Distretto 10 Valpolcevera e Valle Scrivia comprende il Municipio
SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE
SPECIALITA : DOVE PRENOTA E DOVE ESEGUE In questa tabella, per ogni specialità erogata nelle strutture dell ULSS n. 9 trovate le indicazioni su dove si può prenotare, se si può fare la prenotazione telefonica,
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
Ambulatori di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia
REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72
D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO
GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO
Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni
C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO
C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA
UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna
UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03
Ambulatorio di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio
I test per la trombofilia: quali no!
I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza
Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017
Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 2 3 Sviluppo delle Medicine di gruppo integrate (MGI) nell Azienda ULSS n. 8 «Berica» Al 31/12/2015 Al 31/12/2016 Sviluppo al 31/12/2017
Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli
Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle
Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo
Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile
CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia
SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,
SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line Mario Po Roma, 12.5.2011 Abitanti 249.314 Comuni del territorio: 30 Due Ospedali con complessivi Due distretti socio-sanitari
REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria
Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI MDLB01.AU.1.1 L'area dei locali e gli spazi sono dimensionati alla tipologia e al volume dell attività
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 Firenze Tel. 055794111 - Fax 0557949500 www.aou-careggi.toscana.it 2 2008, AOUC Firenze Questa guida riporta soltanto informazioni riguardanti