BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA"

Transcript

1 IL MURO

2 BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA La priorità del muro è il piano di rimbalzo perché come in tutti i fondamentali è la parte che ha contatto con la palla a determinarne l esecuzione

3 Prototipo di tecnica individuale vicinanza alla rete posizione attiva caricare angolo tibio-tarsico contro movimento delle braccia fase di salita e distensione tempo di salto posto di salto

4 VICINANZA ALLA RETE La distanza dalla rete deve essere 40/50 cm ca. (lunghezza del braccio)

5 POSIZIONE ATTIVA 1 BUSTO e peso del corpo sbilanciati GAMBE BRACCIA Semiflesse per in avanti Alte con gomiti spostarsi in alto velocemente

6 POSIZIONE ATTIVA 2 PIEDI stessa larghezza delle spalle PIEDI PARALLELI possono essere più larghi delle spalle PIEDI DIVARICATI o DIVERGENTI PIEDI DIVARICATI permettono uno spostamento più rapido perché ho una base più ampia nella direzione dello spostamento

7 CARICARE L ANGOLO TIBIO-TARSICO durante il caricamento: chiudere angolo tra piede e gamba (altrimenti si rischia di sbilanciarsi all indietro) chiudere angolo tra gamba e coscia

8 CONTRO-MOVIMENTO DELLE BRACCIA Le braccia sono ferme: salto di meno ma riesco ad essere più controllato e ad invadere maggiormente Le braccia fanno contro-movimento quando: atleta salta poco o non è molto alto e si aiuta con CM per arrivare meglio sopra la rete. Con il CM salto di più, sono più aggressivo ma meno preciso; il CM deve essere anticipato rispetto al salto e le braccia scorrono aderenti al corpo (per aiutare il muro di coppia) e le mani non devono scendere al di sotto del petto.

9 FASE DI SALITA E DISTENSIONE Le braccia salgono per fare muro con obiettivo: la ricerca del piano di rimbalzo e della palla. LE SCAPOLE I POLSI devono scivolare verso l alto sono un po chiusi e già bloccati LE BRACCIA LE DITA devono invadere non lasciando troppo spazio rispetto alla rete si devono irrigidire nella fase di estensione e non prima

10 La prima cosa che deve sapere il giocatore a muro è sapere chi c'è dall'altra parte, da questo dipenderà tutto ciò che si farà. Come si fa ad identificare il momento esatto del muro? Non guardando la palla (se non quando parte dalle mani del palleggiatore) ma guardando l'attaccante! Subito dopo la battuta del compagno di squadra, la prima cosa che il giocatore a muro deve valutare è la ricezione (che può essere sbagliata);

11 quindi deve guardare la palla finchè non arriva nelle mani del palleggiatore avversario, dopo ciò deve valutare dove il palleggiatore darà la palla (se la sua posizione denuncia dove alzerà); quando parte la palla dalle mani del palleggiatore il giocatore a muro sa dove andrà, a chi andrà lo sa già perché lo ha pensato prima, mentre si sposta, quindi, guarda l'attaccante per prendere il tempo giusto su di lui.

12 La prima cosa da guardare è la rincorsa di chi attacca, la sua rincorsa deve puntare al petto di chi mura, in questo punto il giocatore che mura salta.

13 TEMPO DI SALTO 1 REGOLA GENERALE: si salta quando l attaccante ha caricato il braccio. Valutare: Caratteristiche attaccante Caratteristiche atleta a muro Distanza della palla con rete

14 TEMPO DI SALTO 2 Si può anticipare o ritardare il salto a seconda delle caratteristiche fisiche dell attaccante e di colui che mura. Quando ritardo il salto: 1. Atleta che salta tanto 2. Tipo di caricamento braccio: lento 3. Atleta attacca in controtempo di salto 4. La palla è distante da rete 5. Caratteristiche di chi mura Quando anticipo il salto: Atleta alto Tipo di caricamento braccio: veloce 3. La palla è vicina a rete (metto le mani sulla palla) 4. Caratteristiche di chi mura

15 POSTO DI SALTO Per determinare il posto di salto osservare l attaccante e la sua rincorsa, mai guardare la palla. 1

16 POSTO DI SALTO 2 RIFERIMENTI: Su attacco da #4: mano dx su direzione del naso (asse del corpo) Su attacco da #2: Esempio particolare su attaccante di #2 con rincorsa diritta in generale, naso naso MURO LUNGOLINEA mano dx su proiezione del naso MURO DIAGONALE mano sx su proiezione del naso Il centrale prende sempre la linea di proiezione del braccio d attacco Per i mancini tali riferimenti cambiano sicuramente

17 IMPORTANTE lavoro per saper murare bene a 1 perché: 2 buoni muri singoli fanno un bel muro di coppia LAVORO ANALITICO per U15, U17 e U19 1. PIANO DI RIMBALZO 1. CARICAMENTO 1. POSTO E TEMPO DI SALTO

18 ESERCIZI 1 per sensibilità del piano di rimbalzo: con rete bassa e senza salto: (A) attacca sul muro di (B) per invadenza braccia: rete normale: (A) con piedi a terra attacca dal basso verso l alto mentre (B) salta a muro

19 ESERCIZI per scivolamento scapole: mettersi davanti alla rete e fare movimenti di scapole attaccare nastro sulle scapole mentre si esegue il muro gioco 2vs2 o 3vs3: - giocare con campi ridotti (il muro tocca tante volte la palla)

20 SPOSTAMENTI A MURO SPOSTAMENTO ACCOSTATO O LATERALE SPOSTAMENTO A PASSO INCROCIATO E BALZO SPOSTAMENTO CON APERTURA ED INCROCIO

21 SPOSTAMENTO ACCOSTATO O LATERALE Permette di mantenere la frontalità con la rete ed è più facile essere precisi nel salto. Non è uno spostamento veloce e non si salta molto.

22 SPOSTAMENTO A PASSO INCROCIATO E BALZO Importante arrivare frontali alla rete per cui l ultimo passo deve chiudersi e il piede deve finire perpendicolare alla rete. Non fare movimenti ad onda con bacino e le braccia sono all altezza del petto.

23 SPOSTAMENTO CON APERTURA ED INCROCIO Importante arrivare frontali alla rete per cui l ultimo passo deve chiudersi e il piede deve finire perpendicolare alla rete. Non fare movimenti ad onda con bacino e le braccia sono all altezza del petto. L apertura del 1 passo è a semicerchio.

24 ESERCIZI Spostamenti a secco (senza palla) e con palla: sulla rete eseguire i vari spostamenti (A) esegue spostamenti per murare (B) che attacca piedi a terra (A) esegue 2 lateralità consecutive (B) e (C), a 3m di distanza, attaccano piedi a terra Raddoppiare il muro alla banda con (B) attacca da #4 e (C) attacca da #2 6vs6 con obiettivi specifici

25 Valutare le situazioni di U15 con alzatore in 3 e in 2/3 A A

26 OSSERVAZIONI FINALI PER ESSERE FORTI A MURO E IMPORTANTE L ESPERIENZA DATO CHE E FONDAMENTALE RICONOSCERE MOLTE SITUAZIONI LA SPECIALIZZAZIONE PRECOCE NON E VANTAGGIOSA, ABITUARE I RAGAZZI A MURARE DA TUTTE LE POSIZIONI BISOGNA MURARE SOLO SE SI E IN GRADO DI FARLO: SE HO UN GIOCATORE CHE NON SUPERA LA RETE E INUTILE FARGLI FARE MURO MURARE SOLO QUANDO CONVIENE: SE L AVVERSARIO NON E EFFICACE IN ATTACCO O NON ATTACCA E INUTILE FARE MURO

27 La guida del muro Aspetti generali Scelta del sistema tattico, da adottare nelle varie rotazioni, sulla base di: Attaccante principale avversario Criterio di gestione degli attacchi dei centrali Effetti del servizio sulla ricezione / effetti dell attacco sulla eventuale difesa Comunicazioni con la difesa Posizionamento e tempo di salto Gestione del piano di rimbalzo

28 Obiettivi del muro Realizzare il punto Non subire mani out Non vanificare le potenzialità della difesa Indurre certi tipi di attacco all avversario Priorità: Piano di rimbalzo compatto e fermo Tempo di piano di rimbalzo attivo Punti di riferimento Rispetto dei tempi tecnici imposti dal gioco

29 Comunicazioni con la difesa Il centrale: Se mura ad opzione comunica: Muro verso zona 5 Muro verso zona 1 Muro aperto Se mura a lettura comunica: Gli aspetti di cui sopra Come andrà a murare gli attacchi d ala avversari Muro diagonale stretta Chiude lo spazio in mezzo

30 Comunicazioni con la difesa I giocatori d ala Comunicano con un posizionamento particolare: L intenzione di aiutare il centrale L intenzione di attuare un sovraccarico L intenzione di occuparsi solo del proprio avversario diretto Comunicano con un codice se mureranno l avversario diretto in diagonale o parallelo

31 Presupposti metodologici dell insegnamento Sviluppo delle capacità di osservazione Abituare i giovani a guardare e vedere I punti di riferimento per il muro e la difesa su cui focalizzare l osservazione Osservazione come processo sistematico nell allenamento di muro e difesa Esercitazioni con due o più alternative situazionali anche in fase analitica Ritmo di passaggio da un riferimento all altro nella dinamica delle esercitazioni sintetiche

32 Metodi di allenamento La tecnica individuale Strategie correttive degli aspetti tecnici Lavoro di sintesi contro sistemi d attacco Capacità di posizionamento, tempo di salto e gestione del piano di rimbalzo L allenamento nel sistema globale Strategie correttive sulla capacità di osservazione e di scelta tattica Adeguamento al ritmo di gioco delle funzioni attentive coinvolte

33 Metodi di allenamento Organizzazione dell esercitazione tecnica sul muro Organizzazione dell allenamento del sistema di muro e/o sui collegamenti con battuta e difesa Organizzazione dell allenamento del muro nel lavoro 6 contro 6

34 Metodi di allenamento Il lavoro globale a punteggio speciale per lo sviluppo dell efficienza della correlazione battuta - muro Il lavoro globale a punteggio speciale per lo sviluppo dell efficienza del sistema di muro difesa

35 Mezzi dell allenamento specifico Dinamiche di gioco con punti di riferimento predefiniti (sviluppo della capacità di reazione specifica) Dinamiche di gioco con punti di riferimento non definiti (ricerca del segnale) Allenamento globale (team play) Punteggio che premia l efficacia del muro Punteggio che premia uno o più tipi di difesa

36 Analisi del modello di prestazione centrato sul gioco Quesiti che è necessario porsi: Peso del muro sul punteggio Incidenza dei vari tipi di difesa sul gioco Numero di contrattacchi in rapporto alle difese e tecniche ricorrenti oppure : Tipi d attacco caratteristici del livello utilizzati dagli avversari nel campionato di riferimento Utilizzo dello spazio utile a rete da parte dei sistemi d attacco avversari

37 Obiettivi della difesa Nel posizionamento: Nel controllo dell equilibrio: Dietro muro (facilità di spostamento) Fuori muro (fermi al momento del colpo) Entrata in difesa (in base alle zone di campo) Cadute (salvaguardia del piano di rimbalzo) Nel controllo della palla Nella figura, fuori figura, alta, sotto le ginocchia (mani sotto la palla)

38 Sistemi di difesa in base alle scelte di muro Muro che toglie la PARALLELA al giocatore di posto #4# avversario e difesa che si schiera principalmente per il colpo sulla diagonale: M3 M2 M4 D1 D5 D6

39 Sistemi di difesa in base alle scelte di muro Muro che toglie la DIAGONALE al giocatore di posto #4#avversario e difesa che si schiera principalmente per il colpo sulla parallela: M3 M2 M4 D5 D1 D6

40 Sistemi di difesa in base alle scelte di muro Muro che toglie la PARALLELA al giocatore di posto #2# avversario e difesa che si schiera principalmente per il colpo sulla diagonale: M4 M3 M2 D5 D1 D6

41 Sistemi di difesa in base alle scelte di muro Muro che toglie la DIAGONALE al giocatore di posto #2#avversario e difesa che si schiera principalmente per il colpo sulla parallela: M4 M3 M2 D1 D5 D6

42 Sistemi di difesa in base alle scelte di muro Muro che toglie il colpo sulla RINCORSA al giocatore di posto #4#avversario e difesa che si schiera in lettura: M3 M2 M4 M1 M5 M6

43 Sistemi di difesa in base alle scelte di muro Muro che toglie il colpo sulla RINCORSA al giocatore di posto #2# avversario e difesa che si schiera in lettura: M4 M3 M2 D1 D5 D6

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

COMITATO REGIONALE TRENTINO

COMITATO REGIONALE TRENTINO COMITATO REGIONALE TRENTINO Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2016-2017 Didattica delle Tecniche della Pallavolo Mod. 7 Dalla didattica del bagher alla identificazione delle attitudini per

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Sistema di allenamento L esercizio di sintesi Corso Allievo Allenatore Relatore : Roberto Romani Obiettivo generale del modulo Approfondimento metodologico dell esercizio di sintesi. L esercizio di sintesi

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 7 DIDATTICA TECNICA 2 07 NOVEMBRE 2010 DOCENTE: Bellini G. Pietro DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALL IDENTIFICAZIONE DELLE ATTITUDINI PRIMARIE

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 15 / 17 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili Relatore Prof. Nicola

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE L individuazione delle attitudini Il modello tecnico Lo sviluppo delle tecniche nelle specifiche fasce di eta L allenamento della ricezione LE ATTITUDINI ALLA RICEZIONE SENSIBILITA

Dettagli

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1 Giglioli Mauro 1 RICEZIONE DOPPIA W 2 RICEZIONE A SEMICERCHIO 3 RICEZIONE A TRAPEZIO 4 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE 5 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE 6 RICEZIONE A 3 CON DOPPIO PALLEGGIATORE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Teoria e Metodologia dell Allenamento Sportivo. Applicata alla pallavolo L ALLENAMENTO SPORTIVO nella pallavolo La preparazione fisico-atletica per mantenere la salute e

Dettagli

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE

IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE IL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE DELLE ATLETE: OSSERVAZIONE SULLO SVILUPPO DELLE DELLE TECNICHE DI GIOCO NEL SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DALLA FASE PROVINCIALE ALLE COMPETIZIONI INTERNAZIONALI La struttura

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi fase ricezione-attacco Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO Analisi tecnica Analisi ricezione-attacco Campionati Ricezione Positività Ricezione Efficienza Ric-att Complessivo A2 62% 38% 59% B1

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

Il muro è un fondamentale complesso che per essere efficace necessita delle seguenti caratteristiche:

Il muro è un fondamentale complesso che per essere efficace necessita delle seguenti caratteristiche: Il muro è quell'azione di risposta e opposizione che i giocatori di rete eseguono in conseguenza dell'attacco avversario. Tecnicamente consiste in un salto combinato all'innalzamento delle braccia tese

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 7 TECNICA NELLA FASE BREAK POINT NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: BATTUTA MURO DIFESA PALLEGGIO COPERTURA

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE COMITATO REGIONALE UMBRIA CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO 1 Lo sviluppo dei principi tattici attraverso l esercizio di sintesi LO SVILUPPO

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

Programmazione annuale del Monterotondo volley

Programmazione annuale del Monterotondo volley Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione Programmazione annuale del Monterotondo volley 2010 2011 Qualità del primo tocco SAVINO GUGLIELMI Suddivisione del Project Work Introduzione Prima

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 9 DIDATTICA TECNICA Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle principali tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli DALLA

Dettagli

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani cambio palla PREMESSA La prestazione è la capacità di ADATTAMENTO

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO L allenamento del sistema di ricezione Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani Tattica di squadra Scegliere il sistema di ricezione che permetta di utilizzare

Dettagli

Modulo 5: il passaggio

Modulo 5: il passaggio Modulo 5: il passaggio Nella pallacanestro, dove uno dei postulati è la collaborazione, il passaggio è il fondamentale che evidenzia questo concetto. Il passaggio è il mezzo che permette un movimento della

Dettagli

Dalla didattica del muro all identificazione delle tecniche specifiche per le varie zone della rete

Dalla didattica del muro all identificazione delle tecniche specifiche per le varie zone della rete Dalla didattica del muro all identificazione delle tecniche specifiche per le varie zone della rete L efficienza del muro è importantissima ai fini del risultato delle partite di pallavolo in quanto: permette

Dettagli

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LA FASE-PUNTO PRIMA DEL RPS Veniva chiamata così perché era la sola Fase che permetteva di acquisire il Punto. Il PUNTO si acquisiva:

Dettagli

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO MODULO 1 ( METODOLOGIA ) LA SEDUTA DI ALLENAMENTO TECNICO - TATTICO L'organizzazione della seduta La programmazione degli obiettivi La gestione della seduta L'organizzazione del lavoro differenziato per

Dettagli

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21 Under 13/14: EFFICIENZA Percorso metodologico 1. Manualità capacità di gestire la palla, abilità e destrezza 2. Gestione delle traiettorie

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti. LEZIONE 8 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL MURO Con questo termine si definisce l azione tecnica svolta dai giocatori di prima linea consistente nel creare, con le mani e con le braccia, una sorta di sbarramento

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo luigi schiavon coprire! La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo saranno diversi a seconda della

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1 CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012 Relatore: Feroldi Luca 1 Il ricevitore-attaccante è il giocatore forse più completo della pallavolo moderna. Il ricevitore-attaccante deve saper eseguire tutti i fondamentali

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

L allenamento del sistema di ricezione

L allenamento del sistema di ricezione Corso allenatori 1 grado 2012 L allenamento del sistema di ricezione Cremona 06 Maggio 2012 Relatore : Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di ricezione Tattica di squadra Scegliere il sistema

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO prof. Gerardo Pedullà docente nazionale FIPAV SIS.AL1 Lo sviluppo della tecnica attraverso l esercizio battuta - ricezione Torino, strada antica di Collegno 203, 21

Dettagli

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto la fascia d età 16 19 anni Caratteristiche delle categorie under 16 e under 18 femminile

Dettagli

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PALLAVOLO Terreno di gioco: PALLAVOLO La pallavolo è un gioco di squadra praticato sia dai maschi che dalle femmine. Gioco particolarmente dinamico e spettacolare dove i giocatori possono far valere le proprie qualità fisiche, tecniche

Dettagli

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile Dopo 6 gare 363 azioni di CP e 448 rigiocate. Forli 25/11/2001 Una buona fase punto consente di non dover forzare troppo ogni fondamentale ( servizio, attacco con palla brutta etc) e quindi di poter sbagliare

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI Il palleggio d alzatad Prof. GIUSEPPE GIANNETTI La palleggiatrice Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli

Dettagli

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1 Sistema di difesa e contrattacco Relatore: Feroldi Luca 1 FASE BREAK POINT 1. BATTUTA 2. MURO 3. DIFESA 4. CONTRATTACCO 5. COPERTURA Relatore: Feroldi Luca 2 Per spiegare la nozione di contrattacco bisogna

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CQN CENTRO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE PER IL CONTESTO FORMATIVO ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE Generalità sugli

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo 2014 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione: La difesa è un fondamentale che ritengo venga trascurato in Italia, nonostante le nostre nazionali siano

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 22 prile 2012 L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Relatore Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Tecnica e tattica

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico

Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2011 Verona, 22 e 23 gennaio 2011 Attacco e contrattacco: dalla pallavolo di alto livello una serie di criteri di sviluppo tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Allenatore

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore SCHEMI DI ATTACCO Gli schemi di attacco sono uno dei temi più interessanti per gli appassionati della pallavolo. Tutti abbiamo visto i numerini che fanno i giocatori (in genere i palleggiatori) con le

Dettagli

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015 OGGETTO: Corso Allenatore Primo Grado 2015/2016. Agli Allievi Allenatori FIPAV della Provincia di Potenza e, p.c. Alle Società Sportive FIPAV della Provincia

Dettagli

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16 Tecnico Nazionale Maurizio Castagna SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE La Pallavolo richiede l utilizzo di un grande numero di abilità motorie,

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

MODULO 3: IL PASSAGGIO

MODULO 3: IL PASSAGGIO MODULO 3: IL PASSAGGIO Il passaggio è il fondamentale tecnico, che enfatizza l idea del quarto postulato di base, la collaborazione, poiché coinvolge sempre almeno due giocatori (passatore e ricevente).

Dettagli

Esercitazioni per il miglioramento della difesa di squadra

Esercitazioni per il miglioramento della difesa di squadra Esercitazioni per il miglioramento della difesa di squadra Es.1 - Difesa su un attacco potente da posto 4. L'allenatore lancia la palla all'alzatore (S) che alza in 3 tempo all'attaccante di posto 4. Il

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

LA FASE RICEZIONE PUNTO (CAMBIO PALLA)

LA FASE RICEZIONE PUNTO (CAMBIO PALLA) LA FASE RICEZIONE PUNTO (CAMBIO PALLA) ANDREA ANASTASI Head Coach Italian Volleyball Team By Andrea Anastasi 1 COMPONENTI TECNICHE FASE DI CAMBIO PALLA La RICEZIONE PALLEGGIO di COSTRUZIONE e sue TATTICHE

Dettagli

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE UNO Primo tempo avanti, vicino al palleggiatore (30/40 cm.) DUE Primo tempo dietro, vicino al palleggiatore (30/40 cm.). TRE Secondo tempo davanti

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1 Introduzione MODULO 10 SISTEMI DI ALLENAMENTO LO SVILUPPO DEI PRINCIPI TATTICI ATTRAVERSO L'ESERCIZIO DI SINTESI Mappa riassuntiva Mappa concettuale Concetto di progressivita' Principi Tattici Sistemi

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

PALLEGGIO: Esercizi analitici per il palleggio (palla trattenuta o fermata utilizzando un pallone normale o una PM):

PALLEGGIO: Esercizi analitici per il palleggio (palla trattenuta o fermata utilizzando un pallone normale o una PM): ACCELERAZIONE E DECELERAZIONE a coppie uno dietro l'altro sulla linea laterale del campo di pallavolo, A fa rotolare la palla in mezzo alle gambe di B (in piedi a gambe divaricate) che accelera, RAGGIUNGE

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO Mod. 9 SIS. AL. 1 Teoria della fase cambio palla nella pallavolo femminile Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV Argomenti dei moduli di oggi: Teoria della

Dettagli

nel nostro SETTORE GIOVANILE

nel nostro SETTORE GIOVANILE IL PERCORSO per la COSTRUZIONE di un SISTEMA DI GIOCO nel nostro SETTORE GIOVANILE Mario Barbiero La programmazione passo per passo 1. Indicazioni e priorità tecniche 2. Programmazione tecnica per categorie

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale, Lo sviluppo tecnico nei fondamentali attraverso l esercizio di sintesi Fate di clic Primo per Grado aggiungere del testo Corso di Secondo Livello Giovanile Obiettivo generale del modulo Dalla definizione

Dettagli

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO PGS Comitato Regionale Piemonte COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO Corso II livello Commissione Formazione sett. pallavolo GLI ESERCIZI GRANDI CATEGORIE GENERALI Derivanti da altri sport SPECIFICI Contengono

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

Prof. Mario Barbiero

Prof. Mario Barbiero Prof. Mario Barbiero PRINCIPI TECNICI GENERALI Sviluppo della manualità, attraverso la ricerca delle zone Ricerca della potenza, correlata con l'efficenza Ricerca della battuta più forte, nelle zone MODELLI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea interfacoltà intercorso in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

Modellizzazione del gioco

Modellizzazione del gioco Modellizzazione del gioco La pallavolo è uno sport collettivo dove non si può mai essere certi della successione delle azioni. Tatticamente l obiettivo è di dare un minimo d informazioni all avversario.

Dettagli

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE Fase sensibile di apprendimento va dai 13 ai 15 anni. Percorso formativo Individuare: attitudine al controllo delle tecniche,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE CORSO ALLIEVO ALLENATORE (1 LIVELLO GIOVANILE) Stagione 2009/2010 MODULO 1 Classificazione della pallavolo tra le discipline sportive. Concetto di sport

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

SPECIALITA PROVINCIALE

SPECIALITA PROVINCIALE SPECIALITA PROVINCIALE Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 Anno sportivo 2015/16 REGOLAMENTO Il campionato di specialità comprende cinque categorie; si articola in esercizi di libera composizione con

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli