Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER"

Transcript

1 Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER

2 Indice: Il Gruppo Iren e i settori di attività Bilancio di Sostenibilità 2012 Gli Stakeholder Gli impegni futuri 2 GLI STAKEHOLDER

3 Iren è la multiutility nata nel 2010 dall unione tra Iride ed Enìa. Il Gruppo opera principalmente in 6 settori: ENERGIA ELETTRICA TELERISCALDAMENTO GAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI SERVIZI AMBIENTALI SERVIZI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 3 GLI STAKEHOLDER

4 La Holding e le Società di primo livello Il Gruppo Iren è strutturato sul modello di una holding industriale: Iren S.p.A. cui fanno capo le attività strategiche, di sviluppo, direzione, coordinamento e controllo Iren Acqua Gas, Iren Ambiente, Iren Emilia, Iren Energia e Iren Mercato sono le Società di primo livello responsabili di specifici business 4 GLI STAKEHOLDER

5 Una storia secolare a servizio del Territorio 1905 Nasce l azienda municipale di Parma Nasce l azienda municipale di Torino IRIDE ed ENÌA costituiscono IREN 2007 ENÌA viene quotata in Borsa 1922 Nasce l azienda municipale di Genova 2006 AEM Torino e AMGA Genova costituiscono Iride 1962 Nasce l azienda municipale di Reggio Emilia 2005 AMPS TESA ed AGAC costituiscono ENÌA L azienda municipale di Parma diventa AMPS AEM Torino viene quotata in Borsa e ASM Piacenza diventa TESA 1996 AMGA Genova viene quotata in Borsa Nasce l azienda municipale di Piacenza 1994 Dalla municipale di Reggio Emilia si costituisce AGAC 5 GLI STAKEHOLDER

6 I Territori di operatività Il Gruppo Iren è connotato da un forte legame con i territori, principalmente in Piemonte, Liguria ed Emilia, un bacino multiregionale dove vivono oltre 7 milioni di abitanti. Iren è presente, in misura minore, anche nelle altre aree del territorio nazionale. 6 GLI STAKEHOLDER

7 Mission e Valori La mission del Gruppo Iren è quella di offrire ai clienti e ai cittadini efficienza, efficacia, economicità ed elevata qualità dei servizi, operando con competenza e professionalità, nel pieno rispetto dell ambiente e della sicurezza, nei settori dell energia, dei servizi idrici integrati, ambientali e per le pubbliche amministrazioni, contribuendo al benessere dei propri collaboratori e delle comunità e garantendo ai propri azionisti un adeguata redditività d impresa. Qualità delle forniture e degli appalti Efficienza dei servizi Responsabilità e cooperazione con la comunità Salvaguardia ambientale e uso razionale dell'energia Soddisfazione del cliente Salute e sicurezza Miglioramento continuo Il Gruppo Iren fa dello sviluppo sostenibile, dell efficienza energetica e della tutela ambientale, uniti all innovazione tecnologica e ad una particolare attenzione ai territori in cui opera, i propri caratteri fondamentali. Sviluppo sostenibile Innovazione e cambiamento Rispetto e valorizzazione delle persone 7 GLI STAKEHOLDER

8 Alcuni numeri per il 2012 DATI ECONOMICI I ricavi ammontano a circa milioni di euro (+23% rispetto al 2011) Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a 630 milioni di euro (+6,3% rispetto al 2011) Il Risultato Netto è pari a 152milioni di euro Gli investimenti effettuati nel 2012 ammontano a 340 milioni di euro PERSONE dipendenti lavorano in Iren 1,4 milioni di clienti nel settore energetico 2,4 milioni di abitanti serviti attraverso il ciclo idrico integrato 1,2 milioni di abitanti serviti dal ciclo ambientale 8 GLI STAKEHOLDER

9 e alcune delle attività più significative 1. Ampliamento della base clienti del settore energia e gas 2. Pieno esercizio della nuova centrale di cogenerazione Torino Nord ed estensione della rete di teleriscaldamento 3. Riassetto partecipazione Edipower 4. Aggiudicazione della gara Amiat/Trmcon acquisizione delle partecipazioni nelle società operanti nel settore Ambientale (raccolta e smaltimento rifiuti della Citta di Torino) 5. Investimenti nelle energie rinnovabili, in particolare nei settori idroelettrico e fotovoltaico 6. Raggiungimento del 60% di raccolta differenziata nel bacino servito 7. Prosecuzione dei lavori per la realizzazione del rigassificatore OLT di Livorno e del Polo Ambientale Integrato di Parma (ultimazione prevista nel 2013) 8. Prosecuzione dell impegno nel miglioramento della sicurezza della rete di distribuzione del gas delle attività di sviluppo delle reti idriche, riduzione delle perdite, potenziamento dell efficienza energetica e miglioramento degli impianti di trattamento e depurazione 9. Dismissione di assete attività non core 9 GLI STAKEHOLDER

10 Sostenibilità e riconoscimenti ottenuti nel 2012 Fra i RICONOSCIMENTI ottenuti nell ultimo anno si segnalano: premio Best Improver 2012 del Lundquist CSR Online Awards Italy 100, primo studio europeo sulla comunicazione online della CSR-Corporate Social Responsibility, per aver compiuto nell ultimo anno i maggiori progressi fra le 100 più importanti aziende italiane oggetto di esame; conseguimento, al primo anno di partecipazione al survey del Carbon Disclosure Project (*), di uno score pari ad 80 punti in tema di disclosure sulla qualità e sulla completezza delle risposte fornite al questionario, superiore alla media dei 100 partecipanti italiani(62 punti) e dei 500 partecipanti a livello mondiale(76 punti); (*) organizzazione no profit che opera per conto di 655 investitori istituzionali di tutto il mondo che gestiscono asset per 78 mila miliardi di dollari, è attiva nel campo della riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra e dell utilizzo sostenibile dell acqua. inclusione fra i finalisti del "Sodalitas Social Award", nella categoria "Valorizzazione della Persona e protezione del Lavoro (**), con il progetto Controllo accessi alle cabine di trasformazione di AEM Torino Distribuzione ; (**) premio che dal 2002 viene assegnato ad imprese ed organizzazioni che si sono concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità d'impresa. 10 GLI STAKEHOLDER

11 Sostenibilità e riconoscimenti ottenuti nel 2012 Genova Reti Gas ha collaborato con il comune di Genova nella presentazione di un progetto per una rete di teleriscaldamento e si è classificata al primo posto nel bando europeo Smart Cities And Communities 2012 della Direzione Generale Energia della Commissione Europea. Legambiente Emilia Romagna ha premiato i comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata. Tra i premiati figurano comuni facenti parte del territorio servito da Iren Emilia. La provincia di Parma ha premiato i 10 comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata nel Tra questi il riconoscimento è andato a comuni del bacino servito da Iren Emilia, a testimonianza dell efficacia del sistema di gestione dei rifiuti frutto di una collaborazione costante tra cittadini, istituzioni e azienda. Il sistema teleriscaldamento di Torino ha ottenuto il certificato ecoheat4cities, un progetto supportato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE) che promuove la conoscenza degli impianti di teleriscaldamento attraverso un sistema volontario di etichettatura verde ( 11 GLI STAKEHOLDER

12 Il Bilancio di Sostenibilità 2012 Il Bilancio di Sostenibilità si pone come obiettivo primario la rappresentazione degli effetti che l attività del Gruppo Iren produce sull ambiente e sull insieme degli STAKEHOLDER. Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento di monitoraggio, rendicontazione e comunicazione del processo di gestione responsabile intrapreso dal Gruppo Iren, che evidenzia le performance ambientali, sociali ed economiche dell impresa. 12 GLI STAKEHOLDER

13 Standard di riferimento Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto secondo le principali direttive utilizzate in Italia, ovvero quelle definite dal Global Reporting Initiative (GRI) utilizzando il Sustainability Reporting Guidelines & Electric Utility Sector Supplement e quelle elaborate dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS) per la determinazione del Valore Aggiunto. L attestazione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo è pari al livello di applicazione GRI A+, come certificato dalla società di revisione. 13 GLI STAKEHOLDER

14 Il percorso di Iren Il Bilancio di Sostenibilità 2012 è frutto della pluriennale esperienza di rendicontazione sviluppata nel corso degli anni da parte delle precedenti società Iride ed Enìa, che già redigevano annualmente il proprio documento di rendicontazione per gli stakeholder GLI STAKEHOLDER

15 La struttura del documento Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Iren relativo ai risultati del 2012 si sviluppa in 4 sezioni principali: Identità Aziendale Responsabilità Economica Responsabilità Ambientale Responsabilità Sociale Il Bilancio è completato da una sezione contenente informazioni dettagliate di carattere quantitativo, gli Indicatori di Performance, per consentire ai lettori un approfondimento mirato in base ai differenti interessi degli stakeholder,seguitoda una sezione dedicata agli impegni peril futuro. 15 GLI STAKEHOLDER

16 I temi trattati nel Bilancio di Sostenibilità Il documento tratta principalmente i seguenti temi inerenti la Corporate Social Responsibility: Identità Aziendale, vale a dire valori, modello organizzativo, Governance e Sistemi di Gestione adottati dal Gruppo in coerenza con i principi della responsabilità sociale d impresa; Responsabilità Economica, in particolare la ripartizione del Valore Aggiunto tra i principali stakeholder del Gruppo, quale indicatore delle risorse economiche prodotte; Responsabilità Ambientale, in merito agli impatti ambientali derivanti dalle attività svolte dal Gruppo nella gestione dei propri business, quali ad esempio: perdite sulla rete idrica, gestione degli impianti di depurazione, efficienza della rete di distribuzione gas, produzione di energia elettrica e termica ed emissioni in atmosfera, gestione dei rifiuti. Particolare attenzione è posta inoltre al Sistema Integrato ed alle Certificazioni in essere. 16 GLI STAKEHOLDER

17 I temi trattati nel Bilancio di Sostenibilità Responsabilità Sociale, riguarda le relazioni tra il Gruppo ed i principali stakeholder, sottolineando aspetti quali: per ilpersonale:salute e sicurezza, valorizzazione, formazione, coinvolgimento e comunicazione interna; per i Clienti: qualità del servizio, comunicazione trasparente; per gliazionisti e Finanziatori:Corporate Governance e comunicazione trasparente; per i Fornitori: gestione della catena di fornitura; per la Comunità e Pubblica Amministrazione:gestione socialmente responsabile e attenzione al territorio. 17 GLI STAKEHOLDER

18 Progetti e iniziative per gli stakeholder Riguardo agli stakeholder, il Bilancio di Sostenibilità descrive sia i principali progetti e iniziative intraprese, sia i risultati conseguiti nel corso dell'esercizio. Roadshow Servizio webcasting Adozione di politiche di disclosure Comunicazione chiara di risultati e possibili rischi futuri _ Trasmissione di pareri Documenti di posizione Comunicazioni specifiche Partecipazioni a confronti istituzionalizzati _ Convegni, seminari e workshop Co-partecipazione a progetti Programmi educativi nelle scuole e visite guidate _ Formazione Work Life Balance Analisi e valutazione delle posizioni Mobilità interna Sportelli operativi e call center Comunicazione trasparente in bolletta Sito internet Comunicazioni tramite media Riduzione interruzioni rete elettrica Indagini di Customer Satisfaction Campagna di sicurezza gas Gestione efficace dei reclami Controlli analitici sulla potabilità dell acqua Rinnovamento progressivo rete gas Vendor rating Codice Etico Appalti Sviluppo rinnovabili Potenziamento dell efficienza energetica Implementazione teleriscaldamento Crescita della capacità di smaltimento rifiuti speciali Riduzione perdite rete idrica 18 GLI STAKEHOLDER

19 Stakeholder e Responsabilità RESPONSABILITÀ ECONOMICA Evidenzia il valore aggiunto quale indicatore delle risorse economiche prodotte e ripartite tra i principali stakeholder del Gruppo Iren RESPONSABILITÀ SOCIALE Illustra chi sono gli stakeholder principali ed il tipo di relazioni e di attività che con loro si instaurano e si sviluppano RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Approfondisce gli impatti sullo stakeholder Ambiente derivanti dalle attività svolte dal Gruppo nella gestione dei propri business 19 GLI STAKEHOLDER

20 Responsabilità Economica La RESPONSABILITÀ ECONOMICA è strettamente correlata al concetto di Valore Aggiunto per gli stakeholder, che permette di valutare il risultato della gestione aziendale in termini di ricchezza distribuita nel corso di un determinato periodo a specifici stakeholder. 20 GLI STAKEHOLDER

21 Responsabilità Economica Il Valore Aggiunto evidenzia il collegamento tra la contabilità aziendale e quella sociale. Distribuzione agli stakeholder del valore aggiunto globale lordo nel 2012 Azionisti 8,3% Collettività 0,4% Nel 2012 il Valore Aggiunto distribuito è stato pari a circa 924 milioni di Euro Azienda 31,5% Personale 29% Finanziatori 16% Pubblica Amministrazione 14,8% 21 GLI STAKEHOLDER

22 Responsabilità Ambientale Il tema dell'ambiente è di primaria importanza in Iren e riguarda tutti gli stakeholder: pertanto, si è ritenuto fondamentale considerare l Ambiente come un vero e proprio stakeholder cui dedicare una intera sezione del Bilancio di Sostenibilità. La sezione relativa alla RESPONSABILITÀ AMBIENTALE focalizza la sua attenzione sulle numerose attività, sugli impatti e sui risultati conseguiti nel corso del GLI STAKEHOLDER

23 Energia elettrica e teleriscaldamento Tutte le fonti di energia primaria utilizzate dal Gruppo Iren per la produzione di energia elettrica sono ecocompatibili(rinnovabili o assimilate): l idroelettrico(rinnovabile per eccellenza) il fotovoltaico la cogenerazione(abbinata al teleriscaldamento) La produzione di energia con impianti idroelettrici e fotovoltaici consente di ridurre il ricorso ad altre modalità di produzione a più alto impatto ambientale. Le emissioni evitate da teleriscaldamento, impianti idroelettrici e fotovoltaico sono pari a 1,5 mil. di tonnellate di CO 2, +13% rispetto al GLI STAKEHOLDER

24 Il Teleriscaldamento Nel settore del teleriscaldamento, il Gruppo Iren è leader nazionale e vanta un esperienza ormai trentennale: Torino è la Città più teleriscaldata d Italia ed una delle metropoli più teleriscaldate d Europa con 54 milioni di metri cubi serviti. Sono rilevanti anche le infrastrutture di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, con un estensione complessiva di 320 chilometri di reti ed una volumetria complessiva servita di circa 19 milioni di metri cubi, oltre a quelle di Genova(circa 3 milioni di metri cubi serviti). Questo sistema evita l emissione di oltre tonnellate di anidride carbonica in atmosfera 24 GLI STAKEHOLDER

25 Il Servizio Idrico Integrato Il settore idrico, dalla captazione alla depurazione dell acqua, è un servizio strategico per il quale il Gruppo effettua importanti investimenti, anche sul fronte della ricerca, sviluppando significative collaborazioni con associazioni internazionali. Sono importanti anche gli investimenti in materia di monitoraggio delle perdite di rete: un tema critico che, in alcune aree del Paese, causa significativi sprechi di acqua. Nell ultimo anno il trattamento delle acque reflue ha riguardato circa 130 milioni di metri cubi. Nel 2012 sono stati analizzati oltre 550 mila parametri di controllo sulla qualità delle acque e sono stati effettuati oltre 55 mila campioni sulle acque potabili e reflue; in entrambi i casi si registra un aumento rispetto al I progetti di miglioramento realizzati hanno prodotto un risparmio di Tep. 25 GLI STAKEHOLDER

26 I Servizi Ambientali Il Gruppo Iren è attivo nella gestione integrata della raccolta, selezione, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti, contribuendo anche alla produzione energetica derivante da tale risorsa. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani è attualmente attivo in 116 Comuni delle Province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza servendo un bacino di circa 1 milione 200 mila abitanti. 30% Le attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti, di generazione di energia elettrica e calore e di produzione biogas vengono realizzate mediante 12 impianti di trattamento, selezione e stoccaggio, 1 discarica attiva, 1 impianto di termovalorizzazione e 2 impianti di compostaggio. 41% 29% 26 GLI STAKEHOLDER

27 Il successo della raccolta differenziata Nell anno 2012 sono state gestite tonnellate di rifiuti urbani e speciali, di cui circa tonnellate da raccolta differenziata urbana. La gestione di Iren ha determinato, nelle Province interessate, una percentuale di raccolta differenziata pari a circa il 60%, cioè quasi il doppio della media nazionale, che corrisponde al 35%. 27 GLI STAKEHOLDER

28 Il Servizio Gas Il Gruppo Iren gestisce il servizio gas attraverso AES Torino, Genova Reti Gas ed Iren Emilia: nel 2012 ha distribuito circa milioni di metri cubi di gas naturale. La rete di distribuzione gas si estende complessivamente per oltre chilometri. Sul fronte dell affidabilità del servizio, rispetto al 2011, si sono ridotte del 12% le interruzioni complessive e del 6% le dispersioni rilevate sulle reti. Nel 2012 sono proseguite le attività riguardanti il risanamento decennale della rete che prevedono la progressiva sostituzione delle tubazioni in ghisa grigia, in conformità a quanto previsto dall Autorità. 28 GLI STAKEHOLDER

29 I Servizi per le Pubbliche Amministrazioni Nel 2012 il Gruppo Iren ha erogato servizi di pubblica utilità agli Enti Locali quali i servizi energetici (illuminazione pubblica, gestione degli impianti semaforici, degli impianti elettrici e termici) e il servizio di igiene ambientale. Nel corso del 2012 i progetti realizzati da Iren nell ottica di un minore impatto ambientale, hanno consentito un risparmio di Tep. Fra questi, a titolo di esempio: È stato ottenuto un risparmio di 153 Tepnella gestione degli impianti termici comunali La trasformazione della centrale termica del Palazzo di Giustizia di Torino da caldaie a teleriscaldamento ha consentito un risparmio di circa 808 Tep 29 GLI STAKEHOLDER

30 Il patrimonio naturalistico È significativo l impegno costante del Gruppo Iren per la conservazione del patrimonio naturalistico. Questo impegno si realizza annualmente attraverso specifiche attività e collaborazioni con numerose Aree e Parchi di interesse nazionale, come ad esempio: Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Parco Regionale Antola Parco Regionale Aveto Parco Fluviale del Fiume Po Valle Orco Area Naturale Marina Portofino Dighe del Gorzente Dighe Val Noci e Brugneto 30 GLI STAKEHOLDER

31 Responsabilità Sociale La mappa degli stakeholder evidenzia tutte le categorie di interlocutori che sono al centro del Bilancio di Sostenibilità 2012 del Gruppo Iren. È questo il tema della RESPONSABILITÀ SOCIALE verso gli stakeholder, di seguito illustrato, che nel Bilancio di Sostenibilità viene trattato in modo approfondito. 31 GLI STAKEHOLDER

32 Istituzioni e Territorio Per Istituzioni e Territorio si intendono tutti quei soggetti che rappresentano la collettività, sia dal punto di vista della rappresentatività amministrativa, sia in quanto comunità di persone e organizzazioni che condividono lo stesso territorio. Le due categorie di stakeholder si accomunano in quanto spesso entrambe sono interessate dai progetti e dai servizi di pubblica utilità, al centro delle strategie del Gruppo Iren. Ecco alcuni dati significativi, relativi al 2012: crescente numero di iniziative sviluppate in collaborazione con istituzioni e territori con valenza ambientale sociale e culturale contributi alla comunità pari a 3,8 milioni di euro 27 mila studenti coinvolti in attività di educazione ambientale, +24% rispetto al GLI STAKEHOLDER

33 Il Personale Il rispetto e la valorizzazione delle persone costituiscono i principi fondamentali cui si ispirano le politiche del personale del Gruppo Iren. Iren realizza attività e progetti a favore delle esigenze dei dipendenti e delle loro famiglie in un ottica di Work-Life Balance 33 GLI STAKEHOLDER

34 Il Personale: alcuni dati relativi al 2012 IlpersonaledelGruppoèperil98%concontrattoatempoindeterminato:lapresenza femminile è pari al 20% del totale, una percentuale dovuta in prevalenza alle specifiche caratteristiche tecniche e lavorative delle attività svolte (buona parte del personale femminile è infatti inquadrata a livello impiegatizio e non operaio). Questa percentuale èinlineaconl'incidenzadelledonnenelgruppodeidirigentiequadri Circa il 95% dei dipendenti ha partecipato ad almeno un corso di formazione nel 2012(erail76%nel2011) Si evidenzia come il monte ore di formazione relativo ai Sistemi Certificati, Sicurezza e Ambiente rappresenti nel 2012 quasi il 40% di quello complessivo Dal punto di vista territoriale, quasi la metà dei dipendenti (48%) opera nelle Province emiliane, il 27% ha sede di lavoro nella Provincia di Torino e il 23% in quella di Genova Nel 2012 sono 243 i dipendenti appartenenti alle categorie protette 34 GLI STAKEHOLDER

35 Clienti Le indagini di Customer Satisfaction evidenziano come l immagine di Iren sia valutata positivamente dai Clienti e abbia come suoi punti di forza la serietà e l efficienza, oltre che l organizzazione e l aggiornamento tecnologico. Questi risultati sono stati raggiunti anche grazie alla chiarezza e trasparenza delle informazioni nei vari siti internet, nei call center e negli sportelli clienti. Il rispetto degli standard di qualità della distribuzione di energia elettrica è prioritario: nel 2012 il 98% delle prestazioni è stato realizzato nei tempi previsti dall'authority. Il numero di interruzioni del servizio gas è diminuito del 12% rispetto al clienti per il Settore Energetico abitanti serviti attraverso i Servizi Ambientali abitanti raggiunti dal Servizio Idrico Integrato 35 GLI STAKEHOLDER

36 Azionisti e Finanziatori Gli Azionisti di Iren sono rappresentativi dei territori incuioperailgruppo. Altri Azionisti 32,4% Finanziaria Città di Torino (1) 7,4% I Finanziatori sono i principali istituti di credito nazionali e comunitari. La comunicazione verso gli azionisti ed i finanziatori viene attuata con criteri di trasparenza e tempestività. Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 2,3% Intesa San Paolo 2,8% Piacenza e altri Comuni emiliani 7,9% (1) azioni di risparmio prive del diritto di voto. Comune di Parma 6,1% Finanziaria Sviluppo Utilities 33,3% Comune di Reggio Emilia 7,8% 36 GLI STAKEHOLDER

37 Fornitori Le attività e i beni acquistati dai fornitori impattano sulla qualità e sulla reputazione delle aziende, per questo motivo il Gruppo Iren monitora con la massima attenzione la catena di fornitura, con particolare rilievo agli aspetti socio-ambientali. I fornitori che entrano in relazioni d affari con Iren devono osservare e sottoscrivere principi e valori contenuti nel Codice Etico 37 GLI STAKEHOLDER

38 Fornitori: alcuni dati relativi al 2012 Il Gruppo Iren monitora con la massima attenzione la catena di fornitura, con particolare rilievo agli aspetti socio-ambientali: il numero di fornitori locali impiegati dal Gruppo è pari al 60%epiùdi1.100sonostativalutatiinfasediqualificaeinfasediriesamepost-utilizzo. Sono 44 le cooperative che collaborano con il Gruppo per un importo di fornitura complessivo di circa 30 milioni di euro. La localizzazione dei fornitori nei territori di riferimento accresce l impatto economico del Gruppo Iren sul territorio 38 GLI STAKEHOLDER

39 Dove vogliamo andare Il Bilancio di Sostenibilità è anche uno strumento di gestione che consente il monitoraggio dei risultati aziendali e la definizione degli obiettivi per il futuro, in coerenza con il principio del miglioramento continuo. 39 GLI STAKEHOLDER GLI IMPEGNI FUTURI

40 Principali direzioni di sviluppo Procedere con la realizzazione degli impianti alimentati con fonti rinnovabili e accrescere la volumetria teleriscaldata Completare i lavori relativi al rigassificatore di Livorno ed al Polo Ambientale di Parma Consolidare il primato di Iren nel settore della produzione di energia elettrica da fonti ecocompatibili, sia idroelettrica che fotovoltaica Aumentare l efficienza complessiva delle reti di distribuzione energia elettrica, assicurando ancora più elevati standard di qualità. Ridurre ulteriormente le perdite della rete idrica e gas, proseguendo con gli interventi di rinnovo Incrementare la raccolta differenziata raggiungendo il livello del 67% entro il 2015, come stabilito dal piano AATO3 40 GLI STAKEHOLDER GLI IMPEGNI FUTURI

41 Bilancio di sostenibilità: «rassegna stampa» 41

42 Direzione Corporate Social Responsibility Il Bilancio di Sostenibilità 2012 è navigabile e scaricabile dal sito

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Alessandro Marangoni

Alessandro Marangoni Top Utility - II Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Roma, 25 febbraio 2014 Gli obiettivi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Brescia, 11 dicembre 2015

Brescia, 11 dicembre 2015 Brescia, 11 dicembre 2015 COSA COMUNICHIAMO Presto a Brescia partirà il Nuovo Sistema Combinato di Raccolta Differenziata informiamo i cittadini sul cambiamento imminente nel sistema di Raccolta Differenziata

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

CHI CONTROLLA LA QUALITA DEI SERVIZI DELLE UTILITIES?

CHI CONTROLLA LA QUALITA DEI SERVIZI DELLE UTILITIES? CHI CONTROLLA LA QUALITA DEI SERVIZI DELLE UTILITIES? Presentazione del Responsabile Ingegneria e Operations di AEM Torino Distribuzione Spa Gianluca RIU IL GRUPPO IRIDE 30% 51% 8% 11% ENERGIA ENERGIA

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Carta degli impegni. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A Mukki

Carta degli impegni. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A Mukki Carta degli impegni Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A Mukki Firenze, 8 Aprile 2015 ANNI 2015-2016 - 2017 Ai sensi del Protocollo per la Responsabilità Sociale, Mukki ha intrapreso

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato L esperienza del Rapporto Annuale Integrato Angelo Bettinzoli Amministratore Delegato Sabaf S.p.A. Roma, 24 ottobre 2006 Chi è Sabaf Sabaf è il principale produttore mondiale di componenti per apparecchi

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

GRUPPO AIMAG 2013-2015

GRUPPO AIMAG 2013-2015 GRUPPO AIMAG PIANO INDUSTRIALE 2013-2015 Scenario Il sisma ha provocato danni alle infrastrutture, (impianti di compostaggio e torri piezometriche soprattutto), per il ripristino delle quali sono disponibili

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Cartella stampa. Sommario. Enìa pag. 2. La struttura pag. 5. Azionariato pag. 7. Informazioni finanziarie del Gruppo pag. 7. La storia pag.

Cartella stampa. Sommario. Enìa pag. 2. La struttura pag. 5. Azionariato pag. 7. Informazioni finanziarie del Gruppo pag. 7. La storia pag. Cartella stampa Sommario Enìa pag. 2 La struttura pag. 5 Azionariato pag. 7 Informazioni finanziarie del Gruppo pag. 7 La storia pag. 8 Scheda di sintesi pag. 11 Contact: Ufficio Stampa Enìa SpA Selina

Dettagli

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012 Consorzio ABN a & b Network Sociale Luglio 2012 1 1) Il company profile: ABN Impresa Sociale 2) L Approccio Sociale 3) Il settore energia in generale 4) Il settore energia: il modello comunitario 2 Cooperative

Dettagli