Per il contributo all aggiornamento di questo volume l Autore ringrazia la prof.ssa Rita Crocitto, il dott. Simone Ventura e Marco Ferrari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per il contributo all aggiornamento di questo volume l Autore ringrazia la prof.ssa Rita Crocitto, il dott. Simone Ventura e Marco Ferrari"

Transcript

1

2 Copyright 2017 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D Napoli Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore. Marzo Intermediario Assicurativo e Riassicurativo Coordinamento redazionale a cura del dott. Dario Di Majo Revisione a cura della dott.ssa Silvia Dell Agnello Per il contributo all aggiornamento di questo volume l Autore ringrazia la prof.ssa Rita Crocitto, il dott. Simone Ventura e Marco Ferrari Questo volume è stato stampato presso: «SA.GRAF s.r.l. semplificata a socio unico» Via Einstein, 16 - Arzano (NA) Seguici su Collegati alla nostra pagina Facebook all indirizzo per tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi. Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan. Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

3 Premessa Il volume, giunto con successo alla VIII edizione, è indirizzato a tutti coloro che dovranno affrontare la prova di idoneità per l iscrizione al RUI (Registro Unico degli Intermediari) modulo assicurativo e riassicurativo. Esso è strutturato per consentire uno studio completo e sistematico del vasto programma d esame e tiene conto sia delle nuove modalità di svolgimento della prova dal 2014 non è più prevista quella orale sia di tutti gli argomenti su cui verterà l esame per il 2017 previsti nelle Tabelle A e B del provvedimento IVASS n. 54 del 6 dicembre 2016, con il corredo dei quesiti assegnati nelle precedenti sessioni d esame. Fin dalla prima edizione, il testo è stato accolto favorevolmente in quanto, in un contenuto numero di pagine, esaurisce le materie oggetto dell ampio programma previsto per la prova d idoneità. Questa ottava edizione, in particolare, seguendo le indicazioni di quanti hanno superato l esame, è stata ulteriormente ricalibrata e ampliata per ottimizzare la preparazione in vista della nuova prova. Per quanto concerne il modulo assicurativo, la prova d idoneità verte sulle seguenti materie, trattate nelle parti da I a VII del volume: diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall Istituto; disciplina della previdenza complementare; disciplina dell attività di agenzia e di mediazione; tecnica assicurativa (rami vita e danni); nozioni di disciplina della tutela del consumatore; nozioni di diritto privato; nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare. Invece, per quanto riguarda il modulo riassicurativo, illustrato nelle parti VIII e IX del volume, il programma d esame concerne le seguenti materie: disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione; tecnica riassicurativa. Alla fine di ogni capitolo sono stati redatti numerosi quesiti a risposta multipla commentati, sulla falsariga di quelli previsti per l esame, che consentono da una parte la simulazione della prova, dall altra la verifica in itinere del programma, favorendo la focalizzazione e la memorizzazione dei principali concetti e delle nozioni più importanti. Il volume è inoltre corredato di sette appendici: la prima è dedicata al mercato dei Lloyd s; le altre riportano i quesiti assegnati nelle ultime sessioni di esame, con relative risposte esatte. Infine sono illustrate tutte le procedure per l ammissione alla prova di idoneità, le caratteristiche e le modalità di svolgimento dell esame e le procedure per l iscrizione al RUI.

4 Indice

5

6 Introduzione... Pag. 5 Parte I Diritto delle assicurazioni e disciplina delle imprese di assicurazione Capitolo 1 La disciplina delle imprese di assicurazione 1 Le fonti normative del diritto delle assicurazioni...» 17 2 Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni...» 17 3 Le condizioni di accesso e autorizzazione all attività assicurativa in Italia...» 19 a) Disposizioni generali...» 19 b) La costituzione e l autorizzazione dell impresa di assicurazione...» 21 c) L esercizio in Italia di imprese di assicurazione comunitarie...» 26 d) L esercizio in Italia di imprese di assicurazione extracomunitarie...» 28 4 L attività delle imprese italiane fuori dai confini nazionali...» 29 a) Esercizio dell attività in Europa...» 29 b) Esercizio dell attività in Stati terzi o extra UE/SEE...» 30 5 Le condizioni di esercizio dell attività assicurativa...» 30 a) Disposizioni generali...» 30 b) Le riserve tecniche...» 31 c) Contabilità e documentazione...» 33 6 Indicatori di bilancio dell impresa assicurativa...» 34 a) Indicatori di redditività...» 35 b) Indicatori di efficienza economica...» 36 c) Indicatori di solidità...» 37 7 Il sistema di governo societario dell impresa...» 38 a) Il sistema di gestione dei rischi...» 39 b) Valutazione interna del rischio e della solvibilità...» 39 c) Il sistema di controllo interno...» 39 d) La funzione di revisione interna...» 40 e) La funzione attuariale...» 40 f) Esternalizzazione delle funzioni...» 40 g) Obblighi dell impresa in caso di esternalizzazione delle funzioni...» 41 8 Le vicende dell impresa di assicurazione...» 41 Questionario...» 43 Risposte commentate...» 46 Capitolo 2 La vigilanza nel settore assicurativo 1 L IVASS: competenze ed organi...» 49 a) Finalità dell attività dell Autorità garante...» 50 b) Principi generali della vigilanza...» 50 c) Poteri del Ministero dello Sviluppo Economico - MISE...» 51 d) Destinatari della vigilanza...» 51 2 Funzioni e poteri dell Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni...» 51 a) Rapporti tra le società del Gruppo...» 52 b) I poteri di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione...» 54

7 788 Indice c) Vigilanza prudenziale... Pag. 55 d) Trasparenza e responsabilità dell attività di vigilanza...» 56 e) La gestione e il contenuto dei reclami...» 56 f) Segreto d ufficio, collaborazione con altri soggetti e scambio di informazioni con altre autorità dell Unione europea...» 57 3 La crisi dell impresa: le misure correttive...» 58 a) Le misure cautelari...» 59 b) Le misure di salvaguardia...» 59 c) Le misure di risanamento...» 62 d) L estinzione dell impresa di assicurazione...» 64 e) La liquidazione coatta amministrativa...» 64 f) La revoca dell autorizzazione...» 66 Questionario...» 67 Risposte commentate...» 69 Parte II Disciplina dell attività di agenzia e di mediazione Capitolo Unico Gli intermediari di assicurazione 1 La figura del mediatore e dell agente...» 73 a) Il mediatore...» 73 b) L agente...» 74 2 L accordo nazionale imprese - agenti del » 76 a) Forma del contratto...» 77 b) La provvigione...» 77 c) La cauzione...» 79 d) Il diritto di esclusiva...» 79 e) Le cause di scioglimento...» 80 f) Preavviso...» 81 g) Successione di familiari dell agente nel contratto di agenzia, certificato di gestione e riconsegna all impresa...» 81 h) La rivalsa...» 83 i) La gestione interinale...» 83 l) Cessione e successione nell agenzia...» 83 m) Contratto di gestione del portafoglio...» 84 n) Convenzione di liberalizzazione del portafoglio...» 84 o) Il subagente...» 84 p) La coagenzia...» 84 3 La disciplina dell intermediazione prevista dal Codice delle Assicurazioni...» 85 4 Il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e le diverse figure di intermediario assicurativo...» 86 a) Disciplina del registro...» 86 b) L aggiornamento professionale e la responsabilità delle imprese e degli intermediari..» 94 5 Le regole di presentazione e di comportamento nei confronti della clientela...» 96 6 Le regole di trasparenza nei confronti della clientela...» 99 7 Le novità del Regolamento ISVAP 35/ » Le sanzioni a carico degli intermediari...» Le opportunità per agenti e broker offerte dal D.Lgs. 141/2010 e le successive modifiche introdotte dal D.Lgs. 169/ » Le novità introdotte dal Decreto Crescita bis in materia di intermediazione...» 113

8 Indice La normativa antiriciclaggio: il Regolamento IVASS 5/2014 e il Regolamento ISVAP 41/ Pag. 114 a) Il decreto 231/2007: il principio di adeguatezza della clientela e l approccio basato sul rischio...» 115 b) Il Regolamento IVASS 5/2014 concernente disposizioni attuative circa le modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione da parte delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi, ai sensi dell art. 7, comma 2 del D.Lgs. 231/ » 116 c) Il Regolamento ISVAP 41/2012 concernente disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari ai fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell art. 7, comma 2 del D.Lgs. 231/ » 121 Questionario...» 132 Risposte commentate...» 134 Parte III Tecnica assicurativa Capitolo 1 Il contratto di assicurazione 1 Il contratto in generale...» 138 a) Requisiti del contratto...» 139 b) La rappresentanza...» 140 c) La conclusione del contratto...» 142 d) La patologia del contratto...» Il contratto di assicurazione...» 146 a) Il rischio...» 147 b) L interesse...» 148 c) La natura giuridica del contratto di assicurazione...» 148 d) Le parti del contratto di assicurazione...» 149 e) La fase precontrattuale...» 150 f) Disposizioni generali sui contratti di assicurazione previste dal Codice delle Assicurazioni...» La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore...» 153 a) Le dichiarazioni del contraente (artt )...» 153 b) Aggravamento o riduzione del rischio (artt )...» 154 c) La sottoassicurazione e la sovrassicurazione (artt )...» 155 d) L assicurazione presso diversi assicuratori e la coassicurazione (artt )...» 156 e) L obbligo di avviso e di salvataggio (artt )...» 156 f) L alienazione delle cose assicurate (art. 1918)...» 157 g) La surrogazione dell assicuratore (artt. 1916)...» 157 h) La franchigia e lo scoperto...» La durata e la fine del contratto...» La prescrizione nell assicurazione...» La riassicurazione...» 162 a) La riassicurazione facoltativa...» 162 b) I trattati...» 163 c) I Pools...» 164 d) La disciplina del Codice Civile...» I rami assicurativi previsti dal Codice delle Assicurazioni...» 165 Questionario...» 179 Risposte commentate...» 182

9 790 Indice Capitolo 2 Il ramo incendio 1 L assicurazione incendio... Pag La valutazione del rischio incendio...» Il rischio assicurato...» Il sinistro e la liquidazione del danno...» I danni indiretti...» I rischi tecnologici...» 197 a) La polizza Guasti macchine...» 197 b) La polizza Elettronica...» 198 c) La polizza C.A.R. e E.A.R...» 198 d) La polizza Garanzia di Fornitura e Postuma Decennale...» 199 Questionario...» 201 Risposte commentate...» 203 Capitolo 3 Il ramo furto 1 Le principali tipologie di delitti contro il patrimonio...» Concetti assicurativi del ramo furto...» 206 a) Caratteristiche costruttive dei locali e mezzi di chiusura...» 206 b) I mezzi di prevenzione...» 207 c) La valutazione del rischio furto...» 208 d) Le diverse forme di assicurazione...» Le condizioni generali di polizza...» Obblighi in caso di sinistro...» 211 Questionario...» 213 Risposte commentate...» 216 Capitolo 4 Il ramo responsabilità civile 1 La nozione di responsabilità civile...» La responsabilità civile verso terzi...» L assicurazione della responsabilità civile...» 222 a) L assicurazione R.C. come regolata dall art » 222 b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Terzi...» 223 c) La gestione del sinistro...» 224 d) La mediaconciliazione obbligatoria...» La responsabilità civile verso i prestatori di lavoro...» 229 a) Disciplina...» 229 b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C.O...» La responsabilità civile da difetto di prodotto...» 231 a) Disciplina...» 231 b) Le condizioni generali della polizza R.C.P....» La responsabilità civile in caso di inquinamento...» 233 a) Generalità...» 233 b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Inquinamento...» La responsabilità civile professionale...» 236 a) Definizioni...» 236 b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Professionale...» 237 Questionario...» 240 Risposte commentate...» 243

10 Indice 791 Capitolo 5 Il ramo R.C. auto 1 La responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli prevista dall art del Codice Civile... Pag. 245 a) La presunzione di responsabilità...» 245 b) La responsabilità condivisa fino a prova contraria...» 246 c) La responsabilità solidale del proprietario...» 246 d) La responsabilità per omessa manutenzione o controllo del veicolo...» L assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli...» 247 a) L obbligo di assicurazione...» 247 b) Il rischio da assicurare...» 249 c) I massimali di garanzia...» 249 d) Il concetto di terzi nella R.C. auto...» 250 e) L obbligo a contrarre dell assicuratore...» I documenti assicurativi...» 251 a) Il certificato assicurativo...» 251 b) La carta verde...» 252 c) La polizza...» 252 d) L attestazione sullo stato del rischio...» La struttura tariffaria...» 262 a) Le forme tariffarie...» 262 b) La forma con franchigia...» 263 c) La forma bonus-malus...» Obblighi informativi e disposizioni a tutela dell assicurato...» Il risarcimento del danno...» 267 a) L azione diretta del danneggiato...» 267 b) Il termine dilatorio...» 267 c) L inopponibilità di eccezioni...» 267 d) L acconto sulla liquidazione...» 268 e) Il diritto di accesso agli atti...» 268 f) Il fondo di garanzia per le vittime della strada...» 268 g) La procedura di risarcimento...» 270 h) La procedura di risarcimento diretto...» 271 i) Il risarcimento del terzo trasportato...» 274 l) La valutazione del danno alle persone e il danno biologico...» 275 m) La ripartizione del massimale...» 277 n) Il diritto di surroga dell assicuratore sociale...» 277 o) l risarcimento dei sinistri accaduti all estero...» 278 p) Il risarcimento dei sinistri con veicoli con targa estera: il ruolo dell Ufficio Centrale Italiano...» 279 q) La nuova banca dati sinistri...» Le novità introdotte dal D.L , n. 1 sulle liberalizzazioni, conv. in L , n » 282 a) Efficienza produttiva del risarcimento diretto...» 282 b) Repressione delle frodi...» 282 c) Contrasto della contraffazione dei documenti assicurativi...» 282 d) Ispezione del veicolo, scatola nera, attestato dì rischio, liquidazione dei danni...» 284 e) Sanzioni per frodi nell attestazione delle invalidità derivanti da incidenti...» 286 f) Obbligo di confronto delle tariffe R.C. auto...» 286 g) Variazione del premio R.C. auto...» 286 h) Indennizzo per furto o incendio di veicoli...» 287

11 792 Indice 8 Le novità introdotte dal Decreto Crescita bis... Pag La novità dell istituto della negoziazione assistita obbligatoria per le azioni riguardanti il risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti...» 292 Questionario...» 294 Risposte commentate...» 300 Capitolo 6 Il ramo cauzioni e credito 1 L assicurazione cauzionale o fideiussoria...» 305 a) Inquadramento giuridico...» 305 b) Caratteristiche della polizza fideiussoria e differenze con altri rami...» 308 c) Classificazione delle polizze fideiussorie...» L assicurazione credito...» 310 a) Inquadramento...» 310 b) I rischi assicurabili...» 311 c) L analisi del rischio credito...» 312 d) La procedura di affidamento...» 313 e) I vantaggi dell assicurazione credito e principali problematiche di mercato...» 313 Questionario...» 318 Risposte commentate...» 320 Capitolo 7 Il ramo assistenza e tutela legale 1 L assicurazione assistenza...» 321 a) Nozione...» 321 b) Le principali forme di assistenza assicurativa...» L assicurazione tutela legale...» 323 a) Nozione e disciplina...» 323 b) Caratteristiche e oggetto della polizza tutela legale...» 324 c) Modalità di avviso e gestione del sinistro...» 325 d) Confronto con la copertura spese legali di una polizza R.C...» 326 e) Le principali polizze tutela legale presenti sul mercato...» 326 f) L importanza del ramo tutela legale...» 327 Questionario...» 328 Risposte commentate...» 330 Capitolo 8 Il ramo trasporti 1 Aspetti introduttivi...» Caratteristiche generali dell assicurazione trasporti...» L assicurazione corpi...» 337 a) Disciplina...» 337 b) Forme di copertura...» L assicurazione merci trasportate...» 339 a) Disciplina...» 339 b) Il valore assicurabile...» 341 c) La durata...» 342 d) Forme di copertura...» 342 e) Elementi per la valutazione del rischio...» 344

12 Indice 793 f) Assicurazione delle mostre d arte... Pag. 345 g) La polizza responsabilità del vettore stradale...» Procedura in caso di sinistro...» 346 Questionario...» 361 Risposte commentate...» 364 Capitolo 9 Il ramo infortuni 1 L importanza dell assicurazione infortuni...» L assicurazione obbligatoria INAIL per gli infortuni sul lavoro...» Definizione assicurativa di infortunio...» 368 a) Infortunio: nozione...» 368 b) Le estensioni di garanzia standard...» 369 c) Le concause di invalidità e di lesione...» La somma assicurata...» Le condizioni generali di assicurazione...» 370 a) L oggetto dell assicurazione...» 370 b) Limiti soggettivi e oggettivi dell assicurazione...» 371 c) Cambiamento di professione e altre assicurazioni...» 371 d) Le polizze cumulative infortuni...» I criteri di determinazione del premio...» Le garanzie prestabili...» La denuncia del sinistro e la liquidazione del danno...» 373 Questionario...» 375 Risposte commentate...» 378 Capitolo 10 Il ramo vita 1 Le assicurazioni sulla vita: definizione e principi tecnici...» La fase precontrattuale...» 383 a) La proposta...» 383 b) La documentazione precontrattuale e la nota informativa...» 386 c) La Circolare ISVAP 533/D del 2004, l informativa in corso di contratto prevista dalla Circolare ISVAP 551/D del 2005 ed il Regolamento ISVAP 35/ » 388 d) Le novità del Regolamento ISVAP 35/2010 e del Decreto Crescita bis del 2012 per le polizze connesse ai mutui e ai finanziamenti...» 391 e) Le novità del regolamento ISVAP 40/2012 per le polizze vita connesse ai mutui e ai finanziamenti...» 393 f) La valutazione di adeguatezza per le polizze connesse ai mutui e ai finanziamenti...» La fase contrattuale...» 395 a) Le dichiarazioni del contraente e dell assicurato...» 396 b) Il premio...» 397 c) L assenso dell assicurato...» 398 d) L aggravamento del rischio e il cambiamento di professione dell assicurato...» 398 e) Il suicidio dell assicurato...» 399 f) Il rischio di guerra...» 399 g) Le esclusioni di polizza...» 399 h) La designazione, la revoca e i diritti del beneficiario...» 399 i) Insequestrabilità e impignorabilità delle somme assicurate...» 401 l) La riduzione, il riscatto e le altre operazioni consentite in corso di contratto...» 401 m) La prescrizione...» 404

13 794 Indice 4 Le forme assicurative... Pag. 404 a) Le assicurazioni per il caso morte...» 404 b) Le assicurazioni per il caso vita...» 406 c) Le assicurazioni miste...» 407 d) Le opzioni: capitale o rendita...» 408 e) Le forme assicurative non tradizionali...» 409 f) Le assicurazioni indicizzate...» 409 g) Le polizze rivalutabili...» 409 h) Il contratto di capitalizzazione...» 411 i) Le polizze Unit Linked...» 411 l) Le polizze Index Linked...» 414 m) I Piani Individuali di Risparmio (PIR)...» 415 n) Le assicurazioni collettive...» 416 o) Le assicurazioni complementari...» 417 Questionario...» 420 Risposte commentate...» 427 Capitolo 11 Il ramo malattia 1 L assistenza sanitaria in Italia...» La definizione assicurativa del rischio malattia e le forme di garanzia...» 433 a) Forme di garanzia...» 433 b) I rischi esclusi...» 435 c) Periodi di carenza...» 435 d) Il questionario anamnestico...» 435 e) I parametri per la definizione del premio...» 436 f) Recesso e termine di prescrizione...» 436 g) La novità del Regolamento ISVAP 35/ » Riferimenti giuridici per l assicurazione malattia...» Le Casse di Assistenza e il trattamento fiscale delle polizze malattia...» Il mercato attuale delle polizze malattia...» 439 Questionario...» 442 Risposte commentate...» 444 Parte IV La disciplina della previdenza complementare Capitolo Unico La previdenza complementare 1 La previdenza sociale e complementare in Italia...» I fondi pensione e i PIP...» I requisiti per la prestazione nelle forme pensionistiche complementari...» 466 a) Prestazioni finali al pensionamento (rendita o capitale)...» 466 b) Prestazioni antecedenti il pensionamento (RITA)...» 466 c) Anticipazione e riscatto...» La destinazione del TFR alle forme pensionistiche complementari...» 467 Questionario...» 470 Risposte commentate...» 471

14 Indice 795 Parte V La disciplina della tutela del consumatore Capitolo Unico La tutela del consumatore nei contratti di assicurazione 1 Il contratto per adesione... Pag I contratti del consumatore...» La tutela amministrativa nel Codice del Consumo e la risoluzione extragiudiziale delle controversie...» Le pratiche commerciali scorrette e la vendita a distanza dei servizi finanziari...» La vendita a distanza dei contratti di assicurazione...» Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione...» La tutela dell utente dei servizi assicurativi: la possibilità di reclamo all Istituto di vigilanza...» Cenni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs , n. 196)...» 494 Questionario...» 502 Risposte commentate...» 503 Parte VI Nozioni di diritto privato Capitolo Unico Diritto privato 1 Nozioni generali...» 507 a) Ordinamento giuridico e norma giuridica, norme inderogabili e norme dispositive...» 507 b) Fonti del diritto privato, interpretazione e applicazione della legge, analogia...» 508 c) Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico...» 510 d) Fatto, atto, negozio e contratto...» 511 e) La pubblicità dei fatti giuridici e la trascrizione...» 511 f) La prova dei fatti giuridici...» 512 g) I soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica...» 513 h) La capacità giuridica e di agire...» 518 i) L oggetto del rapporto giuridico: il bene e la prestazione...» I diritti reali...» 522 a) I modi di acquisto della proprietà a titolo originario...» 523 b) Azioni a tutela della proprietà...» 523 c) I diritti reali di godimento...» 524 d) Il possesso...» I diritti di credito e le obbligazioni...» 528 a) L adempimento e l inadempimento...» 529 b) Responsabilità del debitore e garanzia del creditore...» 533 c) I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale...» 535 d) Circolazione e altre vicende del credito...» 536 e) Modificazioni del lato passivo del rapporto obbligatorio...» 537 f) I titoli di credito...» 538 g) Le obbligazioni nascenti dalla legge...» La successione mortis causa...» 539 a) Successione legittima e dei legittimari...» 541

15 796 Indice b) Successione testamentaria... Pag. 542 c) Istituti di tutela...» 542 Questionario...» 544 Risposte commentate...» 547 Parte VII Nozioni di diritto tributario Capitolo Unico Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione 1 Nozioni principali di diritto tributario...» Le imposte sulle assicurazioni...» Trattamento ai fini Irpef delle somme erogate in caso di sinistro...» Il regime fiscale delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare...» 559 a) Il regime fiscale delle polizze vita emesse entro il 31 dicembre » 559 b) Il regime fiscale delle polizze vita emesse dal 1 gennaio » 560 c) Le novità fiscali introdotte negli ultimi anni ( )...» 560 d) Polizze Vita aventi finalità assicurative...» 563 e) Polizze Vita aventi finalità finanziaria...» 565 f) Forme di previdenza complementare...» Polizze vita e obblighi di comunicazione all Agenzia delle Entrate...» 570 Questionario...» 572 Risposte commentate...» 573 Parte VIII Capitolo 1 La riassicurazione Disciplina e tipologie del contratto di riassicurazione 1 Aspetti introduttivi...» Nozione...» L oggetto del contratto...» I soggetti del contratto...» Le forme della riassicurazione...» Le funzioni della riassicurazione...» 584 Questionario...» 588 Risposte commentate...» 590 Capitolo 2 La disciplina del contratto di riassicurazione prevista dal Codice Civile 1 Generalità...» La prova del contratto...» L efficacia del contratto...» Il diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa...» Altre disposizioni del Codice Civile applicabili al contratto di riassicurazione...» 595 Questionario...» 598 Risposte commentate...» 599

16 Indice 797 Capitolo 3 Le imprese e i broker di riassicurazione 1 I soggetti che prestano la garanzia riassicurativa... Pag Le condizioni di accesso e autorizzazione all attività riassicurativa in Italia...» 603 a) La costituzione e l autorizzazione dell impresa di riassicurazione...» 603 b) L esercizio in Italia di imprese di riassicurazione comunitarie...» 606 c) L esercizio in Italia di imprese di riassicurazione extracomunitarie...» L attività delle imprese di riassicurazione italiane all estero...» Le condizioni di esercizio dell attività riassicurativa...» 607 a) Le riserve tecniche...» 608 b) La normativa introdotta con la circolare ISVAP , n. 574/D...» 610 c) Il controllo dell IVASS...» Il broker di riassicurazione...» 613 a) L iscrizione al RUI...» 614 b) La garanzia per i danni da responsabità civile professionale del broker di riassicurazione...» 615 c) Il ruolo del broker di riassicurazione...» 617 d) L attività del broker di riassicurazione...» 618 e) La remunerazione del broker di riassicurazione...» 619 Questionario...» 620 Risposte commentate...» 622 Capitolo 4 Le tipologie di riassicurazione 1 La riassicurazione facoltativa...» 623 a) Scopi, vantaggi e svantaggi...» 624 b) Il placement slip e altri documenti contrattuali...» 624 c) La formazione del premio...» I trattati proporzionali...» 626 a) La riassicurazione proporzionale in Quota pura (Quota Share)...» 626 b) Scopi, vantaggi e svantaggi...» 627 c) Il placement slip...» 628 d) La riassicurazione proporzionale in Eccedente di Somma (Surplus)...» 628 e) Scopi, vantaggi e svantaggi...» 630 f) Il placement slip...» I trattati non proporzionali...» 631 a) La copertura Eccesso Sinistri...» 631 b) Scopi, vantaggi e svantaggi...» 632 c) I principali tipi di Eccesso Sinistri...» 633 d) La copertura Eccesso di Perdita o Stop Loss...» 634 e) La copertura Eccesso di Danni Aggregato o Aggregate Excess of Loss...» 635 f) La copertura Eccesso di Danni Globale o Umbrella Excess of Loss...» 635 g) I trattati di riassicurazione usati per i rami vita...» Il trattato facoltativo/obbligatorio (FAC-OB)...» La riassicurazione non tradizionale...» 637 Questionario...» 640 Risposte commentate...» 642

17 798 Indice Parte IX Tecnica riassicurativa Capitolo Unico Nozioni di tecnica riassicurativa 1 Il trattato... Pag Il trattato proporzionale...» 645 a) Il ramo e l ambito territoriale...» 646 b) Massimali...» 646 c) Quota o pieno conservata...» 647 d) Rischi esclusi...» 647 e) Bollettini di cessione o bordereau...» 647 f) Sinistri - liquidazione - avviso - sinistri per cassa...» 648 g) Movimenti o tecnica di portafoglio (portfolio transfer)...» 649 h) Effetto e durata del trattato...» 653 i) La commissione di riassicurazione...» 654 l) La partecipazione agli utili (o alle perdite)...» 655 m) La regolazione dei conti...» 656 n) L arbitrato...» 656 o) Stima volume premi...» 656 p) Commissioni di brokeraggio...» 656 q) Partecipazione del riassicuratore...» 657 r) Legge regolatrice e foro competente...» 657 s) Statistiche...» Il trattato non proporzionale...» 657 a) Riassicurato...» 657 b) Tipo di copertura...» 658 c) Limite ceduto (layer o portata o garanzia) e franchigia (priorità o punto di eccesso)...» 658 d) Tasso di premio, premio minimo e deposito...» 658 e) Periodo...» 659 f) Definizioni...» 659 g) Reintegro...» 660 h) Condizioni ed esclusioni...» Clausole speciali dei trattati...» 661 a) Clausole relative ai sinistri...» 661 b) Clausole o termini generici...» 662 Questionario...» 666 Risposte commentate...» 668 Appendici Appendice 1 Il mercato dei Lloyd s 1 Introduzione...» Origini e storia dei Lloyd s...» Il mercato e la sua organizzazione...» 676 a) Il Council of Lloyd s e la Corporation of Lloyd s...» 676 b) I membri dei Lloyd s o names...» 678 c) I sindacati dei Lloyd s o syndicates...» 679 d) Gli agenti dei membri o member s agent...» 679

18 Indice 799 e) Gli agenti di gestione o managing agents... Pag. 680 f) I Lloyd s brokers...» La catena della sicurezza...» 681 a) I fondi premi fiduciari o Premium Trust Funds...» 682 b) I fondi dei membri presso i Lloyd s o Funds at Lloyd s...» 682 c) Il patrimonio dei membri e dei sindacati...» 682 d) Attività centrali presso i Lloyd s...» 682 e) Sistemi di controllo della solvibilità...» Le modalità di piazzamento dei rischi presso i Lloyd s (slip e binders)...» I vari tipi di Intermediario Lloyd s...» La gestione dei sinistri...» L attività in Italia...» 687 Appendice 2 Questionari assegnati alle prove scritte del 3 maggio 2010 (modulo assicurativo e riassicurativo) e del 7 giugno 2011 (modulo assicurativo e riassicurativo)...» 689 Appendice 3 Questionari assegnati alla prova scritta del 15 giugno 2012 (modulo assicurativo e riassicurativo)...» 713 Appendice 4 Questionari assegnati alla prova scritta del 18 luglio 2013 (modulo assicurativo e riassicurativo)...» 737 Appendice 5 Questionari assegnati alla prova scritta del 12 giugno 2014 (modulo assicurativo e riassicurativo)...» 749 Appendice 6 Questionari assegnati alla prova scritta del 24 settembre 2015 (modulo assicurativo e riassicurativo)...» 761 Appendice 7 Questionari assegnati alla prova scritta del 13 luglio 2016 (modulo assicurativo e riassicurativo)...» 773

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore Indice Corso 30 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI CONVENZIONE ASSICURATIVA tra CASSA FORENSE e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisione Unipol Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate agli

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Per il superamento di entrambe le Prove è d obbligo aver riportato un punteggio non inferiore a 60/100.

Per il superamento di entrambe le Prove è d obbligo aver riportato un punteggio non inferiore a 60/100. Corso di preparazione alla Prova di Idoneità 2012 ai fini dell iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi RUI alla lettera A (Agenti) e B (Broker) Prova di Idoneità ai

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 2857 DEL 14 DICEMBRE 2010

PROVVEDIMENTO N. 2857 DEL 14 DICEMBRE 2010 PROVVEDIMENTO N. 2857 DEL 14 DICEMBRE 2010 Prova di idoneità, per l anno 2010, per l iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE Al Responsabile del Registro degli Organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE La domanda si compone di n. 4 Sezioni e n. 4 Appendici

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

3. STATO PATRIMONIALE

3. STATO PATRIMONIALE 3. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO precedente B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 187 5. Altri costi pluriennali 9 10 189 190 C. INVESTIMENTI I -

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE 1. Norme regolatrici Art. 1100 Norme regolatrici............................... 5 2. Uso della cosa comune Art. 1102 Uso della cosa

Dettagli

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento n. 14 del 18 febbraio 2008 2 Regolamento concernente le procedure di approvazione delle modifiche

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 2953 DEL 30 dicembre 2011

PROVVEDIMENTO N. 2953 DEL 30 dicembre 2011 PROVVEDIMENTO N. 2953 DEL 30 dicembre 2011 Prova di idoneità, per l anno 2011, per l iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Prefazione... Pag. 13 Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE Schema...» 17 1. Denuncia di sinistro (art. 143, d.lgs. 209/2005) 2. Invito al danneggiante a fornire i dati

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 40 DEL 15 DICEMBRE 2015

PROVVEDIMENTO N. 40 DEL 15 DICEMBRE 2015 PROVVEDIMENTO N. 40 DEL 15 DICEMBRE 2015 Prova di idoneità per l anno 2015 per l iscrizione nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA MEDIAZIONE MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 135 del registro degli organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 155 dell elenco

Dettagli

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI

Sezione Prima L IMPRESA NEL SETTORE DELLE ASSICURAZIONI INDICE GENERALE L AUTORE... PRESENTAZIONE Ermanno Cappa... PREFAZIONE... ABBREVIAZIONI E ACRONIMI... XVII XIX XXI XXIII Parte Prima LA DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ ASSICURATIVA Sezione Prima L IMPRESA NEL

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

La risposta giusta è la a)

La risposta giusta è la a) Il contratto di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti può essere tacitamente prorogato? a) No. mai. b) Sì, sempre. c) Sì,

Dettagli

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO 3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO RELAZIONE ex art. 33 (entro 60 giorni dalla sentenza) INDICE I PREMESSA pag. 4 II CRONISTORIA pag. 5 III ESAME DEI BILANCI pag. 6 IV CAUSE DEL DISSESTO

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma VALORE P.A. 2015 CORSO DI FORMAZIONE in Appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici e nel suo regolamento di attuazione ed esecuzione Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI

SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Raccomandazione n. 2006-01 SUCCESSIONE DELLE NORME APPLICABILI Definizioni Ai fini della presente Raccomandazione, le espressioni utilizzate vanno intese con il seguente significato: LISF: Legge 17/11/2005

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente: GIUNTA REGIONALE Disegno di Legge collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente: Riordino delle competenze in materia turistica e trasferimento ai Comuni e alle Province delle competenze delle

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304)

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304) PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304) Approvazione del modulo di denuncia di sinistro per l assicurazione obbligatoria della R.C. autoveicoli. (Provvedimento n. 2136) L ISTITUTO

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari

Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari Milano, giovedì [19]2013 Antiriciclaggio: l Adeguata verifica della clientela Modelli organizzativi e soluzioni operative per le banche e gli intermediari finanziari Avv. Sabrina Galmarini Adeguata verifica

Dettagli

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.959.537,59 3.325.806,63 E.1.01.00.00.000

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA PREMESSA Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 ha introdotto una prima regolamentazione in materia

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO 1 TAPPE E MOTIVAZIONI DELLE REVISIONE DEL PIANO ASSICURATIVO Trattative iniziate nel 2005 su richiesta Curia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

La Guida alle C O P E R T U R E

La Guida alle C O P E R T U R E La Guida alle C O P E R T U R E INDICE 1. Infortuni Professionali 2. Infortuni Extra Professionali 3. Long Term Care 4. Inabilità 5. Ex aderenti Fondo Previdenza CARIVE 6. R.C. Famiglia iscritti a LIBERO

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere, ma non sempre, manifestazione numeraria

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici SANITAS SERIATE SRL Denominazione: UNIPERSONALE Sede: PIAZZA ALEBARDI, 1-24068 SERIATE (BG) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE in collaborazione con: CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI PRESENTAZIONE La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, in collaborazione con il Palazzo delle

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo) (Copia per il Fondo) Residente in...... Via... (Copia per il Fondo) (Copia per il Lavoratore) (Copia per l Azienda) INFORMATIVA RESA ALL INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

Conto economico analitico per servizi

Conto economico analitico per servizi A. VALORE DELLA PRODUZIONE 1. Ricavi: 2.701.872 935.337 116.818 15.464 11.344 3.780.835 2.665.040 937.619 114.808 17.251 3.734.718 a) delle vendite e delle prestazioni 2.701.872 935.337 116.818 15.464

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese. www.minibond.net

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese. www.minibond.net MINIBOND Nuova finanza alle imprese www.minibond.net Decreto Sviluppo 2012 - Strumenti Cambiali finanziarie Obbligazioni () Funding a breve termine (attivo circolante) Durata tra 1 e 36 mesi Ammontare

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D. Email: info@vigersrl.it Spettabile Cliente OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D. Si comunica

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I A.S. ROMA S.P.A. PROSPETTI SUPPLEMENTARI Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F. 03294210582 P.I. 01180281006 64 Bilancio A.S. Roma S.p.A. Via di Trigoria KM 3,600 00128 Roma Capitale sociale i.v. pari a 52.000.000

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA FEDERAZIONE ITALIANA DELLA SCHERMA POLIZZA INFORTUNI E RESPONSABILITA CIVILE GUIDA RAPIDA ALLE GARANZIE E ALLA DENUNCIA SINISTRI 2013/2014 INDICE OGGETTO GARANZIE ESCLUSIONI DENUNCIA SINISTRI MARSH 1 Oggetto

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Il nuovo modello per la certificazione degli utili Numero 22/2010 Pagina 1 di 7 Il nuovo modello per la certificazione degli Numero : 22/2010 Gruppo : ADEMPIMENTI Oggetto : MODELLO CUPE 2010 Norme e prassi : PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 3 DIPARTIMENTO SERVIZI TECNICI SETTORE APPALTI E ASSICURAZIONI UFFICIO ASSICURAZIONI E SINISTRI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1041 DEL 24/06/ Oggetto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1 Capitolo I L ASSICURAZIONE FRA DIRITTO NAZIONALE E DIRITTO COMUNITARIO 1. Le fonti... Pag. 3 2. Assicurazione

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Proposta Questionario

Proposta Questionario Proposta Questionario per l assicurazione della Responsabilità Civile Professionale degli AVVOCATI iscritti alla Cassa Forense Il presente questionario è un documento riservato sulla base del quale potrà

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 ADR Center Via del Babuino, 114 00187 Roma adr@pec. Iscritto presso il Ministero della giustizia al n. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire

Dettagli