Qualità dei medicinali biologici e biotecnologici:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità dei medicinali biologici e biotecnologici:"

Transcript

1 Qualità dei medicinali biologici e biotecnologici: Prospettive ed evoluzione del concetto di comparabilità e biosimilarità ( generici biotecnologici ) Carlo Pini, Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 1

2 Farmaci biologici Farmaci (proteine, glicoproteine, polisaccaridi) ottenuti in forma non necessariamente purificata mediante procedimenti di produzione non basati su sintesi chimica ma che utilizzano processi estrattivi da materiali di partenza grezzi Tali materiali possono essere costituiti da colture a breve termine di cellule procariotiche o eucariotiche non modificate, plasma, prodotti naturali (allergeni), ecc. La loro attività farmacologica non può essere in genere espressa con metodi chimico/fisici ma richiede lo sviluppo e l impiego di opportuni saggi di attività biologica (potency). Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 2

3 Farmaci biotecnologici (Farmaci ottenuti mediante processi biotecnologici) Farmaci (proteine o glicoproteine) ottenuti mediante processi di estrazione e purificazione a partire da substrati cellulari che hanno subito un procedimento di ingegnerizzazione (inserzione del gene di interesse) o modifica (fusione cellulare, linee continue, monoclonali) di varia entità. La loro attività farmacologica può essere in genere espressa anche con metodi chimico/fisici ma richiede spesso lo sviluppo e l impiego di opportuni saggi di attività biologica (potency). Prodotti per terapia cellulare e genica non vengono presi in considerazione Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 3

4 Farmaci Biologici e Biotecnologici Farmaci Biologici vaccini batterici e virali emoderivati allergeni citochine naturali non ottenute da linee continue Farmaci biotecnologici rdna, anticorpi monoclonali, citochine ottenute da linee continue Farmaci innovativi (terapia cellulare, terapia genica,.) Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 4

5 Problemi legati allo sviluppo di un farmaco Cambiamenti a livello di: product development scaling up preclinical step and phase I phases in the clinical trials A livello di processo approvato Associazioni con le variazioni Per un farmaco biologico/biotecnologico l impatto pratico di questi cambiamenti è in genere notevole Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 5

6 Cambiamenti nel processo di produzione Formulazione e filling Eccipienti, Attrezzature, Cambiamenti nel processo, Scaling up or down, Additional site/facility, conditioni di trasporto Prodotto finito Batch definition, Shelf life, Container/closure system, conditioni di conservazione, condizioni di trasporto Sistema di espressione MCB, WCB Fermentazione Raw material, condizioni di coltura, attrezzature, nuovo sito/officina Processo di purificazione Cambiamenti nelle colonne/resine, specs (impurezze), nuovi step, downstream process, nuovo sito/officina per la purificazione, attrezzature Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 6

7 Comparabilità Necessità di valutare l impatto dei cambiamenti introdotti attraverso un complesso insieme di valutazioni per misurare variazioni a livello di prodotto utilizzando metodi analitici e confronto tra i risultati ottenuti Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 7

8 Comparability Guideline Guideline on Comparability of Medicinal products containing Biotechnology-derived proteins as active substance: Quality Issues Non Clinical and Clinical issues Into operation since December 2003 ICH Q5E Comparability of Biotechnological/Biological Products subject to changes in their manufacturing process Step 4, adopted Yokohama Nov 2004 Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 8

9 Comparability exercise Sebbene il concetto sia ampio, l esercizio di comparabilità si applica più facilmente essenzialmente ai prodotti biotecnologici Un pre-requisito per poter avviare l esercizio è che il principio attivo (active substance) sia estremamente caratterizzato L approccio e i concetti alla base della comparabilità possono comunque essere applicati ai prodotti biologici, purché essi possano essere, analogamente, adeguatamente caratterizzati. Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 9

10 Comparative exercise Lo step dove il cambiamento è introdotto Considerazioni relative al potenziale impatto del cambiamento sulla qualità del prodotto Disponibilità di idonei metodi analitici Relazione tra criteri di qualità, sicurezza ed efficacia sulla base dei dati disponibili di esperienza preclinica e clinica per valutare in ultimo la dimensione degli studi da ripetere Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 10

11 Il momento quando il cambiamento è introdotto Cambiamenti molto precoci Cambiamenti a processo sviluppato Riproducibilità dei lotti Studi di stabilità Studi Pre-clinici Phase I-III clinical trials Post autorizzazione Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 11

12 Scientific approach In funzione della analisi effettuata, l esercizio di comparazione può essere: Limitato ad uno step specifico Esteso a vari step Può richiedere una valutazione comparativa dei risultati degli in process controls (spesso) Può richiedere una valutazione del profilo di sicurezza e/o efficacia Indispensabile la disponibilità di idonei metodi analitici Scientific Advice dell EMA Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 12

13 Aspetti di Qualità Complessità della molecola Struttura primaria quaternaria Lunghezza della sequenza Post-translational modification (inclusa la glicosilazione) N/C terminal modifications Product- related e process-related substances Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 13

14 Analisi del prodotto biotecnologico in process-drug product Caratterizzazione fisico chimica peso molecolare, punto isoelettrico Analisi strutturale Modifiche post traduzionali glicosilazione, acetilazione, idrossilazione, deaminazione, ossidazione, ecc. Dati conformazionali light scattering, spettroscopia UV, CD e spettrometria di massa Attività biologica Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 14

15 Esempi di metodi Aminoacid sequence Aminoacid composition Terminal amino acid sequence Peptide map Sulfhydryl groups ands disulfide bridges Carbohydrate structure MW (HPLC, SDS-PAGE, mass spectrometry) Isoforms (IEF) Extinction coefficient (UV, visible) Electrophoresis Liquid chromatography CD, NMR Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 15

16 Outcome della comparazione Il cambiamento non influenza la qualità dell intermedio/prodotto finito Il cambiamento potrebbe/potrà influenzare la qualità dell intermedio e/o del prodotto finito In ogni caso l impatto sulla safety e efficacy deve essere valutato e l approccio definito da caso a caso. Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 16

17 The guideline is not applicable Product under R&D Production process not defined and validated Methods not validated but it is applicable To changes after demonstration of product consistency onwards (stability studies, preclinical studies, Phase I-III clinical trials Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 17

18 Comparability Biosimilarity Se è possibile dimostrare che due prodotti sono confrontabili tra loro nell ambito dello stesso MAH, è possibile anche effettuare lo stesso esercizio utilizzando un prodotto originatore e dimostrare che un prodotto copia è ad esso identico (generico biotecnologico) Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 18

19 Claim di similarità di un prodotto rispetto ad un altro (Generics) Situazione generico (Patent expires, riduzione dei costi, ecc.) No data su intermedi disponibili per il nuovo applicant, (MCB and WCB, culturing systems, expression/vector system, production and purification process, analytical techniques) Solo testing del prodotto finito (formulato) Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 19

20 Generics Article 10 (2b) of Directive 2001/83 as amended by 2004/27. generic medicinal product shall mean a medicinal product which has the same qualitative and quantitative composition in active substances and the same pharmaceutical form as the reference medicinal product, and whose bioequivalence with the reference medicinal product has been demonstrated by appropriate bioavailability studies. The different salts, esters, ethers, isomers, mixtures of isomers, complexes or derivatives of an active substance shall be considered to be the same active substance, unless they differ significantly in properties with regard to safety and/or efficacy. Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 20

21 Biosimilar products Article 10 (4) of Directive 2001/83 as amended by 2004/27. Where a biological medicinal product which is similar to a reference biological product does not meet the conditions in the definition of generic medicinal products, owing to, in particular, differences relating to raw materials or differences in manufacturing processes of the biological medicinal product and the reference biological medicinal product, the results of appropriate pre-clinical tests or clinical trials relating to these conditions must be provided. The type and quantity of supplementary data to be provided must comply with the relevant criteria stated in the Annex and the related detailed guidelines. The results of other tests and trials from the reference medicinal product's dossier shall not be provided. Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 21

22 CHMP Overarching Guidelines Testo che descrive il campo di applicabilità della direttiva CHMP e Linee Guida Introduce il concetto di prodotti biologici simili Sottolinea i principi base da applicare l approccio del generico non è scientificamente sostenibile a causa della complessità della molecola e della mancanza di dati di processo Prodotti inclusi ed esclusi La biosimilarità applicata a prodotti altamente purificati (biotech) sebbene non preclusa per legge ad altri Approcci Accettabilità sulla base delle disponibilità analitiche e dell esperienza Scelta del Prodotto di Riferimento Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 22

23 Scelta del Prodotto di Riferimento Il principio attivo del prodotto biosimile deve essere simile da un punto di vista biologico e molecolare al prodotto di riferimento. Il prodotto dovrà essere utilizzato nello sviluppo del comparability exercise di qualità, sicurezza ed efficacia. La forma farmaceutica, concentrazione e via di somministrazione devono essere le stesse del preparato di riferimento. In caso contrario, le differenze andranno sempre valutate mediante ulteriori dati di safety ed efficacy Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 23

24 Prodotto di riferimento Con il testing del prodotto finito qualora disponibile in forma e quantità analizzabile (eccipienti, quantità, ecc.) è possibile caratterizzare al più il prodotto stesso, senza acquisire dati in process In molti casi il dato analitico comparativo contribuisce al massimo a ridurre la dimensione degli studi di preclinica e di clinica Studi di bioequivalenza come per i generici classici non possono essere considerati sufficienti per i prodotti biotecnologici Linee Guida CHMP/BWP specifiche per tipologia di prodotti Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 24

25 Draft guidelines on biosimilar medicinal products containing biotech derived proteins as active substances: Quality, safety and efficacy issues Aspetti legati al reperimento delle specifiche della drug substance e del drug product Deformulazione?? Effetti della e convalida della deformulazione?? Variabilità del reference Farmacopea requisiti minimi Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 25

26 Conclusioni I cambiamenti di processo nella produzione di prodotti biotecnologici devono essere considerati con grande attenzione Devono essere valutati mediante l esercizio della comparabilità tenendo in considerazione: La complessità della molecola Il tipo di cambiamento L impatto sulla qualità, sicurezza ed efficacia Devono essere utilizzati anche tutti i dati di processo e pertanto tale approccio è implicitamente ristretto a comparabilità all interno del singolo produttore L esercizio del processo di comparabilità può portare alla dimostrazione di biosimilarità (generico biotecnologico) Nel prodotto biosimile i soli studi di bioequivalenza non saranno (mai) sufficienti a garantirne l approvazione. Scientific Advice (EMA) Case by case approach Istituto Superiore di Sanità Unit for Biologicals Research and Evaluation, MIPI Department 26

Farmaci biosimilari e comparabilità: problematiche emergenti nell utilizzo dei farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari e comparabilità: problematiche emergenti nell utilizzo dei farmaci biosimilari Farmaci biosimilari e comparabilità: problematiche emergenti nell utilizzo dei farmaci biosimilari Carlo Pini (carlo.pini@iss.it) Annarita Meneguz (annamene@iss.it) Istituto Superiore di Sanità, Roma Istituto

Dettagli

Le linee guida europee in tema di prodotti ricombinanti e anticorpi monoclonali

Le linee guida europee in tema di prodotti ricombinanti e anticorpi monoclonali Le linee guida europee in tema di prodotti ricombinanti e anticorpi monoclonali Carlo Pini Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici Delegato Biologics Working Party

Dettagli

Farmaci biologici/biotecnologici

Farmaci biologici/biotecnologici Farmaci biologici/biotecnologici Carlo Pini (carlo.pini@iss.it) Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici (CRIVIB) Istituto Superiore di Sanità Roma Istituto Superiore

Dettagli

Delegato Italiano nominato dall AIFA al Biologics Working Party (BWP) presso la European Medicines Agency - Londra

Delegato Italiano nominato dall AIFA al Biologics Working Party (BWP) presso la European Medicines Agency - Londra La qualità dei farmaci Biotecnologici e Biosimilari Carlo Pini 1 Carlo Pini i (carlo.pini@iss.it) Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei prodotti Immuno-biologici Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIFO CAGLIARI 6-8 OTTOBRE 2010 GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE DOTT.ssa ENRICA MARIA PROLI DOTT.ssa ELENA JACOBONI COSA SONO I FARMACI

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO INTRODUZIONE I farmaci I farmaci generici Bioequivalenza I farmaci generici equivalenti I farmaci biologici Biosimilarità

Dettagli

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Giambattista Bonanno Sezione di Farmacologia e Tossicologia Dipartimento di Farmacia Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

Dettagli

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica 52 SIMPOSIO AFI 30-31 MAGGIO 1GIUGNO 2012 - RIMINI La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica Luciano Gambini 1 L obiettivo di qualità del farmaco sperimentale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Istituto Superiore di Sanità Roma, 17 dicembre 2004 Atti a cura di Daniela Marsili e Anna Farina Dipartimento

Dettagli

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato.

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato. I biosimilari La posizione delle Aziende farmaceutiche Executive summary I farmaci biosimilari usati in modo appropriato possono essere uno strumento per liberare risorse da allocare per un rapido e universale

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

I biosimilari fra presente e futuro

I biosimilari fra presente e futuro ANALISI DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA presentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2010 7 luglio 2011 aula Pocchiari I biosimilari fra presente e futuro Anna Maria Marata Lucia Magnano Che cos

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Armando A. Genazzani Università del Piemonte Orientale genazzani@pharm.unipmn.it 347.9829981 Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Principi generali del comparability exercise

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

I farmaci biologici: dallo sviluppo alla clinica

I farmaci biologici: dallo sviluppo alla clinica I farmaci biologici: dallo sviluppo alla clinica Mauro A. Ninci Medical Affairs Director Genzyme 16 settembre 2014 Erik Familial Hypercholesterolemia USA Definizione di farmaco biologico Prodotto medicinale

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI

SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI 15 giugno 2016 SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI Preparazione del Draft 06.07.2012 Approvazione del Draft e rilascio per la consultazione pubblica 25.07.2012 Inizio della consultazione

Dettagli

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base Luciano Gambini GMP Consultant SOMMARIO DEFINIZIONI LA DIRETTIVA 2001/20 DIFFERENZE FRA IMPS E FARMACI COMMERCIALI LE RESPONSABILITÀ DURANTE IL CICLO

Dettagli

L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012

L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012 L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11 Marina Figini, Aschimfarma 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012 A chi è indirizzata ICH Q11 guideline on development and manufacture of drug substances

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Giornata di studio Applicazione del Quality by Design (QbD) ai processi farmaceutici 22 Aprile 2013 Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Paolo Mazzoni Agenda Cosa è il Quality

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO)

Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi

Dettagli

Prodotto ACQUA DI ROSE PE Codice Prodotto Revisione N.0 ( )

Prodotto ACQUA DI ROSE PE Codice Prodotto Revisione N.0 ( ) Nome INCI / INCI Name Rosa centifolia Flower Water Nome INCI USA / INCI Name USA Rosa centifolia Flower Water CAS / CAS N. 84604-12-6 EINECS / ELINCS 283-289-8 Composizione / Composition 100% Rosa centifolia

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco 6 Novembre 2009 Angelini S. Palomba Research Center Il punto di vista dell Industria Carla Landolfi Toxicologist R&D Angelini S. Palomba Research

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Farmaci generici Aspetti biofarmaceutici Farmacologia

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

Biosimilari Stato dell arte regolatoria

Biosimilari Stato dell arte regolatoria Biosimilari Stato dell arte regolatoria Argomen4 Produzione di farmaci biologici: un problema difficile ma risolvibile Il processo regolatorio in sintesi. Focus su: Comparabilità Estrapolazione delle indicazioni

Dettagli

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali

Dettagli

UNI EN 748 : 2005 & UNI EN 749 : 2005

UNI EN 748 : 2005 & UNI EN 749 : 2005 CERTIFICATO DI CONFORMITÁ CONFORMITY CERTIFICATE BUREAU VERITAS ITALIA attesta che le prove eseguite con esito positivo sui prodotti identificati di seguito, risultano conformi alle disposizioni delle

Dettagli

Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche

Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche Francesco Rossi I progressi in farmacologia: le biotecnologie 1 La crescita dell industria biotech in Italia Anche in Italia, l industria biotecnologica

Dettagli

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Massimo Scolari Segretario generale Ascosim 1 Informazione al cliente sulla tipologia di consulenza Art. 24.4 a) in caso di prestazione di consulenza

Dettagli

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari:

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: Innovazione e sostenibilità del sistema pubblico Luca Pani Direttore Generale Outline Il processo regolatorio del biosimilare Le iniziative europee Gli aspetti economici

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Armando A. Genazzani Università del Piemonte Orientale genazzani@pharm.unipmn.it 347.9829981 Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Conflict of interest disclosure on biosimilars

Dettagli

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Alcune priorità nella dinamica evolutiva della Farmacopea. Anna Farina Istituto Superiore di Sanità

Alcune priorità nella dinamica evolutiva della Farmacopea. Anna Farina Istituto Superiore di Sanità Alcune priorità nella dinamica evolutiva della Farmacopea Anna Farina Istituto Superiore di Sanità Roma, 17 dicembre 2004 La dinamica evolutiva della Farmacopea L adeguamento al progresso tecnico/scientifico

Dettagli

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo Prof. Giuseppe Nastasi Direttore U.O.C Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Cosa si aspetta il paziente? Sicurezza ed efficacia

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Farmaci biologici: vaccini virali inattivati

Farmaci biologici: vaccini virali inattivati Farmaci biologici: vaccini virali inattivati Laura Campitelli Unità Vaccini Influenza CRIVIB, ISS Qualità e sicurezza dei farmaci biologici e dei farmaci prodotti con biotecnologie (biotecnologici) Roma,

Dettagli

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Manager of: Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita Dr. Angelo Carenzi 20 ottobre 2014 Manager of: La Storia Nasce nel 1987 come Centro Ricerche del Gruppo Lepetit, azienda che ha rappresentato

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA Nome INCI / INCI Name Ribes Nigrum Seed Oil Nome INCI USA / INCI Name USA Ribes Nigrum (Black Currant) Seed Oil CAS / CAS N. 97676-19-2 EINECS / ELINCS // Composizione / Composition 100% Ribes Nigrum Seed

Dettagli

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci Davide Fissore & @ Polito Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino davide.fissore@polito.it

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Il Dossier di

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL CERTIFICATO CE Certificato n. 1670/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato V della

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli 1 Iscritti Materiale 2013 2014 2015 Olio motore e Olio trasmissione 18 23 23 Olio idraulico 23 27 26 Grasso lubrificante 8 9 7 Partecipanti

Dettagli

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-5 anno LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011.

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011. Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP Cinzia Berghella Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011 1 Il nuovo Annex 13 Chiarimenti sulla ricostituzione Indipendenza tra QC e produzione

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici

Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA 1 2 Il Ruolo

Dettagli

Position paper Biosimilari

Position paper Biosimilari Position paper Biosimilari Introduzione I farmaci biologici sono prevalentemente costituiti da prodotti proteici ottenuti mediante metodiche biotecnologiche. I farmaci biosimilari ( biosimilari ) sono

Dettagli

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione. FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA Sito: www.fondazioneits-ntv.it ; e-mail: info@fondazioneits-ntv.it; segreteria@fondazioneits-ntv.it Sede legale: Via Einaudi, s.n.c. 00071 Pomezia (RM)

Dettagli

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito CHE COS'È UN FARMACO EQUIVALENTE? È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito originator). I farmaci

Dettagli

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Stirenici Styrenics Sinkral L3 Pharma Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Sinkral L3 Pharma per applicazioni mediche Sinkral L3 Pharma for medical application Versalis produce i suoi

Dettagli

La leucemia linfatica cronica ieri e oggi Introduzione

La leucemia linfatica cronica ieri e oggi Introduzione La leucemia linfatica cronica ieri e oggi Introduzione Alfonso Zaccaria Faenza,14 maggio 2016 B-CLL primi passi. ANNI Autori Note 1590 H. e Z. Janssen Invenzione microscopio 1658 J. Swammerdam Globuli

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI Maria Cristina Galli, Ph.D. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Roma 53 Simposio AFI, Rimini 12-14 giugno

Dettagli

ESTRATTO DETERMINAZIONE UVA/N/V N. 681 del 12 marzo 2010

ESTRATTO DETERMINAZIONE UVA/N/V N. 681 del 12 marzo 2010 ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Euglucon» ESTRATTO DETERMINAZIONE UVA/N/V N. 681 del 12 marzo 2010 Titolare AIC: ROCHE S.p.A. con sede legale e domicilio fiscale

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

COLIPA Test in vitro:

COLIPA Test in vitro: COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA Test in vitro: Foto stabilità dei filtri UV Dr. Enrico Nieddu Responsabile lab NO FOOD Fotostabilità

Dettagli

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO UTBIORAD: Laboratori Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO Laboratorio di Biologia delle Radiazioni e Biomedicina (RAB) Responsabile:

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Medicinali biologici e biosimilari Aspetti legislativi Paolo Rocco Requisiti fondamentali

Dettagli

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA n.1 Equivalenti e Uguali Zentiva Oltre i farmaci di marca: UN MONDO DI VANTAGGI IN EVIDENZA Efficacia terapeutica e risparmio: SI PUÒ! Non solo equivalenti. Ecco GLI UGUALI! Come scegliere un farmaco?

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

Prodotti biocidi: autorizzazione e mutuo riconoscimento

Prodotti biocidi: autorizzazione e mutuo riconoscimento Istituto Superiore di Sanità 6 Novembre 2012 «Valutazione dei prodotti biocidi: criticità e novità legislative» Prodotti biocidi: autorizzazione e mutuo riconoscimento Francesca Roberti Ministero della

Dettagli

Quality Oversight sulla fornitura di API

Quality Oversight sulla fornitura di API Quality Oversight sulla fornitura di API Lavinia Baldan,Bayer HealthCare Manufacturing 27 Aprile 2017 Agenda/ Content La catena di fornitura (API) Requisiti GMP e Regolatori GDP Quality Oversight sulla

Dettagli

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Effective from 14 November 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova

Dettagli

Airport CDM Malpensa Informazioni Generali

Airport CDM Malpensa Informazioni Generali Leaflet 4 15 aprile 2013 ACRONIMI Gestione del Turn-round (Calcolo automatico del TOBT) ELDT Estimated Landing Estimated Taxi-in EIBT Estimated In-Block MTT Minumum EOBT Estimated Off-Block TOBT Target

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli