Problemi di forma. 4. Problemi di forma. 1. La rappresentazione del testo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di forma. 4. Problemi di forma. 1. La rappresentazione del testo"

Transcript

1 Problemi di forma 1. La rappresentazione del testo Nella lezione precedente, abbiamo ripercorso insieme la storia dell idea di libro elettronico e abbiamo parlato dei dispositivi di lettura che sono stati man mano sviluppati per cercare di dare all e-book un supporto funzionale. In particolare, abbiamo sottolineato l importanza di collegare le caratteristiche del supporto alle situazioni di lettura. Rilevando che, mentre il libro ha fra le sue principali virtù quella di essere perfettamente utilizzabile nelle tre situazioni che ci interessano più da vicino lean forward, lean back e mobilità i supporti digitali sono stati finora assai meno flessibili: il computer, nella sua incarnazione tradizionale, è uno strumento adatto solo al lean forward; palmari e smartphone sono destinati alla mobilità (e anche in quel caso possono dirsi abbastanza funzionali solo nelle ultimissime generazioni, dall iphone in poi); e solo i dispositivi dedicati hanno l ambizione di avvicinarsi al libro anche nella capacità di adattarsi a più situazioni di lettura. Un ambizione non ancora coronata da pieno successo, anche se con la seconda (e-paper) e con la terza (ipad e mini-tablet) generazione di dispositivi sono stati fatti notevolissimi passi avanti. Prima di trarre qualche conclusione più articolata, tuttavia, occorre discutere un altro aspetto della testualità elettronica che ha grande importanza per capire quali siano le reali possibilità di successo dei supporti elettronici nell avvicinarsi a quelli su carta: non più il supporto fisico, e cioè l interfaccia hardware, ma la resa del testo, la sua messa in pagina, e le funzionalità offerte per il supporto alla lettura: descrizione del libro, ricerca dei termini, annotazioni e sottolineature, segnalibri, e simili. Bisogna infatti ricordare che, mentre nel libro a stampa il supporto e la forma del testo finiscono per costituire un oggetto unico e inscindibile, nel mondo digitale dispositivo di lettura e testo elettronico sono oggetti separati, che si incontrano nel momento della lettura ma hanno, prima e dopo, vita autonoma. Cosa determina allora la messa in pagina che in questo caso diventa organizzazione sullo schermo del testo elettronico, di per sé oggetto fluido e intangibile? Come fare per guidarla e controllarla, adattandola al particolare dispositivo che viene utilizzato? Di questa dimensione fa innanzitutto parte una componente essenziale, di cui purtroppo si tende spesso a trascurare l importanza: la rappresentazione del testo e dei fenomeni testuali. Un libro come del resto un messaggio di posta elettronica, o un articolo scientifico, o un copione cinematografico non è una semplice successione di caratteri: alla pura componente testuale si affianca una struttura abbastanza complessa. Ad esempio, nel caso del libro abbiamo di norma una copertina (e talvolta una sovraccoperta con informazioni editoriali sul retro e sui risvolti o bandelle ), un frontespizio, un colophon con un altra tipologia di informazioni editoriali; a volte, perfino il dorso riporta informazioni Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 1

2 utili, come il logo della collana di appartenenza. Abbiamo poi un indice, una prefazione, una suddivisione in capitoli e in paragrafi, l eventuale presenza di illustrazioni È anche grazie a queste caratteristiche del testo che si fa libro, e alle molte altre che potremmo individuare o che potrebbero essere presenti, che possiamo e sappiamo differenziare un libro da una lettera (la lettera non è solo più breve: è organizzata in modo diverso) o da un articolo. Quali di queste caratteristiche vogliamo o possiamo rappresentare in un libro elettronico? Quali caratteristiche nuove si aggiungono? E come vengono rappresentate, queste caratteristiche? Per fare solo qualche esempio: vogliamo che il nostro libro elettronico abbia o possa avere una copertina illustrata? In questo caso, il formato utilizzato per codificare il testo deve prevedere la possibilità di inserirla. Vogliamo un indice? E di che tipo? Se il libro elettronico è ottenuto a partire da un libro a stampa, vogliamo che le paginazioni coincidano e che il libro elettronico sia una sorta di riproduzione anastatica del libro su carta, pagina per pagina? In questo caso, dovremo utilizzare un formato basato su una rappresentazione del testo orientata alla pagina ad esempio il formato PDF e fare i conti con il fatto che i nostri dispositivi di visualizzazione potranno avere uno schermo di dimensioni più piccole (o chissà, magari talvolta più grandi) di quelle del libro a stampa originale, con la conseguenza di perdere leggibilità. In cambio, però, potremmo utilizzare lo stesso meccanismo di citazione orientata alla pagina che è abituale per i libri su carta. O preferiamo invece lasciare il testo libero di riadattarsi alle dimensioni del dispositivo utilizzato per visualizzarlo, perdendo però la comodità di una paginazione fissa? E se perdiamo la paginazione fissa, con cosa potremmo sostituirla se vogliamo citare un passo specifico di un libro? Se partiamo da un testo a stampa (o da un manoscritto), abbiamo anche il problema di decidere se rappresentare o no, e come, eventuali annotazioni marginali, note di possesso, ex-libris informazioni cioè che non facevano parte del libro uscito dalla tipografia o dalla mano del copista, ma che sono state aggiunte dal lettore (o dai lettori) di quell esemplare. Informazioni irrilevanti? Non è detto: il libro potrebbe essere stato annotato dall autore stesso, o da un lettore importante (ad esempio, un altro autore famoso); e anche se di autore ignoto, alcune annotazioni potrebbero correggere errori o risultare interessanti per altri motivi. Nel caso dei manoscritti, poi, potremmo avere cancellature, correzioni, cambio di mano del copista, miniature... E che dire delle differenze che possono esistere fra due edizioni diverse dello stesso libro, o addirittura fra due copie diverse della stessa edizione? Dobbiamo rappresentarle, e come? C è poi il problema di descrivere il libro in modo da ritrovarlo efficacemente sia sulla piattaforma in rete dalla quale dovremo prevedibilmente comprarlo o comunque scaricarlo, sia sul dispositivo di lettura, che di libri elettronici, come abbiamo visto, può contenerne migliaia. L individualità dei libri su carta è data in teoria da autore, titolo e dati di edizione o, più semplicemente, dal codice ISBN ma quando cerchiamo un libro negli scaffali di casa o di una libreria non abbiamo in genere a disposizione un catalogo e ci basiamo spesso su altri criteri, legati al libro come oggetto fisico: la posizione, le dimensioni, il colore del dorso o della copertina In ambiente elettronico basterà limitarci alla gestione e alla ricerca dei cosiddetti metadati Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 2

3 descrittivi come autore e titolo, o preferiamo riprodurre graficamente la metafora degli scaffali sui quali posizionare virtualmente le copertine illustrate? E, visto che abbiamo menzionato i metadati, quali metadati ci servono, e come standardizzarli? Inoltre, va tenuto conto che proprio come un libro a stampa un e-book è anche un oggetto commerciale, al quale andranno associate informazioni utili a gestirne la distribuzione e, se del caso, la vendita. Perfino nel caso di libri fuori diritti distribuiti gratuitamente, come accade per i testi del progetto Gutenberg o del progetto Manuzio, ma anche per un buon numero di testi offerti da progetti digitalizzazione pubblici o privati (a cominciare da Google Book Search), occorrono informazioni specifiche che dichiarino lo status dell e-book e le sue clausole di distribuzione. E se il libro è invece sotto diritti e in vendita, potrà essere necessario proteggerne in qualche modo il contenuto da copie non autorizzate: tema delicatissimo nel mondo digitale, in cui la copia di un file è operazione banale e immediata, e produce una copia indistinguibile dall originale. Una selva di problemi, come vedete, che ci lasciano con un unica certezza: l idea che per realizzare un libro elettronico basti trascrivere al computer il testo di un libro su carta è assolutamente ingenua; il lavoro da fare è molto più complesso. Da questo punto di vista, gli e-book solo testo del progetto Gutenberg lasciano molto a desiderare. La pura trascrizione del contenuto, abbiamo visto, non basta, e negli stessi e-book del progetto Gutenberg al testo vero e proprio è premessa una sezione con alcuni metadati di base: autore, titolo, informazioni sull edizione di riferimento utilizzata e sulla data di realizzazione, un breve riassunto sulle condizioni di distribuzione dei testi del progetto. Altre informazioni, compresa una versione estesa e dettagliata delle clausole di distribuzione, sono inserite in chiusura. Dato che all e-book corrisponde un unico file, queste informazioni non sono però ben differenziate dal corpo del testo. Ed è complicato o impossibile rappresentare altri aspetti del libro da cui si è partiti: di norma sparisce la paginazione, sparisce la copertina, spariscono gli indici, la suddivisione in capitoli deve affidarsi solo ad artifici grafici come qualche salto di riga e all uso del maiuscolo nei titoli, e come vedremo artifici in qualche misura analoghi servono a rappresentare corsivi e grassetti, anch essi impossibili da rendere direttamente in un file solo testo. In sostanza: il formato.txt è certo comodo perché quasi universalmente riconosciuto, ma è assai povero per la rappresentazione del complesso fenomeno testuale rappresentato da un libro. Ecco perché quasi tutti i formati utilizzati per la realizzazione di un e-book si basano, in una forma o nell altra, su linguaggi di marcatura. Un linguaggio di marcatura è fondato su un idea assai semplice: distinguere e separare il puro contento testuale la mera successione dei caratteri dalle (meta)informazioni presentazionali (corsivi, grassetti, dimensione dei caratteri ecc.), strutturali (suddivisione in paragrafi, capitoli, ecc.), descrittive (autore, titolo, casa editrice, anno di pubblicazione, ecc.), gestionali (situazione dei diritti, condizioni di distribuzione, prezzo, ecc.). Tutte queste metainformazioni, che qui abbiamo organizzato in quattro macro-categorie da considerare comunque Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 3

4 come piuttosto fluide e non sempre facili da distinguere con chiarezza, vengono espresse aggiungendo marcatori al testo. I marcatori vengono convenzionalmente inseriti fra una coppia di parentesi acute: < e >. Per semplificare (anche se in realtà non è sempre così) possiamo pensare che tutto quel che è fuori dalle parentesi acute sia contenuto testuale, e tutto quel che è dentro le parentesi acute sia marcatura, mark-up, metainformazione che ha il compito di dichiarare come quel contenuto testuale debba essere presentato, strutturato, descritto, gestito. Una sorta di spiegazione, destinata in primo luogo al programma che si occupa di visualizzare il testo, che in tal modo saprà, ad esempio, dove inserire grassetti e corsivi o dove inserire un salto pagina. Suona complicato, ma in realtà è abbastanza semplice. Supponiamo di avere a che fare con la Divina Commedia. E di voler partire dal puro testo del primo canto dell Inferno. Avremo dunque a che fare con un contenuto testuale di questo tipo: INFERNO CANTO I Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Come vogliamo rappresentare a schermo questo testo? Una possibilità è decidere di rappresentare Inferno come un titolo in evidenza (un titolo di primo livello), Canto I come un titolo di secondo livello, e fare in modo che i versi siano contenuti in un unico paragrafo ma separati andando a capo. Possiamo farlo usando un marcatore <H1> per il titolo di primo livello (la H sta per heading, intestazione), un marcatore <H2> per il titolo di secondo livello, il marcatore <P> per il paragrafo e il marcatore <BR> (break) per l a capo. Naturalmente, proprio come faremmo inserendo delle parentesi che devono essere prima aperte e poi chiuse, dovremo indicare non solo dove comincia ma anche dove finisce il titolo di primo livello, e lo stesso per il titolo di secondo livello e il paragrafo. Convenzionalmente, la chiusura di un marcatore viene indicata inserendo, sempre fra parentesi acute, il marcatore stesso preceduto da una barra. Il nostro testo diventa in questo modo <H1>INFERNO</H1> <H2>CANTO I</H2> <P>Nel mezzo del cammin di nostra vita<br /> mi ritrovai per una selva oscura,<br /> ché la diritta via era smarrita.</p> In questo modo, Inferno, rinchiuso fra un marcatore H1 aperto e poi chiuso verrà rappresentato come titolo di primo livello, Canto 1 come titolo di secondo livello, e la terzina come un paragrafo i cui versi sono separati da un a capo. L andata a capo è un marcatore vuoto, che non abbraccia una porzione di testo ma Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 4

5 ne specifica un punto: viene quindi aperto e chiuso contemporaneamente, e in questo caso anziché scriverlo come <BR></BR> si abbrevia con <BR />. Attenzione: non è affatto detto che questa sia effettivamente la marcatura migliore o preferibile. Ad esempio, non è detto che considerare le terzine come paragrafi separati sia effettivamente la scelta migliore nella rappresentazione del testo della Divina Commedia (probabilmente non lo è, e sarebbe meglio utilizzare marcatori specifici per i versi). Ogni volta che si marca un testo si compiono delle scelte, spesso tutt altro che banali, a cominciare dal linguaggio di marcatura utilizzato e dunque dall insieme di marcatori che si hanno a disposizione. Inoltre, dal nostro esempio di marcatura manca il contesto: qualunque marcatura dovrebbe infatti cominciare indicando ( dichiarando ) quale linguaggio di marcatura viene usato, cosa che noi non abbiamo fatto, e dovrebbe probabilmente comprendere una sezione di metainformazioni iniziali. Ma il nostro scopo non è imparare a usare un linguaggio di marcatura: è solo farci un idea assai generale dei suoi principi di funzionamento. Nel mondo digitale i linguaggi di marcatura sono ormai onnipresenti, anche se sono normalmente nascosti all utente: quel che l utente vede è l interpretazione che del testo marcato ci offre il programma di visualizzazione. Magari non lo sapete, ma tutte le pagine web sono costruite usando un linguaggio di marcatura (che nella sua versione di base si chiama HTML, Hyper-Text Mark-up Language, cioè linguaggio di marcatura ipertestuale). Solo che navigando fra le pagine di un sito voi non vedete il testo marcato ma l interpretazione di questo testo da parte del vostro programma di navigazione, o browser (che potrà essere, a seconda delle vostre preferenze e del dispositivo che usate per navigare, Firefox, Internet Explorer, Chrome, Safari, Opera ). Se usate un programma di videoscrittura come Microsoft Word o Open Office Writer, vedrete sullo schermo davanti a voi la pagina di testo al quale state lavorando, con titoli, paragrafi, corsivi, grassetti ciascuno al proprio posto, visualizzati così come lo saranno quando stamperete la pagina. Ma dietro quel testo, nascosta ai vostri occhi, c è la pagina sotto forma di testo marcato: tutti i principali programmi di videoscrittura usano ormai un linguaggio di marcatura per rappresentare, in maniera trasparente all utente, le varie caratteristiche presentazionali, strutturali, descrittive ecc. del testo al quale l utente stesso sta lavorando. I linguaggi di marcatura disponibili sono molti, ma ormai sono quasi tutte varianti o meglio, applicazioni di un unico metalinguaggio di marcatura, denominato XML (extensible Mark-up Language). A grandi linee, posiamo pensare a XML come a una specie di laboratorio in cui fabbricare linguaggi di marcatura specifici, rispettando alcune norme generali e comuni. Per scopi diversi avremo infatti spesso bisogno di linguaggi di marcatura (e dunque di insiemi di marcatori) diversi: se il nostro obiettivo è ad esempio rappresentare la struttura di un insieme di ricette di cucina, ci serviranno dei marcatori per identificare gli ingredienti e la loro quantità; se dobbiamo rappresentare un albero genealogico, ci serviranno marcatori per rappresentare rapporti di parentela; se dobbiamo rappresentare pagine web, ci serviranno marcatori in grado di gestire non solo le caratteristiche presentazionali del testo (titoli, corsivi, grassetti ), ma anche tabelle, liste, e l inserimento di link e Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 5

6 immagini; se dobbiamo rappresentare le carte di un archivio, ci serviranno marcatori che permettano di far emergere le aggregazioni documentali e archivistiche, i rapporti delle carte con gli enti produttori, le persone nominate, e così via. E naturalmente se l informazione primaria con la quale dobbiamo lavorare è costituita da libri, ci serviranno marcatori specifici adatti alla rappresentazione della forma-libro : sia dal punto di vista presentazionale (la messa in pagina del testo, con tutte le sue caratteristiche), sia da quello strutturale (suddivisione in capitoli, indici ), sia da quello descrittivo (la scheda del libro), sia da quello gestionale (gestione dei diritti, della distribuzione, della vendita). Va detto subito che, al momento, non abbiamo un singolo linguaggio di marcatura adatto a rappresentare in maniera sufficientemente articolata e potente la forma libro in tutte le sue caratteristiche. L attenzione si è finora indirizzata, in maniera comprensibile ma un po schizofrenica, verso due direzioni diverse: una è costituita dai fenomeni testuali di interesse soprattutto tipografico-editoriale: se il nostro obiettivo è creare concretamente un libro elettronico, ci interessano in primo luogo le caratteristiche della sua impaginazione, la resa sui dispositivi, la gestione dei diritti, i metadati che permettono di organizzare una biblioteca di titoli e di reperire quelli che ci servono. L altra direzione è invece quella filologico-critica, attenta ai fenomeni testuali che possono interessare lo studioso: la struttura del testo (più che la sua resa a schermo), il rapporto di un testo con le sue eventuali fonti (manoscritti, edizioni diverse ), la sua storia (revisioni, modifiche ), e così via. Naturalmente, fra queste due prospettive vi sono larghe sovrapposizioni. Ma al momento la scelta dell uno o dell altro approccio suggerisce l uso di uno fra due diversi schemi: da un lato la marcatura epub, le cui specifiche sono state prodotte dall IDPF (International Digital Publishing Forum, consorzio internazionale che comprende autori, editori e aziende informatiche) e che è orientata alla rappresentazione tipograficoeditoriale di un testo destinato a essere visualizzato e letto in ambiente elettronico. Dall altro la marcatura TEI (il nome abbrevia Text Encoding Initative, ovvero Iniziativa per la codifica testuale ; anche in questo caso si tratta di uno standard prodotto da un consorzio internazionale di organizzazioni e studiosi), che è orientata soprattutto alla rappresentazione filologica di testi di ambito umanistico, e in primo luogo (ma non unicamente) di testi letterari. In questa sede non ci occuperemo di marcatura TEI 1, ma è bene che il lettore sappia almeno della sua esistenza, e della prospettiva che essa rappresenta. Ci occuperemo invece, più avanti in questa stessa lezione, di epub, che è di fatto emerso negli ultimi due o tre anni come standard di riferimento per il mondo degli e-book. Non ce ne occuperemo però dal punto di vista strettamente tecnico: obiettivo di questo lavoro non è infatti fornire istruzioni pratiche sulla realizzazione di libri elettronici (ci sono in rete ottime guide e parecchi strumenti utilizzabili a questo scopo, e nel seguito avremo occasione di menzionarne diversi), ma fornire le informazioni necessarie a riflettere sulla loro natura e sulle loro potenzialità. 1 Un riferimento introduttivo al riguardo è il già citato, ottimo lavoro a cura di Fabio Ciotti: Fabio Ciotti (ed.), Il manuale TEI Lite cit. Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 6

7 epub, però, non è nato dal nulla, e anche se c è chi fin da dieci anni fa aveva visto giusto scommettendo sul formato da cui epub è nato, denominato all epoca OEB la sua diffusione, come si è accennato, è solo recente. Come si è arrivati a epub, come funziona questo formato, e cosa permette di fare? Quali sono, o sono stati, i suoi principali concorrenti? E quali programmi vengono usati per visualizzare i file codificati con questi formati? Si tratta di domande solo apparentemente tecniche : come abbiamo rilevato in apertura, dalle caratteristiche dei formati di codifica del testo dipendono i fenomeni testuali che siamo (o non siamo) in grado di rappresentare, e dunque molta parte della forma dei nostri libri elettronici. Vale la pena, dunque, saperne qualcosa di più. 2. Se il testo è nudo Come ricorderete, il primo formato in assoluto a essere stato usato per la realizzazione di libri elettronici è il formato.txt. È la scelta che abbiamo visto alla base della biblioteca digitale del progetto Gutenberg, e per l assoluta portabilità del formato che può essere letto sostanzialmente da tutti i dispositivi e in ogni ambiente informatico questa scelta rimane ancora abbastanza popolare. In un file di questo tipo l unico fenomeno testuale considerato è la successione dei caratteri. Come sapete, il computer lavora macinando bit, rappresentati attraverso lunghe successioni di 0 e 1. In questo caso, dunque, ogni singolo carattere è codificato da un gruppo di bit, e (con pochissime eccezioni, come l andata a capo, rappresentate attraverso caratteri speciali o di controllo ) non viene codificato nient altro che non sia parte della successione dei caratteri del testo. Per essere precisi, quando parliamo di questi file detti di solo testo dobbiamo però fare anche riferimento alla tabella di codifica dei caratteri utilizzata. Ma cos è una tabella di codifica dei caratteri? Nessun timore, non si tratta di un concetto troppo complicato2. Abbiamo detto che, perché il computer possa utilizzarli, ogni carattere è fatto corrispondere a una particolare combinazione di bit: in sostanza, a una particolare combinazione di 0 e 1. Questo presuppone l accordo su una tabella di corrispondenza standard fra caratteri da un lato e numeri binari (formati solo dalle cifre 0 e 1 ) dall altro. In questo modo, una stessa successione di bit sarà interpretata sempre come lo stesso carattere (o come la stessa successione di caratteri), indipendentemente dal computer utilizzato. Come costruire questa tabella? Dovremo ricordarci di includere fra i caratteri da codificare tutti quelli che vogliamo effettivamente differenziare in un testo scritto: se vogliamo poter distinguere fra lettere maiuscole e minuscole dovremo dunque inserirvi l intero alfabeto sia maiuscolo che minuscolo, se vogliamo poter inserire nei nostri testi anche dei numeri decimali e date dovremo inserire le dieci cifre (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9), se vogliamo poter utilizzare segni di interpunzione (punto, virgola, punto e virgola...) dovremo 2 Per una introduzione al concetto di informazione informato digitale, di bit e di codifica dei caratteri rimando al primo capitolo di Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Laterza, Roma-Bari 2000, di cui riprendo nel seguito qualche passo. Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 7

8 inserire i caratteri corrispondenti, e così via... senza dimenticare naturalmente di includere lo spazio per separare una parola dall altra! Una tabella di questo tipo si chiama tabella di codifica dei caratteri. Tabella 1 - il codice ASCII (caratteri alfanumerici e segni di interpunzione) 33! A 81 Q 97 a 113 q 34 " B 82 R 98 b 114 r 35 # C 83 S 99 c 115 s 36 $ D 84 T 100 d 116 t 37 % E 85 U 101 e 117 u 38 & F 86 V 102 f 118 v 39 ' G 87 W 103 g 119 w 40 ( H 88 X 104 h 120 x 41 ) I 89 Y 105 i 121 y 42 * 58 : 74 J 90 Z 106 j 122 z ; 75 K 91 [ 107 k 123 { 44, 60 < 76 L 92 \ 108 l = 77 M 93 ] 109 m 125 } > 78 N 94 ^ 110 n 126 ~ 47 / 63? 79 O 95 _ 111 o 127 _ P 96 ` 112 p Per molto tempo, la codifica di riferimento è stata la cosiddetta codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange; attenzione: si scrive ASCII ma si legge con la c dura: aski ). La codifica ASCII originaria (detta anche ASCII stretto : quella che abbiamo visto essere la codifica scelta da Michael Hart, l ideatore del progetto Gutenberg) faceva corrispondere a ogni carattere una sequenza di 7 bit, e permetteva quindi di distinguere 128 caratteri: 2 elevato alla settima. La trovate riportata nella tabella seguente, con i numeri binari convertiti, per comodità, nei corrispondenti numeri decimali e con Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 8

9 l omissione dei primi simboli, che anziché corrispondere a caratteri alfanumerici vengono fatti corrispondere a caratteri di controllo (ricordate il discorso fatto a proposito dell a capo?). Quindi, ad esempio, la lettera a minuscola viene codificata dal computer utilizzando il numero binario corrispondente al numero decimale 97, e cioè Se date un occhiata alla tabella, vedrete che sono codificate le lettere maiuscole e minuscole dell alfabeto latino ma mancano le vocali accentate presenti in diverse lingue (a cominciare da italiano e francese), mancano le vocali con l umlaut tedesche, e così via: in sostanza, l ASCI stretto funziona quasi esclusivamente per l inglese. Per questo motivo, dall ASCII stretto si è presto passati a una tabella più ampia: l ASCII esteso, o ISO Latin 1, che distingue 256 caratteri, i primi 128 dei quali sono ereditati dall ASCII stretto. L indicazione ISO indica l approvazione da parte dell International Standardization Organization (l organizzazione internazionale responsabile della standardizzazione), e Latin 1 indica che si tratta della tabella di riferimento per gli alfabeti di tipo latino. Ma naturalmente in molti casi anche l ISO Latin 1 non basta: ci sono alfabeti diversi da quello latino (greco, ebraico, cirillico, armeno, arabo ) e ci sono lingue che usano sistemi non strettamente alfabetici, come i caratteri giapponesi, cinesi ecc.; per questo motivo, esistono tabelle di codifica dei caratteri ancora più ampie, come Unicode, che è oggi lo standard utilizzato da molti sistemi operativi. Di norma, gli e-book (o almeno gli e-book scritti in lingue che utilizzano l alfabeto latino) codificati in formato solo testo usano o l ASCII stretto o l ISO Latin 1. La codifica binaria di un testo avviene dunque seguendo lo schema seguente: O G G I P I O V E Sullo schermo, ad esempio utilizzando un programma di videoscrittura, l utente scriverà (e leggerà) la stringa di testo oggi piove ; il computer, dal canto suo, lavorerà invece con la rappresentazione binaria di quella stringa. In generale, tutte le volte che utilizzate un computer per visualizzare un testo scritto o per lavorarvi sopra, lo schermo vi presenterà il testo nella familiare forma alfabetica, ma il computer lavorerà in effetti su quel testo in forma binaria: la tavola di conversione lo aiuterà a tradurre i caratteri alfabetici nella relativa codifica binaria, e viceversa. Se mi avete seguito fino a questo punto, potete tirare un sospiro di sollievo: la parte strettamente tecnica della trattazione è tutta qui. Per capire cosa sia un file solo testo, spesso individuato attraverso l estensione.txt aggiunta al suo nome, non ci serve nient altro. Vi suggerisco invece un brevissimo esercizio: andate all indirizzo e date un occhiata a un ebook del progetto Gutenberg in formato solo testo. Si tratta del testo inglese di Pride and Prejudice (Orgoglio e pregiudizio) di Jane Austen. Provate a scorrerlo: non vi troverete altro che caratteri ASCII. Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 9

10 Niente grassetti, niente corsivi, anche se qualche trucco è stato usato per rendere in qualche modo quelli presenti nel testo. È così, ad esempio, nel passo seguente, tratto dalla celebre scena iniziale del romanzo: "My dear Mr. Bennet," said his lady to him one day, "have you heard that Netherfield Park is let at last?" Mr. Bennet replied that he had not. "But it is," returned she; "for Mrs. Long has just been here, and she told me all about it." Mr. Bennet made no answer. "Do you not want to know who has taken it?" cried his wife impatiently. "_You_ want to tell me, and I have no objection to hearing it." La parola You dell ultima frase è preceduta e seguita da un trattino basso (underscore) per indicare che va interpretata come scritta in corsivo. Si tratta in sostanza di una forma assai semplice di marcatura: il simbolo _ è usato come marcatore del corsivo. Una marcatura, come è facile vedere, priva delle convenzioni complesse (ma estremamente potenti) cui abbiamo fatto cenno in precedenza, a cominciare dall uso delle parentesi acute aperte e chiuse per racchiudere i marcatori. Provate a immaginare, dietro a questo testo, gli 0 e gli 1 utilizzati dal computer: a ogni singolo carattere corrisponderà, in maniera assolutamente regolare e sulla base della tabella ASCII che abbiamo appena incontrato, la corrispondente successione di 0 e 1. Il file non è altro che una lunga concatenazione di questi 0 e 1. E qualunque computer conosca la tabella ASCII, indipendentemente dal suo sistema operativo, dalle sue caratteristiche, dalla sua età, sarà capace di leggerlo, interpretarlo e mostrarvi sullo schermo (o inviare alla stampante) il testo corrispondente. Il problema principale dei normali file.txt, come quello che abbiamo usato come esempio, è evidentemente la scarsa capacità di rappresentare perfino i fenomeni testuali più semplici, come il corsivo o da dimensione dei caratteri. Inoltre, il file potrà contenere al suo interno dei metadati (ad esempio il nome dell autore o il titolo dell opera), ma non essendoci alcuna marcatura che permetta a un programma di riconoscere questi metadati sarà assai difficile riuscire a gestirli in maniera automatica. Attenzione, però: questo non vuole affatto dire che i file di testo siano inutili: di fatto, anzi, la maggior parte degli e-book in circolazione è composta fondamentalmente da file di testo. Solo che al loro interno non è presente solo il contenuto testuale dell opera, ma anche una marcatura potente ed espressiva, come quelle aderenti agli standard TEI o epub. Alla base vi saranno sempre e comunque file di testo (ricordate? I marcatori non sono altro che testo, compreso fra i caratteri < e > ), ma potenziati dall uso della marcatura. Il loro carattere di file di testo permetterà comunque di usarli su qualunque sistema che conosca la relativa tabella di codifica dei caratteri, mentre il riconoscimento della marcatura richiederà qualcosa di più, un software (spesso chiamato processore, o parser) in grado di interpretare i marcatori e comportarsi di conseguenza, ad esempio permettendo la visualizzazione corretta di grassetti e corsivi. Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 10

11 Così, ad esempio, la riga contenente il corsivo nel passo sopra citato si trasforma, nel file principale del corrispondente pacchetto epub (vedremo fra un attimo cos è un pacchetto epub), in <P>"<I>You</I> want to tell me, and I have no objection to hearing it."</p> Sempre di testo si tratta, ma questa volta il testo comprende il marcatore <P>, che verrà interpretato come l apertura di un paragrafo, e il marcatore <I>, che verrà interpretato come l apertura di un corsivo (italic), assieme alle rispettive chiusure </P> e </I>. Ma torniamo per un attimo alle origini e ai soli file di testo senza marcature. Dove e come leggerli? In realtà, proprio per la loro semplicità possono essere visualizzati praticamente su qualunque dispositivo: dai PC ai telefoni cellulari, dai lettori dedicati (di qualunque generazione) all ipad e agli altri mini-tablet. Per leggere e-book in formato.txt può convenire però impostare nel programma di visualizzazione un carattere (font) diverso dal Courier che viene spesso utilizzato come standard nel rendere a video i file solo testo. Infine, un cenno alla questione delle dimensioni del file. In realtà, nel caso di file che contengono testo, di qualunque formato si tratti, le dimensioni sono ormai raramente un problema: a far crescere le dimensioni dei file sono piuttosto immagini, suoni, video. Ma economizzare bit è sempre una buona abitudine, e i file di testo si prestano bene ad essere compressi. Per questo, molto spesso gli e-book in formato.txt sono distribuiti in forma compressa, in genere utilizzando il formato.zip o quello.rar. I file compressi in formato.zip sono ormai riconosciuti da quasi tutti i sistemi operativi recenti; in ogni caso sia per creare sia per decomprimere i file.zip,.rar, o nel formato.sit usato frequentemente nel mondo Mac, esistono innumerevoli programmi gratuiti. L importante è tener presente che in questo caso abbiamo a che fare con file a due strati : il file risultato dell operazione di compressione, che oltre a permettere di risparmiare bit funziona un po come una scatola, come un contenitore, e il file (o i file) originari, nel nostro esempio in formato.txt. Prima di poter usare il file in formato.txt dovremo dunque estrarlo dalla scatola rappresentata dal file compresso. Se volete provare direttamente il meccanismo, un buon esempio è rappresentato dal primo e-book realizzato dal progetto Manuzio, I Malavoglia di Verga: lo trovate alla pagina disponibile fra gli altri formati come file.txt all interno di un pacchetto zippato. Naturalmente, la scatola rappresentata dal file compresso potrebbe comprendere anche più di un file: ad esempio, potremmo scegliere di usare file diversi per i diversi capitoli di un libro, o per i diversi volumi di un opera in più volumi. E proprio la capacità che hanno i file compressi di comportarsi come un contenitore, includendo al loro interno più file diversi, viene sfruttata anche nel caso di formati come il già ricordato epub per unire il file o i file che contengono il corpo del testo con altri file, contenenti prevalentemente metainformazioni (indici, descrizioni di varia natura), nonché con eventuali immagini (ad esempio l immagine di copertina, se ne vogliamo una). Si parla in questo caso di file di pacchetto, e i formati che utilizzano la compressione non solo per risparmiare bit ma anche per unire in un unico pacchetto più Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 11

12 file che hanno funzioni diverse ma fanno tutti parte di una stessa pubblicazione digitale vengono detti formati di pacchetto. Lo vedremo concretamente più avanti, parlando del formato epub. 3. PDF: Quando la pagina è tutto Se i file in formato.txt rappresentano l estremo della semplicità, con un testo nudo e sostanzialmente privo di formattazione, l estremo opposto è rappresentato dai file PDF (Portable Document Format), nei quali alla resa grafica della pagina è dedicata la massima attenzione. Il formato PDF è stato sviluppato da una delle aziende software più importanti, la Adobe, all inizio degli anni 90, e negli anni successivi ha conosciuto una notevole evoluzione, fino a diventare, nel 2008, uno standard ISO aperto. Nel frattempo comunque la Adobe ne prosegue lo sviluppo, con il risultato di una qualche tensione fra la versione standard adottata dall ISO e le versioni proprietarie che la Adobe continua a sviluppare. Il formato PDF era inizialmente rivolto soprattutto al cosiddetto desktop publishing, ovvero alla preparazione su computer di documenti destinati alla stampa. Non sorprende dunque che l obiettivo iniziale fosse in primo luogo una buona impaginazione: il PDF è nato come formato orientato alla pagina più che allo schermo, e anche per questo è molto amato nel mondo dell editoria. Per lo stesso motivo, i documenti in formato PDF hanno di norma la caratteristica di mantenere la stessa impaginazione e la stessa resa grafica, indipendentemente dal dispositivo sul quale vengono visualizzati. Ricordate la fondamentale distinzione fra impaginazione fissa, che rimane la stessa su schermi grandi o piccoli, o stampata su carta, e impaginazione liquida o fluida, in cui il testo si adatta alle dimensioni dello schermo e ci permette di scegliere la dimensione dei caratteri che preferiamo? Ebbene, il formato PDF è il principale esponente della prima categoria. La scelta di una impaginazione fissa ha vantaggi e svantaggi: il vantaggio principale è proprio la garanzia del totale controllo della resa su pagina: possiamo ad esempio tranquillamente usare numeri di pagina, con la sicurezza che resteranno gli stessi su ogni dispositivo e con qualunque modalità di visualizzazione. In un file PDF, pagina 47 è sempre la stessa, comincia sempre con la stessa riga, finisce sempre con la stessa riga, utilizza sempre gli stessi caratteri, contiene sempre le stesse immagini, se ce ne sono, sempre nella stessa posizione. Ma quel che è un vantaggio da un punto di vista, è uno svantaggio da un altro: su schermi piccoli, i file PDF possono risultare quasi illeggibili e non possiamo migliorare la situazione aumentando la dimensione dei caratteri: possiamo solo zoomare all interno della pagina, vedendone una zona ingrandita, ma perdendo la visione d insieme. Nella digitalizzazione di testi già apparsi a stampa, o destinati comunque anche alla stampa, PDF garantisce la perfetta corrispondenza fra la pagina del libro stampato e la pagina del libro visualizzata sullo schermo: indubbiamente, una grande comodità. Ma perché la cosa abbia senso occorre che lo schermo abbia più o meno le stesse dimensioni della pagina del libro: se è molto più piccolo, siamo nei guai. Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 12

13 Per questo il PDF è un formato abbastanza adatto alla lettura lean forward su computer (anche se manca di norma la possibilità di intervenire sul testo), ma adatto alla lettura lean back solo se supportata da schermi di dimensioni abbastanza generose ad esempio quello del Kindle DX, il dispositivo al momento forse più adatto per questo formato e decisamente poco funzionale per la lettura in mobilità. Se un testo in formato.txt è nudo, un testo in formato PDF è assai ben vestito, ma con un abito che non è possibile cambiare, e che è adatto solo a certe situazioni. Va detto, per amor di precisione, che mentre fino ad alcuni anni fa il formato PDF era assolutamente chiuso, descriveva la pagina senza permettere su di essa alcun intervento o modifica, i formati PDF più recenti sono comunque basati su XML, e permettono quindi un po di flessibilità in più: alcuni dispositivi possono dunque ma solo se il file lo consente cercare di migliorare un po la situazione distribuendo ad esempio un unica pagina PDF su due schermate e aumentando la dimensione dei caratteri. Si tratta di una operazione conosciuta come reflow, riformattazione dinamica; il Kindle, ad esempio, è in grado di compierla. Ma è un azione che su un formato orientato alla pagina com è il PDF ha comunque poco senso: la resa grafica di questi tentativi che si propongono di rendere in qualche misura fluido un formato per sua natura rigido è in genere pessima, soprattutto su documenti con impaginazione complessa. Negli anni passati, la Adobe ha puntato molto sul PDF come formato per la realizzazione e la distribuzione di libri elettronici, realizzando un programma di visualizzazione specifico, che nella versione più recente si chiama Adobe Digital Editions e comunica con una vera e propria piattaforma di distribuzione. Inizialmente, nel periodo di interregno fra la prima e la seconda generazione di lettori dedicati, lo sforzo era stato dedicato a costruire attorno al formato PDF una serie di strumenti di protezione dei diritti e di visualizzazione sul desktop del PC, e dunque in situazioni lean forward. Come ricorderete, infatti, in quel periodo (più o meno fra il 2001 e il 2006) il pendolo oscillava in direzione degli e-book prevalentemente di ricerca e di reference, utilizzati in modalità lean forward sullo schermo di un normale computer. Era nato così l Adobe ebook reader, che offriva la possibilità di visualizzare e-book in formato PDF, organizzarli nella propria biblioteca (Library) e acquistarli attraverso il Bookstore, una libreria virtuale basata sul meccanismo di protezione e gestione dei diritti sviluppato da Adobe. L emergere dei lettori dedicati basati su epaper ha parzialmente cambiato la situazione: Adobe si è resa conto che il formato PDF, utilissimo in certe situazioni, non poteva però funzionare in tutte, e ha cominciato a rivalutare il formato liquido epub, del cui consorzio di sviluppo come vedremo faceva parte. L ultima versione di quel che era l Adobe ebook Reader e che è oggi Adobe Digital Editions, disponibile sia per Windows sia per Mac, è quindi in grado di visualizzare sia file PDF sia e-book in formato epub, organizzandoli in scaffali virtuali. Questo non significa affatto che il formato PDF sia destinato a sparire: su lettori di dimensioni un po più grandi, e nel caso di contenuti in abbonamento che possono essere in qualche modo abbinati a un lettore (ad esempio quotidiani e riviste) un formato orientato alla pagina può essere assai utile. E programmi come il sorprendente Blio ( alla cui realizzazione ha contribuito proprio quel Ray Kurzweil di cui abbiamo parlato nella lezione precedente, promettono per il PDF una seconda giovinezza, con la gestione di animazioni e video e con effetti molto realistici, legati ad esempio all operazione di Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 13

14 sfogliare le pagine. Blio integra anche un servizio di vendita, e si propone in sostanza come una versione potenziata di Adobe Digital Editions. Ma torniamo appunto ad Adobe Digital Editions 3. Un aspetto interessante del software è la paginazione: come abbiamo visto, quando si lavora con un file PDF non ci sono problemi, ma come risolvere la questione nel caso di un formato fluido come epub? La soluzione adottata è degna di nota: è possibile aggiungere al libro una cosiddetta page-map, una vera e propria mappa, che indica attraverso una marcatura specifica dove comincia e dove finisce una pagina. In questo modo, diventa possibile creare una corrispondenza fra la paginazione fissa di un libro a stampa e la paginazione di un e-book fluido: certo, la visualizzazione dell ebook non rispetterà le pagine fisse della page-map, ma sarà comunque possibile sapere in ogni momento in quale pagina ci si trovi e saltare al qualsiasi pagina si desideri. E in assenza di una edizione a stampa di riferimento? In questo caso, si può realizzare automaticamente una paginazione fissa utilizzando un criterio convenzionale: una pagina ogni 1024 caratteri. E anche questa paginazione fissa e convenzionale potrà essere visualizzata come informazione sullo schermo, pur non corrispondendo di norma alla paginazione effettiva visualizzata dall utente, che come ormai sappiamo dipende dalle dimensioni dello schermo e del carattere scelto per la lettura. Figura 1 L interfaccia di lettura di Adobe Digital Editions - versione per PC 3 Due presentazioni di Adobe Digital Editions, una in italiano e una in inglese, sono disponibili su YouTube alle pagine e Corso e-book e futuro del libro Università della Tuscia Dispensa a cura di Gino Roncaglia 14

Sommario. Introduzione...9. 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...

Sommario. Introduzione...9. 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook... Sommario Introduzione...9 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...15 I DRM...17 Le riviste digitali...18 I libri di testo, la nuova soluzione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe

Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe Risposte e consigli ruotanti attorno a Docsafe Cos è Docsafe? Docsafe consente di ricevere, salvare e gestire documenti in formato digitale. È possibile inoltre aggiungere documenti propri. In questo modo

Dettagli

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato

Dettagli

LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI

LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI Utilizzare epubeditor.it per costruire un ebook in formato epub a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Perché scrivere in epub? Teniamo conto dell uso. Il libro

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Libri digitali CREARE EBOOK

Libri digitali CREARE EBOOK 10/05/2016 Libri digitali CREARE EBOOK Rosario Caruso ITI Majorana - Grugliasco 1 ros.car@virgilio.it 10/05/2016 Per iniziare Sondaggi Profilazione Aspettative Nel futuro libri di carta o e-book? Quale

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System 1. Introduzione KML file... 1 2. Creazione e condivisione dei file KML usando Google Earth... 1

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0 In questo momento state usando Adobe Acrobat Reader, fornito gratuitamente con Adobe, per visualizzare ed esplorare i file PDF (Portable Document Format).

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book

Francesco Cicogna. Creazione di un e-book 1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia

e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia Information Sciences 101: testi digitali = poco impegno di memoria e di risorse di calcolo immagini/suoni

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Decima Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Strumenti informatici per la Lettura una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Andrea Mangiatordi, 12 Aprile 2014 Obiettivi: fornire una panoramica completa (per quanto possibile!) dei principali

Dettagli

LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it

LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).

Dettagli

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi quali: 3. Tutto il pacchetto Office di Microsoft, 4. alcuni

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Benvenuti! Novità di PaperPort 10 Benvenuti! ScanSoft PaperPort è un pacchetto software per la gestione di documenti che consente di acquisire, organizzare, accedere, condividere e gestire i documenti cartacei e digitali sul personal computer.

Dettagli

ibooks Author! A cura di Aldo Torrebruno! versione aggiornata al 5/12/2013!

ibooks Author! A cura di Aldo Torrebruno! versione aggiornata al 5/12/2013! ibooks Author A cura di Aldo Torrebruno versione aggiornata al 5/12/2013 Nel campo dell editoria elettronica e a proposito della possibilità di creare e pubblicare i propri contenuti in formato digitale

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali:

È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: App (ios, Android, Windows) E- book (epub, kf8, mobipocket, textbooks, html5) Sfogliabili digitali

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Lavorare con PowerPoint

Lavorare con PowerPoint 14 Lavorare con PowerPoint In questo spazio iniziamo a parlare di un programma utile per le presentazioni. PowerPoint è sicuramente un programma molto noto ai comunicatori e a quanti hanno bisogno di presentare

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione Stampa unione -contratto di tirocinio Documentazione Versione 0.1 Data 27.09.2012 Copyright CSFO A proposito di questa documentazione Questa documentazione è indirizzata agli utenti dell applicazione stampa

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli