Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation."

Transcript

1 Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.

2 Trascrizione Un sistema enzimatico converte l informazione l genetica di un segmento di DNA a doppia elica in una catena di RNA che avrà una sequenza di basi complementare a una delle due eliche di DNA. Vengono prodotti tre tipi principali di RNA: RNA messaggero (mrna( mrna) RNA transfer (trna( trna) RNA ribosomale (rrna)

3 L RNA è sintetizzato dalle RNA polimerasi (Thermus aquaticus) (Saccharomyces cerevisiae) La somiglianza tra le strutture rivela che gli enzimi hanno una comune origine evolutiva e hanno in comune molte caratteristiche del loro meccanismo d azione. d

4 La RNA polimerasi La RNA polimerasi DNA dipendente necessita di: stampo di DNA i quattro ribonucleosidi 5 trifosfato (ATP, GTP, UTP e CTP) Mg 2+ La reazione complessiva è: (NMP) n + NTP RNA polimerasi + NTP (NMP) n+1 + PP i RNA RNA allungato La RNA polimerasi allunga la catena aggiungendo unità ribonucleotidiche al terminale 3 -ossidrilico3 della catena di RNA (sintesi in direzione 5 3 ) 5 Il gruppo ossidrilico in 3 3 agisce da nucleofilo,, attaccando il fosfato α del ribonucleoside trifosfato successivo.

5 La RNA polimerasi (b) Ogni nucleotide dell RNA neosintetizzato viene scelto secondo le regole di Watson e Crick di appaiamento delle basi; residui di uridilato (U) vengono inseriti nell RNA in posizione opposta ai residui di adenilato del DNA stampo. La RNA polimerasi non ha bisogno di un primer per iniziare la sintesi. L inizio avviene solo quando l RNA l polimerasi si lega in corrispondenza di specifiche sequenze di DNA chiamate promotori. Il gruppo trifosfato in 5 5 del primo residuo di una catena nascente non viene scisso per liberare pirofosfato,, ma resta intatto durante la trascrizione.

6 Bolla di trascrizione (circa 17 coppie di basi) Catena Non-stampo RNA polimerasi Avvolgimento Disavvolgimento Ibrido RNA-DNA (8 coppie di basi) Sito attivo Catena stampo Direzione della trascrizione Trascrizione da parte della RNA polimerasi di E. coli

7 Superavvolgimenti negativi Superavvolgimenti positivi Direzione della trascrizione I problemi topologici determinati dalla trascrizione sono risolti i grazie all azione azione delle topoisomerasi.

8 Catena non-stampo (codificante) di DNA Catena stampo di DNA Trascritto di RNA

9 Genoma dell adenovirus La catena codificante di un determinato gene può essere situata su entrambi i filamenti di un cromosoma.

10 L RNA polimerasi di E. coli. La RNA polimerasi diretta da DNA di E. coli è un enzima grande e complesso costituito da un nucleo di 5 subunità (α 2 ββ ω; M r = ), e da una sesta subunità, chiamata σ. La subunità σ funziona solo per il riconoscimento del promotore e non è presente durante la fase di allungamento della trascrizione. Differenti tipi di σ riconoscono diverse sequenze regolatorie. Il sito attivo per la sintesi dell RNA è probabilmente costituito dalle subunità β e β. Non è nota la funzione della subunità ω; almeno in vitro non è necessaria per l attività dell enzima Le RNA polimerasi non possiedono un attività di proofreading esonucleasica 3 5 (1 errore ogni ribonucleotidi incorporati nell RNA).

11 La RNA polimerasi si lega a specifiche sequenze del DNA chiamate promotori Sequenze di cinque promotori riconosciute dall oloenzima della RNA polimerasi contenente σ 70. L elemento UP, legato dalla subunità α dell RNA polimerasi, è presente solo in alcuni promotori e stimola fortemente la trascrizione del gene.

12 Le subunità σ della RNA polimerasi riconoscono i siti promotori La subunità σ contribuisce a determinare la specificità trascrizione: dell inizio della a) La subunità σ diminuisce di 10 4 volte l affinitl affinità della RNA polimerasi per regioni aspecifiche del DNA; b) La subunità σ permette alla RNA polimerasi di riconoscere la sequenza 5 -TATAAT 5 della regione -10 dei siti promotori. L oloenzima si lega al DNA a doppia catena e si sposta lungo la doppia elica a in cerca di un promotore, formando legami idrogeno transitori. La ricerca r è più veloce perché l enzima scivola lungo il DNA invece di legarsi e separarsi ripetutamente. Il sito promotore viene incontrato mediante uno scorrimento casuale ale in una singola dimensione, invece che in un sistema tridimensionale. La subunità σ si stacca quando la catena di RNA in formazione raggiunge una lunghezza di nucleotidi.

13 E. Coli contiene numerosi fattori σ,, diversi tra loro, in grado di riconoscere vari tipi di sequenze di promotori presenti nel suo DNA σ 70 σ 32 σ 54 La subunità σ ha un ruolo fondamentale nella determinazione del punto dove la RNA polimerasi deve iniziare la trascrizione

14 Struttura della subunità σ 70 di E. coli. La subunità σ presenta sulla sua superficie una struttura ad α-elica,, coinvolta nel riconoscimento della sequenza 5 -TATAAT 5 della regione -10

15 Reazioni dell inizio della trascrizione da parte della RNA polimerasi di E. coli.

16

17

18 Termine della trascrizione ρ-indipendente in E. coli. Segnale di terminazione La trascrizione di alcuni geni termina in corrispondenza di un ripiegamento r a forcina dell RNA, seguito da alcuni residui di uracile.

19 Termine della trascrizione ρ-indipendente in E. coli. Pausa UUUUUUUU Superamento Isomerizzazione UUUUUUUU Dissociazione Termine

20 Termine della trascrizione ρ-dipendente in E. coli. In alcuni geni la terminazione della trascrizione richiede la proteina Rho (ρ). I terminatori ρ-dipendenti non possiedono la sequenza di adenilati ripetuti nello stampo, ma di solito hanno una breve sequenza che porta alla formazione della forcina. La proteina ρ si associa all RNA in corrispondenza di un sito di legame specifico (sequenza ricca in G-C) G e migra in direzione finchè non raggiunge il complesso di trascrizione fermo al terminatore, e quindi contribuisce al rilascio del trascritto di RNA L attività ATPasica di ρ permette alla proteina di tirare la catena di RNA in formazione, mentre insegue la RNA polimerasi. Quando ρ raggiunge la RNA polimerasi a livello della bolla di trascrizione, si ha la separazione dell elica elica ibrida RNA-DNA; la proteina si comporta come una RNA-DNA elicasi.

21 Differenze tra l inizio della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti: 1) Nei batteri vi è 1 RNA polimerasi; negli eucarioti 3. 2) l RNA polimerasi batterica è in grado di iniziare la trascrizione senza l aiuto di altre proteine; le RNA polimerasiche eucariotiche richiedono l aiuto di altre proteine dette Fattori trascrizionali generali (GTF). 3) Le proteine che regolano la trascrizione negli eucarioti (repressori e attivatori) possono influenzare l inizio della trascrizione anche quando legate al DNA a grande distanza. Le sequenze regolative dei batteri sono vicine all inizio della trascrizione. 4) Il DNA di una cellula eucariotica è organizzato nella cromatina.

22 Differenze tra la trascrizione nei procarioti e negli eucarioti: Procarioti Eucarioti Numero di Polimerasi: 1 3 Capacità della Polimerasi di iniziare la trascrizione senza l aiuto l di altre proteine: Si No Presenza dei nucleosomi: No Si Azione a distanza delle proteine che regolano la trascrizione: No Si

23 Polimerasi presenti in una cellula eucariotica: RNA Polimerasi I: RNA ribosomali (5.8S, 18S, 28S); 50-70% dell attività RNA-polimerasica della cellula; localizzata nel nucleolo. RNA Polimerasi II: RNA che codificano per le proteine (mrna) e alcuni piccoli RNA nucleari;(20-40% dell attività RNA-polimerasica della cellula); localizzata nel nucleoplasma. - Le 3 subunità più grandi di Pol II presentano omologia con le subunità β, β e α dei batteri. - La subunità maggiore di Pol II presenta alla propria estremità C-terminale una serie di ripetizioni in tandem della sequenza YSPTSPS (52 nell uomo, 43 in Drosophila, 26 nel lievito), nota come sequenza CTD. RNA Polimerasi III: trna, RNA 5S e piccoli RNA nucleari (10% dell attività RNA-polimerasica della cellula); localizzata nel nucleoplasma. * Le 3 polimerasi eucariotiche hanno più subunità (8-14), 5 delle quali sono comuni a tutti gli enzimi.

24 RNA polimerasi II L RNA polimerasi II eucariotica è un enzima costituito da 12 subunità e richiede altre proteine, chiamate fattori di trascrizione,, per poter formare il complesso attivo della trascrizione. Fattori di trascrizione di base o generali (GTF), richiesti da qualsiasi promotore della RNA polimerasi II (comunemente indicati con TFII e con una lettera) Attivatori Repressori Co-attivatori Co-repressori

25 L RNA polimerasi II richiede per la sua attività molti altri fattori proteici

26 La struttura di un gene eucariotico Sequenze regolative (enhancer/silencer) Promotore Gene bp Distanza 1-30kb 200bp TATAa/tAa/t -30 TATA box +1 Py 2 CAPy 5-3/+5 Initiator

27 Sequenze comuni di promotori riconosciute dalla RNA polimerasi II degli eucarioti Varie sequenze regolarorie

28 Il complesso di pre-inizio della trascrizione (PIC) A TFIID B CTD F Pol II E H TATA

29 I fattori trascrizionali generali (GTF) (o basali) TFIID. Primo fattore a legare il promotore in corrispondenza della sequenza TATA (TATA box), e unico tra i GTF in grado di legare in maniera specifica il DNA. Composto da TATA binding protein (TBP) e da 8-12 TBP associated factors (TAFs). TFIIA Importante per stabilizzare il legame di TBP al DNA. TFIIB Interagisce con TFIID, TFIIF e PolII, questi contatti sono importanti per il corretto posizionamento dellla Pol II nel sito di inizio della trasrizione. TFIIF Associato a Pol II è importante per il corretto posizionamento di Pol II nel complesso di inizio (anche per interazione con TFIIB); è dotato di attività elicasica ATP-dipendente che separa inizialmente la doppia elica di DNA per consentire alla polimerasi di operare; 2 subunità. Perché il complesso di inizio possa iniziare a trascrivere con successo è necessaria l associazione di almeno altri due GTF: TFIIH e TFIIE. TFIIH Presenta un attività chinasica in grado di fosforilare CTD e un attività di DNA elicasi ATP dipendente (2 subunità ERCC2 e ERCC3); 8 subunità. TFIIE Stimola la reazione di fosforilazione di CTD da parte di TFIIH e ne regola l attività di ATPasi/elicasi; 2 subunità La fosforilazione di CTD è il segnale del passaggio dall inizio della trascrizione alla fase di elongazione.

30 Il primo passaggio nella formazione del complesso di pre-inizio è il reclutamento di TFIID TATA I R TFIID TFIID TATA I R

31 Struttura di TBP legata al DNA

32 Struttura di TBP legata al DNA La proteina TBP legata alla sequenza TATA box rappresenta il cuore del complesso di inizio Il legame di TBP induce notevoli cambiamenti conformazionali nel DNA La superficie a forma di sella della TBP contiene i siti di legame per altri componenti del complesso di inizio della trascrizione.

33 TBP associated factors (TAF) - Servono come siti di legame per gli attivatori (co-attivatori) -Mediano il riconoscimento della regione core del promotore. es.: dtaf II 150 e dtaf II 250 interagiscono con la sequenza initiator -Sono provviste di attività catalitiche: es.: htaf II 150 e ytaf II 145 hanno attività di acetiltransferasi che riconoscono gli istoni

34 TATA I R TFIID TFIID TATA A B A TFIID B TATA La TBP viene legata dal fattore TFIIA e poi dal TFIIB. Il fattore TFIIA stabilizza il complesso TFIIB-TBP TBP sul DNA.

35 Complesso ternario costituito da TBP, da TFIIA e dal DNA

36 A TFIID B Pol II/F E H Promotore PIC

37 La fosforilazione del CTD di Pol II è importante per l inizio l della trascrizione A TFIID B CTD F Pol II E H TATA ATP H E B F A TFIID CTD Pol II TATA

38 L ipotesi dell oloenzima oloenzima. Mediator (SRBs) B F CTD E Pol II H A TFIID TATA

39

40

41 Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.

42 L allungamento delle catene di RNA da parte della RNA polimerasi sia nei batteri che negli eucarioti viene inibito dall antibiotico actinomicina D e dall acridina.

43 La porzione planare dell actinomicina D si inserisce nel DNA a doppia elica tra appaiamenti G C consecutivi e deforma il DNA.

44 La rifampicina è un antibiotico che inibisce la sintesi di RNA legandosi specificamente alla subunità β delle RNA polimerasi batteriche e impedendo così la fase di distacco dal promotore.

45 L α-amanitina, un componente tossico del fungo velenoso Amanita phalloides, blocca la sintesi di RNA da parte della RNA polimerasi II, e, a concentrazioni più alte, della RNA polimerasi III; non ha invece alcun effetto sulla trascrizione nei batteri.

46 Fattori trascrizionali: Proteine necessarie per l inizio della trascrizione che non sono parte integrante dell enzima RNA polimerasi.

47 ?Y? X SP1 CTF POLII + GTF -200 GC box -90 CAAT box -75 TATA -30 Inr +1

48 Livelli di Trascrizione A TFIID TATA B CTD F Pol II E H + Attivatore A TFIID TATA B CTD F Pol II E H

49 Dominio di interazione con il DNA Dominio di attivazione

50 CAP La proteina CAP, una proteina che regola l espressione genica nei batteri, ha due domini: - Il dominio più piccolo lega il DNA; - Il dominio più grande lega l AMP ciclico

51 GAL4 LexA (aa ) (aa 1-147) Domini di interazione con il DNA (aa 1-87) Sequenza DNA bersaglio UAS G LexA OP Proteina chimerica LexA-GAL4 LexA (aa 1-87) ON NO OFF LexA P Promotore Gene Reporter UAS G Promotore Gene Reporter

52 I domini di interazione con il DNA dei Fattori trascrizionali eucariotici 1) Helix-turn helix Omeodominio 2) I domini che legano lo zinco Domini zinc finger classici o 2 cisteine/2 istidine Domini zinc finger del tipo 4 cisteine (proteine GATA) Gal4 I recettori degli ormoni steroidei 3) I domini leucine zipper Jun/fos

53 Gruppi funzionali nel DNA per legare le proteine

54

55 Il motivo strutturale elica ripiegamento elica Il motivo che lega il DNA del repressore LAC

56 Zinc finger I tre zinc finger presenti nella proteina zif 268

57 Omeodominio Omeodominio della proteina Ultrabitorax

58 Leucina zipper

59 Leucina zipper della proteina di lievito GCN4

60 Elica-ansa-elica Il fattore di trascrizione umano Max

61 Come funzionano gli attivatori trascrizionali? A) Gli attivatori possono interagire con il complesso di inizio della trascrizione facilitandone la formazione ( recruitment ). Pol II+ GTF

62 AD TBP + Pol II + TAFs + GTF Trascrizione DBD Attivatore TBP TATA I R TBP + Pol II + TaFs + GTF DBD TBP TATA I R + DBD TBP + Pol II + TAFs + GTF DBD TBP TATA I R

63 TBP associated factors (TAF) - Servono come siti di legame per gli attivatori (co-attivatori) -Mediano il riconoscimento della regione core del promotore. es.: dtaf II 150 e dtaf II 250 interagiscono con la sequenza initiator -Sono provviste di attività catalitiche: es.: htaf II 150 e ytaf II 145 hanno attività di acetiltransferasi che riconoscono gli istoni

64 La funzione dei TBP associated factors (TAFs) TFIID Pol II + GTF Livelli di trascrizione Attivatore TATA Attivatore TBP TATA Pol II + GTF + TAFs Attivatore TBP TATA Pol II + GTF

65 Co-attivatore Attivatore Pol II+ GTF

66 Attivatore TAFs Target: TBP A B H TFIID TFIIA TFIIB TFIIH Risultato interazione: Facilita il reclutamento nel complesso di inizio Facilita il reclutamento nel complesso di inizio e quindi stabilizza il legame TBP/DNA Facilita il reclutamento nel complesso di inizio; questo favorisce il legame di PolII Stimola l attività chinasica; quindi favorisce l inizio della trascrizione. Attivazione

67 I nucleosomi inibiscono il legame di TFIID al DNA TFIID X TATA box

68

69 B) Gli attivatori trascrizionali possono alterare la struttura della cromatina per favorire il legame di TFIID e dell intero complesso di inizio della trascrizione (anti-repressione) reclutando un complesso che modifica la cromatina. Complesso che modifica la cromatina ATP ADP + P i TFIID Attivatore Nucleosom a

70 ATP AP + P i ATP AP + P i TFIID Attivatore

71

72 Dominio basico Histone fold NH 2 COOH SGRGKQGGKARAKAKSRSSRAGLQ - [25-129] H2A PEPAKSAPAPKKGSKKAVTKTQKKGDKKRKK - [32-125] H2B ARTKQTARKSTGGKAPRKQLATKAARKSAPTGGVKKPH - [40-135] H SGRGKGGKGLLKGGAKRHRKVLRDNIQGITK - [32-105] H

73

74 L acetilazione degli Istoni NH 3 + CH 2 CH 3 C=O H S S CH 3 CoenzimaA HAT CoenzimaA C=O NH CH 2 (CH 2 ) 3 (CH 2 ) 3 -X-Lys-X-Istone CH 3 HDAC H 2 O -X-Lys-X-Istone C=O OH

75 Ac. Ac. Ac. Ac. Ac. Ac. Acetilazione Deacetilazione

76 C) Gli attivatori trascrizionali possono alterare la struttura della cromatina mediante il reclutamento di una o più acetiltransferasi Complesso che acetila gli istoni Ac. Ac. Attivatore Ac. Ac. TFIID

77 Acetiltransferasi che acetilano gli Istoni: Fattori trascrizionali basali: TAFII250 Co-attivatori: 1) GCN5 2) P300/CBP 3) P/CAF

78 Acetiltransferasi (HAT) tipo A Nucleari Substrati potenziali Possibile effetto Gcn5 p300/cbp PCAF SRC-1/NCoA-1 pcip ACTR Coattivatori Istoni Fattori trascrizionali (Es.: p53, GATA-1, TFIIE,TFIIF) Alterazioni della struttura della cromatina Legame al DNA TAF II 250 Fattore associato a TBP Acetiltransferasi (HAT) tipo B Citoplasmatiche HAT1p Istoni neosintetizzati Assemblaggio della cromatina

79 Modificazioni degli Istoni Acetilazione Metilazione Fosforilazione ADP-ribosilazione Ubiquitinazione (solo H2A e H2b)

80 Ogni fattore può avere più di un target e funzionare in modi diversi Più fattori con targets diversi hanno effetto cooperativo 1) Alcuni fattori solo recruitment 2) Altri fattori sia recruitment che anti-repressione 3)Altri ancora specializzati come antirepressori (GAGA)

81 Stato di attivazione di un gene Struttura del gene Stato attivato Legame dei Fattori trascrizionali e del PIC Attivazione genica Stato derepresso (attivabile) Attivazione Antirepressione Cromatina in parte decondensata; DNA accessibile ai Fattori Trascrizionali Stato basale inattivo Filamento di cromatina di 30nm; inaccessibile alla Polimerasi

82 Meccanismo d azione d dei repressori attivatore a) repressore Gene ON OFF b) X OFF

83 Meccanismo d azione d dei repressori c) repressore OFF d) OFF

84 Alcuni repressori trascrizionali possono funzionare reclutando un complesso che deacetila gli istoni Complesso che deacetila gli istoni TATA box TFIID X TATA box

85 Deacet ilasi istoniche (HDAC) negli eucar ioti superiori Classe I HDAC 1 HDAC 2 Omolog he a Rpd3 HDAC 3 Classe II HDAC 4 HDAC 5 Omolog he a Hda1 HDAC 6

86 La struttura di un gene eucariotico Sequenze regolative (enhancer/silencer) Promotore Gene bp Distanza 1-30kb 200bp TATAa/tAa/t -30 TATA box +1 Py 2 CAPy 5-3/+5 Initiator

87 ? Enhancer 1-30 kb Promotore PIC

88 Enhancer Loop PIC Promotore

89 Il locus delle β-globine Insulator Enhancer (LCR) Insulator ε Gγ Aγ δ β

90 CTCF e l attivitl attività di enhancer-blocking insulator (1) Il locus delle β-globine Sito FII Sito FII sia necessario che sufficiente per l attività di enhancer-blocking

91 X Promotore 2 non attivato Enhancer Promotore 1 Attivato

92 Insulator Enhancer I Insulator Promotore X OFF I ON Insulator Enhancer Promotore

93 Enhancer-blocking insulator E PROMOTORE 2 PROMOTORE 1 I

94 CTCF e l attivitl attività di enhancer-blocking insulator (2) Il locus imprinted Igf2/H19 Mat Igf2 CTCF H19 ICR Enh Pat Igf2 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 H19 ICR Enh

95 L attività dei fattori trascrizionali può essere controllata A) Forma Inattiva NO Sintesi proteica Forma attiva Esempio Omeoproteine B) Fosforilazione HSTF C) Attacco del ligando Recettori degli steroidi D) Nucleo Citoplasma Rilascio dell inibitore NF-kB E) Cambio di partner HLH (MyoD/ID)

96 Nucleo Citoplasma DNA hnrna mrna 1 2 mrna Proteine 4 5 Proteine attive o inattive Controllo della trascrizione Controllo della maturazione dell hnrna Controllo della traduzione Controllo post-traduzionale Poro nucleare 3 Controllo del trasporto nel citoplasma

97 FINE

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Genetica La trascrizione e i tipi di

Genetica La trascrizione e i tipi di Benjamin A. PIERCE Genetica La trascrizione e i tipi di molecole Prima edizione RNA Capitolo 13: La trascrizione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 A gene is not directly translated

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Trascrizione Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani I componen) fondamentali del DNA Polimero di nucleo.di

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti

La trascrizione negli eucarioti La trascrizione negli eucarioti Il meccanismo della trascrizione Trascrizione eucariotica Analoga a quella procariotica ma i complessi proteici delle RNApolimerasi contengono molte più proteine accessorie

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

TRASCRIZIONE E DELL RNA

TRASCRIZIONE E DELL RNA TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL RNA LA TRASCRIZIONE COME PRIMA TAPPA NEL FLUSSO DAL GENOTIPO AL FENOTIPO LA TRASCRIZIONE E IL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICO DEL

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

21. Regolazione dell espressione genica

21. Regolazione dell espressione genica 21. Regolazione dell espressione genica contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le cellule di un organismo pluricellulare

Dettagli

Lezione 6 - Trascrizione del DNA

Lezione 6 - Trascrizione del DNA Lezione 6 - Trascrizione del DNA 1. Flusso dell informazione genetica 2. RNA polimerasi 3. Siti di inizio e fine trascrizione 4. Reazione 5. Differenze tra procarioti ed eucarioti 6. Enhancer 7. Maturazione

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale 5. La Trascrizione contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale dogma centrale della biologia molecolare flusso dell'informazione

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI

CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENICA NEI PROCARIOTI Unità trascrizionale E. Coli possiede diversi fattori sigma generale shock da calore carenza di azoto sintesi flagellare stress calore e sali Fattori sigma

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione nei procarioti I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione Batteri Polimerasi RNA Polimerasi Geni Trascritti Tutti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

Interazioni DNA-proteina

Interazioni DNA-proteina Interazioni DNA-proteina Leucine Zipper - YouTube [freecorder.com].flv Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PER ESPRESSIONE GENICA SI INTENDE L INSIEME DEI PROCESSI CHE PORTANO ALL UTILIZZO DELL INFORMAZIONE GENICA PER LA SINTESI DI UNA SPECIFICA PROTEINA. CONCETTUALMENTE,

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine) TRADUZIONE I RIBOSOMI I Ribosomi hanno un diametro di circa 15-30 nm, sono costituiti da proteine ed rrna e sia nei Procarioti che negli Eucarioti, sono costituiti da una subunità maggiore e da una subunità

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari domini funzionali sovrapposti DIMOSTRAZIONE SPERIMENTALE DI DOMINI FUNZIONALI SEPARATI NEL TF DI LIEVITO GAL 4! Esperimenti di Ptshane. Cellule

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

RNA FACTORY geni espressione genica elementi genici regolatori quattro classi principali trascritti

RNA FACTORY geni espressione genica elementi genici regolatori quattro classi principali trascritti RNA FACTORY Il genoma di un organismo è costituito da sequenze di coppie di basi distribuite sui cromosomi. Tutte le coppie di basi del genoma vengono replicate durante la fase di sintesi del DNA, mentre

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

Controllo dell espressione genica

Controllo dell espressione genica Controllo dell espressione genica Corso di Genetica per Scienze per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini Perchè controllare l espressione genica? L intero complemento genico all interno di una singola

Dettagli

Dimensioni di Genomi

Dimensioni di Genomi Dimensioni di Genomi plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni pari a circa

Dettagli

1 Gene => + fenotipi. ambiente

1 Gene => + fenotipi. ambiente 1 Gene => + fenotipi (Fattori di) trascrizione Cromatina (etero,eu, remodeling) Splicing Silenziamento (Interference) Modificazioni post traduzionali ambiente Lattosio nel mezzo Ormoni Heat shock Luce

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

GENOME: total genetic information carried by a cell or organism

GENOME: total genetic information carried by a cell or organism LA TRASCRIZIONE Lodish Molecular Cell Biology GENOME: total genetic information carried by a cell or organism GENE: physical and functional unit of heredity, which carries information from one generation

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli