Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO
|
|
- Gino Vaccaro
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico Numeri naturali, interi, razionali Monomi e polinomi: somma algebrica, prodotto, prodotti notevoli Piano cartesiano e grafico di una funzione Equazioni di primo grado Problemi di primo grado Nozioni di base di geometria euclidea Triangoli, criteri di congruenza, proprietà dei triangoli isosceli Rette parallele e perpendicolari, criteri di parallelismo Primi elementi di statistica Risolvere espressioni numeriche con operazioni nei numeri razionali e potenze Risolvere semplici problemi con proporzioni e percentuali Semplificare espressioni con monomi e polinomi (somma e prodotto) Calcolare prodotti notevoli (somma per differenza e quadrato di binomio) Rappresentare una funzione sul piano cartesiano Risolvere equazioni intere di I grado Formalizzare con un equazione e risolvere un semplice problema Risolvere quesiti su segmenti, angoli, triangoli e loro proprietà Individuare ampiezze di angoli formate da due parallele e una trasversale Calcolare media, moda e mediana in un insieme di dati
2 CLASSE: seconda Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico Disequazioni intere di primo grado Sistemi di disequazioni Studio del segno per un prodotto o una frazione Problemi risolubili con disequazioni Distanza fra due punti nel piano cartesiano Retta nel piano cartesiano Sistemi lineari, risoluzione algebrica e grafica Problemi risolubili con sistemi lineari Radicali quadratici Aree e Teorema di Pitagora Definizione classica di probabilità Risolvere disequazioni intere di I grado Risolvere sistemi di disequazioni Studiare il segno di una funzione prodotto e di una funzione razionale fratta Formalizzare con una disequazione e risolvere un problema Calcolare la distanza fra due punti nel piano cartesiano Rappresentare graficamente una retta data l equazione Risolvere sistemi lineari (metodo di sostituzione e grafico) Formalizzare con un sistema e risolvere un problema Semplificare un espressione contenente radicali quadratici Risolvere un problema mediante il Teorema di Pitagora Risolvere un problema relativo a triangoli rettangoli con angoli di 30, 60 o 45 Calcolare perimetri e aree di poligoni Calcolare la probabilità di un evento semplice
3 CLASSE: terza Liceo Artistico e Musicale Scomposizione dei polinomi mediante raccoglimento totale e prodotti notevoli (quadrato di un binomio e differenza di quadrati) Equazioni di II grado Disequazioni di II grado La circonferenza: nomenclatura e caratteristiche Lunghezza della circonferenza e area del cerchio La circonferenza nel piano cartesiano: equazione e caratteristiche, rappresentazione grafica La parabola nel piano cartesiano: equazione e caratteristiche, rappresentazione grafica Scomporre un polinomio dato Riconoscere elementi di una circonferenza e saperli rappresentare Risolvere semplici esercizi sul calcolo di lunghezze di circonferenze e aree di cerchi Rappresentare graficamente una circonferenza data l equazione Determinare l equazione di una circonferenza noti centro e raggio Rappresentare graficamente una parabola data l equazione Risolvere equazioni e disequazioni di II grado
4 CLASSE: quarta Liceo Artistico e Musicale Le funzioni e il loro dominio Funzione esponenziale Funzione logaritmica Funzioni goniometriche Poliedri e solidi di rotazione Determinare il dominio di una funzione algebrica Rappresentare graficamente una funzione esponenziale Calcolare logaritmi applicando la definizione Rappresentare graficamente una funzione logaritmica Risolvere semplici equazioni esponenziali o logaritmiche Semplificare espressioni contenenti funzioni goniometriche Disegnare poliedri o solidi di rotazione date alcune caratteristiche Calcolare aree e volumi
5 CLASSE: quinta Liceo Artistico e Musicale - Concetto di funzione - Grafico di una funzione - Campo di esistenza, Intersezioni con gli assi cartesiani e studio del segno di semplici funzioni razionali (intere e fratte), di semplici funzioni irrazionali - Limiti e asintoti - Continuità e punti di discontinuità - La derivata e gli intervalli di crescenza e decrescenza, punti di massimo e minimo - Integrale definito e indefinito Calcolare limiti di funzioni Studiare la continuità di una funzione e i punti di discontinuità Calcolare derivate di funzioni Studiare crescenza e decrescenza e determinare massimi e minimi di funzioni Rappresentare graficamente una funzione Calcolare integrali definiti e indefiniti
Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO
Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche
Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno
Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali calcolo numerico (N,
Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica
DISCIPLINA: MATEMATICA Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima tecnico della grafica calcolo numerico
Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010
DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA
PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.
CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche
RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari
classe TERZA -Calcolo numerico e letterale -Equazioni di primo grado -Il piano cartesiano - Sistemi lineari RIPASSO -omogeneizzare le condizioni di partenza -potenziare le abilità di calcolo -formare i
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico
Matematica classi prime
Matematica classi prime COMPETENZE sotto forma grafica ABILITA Calcolare il valore di un espressione numerica Applicare le proprietà delle potenze Tradurre una frase in un espressione, sostituire alle
LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 NUOVI LICEI (secondo biennio) LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO
A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione
Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente
Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 2BL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015
I NUMERI N, Z, Q INSIEMI
classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA
Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Alla fine del primo biennio,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare
Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE
LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI
Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE
LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI
SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Programmazione quinquennale d istituto di MATEMATICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083
I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA
Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia
Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche
Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalitàdella matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE
1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare
Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.
Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la
Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015
Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda EI Biennio comune Matematica Emanuela Brocchetto Docente Operare con il simbolismo matematico. Esprimere concetti con proprietà di linguaggio.
Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica
Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:
Docente: Ferreri Luciana
Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi
MATEMATICA. COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE
Primo Anno MATEMATICA UDA 1 Gli insiemi numerici Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Comprendere l'importanza
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini
Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica MATEMATICA
LICEO STATALE Plinio il Giovane CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica MATEMATICA PRIMO BIENNIO (Liceo scientifico Liceo Scientifico
IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 INSIEMI NUMERICI 2 CALCOLO LETTERALE: MONOMI E POLINOMI 3 EQUAZIONI 4 GEOMETRIA PIANA 5 STATISTICA TIPOLOGIA VERIFICHE : test a completamento, domande aperte, esercizi,
RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)
I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" - Nicolosi PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO ASSE MATEMATICO - DISCIPLINA: MATEMATICA I BIENNIO - A.S.
Ore annue: 132 MODULO 1
Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE
Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I
PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.
matematica classe terza Liceo scientifico
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione
Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3
Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,
Programma di MATEMATICA
Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI
Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO
OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA
Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro
I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a
MODULO 2 : LA RETTA Competenze Saper formalizzare e rappresentare le funzioni di 1 grado Saper interpretare geometricamente i modelli algebrici di primo grado UD 1.1 LA RETTA Prerequisiti Insiemi numerici
MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO
MAPPA DELLE COMPETENZE Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere I numeri: naturali, interi, razionali, sotto
CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE DELL ASSE MATEMATICO
DI BASE DELL ASSE MATEMATICO 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sottoforma grafica. 2) Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando
LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA
LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15
ISTITUTO COMPRENSIVO E SUPERIORE STATALE di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di I e II della Valle di Scalve Via A. Locatelli,8/A - 24020 - VILMINORE DI SCALVE (Bg) tel. 0346 51066 - fax 0346
ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE
PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure
Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016
Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.
Linee guida per la programmazione di Matematica delle classi Prima e Seconda ITIS - ITAS
ALLEGATO 1 Linee guida per la programmazione di Matematica delle classi Prima e Seconda ITIS - ITAS Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel primo biennio il docente persegue nella
PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI
PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F CAPITOLO 1 LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura Di che cosa si occupa la fisica Le grandezze fisiche Le
Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE
LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: DIVISIONE
PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s
PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo
MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero
MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI MATEMATICA
LE ESSENZIALI DI MATEMATICA classe prima Liceo scientifico utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
a.s.2013/2014 Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di
PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012
PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012 SITUAZIONE DI PARTENZA classe: sezione: Classe eterogenea, formata da alunni nella quasi totalità interessati al dialogo educativo, studiosi,
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA OBIETTIVI MINIMI PRIMO BIENNIO PRIMO ANNO MATEMATICA Insiemistica Insiemi numerici Relazioni Funzioni CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE Insiemi ed operazioni tra di essi.
COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOVINI CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE PER LA CLASSE PRIMA COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale. _Il concetto di insieme.
ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.
Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare
A C C O G L I E N Z A
A C C O G L I E N Z A - il programma di Matematica da svolgere assieme - il metodo di lavoro e la valutazione - conoscere gli alunni - far conoscere agli alunni il metodo di lavoro dell'insegnante - esporre
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -
Numeri naturali ed operazioni con essi
Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre
MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA
MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.
PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S
PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2015-16 1 Il compito peculiare dell insegnamento della matematica nel I biennio del Liceo Scientifico è
DIPARTIMENTO MATEMATICO-INFORMATICO anno scolastico 2013/2014 Testo in uso: Matematica.verde, vol I e II Ediz. Zanichelli
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario DIPARTIMENTO MATEMATICO-INFORMATICO anno scolastico 2013/2014 Testo
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con
LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico
LICEO STATALE G. MAZZINI A.S. 2016-2017 Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico PROGRAMMAZIONE CLASSE 1 LICEO Competenze Abilità Contenuti UdA Operare con
Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale
Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Sistemi lineari Ridurre un sistema in forma normale Sistemi determinati, impossibili, indeterminati Riconoscere sistemi determinati, impossibili,
Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita)
Definizione delle competenze trasversali che sono considerate rilevanti e da perseguire a livello di Istituto (in uscita) Essere in grado di usare correttamente ed efficacemente la lingua (L1 o L2) nell'ascolto
Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto
Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Charles Darwin" VIA TUSCOLANA 388 00181 ROMA FAX 06-78398487 / TEL 7809542 A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IB LICEO Prof.: CHIUMMARIELLO ASSUNTA Libro di testo
Programma di matematica classe Prima
Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,
LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO
LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA. VASSALLO Competenze
LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA ALLEGATO 1 SCHEMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A
La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado
La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle
COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)
COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione
MATEMATICA Premessa formazione culturale cittadino
Premessa MATEMATICA L educazione matematica deve contribuire, insieme con tutte le altre discipline, alla formazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con
LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA
LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi
LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI
LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI Anno scolastico 2016/2017 Docente: Stefania Petronelli Matematica classe I sez. Internazionale L. Sasso La matematica a colori 1 ed. azzurra Petrini Gli insiemi:
MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali
MATERIA Matematica CLASSE I^ ITIS DOCENTI: Cocchini, Buono UF N 1: Insiemi numerici fondamentali ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE MATEMATICO Insiemi numerici fondamentali COMPETENZE: Utilizzare
a.s Classe 2B Indirizzo odontotecnico
I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Classe 2B Indirizzo odontotecnico Docente : Prof. Rossano Rossi FINALITA EDUCATIVE Vengono proposte le seguenti finalità
Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016
Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche
PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina
PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie
U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE
U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.
LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI
LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.
CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI
CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI FATTORELLI - ZANINI M.C. Competenze da conseguire alla
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DELLE UDA II ANNO Anno scolastico 2011/2012 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIM. DISCIPLINE
PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA
Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Rafforzare
PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico
PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA
Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori
Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per