FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO 2"

Transcript

1 MSc. Finance/CLEFIN Anno Accademico 05/06 FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO Esame Generale - Oobre 06 Tempo a disposizione: 00 minui Cognome Nome Maricola Rispondee a ue le domande scrivendo negli spazi apposii. Nel caso delle domanda a risposa mulipla, ci porebbe essere più di una risposa correa per ogni domanda. Sarà aribuio un puno per ogni risposa correa. Le rispose sbagliae verranno penalizzae con meno mezzo puno. Saranno considerae solo le rispose espliciamene indicae nell apposia casella. Nel caso delle domande a scela mulipla, fornie la vosra scela scrivendo una o più leere in MAIUSCOLO (A, B, C, D, E, F, G). Solo lo spazio assegnao (che è sufficiene) deve essere uilizzao. Nel caso delle domande apere, il numero massimo di puni allocao a ciascuna domanda è indicao in corrispondenza di ciascuna delle domande. Sezione (peso oale: 50%) Domanda. Dae due serie soriche, x e y, sapee che esise una combinazione lineare di x e y ale che la combinazione è inegraa di ordine, menre x e y sono coinegrae di ordine b. Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Sia x che y devono seguire un processo random walk. (B) Se x è inegraa di ordine d 3, allora anche y deve essere inegraa dello sesso ordine d 3. (C) Se x è inegraa di ordine d 3, allora y deve essere inegraa di ordine d. (D) Sia x che y devono seguire un processo sazionario in covarianza. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e

2 Domanda. Sapee che i rendimeni mensili del FTSE MIB seguono un processo AR() Gaussiano, R = φ + φ R ε ε IID 0, N ( ) E che la auocovarianza del primo ordine del processo dei rendimeni è 4. Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Deve essere φ = 0. (B) Deve essere φ = 0.5. (C) Deve essere = 0.5. φ (D) L auocorrelazione del primo ordine è pari a /3. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e Domanda.3 Considerae un generico modello Markov swiching (MS) eeroschedasico del primo ordine a due regimi in opposizione ad un generico modello eeroschedasico a soglia (self-exciing), a due sai; enrambi i modelli sono applicai ad un sisema di N variabili: / / y = ( µ + µ I ) + ( Σ + Σ I ) u u IID ( 0, I ), S =, dove y = ( µ + µ I { S = } { S = } ) + ( Σ + Σ / I ) u N u IID ( 0, I ), / { s > hreshold } { s > hreshold } N / Σ j è il faore di Choleski associao alla marice di covarianza dipendene dai regimi, / j ) Ω j, j =,. Σ / j ( Σ = Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Il modello MS eeroschedasico è meno flessibile del modello a soglia eeroschedasico perché il primo implica la specificazione di una variabile markoviana, S, non inclusa nel veore y con una semplice sruura a due sai, menre il secondo modello implica la selezione di una variabile soglia s che appariene al veore y e quesa variabile è coninua. (B) In enrambi i modelli, gli sai fuuri ( S + H e s + H, H ) non sono prevedibili ed il modello appare non essere sazionario. (C) Il modello a soglia eeroschedasico è più flessibile del modello MS eeroschedasico perché il primo implica di selezionare una variabile soglia s denro il veore y, e quesa variabile è coninua, menre il secondo modello implica la specificazione di una variabile markoviana addizionale S che non appariene a y con una sruura a due regimi. (D) In enrambi i modelli, gli sai fuuri ( e s +, H ) e quindi i regimi ad essi associae S + H sono non osservabili e quindi mai prevedibili sulla base del modello. (E) Menre la sruura e prevedibilià della caena markoviana del primo ordine s y S sono idenificae araverso la sima della marice di correlazione P con generico elemeno pij Pr{ S = j S = i}, la sruura e prevedibilià della variabile soglia s derivano dalla sima della soglia e dallo sesso processo seguio da s, poso che s / / Σ + Σ. (F) Nessuna delle precedeni. Risposa/e H

3 Domanda.4 La decomposizione di Wold afferma che: (A) Qualsiasi processo socasico sazionario può essere espresso come il prodoo di una componene deerminisica e una componene socasica rappresenaa da un MA di ordine infinio. (B) Qualsiasi processo socasico può essere espresso come la somma di una componene deerminisica e di una componene socasica rappresenaa da un MA di ordine infinio. (C) Qualsiasi MA inveribile può essere espresso come la somma di una componene deerminisica e di un processo socasico sazionario. (D) Qualsiasi processo socasico sazionario può essere espresso come la somma di un processo mean-revering e di una componene socasica auoregressiva. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e Domanda.5 Si è applicao un es di Dickey-Fuller aumenao (ADF) al logarimo dell indice S&P 500 (P) ln P = µ + γ + δ ln P k + ϕi ln P i + i= 0 e si è rovao che ADF (δˆ - ) /SE(δˆ )=.0 e non eccede un livello criico non-sandard che è sao abulao da Dickey e Fuller, in funzione del numero di osservazioni uilizzae nella sima. Di conseguenza (A) Dal momeno che ADF supera la classica, approssimaiva soglia di, si rigeerà l'ipoesi nulla di sazionarieà in favore dell'ipoesi che ln P segua un processo I(). (B) Dal momeno che ADF non supera il valore criico non sandard, non si rigeerà l'ipoesi nulla di non sazionarieà e si concluderà che non esise evidenza empirica che il logarimo dell indice S&P 500 è un processo I(0). (C) Dal momeno che ADF supera la classica, approssimaiva soglia di, non si porà rigeare l'ipoesi nulla di sazionarieà in favore dell'ipoesi che ln P segua un processo I(). (D) Dal momeno che ADF non supera il valore criico non sandard, non si porà rigeare l'ipoesi nulla di non sazionarieà e si concluderà che i rendimeni (ex dividend) a capializzazione coninua del S&P 500 sono sazionari, a pare la presenza di un ermine di drif μ. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e ε 3

4 Domanda.6 Si consideri il seguene processo ARMA(,) con errori disribuii normalmene per i rendimeni del mercao sauniense: R + = φ0 + φr + θε + ε + ε + IID N ( 0, σ ε ) Sapee che φ 0 =, ha E[R+]=, ha = (/8) /, and ha Var[R+]=/3. Si indichi quali/e delle segueni affermazioni sono/è corree/. (A) φ = 0.5 e σ ε =/3. (B) φ = -0.5 e σ ε =/9. (C) φ = e σ ε =/4. (D) φ = 0.5 e σ ε =/9. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e Domanda.7 Con riferimeno ad una disribuzione -Suden dei rendimeni di un iolo, R+ =μ + σz+ in cui z+ (d), si indichi quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e. (A) Poiché sappiamo che Var[R+] = σ Var[z+]= σ (d/(d-)), la varianza dei rendimeni dei ioli eccederà sempre il paramero σ che quindi non corrisponderà alla varianza. (B) Poiché sappiamo che Var[R+] = σ Var[z+]= σ ( d ) / d, la varianza dei rendimeni dei ioli eccederà sempre il paramero σ che quindi non corrisponderà alla deviazione sandard. (C) Poiché sappiamo che Var[R+] = σvar[z+]= σ(d/(d-)), la varianza dei rendimeni dei ioli sarà sempre inferiore al paramero σ che quindi non corrisponderà alla varianza. (D) La varianza dei rendimeni di un iolo eccederà sempre il paramero σ e queso deriva dalle code pesani che sono generae della forma funzionale esponenziale negaiva di una densià -Suden. (E) La varianza dei rendimeni di un iolo eccederà sempre il paramero σ e queso deriva dalle code pesani che sono generae della forma funzionale poenza negaiva di una densià - Suden. (F) Nessuna delle rispose precedeni. Risposa/e 4

5 Domanda.8 Uilizzando il meodo di quasi massima verosimiglianza (QML), avee simao il seguene modello di serie soriche univariao applicao a rendimeni giornalieri sul S&P 500: R+ = σ+z+ z+ IID D(0,) σ + = (R - v) (σ - v) v+ = (R - v) (v - σ ) dove D(0,) è qualche disribuzione ignoa (e quindi non specificaa) con media zero e varianza uniaria. Tuavia, es successivi hanno mosrao che la sima campionaria di Cov[z +, z ] 0, dove z+ R+/ σ+ e che quesa sima campionaria di Cov[z +, z ] ha un p-value di 0.00 uilizzando un es Ljiung-Box sandard. Inolre un semplice es di Jarque-Bera applicao ai residui sandardizzai z+ ha rivelao che l'ipoesi nulla di normalià può essere rigeaa con un p-value di Indicae quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) In queso caso, le sime QML coincideranno con le classiche sime ML perché ciò accade sempre in presenza di una disribuzione D sandard ipoizzaa in queso esercizio. (B) Le sime QML saranno valide (ossia esse possiederanno le proprieà usualmene riporae di consisenza e normalià asinoica) perché il processo GARCH(,) che è sao simao è sazionario in enrambe le sue componeni. (C) E' improbabile che le sime QML siano valide (ossia che esse posseggano le proprieà usualmene riporae di consisenza e normalià asinoica) perché c'é evidenza che i residui sandardizzai che derivano da queso modello non siano disribuii normalmene, menre il meodo QML assume la normalià. (D) Le sime QML è improbabile siano valide (ossia che esse posseggano le proprieà usualmene riporae di consisenza e normalià asinoica) perché c'é evidenza che i residui sandardizzai che derivano da queso modello non siano IID; poiché la mancanza della proprieà IID indica che o la funzione di media condizionaa o la funzione di varianza condizionaa non sono sae correamene specificae, allora lo simaore QML non sarà valido per queso problema. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e 5

6 Domanda.9 Considerae i segueni risulai di una sima effeuaa in EViews: Indicae quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Poiché la sima di C() è significaivamene negaiva, queso modello di ipo ARCH implica una sima della varianze di lungo periodo assurdamene negaiva. (B) Queso oupu della sima riguarda delle sime di massima verosimiglianza applicae ad un modello EGARCH(,) con errori Gaussiani. (C) Tui i coefficieni simai, inclusi quelli concerneni la funzione di media condizionaa, sono significaivi quando es di ipoesi con errore del I ipo del % sono applicai. (D) Se sapese che un modello GARCH(,) con errori Gaussiani implica un crierio informaivo di Akaike pari a , allora i risulai mosrai in precedenza implicherebbero che un modello GARCH(,) dovrebbe essere preferio al EGARCH(,). (E) Se sapese che un modello GARCH(,) con errori Gaussiani implica un crierio informaivo di Akaike pari a , allora i risulai mosrai in precedenza implicherebbero che un modello EGARCH(,) dovrebbe essere preferio al GARCH(,). (F) Il modello simao é non sazionario (od equivalenemene, la sazionarieà non é saa imposa durane la sima) perché la somma delle sime dei coefficieni C() + (C3) è approssimaivamene.80 ed eccede. (G) Nessuna delle precedeni. Risposa/e 6

7 Domanda.0 Considerae il seguene modello NAGARCH(,) non lineare ed asimmerico: R+ = σ+z+ z+ (3) σ + = + (R - σ) + σ + σ - in cui (3) indica una disribuzione marginale -Suden con 3 gradi di liberà. Indicae quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Se e solo se ( + ) + + <, l inero modello per R sarà sazionario. (B) La varianza di lungo periodo dei rendimeni implicia nel processo è uguale a /[ ( + ) + + ]. (C) Se = 0. e = 0.5, un rendimeno al empo che in valore assoluo è quaro vole la sima più recene della deviazione sandard del processo, produrrà un impao incremenale (ossia uno shock, lasciando ogni alro faore immuao) sulla previsione della varianza al empo + che è pari a.5σ. (D) La varianza di lungo periodo dei rendimeni implicii nel processo eccede la sima /[ ( + ) + + ] a causa del conribuo addizionale fornio dal ermine d/(d - ) = 3 dovuo alla disribuzione marginale -Suden degli errori. (E) Se = 0. e = 0.5, un rendimeno al empo che in valore assoluo è quaro vole la sima più recene della deviazione sandard del processo, produrrà un impao incremenale (ossia uno shock, lasciando ogni alro faore immuao) sulla previsione della varianza al empo + che è pari a 0.35σ. (F) Quando > 0, la presenza del ermine (R - σ) crea un effeo leverage, ossia dei rendimeni negaivi causano un maggiore impao sulla varianza previsa di quano non facciano i rendimeni posiivi. (G) La skewness e la curosi della disribuzione non condizionaa dei rendimeni non esisono. (H) Nessuna delle precedeni. Risposa/e 7

8 Sezione (peso oale: 3%) Domanda. Si sono regredii i rendimeni al quadrao dello S&P 500 (RR + ) sulle previsioni della varianza ) da un EGARCH(,), oenendo (gli sandard errors sono ra parenesi): (σσ + RR + = (0.05) σσ + + ee + (0.54) con uno sandard error della regressione di 0.40, E[σσ + ] = e un R quadro del 0%. Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) I risulai sopra implicano che E[RR + ] sia approssimaivamene uguale a (B) Il modello EGARCH produce "buone" (non disore ed efficieni) previsioni perché le previsioni σσ + sono non disore (cioè, l inercea non è saisicamene significaiva) e il coefficiene della pendenza non è significaivamene diverso da applicando un es di livello pari a 5%. (C) Il modello EGARCH non produce "buone" previsioni perché nonosane le previsioni σσ + siano efficieni (cioè, la pendenza non sia significaivamene diversa da ) il coefficiene dell inercea è significaivamene diverso da 0 applicando un es di livello pari a 5%; inolre, l R quadro sembra essere basso rispeo a quelli oenui in leeraura e che sono sai visi a lezione. (D) Il modello EGARCH non produce "buone" previsione perché nonosane le previsioni σσ + siano efficieni (cioè, l inercea non sia saisicamene significaiva) il coefficiene della pendenza è significaivamene diverso da facendo un es di dimensione pari a 5%; inolre, l R quadro sembra essere basso rispeo a quelli oenui in leeraura e che sono sai visi a lezione. (E) Queso es di regressione ha senso solo assumendo che σσ + and RR + sono coinegrae, cosa che si sarebbe dovuo esare in parenza. (F) Siccome aa + bb = = <, dal lemma di Czyz sappiamo che il modello EGARCH è non sazionario. Risposa/e 8

9 Domanda. In riferimeno all'esempio di un VAR() in forma sruurale con N = mosrao in classe, si consideri la relazione funzionale ra i residui della forma ridoa [u x u z ] e i residui sruurali [ x z ]. Si indichi quali/e delle segueni affermazioni sono/è corree/a: (A) Menre la condizione che i coefficieni della marice conemporanea siano enrambi uguali a zero, b₁₂ = b₂₁ = 0, è necessaria affinché i residui della forma ridoa siano non correlai, essa non è sufficiene. (B) Menre la condizione che i coefficieni della marice conemporanea siano enrambi uguali a zero, b₁₂ = b₂₁ = 0, è sufficiene affinché i residui della forma ridoa siano gli sessi dei residui sruurali, essa non è necessaria. (C) Menre la condizione che i coefficieni della marice conemporanea siano enrambi uguali a zero, b₁₂ = b₂₁ = 0, è necessaria affinché i residui della forma ridoa siano gli sessi dei residui sruurali, essa non è sufficiene. (D) Menre la condizione che i coefficieni della marice conemporanea siano enrambi uguali a zero, b₁₂ = b₂₁ = 0, è sufficiene affinché i residui della forma ridoa siano non correlai, essa non è necessaria. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e Domanda.3 La sima di massima verosimiglianza dei parameri di un modello -Suden CER per i rendimeni azionari sauniensi mensili, RR + = μμ + σσzz + zz + IIIIII (dd) ha rivelao che dd = 4.404, μμ =.059 e σσ =.944. Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Essa implica una excess kurosis di 6/(dd 4) = (B) Sebbene esisano pochi momeni, la curosi dei rendimeni obbligazionari può essere definia dao che dd = >. (C) La volailià annualizzaa implicia in queso modello è approssimaivamene 6.73%. (D) La volailià annualizzaa implicia in queso modello è approssimaivamene 9.%. (E) La sima di massima verosimiglianza è saa impossibile perché la disribuzione delle innovazioni zz + è noa solo a meno del paramero dd >, ma il paramero dd non è noo. (F) Nessuna delle precedeni. Risposa/e 9

10 Domanda.4 Si considerino le segueni sime punuali di un modello resriced VAR() per la sruura a ermine dei assi di ineresse sauniensi, formulao in differenze prime (dove Y = anni, m = mesi e indica che un paramero è sao poso uguale a zero invece di essere simao): y y y 0Y + 5Y + m = Y ε + 5Y ε + m ε + ε ε ε 0 y y y 0Y + 5Y + m + Y Y m N( 0, I Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Le resrizioni implicano che un lag nella variazione del asso a 0 anni non produce movimeni nel asso a mese. (B) Senza fare alcun calcolo, possiamo concludere che il modello VAR() non ha molo senso Y dao che il paramero negaivo per l inercea nell equazione per y 5 implica assi a 5 anni + negaivi nel lungo periodo, fao che non può succedere e non è mai successo soricamene. (C) Senza fare alcun calcolo, possiamo concludere che il modello VAR() è sazionario perché ue le sime punuali dei parameri sulla diagonale principale della marice dei coefficieni vecor auoregressive sono minori di uno in valore assoluo. (D) Il modello non è scrio mediane una faorizzazione riangolare di Choleski sandard della marice delle covarianze, ma le resrizioni sulla marice della covarianza implicano un 5Y m 0Y ordinameno del ipo: y +, y +, e y +. (E) Il modello non è scrio mediane una faorizzazione riangolare di Choleski sandard della marice delle covarianze e nulla si può dire agilmene sull ordinameno delle variabili. (F) Il modello può essere simao semplicemene con OLS equazione per equazione senza alcuna perdia di informazione. (G) Nessuna delle precedeni. Risposa/e 3 + ) 0

11 Domanda.5 Considerae i segueni oupus oenui in EViews: Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) EViews é sao uilizzao per simare un modello Markov swiching a due sai applicao ai assi d ineresse decennali USA ed in cui anche la varianza degli errori del modello seguono un processo con regimi. (B) Menre nel regime, i assi a lungo ermine sono persiseni come indicao da un coefficiene AR() significaivo con p-value di 0.08, nel regime i assi sono meno persiseni perché il corrispondene coefficiene AR() è un non significaivo con un p-value che eccede (C) EViews é sao uilizzao per simare un modello GARCH(,) a due sai applicao ai assi d ineresse decennali USA ed in cui anche la varianza degli errori del modello seguono un processo con regimi. (D) Menre nel regime, la varianza dei assi a lungo ermine sono persiseni come indicao da un coefficiene ARCH() significaivo con p-value di 0.08, nel regime la loro varianza è meno persisene perché il corrispondene coefficiene ARCH() è un non significaivo con un p-value che eccede (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e

12 Domanda.6 Un modello ARCH()-DCC() per i rendimeni di N ioli (RR kk,, kk =,,..., NN) sarà caraerizzao da varianze condizionae e funzioni di correlazione con le segueni sruure: (A) σσ kk,+ = ωω + αα RR kk, + ββσσ kk, qq iiii,+ = ρρ iiii + θθ zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ 3 qq iiii, ρρ iiii qq iiii, + ρρ iiii,+ = qq iiii, + qq jjjj, + zz kk, RR kk, σσ kk, ii, jj, kk =,,, NN. (B) σσ kk,+ = ωω + αα RR kk, + αα RR kk, qq iiii,+ = ρρ iiii + θθ zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ 3 qq iiii, ρρ iiii +θθ 4 zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ 5 qq iiii, ρρ iiii qq iiii, + ρρ iiii,+ = qq iiii, + qq jjjj, + zz kk, RR kk, σσ kk, ii, jj, kk =,,, NN. (C) σσ kk,+ = ωω + αα RR kk, + αα RR kk, qq iiii,+ = ρρ iiii + θθ zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ 3 qq iiii, ρρ iiii qq iiii, + ρρ iiii,+ = qq iiii, + qq jjjj, + zz kk, RR kk, σσ kk, ii, jj, kk =,,, NN. (D) σσ kk,+ = ωω + αα RR kk, qq iiii,+ = ρρ iiii + θθ zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ zz ii, zz jj, ρρ iiii + θθ 3 qq iiii, ρρ iiii qq iiii, + ρρ iiii,+ = qq iiii, + qq jjjj, + zz kk, RR kk, ii, jj, kk =,,, NN. σσ kk, (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e

13 Quesion.7 Supponee che i vosri dai concerneni due variabili x e y si mosrino nel modo che segue: Quale/i delle segueni affermazioni è/sono correa/e: (A) Sebbene sia fone di enazione lo simare un modello basao su una funzione non lineare e convessa (in cui, per esempio, è il quadrao di x a spiegare y) una sraegia GARCH idenifica un valore soglia per x ale per cui due modelli di volailià alernaivi per y si applicano in dipendenza del fao che x ecceda o no la soglia. (B) I dai mosrano chiara evidenza di muli-collinearià. (C) Sebbene sia fone di enazione lo simare un modello basao su una funzione non lineare e concava (in cui, per esempio, è il il logarimo naurale di x a spiegare y) una sraegia regime swiching idenifica un valore soglia per x ale per cui due modelli di regressione alernaivi di y su x si applicano in dipendenza del fao che x ecceda o no la soglia. (D) I dai mosrano chiara evidenza di eeroschedasicià. (E) Nessuna delle precedeni. Risposa/e 3

14 Sezione 3 (peso oale: 9%) Domanda 3. (4 puni) Si hanno a disposizione i segueni dai sul porafogli 5 e l aivia risk-free nel daa base di Fama-French con un oupu della sima uguale a: Domanda 3.a ( puno) Si discua il modello usao, si scriva l equazione di regressione simaa e si esplicii la finalià della sima in quesione. 4

15 Domanda 3.b ( puno) L inercea simaa nell oupu di regressione riporae sopra è lo sesso alfa che si è usao per scegliere il porafogli 5 affinché si formulasse la sraegia di invesimeno? Domanda 3.c ( puno) Si calcoli una previsione per il sovrarendimeno del porafogli 5 in Oobre 000. Si mosrino i calcoli. Conviene invesire nel porafogli? Perché? Domanda 3.d ( puno) Si supponga di poere simare la sessa regressione su un campione di 330 osservazioni, si discua come l inerpreazione dei coefficieni simai cambierebbe rispeo al caso benchmark con 480 osservazioni mosrao sopra. 5

16 Domanda 3. (3 puni) Considerae il seguene oupu dal secondo homework: Dae Belgium Condiional Variance (wihou variance argeing) Likelihood Conribuion Saring Values Wihou Variance Targeing α α gen % β β 0.74 feb % ω ω mar % α+β apr % MLE 750. mag % giu % lug % ago % se % o % nov % dic % gen % feb % mar % apr % mag % giu % lug % ago % se % o % nov-76 7.% dic-76.90% gen-77.38% feb-77.97% mar % apr-77.66% mag-77-0.% giu % Domanda 3.a ( puno) Spiegae aenamene cosa il Solver di Excel faccia in relazione al problema di sima illusrao nell oupu. A cosa si riferisce il panel dei vincoli? 6

17 Domanda 3.b ( puno) Spiegae con aenzione cosa significhi variance argeing e cosa quesa ecnica implichi per il meodo di sima che verrebbe implemenao da Solver in luogo di quello mosrao dall oupu riporao. Domanda 3.c ( puni) Qual è il significao e l imporanza economica della somma dei coefficieni αα + ββ? Qual è il significao ed ruolo individuale dei coefficieni αα e ββ? 7

18 Financial Economerics II Regole di condoa durane gli esami o alri es. Durane l'esame gli sudeni devono rimanere in silenzio e non posso uilizzare alcun aiuo o supporo eserno, sia caraceo che digiale (es. manuali, appuni, libri, pubblicazioni, cellulari, compuer o alri apparecchi eleronici) se non espressamene auorizzai dal docene. Inolre, gli sudeni non possono copiare o guardare gli esami di alri sudeni o comunicare o cercare di comunicare con nessun alro in alcun modo. Gli sudeni devono rimanere in classe per uo e solo il empo necessario a finire il proprio esame a meno che il docene in classe dia disponga alrimeni. Gli sudeni che avessero domande da fare al docene devono alzare la mano e aspeare che l'esaminaore venga da loro. Alla fine dell'esame, gli sudeni devono resiuire il foglio dell'esame ai membri della facolà e abbandonare l'aula. Qualsiasi infrangimeno delle regole dae dai membri della facolà durane l'esame comporerà la cancellazione dell'esame e un repor ufficiale sarà inviao alla Commissione Disciplinare in ogni caso. Tue le sanzioni disciplinari saranno regisrae sul percorso di carriera dello sudene. Le sanzioni più gravi di avvisi comporeranno il forfei al dirio allo sudio (borse di sudio, alloggi ecc). Il Codice d'onore e le regole deagliae su come affronare gli esami e alri es sono pubblicae sul sio dell'universià hp:// Nome e Cognome (IN MAIUSCOLO) Maricola Firma: sooscrivo il rispeo delle regole sopra descrie e confermo la mia presenza all'esame. 8

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

La dipendenza temporale dei rendimenti

La dipendenza temporale dei rendimenti La dipendenza emporale dei rendimeni Il conceo di volailiy clusering Nella serie dei rendimeni si alernano gruppi di rendimeni elevai e gruppi di rendimeni bassi. Conceo sreamene legao alla lepocurosi.

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez La Regressione Lineare Programma: Inroduzione.. Il modello di regressione lineare..

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i )

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i ) ERRAA CORRIGE Simbologia ricorrene Duraion di McCaulay, anziché duraion di McCalay. Capiolo p. 4 Alla riga, si legga ad aumenare le aivià sensibili o, alernaivamene, a ridurre le passivià sensibili anziché

Dettagli

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI Relazione conclusiva del progeo di ricerca: I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI di Loriano Mancini BSI SA LUGANO Diparimeno IP&A INTRODUZIONE SISTEMA COINTEGRATO 4. DEFINIZIONE DI

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie ed Aziendali PREVISIONI ROBUSTE CON IL LISCIAMENTO ESPONENZIALE

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr =

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr = . MISURE STATISTICHE DI SINTESI Dao T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dai, è possibile calcolare per la generica variabile : T Media (campionaria); µ = i T i= T 2 Varianza (campionaria);

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facolà di Scienze Saisiche Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche Economiche Finanziarie e Aziendali Il Realized Range: proprieà dinamiche e previsione della

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logisica e della Produzione Corso di Logisica e di Disribuzione 1 Docene: Prof. Ing. Giulio Zoeri Tuore: Ing. Giuliano Scapaccino A.A.

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Sviluppi recenti nell analisi empirica della Politica Fiscale

Sviluppi recenti nell analisi empirica della Politica Fiscale 1 Sommario Nuove esensioni dell analisi VAR... 4 1-Inroduzione... 5 2-Serie soriche e processi socasici... 6 3-I processi VAR e sazionarieà... 8 4-Sima dei VAR... 9 5-Uso dei VAR... 9 5.1 Analisi Causale...

Dettagli

Introduzione. Elena Corallo

Introduzione. Elena Corallo Liuc Papers n. 7, Serie Economia e Impresa, 44, suppl. a giugno 005 Elena Corallo Inroduzione La rasformazione in SPA degli isiui di dirio pubblico e delle casse di risparmio ha reso possibile l'aperura

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011

30018-CLES Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 30018-CLES Prima Eserciazione (Economia del benessere, Irpef), 8 Marzo 2011 1. Confrono fra funzioni del benessere sociale a. Illusrae analiicamene e graficamene le funzioni di benessere sociale uiliarisa

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS Teoria dei segnali Unià 4 Teoria dei processi casuali a empo coninuo Teoria dei processi casuali a empo coninuo Medie saisiche Processi sazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicià di processi

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli