Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica"

Transcript

1 Leggi 0-, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Michele Gianfelice a.a Misura sullo spazio delle successioni a valori reali Sia R N l insieme delle successioni a valori reali. Dato un boreliano B 2 B (R n ) ; sia C (B) = f! 2 R N : (! ; ::;! n ) 2 Bg () l insieme cilindrico (cilindro) di base B 2 B (R n ) e C la algebra generata dagli insiemi cilindrici. Teorema (di Carathéodory) Sia un insieme, A un algebra dei suoi sottoinsiemi e (A) la più piccola algebra contenente A: Data 0 una misura additiva su (; A) : Esiste un unica misura su (; (A)) estensione di 0 ; ovvero tale che 8A 2 A; (A) = 0 (A) : Dato uno spazio misurabile (; F) ; indichiamo con P (; F) la collezione delle misure di probabilità su (; F) : Teorema 2 (di Kolmogorov sull estensione di misure su R N ; C ) Sia fp n g n ; P n 2P (R n ; B (R n )) una collezione di misure di probabilità tali che 8n ; B 2 B (R n ) ; P n+ (B R) = P n (B) : (2) Allora 9!P 2P R N ; C tale che se 8n ; B 2 B (R n ) ; P (C (B)) = P n (B) : (3) Dimostrazione: 8n ; B 2 B (R n ) ; assegnamo a P (C (B)) il valore P n (B) : Allora poiché, 8k ; C (B) = f! 2 R N : (! ; ::;! n ) 2 B;! n+ ; ::;! n+k 2 Rg (4) 0 = R {z ::: RA } k volte

2 per la (2), la de nizione di P (C (B)) è indipendente dalla rappresentazione scelta di C (B) ; infatti P n (B) = P n+ (B R) = ::: = P n+k (B R ::: R) ; k : (5) Sia C R N la collezione di tutti i cilindri C (B) al variare di n e B 2 B (R n ) : È facile vedere che C R N è un algebra. Dato k 2 e A ; ::; A k 2 C R N disgiunti, 9n e B ; ::; B k 2 R n boreliani disgiunti tale che A i = C (B i ) ; i = ; ::; k. Allora,!!!! k[ k[ k[ kx P A i = P C (B i ) = P C B i = P n (B i ) (6) i= = i= kx P (C (B i )) = i= i= kx P (A i ) ; i= ovvero P è nitamente additiva sull algebra C R N : Se P è anche additiva su C R N allora la tesi segue dal teorema precedente. A tal ne è su ciente dimostrare che, per una generica successione di elementi di C R N ; fc (B n )g n tale che C (B n ) # ;; P (C (B n ))! 0: Supponiamo il contrario, ovvero lim n! P (C (B n )) = > 0: Poiché 8n ; B n 2 B (R n ) ; dato n! > 0 esiste A n B n compatto tale che P n (B n na n ) ; allora, 2 n+ P (C (B n ) nc (A n )) = P n (B n na n ) i= : (7) 2n+ Sia C n := T n k= C (A k) e sia D n tale che C n = C (D n ) : Poiché fc (B n )g n è decrescente, si ha nx nx P (C (B n ) nc (D n )) P (C (B n ) nc (A k )) = P (C (B n na k )) (8) k= nx k= 2 k+ = 2 ; ma per ipotesi lim n! P (C (B n )) = > 0 e quindi lim n! P (C (D n )) > 0: Ma ciò 2 contraddice l ipotesi che C (D n ) #?: Infatti, 8n sia x (n) 2 C (D n ) ; allora x (n) ; ::; x (n) n 2 D n : Inoltre, poiché D è compatto, esiste una sottosuccessione fn g di fng tale che x (n )! x 0 2 D : Allo stesso modo è possibile scegliere fn 2 g fn g tale che x (n 2) ; x (n 2) 2! (x 0 ; x 0 2) 2 D 2 : Iterando questa costruzione si ha 8k ; x (n k) ; ::; x (n k) k! x 0 ; ::; xk 0 2 Dk : (9) Considerando la sottosuccessione diagonale fm k g segue che 8i ; x (m k) i! x 0 i e (x 0 ; ::) 2 C (D n ) 8n contrariamente all ipotesi che C (D n ) #?: 2 k=

3 2 Leggi 0- per successioni di v.a. indipendenti Sia f i g i una successione di v.a. de nita sullo spazio di probabilità (; F; P) e, 8n ; siano F n la algebra generata dalla collezione di v.a. f i g n i=; ovvero quella generata dalla collezione di eventi di F : f! 2 : ( (!) ; ::; n (!)) 2 Bg B 2 B (R n ) ; (0) F n la algebra generata dalla collezione di v.a. f i g i ; ovvero quella generata dalla collezione di eventi di F : f! 2 : n (!) ; n+ (!) ; :: 2 Bg B 2 C : () La algebra T := \ n F n (2) è detta algebra di coda. Ne segue che 8n ; se gli elementi della successione f i g i sono v.a. indipendenti, ogni evento A 2 T è indipendente da f i g n i=: Teorema 3 (Legge 0- di Kolmogorov) Sia f i g i una successione di v.a. indipendenti de nita sullo spazio di probabilità (; F; P) : 8A 2 T ; P (A) può assumere soltanto i valori zero e uno. ovvero Dimostrazione: Sia A 2 T : Allora, A 2 F e pertanto 9A n 2 F n tale che ma allora lim P (A4A n) = 0; (3) n! P (A) = lim n! P (A n ) ; (4) lim P (A \ A n) = P (A) : n! Poiché per ipotesi A 2 T ; A e A n sono indipendenti, 8n ; P (A \ A n ) = P (A) P (A n ) che tende a P 2 (A) per n! : Dunque, vale P (A) = P 2 (A) : Corollario 4 Nelle ipotesi del teorema precedente, una v.a. de nita su (; F; P) e misurabile rispetto a T è degenere, ovvero 9c 2 R : = c P-q.c.. 3

4 Dimostrazione: Poiché è T -misurabile, 8x 2 R; f! 2 : (!) xg 2 T : Quindi, può assumere soltanto i valori 0 e : Sia Allora, 8 > 0; cioè la tesi. Pf! 2 : (!) xg = F (x) (5) c := inffx 2 R : F (x) = g : (6) Pf! 2 : c < (!) c + g = F (c + ) F (c ) = ; (7) De nizione 5 Un applicazione N 3 n 7! n 2 N è detta permutazione nita se n = n salvo un numero nito di elementi di N: Sia quindi, per ogni permutazione nita ; R N 3 x 7! T x = fx n g n 2 R N : (8) e 8B 2 C T (B) := x 2 R N : T x 2 B : (9) Data := f i g i una successione di v.a. de nite su uno spazio di probabilità (; F; P) ; 8B 2 C; sia A B := f! 2 : (!) 2 Bg ; (20) e, posto T () := f i g i ; sia A T (B) := f! 2 : T () (!) 2 Bg : (2) De nizione 6 Ogni evento A 2 F è detto simmetrico se 9B 2 C tale che A = A B e per ogni permutazione nita ; A B = A T (B) : Teorema 7 (Legge 0- di Hewitt-Savage) Sia := f i g i una successione di v.a.i.i.d.. Ogni evento simmetrico ha probabilità zero o uno. Dimostrazione: Sia A un evento simmetrico e sia quindi B 2 C tale che A = A B : Sia B n 2 B (R n ) tale che, se A n := A C(Bn) = f! 2 : ( (!) ; ::; n (!)) 2 B n g; (22) lim n! P (A4A n ) = 0: Poiché le i sono v.a.i.i.d., per ogni permutazione nita ; P (A n ) = P (C (B n )) = P T() (C (B n )) : (23) 4

5 Dunque, P (A4A n ) = P (A B 4A n ) = P (B4C (B n )) = P T() (B4C (B n )) (24) Allora, lim n! P implica = P (f! 2 : T () (!) 2 Bg4f! 2 : T () (!) 2 C (B n )g) = P (f! 2 : (!) 2 Bg4f! 2 : T () (!) 2 C (B n )g) = P : A4A T (C(B n)) A4A T (C(B n)) = 0; ovvero lim n! P lim P A n \ A n! T (C(B n)) A T (C(B n)) = P (A) ; il che = P (A) : (25) Scelta la permutazione nita tale che, i = 2n i + per i = ; ::; n e i = i 8i n + ; P A n \ A T (C(B n)) = P f! 2 : ( (!) ; ::; n (!)) 2 B n g \ f! 2 : 2n (!) ; :: n+ (!) 2 B n g ; ma poiché le i sono v.a.i.i.d., P A n \ A T (C(B n)) = P (A n ) P Perciò 8A 2 F simmetrico P (A) = P 2 (A) : A T (C(B n)) = P 2 (A n )! n! P 2 (A) : (26) Osservazione 8 Se f i g i una successione di v.a. indipendenti de nita sullo spazio di probabilità (; F; P) ; sia fs n g n la successione di v.a. tale che 8n ; S n := P n k= n: Allora, se n è la algebra generata dalle v.a. fs m g mn ; ogni evento A 2 T (S) := T n n è invariante per permutazioni nite, quindi, se le i sono v.a.i.i.d., P (A) assume soltanto i valori 0 e : È altrettanto vero che ogni evento A 2 T essendo indipendente dai valori assunti da ; ::; n ; 8n ; è invariante per permutazioni nite. Quindi la Legge 0- di Kolmogorov nel caso di una successione di v.a.i.i.d., risulta essere un corollario di quella di Hewitt-Savage. 5

6 3 Successioni di v.a. stazionarie (in senso stretto) Sia R N 3 u 7! Su 2 R N l applicazione tale che 8i ; (Su) i = u i+ e 8B 2 C sia S B := fu 2 R N : Su 2 Bg : (27) Dunque, 8n 2; S n B = S S (n ) B : Inoltre, se B 2 C; da (20) segue che, 8n ; A S n B = f! 2 : S n (!) 2 Bg : (28) De nizione 9 Sia = f i g i una successione di v.a. de nita sullo spazio di probabilità (; F; P) : Un evento A 2 F è detto invariante relativamente alla successione se 9B 2 C tale che 8n A := f! 2 : S n (!) 2 Bg : (29) Sia inoltre I la algebra generata dalla collezione di tali insiemi. De nizione 0 Una v.a. de nita sullo spazio di probabilità (; F; P) è detta invariante relativamente alla successione se è I misurabile, ovvero se esiste una v.a. ' de nita su R N ; C tale che = ' = ' S: De nizione Una successione di v.a. = f i g i de nita su (; F; P) è detta stazionaria (in senso stretto, rispetto a P) se 8B 2 C; n P (A B ) = P (A S n B) : De nizione 2 Una successione di v.a. = f i g i de nita su (; F; P) ; stazionaria, è detta ergodica (rispetto a P) se, 8A 2 F invariante rispetto a ; P (A) può assumere solo i valori zero e uno. Proposizione 3 Ogni evento invariante per la successione di v.a. = f i g i de nita su (; F; P) appartiene alla algebra di coda. Dimostrazione: T = T n F n ; ma F n è la algebra generata dalla successione S n quindi T = T n S n F con F F la algebra generata dalla collezione d insiemi fa B g B2C : Poiché se A è invariante, per de nizione 9B 2 C tale che 8n ; A 2 S n F = F n : A = f! 2 : S n 2 Bg; (30) Osservazione 4 Se = f i g i è una successione di v.a.i.i.d., è stazionaria in senso stretto. Quindi, poiché la algebra degli insiemi invarianti è contenuta nella algebra di coda, l ergodicità della successione segue dalla Legge 0- di Kolmogorov. 6

7 Teorema 5 (Ergodico massimale) Sia = f i g i una successione di v.a. de nite sullo spazio di probabilità (; F; P) stazionaria e tale che 2 L (; F; P) : Sia 8n ; S n := P n k= k e M n := max f0; S ; ::; S n g : Allora, E f!2:mn(!)>0g 0 : (3) Dimostrazione: Poiché 8n sia M n che S n dipendono soltanto dal vettore aleatorio ( ; ::; n ) ; siano M n ; S n variabili aleatorie su R N ; C tali che M n = M n ; S n = S n : Allora, 8 k n; M n S S k S : (32) Perciò Quindi, Allora e + M n S S k S + = S k+ : (33) Mn S = S Mn S : (34) max S ; ::; S n Mn S (35) E f!2:mn(!)>0g E max S ; ::; S n Mn S f!2:mn(!)>0g : (36) Ma Quindi, max S ; ::; S n f!2:mn(!)>0g = M n : (37) E f!2:mn(!)>0g E Mn Mn S f!2:mn(!)>0g E Mn Mn S = 0 (38) poiché dato che è stazionaria d = S: Teorema 6 (Ergodico per successioni di v.a. stazionarie) Sia = f i g i una successione di v.a. de nite sullo spazio di probabilità (; F; P) ergodica rispetto a P; tale che 2 L (; F; P) : Allora, la successione di v.a. Sn n n tale che, 8n ; S n := P n k= k; converge a E [ ] P-q.c.. S Dimostrazione: Siano := lim n n n E [ ji] S e := lim n n n E [ ji] : Poiché è invariante, ovvero è I misurabile, 8 > 0; A := f! 2 : (!) > g è invariante. De niamo 8i i := ( i E [ ji] ) A (39) 7

8 e poniamo S k := Allora, poiché M n M n+; kx l ; Mn := max f0; S; ::; Sng : (40) l= f! 2 : M n (!) > 0g! 2 : M n+ (!) > 0 ; (4) dunque, lim f! 2 : M n (!) > 0g =! 2 : sup n! n Sn (!) =! 2 : sup > 0 = n n Sn (!) > 0 S n (!)! 2 : sup n n E [ ji] > \ A ma, poiché allora perciò S n (!) sup n n inf sup S n (!) k nk n S n (!)! 2 : sup n n = + E [ ji] ; (42) E [ ji] > A (43) lim f! 2 : M n (!) > 0g = A : (44) n! Inoltre, poiché 2 L (; F; P) ; anche 2 L (; F; P) dato che, E [j j] E [j j] + : Pertanto, per il Teorema ergodico massimale, 8n ; E f!2:m n (!)>0g 0: Dunque, poiché A 2 I; = E [ 0 lim E n! f!2:m n (!)>0g A ] = E [( E [ ji] ) A ] (45) = E [ A E [ A ji]] P (A ) = P (A ) ; ovvero 8 > 0; P (A ) = 0; il che implica 0 P-q.c.. Considerando al posto di ; la successione f i g i si ha che Sn lim + E [ n n ji] = (46) da cui segue 0 P-q.c., cioè 0 P-q.c.. Quindi, 0 0 P-q.c., ovvero ma poiché la successione è ergodica, E [ ji] = E [ ] P-q.c.. S n lim n! n = E [ ji] P-q.c., (47) 8

9 3. Introduzione alla teoria ergodica De nizione 7 Sia (; F) uno spazio misurabile. Un applicazione T :! è detta misurabile se, 8A 2 F; T A := f! 2 : T! 2 Ag 2 F : (48) De nizione 8 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità. Un applicazione T : preservare la misura se è misurabile e se 8A 2 F;! è detta P (A) = P T A ; (49) ovvero se per ogni v.a. de nita su (; F; P) si ha E [] = E [ T ] : Proposizione 9 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità, una v.a. su di esso de nita e T :! un applicazione che preserva la misura. Ponendo per k = ; := e, 8k 2; k := T k ; la successione di v.a. = f k g k è stazionaria. Dimostrazione: 8B 2 C; A S B = f! 2 : S (!) 2 Bg = f! 2 : (T!) 2 Bg : (50) Pertanto,! 2 A S B () T! 2 A B ; ovvero A S B = T A B : Ma siccome T preserva la misura P (A S B) = P (T A B ) = P (A B ) : Ripetendo questo argomento per A S k B con k 2 si ha la tesi. Proposizione 20 Sia una successione di v.a. stazionaria de nita su uno spazio di probabilità (; X ; Q) : Allora si può costruire uno spazio di probabilità (; F; P) ; una v.a. su di esso de nita e un applicazione T :! che preserva la misura tale che la successione di v.a. ; de nita su (; F; P) come nella proposizione precedente coincide con in distribuzione. Dimostrazione: Poniamo := R N ; F := C; P := Q ; T := S e tale che R N 3 u 7! (u) := u 2 R: Allora 8n e ogni B 2 B (R n ) ; Poiché è stazionaria si ha T C (B) = f! 2 : S! 2 C (B)g = f! 2 : (! 2 ; ::;! n+ ) 2 Bg (5) = f! 2 : (( T ) (!) ; ::; ( T n ) (!)) 2 Bg =! 2 : 2 (!) ; ::; n+ (!) 2 B : P (C (B)) = Q fx 2 : ( (x) ; ::; n (x)) 2 Bg (52) = Q x 2 : 2 (x) ; ::; n+ (x) 2 B = P T C (B) ; 9

10 ovvero T preserva la misura. Inoltre, siccome 8n e ogni B 2 B (R n ) ; P (C (B)) = P f! 2 : ( (!) ; ::; n (!)) 2 Bg = (53) Q fx 2 : ( (x) ; ::; n (x)) 2 Bg ; d = : Esempio Un esempio di trasformazione che preserva la misura è il usso di fase hamiltoniano che, per il Teorema di Liouville, conserva la misura di Lebesgue nello spazio delle fasi. Teorema 2 (di ricorrenza di Poincaré) Sia (; F; P) uno spazio di probabilità, T :! un applicazione che preserva la misura e A 2 F: Allora, P-q.c. se! 2 A; T n! 2 A per in niti valori di n : Dimostrazione: Sia N 0 (A) := f! 2 A : T n! =2 A; 8n g = \ n An f! 2 A : T n! 2 Ag (54) = An [ n f! 2 :! 2 A; T n! 2 Ag l insieme degli elementi di A la cui immagine sotto le trasformazioni della famiglia ft n g n non appartiene ad A: Siccome 8n ; N 0 (A) \ T n N 0 (A) =?; allora, 8m ; T m N 0 (A) \ T (m+n) N 0 (A) =? : (55) Siccome T preserva la misura ft n N 0 (A)g n è una successione d insiemi disgiunti di uguale misura X P T n N 0 (A) P () = ; (56) n P (N 0 (A)) = P (N 0 (A)) + X n ovvero P (N 0 (A)) = 0: Quindi, per P-quasi ogni! 2 A; T n! 2 A per almeno un n : Questo argomento si può ripetere sostituendo T k A ad A; 8k : Pertanto, poiché posto 8k ; N k (A) := N T k A ; P (N k (A)) = 0; quindi 8! 2 AnN (A) ; dove N (A) := S k0 N k (A) ; 8m ; 9n m tale che (T m ) nm! 2 A: Dunque, T n! 2 A per in niti valori di n : Corollario 22 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità, T :! un applicazione che preserva la misura e una v.a. non negativa. Allora, P-q.c. su f! 2 : (!) > 0g ; (!) + X k T k! = : (57) 0

11 Dimostrazione: Sia A n :=! 2 : (!) : Allora, per il teorema precedente, P-q.c. n su A n ; (!) + X T k! = ; (58) k quindi anche su S n A n = f! 2 : (!) > 0g :! un applicazione mis- De nizione 23 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T : urabile. Un evento A 2 F è detto invariante per T se T A = A; quasi invariante per T se P (A4T A) = 0: Chiaramente sia la collezione degli eventi invarianti I T che quella degli eventi quasi invarianti IT sono subalgebre di F: In particolare, I T IT F: Lemma 24 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T :! un applicazione che preserva la misura. Se A 2 IT allora 9B 2 I T tale che P (A4B) = 0: Dimostrazione: Sia B := lim n T n A = T S n kn T k A: Allora, T B = B quindi B 2 I T : Inoltre, A4B = A4T A [ ma T preserva la misura, quindi da cui segue che P (A4B) = 0: [ k T k A4T (k+) A! ; (59) P T k A4T (k+) A = P A4T A = 0 (60) De nizione 25 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T :! un applicazione misurabile. Una v.a. è detta invariante per T se è I T -misurabile, ovvero (B (R)) I T ; o, equivalentemente = T: Allo stesso modo si dirà quasi invariante per T se è IT -misurabile ( (B (R)) IT ). De nizione 26 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T :! un applicazione misurabile. Un evento A 2 I T è detto metricamente indecomponibile se non si può rappresentare come unione disgiunta di una coppia d eventi invarianti di W propabilità positiva, ; A 2 2 I T tali che A \ A 2 =?; P (A ) ; P (A 2 ) > 0 e A = A A2 : De nizione 27 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità. Un applicazione T :! che preserva la misura è detta ergodica o metricamente transitiva se 8A 2 I T ; P (A) può assumere soltanto i valori zero e uno.

12 Proposizione 28 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T :! un applicazione ergodica. Allora ogni evento invariante di probabilità positiva è metricamente indecomponibile se e solo se ha probabilità uno. Dimostrazione: =) T è ergodica, quindi per de nizione ogni evento invariante di probabilità positiva ha probabilità uno. (= Sia A 2 I T tale che P (A) = : Se A non fosse metricamente indecomponibile esisterebbero A ; A 2 2 I T disgiunti tali che P (A ) ; P (A 2 ) > 0 e A = A W A2 : Ma siccome T è ergodica P (A ) = P (A 2 ) = = P (A) ; (6) perciò si avrebbe che = P (A) = P (A ) + P (A 2 ) = 2 : (62) Lemma 29 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T :! un applicazione che preserva la misura. Allora, T è ergodica se e solo se ogni evento quasi invariante ha probabilità zero o uno. Dimostrazione: =) Se T preserva la misura, dal Lemma 24 segue che se A 2 I T allora 9B 2 I T tale che P (A4B) = 0: Inoltre, se T è ergodica, la probabilità di un qualsiasi evento invariante, quindi anche di B; può assumere soltanto i valori zero e uno, dunque lo stesso vale per la probabilità di A: (= Segue dal fatto che I T I T : Teorema 30 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità e T : preserva la misura. Le seguenti a ermazioni sono equivalenti:! un applicazione che. T è ergodica. 2. Ogni v.a. quasi invariante per T è costante P-q.c.. 3. Ogni v.a. invariante per T è costante P-q.c.. 2

13 Dimostrazione: ) =) 2) Se è quasi invariante, allora 8c 2 R; A c := f! 2 : (!) cg 2 IT ; e siccome T è ergodica P (A c ) può assumere soltanto i valori zero e uno. Posto := sup fc 2 R : P (A c ) = 0g ; siccome A c per c! e A c #? per c! allora jj < : Dunque, P f! 2 : (!) < g = P [ n! 2 : (!)! = 0 : (63) n Allo stesso modo si ha che P f! 2 : (!) > g = 0; dunque P f! 2 : (!) = g = : 2) =) 3) Se è invariante è anche I T -misurabile perché I T I T : 3) =) ) Dato A 2 I T ; allora A è una v.a. invariante per T che per ipotesi è costante P-q.c.. Ma poiché A 2 f0; g ; P (A) può assumero soltanto i valori zero e uno e dunque T è ergodica. De nizione 3 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità. Un applicazione T : preserva la misura è detta mixing se 8A; B 2 F! che lim P A \ T n B = P (A) P (B) : (64) n! Teorema 32 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità. Ogni applicazione T : è ergodica.! mixing Dimostrazione: 8A 2 F; B 2 I T poiché T è mixing, 8n ; si ha P (A \ B) = P A \ T n B = P (A) P (B) (65) che, ponendo A = B; implica P (B) = P 2 (B) ; ovvero che ogni insieme invariante ha probabilità o zero o uno. Teorema 33 (di Birkho -Khinchin) Sia (; F; P) uno spazio di probabilità, T :! un applicazione che preserva la misura e 2 L (; F; P) : Allora, # Xn lim + T k = E [ji T ] P-q.c.. (66) n! n k= Se inoltre T è ergodica E [ji T ] = E [] P-q.c.. 3

14 Dimostrazione: Ponendo per k = ; := e, 8k 2; k := T k ; per la Proposizione 9, la successione di v.a. = f k g k è stazionaria, quindi la tesi segue dal Teorema ergodico per successioni di v.a. stazionarie. Inoltre, se T è ergodica, dato che E [ji T ] è I T -misurabile è invariante e quindi, per il Teorema 30 P-q.c. costante, ovvero E [ji T ] = E [] P-q.c.. Corollario 34 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità. Un applicazione T :! che preserva la misura è ergodica se e solo se 8A; B 2 F Xn lim P (A \ B) + P A \ T k B # = P (A) P (B) : (67) n! n Dimostrazione: k= =) Se T è ergodica, per il Teorema di Birkho -Khinchin 8B 2 F # # Xn lim B + B T k Xn = lim B + n! n n! n T k B = P (B) P-q.c.. (68) k= Quindi, per il Teorema di Lebesgue della convergenza dominata, Xn lim P (A \ B) + P A \ T k B # (69) n! n k= # Xn = lim E [ A\B ] + E [ n! n A\T B] k k=!# = E A lim n! n Xn B + T k B = P (A) P (B) : (= Posto A = B 2 I T ; 8k ; si ha A \ T k B = A \ B = B: Quindi, la (67) implica P (B) = P 2 (B) ; cioè che ogni insieme invariante ha probabilità o zero o uno. k= k= Teorema 35 Sia (; F; P) uno spazio di probabilità, T :! un applicazione che preserva la misura e 2 L (; F; P) : Allora, # lim Xn + T k E [ji T ] n! n = 0 : (70) k= Se inoltre T è ergodica E [ji T ] = E [] P-q.c.. 4

15 Dimostrazione: Siccome 2 L (; F; P) ; 8 > 0; 9M > 0 e una v.a. 2 L (; F; P) tale che j j M < e E j j : Allora, ponendo, per k = ; := ; 8k 2; k := T k e dunque 8n ; S n := P n k= k nonché, de nendo allo stesso modo S n; si ha E S n E [ji T ] n E nx n + T k T k # + (7) k=2 + E S n E [ ji T ] n + E je [ji T ] E [ ji T ]j : S n Per il Teorema di Birkho -Khinchin lim n! n = E [ ji T ] P-q.c. ma, dato che è limitata, per il Teorema di Lebesgue della convergenza dominata lim E S n n! E [ ji T ] n = 0 : (72) Inoltre, E T k T k come pure je [ji T ] E [ ji T ]j = je [( ) ji T ]j E [j j ji T ] : (73) Pertanto, 8 > 0; E S n n E [ji T ] 2: Se inoltre T è ergodica, E [jit ] = E [] P-q.c.. 5

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R. FABIO CIPRIANI 1. Completezza dell insieme dei numeri reali R. Nell insieme dei numeri reali R la condizione di Cauchy e necessaria e sufficiente per la convergenza

Dettagli

Il teorema di Lusin (versione )

Il teorema di Lusin (versione ) G.Gorni 7/8 Il teorema di Lusin versione 8-6-). Distanza da un insieme Deinizione. Dato uno spazio metrico X, d), un sottinsieme non vuoto A X e un punto x X deiniamo distanza ra x e A il numero distx,

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A Traccia della lezione del 27 aprile 2012

ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A Traccia della lezione del 27 aprile 2012 ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A. 2011-2012 Traccia della lezione del 27 aprile 2012 April 27, 2012 1 Le distribuzioni come estensione dello spazio L 1 loc icordiamo quanto visto nella lezione precedente.

Dettagli

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R 1. Integrale di Lebesgue in La differenza fondamentale tra integrale di Lebesgue e integrale di iemann consiste nella diversa scelta delle decomposizioni su cui sostanzialmente si basa ogni integrale:

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 Stampato integrale delle lezioni (Appendice di Teoria della Misura) Massimo Gobbino Indice Lezione 131. Introduzione alla teoria della misura: motivazioni.

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata. Analisi 2 Successioni numeriche -1- ÔÔÙÒØ Ô Ö Ð ÓÖ Ó Ò Ð ¾ º ËÙ ÓÒ ÒÙÑ Ö Proposizione (unicità del limite). Se {a n } è convergente, allora il limite è unico. Dimostrazione. Supponiamo che la tesi sia

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Catene di Markov. 8 ottobre 2009 Catene di Markov 8 ottobre 2009 Definizione 1. Si dice catena di Markov (finita) un sistema dotato di un numero finito n di stati {1, 2,..., n} che soddisfi la seguente ipotesi: la probabilità che il sistema

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. 4. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann. Lo scopo di questo capitolo è quello di mettere a confronto i vari tipi di integrale (di Riemann, generalizzato e improprio) di funzioni

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Successioni di funzioni: esercizi svolti Successioni di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio 1 Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni Lorenzo Lami Definizione 1 (Filtro). Dato un insieme X, si dice filtro su X una collezione F di sottoinsiemi di X tali che: X F; / F; A F, B

Dettagli

Introduzione all inferenza statistica, II lezione

Introduzione all inferenza statistica, II lezione T (X) è sufficiente? (2) Introduzione all inferenza statistica, II lezione Carla Rampichini Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti - Firenze - Italia carla@ds.unifi.it - www.ds.unifi.it/rampi/ TEOREMA

Dettagli

Appunti di Simulazione

Appunti di Simulazione Appunti di Simulazione M. Gianfelice Corso di modelli probabilistici per le applicazioni Master di II livello in Matematica per le Applicazioni a.a. 2004/2005 1 Simulazione di numeri aleatori con distribuzione

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria ederico.lastaria@polimi.it 2. Le unzioni continue. Settembre 2012 Indice 1 Funzioni reali continue 1 1.1 Deinizione di unzioni continua..........................

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Miglior approssimazione in spazi euclidei

Miglior approssimazione in spazi euclidei Miglior approssimazione in spazi euclidei 15 gennaio 2009 1 Introduzione astratta Sia E uno spazio vettoriale dotato di un prodotto interno (, ) (talvolta un tale spazio è detto euclideo, cf. [7, p.148]),

Dettagli

Dispense del Corso di Analisi III Corso di Laurea Triennale in Matematica Università di Firenze. Prof. Rolando Magnanini

Dispense del Corso di Analisi III Corso di Laurea Triennale in Matematica Università di Firenze. Prof. Rolando Magnanini Dispense del Corso di Analisi III Corso di Laurea Triennale in Matematica Università di Firenze Prof. Rolando Magnanini Dipartimento di Matematica U. Dini, Università di Firenze, viale Morgagni 67/A, 50134

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

Programmazione Non Lineare

Programmazione Non Lineare Capitolo 1 Programmazione Non Lineare 1.1 Introduzione Un problema di ottimizzazione viene definito come la minimizzazione o la massimizzazione di una funzione a valori reali su un insieme specificato.

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata. INTEGRALI PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale si occupa di risolvere due problemi:. il calcolo dell area di parti di piano qualsiasi, 2. la ricerca

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

LEZIONI Dispense a cura del Docente. LEZIONI 06-07-08 Contents 5. INTRODUZIONE ALLO STUDIO QUALITATIVO DELLE FUNZIONI. 5.. Operazioni elementari sui grafici di funzioni. 5.. Funzione composta. Monotonia della funzione composta. 5 5.. Grafico

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

PROCESSI STOCASTICI 1: INTEGRAZIONI

PROCESSI STOCASTICI 1: INTEGRAZIONI PROCESSI STOCASTICI 1: INTEGRAZIONI 1. Definizioni e risultati sparsi Def. Dato un insieme I, si chiama processo stocastico con spazio degli stati I una famiglia {X t } t T di variabili aleatorie a valori

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Proprietà commutativa e associativa per le serie

Proprietà commutativa e associativa per le serie Analisi Matematica 1 Trentaseiesima Trentasettesimalezione Proprietà commutativa e associativa per le serie Prodotto Serie di alla potenze Cauchy prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 7 - CALCOLO NUMERICO CON MATRICI Richiami teorici Operazioni fondamentali Siano A = {a ij } e B = {b ij }, i = 1,..., m, j = 1,..., n due

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =... Algebra/ Algebra Lineare, 230207 1 Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1, x n aventi tutte termine noto nullo a i1 x 1 + a i2 x 2 + + a in x n = 0, i = 1,, m si dice omogeneo; ponendo x

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO I VETTOI GAUSSIANI E. DI NADO. L importanza della distribuzione gaussiana I vettori di v.a. gaussiane sono senza dubbio uno degli strumenti più utili in statistica. Nell analisi multivariata, per esempio,

Dettagli

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari 8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari È dato il sistema lineare Ax = b con A R n n e x, b R n, con deta 0 Si vogliono individuare dei metodi per determinarne su calcolatore la soluzione,

Dettagli

1 Numeri reali. Esercizi.

1 Numeri reali. Esercizi. Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Numeri reali. Esercizi. Esercizio 1.1 (Un numero moltiplicato per zero

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Giochi simmetrici a due giocatori Un gioco è simmetrico quando i due giocatori hanno lo stesso

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Introduzione ai Processi Stocastici

Introduzione ai Processi Stocastici Capitolo 1 Introduzione ai Processi Stocastici 1.1 Prime definizioni 1.1.1 Processi stocastici Ricordiamo che uno spazio di probabilità è una terna (Ω, F, P ) dove Ω è un insieme, F è una σ-algebra di

Dettagli