Grammatica Universale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grammatica Universale"

Transcript

1 La svolta cognitiva - La grammatica generativa (Chomsky) - La psicologia cognitiva e l intelligenza artificiale ( scienza cognitiva) - Declino della filosofia linguistica - Insoddisfazione per la semantica logica caratteristica del paradigma dominante. ( inadeguatezza teorica riguardo al lessico; problemi dei contesti di credenza, non dà conto della compresione e non ha plausibilità cognitiva; idealizzazione eccessiva)

2 Chomsky - L oggetto della linguistica è la facoltà del linguaggio (= Grammatica Universale, GU), e solo la facoltà del linguaggio si può studiare scientificamente - La linguistica è una branca della psicologia - La linguistica è una scienza deduttiva, quindi predittiva - La linguistica è descrittiva in quanto non prescrittiva - La GU è rappresentata mentalmente - La GU è specie-specifica - La GU è innata

3 Chomsky Il linguaggio è una facoltà mentale, la conoscenza innata (= biologicamente determinata) della Grammatica ( la linguistica è una parte della psicologia o più in generale della scienza cognitiva) La caratteristica essenziale della grammatica è la produttività: con un repertorio finito di elementi atomici si possono generare infiniti elementi complessi.

4 Grammatica Universale La facoltà del linguaggio consiste nella conoscenza tacita delle regole della grammatica. Tale conoscenza è innata nel senso che nell arco dei primi tre anni di vita il bambino giunge, sulla base di strutture interne, a padroneggiare le regole. (anche se sono necessarie certe condizioni esterne, il linguaggio non si impara ma si acquisisce) La linguistica è lo studio della GU, quindi è una branca della psicologia.

5 Argomenti per la GU - Povertà dello stimolo. È impossibile apprendere una struttura complessa come la GU sulla sola base dei proferimenti uditi e delle correzioni ai proferimenti emessi. - Dissociazioni tra intelligenza generale e capacità linguistiche ( linguistic savants, bambini Williams; ma agrammatismo puro è raro) - Sviluppo spontaneo di un (proto)linguaggio dei segni; linguaggi pidgin e creoli.

6 Il modello pre-chomskiano: il comportamentismo (Skinner, Verbal Behaviour, 1954) Comportamentismo (Watson): lo studio della mente si riduce allo studio del comportamento e questo può essere integralmente spiegato a partire del meccanismo stimolorisposta-rinforzo. Il linguaggio è appreso dai bambini per condizionamento comportamentale, in virtù del fatto di essere rinforzati a produrre determinate risposte linguistiche di fronte a certi stimoli. Per esempio, il bambino riceve una risposta premiante quando dice blu in presenza di cose blu. L approccio comportamentista all apprendimento del linguaggio parte da una concezione empirista della mente la mente è una tabula rasa e tutto ciò che sappiamo lo apprendiamo dagli stimoli che ci vengono dall esperienza.

7 La spiegazione comportamentista dell apprendimento della sintassi Poiché quelle sintattiche sono regole, principi generali, il loro apprendimento (nella prospettiva comportamentista) si realizzerà tramite ragionamenti induttivi (da dati particolari a conclusioni generali) basati sull esperienza; i bambini procederebbero a testare di volta in volta le ipotesi di regole grammaticali più semplici che si possono formulare, sulla base degli stimoli linguistici cui sono sottoposti (innanzitutto quelli che provengono dai genitori); nel fare questo, commetterebbero molti errori, che verrebbero poi corretti alla luce di un esperienza linguistica più estesa e delle correzioni esplicite fornite dai genitori, fino ad individuare per prove ed errori le corrette regole grammaticali. (metodo trial and error )

8 L argomento della povertà dello stimolo (in dettaglio) Gli stimoli linguistici cui sono sottoposti i bambini sono pochi e insufficienti a determinare tramite generalizzazione empirica l individuazione delle corrette regole grammaticali. Quindi, se i bambini apprendessero il linguaggio per generalizzazioni induttive fatte a partire dall esperienza linguistica cui sono sottoposti, commetterebbero moltissimi e ripetuti errori grammaticali e solo dopo molti tentativi riuscirebbero (forse) ad individuare le regole corrette. Ma

9 L argomento della povertà dello stimolo (in dettaglio) i bambini non commettono questi errori riconoscono come grammaticalmente corretti enunciati mai sentiti prima e sanno formulare enunciati grammaticali che non hanno mai sentito già intorno ai tre anni. Dunque, i bambini non apprendono il linguaggio nel modo previsto dai comportamentisti. I bambini devono possedere le regole grammaticali anteriormente all esperienza linguistica.

10 Un applicazione dell argomento (cfr. Pinker 1994) La regola dell inversione delle frasi interrogative in inglese: A) A unicorn is in the garden Is a unicorn in the garden? B) A unicorn that is eating a flower is in the garden Is a unicorn that is eating a flower in the garden? La regola dice che per formare una frase interrogativa in cui il verbo principale è un ausiliare si sposta il verbo principale all inizio della frase, indipendentemente dalla complessità dell espressione che funge da soggetto.

11 Un applicazione dell argomento (segue) Se i bambini procedessero con una sorta di ragionamento induttivo (inferenza alla spiegazione migliore) dovrebbero scegliere la regola più semplice per spiegare la grammaticalità della trasformazione A. Ma vi sono sicuramente regole più semplici di quella corretta. Ad esempio, una regola più semplice compatibile con A è: bisogna spostare all inizio della frase il primo ausiliare che si incontra. Questa regola è più semplice perché fa riferimento solo all ordine lineare delle parole e non al loro ruolo nella frase (soggetto, verbo principale); ma porterebbe nel caso B a produrre questo enunciato non grammaticale: *Is a unicorn that eating a flower is in the garden? I bambini non sbagliano mai anche se sentono B per la prima volta. Dunque devono avere in testa la regola giusta prima di essere sottoposti allo stimolo linguistico.

12 La produttività - Con un numero finito di parole si possono produrre infiniti enunciati (di lunghezza virtualmente infinita). - La produttività è la proprietà cruciale del linguaggio, quindi è ciò che va spiegato in prima istanza. - La produttività è una proprietà che dipende dalla sintassi, quindi è una proprietà della GU. - La produttività si spiega con la natura generativa della GU

13 Il meccanismo generativo Grammatica = 1) Insieme di simboli terminali o vocabolario (es.: {a,m}) 2) Insieme di simboli non terminali o categorie grammaticali ( sintagmi ) (es.: {S,X}) 3) Regole di riscrittura (es. S mx; S m; X as; X a) Linguaggio = tutte le espressioni della forma (ma)*m e della forma (ma)* Es. ma; mama; mamam, Invece mma non appartiene al linguaggio

14 Il meccanismo generativo Esempio: frammento dell italiano Lessico = {il, cane, gatto, insegue, corre, beve, latte} Sintagmi = {F,SN,SV,N,V,DET} Regole = { F SN SV SN DET N SV V SN SV V N cane; N gatto; N latte; V beve; V corre; V insegue; DET il }

15 L albero sintattico

16 La ricorsione Data una struttura (sintagma) S generata tramite l applicazione di una regola R, è possibile riapplicare (un numero arbitrario di volte) R sulla S e sulle strutture via via generate (= uno stesso simbolo compare sia a sinistra che a destra di una regola: X ax) Es. SN SN SP ( il gatto di Francesca, il gatto della zia di Francesca, il gatto del fidanzato della sorella di Francesca, ) Si può anche avere ricorsione indiretta: X Ya; Y bx.

17 La distinzione competenza/esecuzione Se le regole della GU consentono di generare strutture di lunghezza arbitraria (virtualmente infinita), Perché, di fatto, non siamo in grado di comprendere frasi oltre una certa complessità? Bisogna distinguere la COMPETENZA (competence) = la conoscenza che il parlante/ascoltatore ha della propria lingua dalla ESECUZIONE (performance) = l uso effettivo della lingua in situazioni concrete. Dipende da memoria, attenzione, interesse, fattori stilistici

18 L obiezione fondamentale Se la GU è innata e universale, perché ci sono così tante lingue diverse? Teoria dei principi e dei parametri

19 Chomsky: principi e parametri Principi = regole comuni a tutte le lingue, inscritte nella biologia dell organo del linguaggio ( cablati ). I principi delimitano l ambito delle lingue possibili. Parametri = regole variabili i cui valori vengono fissati all atto dell interazione linguistica. I valori dei parametri determinano le variazioni interlinguistiche.

20 Esempi di principi e parametri Principio di dipendenza dalla struttura: la conoscenza del linguaggio si basa sulle relazioni strutturali tra i componenti della frase, non sulla sequenza degli elementi (= parlare una lingua non è affastellare parole una dietro l altra ma produrre strutture linguistiche, per quanto questo sia oscurato dalla forma superficiale delle enunciazioni).

21 Esempi di principi e parametri Principio del Movimento ( muovi-alfa ): un costituente grammaticale può essere spostato da una posizione all altra della frase. Parametro associato: quale costituente della frase viene spostato e in quale posizione: Inglese: Mary is at the seaside Is Mary at the seaside? (Regola: il verbo del SV viene spostato prima del SN) Siciliano: Maria al mare è al mare è Maria? (Regola: l intero SV viene spostato prima del SN)

22 Esempi di principi e parametri Parametro del soggetto nullo: si può/non si può omettere il soggetto di una frase (es. italiano sì; inglese: no) (ma è un principio che una frase debba avere un soggetto, anche se questo è, dove il parametro lo consente, inespresso).

23 Chomsky: principi e parametri Come posso dar conto del grande numero di lingue esistenti (circa 8000) con un piccolo numero di parametri? - Bastano 14 parametri binari per avere 8192 lingue diverse - Un singolo parametro controlla diversi aspetti (ha effetti a cascata su diverse costruzioni grammaticali) Esempio: dal parametro del soggetto nullo dipende non solo la possibilità di omettere il soggetto, ma anche quella di invertire soggetto e predicato e quella di costruire frasi interrogative del tipo 3: 1)Verrà 1 ) * Will come 2) Verrà Gianni 2 ) * Will come John 3) Chi credi che verrà 3 ) * Who do you think will come

24 Natura non prescrittiva della grammatica (e della linguistica) La GU non si impara e le sue regole non le decidiamo noi le regole della GU si seguono per istinto e possono essere violate solo deliberatamente, per gioco. Le grammatiche prescrittive sono proprie solo di chi vuole imporre la sua lingua ( Una lingua è un dialetto con un esercito e una marina ) Le lingue storico-culturali (i socioletti ) non sono oggetti scientificamente ammissibili.

25 Architettura della facoltà del linguaggio Sistemi fonatorio e uditivo I I Forma Fonetica (PF) struttura sintattica <-- Parser Forma logica (LF) I I Sistema concettuale

26 Architettura della facoltà del linguaggio PF = insieme di istruzioni per tradurre una frase (intesa come struttura rappresentata nella testa) in suoni. LF = insieme di informazioni per tradurre la frase in una rappresentazione concettuale, cioè interpretarla, assegnarle un significato. PF e LF sono i punti di contatto, le interfacce tra il linguaggio e le altre facoltà mentali. Parser = meccanismo ricorsivo (incorpora le regole ricorsive) che genera le strutture grammaticali

27 Architettura della facoltà del linguaggio Un espressione generata dal linguaggio contiene una rappresentazione fonetica, che è leggibile per i sistemi sensomotori, e una rappresentazione semantica, che è leggibile per il sistema concettuale e altri sistemi cognitivi coinvolti nei processi di azione e pensiero ( ) Il sistema computazionale che genera espressioni comprende due operazioni fondamentali: l una assembla i tratti nelle unità lessicali, l altra forma oggetti sintattici più grandi a partire da quelli già costruiti, cominciando dalle unità lessicali. (Chomsky 2001, pp. 60-1)

28 Architettura della facoltà del linguaggio Esempio: produzione. La grammatica o parser genera, selezionando e componendo unità lessicali, strutture che interfacciano, attraverso la forma fonetica, il sistema articolatorio. L idea è in sostanza che, sulla base delle connessioni tra lessico e sistema concettuale (= forma logica), la GU plasma, nel senso di assegnargli una forma grammaticale, un contenuto di pensiero. N.B. L inserzione di elementi lessicali può avvenire a più riprese nel corso di una derivazione (= processo di costruzione di una frase). L accesso al lessico è interdetto soltanto dopo la scissione in PF/LF

29 Due accezioni di facoltà del linguaggio (Hauser, Chomsky & Fitch 2002) Facoltà del linguaggio in senso stretto (NLF): È il solo meccanismo ricorsivo, il sistema che genera infinite strutture complesse a partire da un numero finito di strutture semplici sulla base di regole ricorsive. È esclusivo degli esseri umani. Facoltà del linguaggio in senso ampio (BLF): È la NLF più un sistema sensomotorio (il sistema percettivo- articolatorio che consente di produrre e percepire fisicamente il linguaggio) e un sistema concettuale-intenzionale (l insieme di rappresentazioni concettuali).

30 Fatti semantici spiegati sintatticamente Piero sa che Ugo ammira se stesso Piero sa che Ugo ammira lui Piero sa che Ugo i ammira se stesso i * Piero i sa che Ugo ammira se stesso i * Piero sa che Ugo i ammira lui i Piero i sa che Ugo ammira lui i * Se stesso i ammira Piero i * Lui i ammira Piero i Perché?

31 Fatti semantici spiegati sintatticamente Teoria del legamento : 1) Un anafora deve essere legata nel suo dominio 2) Un pronome deve essere libero (= non legato) nel suo dominio 3) Un espressione referenziale deve essere libera ovunque DOMINIO = la più piccola frase che contiene l anafora o il pronome. X lega Y = X e Y sono coindicizzati e X precede (a rigore: c- comanda) Y. X c-comanda Y = Y non è sotto X e la diramazione più bassa che sta sopra X sta anche sopra a Y.

32 Critiche a Chomsky (1) Sostenitori della grammatica cognitiva e semantica cognitiva (R. Langacker, G. Lakoff, L. Talmy): 1) L essenza del linguaggio consiste nel suo essere un mezzo per veicolare significati, contenuti semantici. 2) La grammatica non è altro che un mezzo efficace di costruire strutture semantiche complesse a partire da significati semplici. 3) Tale mezzo, con le sue strutture (i diversi sintagmi e le regole per comporli) è derivato da strutture semantiche elementari pre-esistenti, fondate nelle nostre capacità senso-motorie: la sintassi è l applicazione in un diverso contesto, di schemi percettivi e motori. Es: La differenza fra SN e SV dipende dalla differenza semantica, derivata dalla nostra interazione percettiva e motoria col mondo, fra categorie come OGGETTO/EVENTO/PROPRIETA.

33 L autonomia della sintassi - indipendenza dalla semantica Il Lonfo (da: Fosco Maraini, Gnosi delle fanfole). Il lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta, ma quando soffia il bego a bisce a bisce sdilenca un poco, e gnagio s archipatta. ( ) Eppure il vecchio lonfo ammargelluto che bete e zugghia e fonca nei trombazzi fa lègica busìa, fa gisbuto; e quasi quasi in segno di sberdazzi gli affarferesti un gniffo. Ma lui zuto t alloppa, ti sbernecchia; e tu l accazzi.

34 Fatti linguistici che emergono da testi di questo genere Il testo appare come perfettamente grammaticale, anche se privo di senso in quanto sono privi di significato la maggior parte dei simboli da cui è composto. La distinzione fra enunciati sintatticamente ben formati e mal formati vale tanto per gli enunciati dotati di significato quanto per quelli privi di significato: 1) Il lonfo non vaterca/*il lonfo non vatercano. 2) Il parco era abitato da strane creature/*il parco erano abitati da strane creature. PERCHÉ?

35 L autonomia della sintassi - indipendenza dalla semantica Il giudizio di grammaticalità dipende dal fatto che la nostra mente costruisce la rappresentazione sintattica degli enunciati del testo (il loro albero sintattico) solo in base alla morfologia delle parole e al loro ordine, applicando le regole sintattiche (con le relative categorie sintagmatiche) indipendentemente dal significato delle parole stesse (che in questo caso è assente). Il lonfo non vaterca né gluisce viene riconosciuto come grammaticale perché il lonfo ha la struttura di un SN e non vaterca né gluisce quella di un SV.

36 Critiche a Chomsky (2): L implausibilità evoluzionistica della G.U. (Tomasello, 1999) Se la G.U. è parte del patrimonio genetico dell umanità allora deve essere un effetto della selezione naturale. Ma questo è implausibile: - Poiché la G.U. è un sistema molto complesso di regole, un organo mentale complesso con una base cerebrale complessa, non può essere il frutto di un unica mutazione casuale. Dunque deve essere il frutto di molte singole mutazioni avvenute in tempi diversi, corrispondenti ciascuna ad un pezzo di G.U. - Ma quale potrebbe mai essere l utilità adattativa di una singola regola o di una singola componente della grammatica? Non sembra poterci essere un utilità linguistica (per parlare bisogna avere tutta la G.U.). - Ma nemmeno un qualche altro tipo di utilità inapplicabilità della teoria dell exattamento o side effect secondo cui alcune caratteristiche di un organismo sono state selezionate per una certa funzione adattativa e poi usate per una funzione diversa (es: penne degli uccelli).

37 Chomsky contro la semantica filosofica - La nozione filosofica di riferimento è una nozione tecnica ma scientificamente inconsistente - Non sono le parole a riferirsi alle cose, ma i parlanti a riferirsi a qualcosa in una data situazione - Il riferirsi dipende sistematicamente da interessi e punti di vista - Si può provare a studiare il quadro concettuale del senso comune ( etnoscienza ), ma è cosa diversa dallo studio del linguaggio (= NLF)

38 Semantica cognitiva: critiche al paradigma dominante - Inadeguatezza analitica riguardo al lessico - Fallimento del principio di composizionalità nei contesti epistemici - Assenza di un rapporto con la competenza/comprensione (implausibilità cognitiva) - Idealizzazione eccessiva

39 Semantica cognitiva: caratteri generali - La semantica deve essere una teoria della comprensione e la comprensione è un processo psicologico - Il processo di comprensione mette capo alla costruzione di rappresentazioni mentali - Le rappresentazioni mentali non sono segni da interpretare, ma sono interpretazioni di segni - Significati delle parole = concetti = rappresentazioni mentali (caveat...) - No condizioni necessarie e sufficienti (cfr. somiglianze di famiglia) - No distinzione dizionario/enciclopedia

40 Semantica cognitiva: obiezioni Come è possibile comunicare se i significati sono idiosincratici? - Versione di Frege: successo della comunicazione richiede oggettività del significato. Replica: potrebbe bastare convergenza - Versione di Wittgenstein: linguaggio è intrinsecamente normativo ( argomento del linguaggio privato) Replica: i significati non sono vere e proprie regole. La regola è il prodotto della convergenza/adattamento degli usi idiolettali.

41 Teorie semantiche cognitive - Teoria della struttura concettuale (R. Jackendoff) - Teoria del prototipo (E. Rosch) - Teoria dei modelli mentali (P. Johnson-Laird) - Semantiche procedurali (T. Winograd, Woods, Y. Wilks) - Semantica cognitiva esperienziale o californiana (G. Lakoff, L. Talmy) - Cognitivismo filosofico (J. Fodor) (non è una vera e propria semantica cognitiva; è, semmai una semantica per gli stati mentali)

42 Competenza lessicale (Marconi 1997) Conoscere il significato di una parola A = avere competenza lessicale su A - Padroneggiare i nessi semantici (inferenziali) di A (competenza inferenziale) - Essere capaci di riconoscere le cose che sono A discriminandole da quelle che non sono A (competenza referenziale)

43 Esempio: rosa Competenza lessicale (Marconi 1997) - Sapere che le rose sono fiori, che le rose profumano, che regalare rose ha un significato affettivo ecc. - Essere capaci di riconoscere le rose nel mondo reale (o in una fotografia, o in un disegno )

44 Competenza lessicale (Marconi 1997) L espressione conoscere il significato di una parola è del tutto legittima solo se intesa come equivalente a essere capaci di usare una parola ( Wittgenstein 1953): [I]n questo senso, la competenza semantica è senz altro la conoscenza del significato. Tuttavia, essa non è conoscenza di significati intesi come entità di qualche genere: nella mia immagine, i significati non ci sono da nessuna parte (Marconi 1997: 98).

45 Competenza lessicale (Marconi 1997) La competenza inferenziale è una conoscenza proposizionale (sapere-che) che si sviluppa gradualmente nell arco di molti anni. È formalizzabile tramite postulati di significato (es. Per ogni x (se x è una rosa, allora x è un fiore) La competenza referenziale è una capacità in larga misura pratica (sapere-come) che si realizza nell interazione tra lessico e sistema percettivo. Un artefatto privo di un sistema percettivo (ad es., un programma per computer) è privo di competenza referenziale.

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Prima approssimazione: inventari di segni a due facce. Il segno saussuriano 10/7/2013

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Prima approssimazione: inventari di segni a due facce. Il segno saussuriano 10/7/2013 Modelli e dati empirici Modelli della competenza linguistica Il linguaggio è suono con significato Quindi, sapere una lingua vuol dire avere la capacità di - rappresentarsi internamente i suoni; - rappresentarsi

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Il linguaggio secondo Chomsky

Il linguaggio secondo Chomsky Il linguaggio secondo Chomsky 2. In che modo questo sistema di conoscenza si forma nella mente/cervello del parlante? L argomento a favore della conoscenza innata L argomento a favore della conoscenza

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari Modelli e dati empirici Modelli della competenza linguistica Il linguaggio è suono con significato Quindi, sapere una lingua vuol dire avere la capacità di - rappresentarsi internamente i suoni; - rappresentarsi

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Il test di Turing. Seminario. Ester Dalvit. 22 marzo 2005. Il test di Turing p. 1/1

Il test di Turing. Seminario. Ester Dalvit. 22 marzo 2005. Il test di Turing p. 1/1 Il test di Turing Seminario Ester Dalvit 22 marzo 2005 Il test di Turing p. 1/1 Intelligenza artificiale Una macchina compie in modo efficiente e veloce attività come eseguire calcoli aritmetici Il test

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

L informatica nella scuola: mezzo o fine? L informatica nella scuola: mezzo o fine? Il paradigma della ricerca in didattica; L introduzione del computer nell insegnamento delle matematiche. 1 La comunicazione delle matematiche ed il computer come

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

LA MONTAGNA. Prima parte

LA MONTAGNA. Prima parte LA MONTAGNA Prima parte 1 In letteratura scientifica esistono vari modelli per spiegare i processi neuropsicologici coinvolti dal calcolo, tra i quali quelli molto diffusi di Mc Kloskey, di Campbell, e

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

GrammatiCa per una Buona astrazione

GrammatiCa per una Buona astrazione GrammatiCa per una Buona astrazione Daniela Notarbartolo E-mail: d.notarbartolo@fastwebnet.it La grammatica comporta contemporaneamente astrazione e concretezza: astrazione, quando riconosce proprietà

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA Come funziona il linguaggio SEMANTICA Semantica Studio del significato Semantica linguistica Studio di come il significato viene espresso attraverso: Parole Sintagmi Frasi Semantica linguistica Significato

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1.

Non sono necessarie Supponiamo che io dica Oggi piove Senza sapere che giorno è oggi (questo non mi impedisce di riferirmi al 11.1. Indicali 1. Il metodo delle coordinate multiple il significato di un enunciato (indicale o non indicale) è una funzione da coordinate multiple a valori di verità 2. La distinzione fra carattere e contenuto

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Dispense di Filosofia del Linguaggio

Dispense di Filosofia del Linguaggio Dispense di Filosofia del Linguaggio Vittorio Morato II settimana Gottlob Frege (1848 1925), un matematico e filosofo tedesco, è unanimemente considerato come il padre della filosofia del linguaggio contemporanea.

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

La ricerca scientifica sul linguaggio. Diego Marconi Università di Torino

La ricerca scientifica sul linguaggio. Diego Marconi Università di Torino La ricerca scientifica sul linguaggio Diego Marconi Università di Torino 0 Lo studio del linguaggio (1960-1980) Linguistica (sintassi, fonologia, linguistica storica) Filosofia del linguaggio (semantica

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli