SEGRETARIATO SOCIALE IN RETE VADEMECUM DELL OPERATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGRETARIATO SOCIALE IN RETE VADEMECUM DELL OPERATORE"

Transcript

1 Sangro-Aventino REGIONE ABRUZZO SEGRETARIATO SOCIALE IN RETE VADEMECUM DELL OPERATORE

2 Iniziativa Comunitaria EQUAL "Patto per l'innovazione nell'economia sociale" Cod. IT-G2-ABR-002 Soggetto Referente Partnership di sviluppo geografica Sangro-Aventino Soc. Cons. a r.l. Segretariato sociale in rete VADEMECUM DELL OPERATORE Copyright 2006 Società Consortile Sangro-Aventino a r.l. Coordinatore editoriale Antonio Maffei, Soc. Cons. Sangro-Aventino a r.l. Gruppo di Progetto Monica Palma, Cooperativa Sociale Futura Realizzazione in collaborazione col Gruppo di mainstreaming Roberta Cinalli, Associazione AIAS Vincenzo De Rogatis, Dierreform Michela Di Rado, Associazione AIAS Luciana Farina, Consorzio ENEA Nino Silverio, Associazione Generale Coop. Italiane Natascia Tieri, Associazione Enti Locali Sangro-Aventino Soc. Società Consortile Sangro-Aventino a r.l. Via Nazionale Santa Maria Imbaro (CH) tel. (+39) fax (+39) patto@sangroaventino.it Edizione Ottobre 2006

3 VADEMECUM DELL'OPERATORE INDICE Cartina Comuni Valore aggiunto della rete Rete dell'informazione: Ufficio della Cittadinanza Il ruolo dell'operatore del Segretariato Sociale in rete Essere operatori dell'informazione L'operatore della rete e l'informazione Scheda Segretariato Sociale: informazione Scheda Segretariato Sociale: accompagnamento Scheda verifica efficacia dell'intervento Scheda Pratica/Informazione Segretariato Sociale: Carta dei Servizi ANNO

4 CARTINA COMUNI AMBITO 20 AVENTINO Altino Casoli Civitella Messer Raimondo Colledimacine Gessopalena Lama dei Peligni Lettopalena Palena Pennadomo Roccascalegna Taranta Peligna Torricella Peligna AMBITO 21 SANGRO Archi Perano Atessa Pietraferrazzana Bomba Pizzoferrato Borrello Quadri Civitaluparella Roio del Sangro Colledimezzo Rosello Fallo Tornareccio Gamberale Villa Santa Maria Montazzoli* Montebello sul Sangro Monteferrante Montelapiano Montenerodomo AMBITO 22 LANCIANO Lanciano AMBITO 23 BASSO SANGRO Casalbordino* Treglio Castel Frentano Villalfonsina* Fossacesia Frisa Mozzagrogna Paglieta Pollutri* Rocca San Giovanni San Vito Chetino Santa Maria Imbaro Sant Eusanio del Sangro Torino di Sangro Castel Frentano Roccascalegna Montebello s. S. *( Comuni non compresi nell'area del Patto Territoriale Sangro Aventino ) 2 ANNO 2006

5 VALORE AGGIUNTO DELLA RETE Immaginare e programmare azioni con relative strategie di buon management implica affrontare diverse questioni, alcune delle quali, seppur banali, possono intralciare la buona riuscita di un progetto. Quasi mai, ad esempio, i tempi dei piani di lavoro coincidono con i tempi della Pubblica Amministrazione, delle procedure, della burocrazia. Non è sempre facile ed economico (sia in termini monetari sia in termini di risorse allargate) rendere coerenti e adeguati i "tempi delle notizie" con i bisogni informativi dei cittadini. I correttivi, sebbene non esaustivi e definitivi, vanno cercati nel lavoro di rete e, quindi, in strategie allargate che consentono di ottimizzare vincoli, risorse e competenze in rapporto alla mission e alla progettualità stabilita, condivisa e verificata. Sempre maggiore attenzione si pone al problema dell'informazione riguardante i temi sociali e, quindi, dedicata a fasce particolari di popolazione: associazionismo e volontariato, disabili, famiglie ecc. Parallelamente si assiste ad un ampliamento della gamma dei canali divulgativi e informativi, agli strumenti consueti quali sono le pubblicazioni cartacee, sempre più si affiancano mezzi multimediali così, ad esempio, i principali organi di stampa, oltre ad utilizzare le tradizionali forme editoriali (quotidiani, periodici, radio, televisione), forniscono le notizie attraverso Internet con propri siti appositamente allestiti. Tutto questo individua la reale necessità, anche per un servizio come quello di Segretariato Sociale, di attivare una politica che prediliga il lavoro in rete. ANNO

6 RETE DELL INFORMAZIONE: UFFICIO DELLA CITTADINANZA Molto è stato detto e fatto a sostegno del lavoro di rete: il network è ormai indispensabile per lo sviluppo di qualsiasi organizzazione e dei progetti ad essa collegati. Un servizio così strutturato non può che perseguire queste finalità: a) costituire per la comunità locale una sede di riferimento dove operatori del settore ed utenza possano reperire informazioni personalizzate in relazione a specifiche esigenze e, se necessario, un aiuto per accedere alle risorse stesse; b) contribuire a rendere effettiva la partecipazione di tutti i cittadini-utenti alle attività della rete informativa costituendo una sede di diffusione-ricezione delle informazioni che riguardano l intera collettività; c) collaborare in stretto collegamento con i servizi e con le forze sociali distribuiti nel territorio per la rilevazione dei bisogni emergenti, verificando la funzionalità e la rispondenza delle risorse alle necessità dell utenza. Un servizio così delineato può diventare un vero e proprio Ufficio della Cittadinanza dove il cittadino può esercitare un nuovo ruolo: quello di trasformarsi da soggetto passivo ad attore della rete dei servizi. 4 ANNO 2006

7 IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SEGRETARIATO SOCIALE IN RETE Il network tra servizi con finalità diverse e, quindi, competenze differenti è un compito difficile, quasi impossibile. C'è difficoltà a condividere: le gerarchie delle priorità, le finalità, gli stili di lavoro, i codici di comunicazione e i tempi; ciò nonostante è importante avviare tali reti, accettando il principio della mediazione e quando necessario della sacrificabilità di parte delle proprie priorità. Il network si estende a diversi livelli e grandezze: interno, locale, regionale, nazionale, transnazionale, tra soggetti istituzionali e tra questi e il terzo settore. La visione è sempre più articolata, complessa e tridimensionale, e ciò che è premiata è la capacità di adattamento del soggetto e la capacità di comprendere la propria strategia all'interno di strategie comuni. E quindi in quest ottica si giustifica la necessità di creare una rete telematica degli sportelli informativi presenti sul territorio di facile accesso per utenti di varia specificità e per gli stessi operatori, che risponda a queste caratteristiche. Una rete che funga da Osservatorio perenne per la lettura dei bisogni dell utenza e li registri in una Cartella Informatizzata personale e che incentivi la necessità di sviluppare metodologie condivise fra gli operatori. Tutte le informazioni diffuse per via telematica attraverso una password personalizzata, oppure attraverso Cd-Rom ed in forma cartacea (opuscoli, brevi guide, fascicoli informativi ecc...) hanno l obiettivo di raggiungere la più ampia fascia di utenti e di operatori. ANNO

8 ESSERE OPERATORI DELL INFORMAZIONE L assistente sociale si colloca nell ambito delle professioni di aiuto alla persona e si configura come mediatore tra rilevazione dei bisogni e delle risorse, presenti nella persona ma soprattutto presenti sul territorio; può aiutare il singolo, inteso nella sua interezza, a ritrovare in se stesso, nella sua realtà familiare, sociale e istituzionale, le risorse necessarie a contenere e/o superare il suo stato di disagio in quel momento. In quest accezione, quindi, assume anche un ruolo di operatore dell informazione. Ma la professione dell'operatore dell'informazione e della comunicazione in ambito istituzionale è, a tutt'oggi, una professione ancora da disegnare ed eventualmente da uniformare. Ciò che va chiarita è la grande differenza esistente tra le diverse attività dell'informazione e della comunicazione: front office, back office, ufficio stampa, URP, Informagiovani, Segretariato Sociale. Attività, richieste e bisogni da soddisfare diversi e, parallelamente, background formativi e professionali assai differenziati. Il fattore decisivo si intravede nella possibilità di lavorare dando maggiore consistenza agli elementi di esempio in termini valoriali e di "buona prassi". L'attività di formazione trova i suoi presupposti di efficacia nella volontà della singola persona a partecipare e a interagire con il processo formativo, a partire dalla condivisione di alcuni elementi fondanti: Imparare ad utilizzare bene la propria professionalità, con generosità verso sé stesso e verso gli altri. Le finalità da raggiungere sono tante e tali che necessitano un sapere stratificato. Questo è acquisibile solo nel tempo, con la varietà delle esperienze, incrementabile ed aggiornabile con la formazione e l'autoformazione. Ciò detto è da escludersi che un'unica figura possa racchiudere in sé tutto lo scibile: si deve agire verso l'integrazione dei saperi e delle esperienze. L'operatore non è un "distributore di depliant". Le qualità di un operatore dell'informazione e della comunicazione si concretizzano grazie alla competenza con cui sa accogliere e soddisfare la domanda, grazie alla sua disponibilità e abilità a mettersi nei panni di chi chiede. 6 ANNO 2006

9 Gran parte dell'attività formativa avviene ed è utile solo a partire dalla volontà del singolo ad accedere a percorsi formativi formali e informali: non è indispensabile che l'intenzionalità dell'ente coincida sempre con l'intenzionalità del servizio e del singolo operatore. È chiaro che si sta parlando di aspetti valoriali, che molto hanno a che fare con gli aspetti deontologici di una professione che è ancora da precisare e "storicizzare. Tale componente si configura come elemento "debole", nodo problematico, dove gli esempi da seguire sono così singolari e atipici da risultare difficili da riprodursi. Ancora una volta bisogna ricordare la natura forte ma impalpabile di tale attività. Ciò che è stato fin qui enucleato potrebbe essere valido per tutti coloro che operano nel campo dell'informazione e della comunicazione. ANNO

10 L OPERATORE DELLA RETE E L INFORMAZIONE La scelta divulgativa di un Segretariato Sociale in rete è quella di impostare un sito in modo tale da poter estrapolare e divulgare le informazioni anche in formato cartaceo. Quindi il sito non è la traduzione telematica di un testo cartaceo ma viceversa: tutti i materiali cartacei sono tratti dalle pagine web e variamente ricomposte e sotto forma di singole schede vengono codificate in modo da essere facilmente riconducibili ad una metodologia condivisa tra i vari operatori della rete stessa. Tali processi si possono articolare in una serie di fasi distinguibili e interdipendenti che brevemente si possono descrivere nella scansione qui proposta. Selezione: la notizia va scelta in base alla sua attualità, al bisogno informativo, perché ritenuta importante. Va analizzata la fonte di provenienza dell'informazione. Essa deve essere sicura e attendibile per evitare inesattezze quindi disinformazione. Per consentire all'utente la possibilità di verificare la correttezza della notizia, è sempre consigliabile citare la fonte da cui è stata tratta. È raccomandabile ricorrere a quelle ufficiali. Studio: dopo avere selezionato l'informazione, va operata una scelta che permetta di arricchire il contenuto. In alcuni casi, per fornire una notizia in modo adeguato, la stessa va approfondita attraverso una ricerca vera e propria, attingendo ad altre fonti informative per vagliare con attenzione il contenuto. Elaborazione e articolazione: si deve scegliere il linguaggio più opportuno. Ogni tipologia d'informazione necessita di un codice linguistico appropriato. Ad esempio: l'atteggiamento linguistico adottato per una non è uguale a quello utilizzato per una notizia riguardante l'ambito legislativo. La notizia va strutturata e organizzata in modo da semplificarne la lettura. La scansione e la sequenza vanno pensate attentamente, in modo ordinato, lineare e comprensibile. Tutto ciò va riprodotto coerentemente per garantire uniformità e coerenza comunicativa. Ogni informazione telematica deve occupare uno spazio preciso, in funzione al livello d'approfondimento che s'intende offrire e allo spazio utilizzabile. Coerenza ed adeguatezza tecnologica: per poter "lavorare" le notizie è opportuno utilizzare sapientemente programmi, sistemi di archiviazione, linguaggi e accorgimenti informatici. Aggiornamento: ogni informazione ha un proprio "tempo di vita", quindi ognuna di essa va periodicamente controllata, per verificarne l'attualità. Ciò può voler dire apportare modifiche, ampliamenti e, in alcuni casi, rimuoverla completamente. 8 ANNO 2006

11 I tempi dell'aggiornamento sono strettamente dipendenti dal "tempo di vita", quindi per alcune notizie è rapido, per altre può essere piuttosto lungo. Un testo di legge, ad esempio, può rimanere in vigore anche molti anni mentre, la regolamentazione esecutiva dello stesso, è soggetta a variazioni e modifiche in tempi relativamente brevi. Divulgazione: i canali utili per diffondere un informazione possono essere molteplici. Sportelli front-office, fascicoli informativi, avvisi, telefono, , sito Internet sono i principali. Per ognuno di questi, tutto ciò che è stato affermato fin ora va riesaminato ed eventualmente modificato, sulla base delle specificità tecnologiche e comunicative. Se l informazione è di tipo telematico, deve avere delle precise caratteristiche, deve, cioè essere: Interessante: l informazione è utile ad un pubblico trasversale seppur specifico. Serve a chi la ricerca solo se è fruibile. D.O.C.: deve esserne verificata l'origine, cioè la fonte di provenienza e l'attendibilità della stessa. Tempestiva: l informazione deve essere sempre presente quando serve. Veloce: l informazione deve essere fornita prima che essa sia richiesta. Chiara: il linguaggio è quello di chi legge. Confortevole: cioè essere facile da raggiungere, riducendo le eventuali difficoltà che ostacolano il suo reperimento e limitando la sequenza delle operazioni necessarie per ottenerla. Sinergica: l'ipertesto è concepito per l'utilizzo reale dell utente. Pulita: priva di errori di contenuto, ortografici e sintattici oltre che informatici. Selezionata: non informa su tutto, informa in merito a ciò che è considerato pertinente. Micro-macro: la struttura dell informazione deve essere organizzata per ingrandire e/o focalizzare i percorsi di accesso. Completa: la struttura dell informazione è concepita per soddisfare esaurientemente il bisogno. Aggiornata: l informazione deve continuamente essere aggiornata e quindi in progressione. Per i cosiddetti "siti di servizio", ossia quelli che forniscono un servizio di informazione, il problema della tempestività e dell'aggiornamento è una preoccupazione di non poco conto. Ciò se si considera il fattore tempo e quindi la quantità di risorse necessarie per ANNO

12 fornire in "tempo reale" una informazione e per aggiornarla adeguatamente. Molte volte, viaggiando su Internet, si visitano siti di scarso interesse, per la scarsità delle informazioni o, peggio ancora, perché quelle contenute non sono più attuali: ciò, oltre a far perdere tempo, evoca una percezione di scarsa serietà. È come andare in edicola per comprare il quotidiano e scoprire di aver acquistato un giornale vecchio e quindi inutilizzabile. Per evitare tutto questo è necessario mettere in atto alcune soluzioni che riguardano le procedure per accedere tempestivamente alle informazioni, per controllarne l'aggiornamento e l'organizzazione delle risorse. Il reperimento tempestivo delle informazioni e il loro aggiornamento: entrare in possesso delle informazioni al momento giusto è importante. Ciò è possibile se si hanno canali informativi efficienti ed efficaci, capaci quindi di fornire la notizia utile al momento opportuno. La "rete delle fonti" è qualcosa che si costruisce nel tempo ed è spesso attivata grazie alle buone relazioni personali. Una volta stabilito un canale informativo, conviene esercitare azioni opportune per il mantenimento dell'efficienza, farne un uso corretto e averne la cura adeguata. Mettere a punto una buona agenda, è qualcosa che difficilmente può diventare materia di insegnamento perché è frutto di esperienza. Ciò che si può consigliare è di cercare di stabilire il più alto numero di contatti e soprattutto selezionare quelli significativi, cercando di individuare chiaramente l'utilità del collegamento. Le relazioni con i fruitori vanno impostate secondo le stesse modalità comunicative, volendo mettere in evidenza alcune di queste si possono così elencare schematicamente: Correttezza e trasparenza: è essenziale che l utente sia messo a conoscenza delle prassi che regolano l'utilizzo del servizio. Tempi, livello di approfondimento dell'informazione, fonti di provenienza, modalità di erogazione ecc. tutto ciò deve essere dichiarato per creare una condizione di reale correttezza comunicativa. Sollecitudine: il tempo necessario per fornire l'informazione deve essere analogo per tutti gli utenti. Cortesia: la persona che ha bisogno di una informazione può essere vissuta con apprensione, poiché il problema di cui è portatrice non sempre è facilmente risolvibile. D'altro canto, chi detiene le informazioni possiede un bene prezioso, quindi ha un potere implicito. Questa disparità va colmata non solo ridistribuendo le notizie ma operando una scelta di comportamento e quindi di stile comunicativo. La risorsa andrebbe offerta senza esercitare maldestramente il potere derivante dal possesso delle possibili soluzioni. 10 ANNO 2006

13 Affidabilità: per ottenere la fiducia degli utenti di uno sportello informativo è indispensabile adottare comportamenti informativi affidabili. La serietà dell'informazione è premessa essenziale per innescare un processo di fiducia dell utente. Solvibilità: una risposta va sempre data in tempo utile. Uno sportello informativo, per definizione, è tenuto a fornire delle risposte, se queste sono state adeguatamente cercate, quando non ci sono va detto all'utente con serenità e serietà. Una domanda, una necessità di informazione, devono sempre avere un esito sia positivo sia negativo per offrire la possibilità alle persone di attivarsi diversamente e conseguentemente. Non inventarsi risposte che non ci sono, non tergiversare, avere il coraggio di dichiarare il proprio limite, essere in grado di fornire indicazioni su percorsi informativi alternativi e/o paralleli (altri portali e siti Internet, altri sportelli ecc.) sono indicatori di serietà e democrazia. Personalizzazione: l'informazione va sempre individualizzata perché diverse sono le persone che la richiedono. Non bisognerebbe mai dimenticare che non sono le categorie di persone a porre le domande, ma i singoli individui. Standardizzazione e replicabilità: fatta salva la dichiarazione precedente, si possono racchiudere i quesiti in tipologie, riferibili all'ambito, al livello di approfondimento e di analisi delle domande poste. Questa scelta operativa può risultare utile per accelerare i tempi delle risposte e quindi utile alla soddisfazione dell utente dello sportello informativo. È, inoltre, una prassi necessaria per cercare di rendere il servizio uniforme e coerente, senza eccessive disparità di trattamento delle notizie. Valutazione e autovalutazione: la valutazione della qualità fornita dovrebbe essere applicata anche ai processi comunicativi e agli effetti da questi prodotti. Tale aspetto non può essere delegato, deve essere parte delle modalità con cui si affronta la relazione con l utente. È, quindi, importante domandarsi se il servizio erogato (il proprio e quello dell'intero sistema) è di buona qualità, tentando di misurare oggettivamente tale qualità sulla base di dati quantificabili e analizzabili. È, quindi, necessario analizzare i dati sui flussi, vale a dire: tipologie e numeri delle persone che si rivolgono allo sportello, tipi di richieste rivolte, grado di fiducia, numero e qualità delle domande non risolte, quantità/qualità delle parziali soddisfazioni e delle proteste, e così via. Queste elaborazioni e verifiche non sono da considerarsi inutili ricercatezze, ma strumenti indispensabili per fornire un servizio di informazione adeguato nel corso del tempo. Gli utenti cambiano, i bisogni informativi si evolvono, si modificano gli approcci e le priorità: attivare dei processi di valutazione e autovalutazione consentono di tenere sotto controllo il "polso della situazione" e di rendere sempre "giovane" e attuale il proprio servizio. ANNO

14 SCHEDA SEGRETARIATO SOCIALE NUM. SCHEDA: RIQUADRO DI INGRESSO Comune: N. Ambito: Provincia: DATA G G M M A A Tipo di contatto: frontale telefonico posta tradiz.le posta elettronica Durata del colloquio: dalle ore, alle ore, Sesso: M F Tipologia utente: minore adulto anziano Lingua madre italiana: Si No Chiede per se: Si No REGISTRAZIONE COLLOQUIO Il/La cittadino/a chiede: N N N N Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale Se No, per conto di chi chiede: il quale è di sesso: M F tipologia utente: minore adulto anziano lingua madre italiana: Si No ed è a conoscenza della richiesta: Si No in che veste chiede: parente amico volontario dipendente di Ente o Ass.ne pubblica/privata 12 ANNO 2006

15 Eventuale ridefinizione della richiesta: Informazioni fornite dell operatore: Tipologia richiesta: Non si è in grado di fornire subito l informazione: Materiale consegnato: Orientamento fornito: solo informativa codice richiesta (vedi legenda) accesso al servizio codice servizio (vedi legenda) Si rinvia ad appuntamento in data: telefonico in ufficio moduli depliant altro Note: Osservazioni: ANNO

16 IN CASO DI ACCOMPAGNAMENTO Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono: Familiare o persona di riferimento: Motivo: Cognome: Nome: Indirizzo: Telefono: Azioni: Note: Osservazioni: INFORMAZIONI EMERSE DAL COLLOQUIO (da non richiedere direttamente) Zona o diritto della residenza: Com è venuto a conoscenza del servizio del Segretariato Sociale? Si è già rivolto a questo servizio? Altro: Tipo di gradimento espresso: Firma 14 ANNO 2006

17 VERIFICA EFFICACIA INTERVENTO L utente ha risolto il problema SI NO MOTIVAZIONI Gli interventi sono stati messi in atto entro le scadenze concordate SI NO MOTIVAZIONI Le risorse o le fonti di informazione sono risultate idonee SI NO MOTIVAZIONI OSSERVAZIONI Come, l utente è venuto a conoscenza del servizio? Si è già rivolto allo stesso? Quando? Che tipo di gradimento ha espresso? Data Operatore Firma ANNO

18 PRATICA/INFORMAZIONE Pratica/Informazione Cod Procedura di erogazione Modulistica Allegti Riferimenti legislativi Fonte dell informazione Aggiornamenti 16 ANNO 2006

19 SEGRETARIATO SOCIALE CARTA DEI SERVIZI Ogni sportello fornisce informazioni su: richieste accertamento/aggravamento invalidità, inabilità, handicap; richieste presidi sanitari; ausili, protesi ed ortesi; agevolazioni e benefici in situazione di handicap; recupero spese ed indennità per malati oncologici e trapiantati; indennizzo danni da trasfusione e vaccinazioni; attivazione ADI (assistenza domiciliare integrata); previdenze economiche per invalidi civili; richiesta Carta Blu per titolari di indennità di accompagnamento; servizi di trasporto per alunni e studenti portatori di handicap; rilascio tessera di riconoscimento; circolazione e sosta per veicoli agli invalidi civili; contribuiti per l abbattimento delle barriere architettoniche; iter istruttorie INPS, INAIL, ASL, ; fornitura modulistica per pratiche INPS, ASL, Regione, Provincia, INAIL, ; contributi regionali al canone di locazione; mutui prima casa in condizioni di edilizia agevolata; borse di studio e fornitura libri scolastici; pratiche ERP; pensioni (vecchiaia, anzianità, superstiti, supplemento, ricostruzione, ratei non riscossi); autocertificazione di atti notori; cure termali assicurati INPS; fondo di previdenza per le casalinghe, assicurazione per le casalinghe; consulenza per il settore recuperi; contributi a sostegno delle famiglie (maternità casalinghe, maternità dello Stato, assegno al nucleo familiare con tre figli minori); procedure richiesta e rinnovo permesso di soggiorno degli extracomunitari; carta di soggiorno; contratti di lavoro subordinati e badanti; ricongiungimenti; riconoscimento titoli di studio; visti d ingresso; bandi del servizio civile e volontariato femminile; opportunità lavorative presenti sul territorio; orientamento scolastico ed universitario; incentivi per giovani imprenditori; contatti con le equipe psico-pedagogica operante sul territorio, per i minori, tossicodipendenze e reinserimento degli ex detenuti. ANNO

20 È in grado, inoltre, di fornire qualsiasi altra informazione e consulenza su richiesta dell utente. Il servizio di Segretariato Sociale è un servizio informativo e di accompagnamento dell utente cioè di affiancamento della persona nel percorso di accesso ai servizi e nella mediazione degli stessi con il personale dei competenti uffici. La presa a carico delle pratiche spetta agli Enti competenti presenti su territorio. Il servizio è gratuito. 18 ANNO 2006

21 GEO Poligrafia - Lanciano

22 QUESTO PROGETTO È COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO Sangro-Aventino Soc. Cons. a r.l. Soggetto Referente Partnership di sviluppo geografica Iniziativa Comunitaria EQUAL Patto per l innovazione nell economia sociale Cod. IT-G2-ABR-002 Via Nazionale, Santa Maria Imbaro (Ch) Tel Fax REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE E DELL ISTRUZIONE Autorità di Gestione Iniziativa Comunitaria Equal Via Raffaello, Pescara Società Consortile Sangro-Aventino a r.l. Via Nazionale, Santa Maria Imbaro (Ch) Tel Fax equal@sangroaventino.it

DMC. Le 13 Compagnie di Destinazione in Abruzzo. PAR FAS ABRUZZO 2007-2013 Linea Azione 1.3.1.d

DMC. Le 13 Compagnie di Destinazione in Abruzzo. PAR FAS ABRUZZO 2007-2013 Linea Azione 1.3.1.d DMC Le 13 Compagnie di Destinazione in Abruzzo Ragione Sociale Sangro Soc. Cons. a r.l. Capitale Sociale Euro 116.440,00 Legale Rappresentante Filippo De Sanctis Territorio coinvolto 48 Comuni : Altino,

Dettagli

Proposta attività realizzabili nell ambito del progetto. DMC Terre del Sangro Aventino

Proposta attività realizzabili nell ambito del progetto. DMC Terre del Sangro Aventino DMC Terre del Sangro Aventino Proposta attività realizzabili nell ambito del progetto DMC Terre del Sangro Aventino PROGETTO DMC TERRE DEL SANGRO AVENTINO La DMC (Destination Management Company) Terre

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Allegato 2 - QUESTIONARIO Allegato 2 - QUESTIONARIO La Cooperativa Eta Beta segue, per conto della Città di Torino Settore Politiche giovanili, una ricerca il cui obiettivo è la realizzazione di uno studio di fattibilità per la

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro Linee Guida A partire dalle esperienze sviluppate dai singoli partner in relazione al coinvolgimento attivo dei giovani all interno delle specifiche realtà locali, il team di lavoro ha elaborato le seguenti

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Istruzione

Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Istruzione Basso Sangro-Trigno Programmazione 2014-2020 Strategia nazionale per le aree interne Area-prototipo: Basso Sangro-Trigno (D.G.R. 290/2015) Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Istruzione

Dettagli

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale G I U N T A R E G I O N E M A R C H E DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÅ SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale Ancona, maggio 2003

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 OFFERTA FORMATIVA 2015 Capacità Strumenti Competenze L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015 CORSI DI FORMAZIONE Serie di incontri formativi su breve periodo; trattano argomenti specifici e sono aperti alle diverse

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line Torino, 20 luglio 2015 Cos'è? Un sito internet che genera, aggrega e organizza informazioni selezionate per i giovani (15 e i 34 anni)

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli