FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale"

Transcript

1 U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio e valutazione della controllabilità residua per una vettura dotata di EESP con un pneumatico danneggiato Tesi di Laurea di: Gilberto Giardi Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing. Alfredo Liverani

2 Obiettivo Studio e valutazione di un sistema in grado migliorare la controllabilità residua di un autovettura in caso di danneggiamento di un pneumatico Caratteristiche dell autovettura Automobile di serie (utilitaria o di alta gamma) dotata di ABS (sistema per evitare il bloccaggio delle ruote) ed EESP (Enhanced ESP = sistema di controllo elettronico della stabilità migliorato) Metodologia di lavoro Simulazioni al computer con MATLAB/SIMULINK

3 Principali cause di danneggiamento di un pneumatico Foratura Urto violento che rompe una parte della sua struttura Vecchiaia Scoppio pneumatic o Lo studio svolto riguarda questo caso che rappresenta la situazione più imprevedibile e difficile da gestire per un normale guidatore

4 Progetto concettuale: possibili sistemi da abbinare all EESP per migliorare la stabilità e il controllo dell autovettura in caso di foratura Doppio asse anteriore con 4 ruote Pneumatici antiforatura (PAX System) Sistema di sospensioni in grado di sollevare l automobile

5 Realizzazione di un sistema di sicurezza passiva: sospensioni in grado di sollevare l autovettura Sospensioni idroattive Suspension Air Bag Sospensioni attive Sistema di estensione tramite ammortizzatore

6 Schema del Lavoro Modello Matlab/Simulink a parametri concentrati della vettura con EESP e ABS ( Ing. Sarubbi e Ing. Castelli ) Studio sulle varie tipologie di sospensioni e sui possibili sistemi di sollevamento rapido Modifiche al simulatore Matlab/Simulink per simulare il sollevamento delle sospensioni delle 3 ruote non coinvolte nella foratura Validazione del simulatore da me modificato Simulazioni di varie soluzioni possibili con diverse configurazioni Conclusioni La mia Tesi

7 Modello a parametri concentrati non lineari e sistema di riferimento x 1 x 3 O x 2 z 3 θ z 2 y 3 G y 2 (O,x1,x2,x3): Terna inerziale solidale con il terreno (G,y1,y2,y3): Terna solidale con l auto con origine nel baricentro ed assi paralleli alla terna inerziale (G,z1,z2,z3): Terna baricentrica solidale con l auto ed assi coincidenti con gli assi principali d inerzia n: linea dei nodi z 1 φ n linea dei nodi ψ y 1 Modello a 6 G.D.L La configurazione della vettura è individuata dalla posizione di G e dagli angoli di Eulero: ψ: precessione Θ: nutazione Φ: rotazione propria Forze Esterne forza peso azioni aerodinamiche forze di contatto pneumatici-strada Forze Interne coppia motore coppia impianto frenante coppia del pilota sullo sterzo coppie dovute a reazioni vincolari interne

8 mu_trasv_norm mu_long_norm Modellazione dei pneumatici 1.5 σ ω ω r t 1 Slittamento Coefficiente d attrito longitudinale (μ-long) FORZA LONGITUDINALE MASSIMA sigma_norm Curva Forza Slittamento (Look-Up Table) ALGORITMO (in caso di elevato Slittamento Longitudinale µ-trasv = 0.016α ) oppure LEGAME FRA FORZE LONGITUDINALI E TRASVERSALI Approssimazione ellittica F 2 F F F trasv trasv max long long max Angolo di deriva α Coefficiente d attrito trasversale (μ-trasv) FORZA TRASVERSALE MASSIMA -1.5 alfa_norm Curva Forza Trasversale Slittamento (Look-Up Table)

9 T μ α N Modellazione del pneumatico danneggiato T μ α N (Approccio Coulombiano) T = Forza tangenziale di contatto N = Forza verticale gravante sulla ruota μ(α) = Coefficiente d attrito radente α = angolo di deriva trasv La retta d azione di T coincide con la velocità del punto di contatto pneumatico-strada mentre il verso è opposto long μ dipende dall angolo di deriva α e ha andamento ellittico con valori compresi tra (μ-long)forato e μ(trasv) forato Mancanza di dati sperimentali Simulazioni effettuate con (μ-long)forato e μ(trasv)forato variabili fra 0.05 e 1.2 NOTA: Le situazioni più critiche sono risultate quelle con elevato coefficiente d attrito

10 EESP (Enhanced ESP) e ABS I sistemi di controllo basati su logica Fuzzy SENSORI OUTPUT (Momento di imbardata correttivo) -B=-20 B=20 -M=-10 M=10 -S=-3 S=3 INPUT (Errore su β e ψ ) Definizione funzioni membership delle variabili di ingresso -SS=-1 Z=0 SS=1 Definizione funzioni membership della variabile di uscita (costanti) REGOLE (Defuzzyficazione)

11 Modellazione delle sospensioni Ipotesi: Sospensioni dirette ortogonalmente al piano stradale in tutte le condizioni di marcia INTERRUTTORE F ΔL K ΔL ν F 0

12 Schematizzazione del sistema di sollevamento ruote Variabili di simulazione (impostabili tramite l input di Matlab) Relative al suddetto blocco: car_lift_up_delay = Ritardo con cui viene attivato l impianto di sollevamento car_lift_up = Estensione fornita alle sospensioni dal sistema burst_tire_selection = Selezione ruota forata burst_time = Istante scoppio/foratura

13 Sistema di sollevamento dell autovettura Range di valori utilizzati nelle simulazioni: car_lift_up_delay = [ sec] car_lift_up = [ m] burst_tire_selection = [ 1-4 ] Formula empirica che regola la legge di sollevamento LiftUp(t) arctg(10 t) 2 π H Estensione Grafico Alzata-Tempo Allungamento della sospensione Derivata allungamento sospensione (velocità) NOTA: Sono stati effettuati test variando l andamento della curva arcotangenziale.

14 Modalità di simulazione x2 in_r2 in_r1 TRAIETTORIA E VELOCITÀ 1. Rettilineo: Km/h 2. Rettilineo e accostamento: Km/h 3. Curva (R50): Km/h; (R100):75-95 Km/h in_l1 O x1 Acc. trasv. media in curva 4 m/sec² Acc. trasv. media in curva 8 m/sec² NOTE: Nelle varie tipologie di test è stata simulata singolarmente la foratura/scoppio di tutti e 4 i pneumatici Sono state effettuate simulazioni con tutte le possibili combinazioni EESP: ON/OFF - SISTEMA DI SOLLEVAMENTO: ON/OFF

15 Esempio di simulazione Principali variabili di ingresso: Traiettoria (L1,R1,R2,alfacurve) Istante foratura Coefficienti d attrito longitudinali e trasversali del pneumatico danneggiato Posizione del pneumatico forato (ant. destro, ant. sinistro ) Coppia motrice Velocità iniziale (compatibile con la coppia e mantenuta costante almeno fino all istante della foratura) Impostazione interruttori: EESP Sistema Sollevamento Lancio simulazione. Esempio 1: foratura ruota posteriore e accostamento laterale a 100 Km/h Simulazioni R e 09-Accost: L1=100; R1=R2=57,2; α=15,2 μ-long-forato=0,8 ; μ-trasv-forato=0,7 Pneumatico forato: posteriore sinistro Velocità iniziale 27,8 m/sec (100Km/h)

16 Lettura e valutazione delle prestazioni del sistema (tramite Scope ( = oscilloscopi) o files) Esempio 1: foratura ruota posteriore e accostamento laterale a 100 Km/h Principali dati d uscita: Errore di traiettoria (valore medio e istantaneo) Valore dell angolo d assetto (β) Errore sull angolo di assetto rispetto a quello teorico (sterzata cinematica) Velocità di imbardata (ψ ) Errore della velocità di imbardata rispetto a quella teorica EESP: OFF CLUS: ON EESP: OFF CLUS: OFF EESP= Enhanced ESP = Controllo elettronico della stabilità migliorato (Fuzzy) CLUS = Sistema di sollevamento automatico vettura in caso di foratura

17 Esempio 1: foratura ruota posteriore e accostamento laterale a 100 Km/h EESP: OFF CLUS: OFF Valore medio e istantaneo dell errore di traiettoria nel tempo NB I due grafici non sono nella stessa scala! EESP: OFF CLUS: ON EESP= Enhanced ESP = Controllo elettronico della stabilità migliorato (Fuzzy) CLUS = Sistema di sollevamento automatico vettura in caso di foratura

18 Testacoda Esempio 1: foratura ruota posteriore e accostamento laterale a 100 Km/h EESP: OFF CLUS: OFF Valore degli angoli β e ψ nel tempo NB I due grafici non sono nella stessa scala! EESP: OFF CLUS: ON EESP= Enhanced ESP = Controllo elettronico della stabilità migliorato (Fuzzy) CLUS = Sistema di sollevamento automatico vettura in caso di foratura

19 Esempio 1: foratura ruota posteriore e accostamento laterale a 100 Km/h FILMATINO SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DISATTIVATO EESP DISATTIVATO

20 Esempio 1: foratura ruota posteriore e accostamento laterale a 100 Km/h SISTEMA DI SOLLEVAMENTO ATTIVATO EESP DISATTIVATO

21 Esempio 2: foratura ruota anteriore in curva a 75 Km/h Simulazione C100-V75-2 e 3: L1=100; R1=R2=100; α=90 μ-long-forato=0,8 ; μ-trasv-forato=0,7 Pneumatico forato: anteriore sinistro Velocità iniziale 21 m/sec (75Km/h) Valore medio (sopra) e istantaneo (sotto) dell errore di traiettoria nel tempo EESP: OFF CLUS: OFF EESP: ON CLUS: OFF EESP: ON CLUS: ON EESP= Enhanced ESP = Controllo elettronico della stabilità migliorato (Fuzzy) CLUS = Sistema di sollevamento automatico vettura in caso di foratura

22 Esempio 2: foratura ruota anteriore in curva a 75 Km/h Altri parametri interessanti nella valutazione dei risultati Coordinate del baricentro della vettura Abbassamento baricentro CLUS OFF Sollevamento baricentro CLUS ON EESP= Enhanced ESP = Controllo elettronico della stabilità migliorato (Fuzzy) CLUS = Sistema di sollevamento automatico vettura in caso di foratura

23 Esempio 2: foratura ruota anteriore in curva a 75 Km/h Velocità orizzontale Escursione delle 4 sospensioni CLUS ON CLUS ON EESP= Enhanced ESP = Controllo elettronico della stabilità migliorato (Fuzzy) CLUS = Sistema di sollevamento automatico vettura in caso di foratura

24 Risultati generali EESP OFF Foratura posteriore: elevato rischio di testacoda e perdita totale di stabilità che aumenta con la velocità e col coefficiente d attrito del pneumatico forato Foratura anteriore: errore di traiettoria che aumenta con la velocità (fino a oltre 20m), specialmente con ruota forata esterna e col diminuire del coef. d attrito. No testacoda. Se velocità bassa la vettura si ferma EESP ON Foratura posteriore: diventa (stando alle simulazioni) una situazione moto meno critica. Si evita il testacoda anche a velocità sostenute, e basso errore di traiettoria. Foratura anteriore: diminuisce l errore di traiettoria. In certi casi rimane un errore di diversi metri fuori dalla traiettoria teorica. CLUS sistema di sollevamento automatico della vettura Foratura posteriore: alle basse velocità, diminuisce l errore di traiettoria e in alcuni casi si riesce ad evitare il testacoda se l EESP è disattivato. Con EESP attivato nessun miglioramento. Foratura anteriore: nei casi in cui si richiede un miglioramento sull errore di traiettoria si ha addirittura un lieve peggioramento.

25 Conclusioni La grande differenza ed il grosso salto di qualità per quanto riguarda la sicurezza in caso di foratura e scoppio di un pneumatico, viene svolto, in base alle simulazioni effettuate, dal sistema EESP. Sarebbero comunque necessari ulteriori test sperimentali per valutare l efficienza e le effettive prestazioni del modello virtuale. Sono poche le situazioni in cui il sistema di sollevamento si rivela effettivamente utile. Esso costituirebbe inoltre un ulteriore costo aggiuntivo. Un caso in cui potrebbe essere utile il suo utilizzo riguarda le autovetture dotate di sistemi di sospensioni pneumatiche (Idroattive Citroën, ABC Mercedes) in cui basterebbe implementare un opportuna logica di controllo in caso di foratura di un pneumatico.

26 FINE

27 IL MODELLO MATEMATICO Vettura Pneumatico Suolo INTERRUTTORE

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V Università degli studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

Dettagli

STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DI UN AEROPLANO SPERIMENTALE

STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DI UN AEROPLANO SPERIMENTALE Alma Mater Studiorum Università di Bologna Transilvania University of Brasov Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea in Meccanica del Veicolo STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

PROF. RAFFAELE IERVOLINO PROF. RAFFAELE IERVOLINO ESERCITAZIONI di LABORATORIO DI FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI modulo integrativo dell insegnamento di Fondamenti di Sistemi Dinamici (del Prof. G. Celentano) per gli allievi del

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Approcci alla modellistica dinamica (reprise) approccio energetico (eq. di Eulero-Lagrange)

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico

Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico 1 Forze Pneumatico-Asfalto La dinamica del veicolo dipende strettamente dalle forze e dai momenti sviluppati dal contatto pneumatico-asfalto: la forza longitudinale

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI, AERONAUTICA E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA in Laboratorio di CAD Studio

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007 Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007 presso Centro Internazionale Guida Sicura (Centro) Programma dettagliato GIORNO ZERO (giorno precedente l inizio del Corso) dalle h. 18.00 flessibile Operativo Desk

Dettagli

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. 6.7. 21 marzo 2015 Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante, con una accelerazione costante

Dettagli

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo del rollio Relatori: Prof. Nicolò D Alfio Prof. Mauro Velardocchia Candidati: Alessandro Fassio Roberto Fassio PAROLE CHIAVE:

Dettagli

Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody

Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody Marco Amorosa Dinamica del Veicolo - Divisione Ducati Corse 13.12.2016 Agenda Obiettivo: fornire un idea delle attività svolte in Ducati per

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Modelli di processi automotive (ed altro)

Modelli di processi automotive (ed altro) P. Valigi Ottimizzazione e Controllo 02 Marzo 2015 Two track model dove ẋ 1 = f 1 (x) ẋ 2 = f 2 (x) ẋ 3 = f 3 (x) x 1 = v CoG velocità del centro di massa del veicolo, x 2 = β angolo di slip del veicolo,

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Politecnico di Milano Anno Accademico 2002-2003 2003 Relatore: Prof. Ing.. Carlo L. Bottasso Correlatore: Ing.. Fabio Nannoni Tesi di Laurea di: Luca

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM AEROSPACE DIVISION STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO CANDIDATO: RELATORE: Chiar.mo

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA

DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA Workshop Innovation DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA SAME Frutteto S ActiveDrive Vanni Ferrari Orchard, vineyard, compact tractor Product Manager 3 Sistema di sospensione anteriore intelligente

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno tecnico industriale STUDIO DI UN SISTEMA DI LANCIO DI

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano.

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano. 1 MATLAB-SIMULINK Simulink Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Anti-lock bracking system (ABS) Il sistema anti bloccaggio, meglio noto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l Energetica Tesi di laurea in Meccanica delle vibrazioni

Dettagli

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria A.A. 2004/2005 24 Marzo 2006 ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA Candidato: ENRICO DELLA FORNACE Relatore:

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Dettagli

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo: IMPIANTO FRENANTE L impianto frenante è stato dimensionato per raggiungere prestazioni eccellenti in termini di spazi di frenata, resistenza all utilizzo sportivo, progressività e prontezza. CARATTERISTICHE

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Formulario Meccanica

Formulario Meccanica Formulario Meccanica Cinematica del punto materiale 1 Cinematica del punto: moto nel piano 3 Dinamica del punto: le leggi di Newton 3 Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti 5 Dinamica del punto:

Dettagli

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO Progetto di macchinari didattici interattivi Simulatore del momento giroscopico del motoveicolo con perdita di aderenza sulla ruota posteriore 1 Partecipante:

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

1. Introduzione Le sospensioni attive. Capitolo

1. Introduzione Le sospensioni attive. Capitolo Capitolo 1 1. Introduzione 1.1. Le sospensioni attive Normalmente, i veicoli sono dotati di un sistema di sospensione costituito da elementi elastici e smorzanti, che ha lo scopo di assorbire le irregolarità

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso 0.6.0. Moto rotazionale intorno ad un asse fisso 25 0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso Premessa Questa esperienza riguarda lo studio del comportamento di un corpo (volano) libero di ruotare

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI

Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI INTRODUZIONE Capitolo 7 FENOMENI GIROSCOPICI ELEMENTARI In questo capitolo vengono presentati alcuni fenomeni che si manifestano nei rotori a struttura giroscopica ed alcune applicazioni basate su tali

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Esercizi da fare a casa

Esercizi da fare a casa apitolo 1 Esercizi da fare a casa 1.1 Premesse I seguenti esercizi sono risolubili nella seconda settimana di corso. Per quelli del primo gruppo le soluzioni si possono estrarre dal mio libro di Esercizi

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria essile Corso di Elementi di Meccanica Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e Esercizio n. del corpo rigido Studiare la dinamica

Dettagli

Romano Valente. Direttore Generale

Romano Valente. Direttore Generale Romano Valente Direttore Generale C era una volta il freno a Tamburo Storia: Nasce come bisogno di contrastare l elevata mortalità per incidenti, nel mondo. Oggi: Ricerca specializzata di tutte le Case

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica Tesi di Laurea PROGETTO DELL IMPIANTO FRENANTE DI UNA VETTURA DA COMPETIZIONE Laureando: Alessandro

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE Tesi

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli CORRELATORE: Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing. Alfredo Liverani Dott.

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO Tesi di laurea di: Francesco

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Trasmissioni ad ingranaggi

Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni del moto tra assi paralleli Ruote di frizione La trasmissione del moto on rapporto di trasmissione costante può essere realizzata utilizzando primitive del moto

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Cenni di meccanica della locomozione Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Trazione e frenatura del veicolo stradale e ferroviario Esigenze di sicurezza e rendimenti

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Studio della dinamica di scooter innovativi

Studio della dinamica di scooter innovativi Università degli Studi di Pisa Corso di Dottorato di Ricerca in Veicoli Terrestri e Sistemi di Trasporto Allievo: Francesco Bartaloni Studio della dinamica di scooter innovativi Sintesi della tesi Tutori:

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di una microvettura ibrida realizzata con tecniche innovative

Studio ed ottimizzazione di una microvettura ibrida realizzata con tecniche innovative ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato finale di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Studio ed ottimizzazione di una microvettura

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Tesi di Laurea di Michele Bencivenni Relatore : Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore : Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof.

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale THE INFLUENCE OF SKID RESISTANCE AND SURFACE CHARACTERISTICS OF PAVEMENTS ON ROAD SAFETY L influenza sulla sicurezza stradale dell aderenza

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI

PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DI UN INNOVATIVO ALLESTIMENTO PER AUTOCARRI ATTI ALLA RIMOZIONE E TRASPORTO DI AUTOVEICOLI Relatore:

Dettagli

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA

MXL Pro PROVE SU PISTA ANALISI SOVRASTERZO E SOTTOSTERZO. Vettura: Sport ANALISI IN PISTA PROVE SU PISTA Sistema: MXL Pro + GPS Pista: Adria (RO) Vettura: Sport ANALISI IN PISTA Premessa Per le prove effettuate sono stati installati i seguenti sensori: GPS, 4 potenziometri ammortizzatori, potenziometro

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.) M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) Un moto si dice rettilineo uniforme quando il corpo percorre spazi uguali in uguali intervalli di tempo, muovendosi in linea retta. In questo caso

Dettagli