Karl Marx ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Karl Marx ( )"

Transcript

1 Karl Marx ( ) Nato a Treviri (Prussia renana) Famiglia appartenente alla borghesia ebraica assimilata studio del diritto, filosofia e storia a Berlino 1842 a Bonn collabora e redige la Reinische Zeitung, rivista borghese radicale di Colonia Parigi, Francia, incontro con Friedrich Engels Bruxelles 1848 Colonia, Neue Reinische Zeitung 1849 Londra, Inghilterra 1864 Associazione Internazinale dei lavoratori 1871 Comune di Parigi muore a Londra Le opere principali 1843 Sulla questione ebraica, Critica della filosofia del diritto di Hegel Introduzione 1844 Manoscritti economico filosofici (pubblicati nel 1932) La sacra famiglia L'ideologia tedesca (insieme a Friedrich Engels) 1848 Manifesto del Partito comunista 1850 Le lotte in Francia dal 1848 al Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte Lineamenti fondamentali per la critica dell'economia politica Grundrisse (pubblicato nel 1941) 1859 Per la critica dell'economia politica 1867 Il capitale. Critica dell'economia politica, Vol La guerra civile in Francia 1885 Il capitale, Vol Il capitale, Vol. III Il materialismo storico dialettico: Marx Analisi delle condizioni materiali degli uomini, così come sono storicamente determinate Storia dell'umanità 1

2 La storia dei modi in cui gli uomini si sono organizzati insieme per produrre Divisione di lavoro sempre ineguale - antichità: schiavi plebei patrizi - medioevo - società feudale: servi signori - mondo industriale: operai capitalisti suddivisione di lavoro suddivisione di proprietà STRUTTURA determina SOVRASTRUTTURA Condizioni materiali di base sviluppo delle oggettivazioni culturali IDEOLOGIA "l'insieme delle proposizioni che rappresentano il mondo in modo parzialmente falsificato: una rappresentazione del mondo che descrive e occulta le condizioni reali." (Jedlowski) ipostatizzazione delle cose presenti come assolute, eterne - giustificazione delle condizioni sociali - occultazione delle contraddizioni e dei conflitti - tendenza all'immobilizzazione della storia pensiero delle classi dominanti nella società FALSA COSCIENZA condivisione dell'ideologia dei dominatori da parte di dominati: - per incomprensione dei propri interessi - per la paura di accettare le implicazioni conflittuali CONCETTO DEL MODO DI PRODUZIONE CAPITALISTICO 2

3 Specifiche condizioni dei rapporti sociali trasformazione del lavoro accumulato nel capitale 1. - Proprietari dei mezzi di produzione Capitalisti - Forza lavoro proletari, nullatenenti 2. - Il rapporto capitalista proletario mediato dal denaro - Forza lavoro merce venduta al prezzo del salario - Salario corrisponde ad una quota del tempo impiegato per la produzione delle merci 3. Merci - produzione finalizzata per la vendita sul mercato - valore d'uso valore di scambio - tutte le merci quantificabili e interscambiabili Valore di scambio - Corrisponde alla quantità media del lavoro socialmente necessario a produrre la merce. 4. Il lavoro accumulato Capitale utilizzato per la produzione + Lavoro vivo dei salariati PROFITTO 3

4 T1 D - ammontare del denaro investito per l'acquisto delle merci T2 D' ammontare del denaro rilevato dalle merci vendute sul mercato M materie prime, strumenti di produzione, forza lavoro T1: D per acquisto M D investimento M produzione M1 vendita D' D - M - D' D < D' D' - D = PROFITTO Teorie di economia politica (A. Smith): - profitto riconoscimento del lavoro del capitalista; ricompensa per il suo coraggio di portare in avanti l'impresa Marx - forza lavoro merce particolare - lavoro umano: valore d'uso capacità di produrre valore - valore di scambio prezzo che corrisponde al soddisfacimento dei bisogni essenziali del lavoratore beni necessari per la sussistenza e la riproduzione fisica degli operai stessi - Lavoro operaio produce più del suo valore di scambio Lunghezza della giornata lavorativa a - d a b c d ab produzione merci di cui valore corrisponde a quello del salario del operaio 4

5 bc copre le spese delle merci investite e la riproduzione degli strumenti di lavoro cd le merci in più PLUSVALORE PLUSVALORE PROFITTO PROFITTO proprietà del capitalista RAPPORTI DI SFRUTTAMENTO E' LO SFRUTTAMENTO CIO' CHE RENDE IL LAVORO ACCUMULATO IL CAPITALE ECONOMIA POLITICA ASSUME QUESTI RAPPORTI COME UNIVERSALI LA NOZIONE DI CLASSE CLASSE Un insieme di individui che si trovano nella medesima posizione all'interno dei rapporti di produzione tipici di un modo di produzione dato." Le classi interessi diversi e antagonistici Il conflitto tra le classi per la definizione del potere all'interno della società Lotta di classe ricorrente nel corso della storia Mondo industriale 5

6 BORGHESIA PROLETARIATO capitalisti lavoratori salariati proprietari dei mezzi di produzione proprietari della forza lavoro sfruttamento della forza lavoro degli operai Liberazione dallo sfruttamento In mezzo: proprietari fondiari, contadini, commercianti, artigiani; Copertura ideologica degli interessi capitalistici - validità universale dell'idea di progresso - sistema capace di produrre il benessere di tutti interessi degli operai meno chiari coperti dalla "falsa coscienza" Classe in sé Presa della coscienza di classe Acquisizione della coscienza della propria posizione sociale, dei rapporti di sfruttamento, identificazione della classe antagonista Classe in sé diventa classe per sé Classe Un soggetto collettivo - capace di intraprendere azioni congruenti con i propri interessi - capace di sviluppare un'azione collettiva 6

7 capitale produzione tasso di innovazione tecnologica riduce disoccupazione lavoro riduce domanda LA TEORIA MARXIANA DEL MUTAMENTO sviluppo delle contraddizioni tra le forze produttive e i rapporti di produzione rapporti di produzione borghese l'ultima forma antagonistica del progresso della produzione sociale forze produttive creano le condizioni materiali per la soluzione di questo antagonismo la preistoria fino alla società borghese la storia inizia con la società borghese motore del cambiamento ricerca del profitto 7

8 massimo profitto aumento massimo della quota di PLUSLAVORO DUE MODI la giornata lavorativa più lunga - limiti fisiologici - opposizione degli operai aumento della produttività - organizzazione del lavoro più efficiente - produzione delle macchine stesso tempo maggiore quantità delle merci prodotte CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO (CAPITALE) - ab tende a diminuire - bc tende a crescere - cd tende a diminuire ab unico in grado di produrre il plusvalore crescita del capitale - crescita del potere capitalistico - crescita della classe operaia classe operaia - sempre più numerosa - sempre più povera cresce la concentrazione della classe operaia cresce la consapevolezza - della propria condizione - della propria forza - del proprio ruolo nella produzione l'organizzazione della classe operaia soggetto della rivoluzione dei rapporti sociali esistenti 8

9 obiettivo della rivoluzione società senza le classi, senza la proprietà privata, fondata sui principi dell'uguaglianza e della giustizia sociale eliminazione dei rapporti di sfruttamento società comunista produttori liberamente associati che si appropriano del frutto del proprio lavoro 9

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883)

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx (1818-1883) Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione Karl Marx (1818-1883) Sociologia dell Educazione Lezione del 11 marzo 2014 Karl Marx con Friedrich Engels Karl Marx, nato a Treviri nel

Dettagli

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv L analisi di Marx si differenzia da quella di Ricardo e Smith, nel momento stesso in cui pone due distinzioni terminologiche cruciali:

Dettagli

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore

Karl Marx. la vita. opere principali. materialismo dialettico e teoria economica. mercato del lavoro e formazione del plusvalore Karl Marx la vita Nato a Treviri nel 1818, studiò diritto a Bonn e si laureò in filosofia a Jena. Entrato nella lotta politica, divenne redattore del "Rhein Zeitung" a Colonia. Quando il giornale fu soppresso,

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer (1820 1903). Dall idealismo alla concezione materialistica della storia. Herbert Spencer (1820

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA LA DESTRA RACCOGLIE GLI ALLIEVI PIU ANZIANI DI HEGEL E CONSERVATRICE SI DEDICA

Dettagli

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX MARX: i filosofi hanno solo diversamente interpretato il mondo; si tratta ora di trasformarlo. Un importante filosofo del 900, Paul Ricoeur, ha

Dettagli

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale. MARX Le caratteristiche generali del marxismo a. Analisi globale della società e della storia non riducibile a una sola dimensione. Axelos: pervaso da energia totalistica. b. Unità tra teoria e prassi,

Dettagli

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx: filosofia e rivoluzione Karl Marx: filosofia e rivoluzione https://www.youtube.com/watch?v=nlf-bfr6naw L emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa L ideologia dominante è sempre

Dettagli

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da: Feuerbach, Marx e il materialismo Autore: L. Guaragna tratto da: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/index.html Destra e sinistra hegeliane La Sinistra valorizza lo Hegel giovane e rivoluzionario

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo Sociologia= costruzione intellettuale del mondo moderno* Quando nasce? Accelerazione della storia Mondo moderno: da intendersi come quello della società moderna (concetto sociologico), non come quello

Dettagli

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach L OPERA GIOVANILE DI MARX Feuerbach Critica in Hegel l errore logico, ovvero l inversione tra soggetto e predicato Passaggio all attività giornalistica (le critiche al regime prussiano gli precludono la

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX ALLARGAMENTO DELLA BASE DEL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE: categoria del general intellect (sapere astratto) Anna Carreri Università degli Studi

Dettagli

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro CAPITOLO IX Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro 48. Rappresentazioni matematiche della relazione tra massa e saggio del plusvalore. In questo paragrafo vengono esposte le formule matematiche

Dettagli

Sistema economico Il sistema

Sistema economico Il sistema I sistemi economici Sistema economico Il sistema economico è l insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza. I

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( ) KARL MARX (1818-1883) Cenni biografici e formazione culturale. K. Mani nasce a Treviri nel 1818. Studia a Bonn e a Berlino dove si laurea in filosofia con la tesi Differenza tra la fìlosofia della natura

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO frontespizio IL CAPITALE: ISTRUZIONI PER L USO Primo Ciclo: Capitalismo e Sfruttamento Le origini del capitalismo Capitolo 24: La cosiddetta accumulazione originaria 1 L ACCUMULAZIONE ORIGINARIA - E IL

Dettagli

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO 3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO A Mercantilisti e fisiocratici ( 600, 700) Mercantilisti ( 600): la ricchezza viene dalla valuta, ossia dall esportazione (predatoria)

Dettagli

KARL MARX. Vita e opere

KARL MARX.  Vita e opere 1 www.parafrasando.it KARL MARX Vita e opere Karl Marx nacque a il 15 maggio 1818. Karl compie gli studi liceali a Treviri e poi si reca a Bonn per studiare legge. A Bonn, Karl preferiva la vita goliardica

Dettagli

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo La nascita della società moderna Tre rivoluzioni: - Rivoluzione industriale - Rivoluzione

Dettagli

Il ciclo del capitale monetario

Il ciclo del capitale monetario Il ciclo del capitale monetario Bibliografia: K. Marx, Il capitale. Critica dell'economia politica. Libro secondo, Editori Riuniti, Roma, 1965 Prima sezione: Le metamorfosi del capitale e il loro ciclo

Dettagli

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura e produrre un enorme quantità di oggetti Questione sociale:

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

CARLO MARX

CARLO MARX CARLO MARX 1818-1883 E un poco di Federico Engels 1820-1895 Monumento a Marx (sinista nella foto), Lenin (destra) nel parco Otxarkoaga a Bilbao https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/otxarkoaga10.jpgdi

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 12 Slide 1 di 10 Socialismo e Comunismo: tratti generali Il socialismo e il comunismo si presentano come fenomeni dell

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

La stratificazione sociale e la mobilità sociale

La stratificazione sociale e la mobilità sociale La stratificazione sociale e la mobilità sociale Dispensa: Bagnasco Barbagli Cavalli (2004) Stratificazione, classi sociali e mobilità in Elementi di Sociologia Lo strato Strato: Un insieme di individui

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

"LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA" ( GRUNDRISSE )

LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA ( GRUNDRISSE ) Appunti su: "LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA" ( GRUNDRISSE ) di K. Marx (riferimento: LINEAMENTI FONDAMENTALI DI CRITICA DELL ECONOMIA POLITICA ( GRUNDRISSE ) Ed. Einaudi - N.U.E.

Dettagli

Per Comprendere: Karl Marx ( )

Per Comprendere: Karl Marx ( ) Per Comprendere: Karl Marx (1818 1883) Perché il marxismo è un analisi globale? Se riconosciamo a Charles Darwin il grande merito di aver scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, altrettanto

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

L analisi critica di Marx: review dei concetti centrali

L analisi critica di Marx: review dei concetti centrali L analisi critica di Marx: review dei concetti centrali Storia delle idee e dei fatti economici (Prof. Cosma Orsi, Phd) Università della Svizzera Italiana, a.a. 2011/2012 Igor Francetic (igor.francetic[at]usi.ch)

Dettagli

Il plusvalore e la contraddizione tra capitale e lavoro (1) di Osvaldo Lamperti

Il plusvalore e la contraddizione tra capitale e lavoro (1) di Osvaldo Lamperti Il plusvalore e la contraddizione tra capitale e lavoro (1) di Osvaldo Lamperti 1 2 E ovvio che il capitalista, prima di impiegare i propri soldi per produrre un bene o prodotto, cerchi sempre di verificare

Dettagli

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO

CARATTERI GENERALI DEL MARXISMO KARL MARX n. Treviri (Germania) 1818 - m. Londra 1883 Opere: 1843: Critica della filosofia del diritto di Hegel 1844-47: Annali franco-tedeschi Manoscritti economico-filosofici Tesi su Feuerbach L ideologia

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 4.1 Antichità e medioevo Nella civiltà greca e romana le trattazioni sull economia sono avvenute ad opera dei filosofi in maniera frammentaria (Aristotele

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi) Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Modello pensato per spiegare come far aumentare la produzione in una situazione di sotto-utilizzo della capacità produttiva. Ingrediente fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce KARL MARX (1818-1883). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce Engels. Dopo i moti del 1848 è costretto all'esilio e si

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Mercato del lavoro (terza parte)

Mercato del lavoro (terza parte) Mercato del lavoro (terza parte) 17 Dicembre 2014 1 2 3 Riserva di lavoro Aumento del capitale implica aumento della sua parte variabile, ossia della FL; Aumento del capitale è aumento del proletariato

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione Capitolo 1 Introduzione Economia politica: definizione L economia politica è la scienza che studia il modo in cui le società umane si sono organizzate o potrebbero organizzarsi per produrre e distribuire,

Dettagli

Plusvalore relativo e giornata lavorativa

Plusvalore relativo e giornata lavorativa CAPITOLO XII Plusvalore relativo e giornata lavorativa 59. Il concetto del plusvalore relativo. Nei precedenti capitoli abbiamo visto come si genera e si dispiega la tendenza del capitale a prolungare

Dettagli

Lo sviluppo economico regionale

Lo sviluppo economico regionale Lo sviluppo economico regionale Perché innovazione tecnologica? differenze nei livelli di sviluppo tecnologico innovazione tecnologica = pensiero economico moderno molto recente problema: attività di ricerca

Dettagli

Karl Marx e la prospettiva marxiana.

Karl Marx e la prospettiva marxiana. Karl Marx e la prospettiva marxiana. Karl Marx Biografia (1) Nasce a Treviri il 5 Maggio 1818 La sua è una famiglia ebrea di tradizione rabbinica da generazioni. Il padre si è convertito al cattolicesimo

Dettagli

IL NUCLEO DELLA TEORIA DEI PREZZI E DELLA DISTRIBUZIONE E LA FILOSOFIA DELLA PRASSI Stefano Perri

IL NUCLEO DELLA TEORIA DEI PREZZI E DELLA DISTRIBUZIONE E LA FILOSOFIA DELLA PRASSI Stefano Perri Macerata, 12 maggio 2017. Convegno Antonio Gramsci e Piero Sraffa. Un amicizia lunga vent anni IL NUCLEO DELLA TEORIA DEI PREZZI E DELLA DISTRIBUZIONE E LA FILOSOFIA DELLA PRASSI Stefano Perri Il nucleo

Dettagli

In sintesi il pensiero liberale classico propone un modello di Stato che può essere schematizzato così:

In sintesi il pensiero liberale classico propone un modello di Stato che può essere schematizzato così: LE IDEOLOGIE POLITICHE OTTOCENTESCHE Fin dai primi decenni dell Ottocento, tra gli avversari della Restaurazione, si trovano già le grandi ideologie che hanno animato il dibattito politico fino ai nostri

Dettagli

K. MARX ( ) Differenza fra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro

K. MARX ( ) Differenza fra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro 1 K. MARX (1813-1883) Karl Heinrich Marx nacque il 5 maggio 1813 a Treviri, nella Renania che dopo il 1815 era stata assegnata alla Prussia Il padre era un affermato avvocato di origine ebraica, come anche

Dettagli

Karl Marx ( )

Karl Marx ( ) Karl Marx (1818 1883) Biografia e opere Marx ha influenzato profondamente la storia del pensiero e le vicende politiche del XX secolo. M. nasce a Treviri in Germania nel 1818. Nel 1835 si iscrive a giurisprudenza

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Valore d uso e valore

Valore d uso e valore Capitolo I Valore d uso e valore 1. Il bene come valore d uso. Iniziamo il nostro lavoro con la ricerca di una definizione del concetto di bene. Si ritiene che questo debba essere il punto di partenza

Dettagli

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel Caratteristiche generali Il marxismo presenta alcune caratteristiche che lo contraddistinguono: 1. il suo interesse è analizzare la realtà sociale nella sua globalità, investendo tutti i settori dello

Dettagli

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776 Il Capitale Umano L acquisizione di queste capacità mantenendo chi le acquisisce durante la sua educazione, studio o apprendistato, comporta sempre una spesa reale che è un capitale fisso e investito,

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

A review of the history of modern Political Economy

A review of the history of modern Political Economy A review of the history of modern Political Economy An insight into marxist and liberal theories Olivier Sirello SOMMARIO INTRODUZIONE... 11 FONDAMENTI FILOSOFICI E IL METODO... 11 TEORIA SULL ALIENAZIONE...

Dettagli

Cenni sul pensiero economico

Cenni sul pensiero economico Cenni sul pensiero economico Non sempre l economia o l operare economico come lo si intende oggi ha avuto la predominanza che manifesta attualmente nella società umana e nelle azioni dell uomo. Molti studiosi

Dettagli

Il plusvalore e la contraddizione tra capitale e lavoro (2)

Il plusvalore e la contraddizione tra capitale e lavoro (2) Il plusvalore e la contraddizione tra capitale e lavoro (2) Alcune conseguenze sociali di Osvaldo Lamperti Dalla comunicazione precedente abbiamo visto che il plusvalore (Pl) è prodotto dal lavoro umano

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

COMMENTO A FORGES DAVANZATI E REALFONZO

COMMENTO A FORGES DAVANZATI E REALFONZO COMMENTO A FORGES DAVANZATI E REALFONZO 1. Posto che la Grande Crisi dei Mutui trova la sua ragion d essere in quell indebitamento delle famiglie che ha compensato la caduta della domanda aggregata che

Dettagli

MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo:

MARX Caratteristiche del marxismo: La critica ad Hegel: La critica alla civiltà moderna e al liberalismo: MARX Caratteristiche del marxismo: Il pensiero marxiano si contraddistingue: Per la sua estraneità alle dimensioni unicamente filosofiche, sociali o economiche, e per il suo porsi come un analisi globale

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

INDICE. p. XI Introduzione XV Nota editoriale.

INDICE. p. XI Introduzione XV Nota editoriale. V INDICE p. XI Introduzione XV Nota editoriale 1883 3 [Georg Weerth, il primo e più importante poeta del proletariato tedesco] 7 [Prefazione al Manifesto del Partito comunista (edizione tedesca del 1883)]

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo 1 Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione

Dettagli

LENIN KARL MARX. a cura del gruppo formazione

LENIN KARL MARX. a cura del gruppo formazione LENIN KARL MARX a cura del gruppo formazione Circolo Che Guevara - via Fontanellato 69 Tel/Fax 06.5404393 www.prcguevara.net PARTITO della RIFONDAZIONE COMUNISTA 2 INDICE KARL MARX BIOGRAFIA p. 3 LA DOTTRINA

Dettagli

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte)

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Per dare ai soci più sicurezza e benessere la Società [Equitable Pionieer of Rochdale] ] comprerà o prenderà in affitto una terra che sarà coltivata dai soci

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Il concetto di rendita è di una grande complessità teorica. Tre elementi strettamente intrecciati permettono di considerare contemporaneamente il suo

Il concetto di rendita è di una grande complessità teorica. Tre elementi strettamente intrecciati permettono di considerare contemporaneamente il suo Il concetto di rendita è di una grande complessità teorica. Tre elementi strettamente intrecciati permettono di considerare contemporaneamente il suo ruolo nella riproduzione dei rapporti di produzione

Dettagli

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO KARL MARX

CAPITOLO SETTIMO KARL MARX CAPITOLO SETTIMO KARL MARX SOMMARIO: 7.1 La vita. - 7.2 Il materialismo storico. - 7.3 La sostanziale iniquità del capitalismo. - 7.4 Schemi di riproduzione del capitale. - 7.5 L inevitabile crollo del

Dettagli

Approcci Marxisti e Migrazioni

Approcci Marxisti e Migrazioni 1 Approcci Marxisti e Migrazioni Gli approcci marxisti sono caratterizzati dal porre l accento sulla sfera economica e politica e sul loro rapporto. L economia costituisce la variabile indipendente e la

Dettagli

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa Karl Marx (1818-1883) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa a filosofia a Berlino incontrando i giovani hegeliani

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company

IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE. Harcourt Brace & Company IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE Categorie della disoccupazione Il problema della disoccupazione può essere diviso in due categorie. Il tasso naturale di disoccupazione La disoccupazione ciclica Tasso

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L INFLAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 DEFINIZIONI: La misura del livello dei prezzi e dell inflazione I prezzi

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 il PATRIMONIO Il patrimonio è la ricchezza di una famiglia

Dettagli