LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI"

Transcript

1 TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NTC 2008: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Supplemento ordinario n. 27 alla G.U. (26/02/2009): Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008

3 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 1. OGGETTO 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI 4. COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI 5. PONTI 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 8. COSTRUZIONI ESISTENTI 9. COLLAUDO STATICO 10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO 11. MATERIALI E PRODOTTI DI USO STRUTTURALE 12. RIFERIMENTI TECNICI ALLEGATO A. Alle norme tecniche per le costruzioni: pericolosità sismica ALLEGATO B. Alle norme tecniche per la costruzioni: tabella dei parametri che definiscono l azione sismica

4 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI 2.2 STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU) Stati Limite di Esercizio (SLE) Verifiche 2.3 VALUTAZIONI DELLA SICUREZZA 2.4 VITA NOMINALE, CLASSI D USO E PERIODO DI RIFERIMENTO 2.5 AZIONI SULLE COSTRUZIONI Classificazioni delle azioni Caratterizzazione delle azioni elementari Combinazioni delle azioni Degrado 2.6 AZIONI NELLE VERIFICHE AGLI STATI LIMITE Stati limite ultimi Stati limite di esercizio 2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

5 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 3.1 OPERE CIVILI ED INDUSTRIALI Generalità Pesi propri dei materiali strutturali Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili 3.2 AZIONI SISMICA 3.3 AZIONI DEL VENTO 3.4 AZIONI DELLA NEVE 3.5 AZIONI DELLA TEMPERATURA 3.6 AZIONI ECCEZIONALI AZIONI SULLE COSTRUZIONI

6 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO Valutazione della sicurezza e metodi di analisi Verifiche agli stati limite Verifiche per situazioni transitorie Verifiche per situazioni eccezionali Verifiche mediante prove su strutture campione e su modelli Dettagli costruttivi Esecuzione Norme ulteriori per il calcestruzzo armato precompresso Norme ulteriori per i solai Norme ulteriori per le strutture prefabbricate Calcestruzzo a bassa percentuale di armatura o non armato Calcestruzzo di aggregati leggeri Resistenza al fuoco

7 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO 4.3 COSTRUZIONI COMPOSTE DI ACCIAIO CALCESTRUZZO 4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO 4.5 COSTRUZIONI DI MURATURA 4.6 COSTRUZIONI DI ALTRI MATERIALI

8 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI REDAZIONE DI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO 10.1 CARATTERISTICHE GENERALI 10.2 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

9 LE NORME SULLE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERIALE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MATERIALI E PRODOTTI DI USO STRUTTURALE 11.1 Generalità 11.2 CALCESTRUZZO Specifiche per il calcestruzzo Controlli di qualità del calcestruzzo Valutazione preliminare della resistenza Prelievo dei campioni Controllo di accettazione Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera Prove complementari Prescrizioni relative al calcestruzzo confezionato con processo industrializzato Componenti del calcestruzzo Caratteristiche del calcestruzzo Durabilità 11.3 ACCIAIO Prescrizioni comuni a tutte le tipologie di acciaio Acciaio per cemento armato Acciaio per cemento armato precompresso Acciai per strutture metalliche e per strutture composte

10 LE NORME SULLE COSTRUZIONI ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 1. INTRODUZIONE 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI 4. COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI 5. PONTI 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICA 8. COSTRUZIONI ESISTENTI 9. COLLAUDO STATICO 10. REDAZIONI DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTUVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO 11. MATERIALI E PRODOTTI DI USO STRUTTURALE 12. RIFERIMENTI TECNICI

11 LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI OBIETTIVO: Progettare gli elementi strutturali

12 LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI OBIETTIVO: Progettare gli elementi strutturali Domanda: Che struttura sto progettando? Quali sono i carichi agenti?

13 LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI OBIETTIVO: Progettare gli elementi strutturali È fondamentale conoscere i carichi agenti per poter progettare gli elementi strutturali

14 LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI OBIETTIVO: Progettare gli elementi strutturali NTC08, CAPITOLO 2.1: PRINCIPI FONDAMENTALI

15 AZIONI AGENTI SULLE COSTRUZIONI Cause o insiemi di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. E compito del progettista individuare le azioni significative per la costruzione nel rispetto delle prescrizioni delle norme vigenti

16 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo il modo di esplicarsi Paragrafo NTC08 AZIONI DIRETTE: forze concentrate, carichi distribuiti, fissi o mobili AZIONI INDIRETTE: spostamenti impressi, variazioni di temperatura e di umidità, ritiro, precompressione, cedimenti di vincolo, ecc. AZIONI DI DEGRADO: endogeno: alterazione naturale del materiale di cui è sottoposta l opera strutturale; esogeno: alterazione delle caratteristiche dei materiali costituenti l opera strutturale a seguito di agenti esterni.

17 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la risposta strutturale Paragrafo NTC08 AZIONI STATICHE: azioni che applicate sulla struttura non provocano accelerazioni significative della stessa o di alcune sue parti AZIONI QUASI STATICHE: azioni che possono essere considerate come statiche, a patto di tener conto degli effetti dinamici con un incremento della intensità AZIONI DINAMICHE: azioni che causano significative accelerazioni della struttura o dei suoi componenti

18 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08

19 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08

20 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08 AZIONI PERMANENTI (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della struttura e la loro variazioni di intensità nel tempo è così piccola e lenta da potersi considerare con sufficiente approssimazione costante nel tempo peso proprio di tutti gli elementi strutturali; peso proprio del terreno; forze indotte dal terreno; forze risultanti dalla pressione dell acqua (quando si configurano costanti nel tempo); peso proprio di tutti gli elementi non strutturali; spostamenti e deformazioni imposti, previsti dal progetto e realizzati all atto della costruzione; pretensione e precompressione; ritiro e viscosità; spostamenti differenziali.

21 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08

22 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08 AZIONI VARIABILI (Q): azioni sulla struttura o sull elemento strutturale con valori istantanei che possono risultare sensibilmente diversi fra loro nel tempo: di lunga durata: agiscono con un intensità significativa, anche non continuamente, per un tempo non trascurabile rispetto alla vita normale della struttura (mobili, apparecchiature, ecc.); di breve durata: agiscono per un periodo di tempo breve rispetto alla vita nominale della struttura (carichi mobili, installazioni momentanee, vento, sisma);

23 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08

24 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI AZIONI ECCEZIONALI (A): azioni che si verificano solo eccezionalmente nel corso della vita nominale della struttura: incendi; esplosioni; urti ed impatti Secondo la variazione della loro intensità nel tempo Paragrafo NTC08 AZIONI SISMICHE (E): azioni derivanti dai terremoti

25 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI PESO PROPRIO Paragrafo NTC08 I carichi permanenti legati all azione gravitazionale sono determinati a partire dalle dimensioni geometriche e dai pesi per unità di volume dei materiali di cui è composta la costruzione La normativa fornisce indicazioni sui pesi per unità di volume degli elementi strutturali (tab. 3.1.I) H Peso= H B s g B s

26 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI PESO PROPRIO Paragrafo NTC08

27 N.B.: 1 kn = 100 kg Fare sempre attenzione alle unità di misura utilizzate!

28 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI Paragrafo NTC08 Nel caso di elementi non strutturali sono considerati carichi permanenti non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione: pesi della tamponature esterne; divisori interni; massetti; isolamenti; pavimenti e rivestimenti del piano di calpestio; intonaci; controsoffitti; impianti; ecc..

29 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI Paragrafo NTC08 Essi devono essere valutati sulla base delle dimensioni effettive delle opere e dei pesi dell unità di volume dei materiali costituenti IN PRESENZA DI ORIZZONTAMENTI CON CAPACITA DI RIPARTIZIONE TRASVERSALE POTRANNO ASSUMERSI COME UNIFORMEMENTE RIPARTITI. IN CASO CONTRARIO, OCCORRE VALUTARNE LE EFFETTIVE DISTRIBUZIONI Ad esempio: i tramezzi e gli impianti leggeri di edifici per abitazioni e uffici possono assumersi, in genere, come carichi equivalenti distribuiti, purché i solai abbiamo adeguata capacità di ripartizione trasversale

30 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

31 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

32

33

34 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI ELEMENTI DIVISORI INTERNI - Paragrafo NTC08 Il peso proprio di elementi divisori interni potrà essere ragguagliato ad un carico uniformante distribuito g 2k purché vengano adottate le misure costruttive atte ad assicurare una adeguata ripartizione del carico. Il carico uniformante distribuito g 2k dipende dal peso proprio per unità di lunghezza G 2k delle partizioni nel modo seguente:

35 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI ELEMENTI DIVISORI INTERNI - Paragrafo NTC08 In generale, per una qualsiasi abitazione i carichi dei tramezzi NON sono distribuiti uniformemente sulla superficie, tuttavia è possibile considerarli uniformemente distribuiti facendo affidamento alla capacità di ripartizione del carico dell impalcato.

36 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI ELEMENTI DIVISORI INTERNI per elementi divisori con G kn m g kn m G kN m 2.00 G kN m 3.00 G kN m 4.00 G kN m g kn m g kn m g kn m g kn m Elementi divisori interni con peso proprio maggiore devono essere considerati in fase di progettazione tenendo conto del loro esatto posizionamento sul solaio

37 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI VARIABILI - Paragrafo NTC08 I carichi variabili comprendono la classe dei carichi legati alla destinazione d uso dell opera; i modelli di tali azioni possono essere costituiti da: Carichi verticali uniformemente distribuiti (q k ) [kn/m 2 ] Carichi orizzontali lineari (H k ) [kn/m] Carichi verticali concentrati (Q k ) [kn] FORMANO OGGETTO DI VERIFICHE LOCALI DISTINTE E NON VANNO SOVRAPPOSTI AI CORRISPONDENTI RIPARTITI

38 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI VARIABILI I valori nominali e/o caratteristici q k, Q k ed H k sono tabellati in normativa (tab. 3.1.II). Tali valori sono riportati in funzione della specifica destinazione d uso degli edifici e rappresentano il carico che la struttura deve essere in grado di sopportare durante la sua vita utile. Tale carico si definisce variabile perché potrebbe cambiare valore e/o posizione durante la vita della costruzione (ad esempio per un cambio di destinazione d uso dell immobile). I carichi orizzontali linearmente distribuiti (H k ) sono oggetto di verifiche locali su singoli elementi (ad esempio parapetti) ad 1.2 m dalla quota di calpestio)

39 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI CARICHI VARIABILI

40 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

41 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI I carichi variabili concentrati (Q k ) [kn] modellano l azione concentrata dovuta ad esempio all azione di un mobile pesante. Vanno applicati su impronte di carico appropriate. In assenza di precise indicazioni può essere considerata una forma dell impronta di carico quadrata pari a 50x50mm, salvo che per le rimesse ed i parcheggi, per i quali di applicano su due impronte di 200x200 mm distanti 1,80m Impronta di carico

42 AZIONI AGENTI SULLE COSTRUZIONI AZIONE DEL VENTO Paragrafo 3.3 NTC08

43 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: IL VENTO Il vento, la cui direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni che variano nel tempo e nello spazio provocando, in generale, effetti dinamici. PER LE COSTRUZIONI USUALI TALI AZIONI SONO CONVENZIONALMENTE RICONDOTTE AD AZIONI STATICHE EQUIVALENTI

44 AZIONI STATICHE EQUIVALENTI Le azioni statiche del vento sono costituite da PRESSIONI E DEPRESSIONI agenti normalmente alle superfici sia esterne sia interne che compongono la costruzione L AZIONE DEL VENTO SUL SINGOLO ELEMENTO VIENE DETERMINATA CONSIDERANDO LA COMBINAZIONE PIU GRAVOSA DELLA PRESSIONE AGENTE SULLA SUPERFICIE ESTERNA E DELLA PRESSIONE AGENTE SULLA SUPERFICIE INTERNA DELL ELEMENTO Nel caso di costruzioni o di elementi di grandi estensione, si deve considerare anche l azione tangente esercitata dal vento L azione di insieme esercitata dal vento su una costruzione è data dalla risultante delle azioni sui singoli elementi, considerando come direzione del vento quella corrispondente ad uno degli assi principali della pianta della costruzioni. In casi particolari (torri) è necessario considerare anche il vento spirante secondo una diagonale.

45 PRESSIONE DEL VENTO Le azioni del vento sono dunque ricondotte ad AZIONI STATICHE EQUIVALENTI e sono applicate alla struttura mediante carichi per unità di superficie utilizzando la seguente relazione di normativa (NTC ): p q b c e c p c d q b = pressione cinetica di riferimento c e = coefficiente di esposizione c p = coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico) funzione della tipologia e della geometria e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. c d = coefficiente dinamico che tiene conto di effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali

46 AZIONE TANGENTE DEL VENTO L azione tangente per unità di superficie parallela alla direzione del vento è data dalla relazione (NTC ): p f q b c e c f q b = pressione cinetica di riferimento C e = coefficiente di esposizione C f = coefficiente di attrito, funzione della scabrezza della superficie sulla quale il vento esercita l azione tangente.

47 PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO p q b c e c p c d La pressione cinetica di riferimento, espressa in N/mm 2, è data dalla relazione (NTC ): q 1 v 2 b 2 b v b = velocità di riferimento del vento = densità dell aria assunta convenzionalmente pari a 1.25 kg/m 3

48 VELOCITA DI RIFERIMENTO p q La velocità di riferimento v b è il valore caratteristico della velocità del vento a 10 m dal suolo su un terreno di categoria di esposizione II, mediata su 10 minuti e riferita ad un periodo di ritorno di 50 anni (NTC08, 3.3.2). In mancanza di indagini statistiche, v b si esprime con la relazione: b c e c p c d v b v b,0 per a s a 0 v b v b,0 k a a a per a a 1500m s 0 0 s v b0, a 0, k a sono parametri forniti dalla normativa (tab. 3.3.I) e legati alla regione in cui sorge la costruzione in esame a s è l altitudine sul livello del mare (espressa in m) del sito ove sorge la costruzione

49 VELOCITA DI RIFERIMENTO p q b c e c p c d MAPPA DELLE ZONE IN CUI È SUDDIVISO IL TERRITORIO ITALIANO

50 VELOCITA DI RIFERIMENTO MAPPA DELLE ZONE IN CUI E SUDDIVISO IL TERRITORIO ITALIANO m 1500 a a per a a k v v a a per v v s 0 0 s a b,0 b 0 s 0, b b d p e b c c c q p

51 VELOCITA DI RIFERIMENTO In mancanza di indagini statistiche, invece, la velocità di riferimento v b (T R ) riferita ad un generico PERIODO DI RITORNO T R può essere valutata, nel campo compreso tra 10 e 500 anni, con l espressione: v b ( T R ) v b è la velocità di riferimento del vento associata ad un periodo di ritorno di 50 anni; a R è un coefficiente che può essere calcolato come: R v b p q b c e c p c d R ln ln 1 T T R Dove T R è espresso in anni.

52 VELOCITA DI RIFERIMENTO p q b c e c p c d

53 COEFFICIENTE DI ESPOSIZONE p q Il coefficiente di esposizione C e dipende dall altezza z sul suolo del punto considerato, dalla topografia del terreno, e dalla categoria di esposizione del sito ove sorge la costruzione. In assenza di analisi specifiche che tengano in conto la direzione di provenienza del vento e l effettiva scabrezza e topografia del terreno che circonda la costruzione, per altezze sul suolo non maggiori di z = 200 m, esso è dato dalla formula: b c e c p c d C C e e (z) (z) k C 2 r e c t (z ln min z z 7 c lnz z ) 0 t 0 z z z z min min K r, z 0, z min sono tabellati c t è il coefficiente di topografia

54 COEFFICIENTE DI ESPOSIZONE Parametri C (z) k c e e 2 r C (z) C (z e t ln min p q b z z 7 c lnz z ) 0 t 0 c e c p c z z z z d min min

55 COEFFICIENTE DI ESPOSIZONE Categoria di esposizione Classe di rugosità C (z) k c e e 2 r C (z) C (z e t ln min p q b z z 7 c lnz z ) 0 t 0 c e c p c z z z z d min min

56 COEFFICIENTE DI ESPOSIZONE d p e b c c c q p min min e e min 0 t 0 t 2 r e z z ) (z C (z) C z z z z ln c 7 z z ln c k (z) C

57 COEFFICIENTE DI ESPOSIZONE C (z) k c e e 2 r C (z) C (z e t ln min z z 7 c lnz z ) 0 t 0 p Il coefficiente di topografia C t è posto generalmente pari a 1, sia per le zone pianeggianti sia per quelle ondulate, collinose e montane z z z z min min q b c e c p c d Per C t =1

58 COEFFICIENTE DINAMICO p q b c e c p c d Tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alla risposta dinamica della struttura NELLE COSTRUZIONI DI TIPOLIGIA RICORRENTE, QUALI GLI EDIFICI A FORMA REGOLARE NON ECCEDENTI 80 m DI ALTEZZA ED I CAPANNONI INDUSTRIALI PUO ESSERE ASSUNTO PARI A 1

59 COEFFICIENTE DI FORMA Il coefficiente di forma dipende dalle caratteristiche geometriche del fabbricato, in particolare della copertura. p q b c e c p c d

60 COEFFICIENTE DI FORMA In assenza di valutazioni più precise, suffragate da opportuna documentazione o prove sperimentali in galleria del vento, per il coefficiente di forma si assumono i valori riportati nel seguito, con l avvertenza che si intendono positive le pressioni dirette verso l interno delle costruzioni Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate e curve; Coperture multiple; Tettoie e pensiline isolate; Travi ad anima piena e reticolare; Torri e pali a traliccio a sezione rettangolare o quadrata; Corpi Cilindrici; Corpi sferici; p q b c e c p c d

61 COEFFICIENTE DI FORMA p q b c e c p c d Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate e curve PRESSIONE ESTERNA per elementi sopravento (cioè direttamente investiti dal vento), con inclinazione sull orizzontale a 60, c pe = + 0,8 per elementi sopravento, con inclinazione sull orizzontale 20 < a < 60, c pe = +0,03 a 1 per elementi sopravento, con inclinazione sull orizzontale 0 a 20 e per elementi sottovento (intendendo come tali quelli non direttamente investiti dal vento o quelli investiti da vento radente) c pe = - 0,4

62 p q b c e c p c d

63 COEFFICIENTE DI FORMA p q Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate e curve b c e c p c d PRESSIONE ESTERNA PRESSIONE INTERNA per costruzioni che hanno (o possono anche avere in condizioni eccezionali) una parete con aperture di superficie minore di 1/3 di quella totale: c pi = ± 0,2 per costruzioni che hanno (o possono anche avere in condizioni eccezionali) una parete con aperture di superficie non minore di 1/3 di quella totale: c pi = + 0,8 quando la parete aperta è sopravento, c pi = - 0,5 quando la parete aperta è sottovento o parallela al vento; per costruzioni che presentano su due pareti opposte, normali alla direzione del vento, aperture di superficie non minore di 1/3 di quella totale: cpe + cpi = ± 1,2 per gli elementi normali alla direzione del vento, cpi = ± 0,2 per i rimanenti elementi. E necessario scegliere il segno che da luogo alla combinazione più sfavorevole

64 p q b c e c p c d

65 COEFFICIENTE DI FORMA p q b c e c p c d Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate e curve; Coperture multiple; Tettoie e pensiline isolate; Travi ad anima piena e reticolare; Torri e pali a traliccio a sezione rettangolare o quadrata; Corpi Cilindrici; Corpi sferici;

66 AZIONI AGENTI SULLE COSTRUZIONI AZIONI NATURALI: NEVE Paragrafo 3.4 NTC08

67 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE Il carico da neve interessa quelle superfici su cui la neve ha la possibilità di accumularsi (coperture, balconi, terrazzi). L entità del carico dipende da diversi fattori quali la forma e le caratteristiche della superficie (rugosità, sviluppo di calore,..) il clima meteorologico locale (ventosità, probabilità di precipitazione ) La Normativa descrive in maniera dettagliata la procedura da seguire per il calcolo dei carichi da neve (par. 3.4 Norme tecniche per le Costruzioni 14/01/2008)

68 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 1) Macrozonazione: valore caratteristico del carico neve al suolo IL CARICO DI NEVE AL SUOLO DIPENDE DALLE CONDIZIONI DI CLIMA ESPOSIZIONE, CONSIDERATA LA VARIABILITA DELLE PRECIPITAZIONI DA ZONA A ZONA In mancanza di adeguate indagini statistiche che tengano conto sia dell altezza del manto nevoso sia della sua densità, il carico di riferimento della neve al suolo, per località poste a quota inferiore a 1500 m, potrà essere calcolato mediante delle formulazioni proposte dalla normativa cui corrispondono valori associati ad un periodo di ritorno di 50 anni L altitudine di riferimento a s è la quota sul livello del mare nel sito di realizzazione dell edificio PER ALTITUDINI SUPERIORI A 1500 m SUL LIVELLO DEL MARE SI DOVRA FARE RIFERIMENTO ALLE CONDIZIONI LOCALI DI CLIMA E DI ESPOSIZIONE UTILIZZANDO VALORI DI CARICO NON INFERIORI A QUELLI PREVISTI PER IL CASO DEI 1500 m

69 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE Il carico neve si calcola mediante la seguente espressione: q s i q sk C E C t carico neve sulla copertura coefficiente di forma della copertura coefficiente di esposizione coefficiente termico valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo I valori di tali coefficienti dipendono da: parametri del sito, parametri della struttura effetti locali

70 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 1) Macrozonazione: valore caratteristico del carico neve al suolo

71 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 1) Macrozonazione: valore caratteristico del carico neve al suolo

72 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 1) Macrozonazione: valore caratteristico del carico neve al suolo

73 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 1) Macrozonazione: valore caratteristico del carico neve al suolo q q sk sk 0.60 kn / m 2 per a 200 s 2 2 a s 481 kn / m per as 200m

74 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 2) Coefficiente di esposizione C E Il coefficiente può essere utilizzato per modificare il valore del carico neve in copertura in funzione delle caratteristiche specifiche dell area in cui sorge l opera. In pratica, serve a tenere in conto la possibilità che l azione del vento possa favorire la caduta della neve dalla copertura e dipende dalla conformazione topografica del terreno.

75 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: LA NEVE 3) Coefficiente termico C t Il coefficiente termico C t viene utilizzato per tener conto della riduzione del carico neve a causa dello scioglimento della stessa dovuta dalla perdita di calore della costruzione. Il valore di tale coefficiente dipende dalle proprietà di isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza di uno specifico e documentato studio si assume C t =1.

76 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i E NECESSARIO CONSIDERARE LE SEGUENTI PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI CARICO: -CARICO DA NEVE DEPOSITATA IN ASSENZA DI VENTO -CARICO DA NEVE DEPOSITATA IN PRESENZA DI VENTO

77 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i Tale coefficiente dipende da a, cioè dall angolo (espresso in gradi sessagesimali) formato dalla falda con l orizzontale Per coperture ad una o due falde: Per coperture a più falde, per coperture con forme diverse, così come per coperture contigue a edifici più alti o per accumulo di neve contro le parapetti o più in generale per altre situazioni ritenute significative dal progettista deve fare riferimento alle istruzioni per l applicazione delle NTC 2008

78 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i Copertura ad una falda Si assume che la neve non sia impedita di scivolare. Se l estremità più bassa termina con un parapetto, una barriera o altre ostruzioni, allora il coefficiente di forma non può essere inferiore a 0,8 indipendentemente dall angolo a. Si deve considerare la condizione di carico riportata in figura per entrambi i casi di carico con o senza vento

79 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i Copertura a due falde Si assume che la neve non sia impedita di scivolare. Se l estremità più bassa termina con un parapetto, una barriera od altre ostruzioni, allora il coefficiente di forma non può essere inferiore a 0,8 indipendentemente dall angolo a.

80 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i Copertura a due falde Per il carico da neve senza vento si deve considerare la condizione CASO I

81 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i Copertura a due falde Nel caso in cui si consideri anche la presenza del vento, si tiene conto che l azione del vento può favorire la caduta della neve dalla copertura. In tal caso si deve valutare la peggiore tra le condizioni CASO II e CASO III

82 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i Nelle istruzioni per l applicazione delle NTC 2008 sono riportati i coefficienti di forma per le seguenti tipologie di copertura, sia per il carico da neve depositata in assenza di vento che in presenza di vento: coperture a più falde; coperture cilindriche; coperture adiacenti e vicine a costruzioni più alte. Vengono poi fornite indicazioni riguardo gli effetti locali, che si generano in presenza di: sporgenze; neve aggettante rispetto al bordo della copertura; barriere paraneve.

83 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i COPERTURE A PIU FALDE Assenza di vento Presenza di vento

84 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i COPERTURE CILINDRICHE Si assume che la neve non sia impedita di scivolare Assenza di vento Presenza di vento Valori dei coefficienti di forma

85 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i COPERTURE ADIACENTI O VICINE A COSTRUZIONI PIU ALTE Assenza di vento Presenza di vento E necessario considerare gli effetti dei possibili accumuli causati da: - Scivolamento della neve dalla copertura posta a quota superiore; - Deposito della neve nella zona di ombra aerodinameica

86 CARICO NEVE SULLE COPERTURE 3) Coefficiente di forma della copertura m i COPERTURE ADIACENTI O VICINE A COSTRUZIONI PIU ALTE I valori dei coefficienti di forma sono: in cui: m s è il coefficiente di forma per il carico neve dovuto allo scivolamento della neve dalla copertura superiore m w è il coefficiente di forma per il carico neve dovuto alla redistribuzione operata dal vento

87 CARICO NEVE SULLE COPERTURE EFFETTI LOCALI Il regolamento prevede, inoltre, alcune indicazioni in riferimento ai fenomeni locali che devono essere presi in considerazione per la verifica delle membrature direttamente interessate dagli stessi. Le condizioni di carico non dovranno pertanto fare oggetto di specifiche combinazioni di carico che interessino l intera struttura. In particolare: Accumuli in corrispondenza di sporgenze Neve aggettante dal bordo di una copertura Carichi da neve su barriere paraneve ed altri ostacoli

88 CARICO NEVE SULLE COPERTURE EFFETTI LOCALI Accumuli in corrispondenza di sporgenze Se la deposizione della neve avviene in presenza di vento la presenza di sporgenze, quali ad esempio i parapetti delle coperture piane, causano la formazione di accumuli nelle zone di «ombra aereodinamica»

89 CARICO NEVE SULLE COPERTURE EFFETTI LOCALI Neve aggettante dal bordo di una copertura In località poste a quota superiore a 800m sul livello del mare, nella verifica delle parti di copertura a sbalzo sulle murature di facciata si dovrà considerare l azione della neve sospesa oltre il bordo della copertura, sommato al carico agente su quella parte di tetto, secondo lo schema illustrato

90 AZIONI AGENTI SULLE COSTRUZIONI AZIONE DELLA TEMPERATURA Paragrafo 3.5 NTC08

91 AZIONI SULLE COSTRUZIONI: TEMPERATURA Variazioni giornaliere e stagionali di temperatura, irraggiamento solare e convezione comportano variazioni della distribuzione di temperatura nei singoli elementi strutturali. La severità delle azioni termiche è in generale influenzata da più fattori, quali le condizioni climatiche del sito, l esposizione, la massa complessiva della struttura e la eventuale presenza di elementi non strutturali isolanti

92 TEMPERATURA DELL ARIA ESTERNA La temperatura dell aria esterna T est, può assumere il valore T max = temperatura massima estiva T min = temperatura minima invernale Con riferimento ad un periodo di ritorno di 50 anni In mancanza di dati specifici relativi al sito in esame, possono assumersi i valori: Tmax= 45 C Tmin= -15 C

93 TEMPERATURA DELL ARIA INTERNA In mancanza di più precise valutazioni, legate alla tipologia della costruzione ed alla sua destinazione d uso, la temperatura dell aria interna, T int, può essere assunta pari a 20 C

94 DISTRIBUZIONE T NELL ELEMENTO STRUTTURALE Il campo di temperatura sulla sezione di un elemento strutturale monodimensionale con asse longitudinale «x» può essere descritto in maniera generale: La componente uniforme DT u =T-T 0 pari alla differenza tra la temperatura media attuale T e quella iniziale alla data della costruzione T 0; Le componenti variabili con legge lineare secondo gli assi principali y e z della sezione, DT My e DT Mz Nel caso di strutture soggette ad elevati gradienti termici si dovrà tenere conto degli effetti indotti dall andamento della temperatura all interno delle sezioni. Per quanto riguarda la temperatura iniziale, può essere assunta pari a T 0 =15 C.

95 AZIONE TERMICA SUGLI EDIFICI Se la temperatura NON COSTITUISCE AZIONE FONDAMENTALE per la sicurezza o per l efficienza della struttura è necessario tener conto solo della componente DT u Se la temperatura COSTITUISCE AZIONE FONDAMENTALE per la sicurezza o per l efficienza della struttura l andamento della T nelle sezioni degli elementi strutturali deve essere valutata in maniera approfondita studiando il problema della trasmissione del calore

96 DISTRIBUZIONE T NELL ELEMENTO STRUTTURALE La temperatura media attuale T può essere valutata come media tra la temperatura della superficie esterna T sup,est e quella della superficie interna dell elemento considerato T sup,int Le temperature della superficie esterna, T supest e quelle della superficie interna T supint, dell elemento considerato vengono valutate a partire dalla temperatura dell aria esterna, T est, e di quella interna T int, tenendo conto del trasferimento di calore per irraggiamento e per convezione all interfaccia aria-costruzione e della eventuale presenza di materiale isolante

97 DISTRIBUZIONE T NELL ELEMENTO STRUTTURALE Contributo per irraggiamento

98 AZIONE TERMICA SUGLI EDIFICI EFFETTI DELLE AZIONI TERMICHE Coefficienti di dilatazione termica a temperatura ambiente

99 AZIONE TERMICA SUGLI EDIFICI Consideriamo una trave da ponte in acciaio di luce L e supponiamo che essa sia vincolata in A e libera di scorrere orizzontalmente in B, sotto un aumento DT di temperatura essa si allungherà in B di una quantità pari a DL=a T L DT Pertanto, se L=100 m e DT=+25 C, considerando un coefficiente a T =1, per l'acciaio, l'allungamento sarà pari a: DL=a T L DT=1, =0,03 m=3 cm. Se tale spostamento è libero di esplicarsi non c è alcun problema, mentre se esso è impedito (in tutto o in parte) si genera una reazione di contrasto che dà luogo a sollecitazioni indesiderate nella trave.

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Lezione Le azioni sulle costruzioni Lezione Le azioni sulle costruzioni Sommario Definizione delle azioni La caratterizzazione probabilistica Le azioni elementari Azioni sulle costruzioni Si definisce azione ogni causa o insieme di cause

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Classificazione in base al modo di esplicarsi secondo la risposta strutturale secondo la variazione della loro intensità nel tempo 2 Classificazione delle azioni in base

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996 DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi Il Ministro dei Lavori Pubblici di concerto

Dettagli

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. 3.11.6. NORMATIVA (D.M. 14/01/008) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni e tipologie strutturali

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Dal capito 2 del Decreto Ministeriale 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni NTC-08 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Prof. G. Mancini. Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni

Prof. G. Mancini. Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni Azioni 1 2 3 Classificazione delle azioni 4 Classificazione delle azioni 5 Carichi permanenti Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 6 Elementi divisori interni Per gli orizzontamenti

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE AZIONI a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI NORMATIVA DI RIFERIMENTO NCT 2008: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Supplemento

Dettagli

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 1.DEFINIZIONE DEI DATI 1.1 zona: 3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) 1.2

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

Azione della neve e del vento

Azione della neve e del vento LEZIONE 2 Azione della neve e del vento Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ing. Patrizio Ansovini Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. Le azioni

Dettagli

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito 1. CARICO DA NEVE La norma di riferimento è quella descritta e commentata nella Circolare 4 luglio 1996 (supplemento n. 151 G.U. n. 217 16/9/1996) Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA.

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA. DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 NORME TECNICHE RELATIVE AI CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI. Art. 1. 1. Sono approvate

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Carico da neve 2 CARICO NEVE Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà valutato mediante la seguente espressione: dove: q s μ i q sk C E C t qs i qsk CE Ct

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16-01-1996 (G.U. 5-2-1996, n.29) Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. IL MINISTRO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

AZIONI SULLE COSTRUZIONI Dipartimento Ingegneria Strutturale Università di Cagliari Corso di aggiornamento permanente AZIONI SULLE COSTRUZIONI Fausto Mistretta Norme EN 1991 - Eurocodice 1: Azioni sulle strutture D.M. 14.01.2008:

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico termico 2 Azioni sulle costruzioni Azioni termiche Le azioni termiche sono classificate come azioni variabili

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10 cm; h= 20 cm s r= 25 kn/m 3 q =

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Ordine degli Architetti della Provincia di Varese 30 SETTEMBRE 2016 MODULO M3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE «PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE Ipogea Associati Torino ipogea.ass@gmail.com

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996) Il Ministro dei lavori pubblici.

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996) Il Ministro dei lavori pubblici. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Decreto 16 Gennaio 1996 Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» (Pubblicato nel supplemento

Dettagli

05 - Azioni sulle costruzioni

05 - Azioni sulle costruzioni Sicurezza strutturale L esigenza di sicurezza strutturale si soddisfa attraverso verifiche prestazionali, in rapporto ai requisiti della famiglia Resistenza meccanica e stabilità, come dalla Direttiva

Dettagli

DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996

DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 (G.U. 5-2-1996, N. 29) NORME TECNICHE RELATIVE AI«CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI». Art.

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Azioni sulle Costruzioni

Azioni sulle Costruzioni Laboratorio Integrato di Progettazione 1 A.A. 2015-2016 Docente Prof. Fausto Mistretta Azioni sulle Costruzioni DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA Esercitazione: Progettare e

Dettagli

Sicurezza, norme, azioni

Sicurezza, norme, azioni Sicurezza, norme, azioni Norme italiane 2008 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni SAIE 2012 Bologna, 18-21 ottobre Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie Le azioni eoliche sulle costruzioni Francesco Ricciardelli Università Mediterranea

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO Si consideri un edificio ad uso residenziale su due piani fuori terra la cui disposizione planimetrica viene indicata schematicamente

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Il metodo degli Stati Limite

Il metodo degli Stati Limite Il metodo degli Stati Limite Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università di Roma La Sapienza Contenuti Fondamenti teorici Base probabilistica Progetto agli Stati Limite Ultimi Flessione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Le azioni sulle costruzioni generalità e normative

Le azioni sulle costruzioni generalità e normative Le azioni sulle costruzioni generalità e normative Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati ti di sollecitazione i in una struttura. tt È compito del Progettista t individuare

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA IIS J.M. KEYNES DI CASTEL MAGGIORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA LEX 01.02.2016 _ CARICHI CHE AGISCONO SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE 1.PREMESSA Per l opera in oggetto, non tutti gli argomenti previsti nel DPR 207/2010 hanno

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (G.U , n.29)

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (G.U , n.29) DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16-01-1996 (G.U. 5-2-1996, n.29) Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". IL MINISTRO

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino POLITECNICO DI TORINO Torino, 5 giugno 2012 Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino Area Edilizia Logistica Quesito:

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive diverse proprietà di una azione: intensità posizione direzione durata interazione

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (G.U , n.29)

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (G.U , n.29) DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16-01-1996 (G.U. 5-2-1996, n.29) Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". IL MINISTRO

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 2 Fase costruttiva Esempio Ponte a travata : Sheikh Khalifa Bridge Abu Dhabi, Emirati Arabi 3 Fase costruttiva

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 dott. ing. Isaia Clemente 1. PROGETTAZIONE STRUTTURAE Settembre 2016 v. 11.0 - Pag. 1.1-1.1. a terminologia Design of concrete structures une definizioni comuni

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi

Dettagli

D.M.LL.PP. 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.

D.M.LL.PP. 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. D.M.LL.PP. 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI Dl VERIFICA

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 1 -PRINCIPI FONDAMENTALI- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli