Provincia di Barletta Andria Trani
|
|
- Benedetto Mauro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI III TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione III Trimestre 2011 Pagina 1
2 Stock imprese Al 30 Settembre 2011 il numero di imprese registrate nella Provincia di Barletta Andria Trani è risultato essere pari a a fronte invece di localizzazioni che risultano essere pari a Registra un calo delle imprese registrate dello 0,39% rispetto al trimestre precedente. Graf. 1 Imprese registrate nella Provincia di Barletta Andria - Trani Tab. 1 Localizzazioni registrate per Comune - III Trim 2011 Comune Registrate Peso % Andria ,53% Barletta ,30% Bisceglie ,65% Canosa di Puglia ,17% Minervino Murge ,63% Spinazzola 936 2,08% Trani ,25% Margherita di Savoia ,63% San Ferdinando di Puglia ,84% Trinitapoli ,91% Provincia ,00% Fonte: Elaborazione Provincia su dati infoca mere La struttura giuridica delle imprese del territorio provinciale, al III semestre del 2011, registra una netta prevalenza delle imprese individuali con un totale di (70,56%) seguita dalle società di capitale (5.237) e società di persone (5.069) che oscillano intorno al 13% del totale. III Trimestre 2011 Pagina 2
3 Graf. 2 Imprese registrate per natura giuridica III trimestre 2011 Oltre il 50% delle imprese registrate con sede in provincia, si localizzano nelle città di Andria e Barletta, che contano ognuna oltre imprese. Graf. 3 Imprese registrate per Comune - III Trim 2011 Fonte: Elaborazione Provincia su dati infoca mere Tab. 2 Imprese registrate per Comune COMUNE III trim 2011 Andria Barletta Bisceglie Canosa di Puglia Minervino Murge Spinazzola 824 Trani Margherita di Savoia San Ferdinando di Puglia Trinitapoli Provincia La struttura imprenditoriale della Provincia prevede una prevalenza del commercio e del settore primario rispettivamente con il 28% (11.389) e il 25% (9.889) delle imprese registrate. Unico settore in crescita è quello legato III Trimestre 2011 Pagina 3
4 alla ricettività e alla ristorazione (+1,34%) e che si attesta a unità (il 5% del totale). In calo anche i valori del settore manifatturiero (-0,45%) e delle costruzioni (-0,54%). Nel medio periodo (rispetto al ) si notano i cambiamenti della configurazione imprenditoriale territoriale che contemplano una notevole diminuzione del peso del settore manifatturiero (-6,72%) e agricolo (-3,96%), un pressoché stabile trend del settore commercio (-0,04%), in crescita le attività professionali e tecniche (+ 9,96%) e le attività ricettive (+7,68%). Graf. 4 Imprese registrate per attività economica - III Trimestre 2011 Tab. 3 Imprese registrate per attività economica e variazioni ATTIVITA' III trim 2011 II trim 2011 Var % 2010 Var % 2009 Var % Agricoltura e Pesca ,92% ,53% ,96% Manifattura ,45% ,78% ,72% Costruzioni ,54% ,64% ,68% Commercio ,35% ,03% ,04% Trasporti ,00% 989 4,15% 995 3,52% Alloggio e Ristorazione ,34% ,11% ,68% Attività professionali e tecniche ,83% 586 1,71% 542 9,96% Servizi alle imprese ,64% 609 2,46% 591 5,58% Altre Attività ,52% ,67% ,36% Imprese NC ,68% ,67% ,17% Graf. 5 Variazioni stock imprese registrate per attività economica III Trimestre 2011 / anno 2010 III Trimestre 2011 Pagina 4
5 Tab. 4 Imprese registrate per Comune ed attività economica III Trimestre 2011 Attività Alloggio e Servizi settore Agricoltur Manifattu Costruzio Commerc professio Trasporti Ristorazio alle ATECO a e Pesca ra ni io nali e ne imprese tecniche Altre attività Imprese NC Andria Barletta Bisceglie Canosa di Puglia Minervino Murge Spinazzola Trani Margherita di Savoia San Ferdinando di Puglia Trinitapoli Provincia Il settore primario rappresenta il 25% di tutte le imprese registrate della Provincia BAT e risulta quanto mai utile una ulteriore analisi per comprendere quale tipologia di sottoattività economica emerga più viva e dinamica. Il 78% (7.750 unità) delle imprese registrate si dedica alla coltivazione di colture permanenti. Di questa il 19,21% si occupa della coltura di frutti oleosi mentre il 18,43% di quella dell uva. Città dell olio è Andria, con il 56,83% delle imprese sul totale Provincia, seguita da Bisceglie, mentre l uva si coltiva principalmente a Barletta, con il 53,85%, seguita da Trinitapoli. Tab. 5 - Imprese registrate attività economica A (agricoltura, silvicoltura, pesca) - III trimestre 2011 settore ATECO A011 Coltivazione di colture agricole non permanenti A012 Coltivazione di colture permanenti Altro Peso percentuale Andria ,75% Barletta ,27% Bisceglie ,03% Canosa di Puglia ,80% Minervino Murge ,56% Spinazzola ,02% Trani ,94% Margherita di Savoia ,74% San Ferdinando di Puglia ,90% Trinitapoli ,98% Provincia ,00% Peso percentuale 18,04% 78,37% 3,59% 100,00% III Trimestre 2011 Pagina 5
6 Tab. 6 - Imprese registrate attività economica A12 (coltivazione di colture permanenti) - III trimestre 2011 settore ATECO 12 Coltivazione di colture permanenti 121 Coltivazione di uva 126 Coltivazione di frutti oleosi Altro Peso percentuale Andria ,28% Barletta ,64% Bisceglie ,54% Canosa di Puglia ,54% Minervino Murge ,57% Spinazzola ,12% Trani ,52% Margherita di Savoia ,19% San Ferdinando di Puglia ,82% Trinitapoli ,78% Provincia ,00% Peso percentuale 60,92% 18,43% 19,21% 1,45% 100,00% Il settore manifatturiero, con un totale di imprese registrate, rimarca la prevalenza di aziende del TAC, di cui il 27,56% appartenenti al confezionamento di articoli di abbigliamento e fabbricazione di articoli di maglieria ed il 12,45% appartenenti alla lavorazione delle pelli. Le industrie alimentari registrano l 11,97% (552 unità) del totale manifatturiero. Tab. 7 - Imprese registrate attività economica C (attività manifatturiere) - III trimestre 2011 C 23 C 14 Confezione C 15 C 16 Industria del Fabbricazion e di altri C 25 Fabbricazion C 10 di articoli di Fabbricazion legno e dei prodotti e di prodotti settore Industrie abbigliamen e di articoli prodotti in della in metallo ATECO alimentari to; in pelle e legno e lavorazione (esclusi Altro confezione di ar... simili sughero (es... di minerali non metalliferi macchinari... Peso percentuale Andria ,05% Barletta ,36% Bisceglie ,39% Canosa di Puglia ,40% Minervino Murge ,06% Spinazzola ,89% Trani ,51% Margherita di Savoia ,28% San Ferdinando di Puglia ,47% Trinitapoli ,60% Provincia ,00% Peso percentuale 11,97% 27,56% 12,45% 5,53% 6,31% 10,06% 26,11% 100,00% III Trimestre 2011 Pagina 6
7 Il Commercio, settore più importante della Provincia, con imprese registrate, registra la prevalenza del commercio al dettaglio ambulante (19,30%) seguito dal commercio al dettaglio nei negozi (16%) e quello sempre al dettaglio di prodotti alimentari (9,31%). Andria è la città più vocata al commercio con il 29,65% del totale seguita da Barletta (21,98%). La città di Federico II registra valori alti nel commercio al dettaglio ambulante (997 unità, il 45,36% del totale provinciale) e nella manutenzione e riparazione di autoveicoli (259 unità, il 33,46% del totale provinciale). Barletta è la città della intermediazione del commercio con 218 unità pari al 23,59% del totale provinciale. Tab. 8 - Imprese registrate attività economica G (commercio all ingrosso e al dettaglio) - III trimestre 2011 G472 Commercio G477 G452 G471 al dettaglio Commercio Manutenzi G461 Commercio G478 di prodotti al dettaglio settore one e Intermediari al dettaglio Commercio alimentari, di altri ATECO riparazione del in esercizi al dettaglio bevande e prodotti in di commercio non ambulante tabacco in esercizi autoveicoli specializzati esercizi specializzati Altro specializzati Peso Percentuale Andria ,65% Barletta ,98% Bisceglie ,05% Canosa di Puglia ,09% Minervino Murge ,76% Spinazzola ,44% Trani ,47% Margherita di Savoia ,50% San Ferdinando di Puglia ,67% Trinitapoli ,40% Provincia ,00% Peso percentuale 6,80% 8,11% 6,21% 9,31% 16,01% 19,30% 34,27% 100,00% III Trimestre 2011 Pagina 7
8 Flussi Le imprese iscritte nel periodo di riferimento, III trimestre 2011, sono state 463 (dato inferiore rispetto a quello dello scorso trimestre del 41,2%, in cui ne sono state registrate 788), mentre il numero delle cessazioni è anch esso in diminuzione rispetto al precedente trimestre passando da 772 a 620 imprese cancellate (-19,68%). Il flusso di iscrizioni e cessazioni ha generato un saldo negativo pari a -157 ed un tasso di crescita negativo (il rapporto tra il saldo e lo stock di imprese al II trimestre 2011) pari a -0,39%. Tab. 9 Imprese iscritte e cessate nella Provincia di Barletta Andria Trani Imprese III trim 2011 II trim 2011 III trim 2010 III trim 2009 Iscrizioni Cessazioni Saldo Rapporto 0,75 1,02 1,36 1,23 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni nel III trimestre 2011, dopo aver registrato un andamento positivo nei trimestri precedenti, presenta un saldo negativo pari a 157 unità. Graf. 6 Andamento iscrizioni e cessazioni III Trimestre 2011 Pagina 8
9 I quattro settori più importanti della provincia (commercio, agricoltura, manifattura, costruzioni) presentano saldi e tassi di crescita negativi, in particolare il settore agricoltura registra un -0,24%. È ragguardevole tuttavia il numero delle imprese non classificate, cioè di imprese, tipicamente società, che vengono iscritte, ma alle quali non è stato ancora attribuito alcun codice di attività esercitata, esse rappresentano il 33,7% del totale delle nuove iscrizioni (156). Questo dato costituisce un problema a fini statistici, dal momento che, con il successivo perfezionamento della loro posizione, tali imprese si distribuiranno nei prossimi trimestri nelle varie sezioni di attività, alterando i dati di stock, ma non costituendo nuove iscrizioni. Pertanto nell analisi della dinamica imprenditoriale per settore economico occorre tener ben presente questa sottostima delle nuove registrazioni. Tab. 10 Imprese iscritte, cessate e tassi per attività economica - III trimestre 2011 ATTIVITA' Iscrizioni Cessazioni Saldo crescita* natalità** mortalità*** Agricoltura e Pesca ,24% 0,13% 0,37% Manifattura ,10% 0,06% 0,16% Costruzioni ,10% 0,06% 0,16% Commercio ,22% 0,32% 0,54% Trasporti ,02% 0,01% 0,03% Alloggio e Ristorazione ,01% 0,06% 0,07% Attività professionali e tecniche ,01% 0,01% 0,02% Servizi alle imprese ,02% 0,02% 0,04% Altre attività ,04% 0,08% 0,12% Imprese NC ,33% 0,39% 0,06% ,39% 1,16% 1,55% *tasso di crescita = differenza tra tasso di natalità e tasso di mortalità; **tasso di natalità = numero di imprese iscritte ogni 100 esistenti alla fine del II Trim 2011; ***tasso di mortalità = numero di imprese cessate ogni 100 esistenti alla fine del II Trim 2011; III Trimestre 2011 Pagina 9
10 Tassi di crescita pressoché nulli per i comuni della sesta provincia: lievissimi risultati positivi per San Ferdinando e Minervino. Al contrario il capoluogo di Andria presenta un tasso di crescita negativo (-0,15%) ed anche il tasso di mortalità più alto (0,4%). natalità più alto invece nell altro capoluogo Barletta con uno 0,33%. Il tasso di natalità, su base provinciale, si attesta all 1,16% e vede Margherita di Savoia con il valore più alto (2,61%) mentre la città di Trani il comune con il più alto tasso di mortalità (2,58%). Tab. 11 Imprese iscritte, cessate e tassi per Comune - III Trimestre 2011 ATTIVITA' Iscrizioni Cessazioni Saldo crescita* natalità** mortalità*** Andria ,15% 0,25% 0,40% Barletta ,02% 0,33% 0,35% Bisceglie ,07% 0,12% 0,20% Canosa di Puglia ,06% 0,08% 0,14% Minervino Murge ,01% 0,05% 0,04% Spinazzola ,02% 0,01% 0,03% Trani ,07% 0,17% 0,24% Margherita di Savoia ,00% 0,03% 0,04% San Ferdinando di Puglia ,01% 0,06% 0,05% Trinitapoli ,00% 0,05% 0,06% Totale Provincia ,39% 1,16% 1,55% III Trimestre 2011 Pagina 10
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI II TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre
Provincia di Barletta Andria Trani
Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali
L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016
L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (dati al I trimestre 2013)
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE (dati al I trimestre ) Nel primo trimestre dell anno il bilancio della nati-mortalità delle imprese provinciali registra -286 unità e un tasso di crescita pari a -0,77%, in
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE
LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre
LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015
LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 215 Resta positivo il bilancio anagrafico delle imprese, in frenata i fallimenti. Tra aprile e giugno in Liguria il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese resta
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul
Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013
Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni
Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013
Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014 Imprese, 384 in più tra luglio e settembre (+0,2% ): 22 nuove iscrizioni al giorno contro 18 chiusure. Continua la corsa dei fallimenti: in Liguria +66,7%, seconda
DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ
DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta
Imprenditoria femminile
Imprenditoria femminile Alla data del 31 dicembre 2012 le imprese femminili 1 annotate al registro imprese della Camera di Commercio di Brindisi sono 8.868 (di cui 7.802 attive) in lieve contrazione rispetto
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22
Centro Studi - Ufficio statistica e prezzi La dinamica delle imprese in provincia di Udine Situazione al 30 settembre 2016
La dinamica delle imprese in provincia di Udine Situazione al 30 settembre 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Commento
7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008
7. ARTIGIANATO 7. Trend Anagrafico Le imprese iscritte all Albo delle Imprese Artigiane, nel corso del 2008, sono state.2 a fronte di.20 cessazioni, con un saldo positivo pari ad una sola unità. Dopo il
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA Primo trimestre 2016 SITUAZIONE AL 31 MARZO 2016 Commento ai dati e tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi LE IMRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ
STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione
STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei
PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI. Assessorato Formazione Professionale Politiche del Lavoro OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO
PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Assessorato Formazione Professionale Politiche del Lavoro OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Anno di riferimento: 2011 REPORT n 2/2012 SINTESI 1 LO STATUS DEMOGRAFICO:
Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al
Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese al 31.12.2016 Fonte: Infocamere - Movimprese Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da
NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016
IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:
COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività
COMUNICATO STAMPA 11 novembre 2009 Imprese in Movimento III trimestre 2009 Osserfare, l osservatorio economico della Camera di Commercio di Latina, rende noti gli ultimi dati Movimprese elaborati per il
E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione
A cura del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 14 agosto 2014 ed è disponibile sul sito www.vr.camcom.it E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici
La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014
// RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO L inquadramento macro Simone Bertini Firenze marzo La lenta crescita Variazione percentuale del PIL. Prezzi costanti. Italia - - - - - 97 97 97 973 97 97 97 977 97
Imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Nel 2014 si registrano, nella provincia di Brindisi, 860 iscrizioni di imprese giovanili 1 a fronte di 428 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo
Gli stranieri nell economia bresciana
Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione
Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008
Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre
RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015
RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)
Demografia Imprese Molisane
I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale DEMOGRAFIA IMPRESE n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di
LO STOCK E LA DINAMICA DELLE
Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LO STOCK E LA DINAMICA DELLE IMPRESE A ROMA CAPITALE Il sistema produttivo delle imprese nei
Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015
TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 1 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego
Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi
L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016
LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 216 34 imprese in più nel trimestre estivo, artigianato ancora in sofferenza. Nel 3 trimestre 216 in Liguria si sono iscritte al Registro delle Imprese 1.76 imprese, 42
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili
LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei primi nove mesi 2016
LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei mesi 216 Aldo Ronci 24 Ottobre 216 AVVERTENZE Le variazioni delle imprese corrispondono ai saldi ottenuti dalle differenze tra le imprese iscritte e quelle
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo
LE IMPRESE IN CAMPANIA. ANNO a cura di ANTIMO VINGIONE
GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO
ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)
ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (1 trimestre 2014) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Aprile 2014 (*) I
Import-export della provincia di Brindisi
Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2014) L export brindisino nel primo trimestre 2014 registra un +0,7% rispetto al primo trimestre 2013 mentre la regione Puglia registra un
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni
Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649
FATTURATO DEI SERVIZI
5 giugno 2013 I trimestre 2013 FATTURATO DEI SERVIZI A partire dai dati riferiti al primo trimestre 2013 gli indici di fatturato dei servizi sono diffusi nella nuova base di riferimento 2010=100; di conseguenza,
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia
Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere Registro delle Imprese e Istat.
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Luglio 2011 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un
Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016)
Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Il tessuto imprenditoriale in sintesi 223.307 sedi di imprese registrate il 48% in Torino città Torino è la 4 a provincia italiana in graduatoria
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)
Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo
Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio
Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce
Il sistema imprenditoriale I Trimestre 2017
Il primo trimestre del 2017 ha confermato il trend di crescita della base imprenditoriale della provincia di Reggio Calabria. Rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, infatti, si contano 589
Utilizzo dei dati amministrativi del Registro Imprese a fini statistici. Approfondimenti per gli anni e per il primo semestre 2012
Utilizzo dei dati amministrativi del Registro Imprese a fini statistici Approfondimenti per gli anni 2009 2011 e per il primo semestre 2012 Lucca, 11 Luglio 2012 Anno 2009 Registrate Iscritte Cessate Saldo
IL COMMERCIO NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA - ANNO
IL COMMERCIO NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA - ANNO 215 - - il commercio al dettaglio in sede fissa- STOCK: sono 14.17 gli esercizi al dettaglio in sede fissa al 31.12.215, con una superficie di vendita
Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016
Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016 Alla fine di giugno 2016 sono 81.334 le imprese attive in Umbria, il 76,5% (62.257) delle quali localizzate nella provincia di Perugia
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2015
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2015 Imprese nel complesso Alla fine di marzo 2015, lo stock complessivo delle imprese iscritte nell anagrafe camerale della provincia di Cremona risulta
L artigianato delle Marche
ENTE BILATERALE ARTIGIANATO MARCHE L artigianato delle Marche Rapporto sulle imprese artigiane nel 20 OSSERVATORIO REGIONALE MARCHE CRA COMMISSIONE REGIONALE PER L ARTIGIANATO REGIONE MARCHE ASSESSORATO
Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014
Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 III trimestre e Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale III trimestre e 2 Camera di Commercio
La dinamica delle imprese in provincia di Padova
La dinamica delle imprese in provincia di Padova Variazioni del numero di imprese operative 2009-2016 al 31 maggio 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Imprese operative - Dinamica 2009-2016 al 31
Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005
Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34
LE IMPRESE IN CAMPANIA ANNO 2012
GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO
Congiuntura economica Parmense
Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA. Anno 2016
LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Anno SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE Tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE Anno 2015 Anno FORLÌ-CESENA EMILIA-ROMAGNA
Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al
di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81
IMPRESE CANCELLATE E ISCRITTE NEL COMUNE DI CESENA DA GIUGNO 2010 A DICEMBRE 2011
COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-471 - CESENA (FC) TEL. +39 47 368131 - FAX +39 47 36813 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it sito: http://www.comune.cesena.fc.it/statistica
Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese
Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese Anno 2016 IV trimestre febbraio 2017 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità
Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre
Avviamenti e cessazioni effettuati da aziende con sede in provincia di Varese Anno 2015 IV trimestre marzo 2016 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità
LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA
NOTE CONGIUNTURALI LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Ufficio studi Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it
L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole
FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili
Le imprese femminili 1 in Piemonte
Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere
2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano
Le imprese straniere 1 in Piemonte
Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere
NOSTRA Network of Straits
NOSTRA Network of Straits Educational Tour Final Meeting Lecce April 16th, 2014 1 Istituzione Nome: Provincia di Lecce Tipologia: Ente pubblico locale Nazione: Italia Regione: Puglia Città Capoluogo: Lecce
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2009 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ per legge di riferimento pag. 1 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Le aziende
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese
Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2014 II trimestre agosto 2014 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI Anno 2013
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI Anno 2013 Imprese nel complesso In Lombardia, nel 2013 le anagrafi camerali hanno registrato un saldo positivo di 6.850 unità ed alla fine di dicembre risultano iscritte
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese nel complesso (3 trimestre 2011)
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese nel complesso (3 trimestre 2011) Le anagrafi delle imprese lombarde registrano un saldo positivo nel terzo trimestre 2011 pari a 3.276 unità, con un tasso di crescita
Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia
Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO. Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2005
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SONDRIO Nota Congiunturale relativa al II trimestre 2005 Ufficio Studi e Statistica CCIAA Sondrio Agosto 2005 IMPRESE IN COMPLESSO IMPRESE - SETTORE
Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)
2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015
Rapporto annuale regionale
Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza
Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015
Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE
Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016
Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione
MOVIMPRESE - ANNO 2007 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana
MOVIMPRESE - ANNO 2007 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana 1. L andamento generale A fine 2007 il numero di imprese registrate presso le Camere di
8. TESSILE ABBIGLIAMENTO
8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia
La nati mortalità delle imprese agricole
CONVEGNO GIOVANI E DONNE NELL AGRICOLTURA ITALIANA. Questioni di genere e di età? La nati mortalità delle imprese agricole Elisa Ascione INEA Roma, 22 maggio 2013 Premessa Negli ultimi trent anni l agricoltura
Import-export della provincia di Brindisi
Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA a cura del Servizio Statistica SISTEMA IMPRENDITORIALE- 30 GIUGNO ANNO 2015 IMPRESE E UNITA' LOCALI ATTIVE Dati Registro Imprese COM= PREN= PROVIN= Indicatori
d e m o g r a f i a i n p r o v i n c i a di R a v e n n a Cessazioni 2
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE d e m o g r a f i a d e l l e i m p r e s e i n p r o v i n c i a di R a v e n n a 31 marzo 2016 1. Andamento negli ultimi dodici mesi Al 31 marzo 2016 le imprese iscritte nel
LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi
LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE 2 trimestre 2014
I I I I I Numero attive variazione % DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE estre Alla chiusura del secondo trimestre del le imprese registrate negli archivi anagrafici delle Camere di Commercio lombarde sono