Aroma: lo sprigionarsi di centinaia di sostanze aromatiche fa scaturire il profumo inconfondibile del vero espresso italiano. Equilibrato e pieno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aroma: lo sprigionarsi di centinaia di sostanze aromatiche fa scaturire il profumo inconfondibile del vero espresso italiano. Equilibrato e pieno."

Transcript

1 FBSITALIA.EU

2 L'espresso perfetto Il sistema espresso nasce dall'esigenza di ottenere la bevanda caffè in tempi rapidi (la parola espresso in lingua italiana significa veloce, al momento), per rendere simultanee la fase di preparazione con quella di consumo. Per la realizzazione di un espresso, le condizioni standard della fase di percolazione sono: una dose di caffè macinato di 7 gr (più o meno 0,5 gr); la temperatura dell'acqua all'uscita del gruppo compresa all'interno del range di C a seconda della composizione e del grado di tostatura della miscela di caffè utilizzata; la pressione dell'acqua nella fase di infusione pari a 9 bar (+/- 1); il tempo di percolazione pari a 25 (più o meno 2,5 ); la temperatura del caffè in tazza intorno ai 67 C +/-3. Come va preparato: a macchina calda, sganciare il portafiltro, liberarlo dalla pasticca di caffè e pulirlo con un panno; per ogni tazzina, aggiungere nel portafiltro una dose di 7 grammi di caffè macinato fresco; pressare il caffè con decisione, accertandosi che sia distribuito in maniera uniforme e compatta; eliminare dal portafiltro ogni residuo di polvere caduta intorno; estrarre per circa 25 secondi. Un caffè espresso preparato a regola d'arte riempirà circa metà tazzina, con una deliziosa crema c o l o r n o c c i o l a s u l l a superficie. Le caratteristiche di un espresso ideale Crema: è la caratteristica immediatamente visibile che ricopre ogni buon espresso. La crema ideale ha una tessitura fine, una superficie regolare e uno spessore di 3-4 mm. La sua persistenza dovrebbe essere di 3-4 min così da trattenere le componenti volatili del caffè. Color nocciola con riflessi rossicci e striature testa di moro. Aroma: lo sprigionarsi di centinaia di sostanze aromatiche fa scaturire il profumo inconfondibile del vero espresso italiano. Equilibrato e pieno. Corpo: la corposità è determinata da una sensazione di densità, dovuta alla presenza di emulsioni oleose e sostanze insolubili (colloidi) presenti nell'estratto. Elevato, denso, rotondo, pieno. Si avverte distintamente una certa acidità che trasmette sensazioni di freschezza, mentre ha un basso grado di astringenza. Gusto: il perfetto espresso deve avere un gusto equilibrato ed armonico senza la prevalenza di un sapore specifico. Equilibrato e molto persistente.

3 Processo del caffè La pianta del caffè è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee del genere Coffea. Le specie più coltivate sono la Coffea Arabica e la Coffea Robusta che si distinguono per habitat originari (Africa orientale la prima, occidentale la seconda), ma soprattutto per la forma dei semi: la Coffea arabica è ovale, piatta e allungata con un solco sinuoso e di colore verde, la Coffea robusta è rotondeggiante con solco dritto e di colore bruno. La raccolta può avvenire in tre modi: PICKING - i frutti vengono raccolti a mano uno ad uno selezionando solo quelli maturi; si tratta di un processo molto laborioso e costoso, ma che offre un elevato standard qualitativo. MECCANICO - la raccolta avviene attraverso l'uso di mezzi meccanici che velocizza che velocizza il processo e riduce i costi. Il raccolto risulta tuttavia essere meno accurato e pregiato. STRIPPING - si tratta di un processo più rapido ed economico rispetto al picking in quanto in un unico passaggio vengono raccolti dalla pianta tutti i frutti senza fare distinzione sul diverso grado di maturazione. ma il raccolto è meno pregiato in quanto composto da frutti con diversi gradi di maturazione. La lavorazione Le bacche di caffè una volta raccolte vengono processate per ricavarne il seme interno che è appunto il caffè verde. Tre sono le modalità con cui si ricava il seme del caffè verde: Metodo a umido I caffè trattati con questo metodo sono chiamati "lavati", sono quasi sempre degli Arabica di qualità superiore. Gli Arabica lavati sono anche noti con il nome di "Mild". Generalmente, il metodo a umido è riservato ai frutti raccolti mediamente "picking". Si tratta di un trattamento complesso, lungo e costoso, applicato esclusivamente ai frutti maturi per ottenere una materia prima di alta qualità perchè questo trattamento intensifica le note aromatiche del caffè, riducendone l'amaro. Esso consiste nell'immergere i chicchi (entro le 24 ore dal raccolto) in un bagno d'acqua per ore, in modo da farli gonfiare e rammollire. Lo spolpamento si effettua mediante una macchina - la spolpatrice - che separa le fave dalla polpa

4 mediante frizione. La fermentazione dura 12 o 36 ore. I chicchi sono posti in tini di calcestruzzo riempiti d'acqua. Durante la fermentazione, le fave perdono la restante sostanza vischiosa che ancora li ricopre dopo lo spolpamento. Il lavaggio permette di eliminare i resti della polpa e di selezionare le fave più mature. Le fave di caffè sono passate in acqua contro corrente per liberarle dalle ultime impurità. I chicchi più maturi sono anche i più pesanti e quindi cadono sul fondo, da cui una ceernitriche riesce a recuperarli facilmente. L'essiccazione naturale al sole dura fino a 3 settimane. A questo stadio, il caffè è detto "in pergamino". Viene essiccato al sole, sia in grandi ripiani sospesi, che possono essere messi al riparo dalla pioggia, sia steso su grandi teli disposti sul terreno. La Decorticazione consiste nel togliere l'ultimo strato che avvolge le fave di caffè. Questa operazione è svolta con una decorticatrice a frizione, a rulli o a percussione. Essa permette di ottenere il caffè verde pronto per essere messo nei sacchi e quindi venduto ai torrefattori. Metodo a secco I caffè trattati con questo metodo sono chiamati caffè "naturali". Il trattamento a secco, che si effettua talvolta in forni, è più rapido, semplice e meno costoso del trattamento a umido. Esso consiste in una semplice essiccazione delle ciliegie all'aria aperta, su grandi aree, per 3-4 settimane. Le ciliegie di caffè messe a seccare sono mescolate regolarmente e girate con un rastrello per evitarne la frammentazione. Questa tecnica genera una perdita di aromi e il trasferimento delle sostanze zuccherine della polpa al chicco. Il risultato in tazza è più dolce e meno aromatico rispetto al metodo a umido. Le ciliegie secche sono quindi scorticate, togliendo lo strato che avvolge le fave di caffè. Durante questa operazione dicalibratura vengono eliminate manualmente o meccanicamente tutte le fave ritenute difettose. Oltre ai vagli e ai setacci, la mano dell'uomo resta il metodo di cernita più preciso. Metodo a semisecco Questo metodo intermedio tra quello a umido e quello a secco permette, se ben effettuato, di equilibrare il corpo e l'acidità del caffè. Le ciliegie mature sono separate da quelle acerbe, utilizzando una quantità minima di acqua. Successivamente viene tolta la polpa, con un sistema meccanico. Infine, il chicco di caffè, sempre avvolto nella sua mucillagine, viene fatto essiccare su "letti sospesi" per evitare la contaminazione con la terra.

5 Composizione della miscela Normalmente il caffè impiegato nell'espresso è frutto della combinazione di più origini di caffè; per questo si parla di miscela. Due sono i principali motivi della miscelazione: omogeneità qualitativa - il caffè è un prodotto naturale il cui profilo qualitativo e quantitativo varia da raccolto a raccolto; attraverso la miscelazione, intervenendo nel mix delle varie origini si riesce a mantenere stabile la qualità del prodotto finale; esaltazione dei pregi - ogni origine di caffè si contraddistingue per delle peculiarità organolettiche, ma raramente si trovano origini complete in tutti gli aspetti qualitativi. Come in un buon vino, selezionando le origini (tipologie) del caffè sulla base delle loro caratteristiche uniche (aroma, raffinatezza, qualità, persistenza, corposità,...) poi abbinandole tra loro si riesce ad esaltare le diverse personalità (i pregi di ognuna) mitigandone i difetti. Vediamo di seguito alcune macro-caratteristiche organolettiche delle principali specie di caffè. Arabica Naturale: dolce, corposa, equilibrata Robusta Naturale: forte, molto corposa, legnosa Arabica Lavata: acidula, delicata, molto aromatica Robusta Lavata: forte, corposa, cioccolatata

6 La tostatura Il processo di tostatura consiste nel portare i chicchi di caffè a temperature molto elevate per circa minuti. I chicchi di caffè verde si trasformano in chicchi friabili, leggeri, bruni e profumati. E' in questo processo che si formano le 800 sostanze responsabili del gusto e dell'aroma del caffè. Nel corso della tostatura il caffè viene portato ad una temperatura compresa fra i 190 C (tostatura chiara) fino ad un massimo di 230 C (tostatura scura). Normalmente le miscele di caffè espresso vengono tostate fino ad un massimo di 120 C (tostatura media). Nel corso delle fasi di tostatura il chicco verde subisce delle trasformazioni chimiche molto importanti: dopo una prima fase di scambio di calore in cui inizia ad assumere un colore dorato ed inizia a formarsi il profumo di tostato, nella fase successiva a seguito dell'aumento della temperatura esso diventa man mano più scuro e perde il 18-20% del suo peso. La sua densità diminuisce e comincia a perdere anidride carbonica (processo che continua anche nei giorni successivi la tostatura), fenomeno che gli fa aumentare il volume (i chicchi tostati diventano più grandi). Il grado di tostatura influenza il colore del caffè oltre ad avere un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche organolettiche della bevanda ottenuta. Infatti, fattori quali l'acidità e la corposità, aumentano o diminuiscono proprio in base al livello di torrefazione. Una volta raggiunta il grado di tostatura ottimale il caffè deve essere immediatamente raffreddato per evitare che continui la combustione. Il processo di raffreddamento ad aria è quello che garantisce i migliori risultati perchè lascia gli aromi migliori e preserva il caffè da ogni traccia di umidità. Normalmente dopo la tostatura il caffè viene lasciato riposare per alcuni giorni in appositi silos prima di essere confezionato.

7 Il caffè Espresso Il sistema espresso nasce dall'esigenza di ottenere la bevanda caffè in tempi rapidi per rendere simultanee la fase di preparazione con quella di consumo; la parola ESPRESSO in lingua italiana significa veloce, al momento. Da un punto di vista meramente fisico il caffè espresso si distingue dalle altre bevande perché utilizza un sistema di percolazione forzata a seguito dell'incremento della pressione dell'acqua.. Grazie ai vari sistemi di aumento di pressione dell'acqua, come lo sfruttamento della pressione del vapore nelle prime macchine, o la pressione esercitata da una molla su un pistone nel caso delle macchine a leva, o il moltiplicatore di pressione nel caso delle macchine a gruppi idraulici o infine l'impiego di un pompante nelle macchine moderne, i tempi di preparazione sono contenuti entro i 30. Oltre alla pressione dell'acqua, l'espresso si differenzia per una diversa granulometria del caffè (normalmente fine), un diverso dosaggio (circa 7 gr per dose) ed una temperatura dell'acqua intorno ai 90 C. L'espresso si contraddistingue inoltre anche per la composizione della miscela di caffè e per la curva di tostatura utilizzata. Le 3 Fasi dell'estrazione del caffè espresso La preparazione di un buon espresso passa attraverso 3 diverse fasi. 1. La prima di BAGNAZIONE (anche nota come pre-infusione), in cui vengono riempite le cavità interstiziali in modo da evitare che il getto dell'acqua a pressione intacchi la superficie dello strato. A questo riguardo è utile sapere che in una pastiglia di caffè pronta per l'estrazione di un espresso italiano (quindi con una corretta macinatura e con un livello di pressatura pari a 22 Kg) il caffè occupa circa il 40% del volume della stessa. 2. Con la seconda fase, di ESTRAZIONE, avviene il passaggio di acqua a temperatura e pressioni costanti attraverso lo strato di polvere di caffè contenuto nel filtro. Il processo di estrazione è molto complesso e coinvolge diversi fenomeni chimici e fisici. 3. Infine, l'erogazione si conclude con il processo di EMULSIONE degli olii estratti nella fase precedente, attraverso cui la bevanda assume quell' aspetto cremoso che la contraddistingue.

8 Scienza e caffè La composizione di una tazzina di espresso. Il contenuto di caffeina presente in una tazza di caffè varia in relazione: - al tipo di specie usata (Arabica o Robusta); - al grado di tostatura; - alla quantità di caffè impiegata; - al metodo di preparazione; - al volume del caffè in tazza (25-30 cc dell'espresso contro i cc del caffè filtro). Caffè e Salute Molti ricercatori stanno riscoprendo l'effetto benefico del caffè e della caffeina sulla salute. Fino al Settecento, infatti, il caffè veniva prescritto come un medicinale e venduto in farmacia. In questi ultimi anni si sono susseguiti numerosi studi in materia che hanno dimostrato che,consumato nelle giuste quantità, il caffè e la caffeina, il suo composto attivo, possono avere degli effetti benefici: - stimolano il sistema nervoso tenendo desta l'attenzione - aiutano la respirazione e la digestione - non disturbano il sonno - non fanno male al cuore - hanno un'azione preventiva contro patologie come la cirrosi epatica e il morbo di Parkinson - contengono sostanze antiossidanti La percentuale di caffeina in miscele 100% Arabica è pari all'1,3% e raddoppia in quelle Robusta.

9 Regole di preparazione Dieci passi fondamentali per un caffè a regola d'arte Grado tostatura Macinatura Dosaggio Pressatura Durezza acqua Temperatura acqua Pressione acqua Volume Tempo estrazione Temperatura tazzina Media Fine 7 gr. 20 Kg. 6 Fr. 92 C 9 bar 25 ml 25' 40 C Arte della degustazione Degustare significa bere consapevolmente un espresso per riconoscere le componenti dell'aroma, ovvero l'insieme dei profumi che si sprigionano dalla tazzina, e del corpo, ovvero la percezione tattile di sciropposità. La degustazione avviene in quattro fasi: 1) Analisi Visiva Appena servita la tazzina di caffè si guarda il contenuto per valutare la crema. Quella dell'espresso perfetto ha una trama sottile percorsa da leggere striature, è alta 3-4 mm e ha un colore che va dal nocciola verso tonalità più intense ed ha una persistenza di almeno 2-3 minuti. Il suo aspetto è un primo grande indice della qualità. Una crema scura, gobbosa e con riflessi che tendono al grigio indica un alto contenuto di Robusta nella miscela. Una crema di color marrone scuro con un bottone chiaro o un buco nel mezzo indica che c'è stata sovraestrazione (il tempo è stato troppo lungo o la macinatura troppo fine o la temperatura o pressione dell'acqua troppo elevate). L'espresso con una crema chiara e poco consistente è indice di sottoestrazione e quindi estratto in breve tempo perchè usata una dose minore di caffè o perchè utilizzata una macinatura troppo grande, oppure perchè la temperatura o la pressione dell'acqua erano troppo basse. La crema deve inoltre essere consistente, elastica e permanente; se la si sposta con un cucchiaino creando un foro esso si deve richiudere nel giro di qualche secondo.

10 La consistenza della crema è data da proteine, grassi, zuccheri ad alto peso molecolare e altre sostanze colloidali emulsionate durante la preparazione dai gas contenuti all'interno delle cellule vegetali. Gli stessi componenti intervengono sulla durata della crema (persistenza). insieme alle note del tostato si possono avvertire profumi freschi e leggere come fiori, ortaggi, frutti, dal gelsomino alla mandorla. La nostra capacità di riconoscere i singoli profumi si rifà alla memoria: i profumi si riconoscono per analogia con quanto abbiamo già vissuto e imparato. 3) Analisi Gustativo-Tattile Normalmente i caffè con alta percentuale di arabica lavata evidenziano questa nota. Con il primo sorso si può esaminare anche l'equilibrio tattile del caffè: in particolare se ne sente il corpo, ovvero quella sensazione di piacevole rotondità e cremosità creata in bocca dagli olii e dagli zuccheri. Il corpo è una delle caratteristiche peculiari del caffè espresso e deve avere la giusta morbidezza e sciropposità. Una volta degludito si può avvertire in bocca la sensazione di astringenza (ovvero di rugosità e attrito fra la lingua ed il palato dovuto alla riduzione della capacità di lubrificazione della saliva a causa di sostanze tanniche e legnose nel caffè) che non deve essere elevata in un buon espresso. 4) Analisi Retrolfattiva 2) Analisi Olfattiva A questo punto si inizia a sorseggiare il liquido lasciandolo defluire per tutto il cavo orale. Dalle pupille gustative le sensazioni arrivano al cervello e si può valutare l'equilibrio tra i sapori e la giusta armonia di amaro e dolce. Sui bordi della lingua si avverte per pochi istanti la sensazione di freschezza indice del livello di acidità. Si passa poi all'esame olfattivo; mescolando il caffè (perchè altrimenti la crema ostacola il passaggio delle sostanze aromatiche) si avvicina il naso alla tazzina inspirando profondamente per qualche secondo. Si può così avvertire l'intensità aromatica del caffè; Dopo l'assaggio si avverte in bocca una seconda ondata di aromi; con l'espirazione di aria dalla bocca, la percezione retronasale restituisce nuovi aromi, più decisi, come il burro, il pantostato, il cioccolato, la vaniglia, zucchero carammellato,... E' ciò che nel linguaggio comune chiamiamo impropriamente "sapore", quello che ci accompagna a lungo dopo aver bevuto un buon espresso.

11 I segreti dell'espresso DOC L'Espresso Italiano si presenta alla vista con una crema di colore nocciola, tendente al testa di moro e distinta da riflessi fulvi. Questa crema ha una tessitura finissima, vale a dire che le sue maglie sono strette e sono assenti bolle più o meno grandi. All'olfatto ha un profumo intenso che evidenzia note di fiori, frutta, pane tostato e cioccolato, tutte sensazioni che si avvertono anche dopo la deglutizione, nel lungo aroma che permane per decine di secondi, a volte per minuti. Il gusto è rotondo, consistente e vellutato, l'acido e l'amaro risultano bilanciati senza che vi sia prevalenza dell'uno sull'altro e l'astringente è assente, o comunque di ridottissima percezione. È essenziale partire da una miscela pregiata che viene lavorata con un macinadosatore e una macchina di indubbia qualità e da un operatore professionale e competente, attenendosi ad alcuni parametri importanti: Quantità di caffè macinato: 7 g +/- 0,5 Temperatura dell acqua uscita gruppo: 88 C +/- 2 C Temperatura bevanda in tazza: 67 C +/- 3 C Pressione dell acqua: 9 bar +/- 1 Tempo di percolazione: 25" +/- 5" Viscosità a 45 C > 1,5 mpa s Lipidi totali > 2mg/ml Caffeina < 100 mg/tazzina Millilitri in tazza (compresa la crema) 25 ml +/- 2,5 Errori da evitare - Caffè Sovraestratto: La schiuma è marrone scurissima con bottone o macchia nera in mezzo. Ha poco spessore e tende a ritirarsi rapidamente verso il bordo formando un anello nero. Il gusto è amaro, forte, astringente legnoso e ha pochissimo aroma. Perché il caffè è sovraestratto? - Dose superiore ai 7 g - Macinatura sottile - Pressatura troppo forte - Temperatura dell'acqua superiore a 92 C - Pressione della pompa superiore a 10 bar - Tempi d'estrazione lunghissimi (superiori a 35'') - Caffè Sottoestratto:La schiuma è chiara, a maglie larghe, con poco spessore, che tende a sparire rapidamente. Corpo inesistente, poco aromatico, leggero. Perché il caffè è sottoestratto? - Dose inferiore a 6 g - Macinatura grossa - Pressatura leggera o nulla - Temperatura dell'acqua inferiore a 88 C - Tempi d'estrazione inferiori a 20''

12 La tazza Le caratteristiche giuste di una tazzina per espresso Materiale La porcellana dura è il materiale migliore, poiché garantisce buona conduzione del calore, ottima resistenza agli shock termici così come agli urti, igiene e brillantezza. Forma Quella squadrata e larga rompe la cremosità dell'espresso; una forma conica o concava con una base arrotondata e la sommità non troppo larga, favorisce la persistenza della crema. Spessore Serve a calibrare la temperatura dell'estratto. Deve essere largo alla base per assottigliarsi sul bordo, in modo da offrire una piacevole sensazione a contatto con le labbra. Volume La capacità giusta della tazzina è pari a 60 ml, per contenere ml di caffè espresso. Manico Deve consentire una presa comoda e pratica. Temperatura La tazzina deve essere asciutta e calda (circa 40 C) per mantenere più a lungo la compattezza dell'espresso, la sua temperatura, il colore della crema. Colore Il bianco traslucido è il colore più indicato perché facilita la valutazione dell'espresso e ne fa risaltare le caratteristiche

13 I Segreti per un cappuccino d'autore Da un punto di vista sensoriale il Cappuccino si presenta con un colore bianco, ornato da bordo marrone più o meno spesso nel cappuccino classico, con disegni che vanno dal marrone al nocciola nel cappuccino decorato. La crema ha maglie strette con occhiatura molto fine o assente. Il Cappuccino ha un aroma intenso in cui ai soffusi sentori di fiori e di frutta si aggiungono quelli più prestanti di latte, di tostato (cereali, caramello), cioccolato (cacao, vaniglia), e frutta secca. Sono assenti odori empireumatici e biochimici negativi. Il corpo è importante e si esprime con una sensazione suadente, di panna e di elevata percezione sferica, supportato da un sapore amaro tenue e da una bilanciata acidità, quasi impercettibile. L'astringenza è praticamente assente. Come si prepara: Cento millilitri di latte freddo (3-5 C) sono montati con vapore fino al raggiungimento di un volume pari a circa 125 ml e una temperatura di circa 55 C e poi versati su un espresso in una tazza della capacità di ml. Cappuccini perfetti Per preparare un cappuccino gustoso e fragrante è importante partire dagli ingredienti giusti. GLI INGREDIENTI 1: Latte - è preferibile utilizzare latte fresco intero. L'alto contenuto di grassi (3.5-4%) del latte intero contribuisce a dare gusto al cappuccino. Per una buona montatura è preferibile impiegare latte ad alto contenuto di proteine ( %) in quanto esse contribuiscono alla sua cremosità. 2: Bricco - in acciaio inox non troppo spesso in modo da poter sentire la temperatura interna; la forma ideale è quella tronco-conica. La dimensione del bricco deve essere proporzionale alla quantità di latte da scaldare. 3: Macchina - per creare una schiuma perfetta serve vapore secco; l'estremità della lancia dovrebbe avere fori calibrati e con un'inclinazione di C in modo da favorire la ruotazione del latte, che è la condizione necessaria per ottenere una crema compatta.

14 FASI PRELIMINARI 1: Prima di preparare l'espresso è bene montare il latte. 2: Versare il latte freddo nel bricco fino a raggiungere 1/3 (max 1/2) del suo volume. 3: Azionare a vuoto la lancia vapore per eliminare ogni residuo di acqua creatasi al suo interno a seguito della condensa. PROCESSO DI MONTATURA DEL LATTE Fase 1: in questa fase si inietta aria all'interno del bricco. A questo scopo si immerge la lancia fino alla superficie del latte e si attiva il getto vapore. Pian piano la schiuma che si viene a formare alza il livello del latte interno al bricco. A questo punto occorre abbassare lentamente il bricco, mantenendo sempre la punta della lancia immersa nel latte. La prima fase termina quando la temperatura del latte raggiunge i C; in assenza di termometro questa temperatura corrisponde al momento in cui latemperatura del bricco tende a superare quella della mano per cui si nota un primo tepore. Fase 2: questa fase è importante per rendere compatta la crema, con una tessitura fine e con una superficie lucida. Continuando a tenere la lancia immersa nel latte, si inclina leggermente (vedi immagine) il bricco per creare un vortice che fa girare velocemente il latte. Interrompere l'erogazione quando il latte raggiunge la temperatura di C. In assenza di termometro essa corrisponde al momento in cui bricco diventa troppo caldo per essere tenuto in mano. Fase 3: una volta tolto il bricco dalla lancia pulire con un panno umido la superficie esterna della stessa e far uscire un po' di vapore per eliminare ogni residuo interno. IL DECORO 1: Mentre si lascia riposare per qualche secondo il latte nel bricco procedere all'estrazione dell'espresso; il volume di caffè dovrebbe corrispondere ad 1/3 del volume della tazza (il restante 2/3 riguarderà il latte e la crema latte in parti uguali). 2: Per compattare meglio la schiuma ed eliminare ogni bolla d'aria residua, muovere il bricco in modo da far ruotare velocemente il suo contenuto fino ad ottenere una crema densa e lucida in superficie. 3: Si è a questo punto pronti a realizzare i decori: versare il latte nella tazza modulando sapientemente il flusso (più intenso nelle prime fasi) e muovendo la tazza per ottenere il disegno desiderato.

15 RICETTARIO COCKTAILS IRISH COFFEE 1 1/2 oz irish whiskey 1 porzione caffè caldo (After dinner) 2 bsp zucchero di canna 1 oz crema di latte Nello speciale bicchiere da Irish Coffee, versare lo Zucchero di Canna, il Caffè caldo ed il Whiskey Irlandese. Portare ad ebollizione la parte liquida con la lancia o vaporizzatore della macchina da Caffè. Controllare che lo Zucchero sia sciolto ed infine versare la Crema di Latte, precedentemente emulsionata nello Shaker, facendola scorrere lungo il dorso di un cucchiaio in modo che quest ultima rimanga in sospensione, perfettamente separata dal Caffè. ESPRESSO MARTINI (After dinner) 1 ½ oz vodka 3/4 oz Kahlua coffee liqueur 1/4 oz sciroppo di zucchero 1 oz caffè espresso Versare tutti gli ingredienti nello shaker con ghiaccio. Shakerare. Filtrate in coppetta cocktail ben fredda. MEXICAN COFFEE ½ oz tequila ½ oz kahlua 1 tazzina di caffè espresso (After dinner) 1 spoon zucchero di canna crema di latte Versare il caffè ancora bollente in un bicchiere di vetro temperato. Aggiungere lo zucchero e girare finchè non si scioglie. A questo punto versare la Tequila Gold e il Kahlua. Shakerare a parte la crema di latte per una quindicina di secondi. Con un cucchiaino deporre la crema nel bicchiere, senza mescolare, in modo che resti in superficie, formando una corona alta un paio di centimetri. A piacimento spolverare con cacao amaro o polvere di caffè. DOMENICANA 1 ½ oz di Ron Anejo 1 tazzina caffè espresso (After dinner) ½ oz sciroppo di zucchero crema di latte Drink a base di Rum: Si prepara nello shaker e si serve in una coppa da cocktail gelata, la superficie del drink va coperta da un leggero strato di crema di latte facendo attenzione a non far mischiare la crema di latte con il resto del drink.

16

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa.

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa. Da oltre 70 anni gli esperti di casa PITTI selezionano i migliori caffè verdi del mondo, per poi accuratamente miscelarli, tostarli lentamente ed in fine macinarli. Il risultato è un caffè dal gusto e

Dettagli

L Espresso Italiano e il Cappuccino Italiano Certificati

L Espresso Italiano e il Cappuccino Italiano Certificati L Espresso Italiano e il Cappuccino Italiano Certificati L Istituto Nazionale Espresso Italiano L espresso costituisce ormai uno dei simboli del made in Italy di maggior successo a livello mondiale. Per

Dettagli

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano

Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano Torrefazione Una tradizione familiare Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano Nata per mano del fondatore Bruno Balduini la torrefazione si distingue per la particolare

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Bevande liofilizzate

Bevande liofilizzate 126 Bevande liofilizzate Caffe' classici, caffe' aromatizzati e cioccolata calda per un intenso piacere. caffe' aromatizzati Nella rigogliosa foresta dell Amazzonia nasce un arbusto sacro per molte tribù:

Dettagli

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte Egregio Collega, Qual è la migliore copertura di cioccolato al latte? Quali sono le sue potenzialità? oppure Che sapore assume quando utilizzato in

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ DOLCE INTENSO TIERRA RICCO DECAFFEINATO Pregiata miscela 100% Arabica, dal gusto dolce e aromatico e dalla crema consistente e persistente. Corposa miscela

Dettagli

L angolo dell Espresso

L angolo dell Espresso L angolo dell Espresso Il fornitore Espresso Cap L AZIENDA ESPRESSO cap SpA nasce nel 2005 dall esperienza di Termozeta SpA, marchio storico italiano del piccolo elettrodomestico, specializzandosi da subito

Dettagli

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO 9 uova 300 gr zucchero 220 gr farina 80 gr cacao amaro Mezza bustina di lievito Bacca di vaniglia Montare le uova intere con lo zucchero e

Dettagli

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ AROMA CLUB CREMA & AROMA TIERRA AROMA POINT DEK Miscela 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Miscela di caffè dal piacevole

Dettagli

TANGO Macchina per gelati cremosi alla frutta Istruzioni e ricette

TANGO Macchina per gelati cremosi alla frutta Istruzioni e ricette TANGO Macchina per gelati cremosi alla frutta Istruzioni e ricette 1 MISURE DI SICUREZZA IMPORTANTI Tra le misure di sicurezza di base che occorre seguire sempre quando si utilizzano dispositivi elettrici,

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO) Capitolo 9 MACCHINE SOFT ICE Tecniche di produzione LA MANTECAZIONE DELLE MISCELE PER LA PRODUZIONE DEL GELATO CON LA MACCHINA SOFTICE (SOFFICE GELATO) MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

Dettagli

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA COME DEFINISCE LA QUALITÀ DI UNA BEVANDA CALDA? Esigenze per la macchina da caffè del futuro. Il piacere di una deliziosa bevanda aggiunge qualità in

Dettagli

COFFEE EXPERIENCE WORLDWIDE SEDUCTION

COFFEE EXPERIENCE WORLDWIDE SEDUCTION COFFEE EXPERIENCE WORLDWIDE SEDUCTION Dal 1975 Una storia Italiana di lavoro, di valori, di qualità, di ricerca e conoscenza... U N A S T O R I A D I C A F F È ICAF nasce dalla passione e dalla competenza

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

sistema cialde mokador

sistema cialde mokador CIALDE 01 sistema cialde mokador Tecnologia Innovativa QUALITÀ E TRADIZIONE DEL CAFFÈ PER GUSTARE SEMPRE UN ESPRESSO PERFETTO Le cialde sono il fiore all occhiello di Mokador e vantano una certificazione

Dettagli

Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta

Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta Qualunque sia la tua impresa c è una casa che ti aspetta Quello che siamo è quello che facciamo. Fino a non molto tempo fa pensare a CNA portava alla mente esclusivamente il mondo dell'artigianato. Oggi

Dettagli

L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE

L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE Il fornitore Espresso Cap L AZIENDA ESPRESSO cap SpA nasce nel 2005 dall esperienza di Termozeta SpA, marchio storico italiano del piccolo elettrodomestico,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design

UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Giugiaro Design UNO Capsule System lancia la nuova Macchina da caffè espresso Hotpoint by Milano, dicembre 2015 UNO Capsule System presenta la nuova macchina per l espresso a casa Hotpoint by, che consente l uso di due

Dettagli

IL PROCESSO PRODUTTIVO

IL PROCESSO PRODUTTIVO IL PROCESSO PRODUTTIVO La qualità dei prodotti Caffè Aiello è frutto di profonda passione, cura ed attenzione prestate ad ogni fase della lavorazione del caffè. Scelta delle materie prime La cura per il

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

BEVANDE INTEGRATORI ALIMENTARI

BEVANDE INTEGRATORI ALIMENTARI Una volta che il Ganoderma è stato trasformato, questo viene aggiunto alla famiglia di prodotti Organo Gold, tra cui le bevande come il nostro Gourmet Black Coffee, Gourmet Café Latte, Café Gourmet Mocha,

Dettagli

Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al

Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al SOLUZIONI CASA Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al bar. Caratteristiche principali Linee

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Olio d Oliva DOC Provenza

Olio d Oliva DOC Provenza Fondatore della Cosmétique Végétale ASSAPORARE - CORPO Olio d Oliva DOC Provenza Yves Rocher ha selezionato un olio d oliva extra vergine DOC della Provenza, dalle proprietà aromatiche e nutrienti. Bagno

Dettagli

la Cultura del Caffè

la Cultura del Caffè la Cultura del Caffè PARTECIPA AI CORSI BARISTA E CAFFETTERIA BASE BARISTA E CAFFETTERIA BASE - II Livello CAPPUCCINO E LATTE ART - I e II Livello COCKTAILS E DRINKS AL CAFFE DAL 7 AL 11 APRILE dalle 10.00

Dettagli

PRA172 PRA170 PRA126. GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente.

PRA172 PRA170 PRA126. GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente. 2011 2012 GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente. PRA117 PISTACCHIO: Dal morbido cuore verde che sprigiona una fragranza al palato indimenticabile.

Dettagli

Bevande calde per l inverno marche-restaurants.com

Bevande calde per l inverno marche-restaurants.com HOT DRINKS Bevande calde per l inverno marche-restaurants.com Prendere & preparare a casa Tè aromatici Tè alle arance e menta Ingredienti per 1 tazza di tè: V arancia 1 rametto di menta fresca 2.5 dl di

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato.

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato. Torta Moka Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato Uova Intere Farina Amido di Mais Sale Baking Vaniglia 180gr 160gr 40gr 4gr 12gr 4gr Per la Crema al Burro al Caffè Burro Morbido

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Percorso formativo. Gli esperti del caffè

Percorso formativo. Gli esperti del caffè Percorso formativo Gli esperti del caffè Caffè Gambilongo organizza periodicamente dei percorsi formativi, il cui obiettivo è quello di soddisfare le diverse richieste ed esigenze dei consumatori al bar,

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

A ogni attività professionale il suo caffè

A ogni attività professionale il suo caffè A ogni attività professionale il suo caffè CATALOGO PRODOTTI CAFFITALY SYSTEM PROFESSIONAL LE NOSTRE MACCHINE DA CAFFÉ SOLUZIONI VENDING O.C.S. Progettate per il mercato Vending, le macchine da caffè a

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

L'azienda DGM Caffè nasce nel 1987 distinguendosi per la distribuzione di coffee blend insuperabili per il loro gusto e delicatezza.

L'azienda DGM Caffè nasce nel 1987 distinguendosi per la distribuzione di coffee blend insuperabili per il loro gusto e delicatezza. Company Linea Ho.re.ca L'azienda DGM Caffè nasce nel 1987 distinguendosi per la distribuzione di coffee blend insuperabili per il loro gusto e delicatezza. Offrire un prodotto di qualità è il primo dei

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il bronzo del Madagascar

Il bronzo del Madagascar Zucchero di canna Madagascar, quante immagini rievoca questa parola... sole, mare, ma anche una vegetazione ricca, rigogliosa, tropicale. Infatti quest isola da sogno è caratterizzata da un clima caldo

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti. Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi

Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti. Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi Lavaggio ottimale con acqua calda o fredda La nuova gamma di macchine ad iniezione/estrazione

Dettagli

Ricette Montalatte Mitaca

Ricette Montalatte Mitaca Ricette Montalatte Mitaca M O N T A L A T T E M I T A C A Montalatte automatico ideale per preparare con estrema facilità cappuccino, caffelatte, cioccolata calda, latte freddo e tanto altro. Dotato di

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici.

Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici. il piacere del vero caffè italiano. Dany s vi offre sistemi completi per gustare ed offrire un eccellente caffè a casa, in ufficio o nei luoghi pubblici. Dany s è in stretta collaborazione con Lavazza:

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

Ma è molto di più! Un frullato? Una crema? Una granita? Caratteristiche

Ma è molto di più! Un frullato? Una crema? Una granita? Caratteristiche Siamo fatti così Un frullato? Una crema? Una granita? Ma è molto di più! Gli SMOOTHINI sono un nuovo tipo di smoothie, freschi ma non freddi, con ghiaccio finemente tritato, lisci e morbidi al palato.

Dettagli

Scheda assaggio espresso

Scheda assaggio espresso Scheda assaggio espresso Istruzioni per la compilazione Introduzione Il proposito della scheda di assaggio dell Espresso è quello di descrivere la qualità dei prodotti esaminati, attraverso 11 descrittori

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

Guida per il perfetto Espresso by Segafredo Zanetti.

Guida per il perfetto Espresso by Segafredo Zanetti. Guida per il perfetto Espresso by Segafredo Zanetti. Breve excursus introduttivo. Dalle bacche ai chicchi di caffè. Dal caffè verde al caffè tostato. La Coffea richiede un clima caldo umido e una temperatura

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Consigli di lavaggio

Consigli di lavaggio Consigli per indumenti puliti e un ambiente migliore. Consigli sul lavaggio Selezionare i capi Tipo di tessuto: non lavare insieme tessuti delicati, ad esempio lana e seta, e tessuti robusti, ad esempio

Dettagli

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare

Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Kobalto. Tutto quello che potete desiderare Il piacere di un caffè espresso preparato a regola d arte o di una cioccolata profumata e fumante, un delizioso latte caldo o un caffè macchiato dalla schiuma

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

STAMPA CON IL CIOCCOLATO

STAMPA CON IL CIOCCOLATO STAMPA CON IL CIOCCOLATO Sostituiamo la testa di stampa con una siringa motorizzata e un riscaldatore, e creiamo oggetti di ogni genere e dolci di qualsiasi forma: dalle uova di Pasqua a cioccolatini personalizzati,

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo LE BEVANDE NERVINE Savorè Giulia & Alberto Peraudo Indice Aspetti generali Caffè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà La pianta Ciclo produttivo Tè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà

Dettagli

Biscotti alla lavanda

Biscotti alla lavanda Ricette della scuola Rodari Biscotti alla lavanda 300 g di farina 00 100 g di burro 1 uovo 80 g di zucchero 1 cucchiaio di miele una manciata di fiori di lavanda 1 cucchiaino raso di lievito vanigliato

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Produzione

Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione Disciplinare Tecnico di Produzione di ArtiGelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione del prodotto ARTIGELATO

Dettagli

Regolamento concorso 2012

Regolamento concorso 2012 CONCORSO 2 GRAN PREMIO DELLA CAFFETTERIA ITALIANA 2012 11 novembre 2012 MILANO ESPRESSO L OBIETTIVO DEL PRESENTE CONCORSO E QUELLO DI VALORIZZARE IL BARISTA IN CAFFETTERIA E I PRODOTTI A BASE DI ESPRESSO

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli