COMMODITY BOOK GUIDA ALL INVESTIMENTO IN COMMODITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMODITY BOOK GUIDA ALL INVESTIMENTO IN COMMODITY"

Transcript

1 COMMODITY BOOK GUIDA ALL INVESTIMENTO IN COMMODITY

2 Tutte le informazioni contenute nella presente brochure sono a titolo esclusivamente informativo e non sono da intendersi in alcun modo come un offerta (o come una sollecitazione) alla vendita o all acquisto delle merci o dei prodotti qui descritti. I prodotti struttarati non possono essere offerti, venduti, trasferiti o distribuiti, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti a, per conto o a benefi cio di una U.S. Person (secondo la defi nizione contenuta nella Regulation S del Securities Act). La presente brochure non è un prodotto del Research Department di Morgan Stanley e non dovrebbe essere considerata alla stregua di una ricerca. Si prega di consultare la sezione Informazioni Importanti in fondo alla brochure. Morgan Stanley IQ è un marchio identifi cativo di servizio di Morgan Stanley; diritti riservati. Copyright 2007 Morgan Stanley.

3 INVESTIRE NELLE COMMODITY: una panoramica sulle commodity Tutti credono di sapere cos è una commodity fi nché non provano a darne una defi nizione. Talvolta le commodity sono materie prime, ma più in generale si tratta di materiali destinati alla creazione di altri prodotti. Spesso le commodity sono dei beni fi sici, ma non sempre è così: tra quelle meno tangibili si ricordano l energia elettrica e le emissioni di carbonio. Le commodity negoziabili possono offrire agli investitori opportunità interessanti e diversifi cate. Ad esempio, un certo individuo può nutrire aspettative specifi che su una determinata materia prima come il petrolio e desiderare uno strumento con il quale esprimerle. Altri investitori possono ricorrere alle commodity per esplorare un particolare tema d investimento: chi cerca una via d accesso alla crescita industriale in Cina potrebbe considerare un esposizione al nolo con carico a secco (dry freight); chi si aspetta un verifi carsi sempre più frequente di carenze idriche può invece prevedere un aumento dei prezzi dei beni agricoli. Investendo in prodotti strutturati come le note e i certifi cati, gli investitori possono beneficiare dei movimenti dei prezzi delle commodity senza bisogno di doverle possedere fisicamente. Morgan Stanley IQ offre una vasta gamma di prodotti legati a singole commodity, indici di commodity oppure panieri personalizzati mirati a catturare temi d investimento specifi ci. Che un investitore nutra aspettative positive, negative o neutrali nei confronti dei mercati delle commodity, i prodotti strutturati possono offrirgli opportunità d investimento adeguate. Questa guida intende presentare agli investitori i mercati delle commodity e fornire una panoramica su alcune delle commodity principali. È solo un punto di partenza per aiutare gli investitori a determinare quali sono i loro interessi prima di passare ad una ricerca più approfondita per capire a fondo questi mercati. 1

4 UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE La storia dei mercati delle commodity Benché si tratti di un area relativamente nuova per molti investitori, il mercato delle commodity esiste da secoli, se non millenni. Gli odierni mercati delle commodity hanno avuto origine nel commercio di prodotti agricoli del XIX secolo. Acquirenti e venditori volevano entrambi limitare i rischi a cui erano soggetti durante il raccolto e la lavorazione delle messi: gli acquirenti desideravano cautelarsi nel caso i raccolti fossero scarsi, e di conseguenza i prezzi fossero alti, mentre i venditori volevano un prezzo garantito a cui poter vendere le loro merci, tutelandosi così in caso di offerta eccessiva e prezzi troppo bassi. Tuttavia, il livello di standardizzazione in termini di qualità e consegna delle merci era molto scarso e non esisteva un luogo di stoccaggio centralizzato. Nel 1848 venne fondato il Chicago Board of Trade (CBOT) che svolgeva un ruolo di intermediazione tra agricoltori e commercianti nel commercio delle granaglie. Si stabilirono delle procedure per la pesa e la classifi cazione del grano e venne creato un mercato centralizzato. Si fi ssavano in anticipo i prezzi di consegne da effettuarsi in data futura, e ciò consentiva agli acquirenti e ai venditori di limitare il rischio di variazioni di prezzo. Questo segnò la nascita del moderno mercato dei futures, che si è poi rapidamente esteso al commercio di altre commodity quali i metalli, la gomma, la seta e i pellami. Speculazione nel XVI secolo: la bolla dei tulipani Tuttavia, la contrattazione di commodity non è sempre stata intrapresa esclusivamente con l intento di limitare il rischio, ma spesso ha avuto una connotazione speculativa. Alla fi ne del XVI secolo, in Olanda si sviluppò un mercato dedicato al commercio dei tulipani. I prezzi cominciarono a salire, attraendo un ondata di investitori con una scarsa conoscenza del settore dell orticoltura. La bolla speculativa crebbe fi no a scoppiare. Non si sa oggi esattamente quante fossero le persone coinvolte in questo mercato, ma è indubbio che ai tulipani fosse stato attribuito un valore che andava bene oltre il loro ragionevole valore fi sico e che l episodio ebbe notevoli ripercussioni sull economia locale. GLI ATTUALI MERCATI DELLE COMMODITY I mercati possono essere utilizzati allo scopo di ridurre il rischio di oscillazione dei prezzi cui si può essere esposti, o, al contrario per sfruttare tali movimenti di prezzo a proprio vantaggio. Ciò che un tempo veniva considerato uno strumento di copertura per fornitori e commercianti di materie prime, oggi consente a un pubblico molto più vasto di avere accesso alle commodity. Negli ultimi decenni questi mercati hanno attratto fondi pensione, fondi hedge, banche d investimento, altri investitori istituzionali e, con sempre maggiore frequenza, anche investitori privati. Oggi le commodity rivestono un ruolo importante in molti portafogli d investimento. Il sempre maggior interesse nei loro confronti ha portato all introduzione di una gamma più vasta di commodity negoziabili e a una maggior varietà di metodi d investimento. Il mercato continua a dare accesso alle fonti energetiche, i metalli, i minerali e i prodotti agricoli, ma include anche nuove categorie di attività quali le emissioni di carbonio e il nolo. Nonostante la crescita di questo mercato, per la maggioranza delle commodity l offerta rimane comunque limitata. Per dare 2

5 un idea, si stima ad esempio che riversando tutto il platino che è stato mai estratto nel corso della storia in una piscina olimpionica, il livello arriverebbe solo all altezza delle caviglie 1. Inoltre, nel XXI secolo molte commodity trovano anche usi diversi. Il mais, ad esempio, è stato tradizionalmente impiegato nella produzione di prodotti alimentari e di mangimi per il bestiame. Ma con la crescente consapevolezza dei possibili effetti negativi sull ambiente prodotti dal consumo dei combustibili fossili, le cosiddette soft commodity come il mais vengono impiegate sempre più spesso nella produzione di biocombustibili. Questi utilizzi concorrenti e le restrizioni nell offerta delle commodity possono creare interessanti dinamiche di domanda e offerta, infl uenzando i prezzi di contrattazione. COSA ASPETTARSI DAL FUTURO? Con la crescita della popolazione e il miglioramento degli standard di vita, è prevedibile un aumento della domanda di varie commodity. Se l offerta è relativamente infl essibile, il rapporto domanda/offerta potrebbe determinare un aumento dei prezzi. La costante crescita del peso delle attività di trading, unita agli utilizzi innovativi di varie commodity, sta defi nendo il quadro economico di questa classe di attività. Con la continua evoluzione del mercato, vi saranno suffi cienti opportunità per soddisfare il crescente interesse nei confronti delle commodity? La sempre più forte coscienza ambientale porterà all ulteriore sviluppo di nuove energie più verdi? Che impatto avrà la crescita di mercati emergenti a livello globale sulla domanda di materie prime, specialmente in un momento in cui molte risorse già scarseggiano? Nuove tecniche come la modifi cazione genetica altereranno lo scenario agricolo? Problematiche e sviluppi come quelli delineati continueranno a fornire a chi investe nei mercati delle commodity opportunità sempre nuove e interessanti. 1 Fonte: Platinum Guild International 3

6 LE COMMODITY NEL PORTAFOGLIO D INVESTIMENTO Nel lungo periodo, le commodity hanno prodotto rendimenti equiparabili a quelli forniti dalle azioni. Dalla fi ne degli anni 90 ad oggi, il mercato delle commodity ha conseguito performance superiori a quelle del mercato azionario (le performance passate non sono necessariamente indicative di quelle future). Indipendentemente dalla performance storica, all interno di un portafoglio d investimento, le commodity possono offrire alcuni vantaggi: Diversificazione del portafoglio I rendimenti storici delle commodity hanno mostrato una scarsa correlazione con quelli delle azioni o di altre classi di attività. Rispetto alle azioni e ad altre attività fi nanziarie tradizionali, le commodity hanno mostrato la tendenza a conseguire performance inferiori. Tuttavia, laddove il valore di altre classi di attività è sceso, in diversi casi le commodities hanno fornito agli investitori rendimenti positivi. Per questo motivo esse sono spesso usate per ridurre il livello di rischio di un portafoglio accrescendone la diversifi cazione. Protezione del portafoglio Storicamente, le commodity sono state una delle poche classi di attività a trarre vantaggio dall aumento dell infl azione. Alla crescita della domanda di beni e di servizi corrisponde in genere un aumento dei prezzi di questi beni e servizi, nonché dei prezzi delle materie prime utilizzate nella loro produzione. Poiché i prezzi delle commodity tendono a salire nei periodi d infl azione, l investimento in questa classe di attività potrebbe fornire al portafoglio una certa protezione contro l accelerare dell infl azione. Performance di S&P GSCI vs. MSCI World, (entrambi a base 100 nel dicembre 1969) INDICE S&P GSCI (TR) MSCI WORLD EQUITY (TR) Inoltre, rispetto ad altre classi di attività le commodity si sono spesso dimostrate più resistenti quando si verifi cano sconvolgimenti geopolitici e macroeconomici. La crisi politica in un mercato emergente, per esempio, potrebbe avere severe ripercussioni sulla Borsa del paese in questione. I movimenti negativi di fattori economici quali il PIL, la disoccupazione e l infl azione possono infl uenzare i tassi d interesse e le valute. Le commodity, che hanno dimostrato maggior resistenza in simili circostanze rispetto ad altre classi d investimento, potrebbero offrire all investitore una certa protezione in momenti di crisi del mercato Fonte: Morgan Stanley

7 CONSIDERAZIONI SULL INVESTIMENTO Se da un lato le commodity apportano molteplici attributi positivi a un portafoglio, vi sono anche alcuni rischi che gli investitori devono tenere in considerazione. Volatilità Storicamente, le commodity sono sempre state una delle classi di attività più volatili: i loro prezzi hanno registrato forti oscillazioni nel corso della storia. È importante che gli investitori ne valutino attentamente l utilizzo. La volatilità degli investimenti in commodity può essere limitata scegliendo prodotti che offrano una protezione del capitale, oppure combinando l esposizione verso le commodity con quella verso altre classi di attività. Un mercato in continua evoluzione I mercati delle commodity mutano continuamente. Cambiamenti nei partecipanti a questi mercati e nelle merci negoziate e gli usi concorrenti delle materie prime contribuiscono a modifi care il profi lo del mercato. Gli investitori devono essere consapevoli che la performance e l andamento di questa classe d investimento registrati in passato non sono necessariamente indicativi della performance o dell andamento futuri dei mercati delle commodity. 5

8 MORGAN STANLEY IL TUO PARTNER D INVESTIMENTO NELLE COMMODITY Morgan Stanley è uno dei principali attori sui mercati globali delle commodity. Operiamo nel settore da ben 23 anni, durante i quali abbiamo mantenuto una presenza forte e costante su questi mercati, e siamo oggi largamente riconosciuti come uno dei leader del comparto. La partecipazione di Morgan Stanley al settore delle commodity va dalla contrattazione attiva di numerose commodity al coinvolgimento diretto nella loro produzione. A titolo d esempio, Morgan Stanley possiede e gestisce centrali elettriche negli Stati Uniti e in Olanda, è fornitrice esclusiva di combustibile avio alla compagnia aerea United Airlines ed è proprietaria al 100% di TransMontaigne, una società che si occupa della fornitura e distribuzione di prodotti derivati dal petrolio. Via via che i mercati delle commodity si fanno sempre più sofi sticati, la conoscenza del mercato è un fattore cruciale per operare investimenti di successo. Grazie alla sua lunga storia in questo mercato, coronata da brillanti successi, Morgan Stanley è il partner ideale per un investimento nelle commodity. Forti della nostra vasta esperienza e delle nostre estese capacità, siamo in grado di offrire ai nostri clienti prodotti e idee estremamente creativi. Riconoscimenti ottenuti da Morgan Stanley nel comparto delle commodity. Commodity Derivatives House of the Year (Risk Magazine, 2007) Energy Risk Manager of the Year, US Natural Gas House of The Year e US Power House of The Year (Energy Risk Magazine, 2007) 20 Year Pioneer in Energy Products (Risk Awards, 2007) Bank of the Year for Commodities (Investment Banking Awards, 2006) Gold Award for Energy Trading (Commodities Now, 2006) Profilo di Morgan Stanley IQ Forte delle sue eccellenti competenze nel campo della ricerca, delle vendite e del trading, Morgan Stanley IQ mette a disposizione della clientela sia le sue infrastrutture che la sua conoscenza del mercato. Morgan Stanley IQ offre agli investitori un interessante gamma di prodotti in tutte le classi di attività finanziarie: azioni, tassi d interesse, credito, tassi di cambio, materie prime, settore immobiliare e fondi hedge. Abbiamo dedicato notevoli risorse per garantire ai nostri clienti il più elevato livello di servizio possibile. Per maggiori informazioni, si invitano gli investitori a visitare il nostro sito Internet: Alternativamente, potrete rivolgervi alla vostra banca, intermediario o consulente fi nanziario di fi ducia. 6

9 COME AVERE ACCESSO ALLE COMMODITY L investimento nelle commodity non va confuso con l investimento nei beni fisici veri e propri. Invece di acquistare e immagazzinare greggio o capi di bestiame, gli investitori possono utilizzare prodotti strutturati per avere accesso fi nanziariamente a questa classe di attività. Tali prodotti possono offrire un rendimento correlato a un bene sottostante (il cosiddetto prezzo spot ), ma più spesso sono legati a contratti futures su una commodity o un indice di commodity. Il mercato dei futures I futures sono contratti standardizzati stipulati tra due controparti per la consegna di una commodity in una data futura prestabilita e a un prezzo concordato in anticipo. Questo tipo di contratti viene utilizzato da produttori e consumatori per tutelarsi dal rischio di movimenti dei prezzi dei sottostanti. Il mercato dei futures costituisce inoltre un arena speculativa per gli investitori professionali, in cui poter puntare sulle future oscillazioni dei prezzi. Esistono due metodi per ottenere un esposizione mediante l uso di futures. Gli investitori possono detenere contratti futures a lungo termine fi no all approssimarsi della data di scadenza. A questo punto, gli investitori non commerciali possono assumere una posizione che neutralizza la precedente per evitare la consegna fi sica del bene sottostante. L altro approccio è detenere contratti futures a breve, cioè con scadenza prossima, e continuare a sostituirli con un operazione di rollover, che consiste nella sostituzione dei contratti in scadenza con contratti a scadenza più lunga. Indici di commodity Di norma gli investitori si aspettano che gli indici forniscano dei benchmark pubblicamente disponibili relativamente a una classe di attività o a un settore particolari. Questi indici dovrebbero essere basati su precise regole di calcolo, trasparenti e liquidi. Il S&P GSCI e il Dow Jones-AIG Commodity Index sono entrambi indici che hanno reso accessibili agli investitori i mercati delle commodity e hanno suscitato un notevole interesse negli ultimi cinque anni. Gli indici di commodity differiscono tra loro in quanto alle regole utilizzate per ottenere un esposizione alla specifi ca classe di attività. Con che frequenza viene ribilanciato l indice? Esistono ponderazioni massime e minime per i diversi tipi di commodity o persino per le singole componenti? Le singole componenti devono soddisfare requisiti minimi di liquidità per poter rispondere ai criteri di selezione fi ssati? Gli investitori dovrebbero essere consapevoli di queste regole prima di investire in prodotti strutturati o in indici. Mediante l esposizione a un indice si è esposti a tutte le sue componenti, nelle percentuali stabilite dal fornitore dell indice stesso. Se l investitore volesse gestire personalmente questa esposizione, sarebbe necessario un rollover dei contratti futures (vedi sezione precedente sui futures) per ciascuna delle componenti dell indicatore. Invece quando si investe in un prodotto strutturato basato su di un indice l esposizione tramite rollover dei futures viene mantenuta all interno del prodotto stesso. Quando si acquista un prodotto strutturato legato ai futures su commodity, il rollover viene gestito dall emittente del prodotto stesso, o da un intermediario da questi appositamente incaricato. Nella nostra esperienza, in genere i prodotti seguono il contratto futures con scadenza al mese più vicino o con scadenza più prossima, che tende a rispecchiare più fedelmente il prezzo della commodity sottostante. 7

10

11 indice dei contenuti METALLI PREZIOSI Pagina 12 Pagina 14 Pagina 16 Argento Oro Platino METALLI INDUSTRIALI Pagina 20 Pagina 22 Pagina 24 Pagina 26 Pagina 28 Alluminio Nichel Piombo Rame Zinco ENERGIA Pagina 32 Pagina 34 Pagina 36 Pagina 38 Gas Naturale Petrolio Greggio Elettricità Emissioni di carbonio SOFT COMMODITY Pagina 42 Pagina 44 Pagina 46 Pagina 48 Pagina 50 Pagina 52 Pagina 54 Cacao Caffè Cotone Grano Granturco Soia Zucchero DRY FREIGHT Pagina 58 Dry Freight (trasporto via mare) 9

12 10

13 metalli preziosi ARGENTO, ORO, PLATINO 11

14 argento L argento è un metallo prezioso caratterizzato da una lucentezza metallica di colore bianco, un elevata riflettanza e un ottima tolleranza a temperature estreme. Ma, ancora più importante, l argento ha un altissima conducibilità termica ed è un ottimo conduttore elettrico. Le sue proprietà fi siche ne fanno un materiale particolarmente adatto ad usi sia decorativi che industriali. Tra i metalli preziosi, l argento è quello più economico e più abbondante in natura. Sin dall antichità è considerato un metallo prezioso, impiegato per la produzione di gioielli e ornamenti religiosi. Si ritiene che l argento sia stato estratto per la prima volta in Anatolia (l odierna Turchia) intorno al 3000 a.c.. Verso la fi ne del XIX secolo, molte delle miniere da cui veniva estratto argento di alta qualità si esaurirono; ciononostante, da allora i progressi compiuti sia nelle tecniche di estrazione che in quelle di raffi nazione ne hanno incrementato la produzione. Tra le nuove tecniche ricordiamo l estrazione dell argento dai minerali di metalli base meno preziosi (vedi la sezione Piombo ). Oggi l argento è in larga parte un sottoprodotto dell estrazione del piombo, del rame e dello zinco. La maggior parte dell argento attualmente estratto proviene da miniere situate in Perù, Messico, Cina, Australia e Cile. Alimentano l offerta di argento anche fonti secondarie come le vendite governative e il recupero di rottami. Nel 2006, queste fonti rappresentavano rispettivamente il 9% e il 21% dell offerta a livello mondiale. Oggi a trainare la domanda di argento sono principalmente le industrie elettroniche, i settori della fotografi a, della gioielleria e dell argenteria, e la domanda da parte degli investitori. USI PRINCIPALI Gioielleria e argenteria: Per la sua malleabilità, questo metallo può essere utilizzato per la produzione di gioielli, ornamenti, medaglie e persino strumenti musicali di altissima qualità come i fl auti. Questi oggetti sono tradizionalmente prodotti utilizzando argento Sterling, una lega di argento e rame caratterizzata da una straordinaria lucentezza. Per la sua eccezionale rifl ettanza (pari quasi al 100% dopo la lucidatura), l argento viene anche impiegato nella produzione degli specchi e del vetro. Applicazioni industriali ed elettroniche: L argento è impiegato in molte applicazioni elettriche, tra cui interruttori, contatti e fusibili per elettrodomestici come i forni a microonde, le lavastoviglie, i televisori e i telefoni. Viene anche utilizzato nella produzione di batterie, cuscinetti e circuiti stampati. L argento è usato per i contatti elettrici degli interruttori domestici perché, in lega con altri metalli, non si corrode, riducendo così al minimo il rischio di surriscaldamento. Fotografia: L argento è largamente impiegato nel campo della fotografi a. La carta fotografi ca è rivestita di un emulsione di alogenuro d argento sensibile alla luce. Attività finanziaria: Oltre che come bene fi sico, storicamente l argento è stato usato anche come bene monetario, riserva di valore e investimento rifugio. Conio di monete: Nel passato le monete d argento venivano usate come mezzo di pagamento. L unità monetaria britannica, la sterlina, aveva in origine il valore di una libbra Troy di argento Sterling da cui prende il nome. Secondo il Sondaggio mondiale sull argento (World Silver Survey) del 2007, nel 2006 il conio di monete rappresentava ancora circa il 4% della domanda mondiale di questo metallo. Applicazioni mediche: All argento sono attribuite proprietà antibatteriche. Fasciature che emettono ioni d argento sono talvolta utilizzate per il trattamento delle ustioni. 12

15 IL MERCATO DELL ARGENTO I contratti futures sull argento più liquidi sono quello trattato sul Commodities Exchange di New York (COMEX), che rappresenta 5000 once Troy di argento, e il contratto Mini-Silver del Chicago Board of Trade (CBOT), che rappresenta 1000 once Troy di argento e può essere negoziato per via elettronica. Anche il Tokyo Commodity Exchange (TOCOM) offre un future su argento di 181,3 once Troy, anch esso negoziabile per via elettronica. Produzione di Argento Estratto per Paese Sebbene il trading della maggioranza dei contratti cartacei avvenga negli Stati Uniti, Londra rimane il centro principale del mercato fisico dell argento. Il prezzo spot dell argento viene ancora fissato quotidianamente a Londra alle 12:15 (il cosiddetto fi xing ) e offre la possibilità di acquistare o vendere argento a un unico prezzo stabilito. Oltre alla dinamica di domanda e offerta nei settori delle applicazioni industriali e della gioielleria, tra i fattori che infl uenzano il prezzo dell argento vi sono anche: LEGENDA PE - 19% MX - 15% CL - 8% PL - 6% CN - 12% RU - 6% AU - 9% US - 6% ALTRI - 10% CA - 5% KZ - 4% Investimento: Il prezzo dell argento non è determinato solo dalla domanda del metallo come bene fi sico, ma anche dalle attività d investimento che lo riguardano. Fonte: World Silver Survey 2007/Silver Institute. Impiego dell Argento Il mercato dell argento ha attratto numerosi grandi investitori. Negli anni 70, i fratelli Nelson Bunker Hunt e William Herbert Hunt accumularono circa la metà dell offerta mondiale d argento, ma alla fi ne i nuovi requisiti imposti sui margini li costrinsero a vendere e a dichiarare bancarotta. Si ritiene poi che nel 1997 Warren Buffet abbia acquistato 130 milioni di once d argento. DOLLARO USA/ONCIA Usi diversi: Alcune applicazioni industriali dell argento sono andate declinando in seguito all introduzione di nuovi materiali sostitutivi: ad esempio, è diminuito l impiego dell argento nella produzione di monete; inoltre la diffusione della stampa digitale potrebbe infl uire negativamente sull utilizzo dell argento nel campo della fotografi a. Andamento del Prezzo dell Argento PREZZO DELL ARGENTO Avvenimenti Notevoli : Il prezzo dell argento tocca il suo massimo storico di 49,45 dollari l oncia, per poi 30 precipitare quando le Borse aumentano i margini richiesti. I grandi investitori (i fratelli Hunt in particolare) sono costretti alla liquidazione Fonte: Morgan Stanley / Bloomberg, luglio I dati sui prezzi sono basati sui contratti futures con scadenza nel mese successivo. La performance conseguita in passato non è indicativa di quella futura. LEGENDA APPLICAZIONI INDUSTRIALI - 48% FOTOGRAFIA - 16% GIOIELLERIA - 18% ARGENTERIA - 6% MONETE E MEDAGLIE - 4% ACQUISTI GOVERNATIVI NETTI DE- HEDGING* DEI PRODUTTORI - 1% INVESTIMENTI NETTI IMPLICITI - 7% * It riacquisto di argento fi sico sul mercato al fi ne di liquidare operazioni di copertura. Fonte: World Silver Survey 2007/Silver Institute. Contratti Futures più Comuni Futures su argento del New York Mercantile Exchange (Quotazione: dollari e cents/oncia Troy; Valore del contratto: 5000 once Troy). Futures Mini-Silver del Chicago Board of Trade (Quotazione: dollari e cents/oncia Troy; Valore del contratto: 1000 once Troy). Futures su argento del Tokyo Commodity Exchange (Quotazione: yen/10g; Valore del contratto: 60 kg). 1 oncia Troy corrisponde a circa 31,1g. 13

16 oro Da secoli l oro è considerato un bene prezioso, in virtù della sua bellezza, delle sue proprietà chimiche, nonché del suo utilizzo come bene di scambio. Per centinaia di anni esso è stato moneta corrente a livello internazionale. Tra il , periodo durante il quale negli Stati Uniti vigeva il sistema aureo, o Gold Standard, e il denaro cartaceo era convertibile in oro a un prezzo fi sso, tutte le banche centrali disponevano di grosse riserve auree. Verso la metà del XX secolo, con la fi rma dell accordo di Bretton Woods, le valute cartacee erano ancorate al dollaro fi no a che, nel 1971, il presidente Nixon abolì la convertibilità del dollaro in oro. L oro rimane tuttavia uno dei principali componenti delle riserve delle banche centrali e, in molte parti del mondo, viene ancora impiegato come forma di pagamento e veicolo di risparmio. L oro si estraeva già intorno al 2000 a.c., ma la scoperta dei giacimenti più grandi avvenne solo nel XIX secolo in California, dove ebbe inizio la Corsa all oro, e in Sudafrica. L estrazione dell oro, specialmente nelle profonde miniere sudafricane, è un attività ad alta intensità di capitale. Di conseguenza, l attività mineraria e di esplorazione ha mostrato la tendenza ad aumentare quando il prezzo dell oro è più alto e quindi i profitti sono maggiori. Attualmente i maggiori produttori mondiali d oro sono il Sudafrica, l Australia e gli Stati Uniti. All offerta sul mercato aureo contribuiscono anche le scorte esistenti in superfi cie : con questo s intendono ad esempio i gioielli, i beni di proprietà degli investitori e le riserve auree delle banche centrali. Accordi internazionali quali l Accordo di Washington hanno posto dei limiti alla vendita dell oro da parte delle banche centrali che vi hanno aderito. USI PRINCIPALI Oreficeria: Si stima che questo settore rappresenti circa due terzi della domanda d oro a livello mondiale. Il più grande mercato mondiale per l orefi ceria è l India: di conseguenza, la domanda di gioielli d oro tende a toccare i livelli massimi durante i periodi delle festività indiane, come la stagione dei matrimoni, il Natale e la festa induista di Diwali. Contratti Futures su Oro più Comuni Futures su oro del New York Mercantile Exchange, futures su oro del Chicago Board of Trade (Quotazione: dollari e cents/oncia; Valore del contratto: 100 once Troy) Futures Mini-Gold del Chicago Board of Trade (Quotazione: dollari e cents/oncia Troy; Valore del contratto: 33,2 once Troy) Futures su oro del Tokyo Commodity Exchange (Quotazione: yen/grammo; Valore del contratto: 1 chilogrammo) 1 oncia Troy corrisponde circa a 31,1 g. Prodotti elettrici: Grazie alla sua conducibilità, malleabilità e resistenza alla corrosione, l oro è utilizzato nella produzione di una vasta gamma di prodotti elettrici, specialmente nel settore delle telecomunicazioni e dell informatica, e per applicazioni safety-critical. La domanda d oro è cresciuta a seguito dell uso sempre più diffuso di questo metallo in tali settori. Odontoiatria: Essendo un metallo non tossico e biologicamente inerte, l oro è spesso impiegato in odontoiatria in lega con altri metalli come il platino, l argento, il palladio o il rame. Bene finanziario: Da sempre l oro attrae gli investitori, specialmente come bene rifugio, e come copertura contro l infl azione e le fl uttuazioni del dollaro. Recentemente è diventato più accessibile grazie al lancio di veicoli d investimento come gli Exchange Traded Funds (ETF). 14

17 IL MERCATO DELL ORO Le tre maggiori borse mondiali su cui vengono negoziati i futures su oro sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX), il Chicago Board of Trade (CBOT) e il Tokyo Commodity Exchange (TOCOM). Il contratto su oro più liquido al mondo viene negoziato sul NYMEX e viene utilizzato dai grandi consumatori e produttori commerciali, e dagli attori fi nanziari. I contratti TOCOM e CBOT sono negoziabili per via elettronica. Il prezzo spot dell oro viene fi ssato due volte al giorno dai membri della London Bullion Market Association, alle e alle 15.00, ora di Londra. La quotazione pomeridiana è usata come riferimento per il prezzo dell oro a livello mondiale. Tra i fattori che possono infl uenzare il prezzo dell oro vi sono la domanda di articoli di gioielleria, la domanda industriale e l interesse da parte degli investitori. La funzione dell oro come bene rifugio determina un aumento della domanda d investimento in periodi di incertezza o instabilità, a prescindere dalla domanda di oro fi sico. Dato che un alta percentuale dell oro disponibile è costituita dalle scorte in superfi cie in mano alle banche centrali e agli investitori, spesso un accresciuta domanda può essere ampiamente soddisfatta da tali scorte senza bisogno di intensificare la produzione mineraria. Questo è uno dei motivi per cui l oro ha dimostrato una minor volatilità rispetto a molte altre commodity. Produzione Mineraria Mondiale (in tonnellate) LEGENDA RU PE ID CN Fonte: U.S. Geological Survey. CA AU US ZA ALTRI Stimata Andamento del Prezzo dell Oro PREZZO DELL ORO Avvenimenti Notevoli 1975: L oro non viene più usato per saldare i conti 800 in ambito internazionale ora il prezzo viene determinato dal mercato : La guerra in Medio Oriente, la 600 recessione economica negli USA e un periodo di stagfl azione portano al fenomeno del fl ight-toquality *. DOLLARO USA/ONCIA : Lunedì nero, l oro viene venduto per raccogliere i contanti necessari a soddisfare le richieste di margine sui mercati azionari. 1996: La banca centrale belga e il FMI annunciano massicce vendite d oro. * Migrazione degli investitori verso valori mobiliari a minor rischio. Fonte: Morgan Stanley / Bloomberg, luglio I dati sui prezzi sono basati sui contratti future con scadenza nel mese successivo. La performance conseguita in passato non è indicativa di quella futura. 15

18 Il platino viene spesso definito il più prezioso tra tutti i metalli preziosi: nel XVIII secolo, il re Luigi XV di Francia lo dichiarò l unico metallo degno di un re. Oggi il platino trova anche numerosi impieghi in ambito tecnico, in virtù della sua durezza, resistenza alla corrosione ed effi cienza come catalizzatore. I giacimenti di platino sono estremamente rari e nel corso della storia sono state prodotte quantità relativamente basse del metallo. La produzione si concentra in pochissime aree del mondo ed è dominata da un piccolo gruppo di compagnie minerarie. Il Sudafrica ne è di gran lunga il maggior produttore, seguito da Russia e America del Nord. platino Il processo di estrazione del platino è un attività ad alta densità di manodopera e la sua raffinazione è un processo complesso: per produrre qualche oncia di metallo puro va estratta un enorme quantità di minerale allo stato grezzo. Il processo di produzione del platino puro può richiedere fasi di molitura, concentramento (separazione delle particelle contenenti platino), fusione e raffi nazione per rimuovere le impurità e separare altri metalli preziosi come l oro e l argento. USI PRINCIPALI 16 Contratti Futures su Platino più Comuni Futures su platino del New York Mercantile Exchange (Quotazione: dollari e cents/oncia Troy; Valore del contratto: 50 once Troy). Futures su platino del Tokyo Commodities Exchange (Quotazione: yen/grammo; Valore del contratto: 500 grammi). 1 oncia Troy corrisponde a circa 31,1 g. Catalizzatori per auto: Circa la metà della domanda di platino è destinata ad essere utilizzata nei convertitori catalitici per le auto. Il platino funge da catalizzatore nelle reazioni che trasformano gli idrocarburi, gli ossidi di azoto e il monossido di carbonio in emissioni meno inquinanti. Quasi tutte le nuove auto sono dotate di convertitori catalitici e la domanda continua a salire, a causa delle normative sempre più severe sulle emissioni e l accresciuta domanda di autovetture da parte di mercati come la Cina. Petrolio e materie plastiche: I catalizzatori al platino vengono utilizzati per trasformare la nafta a basso numero di ottano in prodotti ad alto numero di ottano per le automobili e gli aerei con motore a pistoni. Sono impiegati anche nel settore delle materie plastiche. Altre applicazioni nei settori industriale ed elettronico: Il platino ha molte applicazioni specialistiche per la sua resistenza chimica, la sua tolleranza alle alte temperature e la stabilità delle sue proprietà elettriche: dagli strati magnetici dei dischi fi ssi ai rivestimenti delle ogive dei missili e agli ugelli del carburante nei motori a reazione. Gioielleria: Il platino è un materiale ideale per creare i gioielli più raffi nati: è resistente, inossidabile e ipoallergenico. La domanda di gioielli in platino è particolarmente forte in Asia. Odontoiatria e medicina: Il platino può essere usato negli elettrodi per i pacemaker, nei fi li guida dei cateteri utilizzati nel trattamento delle malattie cardiache, nella strumentazione per uso dentale e le otturazioni. Il platino è anche in grado di inibire la scissione delle cellule viventi. Questa caratteristica, scoperta nel 1962, ha portato allo sviluppo di farmaci per il trattamento dei tumori. Bene finanziario: Storicamente, il platino non è stato accumulato o usato come bene di riserva al pari dell oro. Tuttavia, nel corso degli anni 80 il rapido apprezzamento dei metalli preziosi ha dato origine alla produzione di una varietà di lingotti e monete.

19 IL MERCATO DEL PLATINO Le borse principali per il trading del platino sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e il Tokyo Commodity Exchange (TOCOM). Tra i fattori che influenzano il prezzo del platino si ricordano: Interruzioni dell offerta: A differenza dell oro, esistono ben poche scorte di platino in superfi cie. Se domanda e offerta non si controbilanciano, i movimenti dei prezzi possono essere volatili. Poiché la produzione di platino è concentrata in così pochi Paesi, la loro situazione politica può avere anch essa un impatto sull offerta. Per esempio, problemi riguardanti il mercato della manodopera, come gli scioperi in Sudafrica, potrebbero portare a interruzioni dell offerta. Nuove tecnologie: Visto il costo e la rarità del platino, molti utilizzatori di catalizzatori per auto al platino si stanno attivamente dedicando allo sviluppo di tecnologie alternative o alla ricerca di materiali sostitutivi. D altro canto, altre nuove tecnologie potrebbero portare ad un aumento della domanda di platino: le celle a combustibile, ad esempio, che convertono idrogeno e ossigeno in elettricità, utilizzano il platino come catalizzatore. Sostituzione con altri metalli: Il rodio e il palladio possono ora sostituire il platino nei catalizzatori per auto. Sia il palladio che l oro bianco sono usati come sostitutivi del platino nel campo della gioielleria. I prezzi di questi metalli sono quindi correlati e il grado di sostituzione può dipendere dai differenziali di prezzo tra loro. Produzione Mineraria Mondiale Stimata 2006 LEGENDA SZ - 77% RU - 14% ALTRI - 4% CA - 3% US - 2% Fonte: US Geological Survey. DOLLARO USA/ONCIA Andamento del Prezzo del Platino PREZZO DEL PLATINO Avvenimenti Notevoli : L Isola di Man emette le prime monete di platino, seguita nel 1988 da Australia e Canada. 1997: Gli USA lanciano la moneta American Eagle di platino e vedono raddoppiare la domanda d investimento rispetto ai livelli del : La Cina introduce restrizioni sui veicoli per ridurre l inquinamento. Fonte: Morgan Stanley / Bloomberg, luglio I dati sui prezzi sono basati su contratti futures con scadenza nel mese successivo. La performance conseguita in passato non è indicativa di quella futura. 17

20 18

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY

OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY Il trasporto via mare: la nuova frontiera delle materie prime OBBLIGAZIONI CARGO: INVESTIRE SUL NOLEGGIO DI IMBARCAZIONI CON CARICO A SECCO Il trasporto in

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

COMMODITY BOOK GUIDA ALL INVESTIMENTO IN COMMODITY

COMMODITY BOOK GUIDA ALL INVESTIMENTO IN COMMODITY COMMODITY BOOK GUIDA ALL INVESTIMENTO IN COMMODITY Tutte le informazioni contenute nella presente brochure sono a titolo esclusivamente informativo e non sono da intendersi in alcun modo come un offerta

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi

Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi Situazione di Mercato dei Rottami non Ferrosi Relatore: Ing. Carmelo Paolucci Presidente Sind. Metalli Assofermet Introduzione - Assofermet (Associazione nazionale dei commercianti in ferro, acciaio, metalli

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Certificates Multigeo 100 Plus. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti.

Certificates Multigeo 100 Plus. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Certificates Multigeo 100 Plus Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Dalla Terra risorse che danno nuovo respiro ai tuoi investimenti. Multigeo 100 Plus è un certificate che

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Fideuram Master Selection

Fideuram Master Selection Fideuram Master Selection Una valida alternativa all investimento in singoli fondi o titoli che offre una serie di preziosi e distintivi vantaggi. Maggiore specializzazione Investendo simultaneamente in

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Mini Futures Futures Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Investment Banking Vontobel Mini Futures Con un impiego minimo ottenere il massimo Bank Vontobel offre da subito una soluzione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI

I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI Difendersi e attaccare in qualsiasi situazione di mercato. 3 I prodotti strutturati BSI Risultato dell ingegneria finanziaria,

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli