Le ustioni in età pediatrica sono un problema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ustioni in età pediatrica sono un problema"

Transcript

1 Vedi anche... pag. 81 [COME SI FA] Pronto dottore, il mio bambino si è bruciato. Le ustioni in Pediatria Le ustioni in età pediatrica sono un problema importante in quanto costituiscono una delle principali cause di trauma nei bambini e si verificano più frequentemente nei primi 5 anni di vita 1. Uno studio multicentrico del 2008 ha evidenziato che in Italia il 25% dei pazienti che hanno avuto accesso a cure specialistiche per ustioni erano bambini tra 0 e 14 anni e di questi il 73,6% aveva un età compresa tra 0 e 5 anni 1. Nei bambini al di sotto dei 3 anni la causa principale di ustione è rappresentata da liquidi bollenti (acqua, caffè, thè, minestrina, brodo, olio) o superfici roventi (ferro da stiro, vetro del forno, marmitte) e nella maggior parte dei casi avvengono in ambiente domestico 2,3. Nei bambini più grandi e negli adolescenti le lesioni sono più frequentemente causate da fiamma 2-4. AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre Giulia Remaschi 1 Federica D Asta 2 Enrico Pinzauti 3 Simone Pancani 3 Antonio Messineo 2 Elena Chiappini 1 Maurizio de Martino 1 Luisa Gall i1 1 Dipartimento di Scienze della Salute 2 Dipartimento di Neuroscienze, dell Area del Farmaco e della Salute del Bambino, Università degli Studi, Firenze 3 SOD Centro Ustioni e Chirurgia Plastica, Dipartimento di Pediatria Chirurgica, Ospedale Anna Meyer, Firenze luisa.galli@unifi.it Il caso di Matilde Matilde, una bambina di 2 anni, alla fine del pranzo, in un momento di distrazione dei genitori afferra la tazzina da caffè che si trova sul tavolo e si rovescia addosso il caffè bollente, provocandosi un ustione sulla parte superiore del torace anteriore. I genitori accorrono alle urla di Matilde e spaventati chiamano subito il medico curante.

2 Pronto dottore... la mia bambina si è bruciata! Può capitare che il pediatra venga interpellato telefonicamente in caso di ustioni e perciò deve saper fornire i primi consigli per gestire il bambino. Qualunque sia la gravità dell ustione, il suo trattamento va iniziato appena si è verificato l incidente. I minuti iniziali sono cruciali per limitare la profondità della lesione, per evitare eventuali complicanze e, talvolta, per salvare la vita del bambino. Per questi motivi è importante che il pediatra sia in grado di valutare la gravità del danno sulla base di determinati elementi e in base a questi decidere se sia necessaria l ospedalizzazione del bambino o sia sufficiente un trattamento ambulatoriale. Il pediatra dovrà suggerire subito ai genitori di rimuovere i vestiti e di raffreddare immediatamente la lesione con acqua corrente e poi dovrà indagare alcuni aspetti che caratterizzano l ustione e che lo indirizzeranno nella corretta gestione. 1. Cosa ha provocato l ustione? Il pediatra dovrà informarsi sul tipo di agente ustionante: conoscere l agente ustionante e la dinamica dell incidente può indirizzare verso la gravità del danno. Ustioni da fiamma, da caustico, da elettricità e da contatto prolungato con superfici roventi determinano generalmente ustioni di terzo grado. Ustioni con liquidi viscosi e densi (olio, minestrone, marmellata) a parità di temperatura, determinano ustioni più profonde rispetto a liquidi poco viscosi e poco densi (acqua, thè, caffè) a causa della loro peggior scorrevolezza sulla superficie e quindi della loro maggior permanenza sulle aree coinvolte. Inoltre un ritardo nel raffreddamento delle lesioni e nella rimozione degli abiti ustionati suggerisce lesioni più gravi. 2. Quanti anni ha la bambina? L età del bambino è un fattore fondamentale da considerare in quanto più il bambino è piccolo e più sarà grave l ustione. Infatti nei bambini piccoli più frequentemente compaiono squilibri iodroelettrolitici e il sottile strato cutaneo favorisce lesioni a tutto spessore del derma a differenza di ciò che si verifica nell adulto per un insulto termico di uguale intensità 5. Per questi motivi ustioni in bambini al di sotto dei 4 anni devono essere sempre considerate attentamente anche se la loro estensione è limitata Quali aree del corpo sono state ustionate? In base alle informazioni fornite dalle persone che assistono il bambino si dovrà stimare l estensione approssimativa dell ustione 7. Per fare questo si potrà utilizzare la regola del nove nei Figura 1. Regola del nove (A) e regola del nove modificata (B). bambini al di sopra dei 14 anni (Figura 1A) o la regola del nove modificata nei bambini più piccoli (Figura 1B) 7,8. Un modo pratico per valutare l estensione di un area lesa, in particolare quando l ustione abbia una distribuzione irregolare, è quella di confrontarla con l area della superficie palmare della mano del paziente comprese le dita, che corrisponde all 1% circa della superficie corporea (Figura 2) 7-9. Tuttavia il metodo più accurato per la stima dell estensione è rappresentato dalle tabelle di Lund Browder che, tenendo conto delle variazioni di proporzione corporea che si verificano con la crescita, in base all età del bambino, stimano la superficie percentuale di ciascuna parte del corpo (Tabella 1) 10. Figura 2. Regola della mano. 1% A È importante ricordare che nel calcolo dell estensione dell ustione non Regola della mano La superficie della mano e delle dita del paziente rappresenta l 1% della sua superficie corporea totale. B AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre

3 Tabella 1. Tabella di Lund Browder Area 0-1 anno 1-4 anni 5-9 anni anni 15 anni Adulti Testa Collo Tronco ant Tronco post Natica d 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Natica sn 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,51 Genitali Braccio d Braccio sn Avambraccio d Avambraccio sn Mano d 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Mano sn 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Coscia d 5,5 6,5 8 8,5 9 9,5 Coscia sn 5,5 6,5 8 8,5 9 9,5 Gamba d 5 5 5,5 6 6,5 7 Gamba sn 5 5 5,5 6 6,5 7 Piede d 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5 Piede sn 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5 AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre Tabella 2. Criteri di trasferimento ad un Centro Ustioni dell American Burn Association (ABA) 12 e dell European Burns Association (EBA) 11 Criteri ABA EBA Ustioni del volto, mani, piedi, genitali, perineo, articolazioni maggiori Ustioni di 3 grado Ustioni elettriche Ustioni chimiche Ustioni con danno da inalazione Ustioni in pazienti con preesistenti patologie Pazienti con ustione e trauma associato Bambini ustionati ricoverati in ospedali in cui non sono presenti personale e attrezzature specializzate per le cure Pazienti con necessità di un supporto sociale, psicologico e riabilitativo di lunga durata. Ustioni >10% della superficie corporea Pazienti con ustioni a spessore parziale che coinvolgono un area maggiore di: 5% della superficie corporea nei bambini al di sotto dei 2 anni 10% della superficie corporea nei bambini con età compresa tra 3 e 10 anni 15% della superficie corporea nei bambini con età compresa tra 10 e 15 anni Pazienti in stato di shock che necessitano di rianimazione In caso di patologie associate all ustione come la necrolisi epidermica tossica, fascite necrotizzante, sindrome stafilococcica della cute scottata, ecc., se l area corporea coinvolta è 10% nei bambini e 15% negli adulti o se vi siano alcuni dubbi riguardo al trattamento si deve tenere conto delle lesioni superficiali. Pertanto, per una corretta valutazione dell estensione, il pediatra dovrà valutare le lesioni direttamente 8. Nel caso di Matilde i genitori indicano le aree ustionate ed il pediatra calcola un estensione approssimativa del 4% della superficie corporea. Cosa fare adesso? Con le informazioni ottenute, il pediatra dovrà decidere se inviare il bambino ad un Centro Ustioni o se sia sufficiente un trattamento ambulatoriale. Varie società scientifiche hanno stabilito dei criteri precisi di trasferimento ad un Centro Ustioni. In questo articolo riportiamo quelli dell American Burn Association e dell European Burns Association a confronto (Tabella 2) 11,12. L ospedalizzazione è anche raccomandata quando vi sia il sospetto di abuso o di maltrattamento 13,14. Considerando le informazioni raccolte sul caso di Matilde, il pediatra decide di valutarla subito in ambulatorio; al momento non sembra necessario ospedalizzare rapidamente la bambina. Tuttavia il pediatra dovrà constatare se vi siano ustioni a tutto spessore che inevitabilmente necessitano un trattamento specialistico.

4 In caso di ustione, l età del bambino è un fattore fondamentale da considerare in quanto più il bambino è piccolo e più sarà grave l ustione. La valutazione ambulatoriale Quando il bambino venga condotto in ambulatorio si dovranno indagare meglio le cause e la dinamica dell incidente e si dovrà eseguire una precisa valutazione della distribuzione delle lesioni, dell esatta estensione e della profondità. Distribuzione delle lesioni. La distribuzione delle lesioni in certe aree corporee costituisce indicazione al trattamento specialistico. Queste aree comprendono il volto e in particolare la regione perioculare e peribuccale, le mani e i piedi, il perineo, i genitali e le aree in corrispondenza delle grandi articolazioni. Queste zone sono estremamente delicate perché possono essere associate ad altre lesioni, come le lesioni oculari nelle ustioni del volto, o andare incontro a complicanze precoci (come l insufficienza respiratoria per l edema delle vie aeree nelle ustioni peribuccali o la ritenzione urinaria acuta nelle ustioni del perineo) o a complicanze tardive (come le infezioni della lesione nel caso delle ustioni del perineo o esiti cicatriziali che alterino la motilità come nel caso delle ustioni della mano, del piede e delle aree sovrastanti le grandi articolazioni). Particolare attenzione è necessaria anche per le ustioni circonferenziali che possono portare ad ischemia e necrosi dei tessuti 7 e per le lesioni che abbiano le caratteristiche di un danno da sigaretta o da ferro rovente o da immersione in acqua bollente, come le lesioni definite a guanto o a calzino, cioè lesioni bilaterali, simmetriche, a contorni netti, che devono far sospettare una condizione di abuso o maltrattamento 14,15. Estensione. La valutazione accurata dell estensione deve prevedere l esame di tutta la superficie corporea; il bambino dovrà essere interamente spogliato e si dovrà attribuire ad ogni area lesa una determinata percentuale con l aiuto di tabelle specifiche descritte in precedenza. Profondità. Per valutare la profondità dell ustione è necessario valutare le caratteristiche cliniche della lesione. Tali caratteristiche vengono riassunte nella Figura 3. La valutazione della profondità è spesso difficile nei primi momenti che seguono l ustione, anche per un esaminatore esperto 7. Infatti, poiché l ustione è una lesione in evoluzione, solitamente la profondità viene sottostimata ad un esame precoce ed è quindi necessario rivalutare la lesione a distanza di tempo (24-48 ore). Nel caso in cui il pediatra noti un peggioramento della lesione con un approfondimento del danno tissutale dovrà riferire il bambino ad un Centro Ustioni. Quando si riconoscano lesioni a tutto spessore il bambino Figura 3. Classificazione delle ustioni. dovrà sempre essere indirizzato verso un centro specialistico in quanto la Ustione superficiale Colore: rosso/rosa Dolore: + Aspetto: edema locale Guarigione: spontanea in 3-5 giorni senza cicatrice Ustione a spessore parziale superficiale Colore: rosa/rosso Dolore: ++ Aspetto: flittene, rapido riempimento capillare alla digitopressione Guarigione: spontanea in meno di 15 giorni Ustione a spessore parziale profondo Colore: rosso/bianco cereo Dolore: +/- Aspetto: lento riempimento capillare alla digitopressione Guarigione: spontanea 2-3 settimane con possibile esito cicatriziale Ustione a tutto spessore Colore: bianco cereo, marrone, giallo Dolore: - Aspetto: simil-cuoio Guarigione: incapacità di guarigione spontanea AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre

5 AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre guarigione di queste lesioni non avviene spontaneamente e necessita di trattamenti specifici 16. Immunità antitetanica. Poiché le ustioni possono essere contaminate da Clostridium tetani, il medico dovrà indagare se sia presente un immunità antitetanica nel bambino. In caso negativo si dovrà procedere all immunizzazione entro 72 ore dall ustione. Durante la visita sarebbe utile per il medico redigere una cartella clinica che riporti le caratteristiche dell incidente e delle aree lese, possibili patologie concomitanti e i trattamenti che sono stati svolti. Questo documento oltre ad essere utile per il medico per una miglior valutazione complessiva del bambino, è anche uno strumento fondamentale in caso di trasferimento del bambino presso un altra struttura di cura, per i medici che prenderanno in consegna il bambino. Nel caso di Matilde, il pediatra constata che si tratta effettivamente di un ustione a livello del torace che coinvolge il 4% della superficie corporea. Le lesioni hanno un colorito rossastro e vi sono alcune aree che presentano flittene. Alla digitopressione il riempimento capillare è rapido. In base a queste caratteristiche il pediatra stabilisce che al momento si tratti di lesioni a spessore parziale superficiale ma vorrà rivalutare l ustione il giorno successivo per verificare che non sia avvenuta una progressione del danno. Le condizioni generali della bambina sono buone e dall anamnesi non si rilevano patologie di base che possano suggerire un peggioramento della situazione clinica. Inoltre la bambina è stata sottoposta a tutte le vaccinazioni secondo il calendario vaccinale e i genitori sono persone molto scrupolose e attente. Per tutti questi motivi il pediatra decide di trattare l ustione in ambulatorio. A questo punto il pediatra potrà procedere con il trattamento. Il controllo del dolore. Un aspetto molto importante da considerare prima di procedere con qualsiasi tipo di manovra è rappresentato dal controllo del dolore che spesso è estremamente intenso nelle prime ore dopo l ustione e nelle ustioni a spessore parziale e si riacutizza ogni volta che le ferite vengono manipolate 14,17. Pertanto è raccomandata la somministrazione di paracetamolo per via orale o rettale, ma preferibilmente per via orale, ed in particolare 30 minuti circa prima dell esecuzione di procedure dolorose. La detersione della ferita. Ogni medicazione dovrà iniziare con la detersione della ferita in modo da rimuovere il tessuto devitalizzato, l essudato e i residui della precedente medicazione 18,19. A questo scopo si possono utilizzare garze bagnate con soluzione salina o ipoclorito di sodio 18,20. Non è necessario tuttavia l utilizzo di soluzioni antisettiche 18. La detersione permette sia di eliminare il tessuto devitalizzato, che favorisce la crescita batterica, sia di eseguire una miglior valutazione della lesione. Il trattamento delle ustioni con flittene. Le flittene rotte o parzialmente rotte devono ricevere un adeguata pulizia che rimuova completamente i tessuti necrotici superficiali. Il trattamento delle flittene non rotte è controverso 18,21,22 ; tuttavia si consiglia di rimuovere le flittene quando si debba valutare il fondo della lesione per indagare correttamente la profondità dell ustione e quando la flittena si trovi in una regione che impedisca i movimenti. Le medicazioni. Le ustioni superficiali non richiedono l applicazione di antimicrobici topici poiché la cute mantiene la sua funzione di barriera; è sufficiente la detersione dell area lesa e l apposizione di una crema idratante. Per ustioni a spessore parziale, sul mercato sono disponibili prodotti (crema o garze) a base di acido ialuronico, principio attivo che agisce sui processi riparativi 23. Unguenti contenenti lidocaina o altri anestetici non sono consigliati per la possibile comparsa di tossicità sistemica per l eccessivo assorbimento del principio attivo 24. Le medicazioni devono essere cambiate a seconda della quantità di essudato che si forma e dall emivita dell antimicrobico topico utilizzato. Il range può variare da una o due volte al giorno fino ad una volta a settimana come nel caso di alcuni sostituti cutanei. Dopo aver applicato la medicazione sarà importante coprire l area con garze sterili a protezione dell area. Il controllo delle infezioni. Un altro elemento da tenere in considerazione per una corretta guarigione della ferita è il controllo delle infezioni. Questo è volto principalmente alla diagnosi precoce e ad un trattamento tempestivo. Benché non vi siano evidenze in letteratura sull efficacia dell uso profilattico degli antimicrobici topici, molti medici ne ritengono opportuna l applicazione nella loro pratica clinica. Un antimicrobico topico diffusamente utilizzato è la sulfadiazina argentica all 1%. Nonostante la buona azione antimicrobica, la sulfadiazina argentica sembra determinare un ritardo nella guarigione delle lesioni e non può essere utilizzata nei bambini al di sotto dei 2 mesi di età e nelle donne in gravidanza 25. Inoltre il

6 L ustione è una lesione in evoluzione e solitamente la sua profondità viene sottostimata ad un esame precoce rendendone necessaria una rivalutazione a distanza di tempo. colore di questa sostanza, bianco-grigiastro, può ostacolare la corretta valutazione della lesione. Per questi motivi si consiglia di utilizzarla una volta che sia stata effettuata la valutazione delle ustioni da parte di un medico esperto e quando non sia previsto il trasferimento del bambino presso un Centro Ustioni. In alternativa vi sono in commercio unguenti a base di una combinazione di antibiotici (bacitracina zinco e neomicina o polymiina B solfato e zinco bacitracina) 25, che sono caratterizzati da una più semplice applicazione e rimozione, rispetto alla sulfadiazina argentica e sono indicate nel trattamento delle ustioni a spessore parziale 24. Garze medicate contenenti argento in forma nanocristallina a lento rilascio costituiscono formulazioni molto vantaggiose per il trattamento delle lesioni nei bambini in quanto la loro applicazione non è dolorosa e possono rimanere in sede per ore 25. Le infezioni delle ustioni Nella gestione del bambino è importante valutare il rischio di infezione che dipenderà da fattori locali, come l estensione, la profondità e la sede e da fattori sistemici, come malnutrizione, stati dismetabolici come il diabete mellito, patologie vascolari o edemigene 25. Oltre alla valutazione del rischio sarà fondamentale riconoscere precocemente i segni di infezione per poter avviare tempestivamente un trattamento. I primi segni che compaiono sono rappresentati dall aumentata essudazione della lesione, dalla comparsa di eritema ed edema della cute circostante e dal dolore dell area coinvolta (Tabella 3) 25. Anche i familiari, che quotidianamente medicano la Tabella 3. Segni di infezione della ferita Aumentata essudazione Comparsa di eritema ed edema della cute sana circostante e iperestesia Colorito della lesione marrone scuro, nero, violaceo Approfondimento della lesione Ritardo di guarigione Tessuto sottocutaneo con soffusione emorragica Comparsa di febbre ferita del bambino, devono essere istruiti sulla possibile comparsa di segni di infezione e deve essere raccomandata una tempestiva consulenza medica 25. Nei casi in cui si sospetti un infezione dell ustione è necessario instaurare una terapia antibiotica empirica per via orale o parenterale a seconda della gravità del quadro clinico, utilizzando molecole attive su Staphylococcus spp. (ad esempio amoicillina-clavulanato) che sono la principale causa delle infezioni delle ustioni. A livello locale deve essere rimosso il tessuto devitalizzato infetto e la lesione deve essere trattata con impacchi di soluzioni antisettiche, come soluzioni di ipoclorito di sodio, e pomate antibiotiche. Altre forme di infezione che si possono presentare in concomitanza di un ustione sono l impetigine e la cellulite. Una complicanza infettiva importante nelle ustioni minori è rappresentata dalla sindrome da shock tossico (toic shock syndrome o TSS). Questa sindrome è causata nella maggior parte dei casi dalla colonizzazione della ferita da parte ceppi di Staphylococcus aureus produttori di una particolare tossina denominata TSST-1 (toic shock syndrome toin-1) 26 ; in una minoranza di casi è causata da streptococco β-emolitico di Gruppo A 26. La complicanza insorge prevalentemente in bambini con età media di 2 anni con ustioni inferiori al 10% e ha un incidenza che varia dal 2,5% al 14% 26. Alcuni autori ipotizzano che la maggior incidenza nei bambini piccoli possa essere attribuita alla ridotta presenza di anticorpi anti-tsst-1 in questa popolazione rispetto alla popolazione dei bambini più grandi 27,28. Inoltre le ustioni ad estensione limitata rispetto ad ustioni estese non vengono sottoposte a trattamento chirurgico con successiva chiusura della ferita, che solitamente riducono la colonizzazione batterica, e in questi pazienti non sono necessarie trasfusioni di sangue, che conferirebbero un immunità passiva contro la tossina TSST La TSS si presenta solitamente dopo 2 giorni dall ustione, in assenza di segni di infezione della ferita e con sintomi del tutto aspecifici che creano notevoli difficoltà diagnostiche 26,29. I segni sono rappresentati da febbre elevata (>38.9 C), malessere generale, ipotensione, tachicardia, tachipnea, letargia/irritabilità e rash cutaneo. In oltre la metà dei casi è presente diarrea e/o vomito 26,29. AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre

7 Se la sindrome non viene prontamente diagnosticata e trattata la mortalità può raggiungere il 50% di casi 26. Nella Tabella 4 sono riportati i criteri diagnostici di TSS di Cole e Shakespeare. Nella Tabella 5 sono riassunte le principali infezioni correlate all ustione con i relativi quadri clinici. Il controllo del prurito Il prurito costituisce un sintomo molto frequente nei bambini ustionati. Insorge prevalentemente nelle ultime fasi di guarigione della lesione o a completata guarigione e con maggior frequenza a livello delle lesioni Tabella 4. Criteri diagnostici di Cole e Shakespeare per la diagnosi di sindrome da shock tossico Febbre >39 C Rash Diarrea e/o vomito Irritabilità Linfocitopenia Tabella 5. Complicanze infettive delle ustioni Infezione della ferita Eritema, edema, aumentata essudazione Impetigine Ascessi superficiali, necrosi del tessuto, febbre, leucocitosi Cellulite Sindrome da shock tossico Coinvolge i tessuti circostanti la lesione con dolore localizzato, edema, eritema, calore. Segni sistemici di infezione Febbre elevata, rash, ipotensione, tachicardia, diarrea, vomito, irritabilità localizzate agli arti inferiori 25. Il prurito deve essere trattato in quanto il traumatismo generato dal grattamento della lesione può causare una riapertura della ferita con un prolungamento dei tempi di guarigione e l insorgenza di una possibile infezione. Per la gestione del prurito sembrano efficaci trattamenti topici a base di aloe vera 30,31, che ha proprietà sia antinfiammatorie che antibatteriche, creme idratanti o prodotti a base di avena sativa. Se il sintomo persiste si può ricorrere all uso di antistaminici per via sistemica. Il follow-up Frequentemente la prima valutazione tende a sottovalutare la gravità dell ustione; infatti spesso i processi necrotici progrediscono con il tempo portando ad un approfondimento della lesione con conseguente aggravamento. Per questi motivi è raccomandato effettuare valutazioni giornaliere della lesione nei 2-3 giorni successivi all evento. Il medico dovrà poi monitorare la guarigione della ferita una o due volte alla settimana fino a quando la ferita non si sia riepitelizzata 29. Durante tali controlli sarà importante valutare i possibili segni di infezione e un ritardo nella guarigione. Se i processi di riparazione della lesione avvengono correttamente, si potrà rivalutare l area coinvolta ogni 6 settimane per controllare l evoluzione della cicatrice, rilevare l eventuale comparsa di iperpigmentazione e di ipertrofia della cute neoformata 29. AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre Bibliografia 1. Lancerotto L, Sferrazza R, Amabile A, Azzena B. Burn care in relation to burn epidemiology in Italy. Burns 2011; 37: Grisolia GA. Le ustioni del bambino (parte prima). Medico e Bambino pagine elettroniche 1999; 2(5). medicoebambino.com/?id=os9905_10.html [ultimo accesso 19 settembre 2013]. 3. Toon MH, Maybauer DM, Arceneau LL, et al. Children with burn injuries - assessment of trauma, neglect, violence and abuse. J Inj Violence Res 2011; 3: Reed JL, Pomerantz WJ. Emergency management of pediatric burns. Pediatr Emerg Care 2005; 21: D Souza AL, Nelson NG, McKenzie LB. Pediatric burn injuries treated in US emergency departments between 1990 and Pediatrics 2009; 124: Grisolia GA. Le ustioni in età pediatrica. Firenze: SEE Editrice, Sheridan R. Outpatient burn care in the emergency department. Pediatr Emerg Care 2005; 21: Kim LK, Martin HC, Holland AJ. Medical management of paediatric burn injuries: best practice. J Paediatr Child Health 2012; 48: Sheridan RL, Petras L, Basha G, et al. Planimetry study of the percent of body surface represented by the hand and palm: sizing irregular burns is more accurately done with the palm. J Burn Care Rehabil 1995; 16: Herndon DN, Rutan RL, Rutan TC. Management of the pediatric patient with burns. J Burn Care Rehabil 1993; 14: European Burns Association. European Practice Guidelines for Burn Care. pdf/guidelines/eba_-_guidelines_-_2013_ Vienna_Edition.pdf [ultimo accesso 19 settembre 2013]. 12. American Burn Association. Burn Center Referral Criteria. ameriburn.org/burncenterreferralcriteria. pdf [ultimo accesso 19 settembre 2013]. 13. Kliegman RM, Stanton B, St Geme J, Schor N, Behrman RE. Nelson Tetbook of Pediatrics. 19th edition. Philadelphia, PA: Elsevier/Saunders, Deitch EA, Rutan RL. The challenges of children: the first 48 hours. J Burn Care Rehabil 2000; 21: Hammond J, Perez-Stable A, Ward CG. Predictive value of historical and physical characteristics for the diagnosis of child abuse. South Med J 1991; 84:166-8.

8 È fondamentale che il pediatra ricordi che nei casi in cui si evidenzi una ritardata guarigione, o le eventuali infezioni della ferita non si risolvano o si mostrino i segni di una cattiva cicatrizzazione, è necessario che il medico indirizzi il bambino verso un centro specialistico.... Tornando a Matilde... Il pediatra procede con la detersione dell ustione con garze imbevute di soluzione fisiologica. Durante la detersione asporta delicatamente il tessuto devitalizzato. Per quanto riguarda le aree con flittene, poiché queste non si rompono all insulto meccanico e poiché ritiene che si tratti di ustioni a spessore parziale decide di non rimuovere il tessuto e di rivalutare le lesioni il giorno successivo. Il curante applica poi una crema a base di acido ialuronico, copre la lesione con una garza e applica una fasciatura; poi raccomanda di non rimuovere la fasciatura e dice ai genitori di riportare la bambina in ambulatorio il giorno successivo, indicando di somministrare alla bambina del paracetamolo mezz ora prima della visita. Infine il curante dà un indicazione sui segni sistemici che potrebbero caratterizzare le complicanze sistemiche associate all ustione, raccomandando di contattarlo o di portare la bambina al pronto soccorso nel caso in cui si presentino i sintomi prodromici dello shock tossico. Conclusioni ustione costituisce una vera e propria malattia che se non valutata e trattata correttamente L fin dai primi momenti può mettere a rischio la vita del bambino, nel caso di ustioni gravi. Per questo motivo il pediatra deve conoscere quali sono gli elementi da valutare in un bambino ustionato per orientarsi sulla gravità del danno e stabilire se sia necessario ospedalizzare il bambino rapidamente, se sia necessaria una consulenza specialistica o se sia sufficiente un trattamento ambulatoriale. Inoltre conoscere i principi di gestione delle lesioni da ustione e delle loro complicanze è fondamentale per garantire una corretta guarigione delle ustioni. Infatti le lesioni che non ricevono un adeguato trattamento possono andare incontro ad un alterata cicatrizzazione che determina a sua volta danni estetici e funzionali. L impegno del pediatra sarà quello di garantire una rapida guarigione delle lesioni, così da ridurre gli inestetismi e le limitazioni funzionali degli esiti cicatriziali. 16. American Burn Association/American College of Surgeons. Guidelines for the operation of burn centers. J Burn Care Res 2007; 28: Fournier-Charrière E, Dommergues JP. Analgesics in pediatrics. Drugs for pain relief in children. Presse Med 1997; 26: Hartford CE, Kealey GP. Care of outpatient burns. In: Herndon DN, ed. Total Burn Care. 3rd edition. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2007: O Brien SP, Billmire DA. Prevention and management of outpatient pediatric burns. J Craniofac Surg 2008; 19: Hayek S, El Khatib A, Atiyeh B. Burn wound cleansing - a myth or a scientific practice. Ann Burns Fire Disasters 2010; 23: Rockwell WB, Ehrlich HP. Should burn blister fluid be evacuated? J Burn Care Rehabil 1990; 11: Swain AH, Azadian BS, Wakeley CJ, Shakespeare PG. Management of blisters in minor burns. Br Med J (Clin Res Ed) 1987; 295: Prosdocimi M, Bevilacqua C. Impaired wound healing in diabetes: the rationale for clinical use of hyaluronic acid plus silver sulfadiazine. Minerva Med 2012; 103: Palmieri TL, Greenhalgh DG. Topical treatment of pediatric patients with burns: a practical guide. Am J Clin Dermatol 2002; 3: Gallagher JJ, Williams-Bouyer N, Villarreal C, Heggers JP, Herndon DN. Treatment of infection in burns. In: Herndon DN, ed. Total Burn Care. 3rd edition. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier, 2007: Young AE, Thornton KL. Toic shock syndrome in burns: diagnosis and management. Arch Dis Child Educ Pract Ed 2007; 92:ep Childs C, Edwards Jones V, Dawson M, Davenport PJ. Toic shock syndrome toin-1 (TSST-1) antibody levels in burned children. Burns 1999; 25: Quan L, Morita R, Kawakami S. Toic shock syndrome toin-1 (TSST-1) antibody levels in Japanese children. Burns 2010; 36: White MC, Thornton K, Young AE. Early diagnosis and treatment of toic shock syndrome in paediatric burns. Burns 2005; 31: Maenthaisong R, Chaiyakunapruk N, Niruntraporn S, Kongkaew C. The efficacy of aloe vera used for burn wound healing: a systematic review. Burns 2007; 33: Phillips LG, Robson MC. Pruritus in burns. Comments from Detroit Receiving Hospital, Detroit, Michigan. J Burn Care Rehabil 1988; 9: AreaPediatrica Vol. 14 n. 3 luglio-settembre

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario Lezione 07 Traumi dell Apparato Tegumentario La Cute Ferite Cosa è? Interruzione della continuità della cute Classificazione Taglio Punta Lacero Contusa Avulsione cutanea Complicanze: Gravità: Lesioni

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE

O VEGA Gel 3. Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE O VEGA Gel 3 Dispositivo Medico 0.373 PROPRIETA TERAPEUTICHE Dopo l applicazione di O3 VEGA Gel vengono liberati dal Dispositivo Medico perossidi oleosi in modo graduale e continuo per un periodo prolungato

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli