COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO"

Transcript

1 COMUNE DI TRENTA (CS) PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 37,18 KWP COMMITTENTE: COMUNE DI TRENTA CORSO UMBERTO TRENTA (CS) ELABORATI: Pianta; Prospetto Sud-Ovest e prospetto Sud-Est DATA 22/09/2010 IL TECNICO Ing. Giampaolo Garofalo

2 INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Elementi dell impianto Pag. 6 Specifica di sistema Pag. 6 DATI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 7 SITO DI INSTALLAZIONE Pag. 8 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO Pag. 8 RADIAZIONE SOLARE E ANALISI DELLE OMBRE Pag. 9 SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI Pag. 10 Generatore fotovoltaico Pag. 10 Gruppo di conversione Pag. 11 Quadri elettrici Pag. 12 Cavi elettrici e di cablaggio Pag. 13 IMPIANTO DI MESSA A TERRA (MAT) Pag. 14 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Pag. 15 VERIFICA TECNICO-FUNZIONALE Pag. 17 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pag. 18 Varie Pag. 18 Conclusioni Pag. 18 2

3 NORMATIVE E LEGGI DI RIFERIMENTO La normativa e le leggi di riferimento adoperate per la progettazione e l installazione degli impianti fotovoltaici sono: norme CEI/IEC per la parte elettrica convenzionale; norme CEI/IEC e/o JRC/ESTI per i moduli fotovoltaici; in particolare, la CEI EN per moduli al silicio cristallino e la CEI EN per moduli a film sottile; conformità al marchio CE per i moduli fotovoltaici e per il convertitore c.c./c.a.; UNI 10349, o Atlante Europeo della Radiazione Solare, per il dimensionamento del campo fotovoltaico; UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli fotovoltaici. Si richiamano, inoltre, le norme EN e IEC 439 per quanto riguarda i quadri elettrici, le norme CEI e le CEI per il contenuto di armoniche e i disturbi indotti sulla rete dal convertitore c.c./c.a., le norme CEI 110-1, le CEI e le CEI per la compatibilità elettromagnetica (EMC) e la limitazione delle emissioni in RF. Circa la sicurezza e la prevenzione degli infortuni, si ricorda: il DPR 547/55 e il D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro; il Decreto Ministeriale 37/08 e successive modificazioni e integrazioni, per la sicurezza elettrica. Per quanto riguarda il collegamento alla rete e l esercizio dell impianto, le scelte progettuali devono essere conformi alle seguenti normative e leggi: norma CEI per il collegamento alla rete pubblica, con particolare riferimento al paragrafo 5.1 (IV edizione, agosto 2000); norma CEI 0-16, Regole Tecniche di Connessione (RTC) per utenti attivi ed utenti passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica; CEI 82-25, Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti di Media e Bassa tensione; decreto interministeriale del 18 dicembre 2008; Delibera AEEG n. 1/09, Attuazione dell articolo 2, comma 153, della legge n.244/07 e dell articolo 20 del decreto ministeriale 18 Dicembre 2008, in materia di incentivazione dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili tramite la tariffa fissa onnicomprensiva e di scambio sul posto; Delibera AEEG 74/08, Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP); Delibera AEEG 99/08, Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle rete elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica ( Testo integrato delle connessioni attive TICA); Delibera AEEG 161/08, Modificazione della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 13 Aprile 2007, n. 90/07, in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici. I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia, anche se non espressamente richiamati, si considerano applicabili. 3

4 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE La quantità di energia elettrica producibile sarà calcolata sulla base dei dati radiometrici di cui alla norma UNI (o dell Atlante Europeo della Radiazione Solare) e utilizzando i metodi di calcolo illustrati nella norma UNI Gli impianti di potenza compresa tra 1 kwp e 50 kwp verranno progettati per avere una potenza attiva, lato corrente alternata, superiore al 75% del valore della potenza nominale dell impianto fotovoltaico, riferita alle condizioni STC. Per gli impianti di potenza superiore a 50 kwp ed inferiore a kwp verranno invece rispettate le seguenti condizioni: P cc > 0,85 * P nom * I / I STC In cui: P cc è la potenza in corrente continua misurata all uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ± 2%; P nom è la potenza nominale del generatore fotovoltaico; I è l irraggiamento espresso in W/m 2 misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ± 3; I STC pari a 1000 W/m 2 è l irraggiamento in condizioni di prova standard; Tale condizione sarà verificata per I >. 600 W/m 2. P ca > 0.9 * P cc In cui: P ca è la potenza attiva in corrente alternata misurata all uscita del gruppo di conversione con precisione migliore del ± 2%; Tale condizione sarà verificata per P ca > 90% della potenza di targa del gruppo di conversione. Non sarà ammesso il parallelo di stringhe non perfettamente identiche tra loro per esposizione, e/o marca, e/o modello, e/o numero dei moduli impiegati. Ciascun modulo, infine, sarà dotato di diodo di by-pass. 4

5 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO L'intervento oggetto del presente progetto esecutivo è la realizzazione di un impianto fotovoltaico (FV) la cui potenza di picco sarà di 37,18 kwp da realizzare presso un edificio di proprietà del Comune di Trenta ubicato in Corso Umberto snc, Comune di Trenta (CS). L impianto fotovoltaico è destinato a produrre energia elettrica e ad essere collegato alla rete elettrica pubblica di distribuzione, in Bassa Tensione, a corrente alternata. Il generatore fotovoltaico è posizionato su tetto a quattro falde e su due facciate di una edificio di proprietà del Comune di Trenta. La struttura di supporto dei moduli fotovoltaici è costituita da profilati in ferro zincato a caldo, con serie di profili per moduli fotovoltaici con cornice da 40 a 50 mm di altezza. ELEMENTI DELL IMPIANTO Gli elementi principali dell impianto sono: Generatore Fotovoltaico; Inverter; Struttura meccanica di supporto; Rete elettrica di distribuzione a cui è collegato l impianto. La realizzazione di questo impianto giusto finanziamento del 100% del Ministero delle attività Economiche per lo sviluppo delle energie alternative, Programma Operativo Interregionale per la linea di attività 1.3 interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell ambito dell efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico. Si ha a disposizione una copertura a falde di circa 640 m² e le facciate esposte a Ovest e Sud, che è uno spazio sufficiente per installare un impianto di 37,18 kwp. L energia che producono gli impianti fotovoltaici dipende dall energia solare che giunge nel punto di installazione dell impianto, dall efficienza della relativa conversione in energia elettrica e dal rendimento dell intero impianto, così: Er1 = Pr * Ogm * Ng [kwh/m 2 /anno] dove: - Er1 è l energia annuale resa da 1 mq di superficie captante dei moduli fotovoltaici [kwh/m2/anno]; - Pr è la potenza resa dall impianto, per 1 mq di superficie captante ed in presenza di una radiazione di 1000 W/m2, [kw]; - Ogm rappresenta il numero medio di ore di sole equivalenti al giorno, sul piano dei moduli [h/d]; - Ng rappresenta il numero di giorni di funzionamento dell impianto all anno [d]; 5

6 Il numero di ore di sole equivalenti, come è noto, rappresenta il numero di ore per le quali dovrebbe esserci una radiazione solare (cioè l energia proveniente dal sole e che giunge sulla superficie captante dell impianto) di 1000 W/ m2, per ottenere la stessa energia che si ottiene con la effettiva radiazione variabile, che si ha durante tutta la giornata. La radiazione totale (intesa come somma della radiazione diretta e di quella diffusa) media mensile sul piano orizzontale, nella località in questione (come previsto nella norma UNI10349) per ogni mese è: Radiazione giornaliera media mensile su superficie orizzontale (kwh/m 2 /giorno) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic , Dati generali Committente Indirizzo CAP Comune (Provincia) Comune di Trenta Corso Umberto I TRENTA (CS) Latitudine Longitudine Altitudine 618 m Irradiazione solare annua sul piano orizzontale Coefficiente di ombreggiamento kwh/m² Il Generatore fotovoltaico sarà suddiviso in quattro sottocampi fotovoltaici. SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 1 Il sottocampo 1 avrà un orientamento azimutale a 50 e a -40 rispetto al sud ed un inclinazione rispetto all orizzontale di 20 (tilt). Saranno utilizzati moduli fotovoltaici in silicio Policristallino, installati in maniera tale da costituire una copertura aderente sulla superficie della falde di appoggio dei moduli stessi. Il sottocampo fotovoltaico 1 sarà costituito da 105 moduli in silicio Policristallino, che formeranno 5 stringhe da 21 moduli, per una superficie totale del campo di 170 m². Inoltre si prevede di adottare una conversione di stringa e quindi di utilizzare un numero di convertitori statici pari a 1. 6

7 SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 2 Il sottocampo 2 avrà un orientamento azimutale a 50 rispetto al sud ed un inclinazione rispetto all orizzontale di 30 (tilt). Saranno utilizzati moduli fotovoltaici in silicio Policristallino, installati su facciata Ovest in maniera tale da costituire una copertura delle finestre FRANGISOLE di tre piani vedi elaborati grafici. Il sottocampo fotovoltaico 2 sarà costituito da 22 moduli in silicio Policristallino, che formeranno 2 stringhe da 11 moduli, per una superficie totale del campo di 36 m². Inoltre si prevede di adottare una conversione di stringa e quindi di utilizzare un numero di convertitori statici pari a 1. SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 3 Il sottocampo 3 avrà un orientamento azimutale a 50 rispetto al sud ed un inclinazione rispetto all orizzontale di 30 (tilt). Saranno utilizzati moduli fotovoltaici in silicio Policristallino, installati su facciata Ovest in maniera tale da costituire una copertura delle finestre di tre piani FRANGISOLE. Il sottocampo fotovoltaico 3 sarà costituito da 22 moduli in silicio Policristallino, che formeranno 2 stringhe da 11 moduli, per una superficie totale del campo di 36 m². Inoltre si prevede di adottare una conversione di stringa e quindi di utilizzare un numero di convertitori statici pari a 1. SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 4 Il sottocampo 4 avrà un orientamento azimutale a -40 rispetto al sud ed un inclinazione rispetto all orizzontale di 30 (tilt). Saranno utilizzati moduli fotovoltaici in silicio Policristallino, installati su facciata Sud in maniera tale da costituire una copertura delle finestre di tre piani FRANGISOLE. Il sottocampo fotovoltaico 4 sarà costituito da 20 moduli in silicio Policristallino, che formeranno 2 stringhe da 10 moduli, per una superficie totale del campo di 33 m². Inoltre si prevede di adottare una conversione di stringa e quindi di utilizzare un numero di convertitori statici pari a 1. 7

8 SPECIFICA DI SISTEMA L'impianto fotovoltaico viene connesso elettricamente alla rete di proprietà dell'utente a valle del dispositivo generale di utente di controllo e misura, di proprietà del distributore della rete, ed a monte del dispositivo di protezione della rete di utente. Il generatore FV è gestito come sistema IT, cioè con nessun polo connesso a terra. INVERTER Il gruppo di conversione è composto n.4 componenti principali "inverter" e da un insieme di componenti, quali filtri e dispositivi di sezionamento protezione e controllo (quasi sempre integrati nell inverter stesso), che rendono il sistema idoneo al trasferimento della potenza dal generatore alla rete, in conformità ai requisiti normativi, tecnici e di sicurezza applicabili. NON SONO PRESENTI Nell impianto non sono presenti generatori, motori elettrici di potenza, sistemi di rifasamento e trasformatori. DATI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari a Wp. Dati relativi al committente Committente: Indirizzo: Codice fiscale / Partita IVA: Comune di Trenta Corso Umberto Trenta (CS) Località di realizzazione dell intervento Indirizzo: Destinazione d uso dell immobile: Potenza contrattuale: Corso Umberto Trenta (CS) Uffici scuola elementare guardia medica 15Kw 8

9 Dati relativi al posizionamento del generatore FV Posizionamento del generatore FV: Installazione su copertura a falde e facciate. Angolo di azimut del generatore FV: 50 e -40 Angolo di tilt del generatore FV: 20 e 30 Fattore di albedo: Superfici chiare Fattore di riduzione delle ombre K ombre : 0,90 SITO DI INSTALLAZIONE Il Generatore fotovoltaico avrà un orientamento azimutale a 50 e a -40 rispetto al sud il ed avrà un inclinazione rispetto all orizzontale di 20 e 30 (tilt). Tale esposizione è la più idonea al fine di massimizzare l energia producibile. L impianto sarà installato in un edificio non soggetto a vincoli paesaggistici. E stato scelto un fattore di riduzione delle ombre del 0,90, garantendo così che le perdite di energia derivanti da fenomeni di ombreggiamento non siano superiori al 5% su base annua. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO Il Generatore fotovoltaico sarà costituito da 169 moduli in silicio policristallino, composti da 5 stringhe da 21 moduli, 4 stringhe da 11 e 2 stringhe da 10 per una superficie totale dell impianto di 273 m². Inoltre si prevede di adottare una conversione di stringa e quindi di utilizzare un numero di convertitori statici pari a 4. 9

10 RADIAZIONE SOLARE E ANALISI DELLE OMBRE In base alla Norma UNI la località che meglio identifica quanto sopra esposto è Trenta. E stato scelto un fattore di riduzione delle ombre pari a 0,90. Irraggiamento solare a Trenta in base alla norma UNI e calcolato su moduli esposti a 50 e a -40 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di 20 e a 30. Fattore di albedo scelto: Superfici chiare Mese Radiazione Media sul piano dei moduli Radiazione Radiazione Radiazione Radiazione Radiazione Media Media Media Media Media sul piano sul piano sul piano sul piano sul piano dei moduli dei moduli dei moduli dei moduli orizzontale Sottocampo1 Sottocampo2 Sottocampo3 Sottocampo4 (kwh/m 2 ) (kwh/m 2 ) (kwh/m 2 ) (kwh/m 2 ) (kwh/m 2 ) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale annuale 1846, , , , ,85 10

11 SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 1 Il sottocampo fotovoltaico 1 si comporrà di moduli del tipo policristallino potenza di 220 Wp in condizioni standard con una vita utile stimata di oltre 25 anni senza degrado significativo delle prestazioni o al max del 80%. Le altre caratteristiche del generatore fotovoltaico sono: Numero moduli: 105 Potenza nominale 220 Wp Celle: Silicio Policristallino Tensione circuito aperto V OC 36,60 V Corrente di corto circuito I SC 8,01 A Tensione V MP 30,60 V Corrente I MP 7,19 A Grado di efficienza: 13,63 % Dimensioni: 1630 mm x 990 mm x 46 mm La potenza complessiva da raggiungere sarà di 105 x 220 Wp = Wp. Pertanto il campo fotovoltaico sarà così configurato: Numero di stringhe 5 Numero di moduli per stringa 21 Tensione V MP a 25 C 357 V Corrente I MP a 25 C 7,19 A Superficie complessiva moduli 1630 mm x 990 mm x 105 = 169,43 m². SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 2 Il sottocampo fotovoltaico 2 si comporrà di moduli del tipo policristallino potenza di 220 Wp in condizioni standard con una vita utile stimata di oltre 25 anni senza degrado significativo delle prestazioni. Le altre caratteristiche del generatore fotovoltaico sono: Numero moduli: Potenza nominale 220 Wp Celle: Silicio Policristallino 11

12 Tensione circuito aperto V OC 36,60 V Corrente di corto circuito I SC 8,01 A Tensione V MP 30,60 V Corrente I MP 7,19 A Grado di efficienza: 13,63 % Dimensioni: 1630 mm x 990 mm x 46 mm La potenza complessiva da raggiungere sarà di 22 x 220 Wp = Wp. Pertanto il campo fotovoltaico sarà così configurato: Numero di stringhe 2 Numero di moduli per stringa 11 Tensione V MP a 25 C 232 V Corrente I MP a 25 C 7,19 A Superficie complessiva moduli 1630 mm x 990 mm x 22 = 36,80 m². SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 3 Il sottocampo fotovoltaico 3 si comporrà di moduli del tipo policristallino potenza di 220 Wp in condizioni standard con una vita utile stimata di oltre 25 anni senza degrado significativo delle prestazioni. Le altre caratteristiche del generatore fotovoltaico sono: Numero moduli: Potenza nominale 220 Wp Celle: Silicio Policristallino Tensione circuito aperto V OC 36,60 V Corrente di corto circuito I SC 8,01 A Tensione V MP 30,60 V Corrente I MP 7,19 A Grado di efficienza: 13,63 % Dimensioni: 1630 mm x 990 mm x 46 mm La potenza complessiva da raggiungere sarà di 22 x 220 Wp = Wp. Pertanto il campo fotovoltaico sarà così configurato: Numero di stringhe 2 12

13 Numero di moduli per stringa 11 Tensione V MP a 25 C 232 V Corrente I MP a 25 C 7,19 A Superficie complessiva moduli 1630 mm x 990 mm x 22 = 36,80 m². SOTTOCAMPO FOTOVOLTAICO 4 Il sottocampo fotovoltaico 2 si comporrà di moduli del tipo policristallino potenza di 220 Wp in condizioni standard con una vita utile stimata di oltre 25 anni senza degrado significativo delle prestazioni. Le altre caratteristiche del generatore fotovoltaico sono: Numero moduli: Potenza nominale 220 Wp Celle: Silicio Policristallino Tensione circuito aperto V OC 36,60 V Corrente di corto circuito I SC 8,01 A Tensione V MP 30,60 V Corrente I MP 7,19 A Grado di efficienza: 13,63 % Dimensioni: 1630 mm x 990 mm x 46 mm La potenza complessiva da raggiungere sarà di 20 x 220 Wp = Wp. Pertanto il campo fotovoltaico sarà così configurato: Numero di stringhe 2 Numero di moduli per stringa 10 Tensione V MP a 25 C 225 V Corrente I MP a 25 C 7,19 A Superficie complessiva moduli 1630 mm x 990 mm x 20 = 32,27 m². STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI Il piano dei moduli è inclinato rispetto all orizzontale di 20 e 30 (tilt) e ha un orientamento azimutale a 50 e a -40 rispetto al sud. I moduli verranno montati su dei supporti in acciaio zincato aderenti al piano della copertura, avranno tutti la medesima esposizione. Gli ancoraggi della struttura saranno praticati 13

14 avendo cura di recare danni alla copertura, e dovranno resistere a raffiche di vento fino alla velocità di 120 km/h. La scelta della tipologia della struttura di sostegno è stata effettuata in funzione dell ubicazione dei moduli che sarà in installazione su tetto inclinato e sulle facciate. GRUPPO DI CONVERSIONE Il gruppo di conversione è composto da n.4 convertitori statici (Inverter). I convertitori c.c./c.a. utilizzati sono idonei al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto Le caratteristiche principali del gruppo di conversione sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza) Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT. Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Conformità marchio CE. Grado di protezione adeguato all'ubicazione in prossimità del campo fotovoltaico (IP65). Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto. Campo di tensione di ingresso adeguato alla tensione di uscita del generatore FV. Efficienza massima 90 % al 70% della potenza nominale. 14

15 Sottocampo fotovoltaico 1 Il gruppo di conversione sarà composto da n 1 inverter tipo INGETEAM INGECON SUN 25 o similari. Le caratteristiche tecniche dell inverter scelto sono le seguenti: INGETEAM INGECON SUN 25 o similari : Ingresso max: Wp Tensioni in ingresso consentite: V Corrente massima in ingresso: 71 A Efficienza: 95,60% Peso: 32,35 kg Sottocampo fotovoltaico 2 Il gruppo di conversione sarà composto da n 1 inverter tipo INGETEAM INGECON SUN 4,6 TL o similari. Le caratteristiche tecniche dell inverter scelto sono le seguenti: INGETEAM INGECON SUN 4,6 TL o similari : Ingresso max: 5000 Wp Tensioni in ingresso consentite: V Corrente massima in ingresso: 24,20 A Efficienza: 97% Peso: 28 kg Sottocampo fotovoltaico 3 Il gruppo di conversione sarà composto da n 1 inverter tipo INGETEAM INGECON SUN 4,6 TL o similari. Le caratteristiche tecniche dell inverter scelto sono le seguenti: INGETEAM INGECON SUN 4,6 TL o similari : Ingresso max: 5000 Wp 15

16 Tensioni in ingresso consentite: V Corrente massima in ingresso: 24,20 A Efficienza: 97% Peso: 28 kg Sottocampo fotovoltaico 4 Il gruppo di conversione sarà composto da n 1 inverter tipo INGETEAM INGECON SUN 4,6 TL o similari. Le caratteristiche tecniche dell inverter scelto sono le seguenti: INGETEAM INGECON SUN 4,6 TL o similari : Ingresso max: 5000 Wp Tensioni in ingresso consentite: V Corrente massima in ingresso: 24,20 A Efficienza: 97% Peso: 28 kg QUADRI ELETTRICI Quadro lato corrente continua Si prevede di installare un quadro sul lato DC di ogni convertitore per il sezionamento e la protezione delle stringhe. CAVI ELETTRICI E DI CABLAGGIO Il cablaggio elettrico avverrà per mezzo di cavi con conduttori isolati in rame con le seguenti prescrizioni: Sezione delle anime in rame in ragione di 1,5mm x 1 A Tipo FG7 se in esterno o in cavidotti su percorsi interrati tipo N07V-K se all interno di cavidotti di edifici Inoltre i cavi saranno a norma CEI 20-13, CEI20-22II e CEI I, marchiatura I.M.Q., colorazione delle anime secondo norme UNEL, grado d'isolamento di 4 kv. Per non compromettere la sicurezza di chi opera sull impianto durante la verifica o l adeguamento o la manutenzione, i conduttori avranno la seguente colorazione: 16

17 Conduttori di protezione: Conduttore di neutro: Conduttore di fase: Conduttore per circuiti in C.C.: giallo-verde (obbligatorio) blu chiaro (obbligatorio) grigio / marrone chiaramente siglato con indicazione del positivo con + e del negativo con Come è possibile notare dalle prescrizioni sopra esposte, le sezioni dei conduttori degli impianti fotovoltaici sono sicuramente sovradimensionate per le correnti e le limitate distanze in gioco. Con tali sezioni la caduta di potenziale viene contenuta entro il 2% del valore misurato da qualsiasi modulo posato al gruppo di conversione. IMPIANTO DI MESSA A TERRA (MAT) Il campo fotovoltaico sarà gestito come sistema IT, ovvero con nessun polo connesso a terra. La stringa sarà, costituita dalla serie di singoli moduli fotovoltaici e singolarmente sezionabili, provvista di diodo di blocco e di protezioni contro le sovratensioni. Deve essere prevista la separazione galvanica tra la parte in corrente continua dell impianto e la rete; tale separazione può essere sostituita da una protezione sensibile alla corrente continua solo nel caso di impianti monofase. Soluzioni tecniche diverse da quelle sopra suggerite, sono adottabili, purché nel rispetto delle norme vigenti e della buona regola dell arte. Ai fini della sicurezza, se la rete di utente o parte di essa è ritenuta non idonea a sopportare la maggiore intensità di corrente disponibile (dovuta al contributo dell impianto fotovoltaico), la rete stessa o la parte interessata dovrà essere opportunamente protetta. La struttura di sostegno, collegata elettricamente fra di loro, verrà regolarmente collegata all impianto di terra già esistente dell edificio o da realizzare a regola d arte. 17

18 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO In base alle norme UNI e UNI 10349, l irraggiamento calcolato su moduli esposti a 50 e a -40 rispetto al Sud ed inclinati rispetto all orizzontale di 20 e 30. La potenza alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25 C di temperatura) risulta essere: P SOTTOCAMPO 1 = P MODULO X N MODULI SILICIO POLICRISTALLINO P SOTTOCAMPO 2 = P MODULO X N MODULI SILICIO POLICRISTALLINO P SOTTOCAMPO 3 = P MODULO X N MODULI SILICIO POLICRISTALLINO P SOTTOCAMPO 4 = P MODULO X N MODULI SILICIO POLICRISTALLINO = 220 X 105 = W = 220 X 22 = W = 220 X 22 = W = 220 X 20 = W Considerando un efficienza del B.O.S. (Balance of system) del 85% che tiene conto delle perdite dovute a diversi fattori quali: maggiori temperature, superfici dei moduli polverose, differenze di rendimento tra i moduli, perdite dovute al sistema di conversione la potenza sul lato c.a. sarà uguale a: P CA1= (P SOTTOCAMPO 1 x 85% ) = Wp P CA2= (P SOTTOCAMPO 2 x 85% ) = Wp P CA3= (P SOTTOCAMPO 3 x 85% ) = Wp P CA4= (P SOTTOCAMPO 4 x 85% ) = Wp L energia producibile su base annua dal sistema fotovoltaico è data da: E [kwh/anno) = (I x A x K ombre x R MODULI x R BOS ) In cui: I1 = irraggiamento medio annuo = 1765,91 kwh/m² I2 = irraggiamento medio annuo = 1771,41 kwh/m² I3 = irraggiamento medio annuo = 1771,41 kwh/m² I4 = irraggiamento medio annuo = 1806,85 kwh/m² 18

19 A1 campo fv = superficie totale dei moduli = 169,43 m² A2 campo fv = superficie totale dei moduli = 36,80 m² A3 campo fv = superficie totale dei moduli = 36,80 m² A4 campo fv = superficie totale dei moduli = 32,27 m² K ombre = Fattore di riduzione delle ombre = 0,90. R MODULI STC2 = rendimento di conversione dei moduli = 13,63% R BOS = rendimento del B.O.S. = 85% Pertanto, applicando la formula abbiamo: E1 = (1765,91 x 169,43 x 0,90 x 13,63% x 85% ) = ,23 kwh/anno E2 = (1771,41 x 36,80 x 0,90 x 13,63% x 85% ) = 6.797,10 kwh/anno E3 = (1771,41 x 36,80 x 0,90 x 13,63% x 85% ) = 6.797,10 kwh/anno E4 = (1806,85 x 32,27 x 0,90 x 13,63% x 85% ) = 6.079,64 kwh/anno TOTALE = ,07 kwh/anno Il valore di kwh/anno è l energia che il sistema fotovoltaico produrrà in un anno, se non vi sono interruzioni nel servizio. I misuratori di energia prodotta saranno due: un misuratore dell energia totale prodotta dal sistema fotovoltaico un contatore di energia di tipo elettromeccanico con visualizzazione della quantità di energia ceduta alla rete elettrica esterna, e sarà posto a cura del Distributore di Energia Elettrica. VERIFICA TECNICO-FUNZIONALE Al termine dei lavori l installatore dell impianto effettuerà le seguenti verifiche tecnico-funzionali: corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal gruppo di conversione (accensione, spegnimento, mancanza rete, ecc.); continuità elettrica e connessioni tra moduli; messa a terra di masse e scaricatori; isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; L impianto deve essere realizzato con componenti che assicurino l'osservanza delle due seguenti condizioni: a) condizione da verificare: P cc > 0,85*P nom *I / I STC ; in cui: 19

20 P cc è la potenza in corrente continua misurata all'uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ± 2%; P nom è la potenza nominale del generatore fotovoltaico; I è l'irraggiamento [W/m²] misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ± 3%; I STC, pari a 1000 W/m², è l'irraggiamento in condizioni di prova standard; Tale condizione deve essere verificata per I > 600 W/m². b) condizione da verificare: P ca > 0,9*P cc. in cui: P ca è la potenza attiva in corrente alternata misurata all'uscita del gruppo di conversione della corrente generata dai moduli fotovoltaici continua in corrente alternata, con precisione migliore del 2%. La misura della potenza P cc e della potenza P ca deve essere effettuata in condizioni di irraggiamento (I) sul piano dei moduli superiore a 600 W/m². Qualora nel corso di detta misura venga rilevata una temperatura di lavoro dei moduli, misurata sulla faccia posteriore dei medesimi, superiore a 40 C, è ammessa la correzione in temperatura della potenza stessa. In questo caso la condizione a) precedente diventa: a') P cc > (1 - P tpv - 0,08) * P nom * I / I STC b') Ove P tpv indica le perdite termiche del generatore fotovoltaico (desunte dai fogli di dati dei moduli), mentre tutte le altre perdite del generatore stesso (ottiche, resistive, caduta sui diodi, difetti di accoppiamento) sono tipicamente assunte pari all'8%. Le perdite termiche del generatore fotovoltaico P tpv, nota la temperatura delle celle fotovoltaiche T cel, possono essere determinate da: P tpv = (T ce l - 25) * γ / 100 oppure, nota la temperatura ambiente T amb da: P tpv = [T amb (NOCT - 20) * I / 800] * γ / 100 in cui: γ: Coefficiente di temperatura di potenza (parametro, fornito dal costruttore, per moduli in silicio cristallino è tipicamente pari a 0,4 0,5 %/ C). NOCT: Temperatura nominale di lavoro della cella (parametro, fornito dal costruttore, è tipicamente pari a C, ma può arrivare a 60 C per moduli in vetrocamera). T amb : Temperatura ambiente; nel caso di impianti in cui una faccia del modulo sia esposta all esterno e l altra faccia sia esposta all interno di un edificio (come accade nei lucernai a tetto), la temperatura da considerare sarà la media tra le due temperature. 20

21 T cel :è la temperatura delle celle di un modulo fotovoltaico; può essere misurata mediante un sensore termoresistivo (PT100) attaccato sul retro del modulo. ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI La produzione di energia elettrica per conversione fotovoltaica dell energia solare non causa immissione di sostanze inquinanti nell atmosfera ed ogni kwh prodotto con fonte fotovoltaica consente di evitare l'emissione nell'atmosfera di 0,3-0,5 kg di CO 2 (gas responsabile dell effetto serra, prodotto con la tradizionale produzione termoelettrica che, in Italia, rappresenta l 80% circa della generazione elettrica nazionale). VARIE Sarà applicata, in fase di lavori, la seguente cartellonistica : QUADRO ELETTRICO GENERALE PERICOLO QUADRO ELETTRICO NON USARE ACQUA PER SPEGNERE INCENDI IL TECNICO Ing. Giampaolo Garofalo 21

22 PRESCRIZIONI DA RISPETTARE IN OSSEQUIO DEL PROGETTO DA 37,18 Kwp DA ISTALLARE SUL COMUNE DI TRENTA (CS). ( si fa presente, giusto prescrizioni sul capitolato generale di appalto parte 2 art. 3, che tutti i componenti saranno visionati ed approvati dalla stazione appaltante prima dell inizio dei lavori e dovranno avere i seguenti requisiti, pena l allontanamento dal cantiere dei componenti e/o materiali non approvati.) 1. MODULI FOTOVOLTAICI : Oltre alle prescrizioni meramente tecniche contenute nella relazione tecnica specialistica si specifica inoltre quanto segue. - I pannelli dovranno essere fabbricati in Italia e/o in un paese della C.E.. - La garanzia sul prodotto dovrà essere di 10 anni sui difetti dei materiali o di fabbricazione in base alla norma IEC-61215; - La dimensione delle celle in silicio dovrà essere di 156x156 mm - Il NOCT min. dovrà essere 47 (+/- 1,5%); - L efficienza dovrà essere min. 13,60% ; - La temperatura operativa dovrà variare tra -40 C e +85 C. 2. INVERTER -Gli inverter trifase (che saranno preferiti) dovranno essere dotati di trasformatore di isolamento interno. -Gli inverter monofase devono essere forniti con isolamento tra CA e CC. -La vita utile dovrà essere maggiore di venti anni; la garanzia, degli stessi, dovrà essere maggiore o uguale a cinque anni sui difetti dei materiali e/o di fabbricazione. 3. CAVI La caduta di tensione massima lungo i percorsi deve essere inferiore o uguale all 1% della tensione nominale di funzionamento. 4. STRUTTURE DI SOSTEGNO Devono essere fornite con il sistema solar-lock. Il progettista Ing. Giampaolo Garofalo 22

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico

ALL.10 Relazione tecnica Impianto Fotovoltaico PROGETTO ESECUTIVO ALL_10 - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pagina : 1 CENTRO MUSEALE ETNOGRAFICO DELLA CULTURA CONTADINA DI BERCHIDDA (Museo del vino) PROGETTO ESECUTIVO ALL.10 Relazione tecnica

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3, 4. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 5

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3, 4. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 5 INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3, 4 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 5 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 6 Sito di installazione Pag. 7 Descrizione dell impianto Pag. 7

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedure di calcolo Criterio generale di progetto DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto fotovoltaico è quello di massimizzare la captazione della radiazione

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano

REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Comune di Carmiano REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 Comune di Carmiano Intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 19.68 kwp da installare sulla copertura del CIMITERO Comunale di Misano Gera D Adda.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente dichiarazione deve essere compilata

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico in località Valle Grande

Progetto di un impianto fotovoltaico in località Valle Grande INDICE 1. DATI GENERALI DELL IMPIANTO... 2 2. SITO DI INSTALLAZIONE... 2 3. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 2 4. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 3 5. IRRAGGIAMENTO... 3 6. STRUTTURE DI SOSTEGNO... 6 7. GRUPPO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

GSE/FTVA20100288830-22/12/2010

GSE/FTVA20100288830-22/12/2010 GSE/FTVA20100288830-22/12/2010 DOTT. ING. ANGELO BOLZONI STUDIO PROGETTAZIONI ELETTRICHE 26013 CREMA (CR) - Via Del Commercio 29 (presso Palazzina Bramante) Tel. 0373-81174 Fax. 0373-252444 PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 Indice 1. Studi e indagini preliminari... 3 1.1 Dati generali... 3 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 1.3 Natura e caratteristiche dell intervento... 4 1.3.1 Superficie di installazione... 4 1.3.2

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico

L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico L importanza della qualità nelle connessioni per il fotovoltaico Livio Azzoni Adecom Service Solar Fortronic Forum Bologna 24/03/2011 Adecom Service 1/19 Solar Fortronic Forum Bologna 24/03/2011 Adecom

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1832,18 KWp

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1832,18 KWp PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1832,18 KWp COMMITTENTE: BP Engineering Viale C. Colombo 9/bis 54033 Marina di Carrara (MS) ELABORATI: Relazione tecnica; Scheda tecnica (articolo

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSE Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 49,536 kwp da installare sulla copertura piana della Palestra Comunale di Misano

Dettagli

INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO... 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE... 7 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 8

INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO... 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE... 7 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 8 INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO... 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE... 7 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 8 DESCRIZIONE SOMMARIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 9 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO...

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4,14 kwp DENOMINATO Tetto Fotovoltaico 4,14 KW Su edificio SITO NEL COMUNE DI S.MARTINO DI LUPARI VIA G.MAZZINI, 4 35018 - PADOVA

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PROGETTO IMPIANTO FOTOVOLTAICO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMMITTENTE : CARNAROLI SELVE - BRUSCIA MARIA TERESA BRUSCIA PAOLO EDIFICIO : Civile Abitazione INDIRIZZO : Via delle mura Augustee n. 7-61032

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 559,32 kwp DENOMINATO Impianto fotovoltaico Metal Jas Spa

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 559,32 kwp DENOMINATO Impianto fotovoltaico Metal Jas Spa PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 559,32 kwp DENOMINATO Impianto fotovoltaico Metal Jas Spa SITO NEL COMUNE DI CITTADELLA VIA LAGHI, 23 35013 CITTADELLA - PADOVA COMMITTENTE:

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Febbraio 2016 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012) INDICE REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI pag. 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 2 3 NORME RICHIAMATE NEL TESTO pag. 2 4 DEFINIZIONI pag. 2 5 CRITERI GENERALI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

ABRUZZO ENERGIE s.r.l.

ABRUZZO ENERGIE s.r.l. ABRUZZO ENERGIE s.r.l. RELAZIONE TECNICA per la realizzazione di un impianto fotovoltaico facente parte di un lotto di due Impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 1483,02 kwp Ente proponente:

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CAMPO BASE DORINA CBP7 RELAZIONE

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Impianto fotovoltaico. S.A.L.P.A. s.a.s Via Toscana, 64 San Giustino (PG)

IMPIANTI ELETTRICI. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Impianto fotovoltaico. S.A.L.P.A. s.a.s Via Toscana, 64 San Giustino (PG) IMPIANTI ELETTRICI TITOLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Impianto fotovoltaico COMMITTENTE S.A.L.P.A. s.a.s Via Toscana, 64 San Giustino (PG) OGGETTO Progetto preliminare impianto elettrico realizzazione

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 COMUNE DI NOVEDRATE Ufficio Tecnico IMPIANTO FOTOVOLTAICO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 1: RELAZIONE GENERALE e QUADRO ECONOMICO COMMITTENTE: COMUNE DI NOVEDRATE RESP.

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO

DATI GENERALI DELL IMPIANTO DATI GENERALI DELL IMPIANTO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari a 3 kwp

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DIUN GENERATORE FOTOVOLTAICO FABBRICATO OFFICINA CON ANNESSI E PENSILINA RICOVERO AUTOMEZZI

PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DIUN GENERATORE FOTOVOLTAICO FABBRICATO OFFICINA CON ANNESSI E PENSILINA RICOVERO AUTOMEZZI REALIZZAZIONE DIUN GENERATORE FOTOVOLTAICO 287,020 kwpintegrato C/O COPERTURA FABBRICATO OFFICINA CON ANNESSI E PENSILINA RICOVERO AUTOMEZZI PROGETTO ESECUTIVO Relazione Tecnica e di Calcolo OHSAS 18001

Dettagli

Via Borgo Padova, 98/G 35028 Piove di Sacco (PD)

Via Borgo Padova, 98/G 35028 Piove di Sacco (PD) C O M U N E D I C O R R E Z Z O L A ( P D ) P R O G E T T O E S E C U T I V O REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA PARI A 3,45 kw Produttore Soc.Agricola BORGO FORTE VIA OGNIBEN DELLA SCOLA,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. quadri e contatori ENEL, recinzione senza cordoli o manufatti edili).

RELAZIONE TECNICA. quadri e contatori ENEL, recinzione senza cordoli o manufatti edili). RELAZIONE TECNICA La presente relazione riguarda il progetto preliminare per la richiesta di connessione, alla rete di ENEL Distribuzione, dell impianto fotovoltaico da realizzarsi in Frazione Pobbia,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. Note INDICE 1. Scopo

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012 O&M&P : OPERATION & MAINTENANCE & PERFORMANCE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Fiera Milano 9 maggio 2014 Adeguamenti degli impianti FV alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21. Documentazione per GSE e Gestore di rete

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari a 19,74

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4 kwp DENOMINATO ISOLA ECOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4 kwp DENOMINATO ISOLA ECOLOGICA PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4 kwp DENOMINATO ISOLA ECOLOGICA SITO NEL COMUNE DI CAMPOSANO 80030 - CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI COMMITTENTE: COMUNE DI CAMPOSANO

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano

Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano Comune di CERRO AL LAMBRO Provincia di Milano UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU N. 7 TETTI DI EDIFICI DI PROPRIETÀ COMUNALE Relazione

Dettagli

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EA 500 RELAZIONE GENERALE RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO (IN CONTO ENERGIA) PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Committente:

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,8 KWP DENOMINATO IMPIANTO FV ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE TORTOLI'

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,8 KWP DENOMINATO IMPIANTO FV ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE TORTOLI' PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 19,8 KWP DENOMINATO IMPIANTO FV ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE TORTOLI' SITO NEL COMUNE DI TORTOLÌ VIA A. SCORCU 08048 LOC. MONTE ATTU

Dettagli

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. INDICE 1. RELAZIONE TECNICA 3 1.1. OGGETTO 3 1.2. NORME TECNICHE E LEGGI 3 1.3. DATI DI PROGETTO 3 1.4. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 3 1.5. ASSISTENZE MURARIE 4 I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C. Castel

Dettagli

Internet:

Internet: AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: costruzioni@atc.torino.it Tav: Revisione: C2327001

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI GUAGNANO Provincia DI LECCE POI ENERGIA 2007 2013 / PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE Allegato A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

Ston Funzionamento del Sistema di accumulo per impianti fotovoltaici. v1.07

Ston Funzionamento del Sistema di accumulo per impianti fotovoltaici. v1.07 Ston Funzionamento del Sistema di accumulo per impianti fotovoltaici v1.07 2. Funzionamento L energia elettrica prodotta dai pannelli, se non consumata immediatamente, andrà a caricare la batteria del

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER L ASSICURAZIONE LOTTO 2) IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALL RISKS INCENDIO + FURTO + GUASTI ALLE MACCHINE + DANNI INDIRETTI + RICORSO TERZI PARTE I - GENERALITA NOMINATIVI

Dettagli

TAVOLE PORTACONTATORI

TAVOLE PORTACONTATORI Art. 10943 TAVOLA PORTACONTATORI PER FORNITURE TRIFASI CON BASE PORTA T.A. MISURA SEMIDIRETTA A 3 SISTEMI Morsetti realizzati in ottone CW617N stampati a caldo e stagnati. Tavola per contatori di energia

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica

con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica SUNNY TRIPOWER con trasformatore esterno di bassa tensione a separazione galvanica Indice La presente informazione tecnica presenta soluzioni efficienti per l'impiego in Spagna di Sunny Tripower in impianti

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1

Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1 Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1 La presente relazione tecnica riguarda l installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di una struttura, sito nel Comune di Specchia Provincia di

Dettagli

PREMESSA. Valenza dell'iniziativa. Attenzione per l'ambiente. Normativa di riferimento

PREMESSA. Valenza dell'iniziativa. Attenzione per l'ambiente. Normativa di riferimento PREMESSA Valenza dell'iniziativa Con la realizzazione dell impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015 CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015 Riferimenti normativi: - CEI EN 60598-1 (Apparecchi di illuminazione Parte 1: Prescrizioni generali e prove) e relative parti 2 - IEC 62722-2-1

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA INSTALLARE SUI SITI INDIVIDUATI

SCHEDE TECNICHE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA INSTALLARE SUI SITI INDIVIDUATI RICERCA DEL SOGGETTO PRIVATO AL QUALE AFFIDARE, CON CONTRATTO PPP, IL COMPITO DI PROGETTARE, FINANZIARE, INSTALLARE, ATTIVARE E MANUTENERE IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU SITI DI PROPRIETÀ COMUNALE SCHEDE TECNICHE

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI Per snellire la compilazione della scheda domanda, il Gestore dei Servizi energetici (GSE) redige una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kw e 50 metri quadri

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

PREMESSA. Valenza dell'iniziativa. Attenzione per l'ambiente. Normativa di riferimento

PREMESSA. Valenza dell'iniziativa. Attenzione per l'ambiente. Normativa di riferimento PREMESSA Valenza dell'iniziativa Con la realizzazione dell impianto, denominato Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO, si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli