Rapporto CESI. Cliente: Oggetto: Misure di accompagnamento per l'attuazione dei Decreti Ministeriali del sul risparmio energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto CESI. Cliente: Oggetto: Misure di accompagnamento per l'attuazione dei Decreti Ministeriali del 24.4.2001 sul risparmio energetico"

Transcript

1 SFR-A3/ Pag.1/29 Cliente: Ricerca di Sistema Oggetto: Misure di accompagnamento per l'attuazione dei Decreti Ministeriali del sul risparmio energetico Ordine: Contratto CESI n 60/00085 Note: ELTEC/SCEL/2003/01 senza l'autorizzazione scritta del CESI questo documento può essere riprodotto solo integralmente N. pagine: 29 N. pagine fuori testo: Data: 31/1/2003 Elaborato: SFR/UFI Umberto Ciarniello SFR/UFI Walter Grattieri SFR/UFI Chiara Michelangeli Verificato: SFR/UFI Antonio Capozza Approvato: SFR/UFI Antonio Capozza CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale Euro Registro Imprese di Milano Centro Elettrotecnico Milano - Italia interamente versato Sezione Ordinaria Sperimentale Italiano Telefono Codice fiscale e numero N. R.E.A Giacinto Motta SpA Fax iscrizione CCIAA P.I. IT

2 SFR-A3/ Pag.2/29 Indice 1 SOMMARIO PREMESSA INSTALLAZIONE DI CALDAIA A 4 STELLE DI EFFICIENZA ALIMENTATA A GAS NATURALE6 3.1 ELEMENTI PRINCIPALI PROCEDURA DI CALCOLO DEI RISPARMI DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE ALL'AUTORITÀ DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE NORMATIVA TECNICA DA RISPETTARE INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI UTILIZZATI PER LE STIME E DEI LORO VALORI PREDEFINITI INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE DI POTENZA MEDIO-BASSA ELEMENTI PRINCIPALI PROCEDURA DI CALCOLO DEI RISPARMI NORME TECNICHE DA RISPETTARE PROCEDURA PER IL CALCOLO DEL RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI PREMESSA LA TECNOLOGIA REQUISITI DEFINIZIONI VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO GRANDEZZE DA FORNIRE SEMPLIFICAZIONI NORMATIVA DI RIFERIMENTO INSTALLAZIONE DI POMPE DI CALORE ELETTRICHE AD ARIA ESTERNA IN EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O RISTRUTTURATI IN LUOGO DI CALDAIE A GAS ELEMENTI PRINCIPALI DATI PER IL CALCOLO DEL RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA CONSUMI ENERGETICI RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI...29 Copyright 2003 by CESI. All rights reserved - Activity code 30073J Keywords: 12035F, 60301L

3 SFR-A3/ Pag.3/29 STORIA DELLE REVISIONI Numero revisione Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati 3

4 SFR-A3/ Pag.4/29 1 SOMMARIO E continuata anche nel 2002 l azione di supporto tecnico prestata dal CESI all Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas, nella definizione delle regole tecniche per la quantificazione del risparmio energetico ai sensi dei due Decreti Ministeriali del Tale azione si è esplicata nello studio di nuove procedure di valutazione, quattro delle quali sono descritte nel presente rapporto, e nella verifica di congruenza tecnica e formale di procedure di valutazione predisposte da altri soggetti. Gli interventi per i quali sono si riporta la procedura di valutazione del risparmio energetico sono: - Installazione di caldaia a 4 stelle di efficienza alimentata a gas naturale - Installazione di impianto di cogenerazione di potenza medio-bassa - Installazione di impianto di cogenerazione. - Installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in edifici di nuova costruzione o ristrutturati in luogo di caldaie a gas 2 PREMESSA Fra le più recenti ed interessanti disposizioni in materia di risparmio energetico vanno annoverati due Decreti [1], [2], emanati di concerto dai Ministeri dell Industria e dell Ambiente nell aprile 2001, che fissano gli obiettivi quantitativi di incremento dell efficienza negli usi finali dell energia, da conseguire nel periodo da parte dei distributori di elettricità e di gas. Tali provvedimenti rappresentano l attuazione di prescrizioni già previste dai Decreti Legislativi 79/99 e 164/00 (meglio noti, nell ordine, come Decreto Bersani e Decreto Letta ), che hanno sancito l apertura dei mercati rispettivamente dell energia elettrica e del gas naturale. Essi definiscono un quadro normativo e di incentivi decisamente innovativo per la promozione dell efficienza e del risparmio energetico e aprono una fase completamente nuova dei rapporti fra consumatori e fornitori di energia. La definizione delle Linee Guida per l attuazione dei Decreti [3] ha richiesto lo studio di specifiche regole tecniche per la determinazione quantitativa (in termini di tonnellate equivalenti di petrolio/anno) del risparmio energetico che risulta da ciascun tipo di intervento ammesso. Tale quantificazione è fondamentale e preliminare al rilascio dei Titoli di Efficienza Energetica, i quali assumono una doppia valenza: da un lato essi costituiscono una fonte di reddito per i soggetti in condizione di negoziarli (i Decreti ne prevedono infatti la compravendita, che potrà avvenire mediante accordi bilaterali, o presso un apposita sede di contrattazione, la Borsa dei Titoli di Efficienza Energetica); dall altro rappresentano, per i soggetti obbligati al raggiungimento degli obiettivi, la prova del loro adempimento e la maturazione del diritto al riconoscimento dei costi sostenuti. Nell ambito di tali Decreti, il CESI ha contribuito alla messa a punto dei criteri di valutazione del risparmio di energia primaria studiando apposite procedure, un primo lotto delle quali è già stato riportato in precedenti lavori di Ricerca di Sistema 1. Il presente Rapporto raccoglie le 4 procedure seguenti: - Installazione di caldaia a 4 stelle di efficienza alimentata a gas naturale - Installazione di impianto di cogenerazione di potenza medio-bassa - Installazione di impianto di cogenerazione. - Installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in edifici di nuova costruzione o ristrutturati in luogo di caldaie a gas La prima di tali procedure rappresenta in realtà una parziale revisione ed estensione del procedimento già realizzato nel 2001 e che è stato necessario integrare in seguito alle indicazioni emerse in seguito all Audizione Pubblica tenutasi a Roma nei giorni 13 e 14 giugno Vedasi Rapporti: A1/026225, A1/037714, A1/

5 SFR-A3/ Pag.5/29 La seconda e la terza procedura appartengono alla categoria dei metodi di valutazione ingegneristici necessari, in questo caso, per quantificare l efficienza energetica della cogenerazione: il primo metodo, più semplificato, è applicabile ad impianti di taglia non superiore a 500 kw elettrici, il secondo, più completo, non ha limiti di validità. La quarta procedura consente infine di valutare, in modo standardizzato ed ex-ante, i guadagni di efficienza possibili con le installazioni a pompa di calore per il riscaldamento degli edifici, realizzate sotto le condizioni specificamente prescritte dai Decreti in parola. 5

6 SFR-A3/ Pag.6/29 3 INSTALLAZIONE DI CALDAIA A 4 STELLE DI EFFICIENZA ALIMENTATA A GAS NATURALE 3.1 Elementi principali Tipologia di intervento: Dispositivi per la combustione delle fonti energetiche non rinnovabili Decreto elettrico: tabella B, tipologia di intervento n. 9 Decreto gas: tabella A, tipologia di intervento n. 1 Sotto-tipologia di intervento: Interventi per la sostituzione di dispositivi esistenti con altri a più elevata efficienza Settore di intervento: Domestico Tipo di utilizzo: - Riscaldamento dei locali - Riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria NOTA: L installazione ex-novo o la sostituzione dell'esistente è ammessa solo per caldaie con 4 stelle di efficienza (DPR 660/96). La ricognizione sul parco nazionale ha mostrato che le caldaie con 1 o 2 stelle di rendimento sono la quasi totalità del mercato italiano (circa il 99 %). Per queste caldaie, che rappresentano la tecnologia di riferimento, si è assunta un'efficienza media stagionale dell'80 %. Unità fisica di riferimento: appartamento tipo riscaldato Risparmio specifico lordo di energia primaria conseguibile per singola unità fisica di riferimento (RSL): Coefficiente correttivo per risparmi non addizionali: Coeff. Corr. Per impatto modalità di consegna: Risparmio specifico netto di energia primaria conseguibile per singola unità fisica di riferimento consegnata con modalità i-esima: Taglia minima di progetto: Persistenza dei risparmi energetici nel tempo 98-99% Tipo di utilizzo Zona climatica RSL = tep 10-3 /app.to/anno Riscaldamento A + B 11 Riscaldamento C 17 Riscaldamento D 34 Riscaldamento E 57 Riscaldamento F 80 Riscaldamento + acs A + B 37 Riscaldamento + acs C 43 Riscaldamento + acs D 60 Riscaldamento + acs E 83 Riscaldamento + acs F 105 a (da decidere a seguito della consultazione) b i (da decidere a seguito della consultazione) RSN i = RSL (1-a-b i ) tep/anno/unità fisica di riferimento da decidere a seguito della consultazione 6

7 SFR-A3/ Pag.7/ Procedura di calcolo dei risparmi Definizioni: Rendimento medio stagionale % (riferito al Potere Calorifico Inferiore del combustibile): caldaia standard η st,e caldaia a quattro stelle η st,n Energia elettrica consumata dai fan-coil (kwh/anno) E Fc Parametri di utilizzo: E1 E2 E3 E Fc F el T i T u fabbisogno termico dell'appartamento medio servito dalla caldaia nella zona climatica di appartenenza (Mcal/anno) consumo giornaliero di acqua calda (a 60 C) per persona (l/giorno) numero di occupanti dell appartamento medio energia elettrica consumata dai fan-coil (Wh/anno) fattore di energia primaria (tep/kwh) temperatura dell'acqua di rete ( C) temperatura di produzione dell'acqua calda sanitaria ( C) Calcolo del risparmio specifico lordo di energia primaria conseguibile per singolo intervento: RSL = F1 + F2 - F3 [tep/appartamento/anno] con: F1 Riduzione di consumo di energia primaria dovuto alla variazione di rendimento di caldaia (tep/appartamento/anno). F1 = [(1/ η st,e - 1/ η st,n )xe1]/10 4 F2 Riduzione di consumo di energia primaria dovuto alla variazione di rendimento nella produzione di acqua calda sanitaria (tep/appartamento/anno). F2 = E2x365x(T u - T i )xe3x(1/ η st,e -1/ η st,n )/10 7 F3 Incremento di consumo di energia primaria dovuto ai fan coil 2 (tep/appartamento/anno). F3 = [E Fc x F el ]/10 3 Calcolo del risparmio specifico netto di energia primaria conseguibile per singolo intervento: a: Coefficiente correttivo per risparmi non addizionali: b i : Coefficiente correttivo per impatto diverse modalità di consegna ( i = i-esima modalità di consegna) 2 I fan coil sono necessari per assicurare la funzionalità dell'impianto a bassa temperatura alimentato da caldaia a quattro stelle. Nel caso di impianto "a pavimento", F3 = 0 ed il risparmio specifico lordo si calcola sommando ai valori di Tabella 1 il valore di F3 ricavabile utilizzando i dati di "fabbisogno elettrico fan coil" di Tabella 2 7

8 SFR-A3/ Pag.8/29 RSN i = RSL (1-a-b i ) Calcolo del risparmio specifico netto di energia primaria per N unità di riferimento: RSN = n i = RSN 1 i Tabella 1. - Risparmi energetici conseguibili in impianti con l'utilizzo di dispositivi di combustione a elevata efficienza (caldaie a quattro stelle, settore domestico) Tipo di utilizzo Zona Riduzione consumo (tep 10-3 /app.to/anno) Riscaldamento A + B 11 Riscaldamento C 17 Riscaldamento D 34 Riscaldamento E 57 Riscaldamento F 80 Riscaldamento + acs A + B 37 Riscaldamento + acs C 43 Riscaldamento + acs D 60 Riscaldamento + acs E 83 Riscaldamento + acs F Documentazione da trasmettere all'autorità Scheda per la rendicontazione degli interventi Identificazione N. appartamenti Zona Climatica Nome Cognome, Indirizzo, n. tel. Nome Cognome, Indirizzo, n. tel. Nome Cognome, Indirizzo, n. tel. Nome Cognome, Indirizzo, n. tel. Nome Cognome, Indirizzo, n. tel. Nome Cognome, Indirizzo, n. tel. TOTALE PROGETTO Acqua Calda Sanitaria Risparmio Specifico Lordo [tep 10-3/anno/app.to] Risparmio Netto [tep/anno] 8

9 SFR-A3/ Pag.9/ Documentazione da conservare Da decidere a seguito della consultazione 3.5 Normativa tecnica da rispettare DPR n. 660 del 15 novembre Individuazione dei parametri utilizzati per le stime e dei loro valori predefiniti Rendimento medio stagionale % (riferito al Potere Calorifico Inferiore del combustibile): - caldaia esistente 80 per caldaie standard - caldaia sostitutiva 92 per caldaie a quattro stelle Energia elettrica consumata dai fan coil E Fc valori di riferimento in Tabella 2 Parametri di utilizzo: E1 E2 E3 F el fabbisogno termico dell'appartamento medio servito dalla caldaia nella zona climatica di appartenenza (Mcal/anno): valori di riferimento in Tabella 2 (consumo giornaliero di acqua calda, a 60 C, per persona): 35 l /giorno (numero di occupanti dell appartamento medio): 2,7 persone fattore di energia primaria: 0, tep/kwh T i (temperatura dell'acqua di rete): 15 C T u (temperatura di produzione dell'acqua calda sanitaria): 60 C Tabella 2 - Parametri di riferimento per appartamento medio (82 m 2 ) Zona climatica Fabbisogno termico dell'appartamento (Mcal/anno) A + B C D E F Fabbisogno elettrico fan coil (kwh/anno) 9

10 SFR-A3/ Pag.10/29 4 INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE DI POTENZA MEDIO- BASSA 4.1 Elementi principali Tipologia di intervento Climatizzazione ambienti e recuperi di calore in edifici climatizzati con l uso di fonti energetiche non rinnovabili Decreto elettrico: Tabella B, tipologia di intervento n. 11 Decreto gas: Tabella A, tipologia di intervento n. 3 Sotto-tipologia di intervento: Cogenerazione e sistemi di microgenerazione come definiti dall Autorità per l energia elettrica e il gas Settore di intervento Civile/terziario e piccola - media industria con possibile abbinamento a rete di teleriscaldamento di quartiere Tipo di utilizzo Produzione di energia elettrica e calore per uso riscaldamento ambienti (sotto forma di acqua calda come recupero termico dal motore o dai gas di scarico della turbina) con Potenza Elettrica Massima di 500 kw. 4.2 Procedura di calcolo dei risparmi Unità fisica di riferimento kwh/anno di energia elettrica prodotta Parametri di utilizzo da misurare Energia elettrica prodotta E (kwh/a) Risparmio specifico netto di energia primaria conseguibile per singola installazione (tep 10-3 /anno): RSN = 0,136 x E Dove: E= Energia Elettrica prodotta (kwh/a) Persistenza dei risparmi energetici nel tempo Taglia minima Documentazione da trasmettere e da conservare 100 % rispetto all anno precedente (da definire a seguito della consultazione) (da definire a seguito della consultazione) 4.3 Norme Tecniche da rispettare Disposto art. 6 DM 24 aprile AEEG: Deliberazione 19 marzo "Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell'articolo 2, comma 8 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (deliberazione n. 42/02)". UNI 8887 Sistemi per processi di cogenerazione, febbraio

11 SFR-A3/ Pag.11/ Procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Si propone l adozione di un criterio di valutazione ingegneristico basato sulla misura dell energia elettrica prodotta, che già ora avviene con contatori fiscali vidimati dall UTF. La presente scheda si applica ad interventi dove tutta l energia termica cogenerata viene utilizzata. Il rapporto tra le potenze termica ed elettrica (e le corrispondenti energie) si può dunque considerare costante e pari a quello definito dalla specifica tecnica della macchina (il calore per impianti mediopiccoli è reso generalmente sotto forma di acqua calda). Mediamente tale rapporto, per gruppi cogenerativi con motore alternativo con potenza elettrica nel campo kw, vale: 1,50. Il risparmio di energia primaria si calcola per differenza tra i consumi attribuiti alla produzione separata di elettricità e calore e quello in cogenerazione. Si assume pari a 0,8 il rendimento stagionale per la produzione di calore in normali caldaie per riscaldamento centralizzato. L equivalente in energia primaria corrispondente all energia elettrica è pari a 0.22 *10-3 come fissato dai DM 24/4/01. Detta E l energia elettrica prodotta (espressa in kwh) risulta quindi: E 1 : energia primaria corrispondente alla produzione elettrica E 1 = E * 0,22 *10-3 (tep/anno) E 2 : energia primaria corrispondente alla produzione termica E 2 = (E * 1,50 / 0,8 / 1,16)*10-4 = E*0,162*10-3 (tep/anno) E ptot : energia primaria corrispondente alla produzione separata è quindi pari ad E ptot = (E 1 + E 2 ) = E*(0,22 + 0,162) *10-3 = E *0,382*10-3 (tep/anno): Assumendo il rendimento per produzione elettrica in cogenerazione η E pari a 0,35 E pcog energia primaria consumata per cogenerazione, espressa in tep/anno, tramite gli opportuni coefficienti di conversione risulta: E pcog = E*(860/η E )*10-7 = E*(860/0,35)*10-7 = E *0,246 * 10-3 (tep/anno): In definitiva il risparmio RSL si ottiene per differenza tra i valori prima calcolati: RSL = E ptot - E pcog = E *(0,382-0,246) *10-3 = E *0,136 * 10-3 (tep/anno): 11

12 SFR-A3/ Pag.12/29 Note I valori: - del rapporto tra la potenza termica ed elettrica, pari a 1,50 - del rendimento stagionale per la produzione di calore in caldaie per riscaldamento centralizzato, pari a 0,8 - del rendimento per produzione elettrica in cogenerazione η E, pari a 0,35 utilizzati nelle formule della scheda, sono medie di valori pubblicati sui cataloghi delle case fornitrici di impianti per cogenerazione, nell intervallo di potenza considerata. Il valore dell equivalente in energia primaria corrispondente all energia elettrica pari a 0,22 *10-3 tep/kwh è fissato dal DM 24/4/01. La procedura esposta sottende le seguenti approssimazioni: - il calore cogenerato è utilizzato per intero. In effetti, esistono perdite per calore dei fumi e perdite di irraggiamento che non vengono considerate. L errore presunto è del %. - Il calore cogenerato viene sempre utilizzato. Da procedura non è possibile distinguere se il calore viene effettivamente utilizzato o se disperso in ambiente (se, cogenerazione per riscaldamento locali, non utilizzata nel periodo estivo). 12

13 SFR-A3/ Pag.13/29 5 INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI COGENERAZIONE. 5.1 Elementi principali Tipologia di intervento: Climatizzazione ambienti e recuperi di calore in edifici climatizzati con l uso di fonti energetiche non rinnovabili Decreto elettrico: Tabella B, tipologia di intervento n. 11 Decreto gas: Tabella A, tipologia di intervento n. 3 Sotto-tipologia intervento: Settore di intervento: Grandezze da fornire: di Cogenerazione e sistemi di microgenerazione come definiti dall Autorità per l energia elettrica e il gas Civile, industriale Impianto di cogenerazione Energia primaria dei combustibili utilizzati in cogenerazione E pg Dettaglio dei combustibili usati: quantità annue di combustibile utilizzato per tipo e rispettivi poteri calorifici inferiori. Esempio: MCOMB(1) PCI(1) Unità misura tep/anno di PCI e MCOMB in unità congruenti MCOMB(i) PCI(i) MWh/anno Energia elettrica netta cogenerata E e Riscaldamento Energia termica fornita alle utenze (somma degli usi di riscaldamento e igienico-sanitari) E tc MWh/anno Risparmio di energia primaria conseguibile REP Refrigerazione Energia frigorifera fornita dall'impianto ad assorbimento E tf Energia elettrica fornita dalla rete all'impianto ad assorbimento per alimentare tutti i consumi ausiliari E eass REP = (E pconv E pcog ) (tep/anno) MWh/anno MWh/anno Dove: E pconv = consumo di energia primaria per la produzione separata di elettricità e calore, (tep/anno) E pcog = consumo di energia primaria della cogenerazione, (tep/anno) 13

14 SFR-A3/ Pag.14/ Premessa Questo documento descrive la metodologia per la determinazione del risparmio energetico conseguibile a seguito degli interventi per l incremento dell efficienza negli usi finali dell energia derivante dall utilizzo di sistemi di produzione combinata di energia elettrica e calore, sostitutivi di sistemi che utilizzano energia elettrica assorbita dalla rete ed energia termica prodotta con caldaia tradizionale alimentata mediante combustibili fossili. La metodologia proposta mira a soddisfare le seguenti condizioni: - minimizzare la quantità di dati forniti dal proponente, - consentire una valutazione semplificata dell intervento sia pure prevedendo la misura in campo di alcuni parametri. Nella metodologia proposta si è cercato di limitare al massimo le misure su impianto e la richiesta di dati, introducendo, ove possibile, ipotesi semplificative. Queste riguardano i rendimenti delle varie apparecchiature sostituite (caldaia e condizionatore) e le perdite di distribuzione (trascurate) Una valutazione più accurata è possibile, ma presuppone una richiesta di un numero maggiore di dati e quindi un maggiore onere nella eventuale verifica. 5.3 La tecnologia Ai fini della metodologia proposta, l'impianto di produzione è definito all'articolo 1 della Deliberazione 42/02 del 19 marzo 2002 della Autorità per l'energia Elettrica ed il Gas (AEEG): "Impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore: sistema integrato che converte l'energia primaria di una qualsivoglia fonte di energia nella produzione congiunta di energia elettrica e di energia termica (calore), entrambe considerate effetti utili, conseguendo, in generale, un risparmio di energia primaria ed un beneficio ambientale rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica". Il calore generato viene trasferito all'utilizzatore in forme diverse e può essere destinato ad usi civili di riscaldamento, raffrescamento o raffreddamento o ad usi industriali in diversi processi produttivi. 5.4 Requisiti Ai fini dei Decreti del 24 aprile 2001, hanno diritto ai titoli di efficienza energetica i risparmi sugli usi finali dell'energia che derivano dall'utilizzo di calore prodotto da sistemi di produzione combinata di energia elettrica e calore che: - soddisfino alle condizioni della Deliberazione 42/02 della AEEG; - abbiano il rapporto tra energia termica utile (art. 1 lettera o della citata Deliberazione) e energia elettrica netta prodotta (art. 1 lettera n della citata Deliberazione) superiore ad 1; - abbiano ottenuto l'autorizzazione all'esercizio dopo il 24 aprile 2001, data di pubblicazione dei Decreti citati. 5.5 Definizioni E pcog = consumo di energia primaria della cogenerazione [tep/anno] = consumo di energia primaria per la produzione separata di elettricità e calore [tep/anno] E pconv 14

15 SFR-A3/ Pag.15/29 Dettaglio dei combustibili utilizzati: elencare le quantità di combustibile utilizzato per tipo ed i rispettivi poteri calorifici inferiori. MCOMB = consumo annuo del generico tipo di combustibile dell'impianto di cogenerazione PCI = potere calorifico inferiore del generico tipo di combustibile NCOMB = numero di tipi di combustibili utilizzati nell'impianto di cogenerazione nel corso dell'anno E pg E e E pe E tc E pc E tf E pf E eass E pass = energia primaria del combustibile consumato dell'impianto di cogenerazione [tep/anno] = energia elettrica prodotta dall'impianto di cogenerazione (al netto dei servizi ausiliari e del consumo elettrico dell'eventuale compressore gas) [MWh/anno] = energia primaria equivalente all energia elettrica cogenerata [tep/anno] = energia termica fornita all'utenza dall'impianto di cogenerazione (somma degli usi di riscaldamento e igienico-sanitari) [MWh/anno] = energia primaria equivalente all energia termica fornita alle utenze [tep/anno] = energia frigorifera prodotta dal gruppo ad assorbimento e fornita alle utenze [MWh/anno] = energia primaria equivalente all energia frigorifera fornita alle utenze [tep/anno] = energia elettrica fornita al gruppo ad assorbimento per i servizi ausiliari (assorbitore, ausiliari di macchina, eventuali pompe di circolazione e torre di raffreddamento) [MWh/anno] = energia primaria equivalente all energia elettrica fornita al gruppo ad assorbimento [tep/anno] f C = fattore di conversione dell energia elettrica in energia primaria, da kwh a tep (0,22*10-3 ) η tc = rendimento generatore di calore di riferimento (valore proposto: 0,8) ε fr = efficienza stagionale del gruppo frigorifero di riferimento (valore proposto: 2,5) 5.6 Valutazione del risparmio energetico - Generalità Il risparmio energetico determinato con la procedura sotto definita, si applica: - Per intero, agli impianti di nuova costruzione. - Nel caso di rifacimenti, con o senza potenziamento, il risparmio energetico netto si calcola come differenza tra il risparmio energetico ottenuto applicando la procedura che segue all'impianto nuovo, e quanto risulta applicando la procedura all'impianto preesistente. - Procedura di valutazione Con riferimento alla figura 1, il risparmio energetico viene calcolato utilizzando la procedura di seguito descritta. Calcolo dell energia primaria consumata dalla cogenerazione. Energia primaria del consumo di gas 15

16 SFR-A3/ Pag.16/29 E pg = i = 1, NCOMB MCOMB(i)*PCI(i) [tep/anno] Energia primaria del consumo di elettricità dell assorbitore E pass = E eass * f C * 1000 [tep/anno] Consumo di energia primaria della cogenerazione E pcog = E pg + E pass [tep/anno] Calcolo dell energia primaria consumata dalla produzione convenzionale (consumo evitato della produzione separata di elettricità e calore) Energia primaria equivalente all energia elettrica cogenerata. E pe = E e * f C * 1000 [tep/anno] Energia primaria equivalente all energia termica fornita alle utenze E pc = 8,6*10-2 *(E tc / η tc ) [tep/anno] Energia primaria equivalente all energia frigorifera fornita alle utenze E pf = (E tf / ε fr ) * f C * 1000 [tep/anno] Consumo di energia primaria della produzione convenzionale E pconv = E pe + E pc + E pf [tep/anno] Calcolo del risparmio di energia primaria. REP = [E pconv E pcog ] [tep/anno] 5.7 Grandezze da fornire Le grandezze da fornire sono dipendenti dal tipo di impianto. In tutti i casi: E e vale l'autocertificazione dal gestore dell'impianto redatta in base alla lettura del contatore di impianto. La misura indicata si riferisce al saldo netto fra l'energia elettrica prodotta e quella assorbita dagli ausiliari della cogenerazione, ivi compreso l'eventuale compressore di gas combustibile. E eass vale l'autocertificazione dal gestore dell'impianto redatta in base alle letture dei contatori di impianto. Nella misura va compreso anche il consumo elettrico del sistema di raffreddamento dell'assorbitore (torre evaporativa, o simile) MCOMB(i) e PCI(i) per i combustibili commerciali vale l'autocertificazione del gestore dell'impianto, redatta in base alle bollette di acquisto. Per i combustibili non commerciali vale l'autocertificazione del gestore dell'impianto. 16

17 SFR-A3/ Pag.17/29 Per la misura dell'energia termica valgono le seguenti indicazioni: Caso di produzione di elettricità e calore per riscaldamento Occorre fornire: E pg, E e, E tc Possono distinguersi due sottocasi: - Utilizzo del calore nel luogo di produzione. E tc corrisponde all'energia termica utile come definita nell'art. 1 lettera o della Delibera 42/02. Vale l'autocertificazione del gestore dell'impianto redatta sulla base della lettura del contatore di calore installato sulla uscita del recuperatore. - Utilizzo del calore per teleriscaldamento. E tc è autocertificata dal gestore dell'impianto, sulla base delle misurazioni dell'energia venduta. Caso di produzione di elettricità e calore per riscaldamento e refrigerazione Occorre fornire: E pg, E e, E tc, E tf, E eass Possono distinguersi due sottocasi: - Utilizzo del calore per riscaldamento e del raffrescamento nel luogo di produzione. E tc è autocertificata dal gestore dell'impianto, sulla base della lettura del contatore di calore installato a monte dell'utenza. E tf è autocertificata dal gestore dell'impianto, sulla base della lettura del contatore di calore installato a valle dell'assorbitore. - Utilizzo del calore per teleriscaldamento e utilizzo del raffrescamento nel luogo di produzione. E tc è autocertificata dal gestore dell'impianto, in base alle misurazioni dell'energia venduta. E tf è autocertificata dal gestore dell'impianto, in base alla lettura del contatore di calore installato a valle dell'assorbitore. 5.8 Semplificazioni In via transitoria ed allo scopo di semplificare la messa in atto degli interventi in oggetto, riducendo ulteriormente l'onere della misura, può essere omessa la misura diretta del termine E tf, il quale può desumersi dall'energia termica utile (Et, misurata ai sensi della Deliberazione 42/02) nel seguente modo: E tf = ( E t E tc ) * η ASS 17

18 SFR-A3/ Pag.18/29 Dove η ASS rappresenta il rendimento dell'assorbitore, per il quale si assume il valore di 0, Normativa di riferimento Per le misure di energia elettrica prodotta o assorbita dalla rete: Circolare DGD prot. N. 3455/U.T.C.I.F., del 9 dicembre 1982 e successive modificazioni. Per le misure del calore o delle frigorie forniti alle utenze: norma UNI EN Per l'equivalente energetico dei combustibili, in mancanza di dati diretti, si può far riferimento alla Circolare MICA del 2 marzo 1992 n. 219/F. AEEG: Deliberazione 19 marzo "Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell'articolo 2, comma 8 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (deliberazione n. 42/02)". Decreto del 24 aprile 2001 "Individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali ai sensi dell'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 Decreto del 24 aprile 2001 "Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili di cui all'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164" 18

19 SFR-A3/ Pag.19/29 Figura 1 - Schema d'impianto di cogenerazione per la produzione di elettricità, calore e raffrescamento. E e RISCALDAMENTO + ACQUA CALDA E tc E pg Elettricità Calore E t COGENERATORE Legenda E pg Energia primaria del combustibile E e Energia elettrica netta da cogenerazione E t Energia termica utile (Delibera 42/02) E tc Energia termica da cogenerazione fornita all'utenza E tf Energia frigorifera fornita dal gruppo ad assorbimento all'utenza E eass Energia elettrica fornita al gruppo ad assorbimento al lordo dei servizi ausiliari ASSORBITORE E eass RAFFRESCAMENTO E t F 19

20 SFR-A3/ Pag.20/29 COGENERAZIONE: scheda di valutazione del risparmio energetico Proponente: Impianto: Grandezze da fornire Definizione Simbolo Valore Unità di misura MCOMB(1) Consumo annuo di combustibile MCOMB(2) (*) a MCOMB(NCOMB) PCI(1) Potere calorifico inferiore del combustibile PCI(2) (*) b PCI(NCOMB) Energia primaria del combustibile, pari a i = 1, NCOMB MCOMB(i)*PCI(i) E pg tep/anno c Energia elettrica netta da cogenerazione E e MWh/anno d Energia termica fornita all'utenza E tc MWh/anno e Energia frigorifera fornita all'utenza E tf MWh/anno f Energia elettrica consumata da tutti gli ausiliari E eass MWh/anno g dell'impianto ad assorbimento Fattori di conversione e rendimenti Fattore di conversione da kwh a tep f C 0,22*10-3 tep/kwh h Rendimento del generatore di calore di riferimento η tc 0,8 i Efficienza stagionale del gruppo frigorifero di ε fr 2,5 l riferimento Modalità di calcolo dei consumi e del risparmio annuo Definizione Simbolo Procedura Valore Unità di misura Energia primaria equivalente all'energia elettrica E pass g*h/1000 tep/anno m lorda fornita al gruppo assorbitore Energia primaria della cogenerazione E pcog c + m tep/anno n Energia primaria equivalente all'energia elettrica E pe d*h/1000 tep/anno o cogenerata Energia primaria equivalente all'energia termica E pc 8,6*10-2 *(e/i) tep/anno p fornita alle utenze Energia primaria equivalente all'energia E pf (f/l)*h/1000 tep/anno q frigorifera fornita alle utenze Energia primaria convenzionale per la E pconv o + p + q tep/anno r produzione separata di elettricità e calore Risparmio annuo di energia primaria REP r - n tep/anno (*) Unità di misura congruenti 20

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

RN = a RL = RNt + RNf + RNe

RN = a RL = RNt + RNf + RNe Scheda tecnica n. 21T Applicazione nel settore civile di piccoli sistemi di cogenerazione per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria 1. ELEMENTI

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7. INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. (09A11279) IL

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014 Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo Climacheck nel contesto tecnico-normativo italiano Climacheck è una sistema di misura delle

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Oggetto: DECRETO 10 febbraio 2014. Descrizione:

Oggetto: DECRETO 10 febbraio 2014. Descrizione: Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente Federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Faq: efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2014

Faq: efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2014 Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2014 A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 del decreto 10 febbraio 2014, riportante in allegato i modelli del Libretto di impianto

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Autorità per l energia elettrica e il gas Deliberazione 11 aprile 2007, n. 88 Disposizioni in materia di misura dell'energia elettrica prodotta da impianti di generazione. (pubblicata nella G.U. n 97 del

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 9 aprile 2008

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 9 aprile 2008 Decreto del Ministero dello sviluppo economico 9 aprile 2008 Disposizioni in materia di detrazioni fiscali per le spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di motori ad elevata efficienza e variatori

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 10 febbraio 2014 Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Linee Guida per i rivenditori all applicazione della Direttiva 2002/31/CE per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli